enriconicola.borrometi@tin.it
Apr 24 2004, 07:50 PM
...con due ottiche:
AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D
AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D
Gradirei un vostro parere, grazie.
F.Giuffra
Apr 24 2004, 10:45 PM
Ora che � uscita la D70, perch� spendere di pi� per avere di meno?
Enrico53
Apr 24 2004, 10:45 PM
posso risponderti a met�
non ho il 24/85, ma il 80/200 s� e con la D100, mi fa veramente emozionare per quanto mi d� in termini di nitidezza, tanto da gettarmi nello sconforto al paragone con 2 ottiche Sigma che nonostante siano della serie EX, in confronto sono dei vetri orrendi.
quindi, sono convinto che l'accoppiata con quell' obiettivo non potr� che regalarti soddisfazioni.
Francoval
Apr 25 2004, 01:42 AM
QUOTE (f.giuffra @ Apr 24 2004, 10:45 PM) |
Ora che � uscita la D70, perch� spendere di pi� per avere di meno? |
La 70 non � un'evoluzione della 100 ma una macchina assolutamente nuova dedicata ad utilizzatori meno esperti. S�, ha un mucchio di inutili funzioni in pi� ed alcune importanti caratteristiche in meno. Praticamente � una compatta con l'ottica intercambiabile. Ci manca la possibilit� di fare il 2 minuti di filmetto a 10 fps. e siamo a posto.
Non cambierei mai una 100 per una 70 ma semmai acquisterei quest'ultima come muletto.
Quindi, caro Enrico, complimenti per l'acquisto!
Unico neo, quello strano oggetto (il 24-85) con cui l'hai corredata. E' uno di quegli obiettivi che proprio non riesco a capire. Ma del resto non � che la scelta sia abbondante da quelle parti. Non riesco a capire per quale motivo Nikon non riesca a produrre una lente (24~28/70~80) di fascia media con una buona luminosit�!
E, un'altra stranezza! I grandangolari dove li metti? Oppure non ne adoperi?
Ciao e benvenuto!
gabriele_olei
Apr 25 2004, 03:21 AM
Assolutamente onore alla D100 che � (e rimane) una signora macchina, ma mi sembra che definire la D70 (che ho affiancato alla fedele F100) una compatta con l'obiettivo intercambiabile, sia un attimino eccessivo... comunque anche questo � il bello della democrazia ognuno dice quello che crede nel rispetto degli altri
PS: sempre nottambulo, eh Franco ?!

ma ti batto alla grande !!!
enri
Apr 25 2004, 07:32 AM
QUOTE (Francoval @ Apr 25 2004, 02:42 AM) |
QUOTE (f.giuffra @ Apr 24 2004, 10:45 PM) | Ora che � uscita la D70, perch� spendere di pi� per avere di meno? |
La 70 non � un'evoluzione della 100 ma una macchina assolutamente nuova dedicata ad utilizzatori meno esperti. S�, ha un mucchio di inutili funzioni in pi� ed alcune importanti caratteristiche in meno. Praticamente � una compatta con l'ottica intercambiabile. Ci manca la possibilit� di fare il 2 minuti di filmetto a 10 fps. e siamo a posto. Non cambierei mai una 100 per una 70 ma semmai acquisterei quest'ultima come muletto. Quindi, caro Enrico, complimenti per l'acquisto! Unico neo, quello strano oggetto (il 24-85) con cui l'hai corredata. E' uno di quegli obiettivi che proprio non riesco a capire. Ma del resto non � che la scelta sia abbondante da quelle parti. Non riesco a capire per quale motivo Nikon non riesca a produrre una lente (24~28/70~80) di fascia media con una buona luminosit�! E, un'altra stranezza! I grandangolari dove li metti? Oppure non ne adoperi? Ciao e benvenuto! |
Ciao Franco. sono Enrico...ho solo cambiato il mio nickname.
Anch'io sono convinto che la D70 non sia un'evoluzione della D100.
Per quanto riguarda l' AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D ho letto in questo stesso forum che � un'ottica di tutto rispetto. Sull'acquisto del grandangolo, necessario per completare il corredo, ho ancora qualche perplessit�...(debbo fare i conti col mio portafoglio)
ma probabilmente sar� l'AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G.
Ciao e buona giornata!
Rudolf Nikonland
Apr 25 2004, 02:55 PM
Concordo sulla valutazione fatta al riguardo dell' 80-200 F2.8 un'ottica di una nitidezza eccezionale, anche associata alle digitali.
Sulla scelta degli obiettivi in generale, rocrdo sempre che dipende dall'uso che se ne fa. Io per esempio utilizzo quasi esclusivamente grandangolari pi� o meno spinti e mezzi tele.
Sul 12-24 sarei un p� cauto, al di l� del costo, la vignettatura e il flaring di questi zoom sono assolutamente spaventose anche se non ho potuto vedere gli effetti con la D70, con la D100, la Fuji S2 e la D2H per� bisogna chiudere oltre F8 per ottenere risultati decenti mentre oltre la nitidezza � abbastanza ridotta.
Discorso D100 vs D70 gi� ampiamente dibattuto su questo e su altri forum, si tratta di due macchine che in comune hanno solo il sensore e la baionetta.
Trattandosi di prodotti
elettronici la D100 sconta i due anni di anzianit�.
Resta il fatto che � costruita in modo pi� abbondante della D70.
Quest'ultima invece sfrutta tutti gli sviluppi fatti da Nikon, compreso il sistema esposimetrico della F5.
Possiedo la D100 da oltre un anno e personalmente non le affiancherei ne la sostituirei con la sorellina (nel senso del numero identificativo inferiore non delle prestazioni, per certi versi superiori) ma andrei in ottica D200 - D2X .
Ciao
Antonio C.
Apr 25 2004, 05:34 PM
QUOTE (Francoval @ Apr 25 2004, 01:42 AM) |
S�, ha un mucchio di inutili funzioni in pi� ed alcune importanti caratteristiche in meno. Praticamente � una compatta con l'ottica intercambiabile. |
Siccome siamo in democrazia... commento questa "perla":
in tre anni che bazzico questo forum, questa va dritta in cima alla top ten delle c*****ate pi� strepitose che siano mai state scritte qua dentro.
Ho una D100 anch'io e ne sono pi� che soddisfatto, ma non stiamo qui a raccontarcela:
la D70 batte la D100 almeno tre a zero (qualit� d'immagine, velocit� operativa, rapporto prezzo/prestazioni).
Praticamente � la miglior 6Mp attualmente in giro.
La D100 ha dalla sua una ergonomia pi� "seria", e poco altro (e ci mancherebbe pure, due anni di esperienza in qs campo sono un'era geologica...)
Ciao!
Luigi P.
Apr 25 2004, 06:09 PM
[/QUOTE]
Praticamente � la miglior 6Mp attualmente in giro.
Non so se la D70 sia la miglior 6Mp attualmente in giro. La posseggo da un mese e non ho posseduto altre digitali se si esclude la Coolpix 990.
Ho ripreso a fotografare passando dalla pellicola al digitale dopo tanti anni di latitanza e mi sento men che un dilettante, anche se per il passato, ero addirittura riuscito a pubblicare qalcosina su due o tre libri.
Antonio mi sembra uno che conosca qualcosa in pi� dei fondamentali della fotografia:avete visto le sue foto?
Se lo dice lui che la D70 � pi� che buona... non ci resta che prenderla in mano, studiarla bene ma soprattutto fotografare molto senza mai aver paura di sbagliare.
fabriziogruppini
Apr 25 2004, 06:33 PM
QUOTE (Francoval @ Apr 25 2004, 01:42 AM) |
Praticamente � una compatta con l'ottica intercambiabile. Ci manca la possibilit� di fare il 2 minuti di filmetto a 10 fps. e siamo a posto. |
...
dallostomauro
Apr 25 2004, 09:51 PM
Lavoro in ambito informatico da diversi anni. Le fotocamere DIGITALI hanno un'evoluzione non certamente paragonata a quella dei PC, ma sicuramente rapida, afficente e a volte "triste". Il triste si riferisce al fatto che i possessori di un prodotto pagato 2.000 -2500 euro (D100) ,fanno fatica a mandar gi� che un prodotto pi� giovane di SOLI 2 ANNI (che in elettronica � quasi una era geologica) possa fare molto meglio del loro vecchio. Qui, (D70) per contenere il prezzo, hanno ovviamente risparmiato sul corpo macchina (che comunque � ben fatto, solido e ergonomicamente ottimo) e su rarissime funzionI. Ecco quindi scaturire l'incredulit� nel fatto che un prodotto possa costare la met� ed essere migliore del suo predecessore.....in campo informatico-elettronico, tutto questo non solo � possibile, ma � ormai ovvio, accettato ed inevitabile. Forse sto dicendo un'eresia, ma mi pare che la D100 stia per essere messa fuori produzione. La cosa non mi parrebbe strana. Qui hanno tirato fuori un prodotto che costa meno di una d100, meno di una 10D, poco di pi� di una 300D, e praticamente va meglio di tutte e 3 le fotocamere messe assieme (corpo macchina a parte...ma veramente a chi serve un corpo im magnesio? Pochi credo)....e comunque risponde ad un profilo qualit�-prezzo fino ad ora ineguagliabile. Comunque, fra 3 anni, non sar� una cosa improbabile trovare reflex come, se non meglio di questa a circa 600-700 �. E' l'evoluzione della specie..ricordate che la coolpix 5.000 solo meno di 3 anni fa costava 3.500.000 lire appena usci?(haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaagghhhh...mi sembra di svenire al sol pensiero). Oggi la 5400 costa. 749 � e sembra normale, va meglio etc etc.
Cari fotografi...abituiamoci ad un frenetico cambio di prezzo-prestazioni nel tempo, senza meravigliarci-stupirci-arrabbiarci se abbiamo speso soldi (tanti) in passato che dopo 3 anni valgono 1/10......
AstEniA
Apr 25 2004, 10:20 PM
Forse sono uno che non pu� parlare....ma a me sembra anche di aver capito che, restando in tema pc, che la d70 sia paragonabile ad un Celeron mentre la d100 ad un P4....anche se di pari frequenza il P4 ha + vantaggi....poi niss�

Anche io sono indeciso tra le due
dallostomauro
Apr 25 2004, 10:31 PM
Il discorso scondo me invece � che: qui abbiamo un sensore nuovo che � un P4 (per la D70), un sensore vecchio che � un P3 (per la D100), ma il pc vecchio ha un Case in alluminio, il nuovo in plastica. Io preferisco un pc che va di pi�......poi ognuno faccia le suo considerazioni (tanto il case sta sotto la scrivania)
Sante
Apr 25 2004, 11:00 PM
QUOTE |
Ora che � uscita la D70, perch� spendere di pi� per avere di meno?
|
Questo non � del tutto vero! Se la D70 fosse uscita senza quel vetro di bottiglia a 1100� come avevano promesso l'avrei presa. Per� ho scelto la D100. Non discuto sul fatto che il sensore sia obsoleto in confronto, ma le due macchine stanno su due galassie diverse quanto a robustezza, ergonomia e riproducibilit� dei risultati. Inoltre non credo che ci sia tutto questo vantaggio per la D70 nella qualit� di immagine (guardando i risultati). E' vero che l'immagine appena scattata (e non elaborata) dalla d70 da un'impressione migliore, ma le immagini della d100 contengono molte pi� informazioni e possono essere elaborate molto meglio. Insomma, se uno vuole delle immagini di grande impatto visivo e non intende passare molto tempo nella rielaborazione � meglio che prende la D70. Questo per� a discapito della qualit� e quantit� dei dettagli dell'immagine.
AstEniA
Apr 25 2004, 11:06 PM

mBAH ... Qui mi sembra che ognuno tiri l'acqua al suo mulino...
+ che altro sono 2 ottime macchine e quindi che bisogno c'� di far diventare una una skifezza e l'altra suprema e viceversa....
everest
Apr 26 2004, 12:17 AM
QUOTE (Sante @ Apr 26 2004, 12:00 AM) |
...Se la D70 fosse uscita senza quel vetro di bottiglia a 1100� come avevano promesso l'avrei presa...le due macchine stanno su due galassie diverse quanto a robustezza, ergonomia e riproducibilit� dei risultati. Inoltre non credo che ci sia tutto questo vantaggio per la D70 nella qualit� di immagine (guardando i risultati). E' vero che l'immagine appena scattata (e non elaborata) dalla d70 da un'impressione migliore, ma le immagini della d100 contengono molte pi� informazioni e possono essere elaborate molto meglio. Insomma, se uno vuole delle immagini di grande impatto visivo e non intende passare molto tempo nella rielaborazione � meglio che prende la D70. Questo per� a discapito della qualit� e quantit� dei dettagli dell'immagine. |
Ehi! ma che storie sono queste
Vetro di bottiglia a parte, che significa che "le immagini della D100 contengono molte pi� informazioni"? Se hanno lo stesso sensore e scattano in Raw, come pu� la D100 contenere pi� informazioni?
Ragazzi, non facciamo scherzi, gi� sono indeciso di mio su quale prendere, chi le possiede ambedue faccia un intervento "forte e chiaro"
Alessandro Catalano
Apr 26 2004, 12:42 AM
Caro Enrico Nicola,
a mio modesto parere hai fatto sicuramente una scelta corretta e che non Ti pentirai quantomeno dal punto di vista meramente tecnico. Semmai l'unico problema che potrebbe presentarsi a breve � quello commerciale in quanto il mercato del digitale � in costante evoluzione e quindi il valore della D100 caler� sicuramente non appena verr� presentata una probabile D200! Il mio consiglio � quello di investire in ottiche ... difficilmente allo stato attuale divengono obsolete ed oltretutto mantengono buone quotazioni. Il segreto � quello di non farsi coinvolgere dal meccanismo perverso di avere a tutti i costi ... l'ultima nata. Fermo comunque il discorso che nulla da dire di sfavorevole sulla D70 ... anzi.
Alessandro
Francoval
Apr 26 2004, 03:21 AM
QUOTE (Antonio C. @ Apr 25 2004, 05:34 PM) |
QUOTE (Francoval @ Apr 25 2004, 01:42 AM) | S�, ha un mucchio di inutili funzioni in pi� ed alcune importanti caratteristiche in meno. Praticamente � una compatta con l'ottica intercambiabile. |
Siccome siamo in democrazia... commento questa "perla":
in tre anni che bazzico questo forum, questa va dritta in cima alla top ten delle c*****ate pi� strepitose che siano mai state scritte qua dentro.
|
Caro Antonio
Era soltanto una provocazione suffragata da un paio di caratteristiche che proprio mi mancano. Innanzitutto la cronica scarsit� metllifera. Hanno messo il minimo indispensabile perch� il tutto stia in piedi e non si perdano gli obiettivi per strada. Non so a te, ma ti assicuro che quando tocco del sano metallo, acciaio o magnesio che sia, provo un'emozione ineguagliabile con la migliore delle plastiche. Secondo, mi manca il doppioo slot per le schede di memoria.
E rimpiango anche la forma un po' pi� Nikon della D100 perch� mi piace avere qualcosa nelle mani...
Per il resto, perfettamente d'accordo. E comunque preferisco la "vecchia".
Ciao
P.s.: In quanto ad aver raggiunto la vetta nella top ten delle ka**ate me ne faccio un vanto! E' sempre bene ecccellere in qualcosa... 
Antonio C.
Apr 26 2004, 09:09 AM
Franco,
una volta ero iper-schizzinoso di fronte alle macchine in plastica. Poi mi sono reso conto che per l'uso civile (non per piantarci i paletti della tenda in Sardegna), il policarbonato, l'abs ecc ecc sono pi� che sufficienti a garantire una vita pi� che adeguata a ci� che racchiudono.
La rivelazione � stata la EOS 300 (la prima) di un'amica, che si � sorbita viaggi nello zaino (non fotografico) e sbatacchiamenti vari senza perdere mai un colpo.
Non � tutto magnesio quel che luccica
Ciao!
(probabilmente al II posto nella hit devo esserci io...)
fabriziogruppini
Apr 26 2004, 09:35 AM
QUOTE (Antonio C. @ Apr 26 2004, 09:09 AM) |
Franco,
una volta ero iper-schizzinoso di fronte alle macchine in plastica. Poi mi sono reso conto che per l'uso civile (non per piantarci i paletti della tenda in Sardegna), il policarbonato, l'abs ecc ecc sono pi� che sufficienti a garantire una vita pi� che adeguata a ci� che racchiudono. La rivelazione � stata la EOS 300 (la prima) di un'amica, che si � sorbita viaggi nello zaino (non fotografico) e sbatacchiamenti vari senza perdere mai un colpo. Non � tutto magnesio quel che luccica Ciao!
(probabilmente al II posto nella hit devo esserci io...) |
In realt� hai detto una cosa saggia ... ho anche una EOS 500 che ha sopportato viaggi e maltrattamenti involontari pesanti e mai, e dico mai, ha dato segni di resa!
Mi piace "non � tutto magnesio quello che luccica"
Sante
Apr 26 2004, 12:16 PM
QUOTE |
Franco,
una volta ero iper-schizzinoso di fronte alle macchine in plastica. Poi mi sono reso conto che per l'uso civile (non per piantarci i paletti della tenda in Sardegna), il policarbonato, l'abs ecc ecc sono pi� che sufficienti a garantire una vita pi� che adeguata a ci� che racchiudono. La rivelazione � stata la EOS 300 (la prima) di un'amica, che si � sorbita viaggi nello zaino (non fotografico) e sbatacchiamenti vari senza perdere mai un colpo. Non � tutto magnesio quel che luccica Ciao!
|
spero che scherzi. Hai mai visto una reflex smontata?
Hai un'idea della forza che esercitano i meccanismi dell'otturatore (ruote dentate, molle, camme, ecc.) sui supporti, e di che precisione di accoppiamento hanno di bisogno? Secondo te perche hanno da sempre adoperato il silumin per realizzare i getti delle fotocamere? Le resine plastiche esistono gi� da una vita, e non mi dire che la loro introduzione � dovuta all'evoluzione tecnologica. E' dovuta semmai alla politica del "meno spendiamo meglio �", dato che mantenere in fonderia un reparto in pi� per la D70 sarebbe costato tanto!
Antonio C.
Apr 26 2004, 12:49 PM
Sante,
hai un'idea delle caratteristiche meccaniche (modulo elastico, carico ed allungamento a rottura, resistenza all'impatto, all'abrasione, deformazione a caldo ecc. ) dei moderni tecnopolimeri (tipo polistirene high impact, policarbonato, nylon rinforzato, poliesteri, compositi vari)?
Potresti incorrere in qualche sorpresa...
ciao!
everest
Apr 26 2004, 04:08 PM
Bah, la D70 mi sembra un'ottima macchina (e forse me la comprer� pure, alla fin fine), ma resto del parere che la D100 sia ancora un'altra cosa...
Robustezza e qualche funzione in pi� che si scontrano con alcuni vantaggi della recente tecnologia introdotti nella D70.
Ma a conti fatti, la qualit� delle immagini prodotte dalle due macchine differisce sostanzialmente in qualcosa?
Porco mondo, con il prezzo della D100 sceso sotto la soglia psicologica dei 1500 sacchi � un bel rebus decidere senza pena
Sante
Apr 26 2004, 06:00 PM
QUOTE |
Sante,
hai un'idea delle caratteristiche meccaniche (modulo elastico, carico ed allungamento a rottura, resistenza all'impatto, all'abrasione, deformazione a caldo ecc. ) dei moderni tecnopolimeri (tipo polistirene high impact, policarbonato, nylon rinforzato, poliesteri, compositi vari)? Potresti incorrere in qualche sorpresa... ciao!
|
... allungamento a rottura: vorrai dire snervamento
... resistenza all'impatto: vorrai dire resilienza
Scusa, ma questo � il mio pane quotidiano, non credere che me ne faccia meraviglia. Piuttosto, se metti per iscritto con la tua firma che la plastica � migliore in generale al metallo nelle applicazioni di micromeccanica io prendo la mia laurea e la butto nel cesso. Non me ne volere.
Antonio C.
Apr 26 2004, 06:05 PM
No, voglio dire proprio quello.
Tranquillo, � anche il mio di pane quotidiano.
Non te ne voglio, tranquillo, con la tua laurea puoi davvero farci quello che ti pare.
Antonio C.
Apr 26 2004, 06:11 PM
ps: mi scuso per i due tranquillo, orrenda ripetizione.
comunque... tranquillo
AstEniA
Apr 26 2004, 06:16 PM
ah ha h ah a haah e allora io che ci st� a fare qui?....vi serve uno stampista??

ekkomi

cmq ha ragione Sante la plastica se stampata male � da buttare e se stampata bene � cmq meno del "ferro"....
Ad ogni modo credo che la discussione era sul fatto di quali tra queste 2 fosse la meglio, e non meglio costruita....si anke ma di marginale importanza o no?... allora vuol dire che prestazionalmente le 2 macchine sono identiche se solo guardiamo la differenza tra i materiali...

se me ne regalate una fidatevi la user� e la spremer�, ve lo assicuro ihihihihi
Antonio C.
Apr 26 2004, 06:24 PM
Tsk tsk...
Classico esempio di frasettina buttata l� stravolgendo le affermazioni che si vuole contestare.
Questo � quello che ho detto:
"mi sono reso conto che per l'uso civile (non per piantarci i paletti della tenda in Sardegna), il policarbonato, l'abs ecc ecc sono pi� che sufficienti a garantire una vita pi� che adeguata a ci� che racchiudono"
Ho detto che sono meccanicamente superiori alle leghe metalliche? Non mi pare. Ho detto che sono pi� che adeguate all'uso fotografico "civile".
Ed ho ribadito:
"hai un'idea delle caratteristiche meccaniche (modulo elastico, carico ed allungamento a rottura, resistenza all'impatto, all'abrasione, deformazione a caldo ecc. ) dei moderni tecnopolimeri (tipo polistirene high impact, policarbonato, nylon rinforzato, poliesteri, compositi vari)?"
Quindi?
AstEniA
Apr 26 2004, 06:27 PM
quindi sono ottime tutte e due...una � solo + rinforzata, anke x i paletti da campeggio

io cmq son sempre + indeciso tra le due...mi piacciono entrambe e non mi piace far preferenze
ma mi piacerebbe sapere d + in merito di prestazioni o cose simili
azz mi son letto praticamente tutti i post e son ankora indeciso
Sante
Apr 26 2004, 06:31 PM
QUOTE |
Ad ogni modo credo che la discussione era sul fatto di quali tra queste 2 fosse la meglio, e non meglio costruita....si anke ma di marginale importanza o no?... allora vuol dire che prestazionalmente le 2 macchine sono identiche se solo guardiamo la differenza tra i materiali...
|
Hai ragione, e me ne dispiaccio se mi sono lasciato andare in quisquilie.
Personalmente ricomprerei la D100, visto che il prezzo nei negozi si � notevolmente ridimensionato.
Antonio C.
Apr 26 2004, 06:33 PM
D70, se quello che ti interessa � la qualit� fotografica.
D100, se per te il peso � sinonimo di belle foto.
Ciao!
nic1978@tiscali.it
Apr 26 2004, 06:51 PM
Io le ho provate entrambe, d100 e d70 con le stesse condizioni, alla fine riprenderei la D100 a occhi chiusi; tutto il resto sono solo fisime e chiacchere e poi mi viene da ridere nel sentire paragoni tra PC e Fotocamere Reflex Digitali, � come paragonare un televisore con un forno a microonde, entrambi apparecchi elettronici ma per dire che il loro sviluppo tecnologico va avanti parallelamente ce ne vuole di fantasia e coraggio.
Io dico comunque: che sia la d100 o la d70 che comunque entrambe sono due ottime macchine (ognuna nella propria categoria) � sempre il fotografo che deve fare la foto e la macchina � solo il suo strumento dal quale deve saper tirar fuori il massimo e questo � possibile solo usandolo e studiandolo il pi� possibile. I risultati arriveranno, io ho una D100, ma a suo tempo ho fatto ottime foto anche con la Cp995.
Saluti
Lambretta S
Apr 26 2004, 06:53 PM
AstEniA
Apr 26 2004, 06:56 PM

grazie x i tuoi consigli.
infatti io credo che, sia una che l'altra, nelle mie mani portino allo stesso risultato...dipende solo da me se sar� capace di skattare in maniera adeguata e dalle ottiche che sceglier�
boh ad ogni modo non vedo l'ora di prenderne una e di postare qualche skifezza di foto x essere giudicato ...solo in questo modo potr� diventare capace , seguendo consigli di chi ne sa + di me
ciao e grasssieeeeee
giovanni pisotti
Apr 26 2004, 06:58 PM
Io non sarei sicuro n� del presunto "almeno tre a zero D70 vs D100" n� della eccezionale differenza di peso ( D70 595 gr - D100 700 gr ).
Ciao e buone foto a tutti
AstEniA
Apr 26 2004, 07:00 PM
si infatti....sabato sono andato in negozio e ho tenuto in mano la d70 e li mi son detto....azz magari ad averla

mi � sembrata al contrario molto pesante rispetto a come la dipingevano
gabriele_olei
Apr 26 2004, 07:07 PM
Io ero indeciso tra la D100 e la S2 Fuji (fino a qualche mese fa...) poi, dalla presentazione della D70 ho iniziato il conto alla rovescia verso quella che ero certo sarebbe stata la mia prima DSLR.
Ora sono soddisfattisimo della mia "piccola", sia per ci� che attiene alla qualit� d'immagine che per ci� che riguarda la "costruzione", che ritengo assolutamente al di fuori da ogni possibile critica (anche se ero abituato con l'F100 che � un'altra cosa, obiettivamente

).
Dopodich� chi ha ordinato al D100 ha fatto benissimo: � (e rimarr�) uun'ottima macchina, in grado di produrre ottime immagini, e con una costruzione
sicuramente pi� "rassicurante" di quella della D70 (la plastica, o policarbonato o come cavolo la volete chiamare rimane sempre plastica).
Rimane il fatto che la D100 � gi� supersvalutata (lo provano i 400 euri in meno dall'uscita della 70)... ma se (come penso) la comprate per farci foto e non per rivenderla il mese dopo, andate pure tranquilli.
Io comunque, se tornassi indietro, mi ricomprerei la D70 (anche con la D100 a 1500 euro), o aspetterei (chiss� per quanto, per�...) una D200 o D2X
Antonio C.
Apr 26 2004, 08:43 PM
QUOTE (nbaruffaldi@tiscalinet.it @ Apr 26 2004, 06:51 PM) |
Io le ho provate entrambe, d100 e d70 con le stesse condizioni, alla fine riprenderei la D100 a occhi chiusi; tutto il resto sono solo fisime e chiacchere e poi mi viene da ridere nel sentire paragoni tra PC e Fotocamere Reflex Digitali |
Baruffaldi,
a proposito di fisime e chiacchiere, cito testualmente:
" Salve,
premesso che vorrei passare alla nuovissima D70, volevo chiedere quali sono gli svantaggi del corpo in plastica rispetto a quello metallico (D100). Infatti, oltre ovviamente alla robustezza del metallo, mi chiedevo se nella plastica i circuiti elettronici (tra l�altro molto delicati) risentono di pi� degli sbalzi termici (per es.: a -15�C per l�elettronica � meglio essere nella plastica o nel metallo) e se la minor rigidit� del corpo in plastica pu� dar problemi."
nbaruffaldi, 11 marzo 2004
Poi, buon per te hai scelto la D100 (?????).
Che dire, mi fa piacere anche che ti faccia "ridere" il paragone fra PC e reflex, meglio di una picconata sui denti (come dice l'illustre amico)
ps: non ci sono problemi di dominanti con la D70, il problema � settarla a dovere, come tutte le DSLR (ma che te lo spiego a fare, lo sai beinssimo...)
Saluti
nic1978@tiscali.it
Apr 27 2004, 07:02 AM
Be', la D100 l'ho presa il 15marzo, un mio parente la settimana dopo ha preso la D70, le ho provate entrambe e sicuramente riprenderei la D100. Comunque in 1 mese ho fatto circa 1300 scatti (tra prove e foto che mi sono rimaste), ho fatto stampare qualche 30x45 e sono rimasto a bocca aperta, adesso continuo e continuer� a usare la mia D100 soddisfatto della mia scelta e della macchina che pi� la conosco e pi� reputo straordinaria. Per il resto � meglio fare dibattiti costruttivi che continuare a scrivere in maniera ostinata che questa sia meglio dell'altra...comunque visto che (PER ANTONIO) si ricorda addirittura cosa ha letto 1 mese fa sul forum (COMPLIMENTI PER LA MEMORIA) , b� io preferisco ricordami cosa ho letto sul manuale della mia D100.
SALUTI
Antonio C.
Apr 27 2004, 09:11 AM
Figurati se mi ricordo i vari interventi... Mi � bastato cliccare sul tuo nome e dare un'occhiata veloce
Morta l�, ciao!
ermanno
Apr 27 2004, 11:28 AM
QUOTE (Sante @ Apr 25 2004, 11:00 PM) |
QUOTE | Ora che � uscita la D70, perch� spendere di pi� per avere di meno?
|
Questo non � del tutto vero! Se la D70 fosse uscita senza quel vetro di bottiglia a 1100� come avevano promesso l'avrei presa. Per� ho scelto la D100. Non discuto sul fatto che il sensore sia obsoleto in confronto, ma le due macchine stanno su due galassie diverse quanto a robustezza, ergonomia e riproducibilit� dei risultati. Inoltre non credo che ci sia tutto questo vantaggio per la D70 nella qualit� di immagine (guardando i risultati). E' vero che l'immagine appena scattata (e non elaborata) dalla d70 da un'impressione migliore, ma le immagini della d100 contengono molte pi� informazioni e possono essere elaborate molto meglio. Insomma, se uno vuole delle immagini di grande impatto visivo e non intende passare molto tempo nella rielaborazione � meglio che prende la D70. Questo per� a discapito della qualit� e quantit� dei dettagli dell'immagine. |
non sono daccordo, non sara' per caso rabbia per aver scelto uno strumento si ottimo ,ma un po' passato rispetto all'ultima nata nikon.. ciao io ne ho tre e lavorano perfettamente, ciao ermanno
lucaoms
Apr 27 2004, 12:05 PM
UaZ
Apr 27 2004, 12:16 PM
QUOTE (Sante @ Apr 25 2004, 11:00 PM) |
Se la D70 fosse uscita senza quel vetro di bottiglia a 1100� come avevano promesso l'avrei presa. |
Devo contraddire anch'io l'affermazione di Sante!
Ieri sera ho provato con un amico il mio 80-200 1:2.8 appena acquistato (usato).
Di questo obiettivo se ne decantano le qualit� ottiche in tutti i post dove compare ma, a confronto con il 18-70 DX, non ha fatto sfigurare il "vetro di bottiglia"!
Sono invece rimasto impressionato dalla minima differenza che ho potuto notare sul monitor LCD del portatile (sicuramente non il miglior banco di prova).
Convinto della bont� degli elogi spesi per l'80-200, non posso che pensare all'ottima qualit� del 18-70 del kit D70!
Ciao a tutti,
Marco.
enri
Apr 27 2004, 01:14 PM
I vostri messaggi mi hanno tranquillizzato circa l'acquisto della D100 e dei suddetti obiettivi. Unica perplessit� riguarda la scelta di un grandangolo. Quali tra questi o altri ritenete sia la migliore scelta, considerando il rapporto qualit�-prezzo?
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
Nikkor 14mm 2,8D ED
AF-Nikkor 18mmf/2,8 D...
Spero di dedicarmi finalmente alle foto oltre che ai fotomontaggi.
http://www.zibaldone.rai.it/articoli/spett...talpa/foto.htmlRingrazio tutti anticipatamente per le risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.