Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ursamaior
Buongiorno a tutti, � la prima volta che scrivo, ma solo ieri ho scoperto dell'esistenza di questo forum, ed ora... eccomi qua!
Innanzitutto complimenti per la vostra competenza, grazie alla quale e sperando di poter fornire anche il mio contributo, cercher� di avvalermi.
Nel titolo ho parlato in generale di "problema della D70" e non di "problema della mia D70" in quanto non credo che possa trattarsi di un caso isolato.
Infatti, o e mio padre abbiamo due esemplari di questo magnifico modello, acquistati in due momenti diversi, in due localit� diverse, da due commercianti differenti (la precisazione � d'obbligo per eliminare la possibilit� di un difetto di partita). Il firmware (per togliere qualsiasi altro dubbio) � aggiornato alla versione D70s. Ci� nonostante, il difetto che evidenziamo � il medesimo.
Le nostre foto sono tutte quante ricoperte da una patina grigia (scusate il termine rozzo, ma non saprei come altro descriverla) che toglie saturazione e naturalezza alle foto.
Provo a spiegarmi meglio (non vorrei che finiste col buttarmi fuori dalla community per eccesso di stupidit�): se scatto una foto utilizzano il bilanciamento del bianco automatico, esposizione matrix, in un orario con luce diffusa (descrivo delle condizioni nelle quali la foto dovrebbe sostanzialmente venire perfetta o quasi), nel momento in cui mi limito a passare tale immagine alla regolazione dei livelli automatici di photoshop, questa acquista enormemente. E' come se photoshop eliminasse una sorta di velo grigio che ricopre la foto.
Vi prego di dare per scontato che so utilizzare le funzioni della D70 ed aggiungo questa che ai vostri (e anche ai miei occhi) apparir� come una bestemmia:
ho fotografato un soggetto in luce naturale (WB auto e esposizione matrix), impiegando tutte le possibili combinazioni previste dal men� della macchina "ottimizza foto -> personalizza" riguardanti contrasto e saturazione.
Confrontando immediatamente, nelle medesime condizioni di luce, i risultati delle varie impostazioni col soggetto originale (il paesaggio dal balcone di casa mia), ho potuto verificare che quella che pi� corrispondeva alla realt� in termini di colore, saturazione, ecc. era la seguente impostazione
1) contrasto "0"
2) saturazione "esaltata"
3) variazione colore "+9�"
Pur ammettendo che il mio monitor possa non essere perfettamente calibrato, ripeto che le stesse differenze pre e post livelli automatici le riscontro anche nelle foto di mio padre.
Inoltre, pur accettando la sottoesposizione di default della macchina come un dato di fatto comunque preferibile, non credo che sia questa la causa del "male".
Qualcuna ha delle soluzioni o comunque condivide la mia esperienza?
Grazie a tutti
_paolo_
Non puoi postare qualche scatto magari prima/dopo l'intervento in PP ?


P.S. Benvenuto nel forum !!! biggrin.gif
giannizadra
E' noto, comunque, che l'esposimetro della D70 � tarato in sottoesposizione per salvaguardare le alte luci.
Questo ti spiega perch� agendo sui livelli tutto migliora (quasi sempre).
Scatta in NEF, postproduci con Capture, e otterrai dei file splendidi.
In alternativa, carica nella D70 (sempre con Capture) una curva di tuo gradimento.
Tutti i raw ( di qualunque fotocamera) vanno postprodotti.
E la DSRL non � una compatta..
Randi
Ho una D70 non S da un paio di anni che ha scattato qualche migliaia di foto,le foto vanno comunque un po' "corrette" come luminosit� e contrasto in post produzione. Non ho mai riscontrato il difetto da te lamentato nelle stampe. Prova a cambiare laboratorio.
ursamaior
Grazie a tutti per il vostro interesse (praticamente in tempo reale!).
Come richiesto da elyraptor (grazie anche per l’accoglienza) allego tre foto. Vi prego di non badare al soggetto e alla composizione. Ho deciso di allegare queste tre perch� le foto scattate con la Nikon sono confrontabili con quella di una canon 300D (Dio mi perdoni) scattata da un amico (il quale oltre ad accendere la macchina si limita a incollarla su P e a premere il dito sul pulsante di scatto senza toccare nulla (non si sa mai si accorgesse che � una reflex digitale)).
Le foto sono scattate in condizioni pessime, con luce africana, sabbia bianca e quant’altro (a maggior ragione cmq la sottoesposizione della D70 sarebbe dovuta tornare utile). Pur tuttavia, credo sia abbastanza evidente che il risultato iniziale della canon sia pi� accettabile di quello della D70. La modifica dell’istogramma sulla foto canon � meno invasivo e consente anche di fare un post-trattamento pi� rigoroso.
Data infatti la foto di partenza (nikon1), l’applicazione dei livelli automatici sulla foto della D70 d� cmq un pessimo risultato (nikon2), ma consente di vedere la patina di cui parlo (anche se in questo caso � notevolmente esasperata). Per questo allego anche altre due foto scattate in condizioni molto meno critiche. La foto di partenza � “nikon3”, quella post trattamento � “nikon4”. Sinceramente i colori sono pi� simili al post trattamento che alla foto originale, ma di gran lunga.
Volevo inoltre chiedere a Gianni Zadra se conoscesse qualche sito dal quale scaricare delle curve che consentissero di riprodurre il comportamento delle pellicole (mi piacerebbe sapere come la D70 si comporta ad esempio con le Fuji), o comunque curve “prefabbricate”.
Grazie ancora
ursamaior
invio le altre due foto cui accennavo nel mio precedente post.
Spindulo
Io ho la D50 e ho riscontrato anche io la poca brillantezza delle immagini. Mi piacerebbe ovviare al lavoro di pp soprattutto quando le foto sono molte...Ho letto della possibilit� di inserire dal Capture le curve nella macchina. E' possibile farlo nella D50? E come?

Posto un confronto tra due immagine pre e post produzione in cui � stato moificato solo il parametro di contrasto.

grazie.gif
Fabio_Porcelli
IO eviterei di usare i livelli automatici. Ti conviene scattare in Raw e modificarli con Nikon Capture o altrimenti con Camera raw di Photoshop e vedrai che esposizione , luminosit�, colore e contrasto saranno fedeli alla realta o come li vorrai fare diventare tu.
danyfil
E' sicuramente un problema di scelta progettuale.....
Sicuramente Nikon sulla D70 (ancora di + che sulla D50) ha progettato la macchina in funzione dell'utilizzo di un fotoamatore evoluto che scatta prevalentemente in Raw-nef ed � abituato (o si vuole abituare) ad utilizzare la PP per ottenere il miglior risultato possibile.
Se hai qualche dubbio ti invito a visitare la sezione word/no word del forum dove potrai vedere scatti fatti da fotoamatori frequentatori del forum (anche con D70) che non hanno nulla da invidiare alle foto dei professionisti....
Ciao e Benvenuto
Daniele
_paolo_
Alle tue immagini pare che manchi solo un p� di PP, forse C...n le sforna solo un p� pi� pronte alla stampa; al contrario di Nikon privilegia una PP anche leggera ma lascia al fotografo il controllo del risultato finale.

Comunque, come Ti � gi� stato consigliato, puoi sempre caricare delle curve predefinite in macchina e otterrai dei file praticamente pronti all'uso.

Se fai una ricerca troverai le curve di "Pesante" ed altre che simulano anche il comportamento di alcune pellicole in alternativa puoi crearti una tua curva e caricarla in macchina con Capture.

Ciao Paolo
giannizadra
Con la funzione "cerca", digitando "Curve" troverai nelle discussioni tutti i link per scaricarne quante vuoi.
Per esempio qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=24629&hl=
ignazio
Ciao,

la tua D70 non ha assolutamente alcun problema !!! A mio modesto parere devi soltanto fare un po' piu' di esperienza con i settaggi della macchina e con la postproduzione (da realizzare su files NEF per ottenere la massima qualita').

Ecco un esempio: D70 + 18-70 kit (NEF) + postproduzione

user posted image

Noti difetti di nitidezza, saturazione, contrasto ?

Ignazio.

P.S. Io scatto esclusivamente in NEF senza curve e poi applico la mia PP a seconda dei casi.
giannizadra
Patina grigia ? rolleyes.gif
igino
ursamaior
vedo che come esposizione usi semispot mentre la foto della canon e' matrix.
Prova a lavorare in matrix e sicuramente la foto sulla spiaggia verr� letta meglio e sar� pi� luminosa (esperienza capitata anche al sottoscritto).
Per quanto riguarda la patina anche io constato che in alcune foto e' presente, ma con una leggera PP produzione sparisce rendendo la foto pi� contrastata e luminosa.
Igino
IgorDR
QUOTE
invio le altre due foto cui accennavo nel mio precedente post.


In questo caso non si tratta di patina grigia ma di errata impostazione del bilanciamento del bianco: i bianchi infatti mancano quasi del tutto e sono "trasformati" in azzurri (vedi ad esempio i pantaloni del poveraccio).
Un'impostazione corretta prima dello scatto JPEG o una postproduzione su uno scatto NEF ti avrebbero dato risultati migliori della funzione Livelli Automatici (che di solito crea un istogramma a pettine).
IgorDR
...anche le foto africane hanno lo stesso identico problema, sembrano grigie semplicemente perch� mancano i bianchi. E i bianchi di solito mancano quando il WB non � corretto.
ursamaior
Ragazzi non so che dire: GRAZIE!!!
Confesso che ho la D70 da un anno, mentre prima avevo una Minolta 7 (chiaramente 35mm) alla quale ormai mancava solo al parola e avrei potuto sposarmela: faceva tutto quello che volevo (forse pare un p� maschilista come concetto, ma rende l'idea).
Seguir� tutti i Vostri consigli
ang84
si la patina grigia c'� ,ma credo sia sottoexp! se la imposti sempre a +0,3/0,7 con contrasto medio alto vedrai ke gia da sole vanno bene al 90%!
brusa69
Prova la curva a Questo Link, avrai dei files gi� molto piu' usabili. Un po' di postproduzione comunque va fatta, di solito mi limito a regolare sharpening, saturazione e livelli.

ciao
brunomoro
Come gi� detto esistono curve da caricare in macchina che permettono di ottenere foto accettabili. Io a volte sovraespondo in fase di scatto di 0.5 e lascio il contrasto automatico quando non ho tempo di post-produrre. Allego 3 scatti presi a caso, senza nessuna pretesa, non post-prodotti.

Ciao
Bruno
Francesco Buonomo
Buonasera a tutti, purtroppo il tempo non mi consente di frequentare in maniera pi� assidua questo forum, infatti ogni volta che entro trovo una discussione interessante.

Io ho una D70 da un anno e devo dire che ne sono soddisfatto...........per� !!!

Spesso mi capita di trovare la cosiddetta "patina grigia" nei files e spesso riesco a farla sparire con Capture o Photoshop, ma mi chiedo: � vera fotografia questa?
Purtroppo dopo anni di 35 mm ( F601) con la quale ho fatto di tutto, adesso mi capita spesso di provare imbarazzo di fronte a quaesti risultati.
Senza dubbio anche in passato si usava molto la camera oscura, ma non mi risulta per aumentare la nitidezza di una foto !!!

Una domanda extra: ho il "vecchio" 70-210 4,5 che avevo sul precedente corredo e che riutilizzo saltuariamente sulla D70, i risultati sono scarsini, qulacuno sa dirmi qualcosa in merito? Nell'attuale parco ottiche della Nikon chi pu� sostituirlo senza spendere cifre astronomiche? Qualcuno conosce il Sigma 70-300 APO?
Grazie a tutti.
Francesco
giannizadra
QUOTE(Francesco Buonomo @ May 12 2006, 03:44 PM)

Senza dubbio anche in passato si usava molto la camera oscura, ma non mi risulta per aumentare la nitidezza di una foto !!!

*



Non � cos�: quando voglio aumentare la nitidezza con la pellicola, uso una combinazione pellicola-rivelatore diversa da quelle che uso abitualmente.. wink.gif
Per eliminare la "patina grigia" con i livelli, comunque, non si agisce sulla nitidezza, ma sul contrasto. Esattamente come in camera oscura scegliendo tempo di esposizione sotto l'ingranditore e soprattutto gradazione della carta.

Il 70-210 presumo sia un Sigma: i Nikkor AF sono due: f/4 e f/4-5,6.
Entrambi si comportano molto bene con la D70; si trovano usati, e te li consiglio.
nikkross
QUOTE(Francesco Buonomo @ May 12 2006, 02:44 PM)
Buonasera a tutti, purtroppo il tempo non mi consente di frequentare in maniera pi� assidua questo forum, infatti ogni volta che entro trovo una discussione interessante.

Io ho una D70 da un anno e devo dire che ne sono soddisfatto...........per� !!!

Spesso mi capita di trovare la cosiddetta "patina grigia" nei files e spesso riesco a farla sparire con Capture o Photoshop, ma mi chiedo: � vera fotografia questa?
Purtroppo dopo anni di 35 mm ( F601) con la quale ho fatto di tutto, adesso mi capita spesso di provare imbarazzo di fronte a quaesti risultati.
Senza dubbio anche in passato si usava molto la camera oscura, ma non mi risulta per aumentare la nitidezza di una foto !!!

Una domanda extra: ho il "vecchio" 70-210 4,5 che avevo sul precedente corredo e che riutilizzo saltuariamente sulla D70, i risultati sono scarsini, qulacuno sa dirmi qualcosa in merito? Nell'attuale parco ottiche della Nikon chi pu� sostituirlo senza spendere cifre astronomiche? Qualcuno conosce il Sigma 70-300 APO?
Grazie a tutti.
Francesco
*



70-210 scarsino?
Ma stai scherzando?!
lau_perinelli
saturazione e livelli a volte un p� di contrasto ma raramente ce n� bisogno e le foto sono perfette!
wink.gif
Francesco Buonomo
� il 70-210 F4,5 e non il "mostro" F2,8.
Intendiamoci: non che vada male, ma mi sembra abbia un contrasto troppo basso.
La differenza con il 18-70 del Kit si vede.
Francesco Buonomo
Come va il 18-200? Ci sto facendo un pensierino......
giannizadra
QUOTE(Francesco Buonomo @ May 12 2006, 04:08 PM)
� il 70-210 F4,5 e non il "mostro" F2,8.
Intendiamoci: non che vada male, ma mi sembra abbia un contrasto troppo basso.
La differenza con il 18-70 del Kit si vede.
*



Come ti ho scritto prima, un Nikkor 70-210/4,5 non esiste: o f/4, o f/4-5,6.

Vanno entrambi molto bene, meglio del 18-70 del kit. wink.gif
Francesco Buonomo
scusa, ho sbagliato a scrivere, � il 4-5,6.
Francesco Buonomo
Chiedo scusa a tutti, ho sbagliato a non descrivere meglio lo zoom.
Effettivamente � il Nikkor 70-210 4/5,6.
Evidentemente devo provare meglio il 70-210. Confesso che non � una focale che uso molto per cui qualche scatto "bruttino" forse mi ha mal disposto.

In questo fine settimana lo testo a fondo.
GRAZIE MILLE
chenap
QUOTE(giannizadra @ May 11 2006, 03:05 PM)
Patina grigia ?  rolleyes.gif
*



il problema dela patina grigia alle foto con la d70,l'ho anch'io sulla d70,e non sono riuscito a risolverlo(chiesi consiglio su una mia vecchia discussione su sez. flash.
ora ho preso la d200,e la situazione non e' cambiata di molto.
cosa devo fare x risolvere il problema,senza ricorrere a capture?
caricando ad esempio la cuva Sreala, risolvero' il problema?
A suo tempo, pensavo che il problema fosse starato l'esposimetro della mia d70, e ora la mia d70 e' in assistenza.
con la d200,avuta da pochissimo tempo il problema non e' cambiato.
come vedo, nella discussione anche altri amici hanno lo stesso problema,tranne alcuni che correggono dopo lo scatto.
aspetto anche altre testimonianze.
saluti.
ANTONIO
Andry81
Ribadisco che un minimo di post produzione va sempre fatta, a prescindere dalla fotocamera(d70 e d200).
Randi
Questa foto � stata scattata con una D 70, io la patina grigia non la vedo, e voi ?
chenap
QUOTE(chenap @ May 12 2006, 06:08 PM)
il problema dela patina grigia alle foto  con la d70,l'ho anch'io sulla d70,e non sono riuscito a risolverlo(chiesi consiglio su  una mia vecchia discussione su sez. flash.
ora ho preso la d200,e la situazione non e' cambiata di molto.
cosa devo fare x risolvere il problema,senza ricorrere a capture?
caricando ad esempio la cuva Sreala, risolvero' il problema?
A suo tempo, pensavo che il problema fosse starato l'esposimetro della mia d70, e ora la mia d70 e' in assistenza.
con la d200,avuta da pochissimo tempo il problema non e' cambiato.
come vedo, nella discussione anche altri amici hanno lo stesso problema,tranne alcuni che correggono dopo lo scatto.
aspetto anche altre  testimonianze.
saluti.
ANTONIO
*




Ho saputo che la curvapesante e' molto migliore della SREALE CHE E' PIU' MORBBIDA.
qual'e' il vero nome della curva pesante e inoltre questa nella discussione e' anche valida x la d200?altrimenti dove scaricarla.

x risolvere il problema della discussione quale curva risulta migliore?
chenap
QUOTE(chenap @ May 12 2006, 09:05 PM)
Ho saputo che la curvapesante e' molto migliore della  SREALE CHE E' PIU' MORBBIDA.
qual'e' il vero nome della curva pesante  e inoltre questa nella discussione e' anche valida x la d200?altrimenti dove scaricarla.

x risolvere il problema della discussione quale curva risulta migliore?
*


senza caricare le curve e' possibile con solo settagi della macchina evitare il poroblema nella discussione ?
se e' possibile quali settaggi della macchina mi consigliate,in linea generale,e cquali altri con l'uso del flash sb800in ttl?
Andry81
QUOTE
Questa foto � stata scattata con una D 70, io la patina grigia non la vedo, e voi ?


Puoi dirci come hai settato la macchina??
ursamaior
Dopo tutte le vostre indicazioni ho fatto un'altra serie di tentativi.
Posso esprimere adesso le seguenti considerazioni, sperando che nessuno di voi mi lanci qualcosa addosso:
1) oggettivamente la "patina grigia" si viene a creare in tutte le situazioni in cui l'istogramma non � perfettamente a campana. Mi spiego meglio. Oggi ho scattato in raw una foto con istogramma perfetto sotto tutti i punti di vista (se non avessi scelto a caso il soggetto avrei fatto la foto della mia vita). Processandola ai "livelli automatici" di Photoshop (dopo averla trasformata in jpeg, non c'� stato alcun cambiamento. Altre fotografie con istogramma meno perfetto, ma lontano dall'essere errato (non c'era alcuna linea verticale all'estrema dx o sx), lasciano questo velo grigio. Capture Editor, lavorando in raw, riesce ad intervenire molto meglio di photoshop, correggendo il difetto, ma il dato di fatto, a mio modesto e umile parere, � che questo velo grigio c'� esiste e lotta contro di noi
2) le prove eseguite oggi sono state effettuate utilizzando l'sreala caricata in macchina. Riguardo al velo grigio, effettivamente, con questa curva, le cose migliorano abbastanza, ma c'� qualcosa che non va sulla saturazione. tutte le foto sono state fatte con impostazioni auto e lettura matrix e il verde risultava essere leggermente sbiadito (per carit� nulla che non potesse essere corretto egregiamente con capture editor)
3) devo provare la curva pesante, ma prima volevo avere conferma da qualcuno di voi che caricare in macchina le curve o processare a capture editor la foto con la medesima curva (in formato *.ncv) non � la stessa cosa

Per chenap:
pur potendo caricare sicurmante queste curve sulla D200, devi per� considerare che sono state realizzate basandosi sulla curva originale della D70 (mi piacerebbe al proposito sapere se ci sono differenze sostanziali tra una D70 e una D70s). Pertanto ti consiglierei di cercare curve apposite per il tuo modello
ursamaior
A tal proposito, mi sono permesso di passare la foto di Randi ai livelli automatici sperando Che non se ne abbia a male - complimenti per la foto (specifico che non sono un sostenitore di tale funzione, ma penso possa essere una buona prova, xk� se non "tocca" la foto c'� poco da agiungere) - e questa, pur essendo buona a vederla semplicemente cos� � stata "depurata" (l'istogramma non era a campana). Non saprei per� dire qual � il risultato corretto non avendo visto la situazione originale
Randi
Scusate ma oggi ero fuori a fotografare... rose
Ringrazio ursamaior per aver "scampanato" la mia foto, per ci� che riguarda i settaggi se avete Opanda potete vederli voi stessi dall' Exif.
Vi mando una rosa, non � la migliore, le sto ritoccando un po' ma non sono fatte con la D70, se volete "scampanarla" un po'
chenap
QUOTE(chenap @ May 12 2006, 09:05 PM)
Ho saputo che la curvapesante e' molto migliore della  SREALE CHE E' PIU' MORBBIDA.
qual'e' il vero nome della curva pesante  e inoltre questa nella discussione e' anche valida x la d200?altrimenti dove scaricarla.

x risolvere il problema della discussione quale curva risulta migliore?
*



di solito lavoro apriorita' di tempi 125/250
sb800 in ttl
nitidezza +2
saturazione normale
contrasto normale
esposiz.. matrix
modo colore II ADOBE RGB
BILANC. BIANCO premisurato con cartonc. grigio
scatto singolo
afs singolo
ottim imag. normale


risultato:
foto con patina grigia,sottoesposte,prive colore.
solo con capture si aggiusta la situazione

allego una foto
chenap
altra foto
chenap
altra
chenap
altra
chenap
ultima
chenap
con la d200 la sottoesposizione e' un po' migliorate,ma devone essre sempre corrette. allego foto
chenap
altra
chenap
QUOTE(chenap @ May 13 2006, 09:10 PM)
altra
*


chenap
QUOTE(chenap @ May 13 2006, 09:10 PM)
altra
*


ursamaior
Anche qui � questione di gusti, ma voglio provare a lanciare anche la seguente considerazione riguardo l'eliminazione della patina grigia.
Lavorando in rawshooter (programma della pixmantec), dopo aver caricato in macchina la curva "pesante", la funzione "autoexposure" di tale programma, non solo corregge il difetto, ma riesce straordinariamente a recuperare alteluci e altri errori nello scatto (tutto in automatico, ma poi � semplicissimo correggere anche gli eventuali eccessi dell'automatismo - per la verit� pochi).
Aggiungo che il programma, per chi non lo conoscesse, � spaventosamente pi� veloce di capture editor nella lavorazione dei file raw (praticamente in tempo reale)
ursamaior
QUOTE(Randi @ May 13 2006, 07:23 PM)
Scusate ma oggi ero fuori a fotografare... rose
Ringrazio ursamaior per aver "scampanato" la mia foto, per ci� che riguarda i settaggi se avete Opanda potete vederli voi stessi dall' Exif.
Vi mando una rosa, non � la migliore, le sto ritoccando un po' ma non sono fatte con la D70, se volete "scampanarla" un po'
*



se la mia D70 avesse questa resa di colori ci metterei la firma sopra. Complimenti anche alla rosa
Frafio
QUOTE(ursamaior @ May 14 2006, 08:46 AM)
Anche qui � questione di gusti, ma voglio provare a lanciare anche la seguente considerazione riguardo l'eliminazione della patina grigia.
Lavorando in rawshooter (programma della pixmantec), dopo aver caricato in macchina la curva "pesante", la funzione "autoexposure" di tale programma, non solo corregge il difetto, ma riesce straordinariamente a recuperare alteluci e altri errori nello scatto (tutto in automatico, ma poi � semplicissimo correggere anche gli eventuali eccessi dell'automatismo - per la verit� pochi).
Aggiungo che il programma, per chi non lo conoscesse, � spaventosamente pi� veloce di capture editor nella lavorazione dei file raw (praticamente in tempo reale)
*


rolleyes.gif
Scusa potresti darmi indicazioni (anche con PM) dove trovare il programma rawshooter
della Pixmantec e siccome sono un p� (...un bel p�) imbranato con il PC, come fare a caricare "la curva pesante"?
Non mi lamento molto della patina grigia che riesco facilmente ad eliminare con PS , ma la possibilit� di lavorare velocemente i file mi interessa molto.
Grazie
Frafio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.