Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mariodb88
Salve...sto letteralmente impazzendo nel cercare info e consigli per poter scattare foto di panorami/paesaggi dove ho tutto a fuoco! ho letto diversi (forse tutti) 3ed e sono abbastanza confuso! la maggior parte delle volte che ho scattato panorami ho quasi sempre impostato la reflex (ho una d3100) su AFA auto e le cose sembravano soddisfarmi! ora affinando la tecnica e approfondendo le conoscenze non penso sia il caso affidare le cose al caso e alle impostazioni automatiche! biggrin.gif

scattando a f8-f11 a 18mm, in condizioni di scarsa luce o anche di giorno è ok se metto a fuoco in manuale...girando la ghiera verso infinito e poi torno un po indietro??? così dovrebbe essere la tecnica di messa a fuoco su infinito no?? e così dovrei avere tutto a fuoco soprattuto con una pdf così! vero???

ho letto varie cose anche sull'iperfocale...ma se mi confermate la tecnica che ho descritto sopra preferire evitare calcoli e cose troppo complesse

grazie mille

spero di essere stato chiaro

mario
fedebobo
L'iperfocale è invece proprio ciò che fa per te. Vedrai che all'inizio ti dovrai basare sui calcoli, poi con l'esperienza si può fare anche senza....
Eppoi c'è questo sito: http://www.dofmaster.com

Saluti
Roberto
mariodb88
QUOTE(fedebobo @ Mar 24 2014, 11:39 PM) *
L'iperfocale è invece proprio ciò che fa per te. Vedrai che all'inizio ti dovrai basare sui calcoli, poi con l'esperienza si può fare anche senza....
Eppoi c'è questo sito: http://www.dofmaster.com

Saluti
Roberto


eh si...ma invece per evitare di usare l'iperfocale? mettendo a fuoco su infinito con f11 (o giu di li) ottengo lo stesso una compo tutta a fuoco???

volendo invece usare l'iperfocale...se il programmino mi dice 1.5metri, che faccio metto a fuoco a 1.5 e poi ricompongo?? oppure metto a fuoco li tramite i punti di messa a fuoco?? nel programmino poi, quando mi chiede la distanza che devo mettere? per esempio avrò il prato a 3 metri, una casa a 10 metri e le montarne e 100 metri! volendo tutto a fuoco che imposto come distanza x calcolare l'iperfocale??

tyty
buzz
difficile che l'iperfocale ti indichi 1,5 metri come piano di fuoco.
Se non vuoi impazzire con i calcoli vai per approssimazione che funziona lo stesso:
scatta a F16 e metti a fuoco su un punto intermedio dell'immagine.
Ci sarà di sicuro qualcosa da una ventina di metri da te....
mariodb88
QUOTE(buzz @ Mar 25 2014, 01:56 AM) *
difficile che l'iperfocale ti indichi 1,5 metri come piano di fuoco.
Se non vuoi impazzire con i calcoli vai per approssimazione che funziona lo stesso:
scatta a F16 e metti a fuoco su un punto intermedio dell'immagine.
Ci sarà di sicuro qualcosa da una ventina di metri da te....



ok...alla fine penso non sia così difficile e non penso che bisogna essere precisi al centimetro!

una domanda...ma mettere a fuoco su infinito e tornare un po indietro??? è sbagliato???

la cosa strana è che mi sto facendo pipe mentali inutili perché fino ad ora non mi sono fatto problemi...ho chiuso il diaframma e ho scattato mettendo a AFA automatico!!!

e i risultati non sono male...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539.5 KB


non riesco a recuperare i dati forse perché non è il file originale...ma comunque è ok!???? no??? come vi pare?


EDIT: diciamo che il problema me lo sto ponendo per foto in notturna dove la macchina non riesce a mettere a fuoco da sola..percio..sto chiedendo lumi e indicazioni sulla messa a fuoco su infinito...!! TYTY
lexio
non capisco una cosa: se non vuoi fare calcoli per impostare l'iperfocale, o vuoi andare fino ad infinito e poi tornare un po' indietro, o fare come hai sempre fatto e i risultati ti sono sempre piaciuti.. perchè ti fai questi problemi? Se le tue foto ti soddisfano, continua a fare come hai sempre fatto.. biggrin.gif
A volte tante persone si perdono dietro ai calcoli e non si godono il piacere di scattare!
togusa
Confermo, trattasi di pippe mentali.
Di giorno non mi sembra ci siano (tu abbia) problemi.
Di notte, anche al buio, c'è sempre qualcosa che può aiutarti a mettere a fuoco.
Ad esempio la luna (se c'è), oppure una stella molto luminosa o un pianeta, oppure un lampione lontano (la messa a fuoco si fa con il live view ingrandito al massimo), oppure lo puoi creare tu ad esempio mandando "un amico" con una torcia a una ventina di metri di distanza.
Aiuta molto avere un obbiettivo fisso di tipo AF-D, perché dovrebbero avere tutti lo stop meccanico a infinito. Tutti gli AF-S (e comunque gli zoom) invece non ce l'hanno.
mariodb88
si in effetti sono un po paranoico! biggrin.gif pero negli ultimi tempi sto affinando un po la tecnica...e quindi vorrei evitare di far fare determinate cose alla macchina ed essere più padrone del lavoro che sto facendo! percio sto chiedendo consigli a voi!

mi rechero in giappone a breve e non vorrei missare foto e destre con il dubbio che avrei potuto fare meglio...tutto qua! :/


la foto mi soddisfa (quella sopra per esempio) ma non ho proprio un occhio clinico! a voi più esperti vi sembra ok??? la messa a fuoco è ok?
compo?

tyty
pes084k1
QUOTE(mariodb88 @ Mar 24 2014, 05:52 PM) *
Salve...sto letteralmente impazzendo nel cercare info e consigli per poter scattare foto di panorami/paesaggi dove ho tutto a fuoco! ho letto diversi (forse tutti) 3ed e sono abbastanza confuso! la maggior parte delle volte che ho scattato panorami ho quasi sempre impostato la reflex (ho una d3100) su AFA auto e le cose sembravano soddisfarmi! ora affinando la tecnica e approfondendo le conoscenze non penso sia il caso affidare le cose al caso e alle impostazioni automatiche! biggrin.gif

scattando a f8-f11 a 18mm, in condizioni di scarsa luce o anche di giorno è ok se metto a fuoco in manuale...girando la ghiera verso infinito e poi torno un po indietro??? così dovrebbe essere la tecnica di messa a fuoco su infinito no?? e così dovrei avere tutto a fuoco soprattuto con una pdf così! vero???

ho letto varie cose anche sull'iperfocale...ma se mi confermate la tecnica che ho descritto sopra preferire evitare calcoli e cose troppo complesse

grazie mille

spero di essere stato chiaro

mario


Sei sulla buona strada. L'iperfocale non mi piace, con ottiche di alto livello crea una lama ultranitida dove non c'è nulla e un mezzo sfocato sgradevole altrove. A distanza bisogna sempre focheggiare sui dettagli leggibili (foglie, rami, scritte, punti di luce...), quindi spesso appena sotto l'infinito. Si chiude poi il diaframma finchè la distanza minima del soggetto non sia SUFFICIENTEMENTE a fuoco per la scala PdC (meno un'altro stop).

A presto telefono.gif

Elio
mariodb88
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2014, 04:31 PM) *
Sei sulla buona strada. L'iperfocale non mi piace, con ottiche di alto livello crea una lama ultranitida dove non c'è nulla e un mezzo sfocato sgradevole altrove. A distanza bisogna sempre focheggiare sui dettagli leggibili (foglie, rami, scritte, punti di luce...), quindi spesso appena sotto l'infinito. Si chiude poi il diaframma finchè la distanza minima del soggetto non sia SUFFICIENTEMENTE a fuoco per la scala PdC (meno un'altro stop).

A presto telefono.gif

Elio


ok perfetto...io farei cosi: imposto iso100, imposto priorità diaframma, chiudo a f11 per esmpio e annoto il tempo che mi da la macchina! vado in M e setto la macchina! poi setto manuale focus, vado allinfinito e torno un po indietro...sempre guardando nel mirino...! e scatto con il tlecomando oppure con l'autoscatto per evitare tremori! OK?

per vedere se lo scatto è buono? vedo la foto e zoommo in avanti??? semplicemente così?



Un altra cosa...sucsate, ho letto che quando si chiude troppo il diaframma f16-f22 si tende a perdere nitidezza! allora mi chiedo come faccio a capire qual'è il valore oltre il quale non conviene andare??

per esempio il tempo di sicurezza con un 50mm su dx è 1/60! esiste qualcosa, qualche metodo per evitare di usare un diaframma troppo chiuso e perdere nitidezza??

tyty
sarogriso
QUOTE(mariodb88 @ Mar 25 2014, 04:42 PM) *
ok perfetto...io farei cosi: imposto iso100, imposto priorità diaframma, chiudo a f11 per esmpio e annoto il tempo che mi da la macchina! vado in M e setto la macchina! poi setto manuale focus, vado allinfinito e torno un po indietro...sempre guardando nel mirino...! e scatto con il tlecomando oppure con l'autoscatto per evitare tremori! OK?


Se vai sul posto il giorno prima per vedere, prendi il punto gps e ci torni il giorno dopo per scattare hai fatto veramente tutto, messicano.gif

scusami, ovviamente sto scherzando,

direi che qualche passaggio lo puoi benissimo eliminare, tipo esporre in A per poi riportare i dati in M non serve, subito in manuale e leggi l'esposimetro che con un po' di pratica leggi a zona e fai prima che usare la compensazione, oppure resti in A e blocchi il valore sulla zona prescelta,

per il fuoco idem, ancora prima di inquadrare imposti manual focus ed esegui tutti gli accorgimenti del caso, sempre restando che ottica e vetrino di maf non siano avvolti dalle tenebre, cool.gif

ciao

saro
Alberto Gandini
Stai attento a non usare la scala metrica sugli zoom. E' tarata solo sulla focale più lunga, quindi se hai uno zoom 18-105 è tarata sul 105, se lo usi a 18mm la scala ti fa sbagliare. Quindi in linea di massima, senza fare calcoli, usa l'AF automatico mettendo a fuoco ad un terzo circa tra l'oggetto più lontano e la macchina, e poi ricomponi.
Zio Susanno
QUOTE(mariodb88 @ Mar 25 2014, 04:42 PM) *
per esempio il tempo di sicurezza con un 50mm su dx è 1/60!


1/80, con un 50mm DX, approssimando per eccesso.
buzz
QUOTE(Zio Susanno @ Mar 28 2014, 10:28 AM) *
1/80, con un 50mm DX, approssimando per eccesso.


1/125 se sei nervoso, 1/200 se hai preso troppi caffè, 1/350 se sei in una posizione di scarso equilibrio, 1/1000 se soffri di parkinson!
il tempo di sicurezza è sempre relativo.
Ho un amico che scatta a 1/15 a mano libera e non vedi il mosso nemmeno ingrandendo al 100%
Zio Susanno
QUOTE(buzz @ Mar 28 2014, 11:07 AM) *
Ho un amico che scatta a 1/15 a mano libera e non vedi il mosso nemmeno ingrandendo al 100%


Beato lui. smile.gif Ma non è che scatta con un 8mm...? biggrin.gif

Io rientro nella norma dell'empirica regoletta, mi sa. Da sobrio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.