Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
morando
Ciao a tutti,

ho appena tirato fuori dalla scatola la nuova D200 tongue.gif ma mi sono subito preso un colpo: montato il 35-105, non riusciva a mettere a fuoco! Frenetico cambio di obiettivo... Funziona... torna indietro ... funziona anche col primo. Pufff, forse non l'avevo fatto scattare bene?!?!

Cos� emotivamente "tritato" ho cominciato ad esaminare la belva ed ho notato la presenza nel mirino di un sottile filo nero che collega un lato del mirino al sensore di messa a fuoco ATTIVO. Per il centrale e quello sotto, verso il basso; per quello sopra, verso l'alto; per i laterali, verso il rispettivo lato. Ripeto, si vedono solo con un sensore attivo, solo uno per volta e spariscono a macchina spenta.

Io uso sempre il reticolo e l'aspetto fastidioso � che sono leggermente disallineati rispetto ad esso (e quindi visibili).

Mi scuso se qualcuno ha gi� chiesto, ma mi farebbe piacere se � normale o � un diffetto. GRAZIE
giannizadra
E' normale, non � un difetto, e complimenti per la vista.. wink.gif
Ho impiegato mezzo minuto a notarli.. rolleyes.gif
morando
QUOTE(giannizadra @ May 11 2006, 01:03 PM)
E' normale, non � un difetto, e complimenti per la vista.. wink.gif
Ho impiegato mezzo minuto a notarli.. rolleyes.gif
*


Grazie x la risposta ma ... scusa se son noioso ... sono disallineati rispetto al reticolo anche i tuoi?

P.S. � che non ci vedo tanto bene, quindi ... non vorrei fossero + evidenti!
Giuseppe Maio
QUOTE(morando @ May 11 2006, 12:54 PM)
...Mi scuso se qualcuno ha gi� chiesto, ma mi farebbe piacere se � normale o � un diffetto.
*


Come indicato a pagina 7 del manuale di istruzioni a corredo, le linee percepite fanno parte del sistema di illuminazione polarizzata delle Aree AF. La visibilit� e percezione � legata alle individuali "capacit� visive", all'eventuale correzione diottrica impostata, alle specifiche situazioni di contrasto della luce in essere, alla luminosit� e focale dell'obiettivo montato, all'inclicazione e distanza di visualizzazione occhio/oculare, ma lievemente anche dalla temperatura ambiente.

La linea percettibile varia in base all'area utilizzata ed in ogni caso collega la stessa con l'esterno del mirino spostandosi quindi in orizzontale, verticale, destra e sinistra in base all'Area interessata.

Le linko un paio tra le numerosissime discussioni aperte a tale proposito che accomunano su questo aspetto tutte le reflex con questa tipologia di indicazione ed illuminazione Aree AF:

D70 Riga Nel Mirino
Linee nel Mirino D50?
Linee nel mirino D70?

Giuseppe Maio
www.nital.it
morando
Di nuovo GRAZIE a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.