madras85
Mar 25 2014, 12:16 AM
Vi presento subito il problema...
Prima foto scattata appena accesa la macchina:
Foto scattata subito dopo, senza toccare nulla:
Tra la prima e la seconda foto non � stato cambiato nulla, i parametri di scatto sono gli stessi.
Facendo varie prove, lasciando la macchina spenta, la prima foto alla riaccensione risulta molto sovraesposta, la seconda perfetta.
Minore � il tempo in cui la macchina resta spenta, minore � l'errore di esposizione...
Mi sapete dire qualcosa??
Grazie!!!
_Lucky_
Mar 25 2014, 01:22 AM
ummmm.... la butto li':
problemi di olio sulle lamelle del diaframma dell'obbiettivo ???
al primo scatto dopo un po' che sono ferme si muovono lentamente in quanto sono ancora "incollate", poi fino a che si continua a scattare a ripetizione il diaframma funziona "quasi" bene.
Dopo un po' di fermo, il ciclo si ripete da capo.
ho vinto qualcosa ?
buzz
Mar 25 2014, 01:49 AM
Penso allo stesso problema.
la riprova la puoi avere facendo due foto a tutta apertura con macchina fredda.
Dovrebbero venire uguali.
Antonio Canetti
Mar 25 2014, 04:26 AM
Oppure hai usato la misurazione spot, nella prima lo spot a misurato le case, nella seconda ha misurato il cielo, cos� si potrebbe giustificare la diversa esplosione, perci� nel eseguire una prova come ti � stato consigliato consiglierei di farla sul cavalletto per essere sicuri che non si sposti il punto d'esposizione
Antonio
Antonio Canetti
Mar 25 2014, 07:42 AM
Eh s�! Nella notte insonne ho scritto " esplosione " invece di " esposizione "... non sono un dinamitardo ��
Antonio
m�do
Mar 25 2014, 07:50 AM
sto obiettivo ha una vignettatura importante....
comunque anche io penso si tratti delle lamelle, che obiettivo �?
matteosaba1980
Mar 25 2014, 11:43 AM
Negli exif si vede che la prima foto � stata scattata pi� lenta 1/1250 contro 1/1500 non so di quanto possa sovraesporre ma una piccola differenza c'�.
Antonio Canetti
Mar 25 2014, 11:49 AM
QUOTE(m�do @ Mar 25 2014, 07:50 AM)

comunque anche io penso si tratti delle lamelle, che obiettivo �?
� importante sapere che obbiettivo �!
se � un f/3,5 a massima apertura non � un problema di diaframma.
Antonio
matteosaba1980
Mar 25 2014, 12:00 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 25 2014, 11:49 AM)

� importante sapere che obbiettivo �!
se � un f/3,5 a massima apertura non � un problema di diaframma.
Antonio
Penso che sia un 18-105?
togusa
Mar 25 2014, 01:04 PM
Il tempo di posa � diverso... anche se la differenza non dovrebbe giustificare questa sovraesposizione.
Rifai le prove usando la modalit� M.
Obbiettivi che a 18mm hanno f/3.5 ce ne sono una cariolata e mezza: 18-70, 18-55, 18-105, 18-135, 18-140, 18-200... eccetera.
Addirittura c'� il 18mm f/3.5 AIs.
Se fossero uno di questi, il diaframma non dovrebbe chiudersi affatto per scattare a f/3.5 a 18mm, quindi non pu� dipendere dalle lamelle incollate.
madras85
Mar 25 2014, 04:29 PM
L'obiettivo � il 18-70 3.5-4.5, quindi le foto sono state scattate con diaframma tutto aperto... E la misurazione � sempre in matrix.
Queste hanno tempi leggermente diversi perch� ho mosso l'inquadratura, ma con gli esperimenti che ho fatto dopo, i tempi sono gli stessi e i risultati "quasi" anche.
Dico quasi perch�, come avevo detto, la differenza tra foto appena accesa e foto successiva diminuiva, diminuendo il tempo di spegnimento macchina. Tutto senza cambiare diaframma.
Fatta ora una prova: dopo 4h di spegnimento, due foto in M. Ovviamente stessi parametri (f3.5), la prima � sovraesposta ma con una differenza molto minore. Non so se dovuta a un periodo di spegnimento pi� breve. Domani rifaccio la prova con un periodo di spegnimento di almeno 13h.
Il massimo sarebbe provare a cambiare obbiettivo, ma non conosco nessuno che me lo possa prestare...
Mi sono accorto della vignettatura, a cosa � dovuta?
Gian Carlo F
Mar 25 2014, 04:44 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Mar 25 2014, 11:43 AM)

Negli exif si vede che la prima foto � stata scattata pi� lenta 1/1250 contro 1/1500 non so di quanto possa sovraesporre ma una piccola differenza c'�.
non credo che eventuale olio sulle lamelle possa essere il problema, l'olio frena sempre e poi l� � a f3,5, cio� a tutta apertura o quasi, inoltre in genere si sente ai diaframmi pi� chiusi....
Ho notato anche io 1/1250 e 1/1500, influisce sicuramente ma l� la differenza di esposizione mi pare almeno di uno stop pieno.
Prova in M come ti hanno consigliato.... ripetendo entrambi gli scatti....
Il mio timore � che il problema sia da ricercare nel sensore o nell'esposimetro, insomma nell'elettronica
madras85
Mar 25 2014, 06:14 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2014, 04:44 PM)

Prova in M come ti hanno consigliato.... ripetendo entrambi gli scatti....
Il mio timore � che il problema sia da ricercare nel sensore o nell'esposimetro, insomma nell'elettronica
Prova fatta, il difetto � meno evidente ma c'�. Domani riprovo.
Anche io ho paura che sia un problema di elettronica...
mariano1985
Mar 25 2014, 06:14 PM
La butto l�: non � che hai qualche opzione di bracketing abilitata? (s ecos� fosse la terza foto scattata dovrebbe essere sottoesposta)
madras85
Mar 25 2014, 07:06 PM
Appena controllato, non � quello...
Gian Carlo F
Mar 25 2014, 07:27 PM
QUOTE(mariano1985 @ Mar 25 2014, 06:14 PM)

La butto l�: non � che hai qualche opzione di bracketing abilitata? (s ecos� fosse la terza foto scattata dovrebbe essere sottoesposta)
a me era successa!!
buzz
Mar 26 2014, 01:30 AM
La vignettatura (cadura di luce) � fisiologica, Niente di grave.
heavy metaller
Mar 26 2014, 11:19 AM
Per capire se � un problema dmeccanico o elettronico dovresti fare cos�:
- Accendi (dopo un po' che � spenta)
- scatta (sovraesposta)
- scatta (esposta correttamente)
- spegni
- accendi
- scatta (?)
Se cosi l'ultima viene esposta correttamente il problema potrebbe essere meccanico come gia segnalato da altri, o alle lamelle o da un altra parte nel gruppo ottico, se viene sovraesposta allora � l'elettronica quasi sicuramente. Prova e facci sapere. Ciao!
Se lo fai con un altro obiettivo il problema si presenta ugualmente?
madras85
Mar 26 2014, 11:39 AM
QUOTE(heavy metaller @ Mar 26 2014, 11:19 AM)

Per capire se � un problema dmeccanico o elettronico dovresti fare cos�:
- Accendi (dopo un po' che � spenta)
- scatta (sovraesposta)
- scatta (esposta correttamente)
- spegni
- accendi
- scatta (?)
Se cosi l'ultima viene esposta correttamente il problema potrebbe essere meccanico come gia segnalato da altri, o alle lamelle o da un altra parte nel gruppo ottico, se viene sovraesposta allora � l'elettronica quasi sicuramente. Prova e facci sapere. Ciao!
Se lo fai con un altro obiettivo il problema si presenta ugualmente?
Ciao!
Appena fatta:
La prima esce sovraesposta, le altre due corrette.
Mi � venuto in mente chi potrebbe prestarmi un obiettivo... Speriamo me lo presti, cos� provo!
Intanto grazie a tutti!
togusa
Mar 26 2014, 11:44 AM
E se fossero invece le lamelle dell'otturatore (la tendina posteriore, per essere precisi) ad essere un po'.... incrostate?
Se lo fossero, il movimento sarebbe rallentato e l'esposizione sarebbe leggermente pi� lunga dando sovraesposizione.
madras85
Mar 26 2014, 11:46 AM
Aggiungo una cosa, anche se secondo me non � legata a questo problema.
Se la macchina resta spenta per almeno 30min, alla riaccensione, dopo la prima foto compare la scritta "err", ripremo l'otturatore (non scatta una foto ma sblocca qualcosa) e poi funziona correttamente.
Credo che i due problemi non siano legati perche le prime due foto, dopo 30min, sono uguali.
m�do
Mar 26 2014, 03:43 PM
AAAAAAHI! ecco svelato l'arcano!!
problema all'otturatore, la scritta 'err' � inequivocabile
era successo ad un altro utente con una D2, il problema � da imputare al grasso che lubrifica i componenti interni dell'otturatore, che invecchiando si indurisce e lo fa inchiodare.
purtroppo i casi sono due, o la tieni cos� oppure l'alternativa � la sostituzione del blocco otturatore compreto
madras85
Mar 28 2014, 11:21 AM
QUOTE(m�do @ Mar 26 2014, 03:43 PM)

AAAAAAHI! ecco svelato l'arcano!!
problema all'otturatore, la scritta 'err' � inequivocabile
era successo ad un altro utente con una D2, il problema � da imputare al grasso che lubrifica i componenti interni dell'otturatore, che invecchiando si indurisce e lo fa inchiodare.
purtroppo i casi sono due, o la tieni cos� oppure l'alternativa � la sostituzione del blocco otturatore compreto
Apper�!!
Visto il prezzo, me la tengo cos�!!
Fai da te non c'� nessuna possibilit�?
MarcoD5
Mar 28 2014, 11:24 AM
QUOTE(madras85 @ Mar 28 2014, 11:21 AM)

Apper�!!
Visto il prezzo, me la tengo cos�!!
Fai da te non c'� nessuna possibilit�?
Pare sia ora di mandarla in pensione
m�do
Mar 28 2014, 02:53 PM
certo, fai da te puoi comprare l'otturatore su ebaio e cambiarlo!....
....cosa che sconsiglio perche per smontare l'otturatore bisogna smontare ogni singolo pezzo della d200 (fonte: ho provato...)
madras85
Mar 31 2014, 03:35 PM
QUOTE(marcomc76 @ Mar 28 2014, 12:24 PM)

Pare sia ora di mandarla in pensione
E' la stessa risposta che mi ha dato il meccanico quando gli ho portato la mia suzuki del 91 a fare ricarburare.
Gli ho consigliato di cambiare mestiere e la mia suzuki da allora ha fatto 70000km e non vuole mica smettere!
Speriamo che la "vecchia" d200 faccia altrettante foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.