Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simo_diap
Ciao a tutti,
sto meditando il passaggio da d300s a FF, ma ho ancora le idee un p� confuse. In realt� penso che la d700 sia la macchina adatta per le mie esigenze. Provenendo dalla d300s ho paura che la d600/d610 non offra gli stessi controlli, inoltre a me 12px bastano e avanzano, non stampando in grosse dimensioni, la resa ad alti ISO mi sembra gi� buona nella mia, quindi non ho grosse esigenza da questa punto di vista.
Di contro, mi spaventa un p� la copertura al 95% del mirino della d700 ma non ho mai avuto modo di provare e non so quanta della attuale configurazione che uso sulla mia d300s sia replicabile sulla d700.
Mi spiego meglio:
attualmente uso la d300s su afc con la messa a fuoco solo su af-on, il tasto func accede alla prima voce del menu personalizzabile impostata su iso automatico che uso moltissimo e scattando quasi solo in jpg (raw solo per poche foto) uso il tasto info per accedere al menu dei Picture Control che sono irrinunciabili per il mio modo di fotografare.
La d300 non aveva quest'ultima possibilit� (tasto info) e forse neanche la d700, ma forse mi sbaglio...
Posso usare quest'impostazione anche su d700? penso soprattutto alla facilit� di usare i PC.
La copertura del mirino al 95 � davvero un handicap?

Grazie a tutti per le risposte
Gian Carlo F
secondo me hai due possibilit�:
- D700, che va benissimo e te la consiglio, inutile lodarla... (la ho avuta fino a 2 mesi fa), ha il tastino AF-on (anche io uso solo quello per mettere a fuoco) e altre caratteristiche analoghe alla D300s, riguardo alla copertura del mirino non lo vedo un problema, a me non ha mai dato particolarmente fastidio.
- D800, che va ancora meglio e fa pure i filmati in full hd, io ora ho quella e penso che, senza nulla togliere alla D700, sia un buon passo avanti. Le impostazioni sono molto simili alla D700 (quindi alla D300s) ed ha il tastino AF-on, il mirino copre il 100x100.
Non credere alle varie leggende metropolitane di macchina impegnativa e difficile.... su micromosso, obiettivi da short list, diffrazione, ecc.
La D800 fa tutto quello che fa la D700 ma meglio. Stop messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2014, 03:37 PM) *
Stop messicano.gif


Io sotto a quel sombrero vedo tanta roba. laugh.gif
Pkkleopard
Su D700 puoi impostare tutti i controlli esattamente come su D300s, difatti anche io li ho impostati pi� o meno come te: AF-on messa a fuoco, pvt auto-iso e Fn Bracketing. Ora come ora, fossi nei tuoi panni, prenderei la D610 perch� ha un sensore spettacolare e si trova nuova import a 1400. Per una D700 usata bene e con pochi scatti devi pensare di spenderne almeno 1100. Secondo me la differenza di prezzo esigua non � giustificata, bench� la D700 abbia un autofocus nettamente migliore della D610 secondo me. Detto ci� io ho la D700 e ho provato la D610 di un mio amico, e l'unica cosa che gli invidio � il sensore (hai detto poco mi dirai, � come dire che invidi il motore pi� potente a parit� di carrozzeria), ma per me che faccio principalmente feste e naturalistica, non mi interessano i video e ho bisogno di un corpo resistente alle intemperie preferisco ancora la mia. Anche per quanto riguarda il corpo, comunque, la D610 non � poi cos� tanto sotto alla D700, restituisce un feeling simile in mano. Non ho volutamente citato la D800, che per me sarebbe solo una grande seccatura con i suoi raw da 70 MB, senza nulla togliere al sensore mozzafiato da medio formato e all'AF della D4. Per me la sostituta della mia D700 sar� una D4 quando scender� ancora MOLTO di prezzo, per ora non ci penso perch� la D700 � ancora una gran signora macchina essendo una mini-D3. Comunque vai tranquillo, dove cadi cadi bene.
Gian Carlo F
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 25 2014, 06:48 PM) *
Su D700 puoi impostare tutti i controlli esattamente come su D300s, difatti anche io li ho impostati pi� o meno come te: AF-on messa a fuoco, pvt auto-iso e Fn Bracketing. Ora come ora, fossi nei tuoi panni, prenderei la D610 perch� ha un sensore spettacolare e si trova nuova import a 1400. Per una D700 usata bene e con pochi scatti devi pensare di spenderne almeno 1100. Secondo me la differenza di prezzo esigua non � giustificata, bench� la D700 abbia un autofocus nettamente migliore della D610 secondo me. Detto ci� io ho la D700 e ho provato la D610 di un mio amico, e l'unica cosa che gli invidio � il sensore (hai detto poco mi dirai, � come dire che invidi il motore pi� potente a parit� di carrozzeria), ma per me che faccio principalmente feste e naturalistica, non mi interessano i video e ho bisogno di un corpo resistente alle intemperie preferisco ancora la mia. Anche per quanto riguarda il corpo, comunque, la D610 non � poi cos� tanto sotto alla D700, restituisce un feeling simile in mano. Non ho volutamente citato la D800, che per me sarebbe solo una grande seccatura con i suoi raw da 70 MB, senza nulla togliere al sensore mozzafiato da medio formato e all'AF della D4. Per me la sostituta della mia D700 sar� una D4 quando scender� ancora MOLTO di prezzo, per ora non ci penso perch� la D700 � ancora una gran signora macchina essendo una mini-D3. Comunque vai tranquillo, dove cadi cadi bene.

condivido abbastanza quello che hai detto, volendo avere una FX che facesse i video avevo adocchiato la D610 soprattutto per il suo sensore non "esagerato".
Import la differenza con D800 era un po' meno di 500 euro... ne tanti ne pochi....

Per� questi aspetti a suo favore mi hanno fatto preferire la D800 che ha:
- impostazioni molto simili alla D700 e il "famigerato" tastino AF-on che io uso sempre, avendo disattivato l'AF dallo scatto
- una costruzione pi� robusta, tutta in magnesio
- un modulo di maf migliore e con area pi� ampia
- un otturatore che arriva a 1/8000 e sincro x a 1/250 e testato per 250.000 scatti
- un sensore comunque pi� performante, con maggior dettaglio


Vediamo gli aspetti negativi, io ne vedo tre:

- Il peso dei files
per molti pu� esserlo, ma per me non � assolutamente un problema, ho una memoria separata dove archivio tuuti i RAW, eseguo 2000-3000 scatti all'anno, il peso semmai c'� nei video!!
Anche in PP non vedo particolari rallentamenti.... tutto pi� che accettabile insomma
Ho una CF e una SD entrambe da 32 GB, unica spesa che ho voluto fare.... ma parliamo di una 90ina di euro in tutto...
Poi parliamoci chiaro, tra 12 e 36mb c'� una certa differenza, ma tra 24 e 36..... il delta diminuisce parecchio.

- la raffica lenta.
non la ho mai usata con la D700, non fa parte del mio modo di fotografare, per cui la D800 mi andrebbe bene anche a 1ftg/sec anzich� 4 laugh.gif

- i 500 euro.
ne vale la pena? Bohh... dipende da cosa vogliamo, dalle nostre esigenze, in linea di massima per� direi che oggettivamente sono giustificati.

Ci� non toglie che la D610 per me � la FX che in termini di prestazioni/prezzo ha il rapporto pi� favorevole.
Capisco per� che, per altri questi aspetti negativi (peso files e raffica) potrebbero essere importanti, per loro occorre una soluzione diversa: una D4 sarebbe l'deale, ma anche una D3/D3s o D700 potrebbe essere la scelta giusta, La mia la ho venduta con non poco dispiacere (a 1100 euro), ma come fotoamatore non avrebbe senso affiancata alla D800, fossi un professionista me la sarei tenuta stretta! Quei 1100 euro li vale tutti!

QUOTE(sarogriso @ Mar 25 2014, 04:21 PM) *
Io sotto a quel sombrero vedo tanta roba. laugh.gif


certo! Pollice.gif
Clood
QUOTE(simo_diap @ Mar 25 2014, 03:26 PM) *
Ciao a tutti,
sto meditando il passaggio da d300s a FF, ma ho ancora le idee un p� confuse. In realt� penso che la d700 sia la macchina adatta per le mie esigenze. Provenendo dalla d300s ho paura che la d600/d610 non offra gli stessi controlli, inoltre a me 12px bastano e avanzano, non stampando in grosse dimensioni, la resa ad alti ISO mi sembra gi� buona nella mia, quindi non ho grosse esigenza da questa punto di vista.
Di contro, mi spaventa un p� la copertura al 95% del mirino della d700 ma non ho mai avuto modo di provare e non so quanta della attuale configurazione che uso sulla mia d300s sia replicabile sulla d700.
Mi spiego meglio:
attualmente uso la d300s su afc con la messa a fuoco solo su af-on, il tasto func accede alla prima voce del menu personalizzabile impostata su iso automatico che uso moltissimo e scattando quasi solo in jpg (raw solo per poche foto) uso il tasto info per accedere al menu dei Picture Control che sono irrinunciabili per il mio modo di fotografare.
La d300 non aveva quest'ultima possibilit� (tasto info) e forse neanche la d700, ma forse mi sbaglio...
Posso usare quest'impostazione anche su d700? penso soprattutto alla facilit� di usare i PC.
La copertura del mirino al 95 � davvero un handicap?

Grazie a tutti per le risposte



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2014, 03:37 PM) *
secondo me hai due possibilit�:
- D700, che va benissimo e te la consiglio, inutile lodarla... (la ho avuta fino a 2 mesi fa), ha il tastino AF-on (anche io uso solo quello per mettere a fuoco) e altre caratteristiche analoghe alla D300s, riguardo alla copertura del mirino non lo vedo un problema, a me non ha mai dato particolarmente fastidio.
- D800, che va ancora meglio e fa pure i filmati in full hd, io ora ho quella e penso che, senza nulla togliere alla D700, sia un buon passo avanti. Le impostazioni sono molto simili alla D700 (quindi alla D300s) ed ha il tastino AF-on, il mirino copre il 100x100.
Non credere alle varie leggende metropolitane di macchina impegnativa e difficile.... su micromosso, obiettivi da short list, diffrazione, ecc.
La D800 fa tutto quello che fa la D700 ma meglio. Stop messicano.gif

Stesso percorso di Carlo..quindi non replico ma condivido smile.gif
Pkkleopard
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2014, 08:57 PM) *
condivido abbastanza quello che hai detto, volendo avere una FX che facesse i video avevo adocchiato la D610 soprattutto per il suo sensore non "esagerato".
Import la differenza con D800 era un po' meno di 500 euro... ne tanti ne pochi....

Per� questi aspetti a suo favore mi hanno fatto preferire la D800 che ha:
- impostazioni molto simili alla D700 e il "famigerato" tastino AF-on che io uso sempre, avendo disattivato l'AF dallo scatto
- una costruzione pi� robusta, tutta in magnesio
- un modulo di maf migliore e con area pi� ampia
- un otturatore che arriva a 1/8000 e sincro x a 1/250 e testato per 250.000 scatti
- un sensore comunque pi� performante, con maggior dettaglio
Vediamo gli aspetti negativi, io ne vedo tre:

- Il peso dei files
per molti pu� esserlo, ma per me non � assolutamente un problema, ho una memoria separata dove archivio tuuti i RAW, eseguo 2000-3000 scatti all'anno, il peso semmai c'� nei video!!
Anche in PP non vedo particolari rallentamenti.... tutto pi� che accettabile insomma
Ho una CF e una SD entrambe da 32 GB, unica spesa che ho voluto fare.... ma parliamo di una 90ina di euro in tutto...
Poi parliamoci chiaro, tra 12 e 36mb c'� una certa differenza, ma tra 24 e 36..... il delta diminuisce parecchio.

- la raffica lenta.
non la ho mai usata con la D700, non fa parte del mio modo di fotografare, per cui la D800 mi andrebbe bene anche a 1ftg/sec anzich� 4 laugh.gif

- i 500 euro.
ne vale la pena? Bohh... dipende da cosa vogliamo, dalle nostre esigenze, in linea di massima per� direi che oggettivamente sono giustificati.

Ci� non toglie che la D610 per me � la FX che in termini di prestazioni/prezzo ha il rapporto pi� favorevole.
Capisco per� che, per altri questi aspetti negativi (peso files e raffica) potrebbero essere importanti, per loro occorre una soluzione diversa: una D4 sarebbe l'deale, ma anche una D3/D3s o D700 potrebbe essere la scelta giusta, La mia la ho venduta con non poco dispiacere (a 1100 euro), ma come fotoamatore non avrebbe senso affiancata alla D800, fossi un professionista me la sarei tenuta stretta! Quei 1100 euro li vale tutti!
certo! Pollice.gif


Perfettamente giusto tutto ci� che dici, ma io da amatore faccio 15-20000 scatti all'anno, mi concedo qualche lavoretto e sai, tra avere files da 25 MB ed averne di 70 cambia non poco, anche nel lavoro rallentato su LR. Ma come ho gi� detto la D800 � una gran macchina e non la denigro assolutamente! Giustamente se ti serve la raffica come a me non � l'acquisto esatto, come non lo � la D610 anche se con 6 fps gi� � meglio...A ognuno il suo smile.gif
simo_diap
Grazie a tutti per le risposte.
Purtroppo la d800 produce files un p� pesanti, non vorrei anche cambiare pc dopo aver scattato qualche foto! ma diciamoci pure la verit�, � fuori budget, altrimenti non ci sarebbero dubbi, la prenderei tranquillamente. biggrin.gif Purtroppo con il passaggio a FF rimarrei con l'afs 85 1.8 e il 35 dx, dovr� in qualche modo ovviare con qualche ottica, quindi niente d800.
Tra d700 e d600 non saprei proprio. Purtroppo i comandi delle semipro nikon mi sembrano definitivi, non vorrei trovarmi con qualche cosa in meno. Passo interi pomeriggi senza entrare nei men�, i tasti af-on, ae-l e la possibilit� di variare il modo di esposizione direttamente dal corpo macchina rendono la fotografia pi� piacevole, questo secondo me. Certo il sensore della d600 ( o d610) sembra portentoso, ho visto qualche confronto, niente da dire. Mi toglier� il dubbio andando a provare una d600 prossimamente in qualche negozio
Mi confermate la possibilit� di accedere ai Picture Control direttamente dal tasto info sulla d700?

Comunque spero di trovarla anche un p� a meno la d700 smile.gif

Grazie
Simone
Pkkleopard
QUOTE(simo_diap @ Mar 25 2014, 11:28 PM) *
Mi confermate la possibilit� di accedere ai Picture Control direttamente dal tasto info sulla d700?
Comunque spero di trovarla anche un p� a meno la d700 smile.gif

Grazie
Simone


Confermo, ho controllato ora. Il menu � identico alla D300s, vai tranquillo. Per trovarla a meno devi scendere a compromessi sul numero di scatti...Ne ho vista una qualche tempo fa a 600� con 170000 scatti, un'altra a 1000� (con MB-D10) con 90000 scatti...Diciamo che essendo una semipro e non una pro io starei su max 50000 scatti, che sono pi� o meno 10000 scatti all'anno da quando � uscita. Perci� s�, puoi riuscire a tirare sui 1000�.
riccardoerre
posso riportarvi la mia piccola esperienza? sono appena passato da D300s a D700, non ho preso la 600 che ormai si trova a 1200 (la 700 di quasi 3 anni, 11000 scatti col bg, seconda batteria ed una cf da 16 l'ho pagata praticamente quasi uguale) proprio perch� innamorato di quel corpo sin dai tempi della D200 che ancora conservo gelosamente in borsa. il numero dei pixel sar� uguale, ma i file sono davvero diversi. la nitidezza cresce, i recuperi sono pi� facili. mi sono riappropriato delle mie lunghezze focali, ma soprattutto la lavorabilit� dei file (riduzione rumore piuttosto che la nitidezza appunto) ti aprir� nuove porte. per me la 700 � davvero ottima come si � sempre detto. detto questo, chi me l'ha venduta ha preso l'800 ed � ovviamente felicissimo.

ciao!
simo_diap
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 26 2014, 07:55 AM) *
Confermo, ho controllato ora. Il menu � identico alla D300s, vai tranquillo. Per trovarla a meno devi scendere a compromessi sul numero di scatti...Ne ho vista una qualche tempo fa a 600� con 170000 scatti, un'altra a 1000� (con MB-D10) con 90000 scatti...Diciamo che essendo una semipro e non una pro io starei su max 50000 scatti, che sono pi� o meno 10000 scatti all'anno da quando � uscita. Perci� s�, puoi riuscire a tirare sui 1000�.


Grazie per la conferma. Devo dire che non potrei fare a meno di questa impostazione, uso molto i PC, anzi mi piacerebbe qualcosa di pi� veloce. Trovo che i prezzi visti in giro per la d700 sono un p� alti, mi aspettavo scendessero un p� di pi�. La d300s � scesa molto di pi� in proporzione, per non parlare del sigma 17-50 s.8, un obbiettivo che mi sa mi conviene tenere


QUOTE(RiccardoErre @ Mar 26 2014, 09:28 AM) *
posso riportarvi la mia piccola esperienza? sono appena passato da D300s a D700, non ho preso la 600 che ormai si trova a 1200 (la 700 di quasi 3 anni, 11000 scatti col bg, seconda batteria ed una cf da 16 l'ho pagata praticamente quasi uguale) proprio perch� innamorato di quel corpo sin dai tempi della D200 che ancora conservo gelosamente in borsa. il numero dei pixel sar� uguale, ma i file sono davvero diversi. la nitidezza cresce, i recuperi sono pi� facili. mi sono riappropriato delle mie lunghezze focali, ma soprattutto la lavorabilit� dei file (riduzione rumore piuttosto che la nitidezza appunto) ti aprir� nuove porte. per me la 700 � davvero ottima come si � sempre detto. detto questo, chi me l'ha venduta ha preso l'800 ed � ovviamente felicissimo.

ciao!

Grazie dell'esperienza, se decider� per la d700 spero di essere contento quanto te. La d800 � sicuramente fuori budget per qualche anno ancora biggrin.gif

Per gli alti iso mi sembra che le nuove siano molto meglio della d700 o il gap non � cos� grande. A me sembra che gi� la d300s non sia male. A 2000 iso va ancora molto bene, dopo pi� che il rumore, sono nitidezza e tenuta del colore che perdono sensibilmente. D700 e d600/d610 come si comportano? Qualcuno le ha confrontate? A quali ISO sfornano ancora risultati accettabili?

Simone


Pkkleopard
QUOTE(simo_diap @ Mar 26 2014, 03:56 PM) *
Per gli alti iso mi sembra che le nuove siano molto meglio della d700 o il gap non � cos� grande. A me sembra che gi� la d300s non sia male. A 2000 iso va ancora molto bene, dopo pi� che il rumore, sono nitidezza e tenuta del colore che perdono sensibilmente. D700 e d600/d610 come si comportano? Qualcuno le ha confrontate? A quali ISO sfornano ancora risultati accettabili?


Dipende cosa intendi per accettabili e dipende dalle condizioni di luce, dalle condizioni del soggetto e da molte altre variabili. Sinceramente in naturalistica, per usare tempi veloci, su D700 non mi spingo quasi mai oltre 3200, ma io sono molto esigente (applico poi sharpening selettivo su PS). Per chiese, feste in cui voglio mantenere la luce naturale, o comunque condizioni di scarsa luminosit� ma statiche arrivo tranquillamente a 6400 e poi applico un po' di denoiser su LR. Con D610, secondo me, siamo a uno stop (pi� o meno) in pi�, comunque alla peggio puoi sempre ricampionare a 10-12 MP e abbassare il rumore. Grande cosa questa. C'� da dire, per�, che non molta gente fa naturalistica con D610 per via dell'AF non precisissimo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 26 2014, 04:03 PM) *
Dipende cosa intendi per accettabili e dipende dalle condizioni di luce, dalle condizioni del soggetto e da molte altre variabili. Sinceramente in naturalistica, per usare tempi veloci, su D700 non mi spingo quasi mai oltre 3200, ma io sono molto esigente (applico poi sharpening selettivo su PS). Per chiese, feste in cui voglio mantenere la luce naturale, o comunque condizioni di scarsa luminosit� ma statiche arrivo tranquillamente a 6400 e poi applico un po' di denoiser su LR. Con D610, secondo me, siamo a uno stop (pi� o meno) in pi�, comunque alla peggio puoi sempre ricampionare a 10-12 MP e abbassare il rumore. Grande cosa questa. C'� da dire, per�, che non molta gente fa naturalistica con D610 per via dell'AF non precisissimo.


6400 ISO D700
riccardoerre
QUOTE(simo_diap @ Mar 26 2014, 03:56 PM) *
A quali ISO sfornano ancora risultati accettabili?

Simone


6400 lavorandoli un pochino ci si riesce a portare a casa lo scatto. 3200 se non vuoi avere sbattimenti particolari. i puristi ti diranno che da iso 800 in su il rumore si vede, ma lasciano il tempo che trovano messicano.gif
Pkkleopard
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 26 2014, 05:33 PM) *
6400 lavorandoli un pochino ci si riesce a portare a casa lo scatto. 3200 se non vuoi avere sbattimenti particolari. i puristi ti diranno che da iso 800 in su il rumore si vede, ma lasciano il tempo che trovano messicano.gif


Quoto...Per� � vero che da 800 in su il rumore si inizia a vedere, dipende sempre quanto si pu� mascherare. Innanzitutto bisogna scattare nel modo giusto, e faccio un esempio: se si ha un 50mm il tempo di sicurezza � 1/50s, quindi messa in M selezioniamo il benedetto cinquantesimo. Poi selezioniamo il diaframma che ci serve, ed infine settiamo gli iso che ci portano l'esposimetro sullo 0 (ammettendo di aver esposto nel modo giusto). Non sai quante foto vedo che sono fatte con un tempo assolutamente pi� veloce del necessario e gli iso pompati...E poi si lamentano che sono rumorose!
riccardoerre
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 26 2014, 05:37 PM) *
Quoto...Per� � vero che da 800 in su il rumore si inizia a vedere, dipende sempre quanto si pu� mascherare. Innanzitutto bisogna scattare nel modo giusto, e faccio un esempio: se si ha un 50mm il tempo di sicurezza � 1/50s, quindi messa in M selezioniamo il benedetto cinquantesimo. Poi selezioniamo il diaframma che ci serve, ed infine settiamo gli iso che ci portano l'esposimetro sullo 0 (ammettendo di aver esposto nel modo giusto). Non sai quante foto vedo che sono fatte con un tempo assolutamente pi� veloce del necessario e gli iso pompati...E poi si lamentano che sono rumorose!


certamente esporre correttamente limita il rumore e non lasciare fare troppo alla macchina, vedi iso auto, anche. il rumore c'� e si vede, ma per me scattare a 3200 con la D700 � una bella potenzialit� quindi me lo tengo volentieri ecco tutto smile.gif
Pkkleopard
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 26 2014, 06:56 PM) *
certamente esporre correttamente limita il rumore e non lasciare fare troppo alla macchina, vedi iso auto, anche. il rumore c'� e si vede, ma per me scattare a 3200 con la D700 � una bella potenzialit� quindi me lo tengo volentieri ecco tutto smile.gif


Assolutamente vero! Un po' di rumore non fa male, sicuramente meglio che mettersi a toglierlo in maniera selvaggia appiattendo la foto. Al massimo se vedo che ce n'� troppo ad esempio in una foto naturalistica mi metto con santa pazienza a scontornare il soggetto e applico il denoiser allo sfondo, perch� l� s� che d� fastidio.
riccardoerre
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 26 2014, 07:04 PM) *
Assolutamente vero! Un po' di rumore non fa male, sicuramente meglio che mettersi a toglierlo in maniera selvaggia appiattendo la foto. Al massimo se vedo che ce n'� troppo ad esempio in una foto naturalistica mi metto con santa pazienza a scontornare il soggetto e applico il denoiser allo sfondo, perch� l� s� che d� fastidio.


scontornare perch�? in acr c''� la funzione per applicare la nitidezza dove serve escludendo lo sfondo.cursore mascheratura,mi pare.ho interpretato male io le tue parole?

edit ah beh si se vuoi controllare tu con precisione mascheri a mano.oppure bello bello c'� la suite della nik software.lo sharpener si puo'applicare col pennello,comodissimo! scusate l'ot
Pkkleopard
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 26 2014, 09:39 PM) *
scontornare perch�? in acr c''� la funzione per applicare la nitidezza dove serve escludendo lo sfondo.cursore mascheratura,mi pare.ho interpretato male io le tue parole?

edit ah beh si se vuoi controllare tu con precisione mascheri a mano.oppure bello bello c'� la suite della nik software.lo sharpener si puo'applicare col pennello,comodissimo! scusate l'ot


Esatto, intendevo con il pennello...Per� io lo faccio con PS, qual � il programma della Nik che dici tu che permette di applicare il denoiser con il pennello?
riccardoerre
nik sharpener pro
Pkkleopard
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 26 2014, 10:14 PM) *
nik sharpener pro



Grazie dell'info!
simo_diap
Grazie a tutti per le risposte, mi metto alla ricerca di una buona offerta per la d700. Sar� un p� lunga dato che intanto devo vendere la mia d300s.

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.