Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
T.Wuhabro

salve a tutti, sono da qualche ora un'entusiasta possessore di una D200 (e relativo MB)

provengo da quasi 5 anni di soddisfatto utilizzo con una Fuji S2, e appena preso in mano la nikon mi sono accorto che � passare dalla notte al giorno (...anche se il porcellino dei risparmi � sprofondato in un buco nero user posted image...)


ho appena cominciato l'obbligatoria lettura del "sacro tomo" del manuale, ma spulciando qui e li ho gia alcune domande da vero e proprio niubbio (vi prego non fucilatemi in pubblica piazza guru.gif )

spazio colore:
- qual'� il pi� gettonato fra voi utilizzatori?
- esistono sostanziali pregi a usare l'uno al posto dell'altro?
(considerato poi che lavoro su mac quindi la mia gamma monitor � a 1.8 ...)

i vari settaggi di ottimizzazione immagine:
- esiste un set-up "base" da cui poter ottenere un RAW il pi� possibile fedele allo scatto? (senza quindi averlo massacrato e pronto a essere massacrato in PS?)
- sempre sui settaggi, conviene impostarli in camera o � meglio applicarli poi nella conversione NEF->TIF? (sto installando Capture...)


mi scuso se le domande son un p� blande ma sono in preda alla scimmia da "utilizzo" wub.gif


felice di essere diventato un nikonista a tutti gli effetti laugh.gif
oesse
Adobe RGB II
imposta lo stesso profilo sul tuo mac e non avrai problemi

circa la macchina, lascia tutto standard e poi lo modifichi con capture.

.oesse.
giannizadra
Io uso: modo colore II (Adobe RGB); tutti i settaggi di ripresa a zero; WB Auto; NR entrambi su NO.
Postproduco con Capture (il NEF non viene massacrato, anzi i dati d'immagine non vengono nemmeno sfiorati) e sistemo i settaggi l� (se del caso).
Le sistemazioni le opero sul NEF, che conservo.
La conversione in TIFF non la faccio sistematicamente: se ne occupa automaticamente Capture, per i file che decido di passare a Photoshop con il comando apposito.
Naturalmente, converto i file in TIFF o in jpeg successivamente, a seconda dell'utilizzo cui sono destinati. Ma conservo sempre il NEF.
meialex1
QUOTE(T.Wuhabro @ May 11 2006, 04:37 PM)
salve a tutti, sono da qualche ora un'entusiasta possessore di una D200 (e relativo MB)

provengo da quasi 5 anni di soddisfatto utilizzo con una Fuji S2, e appena preso in mano la nikon mi sono accorto che � passare dalla notte al giorno (...anche se il porcellino dei risparmi � sprofondato in un buco nero user posted image...)
ho appena cominciato l'obbligatoria lettura del "sacro tomo" del manuale, ma spulciando qui e li ho gia alcune domande da vero e proprio niubbio (vi prego non fucilatemi in pubblica piazza  guru.gif )



Comincio con il Benvenuto e..........ottimo acquisto biggrin.gif



spazio colore:
- qual'� il pi� gettonato fra voi utilizzatori?
- esistono sostanziali pregi a usare l'uno al posto dell'altro?
(considerato poi che lavoro su mac quindi la mia gamma monitor � a 1.8 ...)


Lo spazio colore che uso e preferisco � Adobe rgb, in pp riesco ad ottenere il meglio per la stampa in particolare sul livello dei colori.


i vari settaggi di ottimizzazione immagine:
- esiste un set-up "base" da cui poter ottenere un RAW il pi� possibile fedele allo scatto? (senza quindi averlo massacrato e pronto a essere massacrato in PS?)
- sempre sui settaggi, conviene impostarli in camera o � meglio applicarli poi nella conversione NEF->TIF? (sto installando Capture...)

Il Capture lo devi installare, come stai facendo, e imparare ad utilizzare, sar� lo strumento fondamentale per i tuoi file, poi per le altre "modifiche" usa photoshop o il tuo prg. di fotoritocco preferito.
Scatta sempre Raw-Nef, lascia il jpeg  solo per immagini sportivi che devi mandare immediatamente in stampa e nn hai tempo pee pp.

I settaggi in Raw-Nef, secondo il mio parere hanno bisogno di pp, altrimenti il R-N nn ha bisogno di esistere, quindi preparati un p� di pp usalo sempre.......vedrai poi le tue stampe wink.gif
Posso darti una dritta sui settaggi della piccola, personalmente, ma anche altri utenti lo hanno gi� fatto imposto la dslr cos�:


NR su lunghe pose ed iso elevati  su OFF
Ottimizzazione foto su personalizzata e poi
Nitidezza +1 (dopo con capture puoi variare)
contrasto zero (dopo con capture puoi variare)
modo colre II (dopo con capture puoi variare)
saturazione 0 (dopo con capture puoi variare)



Queste sono le impostazioni che posso dirti ma ricordati (ho messo fra parentesi) puoi variare tutte le informazioni con Capture, Solo se scatti in Raw-NEf, no per il jpeg.

Leggi bene il "muanualetto" ti aiuter�!!

Altra cosa il bilanciamento del bianco, se sei pignolo compra un cartoncino grigio al 18%, e fai sempre il preset del tuo bianco, vedrai la differenza.

mi scuso se le domande son un p� blande ma sono in preda alla scimmia da "utilizzo"  wub.gif
felice di essere diventato un nikonista a tutti gli effetti  laugh.gif
*


sargen1
Ciao e Benvenuto.
Ti dico subito, che non bastera' una sola lettura del "sacro tomo".

Per i settaggi, tutto dipende da cio' che piu' ami fotografare.
Ritratto - Paesaggi - Sport - Foto Notturn.... ecc.

La tua stessa domanda, e stata post. da me tempo fa', vedi QUI
potrebbe esserti utile.

Cmq scatta in Raw, poi, con Capture potrai cambiare i parametri come vuoi Tu.
Successivamente capirai come impostare al meglio i settaggi sulla tua D 200.

Ciao al Forum


T.Wuhabro
QUOTE(sargen1 @ May 11 2006, 05:46 PM)
Ciao e Benvenuto.
Ti dico subito, che non bastera' una sola lettura del "sacro tomo".


me ne sono accorto cerotto.gif
(a dire la verit� se ne � accorta anche la donna, � indecisa se chiamare "chi l'ha visto?")

QUOTE(sargen1 @ May 11 2006, 05:46 PM)
Per i settaggi, tutto dipende da cio' che piu' ami fotografare.
Ritratto - Paesaggi - Sport - Foto Notturn.... ecc.

La tua stessa domanda, e stata post. da me tempo fa',  vedi  QUI
potrebbe esserti utile.

Cmq scatta in Raw, poi, con Capture potrai cambiare i parametri come vuoi Tu.
Successivamente capirai come impostare al meglio i settaggi sulla tua D 200.

Ciao al Forum
*





ok, Adobe RGB approvato in pieno, so guardando le varie palette di Capture e confortante avere tutto sott'occhio, anche con la "vecchia" S2 ho sempre (eccetto qualche foto in autodromo) scattato in RAW per poter poi "manipolare" le foto poi come meglioc redevo, c'� da dire che il software fuji non � cos� completo guru.gif

grazie mille per i link, adesso mi infarino per bene di dove sono tutti i comandi e poi scatta la fase "smanettamento"

grazie.gif
carloesse
Benvenuto e buone foto wink.gif Fotocamera.gif
Odomic
Welcome messicano.gif
Simone Cesana
benvenuto in questa community!!
segui i consigli di chi mi ha preceduto e vai alla grande!
ciao
simone cesana
Paolo Inselvini
Benvenuto, vedrai che macchina la D200 eccezionale.

Saluti,
Paolo
T.Wuhabro


veramente grazie a tutti, ieri sera ho trovato pi� o meno un settaggio con cui partire, mi son reso conto che occorrer� un po di tempo per trovare una famigliarit� con tutto ohmy.gif

oggi pomeriggio dopo lavoro vado a fare qualche prova in areoporto con il sigma 70-300 (...ok non � il miglior vetro per "iniziarla") dovrebbe esserci una qualche gara con il parapendio Pollice.gif


spero solo di salvare qualche scatto decente wub.gif


sta notte (...giochino nuovo = notte insonne tongue.gif ) ho fatto qualche prova con i vari ISO, con tutte le riduzioni del disturbo disattivate, a prescindere che dai 1600 in su � scarsamente utilizzato (...ma quante volte qualcuno s'� ritrovato a ricorre a tale sensibilit� perch� non c'erano alternative?) e ho notato che il "rumore" globale sembra maggiore della mia vecchia S2, qualcun'altro ha avuto questa "sensazione"? unsure.gif
Paolo Inselvini
B� 1600 ISO lo puoi usare solo quando � praticamente buio pesto.
E comunque se non devi fare stampe gigantesche il rumore non lo vedi nemmeno.
La foto che ti allego � stata fatta in chiesa con il 28-70 F2.8 a 1/40 sec. in Matrix gli iso sono 800 e senza l'uso del Flash.

Ciao, Paolo

Mi scuso perch� � stata tagliata brutalmente ma sono al lavoro e non ho photoshop wink.gif
T.Wuhabro
QUOTE(Paolillo82 @ May 12 2006, 08:47 AM)
B� 1600 ISO lo puoi usare solo quando � praticamente buio pesto.
E comunque se non devi fare stampe gigantesche il rumore non lo vedi nemmeno.
La foto che ti allego � stata fatta in chiesa con il 28-70 F2.8 a 1/40 sec. in Matrix gli iso sono 800 e senza l'uso del Flash.

Ciao, Paolo

Mi scuso perch� � stata tagliata brutalmente ma sono al lavoro e non ho photoshop� wink.gif
*




notevole come di disturbo non ce ne sia quasi traccia (...artifizi jpg a parte) ohmy.gif

dopo smanetto anch'io laugh.gif anche se di cos� luminoso ho solo il 28 fisso smile.gif


p.s. "purtroppo" photoshop ce l'ho sotto mano 8 ore al giorno... lavoro in tipografia Fulmine.gif
Nicola Verardo
un'altro veneto e Macintosh user... BENVENUTO tra noi .. ti attendiamo con le foto. Pollice.gif Pollice.gif
T.Wuhabro


ho postato i primi QUI

diciamo che il peso maggiore si fa sentire


ho notato che i vari "modi colore" di Adobe RGB tendono a scaldare o raffreddare la foto (il settaggio da 1 a 3), sarei tentato a portarmi il setup "nitidezza" a +1 ma � tremila volte piu comodo farlo dopo con capture


a proposito di capture, qualcuno che lo usa su mac mi pu� confermare che non � propriamente il massimo della velocit�? (dual g5@2,5 con 4gb di ram non mi sembra una macchinetta "ferma")
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.