Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Eduardo_Dippolito
Salve a tutti, mi sa che il momento si avvicina e non posso pi� stare con la D90 e l'SB-800 e i miei 5 obiettivi (di tutto rispetto per un ex fotoamatore) ; per farla breve ho bisogno di una Full Frame che mi dia parecchie garanzie in prestazioni e durata.

Sul nuovo non posso che pensare alla D610 che troverei a 1500 euro import.

Ovviamente dovr� prendere anche lo standard 24-70 2.8 (penso Tammy) che sta a 850� sul nuovo.

Vorrei un parere da chi ha la 610 o da chi fa questo mestiere e ha scelto NIKON per Lavorare con la L maiuscola .

PS: non vorrei prendere un'altra DX nonostante possiedo :

- 17-50 2.8 DX
- 35mm 1.8 DX
- 18-105 DX
- 70-300 Tamron FX-DX
- 85 1.8 Nikon FX-DX

Consigliatemi bene � una spesa importante.
MarcoD5
Per lavorare dipende dal tipo e luogo di lavoro, la D610 � il minimo del FF la vedrei come secondo corpo, a livello di professione vedrei meglio una D800 sia per la meccanica e robustezza stessa, con un piccolo sforzo arrivi a 1900 per la D800.
Pkkleopard
QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 04:57 PM) *
Salve a tutti, mi sa che il momento si avvicina e non posso pi� stare con la D90 e l'SB-800 e i miei 5 obiettivi (di tutto rispetto per un ex fotoamatore) ; per farla breve ho bisogno di una Full Frame che mi dia parecchie garanzie in prestazioni e durata.

Sul nuovo non posso che pensare alla D610 che troverei a 1500 euro import.

Ovviamente dovr� prendere anche lo standard 24-70 2.8 (penso Tammy) che sta a 850� sul nuovo.

Vorrei un parere da chi ha la 610 o da chi fa questo mestiere e ha scelto NIKON per Lavorare con la L maiuscola .

PS: non vorrei prendere un'altra DX nonostante possiedo :

- 17-50 2.8 DX
- 35mm 1.8 DX
- 18-105 DX
- 70-300 Tamron FX-DX
- 85 1.8 Nikon FX-DX

Consigliatemi bene � una spesa importante.



D610 puoi trovarla a 1379 su un noto e-store italiano, ovviamente import. E ti consiglio di prendere il Nikon 24-70, con i 120 che risparmi dalla D610 arrivi sui 1000, e trovi dei buoni usati a quella cifra. Il mio l'ho pagato meno ancora usato Nital, perfetto...Se vuoi il nome del sito scrivimi MP
cuomonat
QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 04:57 PM) *
...
PS: non vorrei prendere un'altra DX nonostante possiedo :

- 17-50 2.8 DX
- 35mm 1.8 DX
- 18-105 DX
- 70-300 Tamron FX-DX
- 85 1.8 Nikon FX-DX

Consigliatemi bene � una spesa importante.

La D90 per lavoro la terrei, con gli obiettivi che hai, magari toglierei il il 18/105, il 70/300 ed 17/50 che sarebbe un doppio per far posto allo zoom standard luminoso FX che hai in mente; l'85/1,8 lo terrei. Come macchina FX penso che la D610 sia pi� che valida anche per Lavoro.
mko61
La D610 non brilla per AF, soprattutto se fai sport. Comunque, se vieni da una D90, tutto sar� una meraviglia.

Mi associo a chi ti ha consigliato la D800. La D610 � un po' "leggerina" per un vero uso professionale anche se le Nikon "con la rotella" (comprese le D7x00) spesso si vedono in mano ai pro ... ma secondariamente a corpi "senza rotella".

Nuovamente, venendo da una D90, il miglioramento sarebbe comunque notevole.
MarcoD5
Il fatto di trovarsi bene anche con una D610 sono d'accordo ma se parliamo di professione la macchina e obiettivi sono gli strumenti che ti portano il pane, quindi un professionista viaggia sui 50000 scatti l'anno come minimo, la D610 non regge questi ritmi, e neanche la D90.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(marcomc76 @ Mar 26 2014, 05:51 PM) *
Il fatto di trovarsi bene anche con una D610 sono d'accordo ma se parliamo di professione la macchina e obiettivi sono gli strumenti che ti portano il pane, quindi un professionista viaggia sui 50000 scatti l'anno come minimo, la D610 non regge questi ritmi, e neanche la D90.


Il problema � che una cerimonia con D800 non si pu� sostenere ! ne parlavamo proprio qui sul foro.

A meno che non ha una funzione che scatta alla met� dei MEgapixel...

Se devo comprare la D800 mi serve un PC nuovo e di ultima generazione con un un bell'Hard Disk..

Purtroppo Nikon non produce pi� la D700, altrimenti la scelta era ovvia !! rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 06:02 PM) *
Il problema � che una cerimonia con D800 non si pu� sostenere ! ne parlavamo proprio qui sul foro.

A meno che non ha una funzione che scatta alla met� dei MEgapixel...

Se devo comprare la D800 mi serve un PC nuovo e di ultima generazione con un un bell'Hard Disk..

Purtroppo Nikon non produce pi� la D700, altrimenti la scelta era ovvia !! rolleyes.gif

Io per stare tranquillo sul lavoro terrei sempre due corpi macchina anzich� uno seppur di livello superiore. Se fai 50.000 scatti l'anno nontarder� ad arrivare il corpo super-pro.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(cuomonat @ Mar 26 2014, 06:35 PM) *
Io per stare tranquillo sul lavoro terrei sempre due corpi macchina anzich� uno seppur di livello superiore. Se fai 50.000 scatti l'anno nontarder� ad arrivare il corpo super-pro.


Si certo hai ragione ! Considerate che la concorrenza qui usa solo Canon ed il pi� fornito ha la 5D MArk II , il resto 50D , 7D .. Non esistono fotografi Nikonisti nel mio paese !! ahah
Eduardo_Dippolito
Signori, ma un RAW � 47MB circa !
gian62xx
io andrei tranquillo con 610.
e terrei la 90 "di scorta" che male non fa.
ci sono in giro 700 a prezzi onesti, buona macchina, solo un p� rumorosa allo scatto. dipende da cosa andrai a fare.

tornare a casa con qualche centinaio di scatti in formato grezzo della dimensione che citi ...... la vedo un pelo "impegnativa" e se penso che l'utenza media non va oltre lo smarfone (potenteeeee) ... anche inutile.
Pkkleopard
QUOTE(gian62xx @ Mar 26 2014, 08:52 PM) *
io andrei tranquillo con 610.
e terrei la 90 "di scorta" che male non fa.
ci sono in giro 700 a prezzi onesti, buona macchina, solo un p� rumorosa allo scatto. dipende da cosa andrai a fare.

tornare a casa con qualche centinaio di scatti in formato grezzo della dimensione che citi ...... la vedo un pelo "impegnativa" e se penso che l'utenza media non va oltre lo smarfone (potenteeeee) ... anche inutile.


Sottoscrivo la rumorosit� dello specchio della D700...Sembra un mitra smile.gif

QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 06:45 PM) *
Signori, ma un RAW � 47MB circa !



I Raw senza perdite della D800 arrivano anche a 75 MB, altroch� 47!
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 26 2014, 09:36 PM) *
Sottoscrivo la rumorosit� dello specchio della D700...Sembra un mitra smile.gif
I Raw senza perdite della D800 arrivano anche a 75 MB, altroch� 47!


Azz !! Comunque io fin'ora ho fatto tutto con la D90 ! Battesimo Cresime Comunioni, Book interni ed esterni, saggi di Danza, teatro,reportage..

unico neo che noto ovviamente � : un autofocus non proprio infallibile di sera e il rumore che mi genera in certe situazioni ...

ecco perch� penso che la 610 sia ottima per iniziare.. Non partir� come fotografo matrimonialista.. E poi vi ho gi� scritto cosa usa la concorrenza qui XD ?

Lasciando perdere il corpo macchina un po leggerino, il sensore � valido ?

Pkkleopard
QUOTE(Nevan @ Mar 27 2014, 10:43 AM) *
Azz !! Comunque io fin'ora ho fatto tutto con la D90 ! Battesimo Cresime Comunioni, Book interni ed esterni, saggi di Danza, teatro,reportage..

unico neo che noto ovviamente � : un autofocus non proprio infallibile di sera e il rumore che mi genera in certe situazioni ...

ecco perch� penso che la 610 sia ottima per iniziare.. Non partir� come fotografo matrimonialista.. E poi vi ho gi� scritto cosa usa la concorrenza qui XD ?

Lasciando perdere il corpo macchina un po leggerino, il sensore � valido ?



Il sensore della D610 non � valido, � semplicemente spettacolare. E non lo dico da fan boy Nikon o cosa, ma dai fatti. E' anni luce avanti a quello della D700 sotto tutti i punti di vista (gamma dinamica, ISO, MP), e tiene il rumore meglio di quello della D800 avendo meno risoluzione. Se facessero una macchina con il corpo della D700 e il sensore della D600 sarei in coda gi� adesso. Anche se la presentassero domani. E la facessero uscire tra 2 mesi XD
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Pkkleopard @ Mar 27 2014, 10:48 AM) *
Il sensore della D610 non � valido, � semplicemente spettacolare. E non lo dico da fan boy Nikon o cosa, ma dai fatti. E' anni luce avanti a quello della D700 sotto tutti i punti di vista (gamma dinamica, ISO, MP), e tiene il rumore meglio di quello della D800 avendo meno risoluzione. Se facessero una macchina con il corpo della D700 e il sensore della D600 sarei in coda gi� adesso. Anche se la presentassero domani. E la facessero uscire tra 2 mesi XD


Grande !! Mi fa piacere questa cosa .. Riconosco che il corpo non � pro ma sembra quello della D90 con la Tropicalizzazione parziale..

Io il mio corredo e la fotocamera la tratto come se fosse di cristallo, tra borse imbottiture borsette panni di cotone etc.

Non capisco il discorso che non reggerebbe 50.000 scatti ! perch� ?

Inoltre quanto costa far sostituire il gruppo otturatore per esempio in una D700 ?
Pkkleopard
QUOTE(Nevan @ Mar 27 2014, 03:07 PM) *
Non capisco il discorso che non reggerebbe 50.000 scatti ! perch�?

Inoltre quanto costa far sostituire il gruppo otturatore per esempio in una D700 ?


Secondo me li regge tranquillamente, vai tranquillo. Per l'otturatore della D700 mi sembra che chiedano sui 250�, ma non prendere l'info come oro colato, per fortuna non ne ho esperienza personale. L'avevo letto da qualche parte girovagando in rete
em@
QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 06:02 PM) *
Se devo comprare la D800 mi serve un PC nuovo e di ultima generazione con un un bell'Hard Disk..


Tutte cose che, per lavorare con la L maiuscola, servono...
Eduardo_Dippolito
QUOTE(em@ @ Mar 27 2014, 04:04 PM) *
Tutte cose che, per lavorare con la L maiuscola, servono...


Questo senza dubbio..
em@
QUOTE(Nevan @ Mar 27 2014, 06:43 PM) *
Questo senza dubbio..



Pollice.gif smile.gif
Blacksyrium
QUOTE(marcomc76 @ Mar 26 2014, 05:51 PM) *
quindi un professionista viaggia sui 50000 scatti l'anno come minimo, la D610 non regge questi ritmi, e neanche la D90.


Perch�? � mica fatta di burro?!

Per il discorso computer, pure la D600 ne ha bisogno di uno bello potente... senn� in CR ci metti 3 ore ad applicare i vari settaggi.
MarcoD5
QUOTE(Blacksyrium @ Mar 28 2014, 10:07 AM) *
Perch�? � mica fatta di burro?!

Per il discorso computer, pure la D600 ne ha bisogno di uno bello potente... senn� in CR ci metti 3 ore ad applicare i vari settaggi.


Quando si parla di lavoro significa che in ogni situazione sia climatiche e non solo devi esserci, non puoi dire oggi piove e non faccio il servizio fotografico come un foto amatore, non dico che la D610 sia di burro ma non pu� sostenere ritmi professionali.
Se sono un rappresentate e prevedo un km pari a 12000 al mese non compro la panda anche se li farebbe lo stesso senza "problemi" senza problemi si ma per quando ?
aculnaig1984
Parer mio, la D610 va pi� che bene.
Per� darei un'occhiata anche a qualche occasione di D700 o D3 con pochi scatti. Con l'uscita della D4s si � svalutata ancora di pi�. Per� se devi fare anke qualche video, l'unica soluzione � la D610.
Per curiosit� cerca su youtube i video di Florian schulz su la D600 e le condizioni in cui la utilizza

Gianluca
em@
QUOTE(marcomc76 @ Mar 28 2014, 11:10 AM) *
Quando si parla di lavoro significa che in ogni situazione sia climatiche e non solo devi esserci, non puoi dire oggi piove e non faccio il servizio fotografico come un foto amatore, non dico che la D610 sia di burro ma non pu� sostenere ritmi professionali.
Se sono un rappresentate e prevedo un km pari a 12000 al mese non compro la panda anche se li farebbe lo stesso senza "problemi" senza problemi si ma per quando ?


C'� anche da dire, che al prezzo di una d4 che cambieresti ogni quattro anni, ti compri una d610 ogni anno
Eduardo_Dippolito
QUOTE(em@ @ Mar 28 2014, 11:51 AM) *
C'� anche da dire, che al prezzo di una d4 che cambieresti ogni quattro anni, ti compri una d610 ogni anno


Ragazzi io per adesso non ho una mole di lavoro impressionante, anzi abbiamo appena aperto e si sta iniziando a muovere qualcosa di settimana in settimana..

Mi sa che anche una D7100 andrebbe bene, visto che con la D90 ci ho lavorato fino a ieri per una inaugurazione e mi sono spinto anche a 800 ISO in chiesa con flash etc etc e post produzione con risultati ottimi.

Il problema � che il sistema di autofocus (io uso solo il punto centrale, unico pt. a croce della d90) almeno in accoppiata con il 17-50 2.8 non � infallibile in condizioni di luce scarsa ! Colpa forse anche del micromosso, dato che il tempo che uso � di 1/80 o 1/100 se le persone sono ferme (in chiesa o dove ci sono tante belle statuine e luce scarsa) ..

Se devo spendere gi� 1000� per una D7100 tanto vale (penso) che passo ad FX e con uno sforzo prendo il nikon 24-70 2.8 .. Con il vantaggio di salire di ISO e tutto quello che pu� fare una FX.


Sperando che in 6 mesi o un anno ci riprendo le spese e tutto !

E' sbagliato il mio ragionamento ?
mko61
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 02:13 PM) *
Ragazzi io per adesso non ho una mole di lavoro impressionante, anzi abbiamo appena aperto e si sta iniziando a muovere qualcosa di settimana in settimana..

Mi sa che anche una D7100 andrebbe bene, visto che con la D90 ci ho lavorato fino a ieri per una inaugurazione e mi sono spinto anche a 800 ISO in chiesa con flash etc etc e post produzione con risultati ottimi.

Il problema � che il sistema di autofocus (io uso solo il punto centrale, unico pt. a croce della d90) almeno in accoppiata con il 17-50 2.8 non � infallibile in condizioni di luce scarsa ! Colpa forse anche del micromosso, dato che il tempo che uso � di 1/80 o 1/100 se le persone sono ferme (in chiesa o dove ci sono tante belle statuine e luce scarsa) ..

Se devo spendere gi� 1000� per una D7100 tanto vale (penso) che passo ad FX e con uno sforzo prendo il nikon 24-70 2.8 .. Con il vantaggio di salire di ISO e tutto quello che pu� fare una FX.
Sperando che in 6 mesi o un anno ci riprendo le spese e tutto !

E' sbagliato il mio ragionamento ?


Premesso che la D610 � "professionale" quanto la D7100 perch� hanno lo stesso body (ovvio, riproporzionato all'FX per quanto riguarda specchio e pentaprisma),

per l'AF lascia perdere l'esperienza della D90, la D7100 � avanti anni luce e meglio anche della D600 che avevo provato ... � andato oltre le mie aspettative.

La D6x0 d� immagini pulitissime, ma si fa strapagare secondo me e poi il fix dell'otturatore non mi convince ... infatti ho scelto di non comprarla.

Se fino ad oggi hai lavorato con una D90, con una D7100 ti troverai benissimo ... finch� regge (vedi osservazioni sulla robustezza dei corpi "pro" che hanno gi� fatto).

Visto anche che sei in startup se ho capito bene, pu� essere una scelta oculata.

In alternativa, una D700, usata ovviamente.

Eduardo_Dippolito
QUOTE(mko61 @ Mar 28 2014, 12:33 PM) *
Premesso che la D610 � "professionale" quanto la D7100 perch� hanno lo stesso body (ovvio, riproporzionato all'FX per quanto riguarda specchio e pentaprisma),

per l'AF lascia perdere l'esperienza della D90, la D7100 � avanti anni luce e meglio anche della D600 che avevo provato ... � andato oltre le mie aspettative.

La D6x0 d� immagini pulitissime, ma si fa strapagare secondo me e poi il fix dell'otturatore non mi convince ... infatti ho scelto di non comprarla.

Se fino ad oggi hai lavorato con una D90, con una D7100 ti troverai benissimo ... finch� regge (vedi osservazioni sulla robustezza dei corpi "pro" che hanno gi� fatto).

Visto anche che sei in startup se ho capito bene, pu� essere una scelta oculata.

In alternativa, una D700, usata ovviamente.


Dimmi, ma il problema di linee orizzontali o verticali della D7100 ? non mi ci sono avvicinato ma c'� un ampia discussione qui sul forum !
mko61
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 02:48 PM) *
Dimmi, ma il problema di linee orizzontali o verticali della D7100 ? non mi ci sono avvicinato ma c'� un ampia discussione qui sul forum !


A me compaiono solo se faccio una foto sottoesposta di almeno 4 o 5 EV e provo a recuperarla riportandola a zero ... cio� MAI nella vita reale ... in pratica nella mia D7100 il problema semplicemente non esiste, penso che sia cos� quasi per tutti.

Eduardo_Dippolito
QUOTE(mko61 @ Mar 28 2014, 01:29 PM) *
A me compaiono solo se faccio una foto sottoesposta di almeno 4 o 5 EV e provo a recuperarla riportandola a zero ... cio� MAI nella vita reale ... in pratica nella mia D7100 il problema semplicemente non esiste, penso che sia cos� quasi per tutti.


Meglio.

Sto avendo una piccola illuminazione grazie ai vostri consigli :

Al giorno d'oggi con le DX avanzate che ci sono , si pu� benissimo lavorare oltre che con una FX con appunto una DX, chi noterebbe la differenza?

La DX si sfrutta con tutti i tele obiettivi (85mm 1.8 70-300 / 70-200 2.8) e nelle situazioni di luce buona che non richiede iso alti.

La FX per TUTTO il resto, foto grandangolari, condizione di luce critica ..

Chi delle due ha l'otturatore pi� veloce e l'autofocus pi� prestante me la porto dietro in fotografia sportiva o reportage..

A questo punto l'accoppiata D7100 e D610 (prima prendo la 7100 e poi la 610) credete sia valida ?

Oppure mi conviene aspettare di vedere cosa fanno uscire sul mercato ?

(una D620 con corpo della 700, otturatore velocissimo , e sensore da 24 generoso e prestante) Se c'� qualche Nostradamus tra voi si faccia avanti
luigiazzarone
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 05:07 PM) *
Meglio.

Sto avendo una piccola illuminazione grazie ai vostri consigli :

Al giorno d'oggi con le DX avanzate che ci sono , si pu� benissimo lavorare oltre che con una FX con appunto una DX, chi noterebbe la differenza?

La DX si sfrutta con tutti i tele obiettivi (85mm 1.8 70-300 / 70-200 2.8) e nelle situazioni di luce buona che non richiede iso alti.

La FX per TUTTO il resto, foto grandangolari, condizione di luce critica ..

Chi delle due ha l'otturatore pi� veloce e l'autofocus pi� prestante me la porto dietro in fotografia sportiva o reportage..

A questo punto l'accoppiata D7100 e D610 (prima prendo la 7100 e poi la 610) credete sia valida ?

Oppure mi conviene aspettare di vedere cosa fanno uscire sul mercato ?

(una D620 con corpo della 700, otturatore velocissimo , e sensore da 24 generoso e prestante) Se c'� qualche Nostradamus tra voi si faccia avanti

Se aspetti non compri ma niente...la tecnologia avanza troppo velocemente. Le 2 fotocamere da te indicate sono eccezionali.
redskin
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 05:07 PM) *
Meglio.

Sto avendo una piccola illuminazione grazie ai vostri consigli :

Al giorno d'oggi con le DX avanzate che ci sono , si pu� benissimo lavorare oltre che con una FX con appunto una DX, chi noterebbe la differenza?

La DX si sfrutta con tutti i tele obiettivi (85mm 1.8 70-300 / 70-200 2.8) e nelle situazioni di luce buona che non richiede iso alti.

La FX per TUTTO il resto, foto grandangolari, condizione di luce critica ..

Chi delle due ha l'otturatore pi� veloce e l'autofocus pi� prestante me la porto dietro in fotografia sportiva o reportage..

A questo punto l'accoppiata D7100 e D610 (prima prendo la 7100 e poi la 610) credete sia valida ?

Oppure mi conviene aspettare di vedere cosa fanno uscire sul mercato ?

(una D620 con corpo della 700, otturatore velocissimo , e sensore da 24 generoso e prestante) Se c'� qualche Nostradamus tra voi si faccia avanti


Ciao,
personalmente per lavoro mi trovo sempre (oddio sempre, diciamo spesso, quando non scatto in studio) a scattare al limite, dovendo fare compromessi tra iso, tempo di posa e diaframmi. Una d7100 per un matrimonio per come piacciono a me sarebbe semplicemente inutilizzabile in chiesa (a meno che non sia superluminosa) ed anche nel "party" post, per una questione di tolleranza del rumore digitale.
Anche per i live, in base a cosa e come, spesso sto sui 6400 iso quasi a TA per congelare i movimenti.

E poi c'� il mirino, che per me vale assolutamente qualsiasi spesa, per� io scatto quasi sempre con fuoco manuale, quindi per me � davvero critico un mirino grande e luminoso.

Chiaro poi che per le foto dove c'� tanta luce la differenza diventa minore, anche se poi certe cose comunque si potrebbero notare, come la gamma dinamica e la plasticit�.

Non fare caso alle foto che ho qui poich� � roba abbastanza vecchia smile.gif


La d6x0 non � professionale, � da fotoamatore evoluto (lo dice nikon) ed anche usandola rispetto a d800 l'ergonomia � ben differente. Non saprei dire se poi regga o meno, meglio o peggio rispetto a d800, 50k scatti all'anno, per� a naso la differenza c'�, eccome se c'�.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(redskin @ Mar 28 2014, 06:07 PM) *
Ciao,
personalmente per lavoro mi trovo sempre (oddio sempre, diciamo spesso, quando non scatto in studio) a scattare al limite, dovendo fare compromessi tra iso, tempo di posa e diaframmi. Una d7100 per un matrimonio per come piacciono a me sarebbe semplicemente inutilizzabile in chiesa (a meno che non sia superluminosa) ed anche nel "party" post, per una questione di tolleranza del rumore digitale.
Anche per i live, in base a cosa e come, spesso sto sui 6400 iso quasi a TA per congelare i movimenti.

E poi c'� il mirino, che per me vale assolutamente qualsiasi spesa, per� io scatto quasi sempre con fuoco manuale, quindi per me � davvero critico un mirino grande e luminoso.

Chiaro poi che per le foto dove c'� tanta luce la differenza diventa minore, anche se poi certe cose comunque si potrebbero notare, come la gamma dinamica e la plasticit�.

Non fare caso alle foto che ho qui poich� � roba abbastanza vecchia smile.gif
La d6x0 non � professionale, � da fotoamatore evoluto (lo dice nikon) ed anche usandola rispetto a d800 l'ergonomia � ben differente. Non saprei dire se poi regga o meno, meglio o peggio rispetto a d800, 50k scatti all'anno, per� a naso la differenza c'�, eccome se c'�.


Senti io con la D90 ho tenuto testa e bruciato un tizio (ex collega) che nel mio stesso momento usava una moderna Canon 7D.

Credo che ogni Nikon sia una vera potenza e , se la si sa usare racchiude veramente una qualit� superiore alle altre marche, la foto la fa il fotografo .. basta vedere cosa tira fuori certa gente con la comune D3100.

Per voi fortunati che avete gi� in casa le D4 , le D800, le D3 , le D700 etc etc siete ormai di un altro panorama e tenete in mano corpi belli duri e tosti, e consigliate ovviamente i vostri stessi strumenti di artiglieria , ma mettetevi nei panni di un ragazzo che crede in Nikon e cerca di affannarsi il pane partendo da un budget limitato !

vettori
Hai pensato ad una D700 o D3 o D3S usata ? Con al D90 come corpo di scorta...
Lapislapsovic
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 05:07 PM) *
Meglio.

Sto avendo una piccola illuminazione grazie ai vostri consigli :

Al giorno d'oggi con le DX avanzate che ci sono , si pu� benissimo lavorare oltre che con una FX con appunto una DX, chi noterebbe la differenza?
....

Dipende solo a cosa ti serve lo scatto, se anni fa i "matrimoni" si facevano anche con la D70, oggigiorno si possono fare tranquillamente con la D7100, solo che se sei uno che vuole carpire la luce ambiente, ecco che ottiche luminose e FX, ti permettono la differenza wink.gif
Il tuo 17-50 accoppiato con un 85 f/1,8, ti permetterebbe gi� cose egregie con la D7100, ad una FX devi invece abbinare anche un'ottica wink.gif

Questa � fatta con una D7100;1/100; f/5,6; iso 1600; ed un paio di flash wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Ciao ciao
NicoDiGio92
Secondo me la 610 � ottima come flusso di lavoro, sicuramente pi� gestibile della D800. Ma come altri ti hanno detto, se vuoi robustezza e rapidit� io cercherei una D3 o D3s usata.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(NicoDiGio92 @ Mar 29 2014, 09:17 AM) *
Secondo me la 610 � ottima come flusso di lavoro, sicuramente pi� gestibile della D800. Ma come altri ti hanno detto, se vuoi robustezza e rapidit� io cercherei una D3 o D3s usata.


MA guarda la robustezza non mi interessa perch� non vado buttando le mie cose cos� come viene sul tavolo da lavoro.

Mi preme di pi� il discorso dell'autofocus e la rapidit� .. forse li ha qualche pecca ?
fabio_botteon
Come Autofocus e rapidit� la 7100 � seconda a D4 e D4s... poi dipende l'ottica che gli monti...

Anche come tenuta agli alti ISO non � niente male...

e per la robustezza hai fatto un buon ragionamento, mica la butti a caso l'attrezzatura, e se piove anche chi ha D4 o D800 e via andare usa coprirla, chi con panni di daino chi con plastica... io poverino come sono cukigelo e via andare per il mondo a scattare...

Ciao
Fabio B.
Lightworks
Gi� che devi fare un acquisto immagino con fattura ti conviene il nuovo. Io prenderei una FF di ultima generazione, la resa ad alti ISO � troppo superiore alla pur ottina 7100.
La d6x0 ha un sensore di prim'ordine e riguardo l'AF, per quello che devi fare tu, per di pi� se usi il centrale, ti posso assicurare che non va bene, va benissimo.
24 mpixel poi sono mediamente gestibili con un pc medio (i5, 8gb, hd veloce) pur garantendo un dettaglio strepitoso e ottime possibilit� di crop.

Vecchie D700 o peggio D3 delle quali non conosci le battaglie che hanno affrontato le lascerei perdere per lavoro, fosse per hobby...
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Lightworks @ Mar 29 2014, 11:42 AM) *
Gi� che devi fare un acquisto immagino con fattura ti conviene il nuovo. Io prenderei una FF di ultima generazione, la resa ad alti ISO � troppo superiore alla pur ottina 7100.
La d6x0 ha un sensore di prim'ordine e riguardo l'AF, per quello che devi fare tu, per di pi� se usi il centrale, ti posso assicurare che non va bene, va benissimo.
24 mpixel poi sono mediamente gestibili con un pc medio (i5, 8gb, hd veloce) pur garantendo un dettaglio strepitoso e ottime possibilit� di crop.

Vecchie D700 o peggio D3 delle quali non conosci le battaglie che hanno affrontato le lascerei perdere per lavoro, fosse per hobby...


Ho appena visto la resa della D7100 a 3200 e 6400 , diciamo che non mi soddisfa proprio ! MA per le foto a bassi iso e sportive credo sia ottima !
mariomarcotullio
QUOTE(Nevan @ Mar 26 2014, 04:57 PM) *
Salve a tutti, mi sa che il momento si avvicina e non posso pi� stare con la D90 e l'SB-800 e i miei 5 obiettivi (di tutto rispetto per un ex fotoamatore) ; per farla breve ho bisogno di una Full Frame che mi dia parecchie garanzie in prestazioni e durata.

Sul nuovo non posso che pensare alla D610 che troverei a 1500 euro import.

Ovviamente dovr� prendere anche lo standard 24-70 2.8 (penso Tammy) che sta a 850� sul nuovo.

Vorrei un parere da chi ha la 610 o da chi fa questo mestiere e ha scelto NIKON per Lavorare con la L maiuscola .

PS: non vorrei prendere un'altra DX nonostante possiedo :

- 17-50 2.8 DX
- 35mm 1.8 DX
- 18-105 DX
- 70-300 Tamron FX-DX
- 85 1.8 Nikon FX-DX

Consigliatemi bene � una spesa importante.


Nevan, ti sono arrivati molti consigli sensati ma ci sono delle varianti che possono influire in modo determinate sulle scelte e di cui non si � tenuto conto. Per esempio non ci hai detto se per lavoro intendi in modo ufficiale, con regolare partita iva, studio/negozio, commercialista, ecc. o, diciamo, un po' pi� in sordina; nel primo caso potrai detrarre l'attrezzatura oltre che usufruire delle agevolazioni per nuove imprese, quindi fare un passo un po' pi� lungo. Un'altra variante � la quantit� di lavoro che ti si prospetta; se parti da zero � un conto, se invece sai che gi�, per es., hai una decina di matrimoni da fotografare mi sembra logico, per il primo anno, investire gran parte del ricavato in attrezzatura; se il mio esempio � realistico andrei di D4 + triade. Tieni presente, comunque, che l'immagine fa la sua parte: aprire la borsa e tirare fuori una D90 � una cosa, prendere una D4 un'altra. Come fotografo so che non � cos� determinate ma per tutti gli altri...e nel tuo lavoro il passa parola � fondamentale.
Ciao
Lightworks
Pensi che dei sposini "medi" riconoscano una d4 da una d90 magari con bg?
mariomarcotullio
QUOTE(Lightworks @ Mar 29 2014, 01:12 PM) *
Pensi che dei sposini "medi" riconoscano una d4 da una d90 magari con bg?


No, ma c'� sempre l'appassionato/amatore che si intromette....non credo di inventare niente nel affermare che molto pro si sentono chiedere info sulla loro attrezzatura.
Comunque il mio discorso � un p� pi� articolato...
redskin
QUOTE(Nevan @ Mar 28 2014, 06:57 PM) *
Senti io con la D90 ho tenuto testa e bruciato un tizio (ex collega) che nel mio stesso momento usava una moderna Canon 7D.

Credo che ogni Nikon sia una vera potenza e , se la si sa usare racchiude veramente una qualit� superiore alle altre marche, la foto la fa il fotografo .. basta vedere cosa tira fuori certa gente con la comune D3100.

Per voi fortunati che avete gi� in casa le D4 , le D800, le D3 , le D700 etc etc siete ormai di un altro panorama e tenete in mano corpi belli duri e tosti, e consigliate ovviamente i vostri stessi strumenti di artiglieria , ma mettetevi nei panni di un ragazzo che crede in Nikon e cerca di affannarsi il pane partendo da un budget limitato !

Ciao,
che la foto la faccia il fotografo siamo tutti d'accordo ed anzi, io ne sono davvero felice, perch� altrimenti non avrei mai investito nella fotografia.
La canon 7D, ad ogni modo, � una camera pensata per i video e per la caccia sportiva/sport in generale, non certo per i matrimoni, fermo restando che se tu hai il manico e l'altro no, lo bruci anche con una entry vs fullframe.

Pensa che ho venduto ad un ragazzo la mia vecchia d7000, lui aveva la d3100, e quando me l'ha detto quasi non ci credevo: faceva dei panorami splendidi, con la d3100 ed un fondo di bottiglia. E' vero, per certe cose basta una d3100, se c'� luce, se non devi salire con gli iso, se non ti serve un controllo di un certo tipo, se non ti serve un'ergonomia importante.
Ci puoi fare bellissime cose, per� lavorare no, mi spiace, almeno per i miei standard.
Io non sono "fortunato", bens� ho fatto enormi sacrifici per avere una d800, rinunciando a tantissime altre cose e l'ho fatto perch� reputo che per fare quello che piace a me e sentirmi sereno ed eticamente a posto mi serviva quel tipo di attrezzatura.

Io sono partito da una olympus da 4 soldi, eppure ci ho fatto alcune bellissime foto, ma non mi sono mai sognato di vendermi come professionista, perch� non basta l'impegno e la volont�, ci vuole l'attrezzatura e soprattutto ci vuole il manico. Se manca uno di questi potrai essere bravo, ma non professionista. Ovviamente IMHO.

Poi magari tu con una d90 sei pi� professionale di me, fai foto migliori e te la cavi meglio, quello ci sta, ma "di base" se uno mi chiede cosa comprare per lavorarci non gli dir� mai di prendere una d90, perch� non � il modo in cui io concepisco la professionalit�.

La fotografia � come la pittura, si passa da scarabocchi ad opere iperrealistiche, da totale concetto a totale lavoro, ricerca, skill. Ci sta di tutto, per tutti, c'� chi si accontenta di fare le foto al cane e chi aspira a diventare il nuovo Mccurry, ognuno a modo suo.
Non c'� bisogno di risentirsi. smile.gif

Eduardo_Dippolito
QUOTE(redskin @ Mar 29 2014, 02:18 PM) *
Ciao,
che la foto la faccia il fotografo siamo tutti d'accordo ed anzi, io ne sono davvero felice, perch� altrimenti non avrei mai investito nella fotografia.
La canon 7D, ad ogni modo, � una camera pensata per i video e per la caccia sportiva/sport in generale, non certo per i matrimoni, fermo restando che se tu hai il manico e l'altro no, lo bruci anche con una entry vs fullframe.

Pensa che ho venduto ad un ragazzo la mia vecchia d7000, lui aveva la d3100, e quando me l'ha detto quasi non ci credevo: faceva dei panorami splendidi, con la d3100 ed un fondo di bottiglia. E' vero, per certe cose basta una d3100, se c'� luce, se non devi salire con gli iso, se non ti serve un controllo di un certo tipo, se non ti serve un'ergonomia importante.
Ci puoi fare bellissime cose, per� lavorare no, mi spiace, almeno per i miei standard.
Io non sono "fortunato", bens� ho fatto enormi sacrifici per avere una d800, rinunciando a tantissime altre cose e l'ho fatto perch� reputo che per fare quello che piace a me e sentirmi sereno ed eticamente a posto mi serviva quel tipo di attrezzatura.

Io sono partito da una olympus da 4 soldi, eppure ci ho fatto alcune bellissime foto, ma non mi sono mai sognato di vendermi come professionista, perch� non basta l'impegno e la volont�, ci vuole l'attrezzatura e soprattutto ci vuole il manico. Se manca uno di questi potrai essere bravo, ma non professionista. Ovviamente IMHO.

Poi magari tu con una d90 sei pi� professionale di me, fai foto migliori e te la cavi meglio, quello ci sta, ma "di base" se uno mi chiede cosa comprare per lavorarci non gli dir� mai di prendere una d90, perch� non � il modo in cui io concepisco la professionalit�.

La fotografia � come la pittura, si passa da scarabocchi ad opere iperrealistiche, da totale concetto a totale lavoro, ricerca, skill. Ci sta di tutto, per tutti, c'� chi si accontenta di fare le foto al cane e chi aspira a diventare il nuovo Mccurry, ognuno a modo suo.
Non c'� bisogno di risentirsi. smile.gif


Il tuo discorso e giusto.

Io penso che alle persone gli si vendono fotografie, o digitali o stampate (e li c'� tutta una problematica legata a trovare un buon centro stampa che non rende vano tutto il lavoro di PP) .

Conosco la gente del mio paese e non gliene frega niente della D4 o della D3100. Basta che vedono una macchina fotografica reflex con obiettivo paraluce, battery grip e flash montato sulla shoe si se tono sicuri che sei PROFESSIONALE..

Io da parte mia so quello che ci vuole per lavorare come dico io! e la D4 sarebbe solo una parte del mio corredo dei sogni..

all'atto pratico se una 610 (in combo con la lente,tecnica,bravura,capacita, etc etc.) mi elabora File di primissima qualit� come qualcuno dice, sono a posto ! .. Tra qualche settimana ho da fare delle cresime e sar� ancora con d90 sb800 qualche fisso o 17-50 ! E per la gente va bene e si accontentano lo stesso !

Ma io so che per recuperare un po di focus perso per strada ci vuole Lightrooom, per togliere il rumore a 800 ISO o peggio 1600 pure.. e quindi vorrei avere un attrezzo migliore ! Qua c'� chi campa una famiglia e figli all'Universit� con la 50D !!

Purtroppo in Nikon nessuno a pensato di continuare produrre la 700 ..

Io fotocamere usate non ne voglio comprare.
redskin
QUOTE(Nevan @ Mar 29 2014, 02:57 PM) *
Il tuo discorso e giusto.

Io penso che alle persone gli si vendono fotografie, o digitali o stampate (e li c'� tutta una problematica legata a trovare un buon centro stampa che non rende vano tutto il lavoro di PP) .

Conosco la gente del mio paese e non gliene frega niente della D4 o della D3100. Basta che vedono una macchina fotografica reflex con obiettivo paraluce, battery grip e flash montato sulla shoe si se tono sicuri che sei PROFESSIONALE..


Ho smesso di considerare quello che pensa la persona media inesperta diverso tempo fa.
Ma qui sarebbe un discorso davvero lungo, poich� oggi come oggi "grazie" ad instagram e cose simili la cultura media fotografica � andata a donnine e tutti sono "abituati" (perch� prima non giravano tutte queste foto e per quanto si vedevano di rado comunque le foto erano di altra qualit�) a vedere mondezza. Non uso d800 per sembrare pi� professionale, uso D800 perch� per me � funzionale all'essere professionale.
Oltre a questo pi� che della D800 ai clienti parlo degli obiettivi che uso, manuali, con una resa particolare. Poi certo sparare miliardi di megapixel pu� essere utile! smile.gif

QUOTE
Io da parte mia so quello che ci vuole per lavorare come dico io! e la D4 sarebbe solo una parte del mio corredo dei sogni..

all'atto pratico se una 610 (in combo con la lente,tecnica,bravura,capacita, etc etc.) mi elabora File di primissima qualit� come qualcuno dice, sono a posto ! .. Tra qualche settimana ho da fare delle cresime e sar� ancora con d90 sb800 qualche fisso o 17-50 ! E per la gente va bene e si accontentano lo stesso !


Io ho fatto cerimonie con d600, non per questo significa che sia professionale. Tu puoi cantare con un microfono da 10 euro, non per questo quel microfono � adatto allo svolgimento di una professione. Poi tu puoi fare tutto quello che vuoi, ma personalmente non mi interessa di accontentare i clienti, non mi basta, devo accontentare me. Per me fare matrimoni con una d7000, per quello che piace fare a me, per come lavoro io non sarebbe possibile e ci� significa che per me (come per nikon) significa che la d7000 non � professionale.
Poi secondo il 99% dei matrimonialisti neanche il mio corredo � professionale, perch� usano tutti il 24-70, mentre io uso solo fissi e prettamente manuali. Per me � una sfida usare questi obiettivi, come magari pu� esserelo per te ("te" generale) usare una vecchia dx.

QUOTE
Ma io so che per recuperare un po di focus perso per strada ci vuole Lightrooom, per togliere il rumore a 800 ISO o peggio 1600 pure.. e quindi vorrei avere un attrezzo migliore ! Qua c'� chi campa una famiglia e figli all'Universit� con la 50D !!


Nella vita si fanno delle scelte: se la priorit� sono i figli, la famiglia, etc. etc. e non si hanno i soldi ci si deve accontentare. Tantissimi lavorano in altri campi, si mettono i soldi da parte, si fanno il manico e l'attrezzatura e dopo si propongono come professionisti, non prima.

Se avessi un figlio dovrei pi� o meno buttare tutto, ma al momento ho scelto di fare questo.

QUOTE
Purtroppo in Nikon nessuno a pensato di continuare produrre la 700 ..

Io fotocamere usate non ne voglio comprare.

Anche io fatico a comprare fotocamere usate.

Ciao e buona fortuna con la d90 e qualunque altra camera sceglierai di prendere
Eduardo_Dippolito
QUOTE(redskin @ Mar 29 2014, 03:14 PM) *
Ho smesso di considerare quello che pensa la persona media inesperta diverso tempo fa.
Ma qui sarebbe un discorso davvero lungo, poich� oggi come oggi "grazie" ad instagram e cose simili la cultura media fotografica � andata a donnine e tutti sono "abituati" (perch� prima non giravano tutte queste foto e per quanto si vedevano di rado comunque le foto erano di altra qualit�) a vedere mondezza. Non uso d800 per sembrare pi� professionale, uso D800 perch� per me � funzionale all'essere professionale.
Oltre a questo pi� che della D800 ai clienti parlo degli obiettivi che uso, manuali, con una resa particolare. Poi certo sparare miliardi di megapixel pu� essere utile! smile.gif
Io ho fatto cerimonie con d600, non per questo significa che sia professionale. Tu puoi cantare con un microfono da 10 euro, non per questo quel microfono � adatto allo svolgimento di una professione. Poi tu puoi fare tutto quello che vuoi, ma personalmente non mi interessa di accontentare i clienti, non mi basta, devo accontentare me. Per me fare matrimoni con una d7000, per quello che piace fare a me, per come lavoro io non sarebbe possibile e ci� significa che per me (come per nikon) significa che la d7000 non � professionale.
Poi secondo il 99% dei matrimonialisti neanche il mio corredo � professionale, perch� usano tutti il 24-70, mentre io uso solo fissi e prettamente manuali. Per me � una sfida usare questi obiettivi, come magari pu� esserelo per te ("te" generale) usare una vecchia dx.
Nella vita si fanno delle scelte: se la priorit� sono i figli, la famiglia, etc. etc. e non si hanno i soldi ci si deve accontentare. Tantissimi lavorano in altri campi, si mettono i soldi da parte, si fanno il manico e l'attrezzatura e dopo si propongono come professionisti, non prima.

Se avessi un figlio dovrei pi� o meno buttare tutto, ma al momento ho scelto di fare questo.
Anche io fatico a comprare fotocamere usate.

Ciao e buona fortuna con la d90 e qualunque altra camera sceglierai di prendere


Grazie dell'incoraggiamento smile.gif . Non credevo che il discorso in generale andasse per le lunghe; pensavo che pi� di uno mi scriveva: vai tranquillo con la D610 � pur sempre una Nikon !

Girandomi diverse pagine del club D600/610 noto moltissime foto belle ,ma anche foto che sembrano scattate con una compattina da 79€ e non sembrano uscite da reflex FX ! Il manico � il manico .. Io ho visto persone scattare in esterno di giorno o sera con il flash sparato al cielo ! ! Forse per illuminare l'aria ! ! Non sempre si sa usare bene ci� che si ha in mano.

Detto questo : se la resa ad alti ISO � da FX, l'autofocus nella zona centrale � molto veloce e preciso, ed il sensore ha una gamma dinamica/tonale ai livelli di una D800 (come scrivono su DXoMark) per me la D610 pu� essere una macchina per iniziare la professione !!

Mi fido di quelli che me l'hanno consigliata in questa discussione.
redskin
QUOTE(Nevan @ Mar 29 2014, 03:40 PM) *
Grazie dell'incoraggiamento smile.gif . Non credevo che il discorso in generale andasse per le lunghe; pensavo che pi� di uno mi scriveva: vai tranquillo con la D610 � pur sempre una Nikon !

Girandomi diverse pagine del club D600/610 noto moltissime foto belle ,ma anche foto che sembrano scattate con una compattina da 79�‚� e non sembrano uscite da reflex FX ! Il manico � il manico .. Io ho visto persone scattare in esterno di giorno o sera con il flash sparato al cielo ! ! Forse per illuminare l'aria ! ! Non sempre si sa usare bene ci� che si ha in mano.

Detto questo : se la resa ad alti ISO � da FX, l'autofocus nella zona centrale � molto veloce e preciso, ed il sensore ha una gamma dinamica/tonale ai livelli di una D800 (come scrivono su DXoMark) per me la D610 pu� essere una macchina per iniziare la professione !!

Mi fido di quelli che me l'hanno consigliata in questa discussione.

Mi devo essere espresso male: la d6x0 � una grandissima fotocamera, con qualit� di immagine straordinaria. Sotto quel profilo non le manca nulla rispetto alla d800 (d4 non avendola avuta non saprei). Io stesso ho cominciato (a propormi come professionista) con d600.
Parlavo di d7000/d90 come inadeguate per me.
Tra d6x0 e d800 cambia l'ergonomia, robustezza e l'af, oltre al power aperture (che per i video � importante), il resto, come qualit� � uguale. Anzi la d600 regge meglio gli iso!

Con tutta l'umilt� possibile, visto che probabilmente scatti anche da pi� tempo di me, posso dire che la cosa che fa la totale differenza in assoluto, concetto che molti fotografi non afferrano, � la luce. Se c'� una buona luce (abilit� nostra � comprenderla e sfruttarla) si fanno foto straordinarie anche con l'iphone.
Se la luce fa schifo aivoglia ad usare d800, la foto sempre piatta verr�.
em@
QUOTE(redskin @ Mar 29 2014, 02:18 PM) *
Io sono partito da una olympus da 4 soldi, eppure ci ho fatto alcune bellissime foto, ma non mi sono mai sognato di vendermi come professionista, perch� non basta l'impegno e la volont�, ci vuole l'attrezzatura e soprattutto ci vuole il manico. Se manca uno di questi potrai essere bravo, ma non professionista. Ovviamente IMHO.


Qui non ti seguo. Essere professionisti non significa avere la D800, significa svolgere la professione come attivit� principale e pagare le tasse. Anche perch� potresti sentirti dire, da uno che ha la d4, che non sei professionista perch� hai la d800. Ma qui si rischia di fare il gioco a chi ce l'ha pi� grosso...la professionalit�, e l'essere professionista, sono altre cose.
redskin
QUOTE(em@ @ Mar 29 2014, 05:48 PM) *
Qui non ti seguo. Essere professionisti non significa avere la D800, significa svolgere la professione come attivit� principale e pagare le tasse. Anche perch� potresti sentirti dire, da uno che ha la d4, che non sei professionista perch� hai la d800. Ma qui si rischia di fare il gioco a chi ce l'ha pi� grosso...la professionalit�, e l'essere professionista, sono altre cose.

Dove ho scritto che avere la d800 significa essere professionisti? Anche avere una hasselblad non significa nulla, se non ci svolgi una professione.
Rileggi meglio e leggi tutto, perch� sono stato ben prolisso ed ho spiegato pi� volte cosa intendessi.

Qui si stava parlando di chi si "propone" come professionista per fare un lavoro (in questo caso cerimonie) e la mia opinione nel merito � che per proporsi come professionisti si deve avere un'attrezzatura adeguata.

Nel tuo caso hai una fotocamera pi� professionale della mia, fermo restando che la professionalit� applicabile all'uomo (professionista, che svolge una professione, ha un comportamento professionale, dimostra professionalit�) non � applicabile ad una fotocamera. La nikon dice che la d300s � semi-pro, esattamente come la d800, ma ovviamente � da prendere con le pinze. La D4 � pro, ma uno che ha un dorso da 50mpixel potrebbe pensarla diversamente. Poi potresti ridere tu, perch� se vai col dorso a fare sport in mezzo al fango non tiri fuori nulla.

Per me essere professionisti e presentarsi o sembrare come tali sono due cose completamente diverse, a mio avviso un fotografo che si presenta come professionista (e che quindi non lo fa per passione, ma vende un servizio) deve avere una fotocamera adatta al servizio che vende.

Quindi tu hai un attrezzatura pi� professionale della mia e su questo non ci sono opinioni, � un dato di fatto, poi sulla mia e sulla tua professionalit� invece c'� da valutare, ma se io invece di una d800 avessi una d3100 potrei davvero spacciarmi e soprattutto sentirmi un professionista?
Secondo me no.
em@
QUOTE(redskin @ Mar 29 2014, 06:10 PM) *
Dove ho scritto che avere la d800 significa essere professionisti? Anche avere una hasselblad non significa nulla, se non ci svolgi una professione.
Rileggi meglio e leggi tutto, perch� sono stato ben prolisso ed ho spiegato pi� volte cosa intendessi.

Qui si stava parlando di chi si "propone" come professionista per fare un lavoro (in questo caso cerimonie) e la mia opinione nel merito � che per proporsi come professionisti si deve avere un'attrezzatura adeguata.

Nel tuo caso hai una fotocamera pi� professionale della mia, fermo restando che la professionalit� applicabile all'uomo (professionista, che svolge una professione, ha un comportamento professionale, dimostra professionalit�) non � applicabile ad una fotocamera. La nikon dice che la d300s � semi-pro, esattamente come la d800, ma ovviamente � da prendere con le pinze. La D4 � pro, ma uno che ha un dorso da 50mpixel potrebbe pensarla diversamente. Poi potresti ridere tu, perch� se vai col dorso a fare sport in mezzo al fango non tiri fuori nulla.

Per me essere professionisti e presentarsi o sembrare come tali sono due cose completamente diverse, a mio avviso un fotografo che si presenta come professionista (e che quindi non lo fa per passione, ma vende un servizio) deve avere una fotocamera adatta al servizio che vende.

Quindi tu hai un attrezzatura pi� professionale della mia e su questo non ci sono opinioni, � un dato di fatto, poi sulla mia e sulla tua professionalit� invece c'� da valutare, ma se io invece di una d800 avessi una d3100 potrei davvero spacciarmi e soprattutto sentirmi un professionista?
Secondo me no.


Non ci siamo capiti...

Tu hai scritto questo : Io sono partito da una olympus da 4 soldi, eppure ci ho fatto alcune bellissime foto, ma non mi sono mai sognato di vendermi come professionista, perch� non basta l'impegno e la volont�, ci vuole l'attrezzatura e soprattutto ci vuole il manico. Se manca uno di questi potrai essere bravo, ma non professionista. Ovviamente IMHO.

Se tu avessi avuto la partita iva e avessi quindi svolto la professione, anche con una Olympus saresti stato un professionista.


La D300s, che tu hai citato, per Nikon non � semi professionale, ma � professionale. Sai quanti matrimonialisti ancora scattano con d300? Io, ad esempio, la uso come secondo corpo, ma anche con D200, qualcuno ho visto anche con d90...pensi che non siano professionisti? Lo sono, perch� con i proventi dei loro servizi ci vanno a fare la spesa al supermercato e, soprattutto, pagano le tasse.

Poi, se mi fai il discorso che bisognerebbe sempre cercare di offrire quanto di meglio si pu� a livello di attrezzatura, son d'accordo con te. Ma allora ti dico anche che un matrimonio non dovrebbe costare meno di 1800 euro, e sai meglio di me che si vendono servizi anche a 600...

Per il resto, sono d'accordo con te su tutta la linea.
marce956
Per un uso professionale alzando un poco il budget andrei su una D3 (ovviamente usata) con Nikkor 24/70 (anche usato) dry.gif ...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.