Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
losxo
Ciao a tutti... mi ripresento.
Sono Andrea.. e sto pensando seriamente di tornare un nikonista.
Lo ero anni fa... la mia piccola storia fotografica � nata con la d90 (macchina che ho amato con tutto me stesso e che mi ha fatto innamorare della fotografia sotto tutti i punti di vista).

Passai alla D7000 e fu per me una delusione. Una delusione fortissima
E' vero che forse non avevo ancora le competenze tecniche per saperla gestire... e aveva anche alcuni problemini.

Delusissimo passai alla concorrenze... con la 7d della canon... bella macchina e bel corpo.
Ho studiato e scattato tanto per poi passare alla splendida 5d mark II... bellissima sotto tutti gli aspetti.

Cosa � successo?
Me l'hanno rubata... mi hanno spaccato il finestrino e mi hanno preso macchina e tutte le ottiche.
HO PIANTO! TANTO!

Ho intenzione di ricomprare subito una bella fullframe al costo di fare rate interminabili.
Ero intenzionato ad andare sulla 6d... ma non mi ispirava molto.. la 5d mark III bellissima ma costa un'occhio.

Ecco che mi compare davanti la D800.
Splendida... in tutto e per tutto.
E paradossalmente costa anche meno della mark III.

La mia scelta l'ho fatta visto che un mio amico mi vende a prezzo scontissimo il tamron 24-70 f2,8 stabilizzato (dice che � un buon obiettivo) e mi prenderei il 50 f1,4.

Ora l'unica domanda che vorrei porre � una.

Ho letto molto su internet di vari problemi della D800.
Non mi faccio impaurire.. soprattutto dal micromosso. (Un sensore con una cosi grande risoluzione e densit� di pixel pu� causare questo famoso micromosso... vorr� dire che dovr� diventare ancora pi� bravo a gestire la macchina.. e pi� preciso nello studio della fotografia).

Poi ho letto di questo famoso punto di messa a fuoco di sx che spesso � starato.

Ora.. a 2 anni dalla uscita di questa macchina... � possibile che questo difetto sulle macchine nuove sia stato ripristinato e aggiustato?
O corro il rischio di incappare su un oggetto difettoso?

Grazie mille...
ribaldo_51
Stai sereno! Prenditi la D800 e goditela, i difetti si possono verificare ma non andarli a cercare. Non ho pi� sentito segnalazioni in merito al punto di MAF a sinistra e comunque penso che anche due anni f� il problema fosse molto pi� circoscritto di quello che si diceva in giro.
1vinsent
ciao losxo,io e un mese che c'� l'ho ed e la mia prima reflex e x me e difficile usarla nel senso che sbaglio spesso(ma e la mia prima reflex)mentre nelle tue mani sicuramente andra meglio
io ho appena iniziato nel mondo reflex.e una macchina stupenda e le foto che sforna non le avevo mai viste Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 06:59 PM) *
La mia scelta l'ho fatta visto che un mio amico mi vende a prezzo scontissimo il tamron 24-70 f2,8 stabilizzato (dice che � un buon obiettivo)....


Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto
Method
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 07:59 PM) *
Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto


Concordo su tutta la linea Lucky, per� mi sorge un dubbio... Le "Prime Lens" a quanto mi risulta sono le ottiche fisse.
losxo
Grazie mille per le risposte.
Penso che la D800 sia una grande scelta... e che mi faccia anche "dover" rimettermi a studiare un p�.
Adoro studiare...
Per il Tamron 24-70 f2.8 vc penso che non cambier� idea... un mio amico me lo vende ad un prezzo vantaggiosissimo... e me lo fa pagare a "rate".
Semmai potrei iniziare a pensare a un fisso.

Ma quale?
francopelle
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 07:59 PM) *
Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto


a dire la verit� su NPhotography di questo mese ne esce vincitore.. (secondo solo e di poco al gemello Nikon che per� costa il doppio!)
il fatto che sia un "universale" non vuol dire che non sia buono, non sono buoni solo i Nikon.. rolleyes.gif
losxo
Si infatti.. io penso sia un ottimo obiettivo... e il mio amico ha una tipo che non ha difetti di nulla.
Tra l'altro � come nuovo visto che non fotografa mai.

E poi � versatile e luminoso... e per me � ok.

Ma quando posso vorrei prendere anche un fisso... quello si... mi piacerebbe.
shisergio
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 08:45 PM) *
Si infatti.. io penso sia un ottimo obiettivo... e il mio amico ha una tipo che non ha difetti di nulla.
Tra l'altro � come nuovo visto che non fotografa mai.

E poi � versatile e luminoso... e per me � ok.

Ma quando posso vorrei prendere anche un fisso... quello si... mi piacerebbe.

Ciao losxo, io ho d800 e 24-70 nikon, sicuramente accopiata vincente, ma un collega ha il tamron e devo proprio dire che � un ottima lente!! Quindi vai tranquillo con il Tamron e goditela!! :-)
_Lucky_
QUOTE(Method @ Mar 31 2014, 08:20 PM) *
Concordo su tutta la linea Lucky, per� mi sorge un dubbio... Le "Prime Lens" a quanto mi risulta sono le ottiche fisse.


il termine "prime" lo puoi tradurre con con "primo, principale, primario, fondamentale, di prima qualit�", quindi una "prime lens" e' solamente una lente di alto livello..... Secondo wiki en invece sarebbe "un obiettivo fotografico la cui lunghezza focale � fissa, al contrario di un obiettivo zoom"
Nel caso in oggetto, ritengo che il senso sia chiaro smile.gif


QUOTE(francopelle @ Mar 31 2014, 09:39 PM) *
a dire la verit� su NPhotography di questo mese ne esce vincitore.. (secondo solo e di poco al gemello Nikon che per� costa il doppio!)

buon per te se la pensi cosi'.
Per quanto mi riguarda, saranno almeno una ventina di anni che ho imparato a non ascoltare quello che dicono le riviste, i blog ed i sedicenti tester che abbondano in internet..... Le mie opinioni preferisco farmele di persona sulla scorta della attrezzatura che uso, e fino ad oggi ho constatato che la qualita' costa.... e nessuno la regala.


QUOTE(francopelle @ Mar 31 2014, 09:39 PM) *
il fatto che sia un "universale" non vuol dire che non sia buono, non sono buoni solo i Nikon.. rolleyes.gif

Certo, sono ottimi anche quasi tutti gli Zeiss e molti Canon, tanto per rimanere su oggetti che conosco direttamente, ma credo che anche Leitz dica la sua sugli obbiettivi..... laugh.gif pero' non li ho mai usati, e quindi non ne parlo.


DEVILMAN 79
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 07:59 PM) *
Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto


A volte bisogna ricredersi, io l'ho provato su Canon 5dMk3 ed � davvero una gran bella ottica, da possessore della D800, ti posso dire che non la teme, ha qualche difetto e qualche pregio in pi� del Nikon.
La nuova serie SP di Tamron (vedi 24-70 e 70-200) e, la serie Art di Sigma, sono da provare prima di essere giudicate, sembra che i ruoli tra lenti di casa e lenti di concorrenza si stiano invertendo...

Vincenzo.
francopelle
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 11:59 PM) *
buon per te se la pensi cosi'.
Per quanto mi riguarda, saranno almeno una ventina di anni che ho imparato a non ascoltare quello che dicono le riviste, i blog ed i sedicenti tester che abbondano in internet..... Le mie opinioni preferisco farmele di persona sulla scorta della attrezzatura che uso, e fino ad oggi ho constatato che la qualita' costa.... e nessuno la regala. (nessuno ha detto di volerla gratis..solo ad un prezzo onesto senza approfittarne) (io invece ho imparato da tempo a non essere fanboy)


mino magnifico
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 07:23 PM) *
Grazie mille per le risposte.
Penso che la D800 sia una grande scelta... e che mi faccia anche "dover" rimettermi a studiare un p�.
Adoro studiare...
Per il Tamron 24-70 f2.8 vc penso che non cambier� idea... un mio amico me lo vende ad un prezzo vantaggiosissimo... e me lo fa pagare a "rate".
Semmai potrei iniziare a pensare a un fisso.

Ma quale?


Come fissi Ti consiglio un tris : il Nikkor 50 mm f 1,4 G , il Nikkor 85 mm f 1,8 G oppure il Nikkor 28 mm f 1,8 G.
Un cordiale saluto
Mino



QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 07:23 PM) *
Grazie mille per le risposte.
Penso che la D800 sia una grande scelta... e che mi faccia anche "dover" rimettermi a studiare un p�.
Adoro studiare...
Per il Tamron 24-70 f2.8 vc penso che non cambier� idea... un mio amico me lo vende ad un prezzo vantaggiosissimo... e me lo fa pagare a "rate".
Semmai potrei iniziare a pensare a un fisso.

Ma quale?


Come fissi Ti consiglio un tris : il Nikkor 50 mm f 1,4 G , il Nikkor 85 mm f 1,8 G oppure il Nikkor 28 mm f 1,8 G.
Un cordiale saluto
Mino
mark72
Se hai deciso per il 24-70, come fisso ti conviene incominciare da un 85 1.8, cos� da avere maggiore copertura di focali, poi potrai affiancarci altri fissi. Riguardo al Tamron, penso che caschi bene, non l'ho mai provato (ho il Nikon), ma, a sentire in giro, sembra un'ottima lente.
danielezeni
d800, ottima scelta !!! c'� l'ho da pi� di 2 anni!! presa nel pieno dei rumors negativi!! ma non ho mai riscontrato mai problemi. messa a fuoco ottima, micromosso, si, ma � colpa di chi ci sta dietro!!! dopo qualche scatto vedreai che sparisce, poi non � detto che ci sia sulle tue foto. se hai una buona presa non si verifica!!!
per gli obiettivi, se devi ricomprare tutto, prendi quello che riesci, tamron va bene, non delude !! � vero che l'obiettivo di casa pu� essere migliore!! io ho un tamron 90ino ogni tanto mi viene in mente di cambiarlo con un 105 nikon, ma poi scatto un paio di foto marco e mi chiedo il perch�?? visto che fa ottime foto!!
non � male il consiglio di mark72, 24/70 e 85 !!! valuta che non si pi� in DX ma in FX !!! il 70 delle volte � corto !!!
buona luce a tutti !!! buoni acquisti !!!
_Lucky_
QUOTE(francopelle @ Apr 1 2014, 12:28 AM) *
nessuno ha detto di volerla gratis..solo ad un prezzo onesto senza approfittarne) (io invece ho imparato da tempo a non essere fanboy)



guarda che di me tutto si puo' dire tranne che sono un fanboy..... rolleyes.gif
uso indifferentemente quello che mi serve, a prescindere dalla targhetta che e' scritta sopra, della quale non me ne puo' fregare di meno..... credimi.
il punto e' che il concetto di "qualit�" di un obbiettivo non e' uguale per tutti: magari se fotografi solo la domenica passeggiando con la famiglia e tieni le ottiche con tutta la cura possibile, per te il giudizio di qualita' probabilmente si limita alle caratteristiche ottiche della lente, ed alla sua resa ad F5,6, mentre se fotografi sempre a bordo campo allora la qualita' di un obbiettivo la misuri, oltre che con le prestazioni ad F2,8, anche con la robustezza meccanica, con i materiali di cui e' fatto, e con la capacita' di sopportare un'utilizzo continuo e non troppo delicato.
E se dopo qualche settimana/mese la ghiera del cambio focale dello zoom ti ha preso gioco perche' e' quella che usi in continuazione.... allora magari cambi idea sulla qualita' di certi "universali" che nei test sulle riviste ricevono lodi sperticate..... rolleyes.gif
Bada bene, non sto dicendo che il Tamron sia da buttare, sto semplicemente dicendo che, giusto per fare un esempio, io uso normalmente, tra le altre cose, sia il Nikon AF-S 17-55 F2,8 che il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, che hanno due costi ben diversi e sono fatti in modo ben diverso, e ti posso garantire che "la qualit�" dei due obbiettivi e' diversa......
Che poi nel listino di ogni marchio ci siano obbiettivi piu' validi di altri ed obbiettivi non all'altezza del proprio nome, obbiettivi dal rapporto costo/prestazioni ottimo, ed invece obbiettivi decisamente sovraprezzati.... questo e' un'altro discorso.
buona luce e buone foto
francopelle
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 1 2014, 03:22 PM) *
guarda che di me tutto si puo' dire tranne che sono un fanboy..... rolleyes.gif
uso indifferentemente quello che mi serve, a prescindere dalla targhetta che e' scritta sopra, della quale non me ne puo' fregare di meno..... credimi.
il punto e' che il concetto di "qualit�" di un obbiettivo non e' uguale per tutti: magari se fotografi solo la domenica passeggiando con la famiglia e tieni le ottiche con tutta la cura possibile, per te il giudizio di qualita' probabilmente si limita alle caratteristiche ottiche della lente, ed alla sua resa ad F5,6, mentre se fotografi sempre a bordo campo allora la qualita' di un obbiettivo la misuri, oltre che con le prestazioni ad F2,8, anche con la robustezza meccanica, con i materiali di cui e' fatto, e con la capacita' di sopportare un'utilizzo continuo e non troppo delicato.
E se dopo qualche settimana/mese la ghiera del cambio focale dello zoom ti ha preso gioco perche' e' quella che usi in continuazione.... allora magari cambi idea sulla qualita' di certi "universali" che nei test sulle riviste ricevono lodi sperticate..... rolleyes.gif
Bada bene, non sto dicendo che il Tamron sia da buttare, sto semplicemente dicendo che, giusto per fare un esempio, io uso normalmente, tra le altre cose, sia il Nikon AF-S 17-55 F2,8 che il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, che hanno due costi ben diversi e sono fatti in modo ben diverso, e ti posso garantire che "la qualit�" dei due obbiettivi e' diversa......
Che poi nel listino di ogni marchio ci siano obbiettivi piu' validi di altri ed obbiettivi non all'altezza del proprio nome, obbiettivi dal rapporto costo/prestazioni ottimo, ed invece obbiettivi decisamente sovraprezzati.... questo e' un'altro discorso.
buona luce e buone foto


sorry ma forse mi hai equivocato
non volevo dire assolutamente che tu fossi un fanboy, ma che Io ho imparato a non esserlo e ad apprezzare anche le altre marche senza buttare via i miei soldi, solo perch� dietro ci sono nomi blasonati nikon e non nikon (non applico il ragionamento al solo campo fotografico)
per me non sempre il pagare di pi� � sinonimo di maggior qualit�..poi ognuno � libero di pensarla come vuole e di spendere i SUOI soldi nel migliore dei modi, ma..se si deve dare un consiglio credo sia meglio essere il pi� liberi e obbiettivi possibile sopratutto anche come tu dicevi per l'uso che bisogna farne e credo che di gente che fotografa solo la domenica passeggiando con la famiglia, con la d4 o Df pi� la triade (e non perch� ne abbiano realmente bisogno..) c'� ne siano parecchi!
buona luce anche a te
redskin
QUOTE(mino magnifico @ Mar 31 2014, 11:31 PM) *
Come fissi Ti consiglio un tris : il Nikkor 50 mm f 1,4 G , il Nikkor 85 mm f 1,8 G oppure il Nikkor 28 mm f 1,8 G.
Un cordiale saluto
Mino

Non entro nel discorso su nikon vs tamron 24-70 poich� non li ho provati entrambi, ma in linea di massima ho letto ovunque che sono simili come resa, sebbene tamron magari potrebbe avere qualche esemplare problematico in pi�.
Io sicuramente ad oggi, senza sapere ne leggere ne scrivere, prenderei un 24-70 nikon, ma un po sono fanboy smile.gif.

Per i fissi, visto che il 28 e l'85 li ho, non posso che confermare, ottimi ed abbondanti, soprattutto molto risolventi ed anche se vai a fare il pixel peeper (a patto di aver scattato bene) "reggono" il sensore da 36mpixel alla grande, cosa che ad esempio l 24-70 nikon fatica a fare.
Ti consiglio per� di valutare ottiche Ai ed Ai-s ed anche cose "esterne" come zeiss... GRANDISSIME SODDISFAZIONI!
_Lucky_
QUOTE(francopelle @ Apr 1 2014, 04:03 PM) *
sorry ma forse mi hai equivocato
non volevo dire assolutamente che tu fossi un fanboy, ma che Io ho imparato a non esserlo e ad apprezzare anche le altre marche senza buttare via i miei soldi, solo perch� dietro ci sono nomi blasonati nikon e non nikon (non applico il ragionamento al solo campo fotografico)
per me non sempre il pagare di pi� � sinonimo di maggior qualit�...


e su questo siamo d'accordo.... smile.gif non si deve acquistare qualcosa solo per il nome che porta o perche' e' l'oggetto piu' caro del listino, ma perche' e' quello che serve per i nostri bisogni, possibilmente acquistando l'oggetto migliore che possiamo permetterci, nel rispetto del nostro budget e delle caratteristiche tecniche che ci servono.
Ecco perche' mi sono permesso di consigliare all'utente l'acquisto per il momento di tre obbiettivi fissi, usati, e con apertura massima F1,8/F2 che, probabilmente a parita' di spesa, avranno una plasticita', una omogeneita' ed una resa nello sfocato superiore ad uno zoom asferico universale, in attesa di poter acquistare il meglio della produzione, come merita una macchina da 36 Mpix, sia esso Nikon, Zeiss o Sigma Art.... wink.gif
losxo
Quanto vu mi garbate su questo forum... son gi� preso bene.

Sinceramente ho un p� di paura nel passare a D800.
Soprattutto per il micromosso.

Sono rimansto scottato dalla D7000 che ho venduto anni or sono perch� davo di matto... e che credevo fermamente fosse difettata (appena la stavo per vendere ho detto questo all'acquirente.. e ha fatto fare delle prove a un'assistenza e mi ha detto che era tutto ok).
Ma � vero che a quei tempi ero proprio alle basi... e non ne sapevo molto.
Non sapevo nemmeno cosa fossero i tempi di sicurezza... eheheheh.

Ho letto che la D800 vorrebbe quasi un x2 ai temi di sicurezza... � vero?

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.

Cmq... penso che sia una macchina da favola... e il fatto che sia "difficilina da gestire"... mi invoglia di pi� ad aquistarla.

Per le ottiche direi che un bel 85 1,8 non ci starebbe male... ma mi ispira anche il 28mm.

Grazie ancora... davvero!
mark72
QUOTE(losxo @ Apr 1 2014, 06:01 PM) *
Quanto vu mi garbate su questo forum... son gi� preso bene.

Sinceramente ho un p� di paura nel passare a D800.
Soprattutto per il micromosso.

Sono rimansto scottato dalla D7000 che ho venduto anni or sono perch� davo di matto... e che credevo fermamente fosse difettata (appena la stavo per vendere ho detto questo all'acquirente.. e ha fatto fare delle prove a un'assistenza e mi ha detto che era tutto ok).
Ma � vero che a quei tempi ero proprio alle basi... e non ne sapevo molto.
Non sapevo nemmeno cosa fossero i tempi di sicurezza... eheheheh.

Ho letto che la D800 vorrebbe quasi un x2 ai temi di sicurezza... � vero?

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.

Cmq... penso che sia una macchina da favola... e il fatto che sia "difficilina da gestire"... mi invoglia di pi� ad aquistarla.

Per le ottiche direi che un bel 85 1,8 non ci starebbe male... ma mi ispira anche il 28mm.

Grazie ancora... davvero!

Se pensi di essere progredito, fotograficamente parlando, puoi acquistarla senza troppe paure e senza lasciarti troppo condizionare dalle chiacchiere da bar. Poi dai un'occhiata al club D800, cos� puoi farti un'idea. Ciao.
Marco
redskin
QUOTE(losxo @ Apr 1 2014, 05:01 PM) *
Quanto vu mi garbate su questo forum... son gi� preso bene.

Sinceramente ho un p� di paura nel passare a D800.
Soprattutto per il micromosso.

Sono rimansto scottato dalla D7000 che ho venduto anni or sono perch� davo di matto... e che credevo fermamente fosse difettata (appena la stavo per vendere ho detto questo all'acquirente.. e ha fatto fare delle prove a un'assistenza e mi ha detto che era tutto ok).
Ma � vero che a quei tempi ero proprio alle basi... e non ne sapevo molto.
Non sapevo nemmeno cosa fossero i tempi di sicurezza... eheheheh.

Ho letto che la D800 vorrebbe quasi un x2 ai temi di sicurezza... � vero?

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.

Cmq... penso che sia una macchina da favola... e il fatto che sia "difficilina da gestire"... mi invoglia di pi� ad aquistarla.

Per le ottiche direi che un bel 85 1,8 non ci starebbe male... ma mi ispira anche il 28mm.

Grazie ancora... davvero!

Il micromosso � una leggenda metropolitana imho.
Io ne facevo di pi� su d7000, perch� non sapevo scattare, che ora su d800.
Questo � un'esempio:
https://www.flickr.com/photos/andreadiliddo...19165/lightbox/

Fotocamera Nikon D800
Esposizione 0,01 sec (1/100)
Aperture f/1.8
Lente 85 mm
ISO 1000

Ora a parte la PP che � fatta un poco con il sedere, i tempi sono quasi pari, addirittura a TA, e non c'� traccia di micromosso. Calcola anche che c'era una luce orrenda, fissa, verde.

Se hai una buona tecnica di scatto, cio� riesci a non far tremare le mani, anche a tempi pari ti salvi.
Certo, � chiaro che un sensore da 36mp rispetto ad uno da 24mp catturi pi� dettagli e che quei dettagli essendo maggiori cattureranno maggiormente eventuali errori o mancanze (obiettivi poco risolventi?).
Clood
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 06:59 PM) *
Ciao a tutti... mi ripresento.
Sono Andrea.. e sto pensando seriamente di tornare un nikonista.
Lo ero anni fa... la mia piccola storia fotografica � nata con la d90 (macchina che ho amato con tutto me stesso e che mi ha fatto innamorare della fotografia sotto tutti i punti di vista).

Passai alla D7000 e fu per me una delusione. Una delusione fortissima
E' vero che forse non avevo ancora le competenze tecniche per saperla gestire... e aveva anche alcuni problemini.

Delusissimo passai alla concorrenze... con la 7d della canon... bella macchina e bel corpo.
Ho studiato e scattato tanto per poi passare alla splendida 5d mark II... bellissima sotto tutti gli aspetti.

Cosa � successo?
Me l'hanno rubata... mi hanno spaccato il finestrino e mi hanno preso macchina e tutte le ottiche.
HO PIANTO! TANTO!

Ho intenzione di ricomprare subito una bella fullframe al costo di fare rate interminabili.
Ero intenzionato ad andare sulla 6d... ma non mi ispirava molto.. la 5d mark III bellissima ma costa un'occhio.

Ecco che mi compare davanti la D800.
Splendida... in tutto e per tutto.
E paradossalmente costa anche meno della mark III.

La mia scelta l'ho fatta visto che un mio amico mi vende a prezzo scontissimo il tamron 24-70 f2,8 stabilizzato (dice che � un buon obiettivo) e mi prenderei il 50 f1,4.

Ora l'unica domanda che vorrei porre � una.

Ho letto molto su internet di vari problemi della D800.
Non mi faccio impaurire.. soprattutto dal micromosso. (Un sensore con una cosi grande risoluzione e densit� di pixel pu� causare questo famoso micromosso... vorr� dire che dovr� diventare ancora pi� bravo a gestire la macchina.. e pi� preciso nello studio della fotografia).

Poi ho letto di questo famoso punto di messa a fuoco di sx che spesso � starato.

Ora.. a 2 anni dalla uscita di questa macchina... � possibile che questo difetto sulle macchine nuove sia stato ripristinato e aggiustato?
O corro il rischio di incappare su un oggetto difettoso?

Grazie mille...

Vai in pompa magna con la 800..nessun problema..specie se hai manico..e non mi sembri un pivello..veramente eccellente
1vinsent
QUOTE(losxo @ Apr 1 2014, 05:01 PM) *
Quanto vu mi garbate su questo forum... son gi� preso bene.

Sinceramente ho un p� di paura nel passare a D800.
Soprattutto per il micromosso.

Sono rimansto scottato dalla D7000 che ho venduto anni or sono perch� davo di matto... e che credevo fermamente fosse difettata (appena la stavo per vendere ho detto questo all'acquirente.. e ha fatto fare delle prove a un'assistenza e mi ha detto che era tutto ok).
Ma � vero che a quei tempi ero proprio alle basi... e non ne sapevo molto.
Non sapevo nemmeno cosa fossero i tempi di sicurezza... eheheheh.

Ho letto che la D800 vorrebbe quasi un x2 ai temi di sicurezza... � vero?

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.

Cmq... penso che sia una macchina da favola... e il fatto che sia "difficilina da gestire"... mi invoglia di pi� ad aquistarla.

Per le ottiche direi che un bel 85 1,8 non ci starebbe male... ma mi ispira anche il 28mm.

Grazie ancora... davvero!

questa foto e stata scattata da mia figlia di quasi 6 anni ed e senza pp solo convertita dal raw e ridimensionata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
simonegiuntoli
Vai tranquillo... Ne ho due... Nessun problema. wink.gif
richard99
QUOTE(losxo @ Apr 1 2014, 06:01 PM) *
(omissis)

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.
(omissis)

Beh, no dai, quello che scrivi � ai limiti del fallo da espulsione. biggrin.gif
Ne parli come se fosse una APS-C entry level... Ho visto delle foto in queste settimane scattata a +3200 ISO che erano tutto fuorch� decadute, tanto che mi � salita la scimmia pure a me.
Ciao.
americanoaroma
QUOTE(Clood @ Apr 1 2014, 07:49 PM) *
Vai in pompa magna con la 800..nessun problema..specie se hai manico..e non mi sembri un pivello..veramente eccellente


Insomma...se ha cambiato una d7000 per una canon 7d ritenendola migliore,..tanto esperto non deve essere,..qualit� d'immagine,range dinamico,profondit� dei colori e resa ad alti iso sono tutti a favore della d7000.

saluti.
Method
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 11:59 PM) *
il termine "prime" lo puoi tradurre con con "primo, principale, primario, fondamentale, di prima qualit�", quindi una "prime lens" e' solamente una lente di alto livello..... Secondo wiki en invece sarebbe "un obiettivo fotografico la cui lunghezza focale � fissa, al contrario di un obiettivo zoom"


In realt� anche secondo Nikon USA:

http://www.nikonusa.com/en/Learn-And-Explo...ime-lenses.html

Quel che dici ha perfettamente logica, per� ovunque leggo di Prime Lens come ottica fissa... a sto punto il dubbio mi viene, scusate l'OT.
Marcus17356
Scusate se vado un attimino ai bordi della discussione -

Possiedo 2 D3s e sono in attesa a giorni,di ricevere la D610 che ho acquistato sperando di poter rivedere i file
della 800 che rivendetti a causa dei problemi di MaF - i miei erano problemi seri,ve lo garantisco -

Date le NEWS e le recensioni sulla D610 che in altro forum danno quasi al pari della 800
in termini di profondit� colore e rumore agli alti iso......

Ora chiedo : Lucky, pensi che il 24-70 non NIKKOR, di cui tanto si dibatte,
possa essere superiore al 24-85 Vr in dotazione con la 610?

Mi riservo ovviamente di provarlo anche su D3s prima di esprimere un giudizio !!

Ciao !! smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 06:59 PM) *
Delusissimo passai alla concorrenze... con la 7d della canon... bella macchina e bel corpo.
Ho studiato e scattato tanto per poi passare alla splendida 5d mark II... bellissima sotto tutti gli aspetti.


Possa mamma Nikon aver piet� di te! Pentiti e torna nel gregge giusto, quello giallo nero!

_Lucky_
QUOTE(Marcus17356 @ Apr 2 2014, 05:57 PM) *
Ora chiedo : Lucky, pensi che il 24-70 non NIKKOR, di cui tanto si dibatte,
possa essere superiore al 24-85 Vr in dotazione con la 610?


poiche' il mio 24-70 e' Nikkor e non posseggo il 24-85 Vr, come potrei darti indicazioni in merito ?
Dovresti chiederlo a qualcuno che ha il Tamron in questione ed ha (o ha avuto) anche il 24-85 Vr smile.gif
gianlorenzo72
QUOTE(Marcus17356 @ Apr 2 2014, 05:57 PM) *
Scusate se vado un attimino ai bordi della discussione -

Possiedo 2 D3s e sono in attesa a giorni,di ricevere la D610 che ho acquistato sperando di poter rivedere i file
della 800 che rivendetti a causa dei problemi di MaF - i miei erano problemi seri,ve lo garantisco -

Date le NEWS e le recensioni sulla D610 che in altro forum danno quasi al pari della 800
in termini di profondit� colore e rumore agli alti iso......

Ora chiedo : Lucky, pensi che il 24-70 non NIKKOR, di cui tanto si dibatte,
possa essere superiore al 24-85 Vr in dotazione con la 610?

Mi riservo ovviamente di provarlo anche su D3s prima di esprimere un giudizio !!

Ciao !! smile.gif

E MICA DI POCO....
Marcus17356
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 2 2014, 08:57 PM) *
poiche' il mio 24-70 e' Nikkor e non posseggo il 24-85 Vr, come potrei darti indicazioni in merito ?
Dovresti chiederlo a qualcuno che ha il Tamron in questione ed ha (o ha avuto) anche il 24-85 Vr smile.gif


Grazie Lucky....
avevo ben compreso che non hai l'ottica oggetto del contendere,ti ho citato perch� ho visto il tuo
"curriculum" , dunque pensavo di ricevere in ogni caso un parere pulito,al di sopra delle convinzioni -
Il 24-70 2.8 NIKKOR c'� l'ho da sempre,� questo 24-85 che mi lascia un attimino perplesso, ma � una sensazione
puramente immotivata,probabilmente,non lo staccher� pi� dalla fotocamera,ma ho forti dubbi,
comunque grazie dell'attenzione,poi vi faccio sapere/vedere.....
ciao - smile.gif
mark72
QUOTE(Marcus17356 @ Apr 2 2014, 09:36 PM) *
Grazie Lucky....
avevo ben compreso che non hai l'ottica oggetto del contendere,ti ho citato perch� ho visto il tuo
"curriculum" , dunque pensavo di ricevere in ogni caso un parere pulito,al di sopra delle convinzioni -
Il 24-70 2.8 NIKKOR c'� l'ho da sempre,� questo 24-85 che mi lascia un attimino perplesso, ma � una sensazione
puramente immotivata,probabilmente,non lo staccher� pi� dalla fotocamera,ma ho forti dubbi,
comunque grazie dell'attenzione,poi vi faccio sapere/vedere.....
ciao - smile.gif

Non so se ho capito bene, hai preso la macchina in kit con il 24-85, giusto? Ma se avevi dei dubbi, non potevi prendere solo il corpo macchina? Tanto pi� che hai gi� il 24-70.
_Lucky_
QUOTE(Marcus17356 @ Apr 2 2014, 09:36 PM) *
Il 24-70 2.8 NIKKOR c'� l'ho da sempre ,� questo 24-85 che mi lascia un attimino perplesso, ma � una sensazione
puramente immotivata,probabilmente,non lo staccher� pi� dalla fotocamera,ma ho forti dubbi,
comunque grazie dell'attenzione,poi vi faccio sapere/vedere.....


ottimo, cosi' quando ti arriva il 24-85 potrai fare qualche foto identica con i due obbiettivi e vedremo che/se differenza c'e'.... wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Marcus17356 @ Apr 2 2014, 09:36 PM) *
Grazie Lucky....
avevo ben compreso che non hai l'ottica oggetto del contendere,ti ho citato perch� ho visto il tuo
"curriculum" , dunque pensavo di ricevere in ogni caso un parere pulito,al di sopra delle convinzioni -
Il 24-70 2.8 NIKKOR c'� l'ho da sempre,� questo 24-85 che mi lascia un attimino perplesso, ma � una sensazione
puramente immotivata,probabilmente,non lo staccher� pi� dalla fotocamera,ma ho forti dubbi,
comunque grazie dell'attenzione,poi vi faccio sapere/vedere.....
ciao - smile.gif

Un'idea grossolana la si potrebbe cominciare ad avere dando un'occhiata a DXO, ovvio che il test che si possono fare a casa con la propria attrezzatura e tenendo a mente le proprie esigenze sono decisamente meglio smile.gif

Ciao ciao
losxo
QUOTE(americanoaroma @ Apr 2 2014, 02:32 AM) *
Insomma...se ha cambiato una d7000 per una canon 7d ritenendola migliore,..tanto esperto non deve essere,..qualit� d'immagine,range dinamico,profondit� dei colori e resa ad alti iso sono tutti a favore della d7000.

saluti.


Io non dico di essere un'esperto... e sicuramente non lo ero per nulla quando feci il cambio da d7000 e 7d.
Il problema � che con la d7000 mi trovai non bene... e mi "sdegn�" un p�.

La 7d non � una buona macchina ma niente di pi�

La D90 � stata una super macchina...che mi ha fatto proprio innamorare...

La D800... penso che me la guster� pienamente...
americanoaroma
QUOTE(losxo @ Apr 6 2014, 03:07 PM) *
Io non dico di essere un'esperto... e sicuramente non lo ero per nulla quando feci il cambio da d7000 e 7d.
Il problema � che con la d7000 mi trovai non bene... e mi "sdegn�" un p�.

La 7d non � una buona macchina ma niente di pi�

La D90 � stata una super macchina...che mi ha fatto proprio innamorare...

La D800... penso che me la guster� pienamente...



La d800 non � una friendly use,..come non lo � la d7000,..entrambe macchine stupende...ma molto schizzinose,..� facile che uno nel loro uso perda spesso la pazienza,...vogliono tutti gli accorgimenti necessari e non tollerano distrazioni di sorta da parte di chi le usa,..quindi se ai tempi non hai avuto abbastanza pazienza con la d7000 sappi che con la d800 ne devi avere ancora di pi�.
Per quanto riguarda la 7d canon mi sento di dire che aveva un pessimo rapporto qualit� prezzo,..ottimo af ma sensore che soffriva di evidente rumore non appena andavi su con gli iso,..la d7000 sforna files nettamente migliori sotto tutti gli aspetti.

cordiali saluti.

ps: una curiosit�: vuoi comprare una d800 perch� una 5d mark3 costa di pi�..oppure per pura convinzione di una superiorit� del marchio nikon?....a me onestamente piacciono entrambi i modelli delle due marche..per motivi diversi ovviamente.
Method
QUOTE(americanoaroma @ Apr 6 2014, 04:32 PM) *
ps: una curiosit�: vuoi comprare una d800 perch� una 5d mark3 costa di pi�..oppure per pura convinzione di una superiorit� del marchio nikon?....a me onestamente piacciono entrambi i modelli delle due marche..per motivi diversi ovviamente.


Io sarei per la D800 ma esclusivamente per due motivi: costa meno e francamente non avrei voglia di imparare la logistica di tasti e funzioni sulla Canon...
Non nego per� che per tantissimi altri motivi (tra i quali la possibilit� di usare un 50mm f/1.2 con AF, oltre all'ampia scelta qualit�/prezzo in zona supertele di Canon...) preferisco la 5D Mk III...
In linea di massima come corpi continuo a preferire Nikon... ma assolutamente Canon per TUTTO il resto, tra prezzi, assistenza clienti, parco ottiche...
Gian Carlo F
QUOTE(losxo @ Apr 1 2014, 06:01 PM) *
Quanto vu mi garbate su questo forum... son gi� preso bene.

Sinceramente ho un p� di paura nel passare a D800.
Soprattutto per il micromosso.


Sono rimansto scottato dalla D7000 che ho venduto anni or sono perch� davo di matto... e che credevo fermamente fosse difettata (appena la stavo per vendere ho detto questo all'acquirente.. e ha fatto fare delle prove a un'assistenza e mi ha detto che era tutto ok).
Ma � vero che a quei tempi ero proprio alle basi... e non ne sapevo molto.
Non sapevo nemmeno cosa fossero i tempi di sicurezza... eheheheh.

Ho letto che la D800 vorrebbe quasi un x2 ai temi di sicurezza... � vero?

E tra i vari test ho notato che fino a 1600 iso si comporta da 10 e lode... dopo decade precocemente.

Cmq... penso che sia una macchina da favola... e il fatto che sia "difficilina da gestire"... mi invoglia di pi� ad aquistarla.

Per le ottiche direi che un bel 85 1,8 non ci starebbe male... ma mi ispira anche il 28mm.

Grazie ancora... davvero!


Fidati, sono tutte pal.le e masturbazioni mentali di chi ha male interpretato alcune raccomandazioni della Nikon (finalizzate ad ottenere ingrandimenti enormi) e che forse fa molti discorsi ma di foto ne fa poche o nessuna.....
Ho preso la D800 provenendo dalla mitica D700 ebbene, velocit� della raffica a parte, la D800 � meglio in tutto e la uso ne pi� ne meno come adoperavo l�a D700 (tempi di sicurezza pari a 1/focale, ISO auto fino a 6400, ecc.).
Anche riguardo agli obiettivi, per non parlare della diffrazione, girano convinzioni assurde, un'ottica scarsa su D700 lo � ovviamente anche su D800, punto ( anzi, a essere pignoli l'immagine finale � comunque migliore sulla D800 ).

pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 07:59 PM) *
Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto


Veramente della D800e ho visto scatti soprattutto con un 24-70 AFS che proprio alle corde non mi pareva. Certo, non era un Planar ZF 50/1.4 e in realt� neppure quello Hassy 80/2.8 alternato allo zoom (ma rispetto a questo lo zoom era pi� "inciso" anche se meno dettagliato). Tutto � relativo.

A presto telefono.gif

Elio
losxo
Vi spiego perch� voglio tornare in nikon.

Provengo da una full frame... la 5d mark II (rubata un mese fa dry.gif )

Le mie foto sono spesso paesaggistiche... naturalistiche.. macro.. e reportage.

Voglio rimanere in full frame... � spettacolare.

Ero intenzionato a passare alla canon 6d.
Ottima macchina prezzo contenuto.
Ma il corpo non mi soddisfaceva... e mi sembrava un passo indietro.

La 5d mark III bella macchina... ma assolutamente fuori prezzo... e questa cosa mi fa anche inc.....e.

Poi � arrivata l'idea nikon.
Io con nikon mi sono avvicinato e innamorato della fotografia.

Guardavo la d610... ma bo... non mi prendeva un granch�.
Poi ho visto la D800... e mi sono innamorato.
Poi ho degli amici fotografi... e tutti hanno nikon... e sarebbe un buon interscambio di obiettivi.

Io sono strasicuro che la D800 � una macchina splendida... e anche un p� "difficile da domare"... ma questo non mi spaventa.
Mi spaventano pi� i prezzi delle ottiche... che la nikon... ha veramente alti.
Clood
QUOTE(losxo @ Apr 6 2014, 11:00 PM) *
Vi spiego perch� voglio tornare in nikon.

Provengo da una full frame... la 5d mark II (rubata un mese fa dry.gif )

Le mie foto sono spesso paesaggistiche... naturalistiche.. macro.. e reportage.

Voglio rimanere in full frame... � spettacolare.

Ero intenzionato a passare alla canon 6d.
Ottima macchina prezzo contenuto.
Ma il corpo non mi soddisfaceva... e mi sembrava un passo indietro.

La 5d mark III bella macchina... ma assolutamente fuori prezzo... e questa cosa mi fa anche inc.....e.

Poi � arrivata l'idea nikon.
Io con nikon mi sono avvicinato e innamorato della fotografia.

Guardavo la d610... ma bo... non mi prendeva un granch�.
Poi ho visto la D800... e mi sono innamorato.
Poi ho degli amici fotografi... e tutti hanno nikon... e sarebbe un buon interscambio di obiettivi.

Io sono strasicuro che la D800 � una macchina splendida... e anche un p� "difficile da domare"... ma questo non mi spaventa.
Mi spaventano pi� i prezzi delle ottiche... che la nikon... ha veramente alti.

Se ti piace e ti sei innamorato..prendila..qui son stati molti gli innamorati..alconi vedo sul sito dell usato l hanno lasciata..ma da quel che sento + x la difficolta di gestirla..ma x il resto � fantastica.. i love biggrin.gif
lucenikon
QUOTE(losxo @ Mar 31 2014, 08:23 PM) *
Grazie mille per le risposte.
Penso che la D800 sia una grande scelta... e che mi faccia anche "dover" rimettermi a studiare un p�.
Adoro studiare...
Per il Tamron 24-70 f2.8 vc penso che non cambier� idea... un mio amico me lo vende ad un prezzo vantaggiosissimo... e me lo fa pagare a "rate".
Semmai potrei iniziare a pensare a un fisso.

Ma quale?



non ascoltare chi ti dice che il tamron 24-70 VC non � buono, considera che io ho venduto il 24-70 nikon perch� era troppo ma troppo ingombrante adesso per i matrimoni � una favola considera che � anche stabilizzato che in certe situazioni pu� far comodo, tutti ti diranno che non ne sentono l'esigenza in questa focale, � solo che si sono accorti che hanno speso un botto e con 1000 euro potevano comprare qualcosa di veramente ottimo, anche io lo uso su D800 e mi ci trovo da Dio smile.gif
mark72
Anch'io consiglio di prendere il Tamron, se hai la possibilit� di prenderlo ad un prezzo vantaggioso. Dai test, pare che si avvicini molto al Nikon, e in pi� ha lo stabilizzatore. Ma ci� non significa che bisogna denigrare il Nikon o chi lo possiede, come il sottoscritto, soltanto perch� � ingombrante. Io non vedo tutto questo ingombro, � solo un po' lungo, ma come volume e peso siamo l�; il Tamron � pi� corto e, se non sbaglio, ha un diametro filtri da 82 mm, contro i 77 dell'altro.
mariomarcotullio
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2014, 07:59 PM) *
Stai per prendere una macchina da 36 Mpix che e' molto esigente in fatto di ottiche, e riesce a mettere alla corda anche prime lens come l'AF-S 24-70 F2,8. Onestamente, non ci metterei sopra uno zoom "universale" come il Tamron, che, per quanto valido possa essere, non e' certo una prime lens.... rolleyes.gif
A questo punto, se non hai la disponibilita' economica per acquistare lenti all'altezza del corpo macchina, meglio prendere un 35mm, un 50mm ed un 85mm usati e rimandare l'acquisto di altre ottiche a quando ci sara' la disponibilita'.
Una Ferrari con le ruote della 500 consuma di piu' e probabilmente va anche peggio della 500.....
Buona luce e buone foto


Mah hmmm.gif , ho provato, stesso giorno, ora e "location" il mio Sigma e il 24-70 Nikon di un amico con il quale ero uscito a fare foto e, sinceramente, non ho notato grosse differenze, anzi non ne ho notate affatto. Certo era una bella giornata di sole e si scattavano panorami, ma anche facendo qualche prova a TA i risultati sono stati sempre gli stessi. Ne parlavo proprio con un amico/collega fotografo ( http://www.paoloartuso.it/ ), che non definirei proprio un principainte, che si lamentava proprio della resa del Nikon 24-70 su D800. Con questo non voglio dire che ci� che scrivi � sbaglaito, solo che non � cos� assoluto.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 06:42 PM) *
Fidati, sono tutte pal.le e masturbazioni mentali di chi ha male interpretato alcune raccomandazioni della Nikon (finalizzate ad ottenere ingrandimenti enormi) e che forse fa molti discorsi ma di foto ne fa poche o nessuna.....
Ho preso la D800 provenendo dalla mitica D700 ebbene, velocit� della raffica a parte, la D800 � meglio in tutto e la uso ne pi� ne meno come adoperavo l�a D700 (tempi di sicurezza pari a 1/focale, ISO auto fino a 6400, ecc.).
Anche riguardo agli obiettivi, per non parlare della diffrazione, girano convinzioni assurde, un'ottica scarsa su D700 lo � ovviamente anche su D800, punto ( anzi, a essere pignoli l'immagine finale � comunque migliore sulla D800 ).


Pollice.gif I miei vecchi Sigma 24-70 e Nikon 20 f2.8 AFD, inutilizzabili su D7000, su D800 sono rinati.
Gian Carlo F
QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 7 2014, 05:04 PM) *
.......

Pollice.gif I miei vecchi Sigma 24-70 e Nikon 20 f2.8 AFD, inutilizzabili su D7000, su D800 sono rinati.


la stessa cosa successe a me con molti AI quando passai da D90 a D700 smile.gif .

Il discorso di usare una ottica mediocre su D700 e D800 e verificare che su D800 va meglio � diverso ancora.
Semplificando molto la nitidezza (di un obiettivo o di un sensore) � come vedere attraverso un vetro, se questo � perfettamente pulito allora vedo perfettamente (nitidezza infinita), se � sporco vedo peggio.
Un obiettivo scarso � un po' come un vetro sporco, la stessa cosa � per un sensore scarso.....
La nostra immagine finale esce come se guardassimo attraverso 2 vetri, il primo � sempre lo stesso (il nostro obiettivo scarso), il 2o vetro � pi� o meno pulito (a seconda della nitidezza del sensore).
Si pu� dimostrare anche con delle formule matematiche ma meglio risparmiarcele laugh.gif , il concetto � quello
IlCatalano
Ciao,

uso una D800 da quando � uscita (ho comprato uno dei primi esemplari arrivati in Italia); non ho avuto mai nessun problema n� di messa a fuoco n� di display o altro.

E' una macchina assolutamente fantastica e sforna immagini di una qualit� immensa, sia come dettaglio, che come gamma dinamica.

Ho avuto per 1 anno anche una D700 come secondo corpo, ma tutte le volte che la usavo, paragonavo i file con quelli della D800 e la volta successiva ritornavo a usare la D800; finch� la D700 l'ho venduta, perch� non la usavo pi�.

Per quanto riguarda le ottiche ho usato per 5 anni un 24-70/2.8 Nikon e da circa 1 anno l'ho sostituito con il Tamron 24-70/2.8VC. La qualit� ottica dei 2 zoom � vicinissima, ma il Tamron ha il vantaggio di una molto minore curvatura di campo, il che lo rende molto pi� agevole nelle copmposizioni dive si usano i punti laterali di messa a fuoco, soprattutto a f/2.8. E' un'ottica davvero interessante, considerando anche il prezzo, e sono molto contento del cambio. Certo la costruzione non � dello stesso livello, ma le prestazioni ottiche s�, eccome. Alle condizioni di favore a cui te lo stanno proponendo sarebbe un vero errore non prenderlo.

Parlando di fissi ti suggerisco di prendere in considerazione una perla: il 105/2DC; � un'ottica un po' "d'annata", ma ha una resa nel ritratto a mio avviso superiore anche ai vari 85mm Nikkor. L'unico altro obiettivo da ritratto che gli sta a pari � il 135/2DC che � semplicemente lo stesso con qualche millimetro in pi�.

Buoni scatti.

IlCatalano
_Lucky_
QUOTE(pes084k1 @ Apr 6 2014, 06:48 PM) *
Veramente della D800e ho visto scatti soprattutto con un 24-70 AFS che proprio alle corde non mi pareva.



QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 7 2014, 05:04 PM) *
Ne parlavo proprio con un amico/collega fotografo, che non definirei proprio un principainte, che si lamentava proprio della resa del Nikon 24-70 su D800.



Come per ogni cosa, i pareri sono sempre diversi, ed a volte contrastanti...... biggrin.gif
Personalmente, ritengo che l'AF-S 24/70 F2,8 non sia ne' un Planar 50 ne' un Sigma 24/70 e che ogni obbiettivo abbia la sua precisa collocazione.
Come ho gia' detto, la D800 ha un sensore esigente in fatto di risoluzione, che meriterebbe i migliori obbiettivi possibili, o quanto meno i migliori che possiamo permetterci.
Che poi un fisso eccelso sia meglio di uno zoom scadente, o uno zoom ottimo sia migliore di un fisso scadente, questo � di "Catalaniana memoria...." per chi ricorda Quelli della notte
franlazz79
Io posso parlare per esperienza personale del Tamron 24-70 VC e da oggi ho iniziato a fare esperienza anche con il nuovo 70-200 VC. Il 24-70 vc almeno ai miei occhi � otticamente in termini di nitidezza molto superiore al 24-85 Nikon (provato in negozio 2-3 volte), un pelo superiore al 24-120 f4 (provato con un amico che lo possiede) Nikon e di poco inferiore al 24-70 Nikon (confronto sulle immagini altrui e non diretto, perch� non ne ho avuto uno da mettere sotto prova un oretta almeno). Detto ci� ci sono alcuni appunti, diversamente dal nuovo 70-200 il 24-70 VC � un po' plasticoso per cui non paragonabile al Nikon per usi "Estremi", ma se ne fai un uso normale basta ed avanza. Altro elemento che colloca un gradino sotto il 24-70 tamron � lo sfocato che a certe focali e diaframmi sfoggia l'effetto cipolla, niente di gravissimo anche perch� non compare in tutte le condizioni. Il 24-70 tamron � pi� un rivale del 24-120 che del Nikon 24-70 in termini di prezzo e versatilit� data dalla stabilizzazione. Ultimo appunto a favore del tamron � l'uso sulla D800 che richiede tempi di sicurezza alti, la stabilizzazione serve soprattutto per chiudere un po' il diaframma. Non dimentichiamo che il 24-70 VC si trova ricondizionato a 700 euri, il nikon a pi� del doppio..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.