

Prima di passarvi la parola per�, vi fornisco qualche informazione su di me, cosicch� vi sia meno difficile indirizzarmi sulla giusta strada. Sono appassionato di fotografia da circa 8 anni, e ho sempre avuto due kit, uno dei quali lo uso prevalentemente sul lavoro o in condizioni climatiche avverse. Questo � rappresentato da una D300 con tre ottiche al seguito, un Sigma 17-70 f2,8-4 Os Hsm Macro, un Nikon 70-300Vr, e un Tokina Atx-Pro 12-24 f4 (che ha sostituito il Nikon 35mm Af-s f1,8, con il quale, a causa del fattore di moltiplicazione, non son mai riuscito a "legare", nonostante sia un'ottica nitida, leggera e luminosa). Nel secondo kit (che riusciva ad utilizzare anche la fidanzata grazie alla semplicit� della D5100) ho un Sigma 17-50 F2,8 Ex Os Hsm e un Sigma 50-200 F4-5,6Os (regalato alla fidanzata perch� lei dice che non � ingombrante come il "cannone" Nikon e riesce a farcelo stare nella sua borsetta!). Ora, avendo venduto la D5100, e volendo che il secondo kit riesca ad utilizzarlo senza troppe difficolt� anche la fidanzata, mi ero orientato inizialmente sulla D5300 (tecnologicamente, leggendo le caratteristiche, un bel passo avanti rispetto alla mia!). Volendo per� sfruttare tutte le ottiche di cui dispongo (soprattutto il Tokina di cui son particolarmente innamorato), pensavo alla D7000, se non addirittura alla D7100 (per quest'ultima dovrei fare un po' di musina) che a quanto letto sul sito, � un po' pi� piccola e leggera (senza filtro passa-basso) e magari pi� maneggevole per la manina di una donna. Altra premessa importante, non sono un professionista, ma recentemente mi son tolto qualche soddisfazione facendo pubblicare alcune mie foto su quotidiani locali nella rubrica "cultura & spettacolo" seguendo il backstage di alcuni musicisti e dei loro concerti. Per me il discorso "doppia-ghiera" non � particolarmente fondamentale, sulla D5100 cambiavo impostazioni in tempo zero una volta presa dimestichezza con i comandi. E poi avendo imparato bene sul "pianoforte" D300, ormai me la cavo bene un po' su tutti i comandi, ovunque essi siano. Mi rammarica il fatto che Nikon non abbia dotato la serie D7x00 di display orientabile, in pi� di una occasione l'ho trovato straordinariamente comodo (avete mai provato a fotografare un palco da in piedi con una folla di scalmanati davanti a te tenendo la reflex sopra la testa col braccio alzato? o fotografare un capriolo con il monopiede sollevato a un metro e mezzo dalla mia testa per superare una siepe?? ahahahahah). Del resto, trovandomi da Dio con la D300, dovrei esser pi� orientato sulla serie D7x00. Ma ditemi, dovendo optare/ripiegare per motivi di budget sulla D7000, sarebbe un gran bell' "accontentarsi", oppure mi dite di portare pazienza e pensare alla sorella maggiore perch� la D7000 (ma � un mio pensiero, pu� darsi che mi sbaglio!) troppo simile come caratteristiche alla mia "vecchia" D5100 (motore interno e doppia ghiera a parte!)?
Ringrazio anticipatamente tutti colori che hanno avuto la pazienza di leggere questo mio help e di rispondere. Cordialemente, Rico. Buona Luce a tutti!
