Premetto di aver quasi la totale certezza di cosa fare, ho gi� discusso con altri colleghi fotografi qu� a Londra e ho avuto anche modo di provare alcune opzioni, ma vorrei avere comunque qualche opinione (magari da qualche felice possessore).
La questione � questa:
in ottobre 2013 ho iniziato seriamente a crearmi una strada all'interno del mondo della fotografia; partendo allora con una stupenda d800 e un 50mm 1.8. Da allora le cose sono cambiate, perch� si sono aggiunti alti obiettivi (24-70 70-200 24 PCe, e presto ne seguiranno altri), ero partito con l'idea di farlo per passione ( sulle cose che mi piacciono fotografare; animali e architettura) e a tutt'oggi continuo con la felice accoppiata d800-50 mm per quando lo faccio per me. Per� d'altro canto l'universit� dove studio e diversi circoli ed associazioni, dalle piccole alle grandi, iniziano ad "ingaggiarmi" (pagandomi) per diversi lavori prevalentemente cene, concerti, eventi sportivi e pubblicit�, perch� immensamente pi� economico di altri fotografi professionisti. La cosa st� bene ma, se per alcune situazioni riesco benissimo a gestire tutto con i miei attuali obiettivi, mi trovo limitato, in termini macchina, quando si parla di scatti al secondo e capacit� iso.
La prossima spesa che mi vedr� quindi "costretto" a fare sarebbe quindi un secondo corpo macchina pi� incline a lavorare in queste condizioni, ma francamente vorrei, per quanto possibile limitare la spesa.. Le soluzioni purtroppo non sono molte; non ho nessunissima intenzione di passare ad altre marche (anche perch� opzioni migliori non sembrano darne) ma vorrei evitare di spendere cifre allucinanti, perch� prima di tutto dovrei guadagnarle. Stavo quindi pensando a due corpi macchina: la d3s e la d4 (ovviamente usate, dato che non penso siano pi� in produzione).
Quale secondo voi sarebbe la pi� adatta??
Penso di essere ormai certo di "buttarmi" sulla prima.. cosa ne dite..
Grazie, ogni opinione sar� ben accolta, a patto non sia offensiva.
Buoni scatti a tutti.
Dario.
