Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federico allegrucci
salve a tutti, avevo già chiesto in passato opinione su quale obiettivo/accoppiata prendere per l mia D90 avendo già un 35mm e non volendo spendere molto.
le opzioni erano:
18-55 VR con 55-200 VR, 18-105 VR, e 18-70 con un tele a piacimento.
l' opzione che mi è stata consigliata è quest' ultima, ma volevo sapere un po' di pareri su questo obiettivo, magari anche da chi ne fa uso...mi piacerebbe sapere un po' di informazioni sulla qualità, distorsione, e soprattutto robustezza etc etc
inoltre: cos' ha in più (o meno) quest' obiettivo del 18-55 e 18-105, a parte il VR....
vi chiedo queste cose perchè a giugno potrei farci un pensierino. Comunque il 55-200 VR andrebbe bene come tele economico da abbinarci vero? oppure c'è un' altra soluzione per quel prezzo?
un saluto

P.S. 150€ vi sembrano una buona offerta?
Alex_Murphy
D90 e 35mm f/1.8 G... tu possiedi già l'accoppiata vincente...

Il bello del 18-70 è che ha la baionetta in metallo e a 70mm hai un diaframma massimo di f/4.5. Però è anche vero che aggiungendo poche decine di euro puoi avere un 18-105 nuovo mai usato da nessuno...

Sei sicuro che ti serve?

Se ti piacciono i panorami potresti essere interessato ad un grandangolo dedicato... se ti piacciono i teleobiettivi potresti essere interessato ad uno migliore del 55-200... se ti piacciono i ritratti potresti essere interessato ad un fisso... se ti piacciono le macro potresti essere interessato ad uno dedicato...

Alcuni suggerimenti:
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + Tamron 70-300 VC
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + Sigma 105mm f/2.8 OS

Banci90
QUOTE(federico allegrucci @ Apr 2 2014, 03:11 PM) *
salve a tutti, avevo già chiesto in passato opinione su quale obiettivo/accoppiata prendere per l mia D90 avendo già un 35mm e non volendo spendere molto.
le opzioni erano:
18-55 VR con 55-200 VR, 18-105 VR, e 18-70 con un tele a piacimento.
l' opzione che mi è stata consigliata è quest' ultima, ma volevo sapere un po' di pareri su questo obiettivo, magari anche da chi ne fa uso...mi piacerebbe sapere un po' di informazioni sulla qualità, distorsione, e soprattutto robustezza etc etc
inoltre: cos' ha in più (o meno) quest' obiettivo del 18-55 e 18-105, a parte il VR....
vi chiedo queste cose perchè a giugno potrei farci un pensierino. Comunque il 55-200 VR andrebbe bene come tele economico da abbinarci vero? oppure c'è un' altra soluzione per quel prezzo?
un saluto

P.S. 150€ vi sembrano una buona offerta?

A livello di qualità dell'immagine 18-55, 18-70, 18-105 e 55-200 sono Identici!
Il 18-70 è un pelino, e sottolineo "pelino", più luminoso, ma nulla di che.
Ciò che veramente cambia è la qualità costruttiva, a favore del 18-70.
Però va sottolineato che 150 euro è un pò caruccio, io se dovessi acquistarlo lo cercherei intorno ai 100, perchè sennò, rimanendo sull'usato le opzioni sono
-18-55: telo porti a casa per una cinquantina di euro, la lunghezza focale è pressochè la stessa, peggiore qualità costruttiva ma a livello di immagine non noterai differenze; e ci guadagni 100 euro
-18-105: anche questo 150 euro ma ci guadagni parecchio in termini di versatilità; anche qui cala la qualità costruttiva ma ci guadagni col Vr
federico allegrucci
ho capito,
quindi i principali vantaggi del 18-70 rispetto ai rivali 18-55 e 18-105, sono in termini di qualità costruttiva, che comunque non è da sottovalutare (a parer mio).
mentre invece i vantaggi del 18-55 sono l' economicità e la stabilizzazione, mentre per il 18-105 sempre la stabilizzazione e la versatilità.
correggimi se sbaglio.
il punto è che se prendessi il 18-70 avrei bisogno di un bel 55-200 per coprire le focali un po' più lunghe, mentre col 18-105 potrei aspettare un po'.
ora io non so voi, ma piuttosto che avere un plasticone tra le mani, opterei per il 18-70, a parità d' immagine magari pagandolo 50 € in più.
comunque lo comrperei da un fotografo che mi offre un anno di garanzia su tutti i prodotti
salute, federico
federico allegrucci
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 2 2014, 03:25 PM) *
D90 e 35mm f/1.8 G... tu possiedi già l'accoppiata vincente...

Il bello del 18-70 è che ha la baionetta in metallo e a 70mm hai un diaframma massimo di f/4.5. Però è anche vero che aggiungendo poche decine di euro puoi avere un 18-105 nuovo mai usato da nessuno...

Sei sicuro che ti serve?

Se ti piacciono i panorami potresti essere interessato ad un grandangolo dedicato... se ti piacciono i teleobiettivi potresti essere interessato ad uno migliore del 55-200... se ti piacciono i ritratti potresti essere interessato ad un fisso... se ti piacciono le macro potresti essere interessato ad uno dedicato...

Alcuni suggerimenti:
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + Tamron 70-300 VC
D90 + Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + Sigma 105mm f/2.8 OS


grazie mille per i suggerimenti, ma le opzioni da te citate sono un po' costosette per me,
comunque ci tenevo a dire che mi piace molto la fotografia di strada, e anche un po' tutti gli altri generi, dagli animali ai paesaggi.
detto questo mi avresti potuto consigliare anchè un tamron 17-50, ma per iniziare non volevo spendere 300€, il 18-70 non sarà f2.8, ma costa un terzo e contando che ho già un 35mm luminoso, risparmiare non farebbe schifo biggrin.gif
a questo punto sono indecisissimo tra il 18-70 e il 18-105
sarogriso
QUOTE(banci93 @ Apr 2 2014, 03:46 PM) *
A livello di qualità dell'immagine 18-55, 18-70, 18-105 e 55-200 sono Identici!


Sarebbe interessante avere delle prove fatte a modo, non a 200Kb sul gallery ovviamente,

ricordo che ai suoi tempi anche se ottica da kit il 18/70 costava un botto mentre ora il 18/55 ci manca poco che non lo trovi nell'ovetto kinder, poi è anche vero che ai suoi tempi pure i corpi avevano prezzi folli se confrontati con quegli odierni aventi maggiori prestazioni.

ciao

saro
Calamastruno
Beh, io ho scelto il 18-70 per avere un'ottica versatile, bene costruita ed economica allo stesso tempo. Io te lo consiglio, però come già consigliato, se ti piace fare paesaggi farei grandangolo+35mm+un tele a piacimento come un 80-200 f2.8 a pompa. E così saresti bene coperto con qualità al top!
maurizio angelin
Il 18-70, che ho avuto al tempo della D70s, é, tra le ottiche da kit, tra le migliori.
Forse anche la migliore in assoluto.
Ci ho fatto scattucci così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Se non si vuole spendere cifre importanti, con 18-70 e 70-300 VR ci si costruisce un corredino che ha poco da invidiare a molti più "blasonati".
federico allegrucci
mmh, quindi lascio stare il 18-105 e vado per il 18-70 da come mi consigliate voi.
come tele escludo al 100% il 70-300 VR della nikon: troppo costoso
allimite potrei aspettare e prendere il 70-300 della tamron, che dicono essere il migliore nel rapporto qualità-prezzo, o sennò il più economico e leggero 55-200 VR che non ha nulla da invidiare ai fratelli maggiori-
ah mi dimenticavo: complimenti per gli scatti!
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 2 2014, 07:22 PM) *
Il 18-70, che ho avuto al tempo della D70s, é, tra le ottiche da kit, tra le migliori.
Forse anche la migliore in assoluto.
Ci ho fatto scattucci così:


Anche se ho dell'altro la D70s con lo zoom da kit non l'ho mica venduta,

ogni tanto la porto a spasso per riprendere gatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


e lussuose toilettes d'alta montagna, biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


ciao Murizio
abyss
Il 18-70 va benone.
E' senz'altro meglio costruito rispetto al 18-55VR (li ho e li uso entrambi), pur non essendo certo a livello di robustezza pro.
La qualità che ottengo è all'incirca sovrapponibile tra 18-70 e 18-55, con l'ovvia differenza del VR sul 18-55.
Mi sentirei comunque di consigliarti il 18-70, tra i due.

Per il tele ti consiglio vivamente di cercare sull'usato proprio il 70-300 Nikkor VR che scarti in quanto costoso: va molto bene per il prezzo che ha, oltre ad essere costruito più che dignitosamente (anche qui, con ovvie differenze rispetto ad un'ottica pro).
A mio parere vale la pena di fare (ove possibile) un piccolo sacrificio economico per prenderlo

Banci90
QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2014, 06:47 PM) *
Sarebbe interessante avere delle prove fatte a modo, non a 200Kb

Non parlo per "sentito dire" ma purtroppo non ho alcun modo di provarlo
federico allegrucci
Va bene! Anche se il dubbio era tra il 18-105 e 18-70 devo dire che mi avete convinto per quest ultimo!
per il tele sono accetti consigli, comunque aspetterò, perché già ho un tamron 80-210 adaptall 2, pagato 20€ biggrin.gif

QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2014, 09:15 PM) *
Anche se ho dell'altro la D70s con lo zoom da kit non l'ho mica venduta,

ogni tanto la porto a spasso per riprendere gatti:




e lussuose toilettes d'alta montagna, biggrin.gif




ciao Murizio

comunque sbaglio o ha un' ottima saturazione dei colori? O le ha mi modificate in PP?????
Alex_Murphy
Condivisibile oppure no, ti dici qual è la mia filosofia su tre possibili corredi di ottiche:

1) Solo fissi (siamo fotoamatori e abbiamo tutto il tempo di comporre), ma non è sempre possibile soprattutto in DX

2) Solo zoom luminosi e di ottima qualità (f/2.8) NON NECESSARIAMENTE stabilizzato (ma se disponibile ben venga)

3) Uno (massimo due) zoom versatile di buona qualità ma purtroppo non luminoso (meglio se f/4 o in alternativa f/3.5-4.5 o f/3.5-5.6) ma OBBLIGATORIAMENTE stabilizzato (ad eccezione dei grandangoli per FX f/4 non stabilizzati perché non esistono) accompagnato da uno/due/tre ottiche fisse

Ripeto: la MIA filosofia che IO applico a ME !!!

TU puoi ragionarci su e condividerla oppure no...
cranb25
io il 18-70 ce l'ho ancora e mi trovo bene non posso che consigliartelo!
Ciao
Stefano
federico allegrucci
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 3 2014, 12:33 PM) *
Condivisibile oppure no, ti dici qual è la mia filosofia su tre possibili corredi di ottiche:

1) Solo fissi (siamo fotoamatori e abbiamo tutto il tempo di comporre), ma non è sempre possibile soprattutto in DX

2) Solo zoom luminosi e di ottima qualità (f/2.8) NON NECESSARIAMENTE stabilizzato (ma se disponibile ben venga)

3) Uno (massimo due) zoom versatile di buona qualità ma purtroppo non luminoso (meglio se f/4 o in alternativa f/3.5-4.5 o f/3.5-5.6) ma OBBLIGATORIAMENTE stabilizzato (ad eccezione dei grandangoli per FX f/4 non stabilizzati perché non esistono) accompagnato da uno/due/tre ottiche fisse

Ripeto: la MIA filosofia che IO applico a ME !!!

TU puoi ragionarci su e condividerla oppure no...

mmmh, mica male come opzioni, però a questo punto preferirei il 18-105, che è stabilizzato, dato che già ho il 35mm f1.8
federico allegrucci
a posto ragazzi, ho comprato un 18-70 a 150 € in ottime condizioni, tra l' altro il rivenditore me lo pulisce gratis...biggrin.gif
grande lente!
il conte
Ottima scelta Pollice.gif
cranb25
QUOTE(federico allegrucci @ Apr 4 2014, 05:57 PM) *
a posto ragazzi, ho comprato un 18-70 a 150 € in ottime condizioni, tra l' altro il rivenditore me lo pulisce gratis...biggrin.gif
grande lente!

Ottimo acquisto! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.