Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
G.Valer
Qualcuno è in grado di spiegare con semplicità come si calcola la capacità di zoomata in base all'obiettivo?
Ad esempio, come nel mio caso, l'obiettivo dato in dotazione con il kit della D70s (AF-S Nikkor 18-70mm ) che capacità di zoomata ha? e quale capacità avrebbe se fosse montato su una reflex analogica?
ringrazio chi avrà la pazienza di rispondere.
massimiliano.corrente
devi moltiplicare x 1,5 così avrai la focale corrispondente al 135mm
salvomic
QUOTE(G.Valer @ May 12 2006, 03:02 PM)
Qualcuno è in grado di spiegare con semplicità come si calcola la capacità di zoomata in base all'obiettivo?
Ad esempio, come nel mio caso, l'obiettivo dato in dotazione con il kit della D70s  (AF-S Nikkor 18-70mm ) che capacità di zoomata ha? e quale capacità avrebbe se fosse montato su una reflex analogica?
*



Dividi focale maggiore per la minore e ottieni 70/18=3.888 (quasi 4x)
Per il confronto digitale/analogico moltiplica per 1.5, quindi 18-70 corrisponde ad un 27-105, sempre circa 4x

ciao,
salvo
giannizadra
Se per capacità di zoomata intendi il rapporto d'ingrandimento tra focale minima e focale massima, dividi la focale max. per la minima (es. 28-70; 70:28=2,5. Trattasi quindi di uno zoom 2,5x).
Pellicola o Dx, il rapporto non cambia: è perfettamente inutile moltiplicare dividendo e divisore per 1,5.

PS. Sposto in "Obiettivi"
G.Valer
Grazie. Possibile che questo semplice "trucchetto" non sia esplicitato da nessuna parte?
Credo che non tutti conoscano questa "banalità"...
ciao ciao.
G.Valer
E quindi, per avere un obiettivo copace di uno zoom 16x (come hanno alcune digitali compattone), cosa debbo acquistare?
Grazie a tutti.
Simone Cesana
la storia del moltiplicare per 1,5 quì non c'entra proprio niente, perchè comunque il risultato non cambia, dato che vengono moltiplicate sia la focale massima che quella minima! wink.gif
per avere uno zoom 16x come quello di una compattona....ti devi comprare una compattona! wink.gif
a parte gli scherzi, non esiste nessun obiettivo con questa capacità di zoom, in casa nikkor al massimo trovi il 18-200, che è un 11,1x!
ciao
simone cesana
giannizadra
QUOTE(G.Valer @ May 15 2006, 10:39 AM)
Grazie. Possibile che questo semplice "trucchetto" non sia esplicitato da nessuna parte?
Credo che non tutti conoscano questa "banalità"...
ciao ciao.
*



Ai miei tempi stava scritto nel sussidiario... biggrin.gif
_Simone_
non puoi paragonare le compattone agli obiettivi per reflex
le ottiche compatte hanno strutture molto diverse, focali molto particolari e proiettano su sensori più piccoli quindi è più facile avere grandi escursioni

sulle reflex (a vantaggio della qualità dell'obiettivo) le escursioni sono molto minori, in effetti non avrebbe nemmeno molto senso avere un obiettivo 16x, (coprendo tutte le focali cadrebbe il concetto di intercambiabilità)

pioniero mi risulta che sia il 18-200 che si spinge fino a 11,1x, egregiamente completo anche si di fascia non eccelsa smile.gif

certo che un 12-300 1.8 farebbe comodo a tutti, ma sarebbe penso lungo una cinquantina di centimetri, peserebbe qualche kilozzo e costerebbe qualche migliaio di euri

saluti!
Giallo
QUOTE(G.Valer @ May 15 2006, 12:34 PM)
E quindi, per avere un obiettivo copace di uno zoom 16x (come hanno alcune digitali compattone), cosa debbo acquistare?
*



Una digitale compattona.

smile.gif
_Simone_
12-24 2x
17-35 2x
28-70 2.5x
80-400 5x

certo sono solo 11.5x ma forse ti puoi accontentare biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(simoisef @ May 16 2006, 09:32 AM)
12-24 2x
17-35 2x
28-70 2.5x
80-400 5x

certo sono solo 11.5x ma forse ti puoi accontentare biggrin.gif
*



In realtà 400/12 fa 33.3x.... meglio ancora, quindi! biggrin.gif

Io però mi accontenterei (accontentarsi per accontentarsi...) di

12-24
17-35
28-70
70-200
200-400

biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(simoisef @ May 16 2006, 09:32 AM)
12-24 2x
17-35 2x
28-70 2.5x
80-400 5x

certo sono solo 11.5x ma forse ti puoi accontentare biggrin.gif
*



Bocciato in aritmetica.. Riprova.rolleyes.gif
_Simone_
nonono promosso, non si può considerare un 18-400 che non esiste, inoltre ci sono dei buchi e delle sovrapposizioni
giannizadra
QUOTE(simoisef @ May 16 2006, 09:59 AM)
nonono promosso, non si può considerare un 18-400 che non esiste, inoltre ci sono dei buchi e delle sovrapposizioni
*



L'errore concettuale è fare la somma dei rapporti di zoomata, dividendo ogni volta.. wink.gif
O dividi la focale max. per la minima di tutto il parco-ottiche, o non ne fai nulla.
_Simone_
c'era anche questo nel sussidiario? biggrin.gif
G.Valer
Ho qualche dubbio in proposito.
Leggo su una vecchia guida del National Geographic Society (Fotografiamo con la guida ,dei fotografi del National Geographic Society, Touring periodici, 1988, p. 43) quanto segue:
"Quando non potete accostarvi, il tele vi avvicinerà il soggetto, come ha fatto un 200mm con questi cervi. Il potere di ingrandimento di un obiettivo (su una fotocamera da 35 mm) corrisonde alla sua lunghezza focale divisa per 50. Per esempio, un 300mm è potente quanto un binocolo con un fattore di ingrandimento 6x".
Ora:
se mi si dice che sul "sussidiario" c'è scritto che bisogna dividere la focale max per quella minima... non mi ritrovo; nè tantomeno se mi si dice che, nel caso dell'obiettivo del kit 70Ds devo fare 70/18=3.888 (quasi 4x).
Non è forse corretto dire che devo fare 70 x 1.5 (per corrispondere ad una reflex 35mm) /50? e dunque affermare che il fattore di ingrandimento è di 2,1?
e che per ottenere un 16x mi occorre un obiettivo con focale max un 800mm (che peraltro non esiste)?
E' corretto secondo voi?
E cosa centra dividere la focale max per la min?
_Simone_
QUOTE
Non è forse corretto dire che devo fare 70 x 1.5 (per corrispondere ad una reflex 35mm) /50? e dunque affermare che il fattore di ingrandimento è di 2,1?

la moltiplicazione per 1.5 non riguarda la focale ma, come si è già detto in moltissimi post, l'angolo di campo coperto. un obiettivo con focale 85mm rimane 85 sia su pellicola che su digitale, ma in quest'ultimo caso prende un formato leggermente più piccolo
_Simone_
per il resto stai facendo un discorso leggermente diverso secondo me:
un obiettivo zoom ha una focale minima e una focale massima e il rapporto tra queste due ci da l'escursione di zoom di questo vetro

il national geografic invece calcola un rapporto di ingrandimento rispetto al reale: il 50 che viene usato per dividere la focale è una focale che, se non ricordo male è quella più simile a quella dell'occhio umano. per tanto il loro concetto è un obiettivo da 300mm rispetto a 50mm ingrandisce 6 volte

almeno io l'ho capita così
_Simone_
QUOTE
e che per ottenere un 16x mi occorre un obiettivo con focale max un 800mm (che peraltro non esiste)?

questa te la boccio di sicuro, vorresti dire che la compattona digitale di cui si parlava prima monta un 800mm????

tra l'altro non esiste l'800mm ma esistono il 600, il 1000 e il 2000...
ora che mi sono documentato ho scoperto pure un 1200-1700...wow
Franz
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 01:57 PM)
per tanto il loro concetto è un obiettivo da 300mm rispetto a 50mm ingrandisce 6 volte

almeno io l'ho capita così
*


Infatti è così wink.gif

Buonissime foto a tutti

Lorenzo
giannizadra
Ed esiste pure l'800 (AIS), anzi più d'uno.. rolleyes.gif
Quanto sostiene (correttamente) il National Géographic è cosa diversa dalla "potenza" di zoomata: il rapporto di ingrandimento di un teleobiettivo si calcola, di norma, dividendone la focale per quella dell'ottica "normale": sul 24x36 un 300mm ha, pertanto, un ingrandimento di 6x (300:50).

Quale altro divisore proporresti per un'ottica fissa ? hmmm.gif
andreafoschi
il 50 e' considerato il normale su 24x36, anche se molti considerano normale il 35;
il normale e' una definizione, non una proprieta' dell'obiettivo, che dipende dal formato di pellicola/sensore in uso, e si considera "normale" quell'ottica che ha la lunghezza focale pari alla diagonale del fotogramma.
sul 24x36 il normale e' il 43, per cui il 50 e' un normale lungo ed il 35 un normale corto
sul 15,8x23,6 del formato dx il normale e' il 28, ma per abitudine al 50 come normale su pellicola, si puo' pensare ad un 35mm come normale nel formato dx

il discorso dell'ingrandimento (non dell'escursione) degli obiettivi e' una palude: un 200 mm su 24x36 un tele 4x (200/50), ma ad essere pignoli sarebbe un 4,7x (200/43).
il 200 sul formato dx sarebbe quindi un 5,7x (200/35) oppure un 7,1x (200/28), a seconda di cosa si considera il normale.
l'ingrandimento offerto dal 200 mm sul supporto sensibile sara' comunque, in ogni caso lo stesso.

andrea
G.Valer
... e quindi, su un 70mm, il potere di ingrandimento è (con riferimento alla D70s) 70/28=2.5x?
Quindi ha un potere di ingrandimento di due volte e mezzo?
dico bene?
_Simone_
QUOTE(G.Valer @ May 17 2006, 04:04 PM)
... e quindi, su un 70mm, il potere di ingrandimento è (con riferimento alla D70s) 70/28=2.5x?
Quindi ha un potere di ingrandimento di due volte e mezzo?
dico bene?
*


no...
a parte che il 70 non esiste...
dici bene se dici che l'AFS 28-70 2.8 ha un potere di ingrandimento di 2.5x
70/28=2.5

oppure se dici che un ipotetico 70mm ha un potere di ingrandimento di 1.4x rispetto al reale
70/50=1.4
Franz
Ciao G.Valer

se parli del 28-70 f2.8 allora... hai un "potere di zoommata" come lo ha definito Gianni di 2.5X, non un fattore di ingrandimento: quest'ultimo è un'altra cosa, cioè quanto il soggetto è più grande o più piccolo rispetto a quanto sarebbe ripreso con un 50 (sempre rimanendo sul discorso pellicola 24x36)

Lorenzo
_Simone_
http://www.nital.it/corso_foto/7.php
credo che una lettura di questo potrebbe chiarirti qualche concetto

QUOTE
"Quando si parla di zoom 2x o 3x o 4x ci si riferisce di solito allo zoom ottico e al livello d'ingrandimento possibile tra la posizione di massima apertura dell'angolo di visione (grandangolo) alla posizione di minima apertura e massimo ingrandimento (tele)."


QUOTE
Il normale
Il 50mm, detto comunemente "normale", riproduce la realtà in maniera molto simile all'occhio umano, sia come ingrandimento che come apparente prospettiva di veduta. Il normale, come angolo di campo medio (circa 46°), rappresenta un punto riferimento per le altre categorie di obiettivi.


nella sezione Nikon Box trovi due corsi di fotografia (analogica e digitale) che dovresti leggere
Giallo
Mi pare che stiamo facendo un po' di confusione.
Si tratta di intendersi sulla terminologia; propongo la seguente

fattore di escursione di uno zoom = focale massima / focale minima.

potere di ingrandimento di un obiettivo = focale / focale normale rispetto al formato in uso

Così forse è più chiaro.

Nel primo caso, ad es., un 28-70 ed un 80-200 hanno lo stesso fattore di escursione zoom (2,5x) ma un ben diverso potere di ingrandimento: riferendosi al formato Dx, in cui la focale "normale" è circa 28mm, il 28-70 avrà un potere di ingrandimento da 1 (28) a 2,5 (70); l'80-200 avrà un potere di ingrandimento da 2,85 (80) a 7,15 (200).

Va bene, così?

smile.gif
_Simone_
no io non sono d'accorso sul considerare una focale "normale" diversa tra Dx e 35mm, il riferimento non è tanto il supporto, quanto l'occhio umano, altrimenti si finirebbe nel pandemonio di cui sopra...
Franz
MITICO Giallo guru.gif
sei la nostra Garzantina laugh.gif wink.gif

Lorenzo
andreafoschi
QUOTE(G.Valer @ May 17 2006, 04:04 PM)
... e quindi, su un 70mm, il potere di ingrandimento è (con riferimento alla D70s) 70/28=2.5x?
Quindi ha un potere di ingrandimento di due volte e mezzo?
dico bene?
*


ho capito il ragionamento che stai facendo, ma ritengo lasci il tempo che trova: si parla di ingrandimenti rispetto ad una focale considerata normale, in base a definizioni liberamente interpretate...
il normale sul 24x36 e' il 35, il 43, o il 50?
e in digitale, il 28 o il 35?

il ragionamento e' corretto se dici che il 70mm ingrandisce 2,5 volte il 28 (e questo vale qualsiasi su qualsiasi formato vengano poi registrate le immagini)

dire che un 70mm e' un 1,4x, un 2,5x, un 0,9x o chi ne ha piu' ne metta, puo' essere un riferimento, ma secondo me fa piu' confusione che altro.

comunque si', assumendo il 28 come focale normale sul formato dx, un 70mm sarebbe un 2,5x; se si prende per normale il 35, "magicamente" il 70mm sarebbe un 2x. sempre 70mm di lunghezza focale sono..

come ti e' gia' stato suggerito, fai attenzione a non fare confusione con i "x" delle escursioni focali degli zoom (focale maggiore/focale minore, da cui il 28-70 e' un 2,5x, il 12-24 un 2x ecc ecc)

andrea
Giallo
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 03:22 PM)
no io non sono d'accorso sul considerare una focale "normale" diversa tra Dx e 35mm, il riferimento non è tanto il supporto, quanto l'occhio umano, altrimenti si finirebbe nel pandemonio di cui sopra...
*



Simoisef, è una convenzione condivisa da chi si occupa di ottica da circa 150 anni, che l'obiettivo "normale" è quello la cui lunghezza focale coincide più o meno con la diagonale del formato.
Nel 24x36 tale diagonale (teorema di Pitagora, con lui almeno sarai d'accordo) è pari a circa 43mm, quindi la focale normale è quella o quelle che le sono vicine, diciamo da 40 a 50mm circa.
Nel Dx nikon, la diagonale è di circa 28mm, da cui consegue quello che ho scritto.

Il pandemonio si crea quando non ci si intende su una convenzione comune, che è quella che ho cercato di spiegare, e che non ho certo inventato io.

Buona luce

smile.gif
Giallo
... non posso crederci...a volte mi deprimo.
smile.gif
_Simone_
150 anni,wow t facevo più giovane... biggrin.gif
lo so che non l'hai inventato tu però il corso di fotografia che c'è nella sezione nikon box dice che il 50 è considerato "normale" perchè riproduce la realtà in maniera molto simile all'occhio umano, sia come ingrandimento che come apparente prospettiva di veduta
come le mischiamo le due cose?
Giallo
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 03:37 PM)
150 anni,wow t facevo più giovane...  biggrin.gif
lo so che non l'hai inventato tu però il corso di fotografia che c'è nella sezione nikon box dice che il 50 è considerato "normale" perchè riproduce la realtà in maniera molto simile all'occhio umano, sia come ingrandimento che come apparente prospettiva di veduta
come le mischiamo le due cose?
*



Non mischiamo proprio niente: almeno, io non lo faccio.

Evidentemente si riferisce al 24x36, nato con la Leica degli anni '20, che calcolò l'obiettivo da 50mm f:3,5 Elmar come ottica normale per il neonato formato che da tale casa prese il nome.

Siccome nel Dx invece il formato è di circa 16x24mm, le cose cambiano.

Ma prova a pensare: secondo te il 50mm, sarebbe un obiettivo "normale" anche sul formato 6x6 delle Hasselblad o delle Rolleiflex? No, infatti sul medioformato la focale "normale" è considerata il 75 o l'80mm, mentre il 50mm è un grandangolare.

Sto scrivendo concetti talmente elementari e noti che ora quasi quasi smetto, perchè per progredire in una discussione alcuni elementi base devono essere dati per scontati: se ti piace continuare a pensare che l'obiettivo "normale" è quello che decidi tu, fai pure.

Buona luce.

_Simone_
come al solito arroganza e superbia la fanno da padrona nei messaggi di Giallo, vabbè pazienza, meno male che è una eccezione e ci sono altre persone che sanno argomentare e spiegare invece di umiliare e offendere

continuo a lavorare va
G.Valer
Intendevo dire: "utilizzando sulla D70s l'obiettivo AF-S Nikkor 18-70mm nel suo massimo ingrandimento, e cioè 70mm". L'ingrandimento da considerarsi è dunque 2.5x?
Per intenderci, quando sulle compatte c'è scritto "4x, 10x, 16x" che cosa si intende? Suppongo che si intenda che l'obiettivo ha la capacità di ingrandimento di 4 volte, 10 volte, 16 volte...
Ora: quando monto sulla D70s l'obiettivo AF-S Nikkor 18-70mm nel suo massimo ingrandimento ovvero nella sua massima estensione (per i profani: con l'obiettivo più lungo possibile), e cioè 70mm che capcità di infrandimento ho?
2,5x o soltanto 1,4x?
Questo, doveva essere il quesito iniziale...
_Simone_
1.4 rispetto alla realtà e 70/18 (3.8) rispetto all'ingrandimento che avresti a 18
Giallo
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 03:54 PM)
come al solito arroganza e superbia la fanno da padrona nei messaggi di Giallo, vabbè pazienza, meno male che è una eccezione e ci sono altre persone che sanno argomentare e spiegare invece di umiliare e offendere

continuo a lavorare va
*



Veramente, per spiegare, ho spiegato e per argomentare, ho argomentato: pensa che qualcuno ha persino compreso e ringraziato.

Quanto ad offendere, mi pare che "arroganza e superbia" siano parole scritte da te, mentre io mi sono limitato ad illustrare, più volte, concetti noti ai più, proprio per cercare di far chiarezza.

Prova a rileggere quello che ho scritto, con calma, mettendo da parte i tuoi pregiudizi.

smile.gif
andreafoschi
QUOTE(G.Valer @ May 17 2006, 04:55 PM)
Per intenderci, quando sulle compatte c'è scritto "4x, 10x, 16x" che cosa si intende?
*


si intende l'escursione focale dello zoom, quindi: focale massima/focale minima uguale 4, 10, 16 o quel che e'.

andrea
Franz
G.Valer,

quella a cui tu fai riferimento allora non è tanto il fattore di ingrandimento ma l'escursione dello zoom dalla focale grandangolare a quella tele nel caso del 18-70, per il quale allora abbiamo un'estensione pari a 3,8X perché il 18 nel 70 ci sta appunto 3,8 volte.
Il 2,5 faceva riferimento all'escursione del 28-70, altro zoom, nel quale il 28 sta nel 70 esattamente 2,5 volte, ovvero ha un'estensione dalla focale minima di 28 a quella massima di 70 pari a 2,5X.
E' questo che intendono i vari 3x, 4x, 6x ecc. delle compatte... le volte che la focale minima sta in quella massima dello zoom in oggetto.

Lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE(G.Valer @ May 17 2006, 03:55 PM)
Intendevo dire: "utilizzando sulla D70s l'obiettivo AF-S Nikkor 18-70mm nel suo massimo ingrandimento, e cioè 70mm". L'ingrandimento da considerarsi è dunque 2.5x?
Per intenderci, quando sulle compatte c'è scritto "4x, 10x, 16x" che cosa si intende? Suppongo che si intenda che l'obiettivo ha la capacità di ingrandimento di 4 volte, 10 volte, 16 volte...
Ora: quando monto sulla D70s l'obiettivo AF-S Nikkor 18-70mm nel suo massimo ingrandimento ovvero nella sua massima estensione (per i profani: con l'obiettivo più lungo possibile), e cioè 70mm che capcità di infrandimento ho?
2,5x o soltanto 1,4x?
Questo, doveva essere il quesito iniziale...
*




Quando sulle compatte c'è scritto 4X o 8X o 16X significa che questo è il rapporto tra la focale massima e quella minima NON si intende ingrandimenti.

Quando monti un 70 sulla tua D70 hai un ingrandimento di 2,5 volte rispetto a quello che avresti con la focale normale per il DX considerando come tale un 28.

Se la stessa focale la usi sul 24X36 hai un ingrandimento di 1,4 rispetto a quello che avresti con la focale normale per il 24x36 considerando come tale un 50.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Giallo
un sentito ringraziamento... smile.gif
G.Valer
QUOTE(Giallo @ May 17 2006, 03:19 PM)
Mi pare che stiamo facendo un po' di confusione.
Si tratta di intendersi sulla terminologia; propongo la seguente

fattore di escursione di uno zoom = focale massima / focale minima.

potere di ingrandimento di un obiettivo = focale / focale normale rispetto al formato in uso

Così forse è più chiaro.

Nel primo caso, ad es., un 28-70 ed un 80-200 hanno lo stesso fattore di escursione zoom (2,5x) ma un ben diverso potere di ingrandimento: riferendosi al formato Dx, in cui la focale "normale" è circa 28mm, il 28-70 avrà un potere di ingrandimento da 1 (28) a 2,5 (70); l'80-200 avrà un potere di ingrandimento da 2,85 (80) a 7,15 (200).

Va bene, così?

smile.gif
*



Oh, là (mi era sfuggito il post). Grazie Giallo, grazie a tutti. Questo è quello che volevo capire.
Aggiungo solo questo: mi sembra che questa discussione non sia stata inutile o superflua: anzi. C'è chi, come me ha imparato qualcosa... da qualche parte si dovrà pur cominciare, no? di nuovo grazie a tutti per il contributo.
Buone fotos
G.Valer
By, by.
Giallo
QUOTE(G.Valer @ May 17 2006, 04:12 PM)
Oh, là (mi era sfuggito il post). Grazie Giallo, grazie a tutti. Questo è quello che volevo capire.
Aggiungo solo questo: mi sembra che questa discussione non sia stata inutile o superflua: anzi. C'è chi, come me ha imparato qualcosa... da qualche parte si dovrà pur cominciare, no? di nuovo grazie a tutti per il contributo.
Buone fotos
G.Valer
By, by.
*



Ogni tanto fa piacere, soprattutto ad un essere arrogante e superbo come altri mi ha definito, che quel che scrivo serva a qualcuno.
Buona luce!
smile.gif
sergiobutta
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 03:54 PM)
come al solito arroganza e superbia la fanno da padrona nei messaggi di Giallo, vabbè pazienza, meno male che è una eccezione e ci sono altre persone che sanno argomentare e spiegare invece di umiliare e offendere

continuo a lavorare va
*



simoisef, vedo che a fronte di un impegno notevole da parte dell'utente Giallo, invece che ringraziare, lo accusi di arroganza e superbia. Sarebbe opportuno chiedere scusa.
Pegaso
QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 04:37 PM)
il corso di fotografia che c'è nella sezione nikon box dice che il 50 è considerato "normale" perchè ...
*


... semplicemente perchè Nikon non ha in catalogo un 43 mm ma solo "un po'" di 50 biggrin.gif
Anzi, un obiettivo "molto carino" che si avvicina a quella misura c'è in catalogo ed è il 45mm P.

QUOTE(simoisef @ May 17 2006, 04:54 PM)
come al solito arroganza e superbia la fanno da padrona nei messaggi di Giallo,
*


L'arroganza si trova piuttosto in chi non è avezzo al dialogo e reputa sbagliato ciò che non coincide con le proprie convinzioni.
La superbia sta invece là dove non si nota il minimo sforzo diretto alla comprensione di idee o concetti espressi da altri che hanno avuto la gentilezza di "regalarci" il loro tempo e la loro esperienza.
Se cerchi nel posto giusto ne trovi quante ne vuoi.

Grazie a Giallo per avermi "illuminato" sulla formula del normale, io conoscevo solo alcuni numeri ma non sapevo da dove schizzassero fuori Pollice.gif

Ciao
Angelo
Lambretta S
QUOTE(Pegaso @ May 17 2006, 07:52 PM)
... semplicemente perchè Nikon non ha in catalogo un 43 mm ma solo "un po'" di 50  biggrin.gif


Ehm scusa Pegaso ma la Nikon ha o meglio aveva in catalogo un obiettivo zoom che partiva proprio dalla mitica focale 43 per arrivare alla sua più utile moltiplicazione ovvero 86 definibile la focale "ideale" per il ritratto con SLR...

user posted image

Alcuni sacri testi di fisica ottica fanno una distinzione tra obiettivo Normale e obiettivo Standard... "molto" semplicemente l'obiettivo normale è quello che ha la focale uguale alla diagonale del formato... mentre l'obiettivo standard è quello che ha l'angolo di campo simile all'occhio umano... attenzione un solo occhio aperto se apriamo entrambi gli occhi abbiamo una visione stereoscopica che ovviamente non c'entra nulla con la normale ripresa fotografica... in questo caso avremmo bisogno di confrontare la visione con una fotocamera stereoscopica che ha appunto due obiettivi di ripresa...

La focale normale è importante perché stabilisce il punto di confine tra obiettivi grandangolari e tele... ovviamente quelli più "Corti" della focale normale sono grandangolari quelli più lunghi sono tele... il rapporto di ingrandimento quindi "deve" essere sempre calcolato sulla focale normale... un 21,5 è un 0,5 X un 86 mm è un 2x nelle focali per SLR... ovviamente quando queste vengono montate su formati minori come il DX a esempio è necessario variare la focale normale per avere gli opportuni ingrandimenti...

Nelle reflex sia tradizionali che analogiche il rapporto di ingrandimento riguarda solo il formato coperto... perché l'immagine a "Mirino" risente del fattore ingrandimento dello stesso e della copertura ecco perché se mettiamo all'occhio il mirino della D70 sebbene il formato sia uguale a quello della D2x abbiamo un'immagine a mirino differente...

Per quanto concerne il rapporto di zoomata ovviamente concordo con quanto scritto in precedenza...

Francesco Martini
...leggendo questa discussione mi sono improvvisamente ricordato che domani mio figlio ha il compito di matematica....vado a risentirli subito la lezione..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(Lambretta S @ May 18 2006, 08:50 PM)
Ehm scusa Pegaso ma la Nikon...
*



Ehilà! Ce ne voleva, per tirarti fuori dal guscio!
biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.