QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 5 2014, 11:10 AM)

Molto interessante, grazie. Mi confermi quindi che in live view e con l'autoscatto non dovrei avere vibrazioni durante lo scatto, proprio come con lo scatto M up?
Nico
S�, � come discrivi: in live-view lo specchio � gi� alzato (ma non dimenticare di disinserire la messa a fuoco).
Ho dimenticato di aggiungere che � bene chiudere il copri oculare a tendina, onde evitare che della luce rifletta attraverso il mirino.
Tieni conto che il ritardo (funzione d4) sull'espozione � fondamentale per evitare ulteriori vibrazioni.
Di recente mi sono accorto che la D800, durante la fase di scatto, vibra maggiormente rispetto ad altre reflex che ho avuto; me ne son reso conto quando, scattando con un 14mm Samyang (non esattamente un peso massimo, credo pesi mezzo chilogrammo) su cavalletto, ho visto cader per terra un fogliettino di carta appoggiato al Manfrotto.
In assenza di vento, apparentemente senza motivo.
Appoggiando le mani sulle gambe del cavalletto in fase di scatto, ho potuto constatare come effettivamente il cavalletto ripercuota, seppur leggermente, le vibrazioni della macchina (ho un Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2).
Un motivo in pi� per posizionare bene la propria attrezzatura, con le gambe del cavalletto ben piantate e un "peso" da agganciare al centro per bilanciare ancor meglio il tutto.
In considerazione di quanto scritto, faccio sempre in modo di avere il cavo dello scatto remoto poggiato a terra, ben disteso, in modo che non debba toccare e/o interferire in alcun modo con il cavalletto alla fine di una posa bulb (da 5 minuti ed oltre).