Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andre@x
Come si fanno? In manuale comunque si arriva a 30 sec... Si dovrebbe mettere sul blocco otturatore ... E poi???? Stare col dito sul pulsante di scatto?
Mi pare assurdo... Ci sar� un modo diverso...Ps: ho una 800
CiaoAndrea
ale.pellecchia
Ciao,

con il comando a distanza (ML3 per la mia D7000) puoi usare la posa T (x D7000 partendo da M oltre il tempo massimo), quando schiacci la prima volta parte l'esposizione, dopo max 30 minuti, ripremi e termina la ripresa.
Impossibile la posa B, tenendo il dito premuto sul pulsante di scatto per tutto il tempo.

Ci sar� anche per la D800.

Ciao
Alessandro
paolor965
Di solito tempi pi� lunghi si usa il modo "B", premi il pulsante o con telecomando per il tempo che ti occorre; alcune macchine prevedono il modo "T", ovvero premi il pulsante di scatto e l'otturatore rester� aperto fino a quando non lo premerai nuovamente.
Se scarichi l'app di controllo fotocamera sullo smartphone o similari, lo connetti alla macchina foto, questa funzione la puoi impostare dal telefono (insieme ad altre cose).
andre@x
grazie ragazzi... il telecomando lo ho... non lo uso mai adesso mi ci metto per capire

ciao

andrea
sarogriso
In tutti i casi, sia con corpi vecchi o nuovi, con un cavetto Mc 30 o di concorrenza, ( ho sia il primo che il secondo preso a 6 euro ) in posa B e blocco del pulsante del cavo non servono impostazioni particolari, in questo caso la presa a 10 poli � essenziale.

saro
andre@x
QUOTE(sarogriso @ Apr 4 2014, 07:21 PM) *
In tutti i casi, sia con corpi vecchi o nuovi, con un cavetto Mc 30 o di concorrenza, ( ho sia il primo che il secondo preso a 6 euro ) in posa B e blocco del pulsante del cavo non servono impostazioni particolari, in questo caso la presa a 10 poli � essenziale.

saro


Grazie saro... Io ho il telecomando nikon col filo.. Credo vada bene a questo punto.... Non l'ho mai usato perch� ho trovato pi� comodo il mup con scatto ritardato... Per� non avevo mai avuto la necessit� di andare sopra 30 sec.
NicoDiGio92
Chiedo scusa ad Andreax se faccio qui una domanda, secondo me relativa all'argomento da lui posto:
se io imposto il Live View (di conseguenza lo specchio si alza) e giro la rotellina sulla modalit� autoscatto, � un po' come si fossi in M up? Non avendo al momento telecomandi di scatto remoto, volevo capire se questa pu� essere una soluzione di ripiego...
Grazie a tutti smile.gif

Nico
Numero Sei
Quando faccio lunghe esposizioni, con la D800, uso questi accorgimenti:

1) macchina su cavalletto con telecomando per scatto remoto a 10 pin
2) metto in manuale (M)
3) dalla ghiera a torretta, se sfrutto il live-view, seleziono la modalit� autoscatto; diversamente (tramite mirino) utilizzo la modalit� Mup
4) con la ghiera dei tempi vado oltre i 30" arrivando a visualizzare "bulb" sul display
5) attivo la funzione c3 "Autoscatto" settata su 5 secondi
6) attivo la funzione d4 "Esposizione posticipata" con un ritardo di 2 secondi
7) compongo, metto a fuoco, disinserisco l'autofocus sulla D800

Le funzioni "c3" e "d4" le ho salvate nel "MIO MENU" in modo da potervi accedere in fretta
Ho acquistato un telecomando compatibile, � un Hama: si tratta di una copia del Nikon MC-30, al quale ho aggiunto un cavo di prolunga che amplia il raggio di utilizzo fino a 10 metri.
Ad un primo imput si innesta e rimane "bloccato" nella sua sede, rilasciandolo avrai termintato la tua esposizione.
Uso il timer del telefono cellulare per calcolare i minuti ed i secondi dell'espozione.
NicoDiGio92
Molto interessante, grazie. Mi confermi quindi che in live view e con l'autoscatto non dovrei avere vibrazioni durante lo scatto, proprio come con lo scatto M up?

Nico
sinclair_gio
Ciao Andrea,
pagine 124 e 125 del manuale utente (tempo di posa "bulb").
Importantissimo avere un controllo remoto a filo con il pulsante che si blocchi per tutta la durata del tempo che vuoi utilizzare. In caso contrario dovresti tenere premuto il pulsante di scatto del comando remoto per tempi a volte improponibili (svariati minuti).
Numero Sei
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 5 2014, 11:10 AM) *
Molto interessante, grazie. Mi confermi quindi che in live view e con l'autoscatto non dovrei avere vibrazioni durante lo scatto, proprio come con lo scatto M up?

Nico


S�, � come discrivi: in live-view lo specchio � gi� alzato (ma non dimenticare di disinserire la messa a fuoco).
Ho dimenticato di aggiungere che � bene chiudere il copri oculare a tendina, onde evitare che della luce rifletta attraverso il mirino.
Tieni conto che il ritardo (funzione d4) sull'espozione � fondamentale per evitare ulteriori vibrazioni.
Di recente mi sono accorto che la D800, durante la fase di scatto, vibra maggiormente rispetto ad altre reflex che ho avuto; me ne son reso conto quando, scattando con un 14mm Samyang (non esattamente un peso massimo, credo pesi mezzo chilogrammo) su cavalletto, ho visto cader per terra un fogliettino di carta appoggiato al Manfrotto.
In assenza di vento, apparentemente senza motivo.
Appoggiando le mani sulle gambe del cavalletto in fase di scatto, ho potuto constatare come effettivamente il cavalletto ripercuota, seppur leggermente, le vibrazioni della macchina (ho un Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2).
Un motivo in pi� per posizionare bene la propria attrezzatura, con le gambe del cavalletto ben piantate e un "peso" da agganciare al centro per bilanciare ancor meglio il tutto.
In considerazione di quanto scritto, faccio sempre in modo di avere il cavo dello scatto remoto poggiato a terra, ben disteso, in modo che non debba toccare e/o interferire in alcun modo con il cavalletto alla fine di una posa bulb (da 5 minuti ed oltre).
andre@x
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 5 2014, 10:26 AM) *
Chiedo scusa ad Andreax se faccio qui una domanda, secondo me relativa all'argomento da lui posto:
se io imposto il Live View (di conseguenza lo specchio si alza) e giro la rotellina sulla modalit� autoscatto, � un po' come si fossi in M up? Non avendo al momento telecomandi di scatto remoto, volevo capire se questa pu� essere una soluzione di ripiego...
Grazie a tutti smile.gif

Nico


Ciao NicoNon saprei a me il live e di notte non. Piace tanto .. Si vede poco... Preferisco il mirino ciao andrea
andre@x
QUOTE(sinclair_gio @ Apr 5 2014, 11:19 AM) *
Ciao Andrea,
pagine 124 e 125 del manuale utente (tempo di posa "bulb").
Importantissimo avere un controllo remoto a filo con il pulsante che si blocchi per tutta la durata del tempo che vuoi utilizzare. In caso contrario dovresti tenere premuto il pulsante di scatto del comando remoto per tempi a volte improponibili (svariati minuti).

grazie mille io ho il telecomando nikon mc 36A... devo solo leggere come si usa

ciao
andre@x
QUOTE(Numero Sei @ Apr 5 2014, 11:05 AM) *
Quando faccio lunghe esposizioni, con la D800, uso questi accorgimenti:

1) macchina su cavalletto con telecomando per scatto remoto a 10 pin
2) metto in manuale (M)
3) dalla ghiera a torretta, se sfrutto il live-view, seleziono la modalit� autoscatto; diversamente (tramite mirino) utilizzo la modalit� Mup
4) con la ghiera dei tempi vado oltre i 30" arrivando a visualizzare "bulb" sul display
5) attivo la funzione c3 "Autoscatto" settata su 5 secondi
6) attivo la funzione d4 "Esposizione posticipata" con un ritardo di 2 secondi
7) compongo, metto a fuoco, disinserisco l'autofocus sulla D800

Le funzioni "c3" e "d4" le ho salvate nel "MIO MENU" in modo da potervi accedere in fretta
Ho acquistato un telecomando compatibile, � un Hama: si tratta di una copia del Nikon MC-30, al quale ho aggiunto un cavo di prolunga che amplia il raggio di utilizzo fino a 10 metri.
Ad un primo imput si innesta e rimane "bloccato" nella sua sede, rilasciandolo avrai termintato la tua esposizione.
Uso il timer del telefono cellulare per calcolare i minuti ed i secondi dell'espozione.

grazie mille ciao andrea
NicoDiGio92
Grazie NumeroSei, chiarissimo! Ora ho regolato anche io le impostazioni della D800 cos� per le prossime uscite paesaggistiche non ci sar� micromosso che tenga biggrin.gif
Andrea hai ragione, di notte il live view � troppo granuloso per via degli iso altissimi e quindi perde della sua normale utilit�, dipende un po' dalle situazioni smile.gif

Nico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.