Salve a tutti. Sono qu� perch� dopo qualche annetto di compatta ho deciso di passare finalmente ad una reflex.
Breve epilogo....
Mio fratello, fotografo di professione. E' stato lui a fomentare la mia passione. Diciamo pure che l'ottica in se mi ha sempre affascinato. Ormai da diversi anni sono un appassionato di astronomia e forse � anche grazie a questo che ho iniziato a studiare un po' i vari schemi ottici, le tipologie di lenti, la differenza tra ccd e cmos nelle riprese astronomiche ecc...
A pensarci bene era solo questione di tempo prima che iniziasse ad interessarmi seriamente anche la fotografia.
Ad ogni modo, � scattato tutto il mese scorso. Una sera parlando con lui gli ho detto chiaramente che ci� che fa per "lavoro" mi affascina e non poco. Ovviamente lui ne era entusiasta, penso anche per semplice condivisione della sua passione.
Al che, anche se ho gi� una mezza infarinatura, inizia a spiegarmi sommariamente le differenze tra i vari corpi macchina, tra i sensori (aps-c, aps-h, ff), tra gli obbiettivi, le focali, memory card ecc ecc.
Ho anche fatto numerose prove con le sue reflex per comprendere e saper impostare sommariamente tempi di esposizione, aperture diaframma (sia per guadagno luminoso che per profondit� di campo), impostazione ISO (che lui chiama Jolly =) ), impostare la potenza e la direzione del flash in base alle esigenze ed un minimo di composizione fotografica.
Dimenticavo di aggiungere che lui � un "canonista" convinto... =)
Quindi, quando ho iniziato a spulciare cataloghi e caratteristiche tecniche di alcuni modelli di reflex, mi sono orientato pi� che altro su quella casa.
Inizio a guardare le entry-level: 1100d, 1200d, 600d, 650d, 700d.
Serie mille subito esclusa per il pessimo rapporto qualit�/prezzo. Quella che riesce ad attrarmi un po' pi� � la 700d.
Leggo le recensioni e non sono affatto male, caratteristiche tecniche soddisfacenti e per un po' inizio a credere che quello sar� il prossimo acquisto.
Finch�, come un fulmine, mi echeggiano delle parole in testa: "Ma non esiste solo Canon a questo mondo!"
Ed inizio a cercare altri marchi.
Pentax. Belle, solide, preformanti. Ma scarseggiano in accessori in quanto forse un mercato un po' pi� di nicchia.
"Diamo un'occhiata alle Nikon"
Serie 3000... Idem alla serie 1000 della canon. Centinaia di euro per pezzi di plastica.
Serie 5000... Come la serie 6xxx/7xxx canon.
Ed inizio a chiedermi: "Ma ha davvero senso spendere tutto questi soldi per le ultime arrivate?! Mi servirebbe davvero il flip del display estraibile, touch screen?! Quei 24 megapixel serviranno davvero a qualcosa su quel corpo e con quelle ottiche?! Tutte le vecchie reflex non saranno mica da buttare!"
Al ch�, spulciando online, trovo quello che potrebbe fare al caso mio. Tra le macchine che ha riscosso pi� consensi in casa Nikon. La D90!
Leggo le caratteristiche e sono eccezionali (pentaprisma, telaio in magnesio, tropicalizzazione, doppia ghiera, display sulla spalla, motore di messa a fuoco interno e tanto altro).
Anche i commenti dei possessori sono eccellenti.
Unico punto a sfavore, leggevo che ad iso medio-alte da molto rumore e che comunque � una macchina un po' datata.
Ma vuoi che non abbiano fatto una versione della D90 un po' pi� aggiornata?!
Ed � qu� che scopro la D7000!
Non nascondo che � stato amore a prima vista!
Tutto ci� che m'intrigava della D90 ed anche di pi�.
Comunico la scelta al fratello sperando di avere qualche opinione o consiglio, ma appena apprende che avevo intenzione di prendere una macchina della concorrenza subito storce il naso.
Al che capisco subito che da lui non potr� mai avere un giudizio oggettivo.
Forse sar� arduo anche in questo forum visto che siamo su Nikon club... =)
Comunque decido di troncare la conversazione visto che non si basa su aspetti obbiettivi e deciso a prendere la D7000 come body, inizio ad interrogarmi sugli obbiettivi.
Kit con 18-55...
So gi� che dopo una settimana mi verrebbe di giocarci a bocce con quell'obbiettivo, ma non posso permettermi molto visto che gi� la D7000 sfora il budget.
Dopo alcune ricerche online, il miglio compromesso qualit�/prezzo per iniziare mi sembra il 18-105 vr. Con cui magari potrei fare i primi mesi a farmi le ossa, accumulando magari qualche soldo per il prossimo obbiettivo...
Sempre indeciso se prendere come secondo un 50 fisso f 1.8 o un tele obiettivo, ma quello magari sar� un problema futuro.
Ad ogni modo, vorrei un vostro parere su queste scelte.
Secondo voi per poter iniziare sono buone scelte (corpo macchina, obbiettivo)?
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo e grazie in anticipo per le risposte! =)