Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
DighiPhoto
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro.

In mano si hanno due cose ben diverse anche se resto fermamente convinto che con entrambe si possa fotografare di tutto.
Paesaggi scozzesi con la D4 e gara di nuoto con la DF? Fattibilissimo!

Mi ha lasciato senza parole l'ergonomia della D4, nonostante il peso sembra un piuma! Ci attacchi un fisso (50 1.4D) e non ti accorgi di averla...
La DF...Mai provata come si deve ma comunque la userei al 90% "old style", ovvero cambiando i diaframmi dalla ghiera dall'obiettivo (e non da quella rotella verticale...) e al 10% delle volte in modalit� "A" come qualunque altra reflex.


Speravo che la DF scendesse un po' di pi� di prezzo invece l'ho trovata solo a 2200 Import.

Inoltre la D4s costa uno sproposito (mi confermate 6.000 di listino?), di conseguenza la D4 costa ancora "poco" rispetto alle poche differenze che ha con la D4s.

� anche vero che il sensore � lo stesso per tutte e tre...


Qualora mi decidessi di fare la spesa, adesso non saprei!
Eduardo_Dippolito
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 02:43 PM) *
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro.

In mano si hanno due cose ben diverse anche se resto fermamente convinto che con entrambe si possa fotografare di tutto.
Paesaggi scozzesi con la D4 e gara di nuoto con la DF? Fattibilissimo!

Mi ha lasciato senza parole l'ergonomia della D4, nonostante il peso sembra un piuma! Ci attacchi un fisso (50 1.4D) e non ti accorgi di averla...
La DF...Mai provata come si deve ma comunque la userei al 90% "old style", ovvero cambiando i diaframmi dalla ghiera dall'obiettivo (e non da quella rotella verticale...) e al 10% delle volte in modalit� "A" come qualunque altra reflex.
Speravo che la DF scendesse un po' di pi� di prezzo invece l'ho trovata solo a 2200 Import.

Inoltre la D4s costa uno sproposito (mi confermate 6.000 di listino?), di conseguenza la D4 costa ancora "poco" rispetto alle poche differenze che ha con la D4s.

� anche vero che il sensore � lo stesso per tutte e tre...
Qualora mi decidessi di fare la spesa, adesso non saprei!


Beh se sei indeciso perche hanno lo stesso sensore bada invece al corpo macchina !! e Sceglilo in base alle esigenze.

Io non ci penserei due volte se avessi i soldi. D4

La Df � da pensionati.
Method
QUOTE(Nevan @ Apr 6 2014, 03:23 PM) *
La Df � da pensionati.


E la D4 da esaltati quindi...

Il dubbio posto dall'autore del thread � strano, sono due corpi completamente diversi...
Il dubbio DUTUR da cosa nasce?
E' necessario il corpo e la raffica della D4?
andy68
... come la metti la metti..!!!!

smile.gif ti assicuro solo tu lo puoi sapere..!! e se hai il dubbio non prendere nulla.., valuta attentamente pregi e difetti di entrambi i corpi in base, solo ed esclusivamente al tuo modo di fotografare ed intendere la fotografia..... aspetta di avere le idee chiare sul suo prossimo utilizzo., diffida da chi ti consiglia questo o quel modello senza sapere nulla di te.. wink.gif

Pollice.gif

Gian Carlo F
sono talmente diverse....
Secondo me sono inconfrontabili.
Una � il top delle professionali, robusta ed ergonomica al massimo, quindi destinata ad un uso intensivo e pesante.
L'altra � una macchina vintage ed amatoriale, da puro divertimento, con un forte richiamo emozionale.

Razionalmente parlando tutto sta a vedere quale corpo macchina ti serve e cosa cerchi, quali sono le tue esigenze.....
Lapislapsovic
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 02:43 PM) *
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro.

In mano si hanno due cose ben diverse anche se resto fermamente convinto che con entrambe si possa fotografare di tutto.
Paesaggi scozzesi con la D4 e gara di nuoto con la DF? Fattibilissimo!

......

Sono d'accordo con la frase che ho evinto, solo che con la D4 secondo me lo si fa meglio wink.gif , potendo scegliere io al tuo posto non avrei dubbi, ora sta a te se ti occorre il meglio per le tue situazioni fotografiche, oppure preferisci la sensazione vintage che ti trasporta emozionalmente in un tempo che fu rolleyes.gif wink.gif

Ciao ciao
DighiPhoto
Che velocit� ragazzi!

Il problema � che entrambe le macchine sulla carta le conosco fin troppo bene!
Conosco anche me stesso e non ho problemi a dire che per le mie reali esigenze una D610 sarebbe gi� pi� che sufficiente.
Della super raffica della D4/D4s non me ne farei niente (scatto 99 volte su 100 a scatto singolo!), come non me ne farei niente di un corpo carroarmato poich� non sono un fotoreporter di guerra.
Il problema "discrezione" per� rimane, cosa che con la DF verrebbe in gran parte risolto.

Grazie a Dio qualche soldino in tasca c'� ma non per questo obbligatoriamente deve essere speso!

Entrambe le macchine mi piacciono moltissimo, sarebbe bello averle entrambe! :-)

La DF mi ha colpito il cuore quando � uscita, la D4 invece mi ha stupito per il suo corpo e il mirino.

Considerate che provengo da sistema DX e memorie SD, tuttavia a fronte di una spesa simile non mi spavento di buttare una cinquantina di euro per delle CF.


Aver tenuto in mano la D4 � stato fantastico...Wow!

A questa ci abbinerei due fissi (20+50? Non so ancora) e un 70-200 2.8.


Tanto per quel che rendono i soldi in banca! 5.000 euro rendono netti 54 euro all'anno...Che vergogna!
� anche vero per� che se investo 5.000 in banca tra 3 anni ho 5160 euro in tasca, se li spendo in fotografia se va bene tra 3 anni ho 3500 euro di valore di attrezzatura!



Method
Ritorno a dire che un corpo come la D4 da portarsi in giro per un fotoamatore � impegnativo.
Sopratutto se non si sfruttano i plus che offre.
Poi non so se tu scatti abitualmente in giro con il BG saldato...

Il fattore discrezione va a farsi benedire del tutto. Vedi un po' tu DUTUR, io starei su Df, D800 e D610.

Lapislapsovic
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 04:51 PM) *
Che velocit� ragazzi!

Il problema � che entrambe le macchine sulla carta le conosco fin troppo bene!
Conosco anche me stesso e non ho problemi a dire che per le mie reali esigenze una D610 sarebbe gi� pi� che sufficiente.......

Allora in base alle esigenze hai gi� scelto, se il modulo AF e la disposizione dei punti della D610 ti basta ed avanza, della raffica non sai che fartene, il corpo "Prufescional" pesante ed ingombrante non � discreto, ti occorre il sensore per arrivare a millemila iso, non ti occorre fare video, ed il vintage ti attira, che DF sia, da premettere per� che se non ti occorrono i millemila iso e puoi sorvolare sul vintage con i soldi della DF ci prendi una D610 e magari il nuovo 50mm Art f/1,4 della Sigma wink.gif e ti avanza ancora qualcosa

Ciao ciao
Clood
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 02:43 PM) *
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro.

In mano si hanno due cose ben diverse anche se resto fermamente convinto che con entrambe si possa fotografare di tutto.
Paesaggi scozzesi con la D4 e gara di nuoto con la DF? Fattibilissimo!

Mi ha lasciato senza parole l'ergonomia della D4, nonostante il peso sembra un piuma! Ci attacchi un fisso (50 1.4D) e non ti accorgi di averla...
La DF...Mai provata come si deve ma comunque la userei al 90% "old style", ovvero cambiando i diaframmi dalla ghiera dall'obiettivo (e non da quella rotella verticale...) e al 10% delle volte in modalit� "A" come qualunque altra reflex.
Speravo che la DF scendesse un po' di pi� di prezzo invece l'ho trovata solo a 2200 Import.

Inoltre la D4s costa uno sproposito (mi confermate 6.000 di listino?), di conseguenza la D4 costa ancora "poco" rispetto alle poche differenze che ha con la D4s.

� anche vero che il sensore � lo stesso per tutte e tre...
Qualora mi decidessi di fare la spesa, adesso non saprei!

B� � uno strano quesito il tuo...
beppe cgp
La D4 � da preferire alla Df solo per 2 motivi... velocit� della raffica e necessit� di un corpo carroarmato per scattare in condizioni molto critiche.
Per il resto... Df.
Ho la Df ed ho avuto anche la D4 condividono lo stesso sensore con la differenza che la Df ad iso alti � un pelo meglio della d4... sicuramente per gli hanno in meno che ha sulle spalle.

Comunque, entrambi sono prodotti professionali... dissento assolutamente quando sento dire che la df � un oggetto per amatori. Conosco bravissimi professionisti, soprattutto matrimonialisti, che stanno passando tutti a Df a causa del file e corpo leggero... smile.gif

pes084k1
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 02:43 PM) *
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro.

In mano si hanno due cose ben diverse anche se resto fermamente convinto che con entrambe si possa fotografare di tutto.
Paesaggi scozzesi con la D4 e gara di nuoto con la DF? Fattibilissimo!

Mi ha lasciato senza parole l'ergonomia della D4, nonostante il peso sembra un piuma! Ci attacchi un fisso (50 1.4D) e non ti accorgi di averla...
La DF...Mai provata come si deve ma comunque la userei al 90% "old style", ovvero cambiando i diaframmi dalla ghiera dall'obiettivo (e non da quella rotella verticale...) e al 10% delle volte in modalit� "A" come qualunque altra reflex.
Speravo che la DF scendesse un po' di pi� di prezzo invece l'ho trovata solo a 2200 Import.

Inoltre la D4s costa uno sproposito (mi confermate 6.000 di listino?), di conseguenza la D4 costa ancora "poco" rispetto alle poche differenze che ha con la D4s.

� anche vero che il sensore � lo stesso per tutte e tre...
Qualora mi decidessi di fare la spesa, adesso non saprei!


Se non ti serve la raffica, DF in ogni caso, ma nel caso in questione gli euro contano e non li spenderei per una macchina fuori produzione e quasi sempre tritata da un professionista.

A presto telefono.gif

Elio
beppe cgp
QUOTE(pes084k1 @ Apr 6 2014, 06:43 PM) *
Se non ti serve la raffica, DF in ogni caso, ma nel caso in questione gli euro contano e non li spenderei per una macchina fuori produzione e quasi sempre tritata da un professionista.

A presto telefono.gif

Elio



condivido Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Apr 6 2014, 07:05 PM) *
condivido Pollice.gif


secondo me, cercando bene, si trovano delle D4 usate (poco) da fotoamatori con riguardi maniacali..... non generalizzerei troppo.
Basta andare con calma.....
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 07:09 PM) *
secondo me, cercando bene, si trovano delle D4 usate (poco) da fotoamatori con riguardi maniacali..... non generalizzerei troppo.
Basta andare con calma.....


Si, ma a 4000 euro

E onestamente, a patto che non serva raffica e corpo da guerra, sono sprecati dato che Df offre la stessa identica qualit� con prestazioni iso addirittura migliori!
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Apr 6 2014, 07:10 PM) *
Si, ma a 4000 euro

E onestamente, a patto che non serva raffica e corpo da guerra, sono sprecati dato che Df offre la stessa identica qualit� con prestazioni iso addirittura migliori!


la botte piena e la moglie ubriaca � difficile averle smile.gif


In questa discussione per� stiamo confrontando due attrezzature davvero troppo diverse.... come si fa?
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 07:23 PM) *
la botte piena e la moglie ubriaca � difficile averle smile.gif
In questa discussione per� stiamo confrontando due attrezzature davvero troppo diverse.... come si fa?


Vero!
francopelle
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 07:23 PM) *
la botte piena e la moglie ubriaca � difficile averle smile.gif
In questa discussione per� stiamo confrontando due attrezzature davvero troppo diverse.... come si fa?


la chiave di lettura? uno sfizio!
anche l'autore ha scritto che per il suo modo di fotografare una D610 sarebbe pi� che sufficiente
gabrielmalanca
... un corpo come la D4 da grandi satisfazioni, l'ergonomia e molto superiore a la DF, hai doppio slot, hai video full HD, ...impugnatura verticale dedicata, ... e un altro mondo ...

Df la prenderei solo se costase di meno di una 610 ...

Tra Df e D4 per mille euro di diferenza prenderei D4 a occhi chiusi ...

Io vendo una D4 per conto di un amico , ma se avesi soldi la prenderei per me ... Pollice.gif
beppe cgp
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 6 2014, 07:41 PM) *
... un corpo come la D4 da grandi satisfazioni, l'ergonomia e molto superiore a la DF, hai doppio slot, hai video full HD, ...impugnatura verticale dedicata, ... e un altro mondo ...

Df la prenderei solo se costase di meno di una 610 ...

Tra Df e D4 per mille euro di diferenza prenderei D4 a occhi chiusi ...

Io vendo una D4 per conto di un amico , ma se avesi soldi la prenderei per me ... Pollice.gif


E' solo uno sfizio... non una motivazione valida.
La df ha lo stesso sensore della d4 con elettronica con 2 anni in meno... dire che la d4 � un altro mondo mi fa sorridere smile.gif

Ripeto, la qualit� � la medesima... con un pelo di vantaggio sugli iso per la DF.
Se non si ha bisogno di raffiche e corpo da guerra... la d4 non ha senso rispetto alla df
DighiPhoto
QUOTE(francopelle @ Apr 6 2014, 07:39 PM) *
la chiave di lettura? uno sfizio!
anche l'autore ha scritto che per il suo modo di fotografare una D610 sarebbe pi� che sufficiente


Esatto, hai centrato la parola! Si tratta meramente di sfizio.
Come credo sia anche per la maggior parte degli altri fotoamatori con attrezzature stellari: corrispondono forse sempre a reali esigenze...? Manco fossimo tutti fotografi ufficiali della moto gp o incaricati dalla national geographic!!!!

La DF forse tra le due � la macchina che per un amatore unisce meglio sfizio e necessit�.
La D4 resta la D4...

Una D4 NITAL con garanzia con 10.000 scatti la si trova tra i 3700 e i 4000 euro, nuova Import sui 4500.
La DF l'ho trovata a 2200 euro nuova Import e 2600 nuova NITAL.
Vi corrispondono queste cifre?

Tornassi indietro di qualche settimana quando svendevano la D4 nuova NITAL a 4.000...




Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 07:23 PM) *
la botte piena e la moglie ubriaca � difficile averle smile.gif
In questa discussione per� stiamo confrontando due attrezzature davvero troppo diverse.... come si fa?

Carlo vede questa discussione come me..la d4 sta a nord la df a sud o viceversa unsure.gif anche perch� la d4 � un altra cosa..
beppe cgp
Df corpo pagato 1850 wink.gif
Presa a HK messicano.gif

umbertomonno
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 04:51 PM) *
...................
Tanto per quel che rendono i soldi in banca! 5.000 euro rendono netti 54 euro all'anno...Che vergogna!
..........

Non ho capito bene a quale istituto di credito ti riferisci,,,, laugh.gif
Ciao
1berto
marce956
QUOTE(Nevan @ Apr 6 2014, 03:23 PM) *
......La Df � da pensionati.


Tanto per sapere: tu che macchina hai messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Apr 6 2014, 03:23 PM) *
..........................................
La Df � da pensionati.


Azz..... allora ho sbagliato macchina!!
Sono pensionato ed ho preso la D800... laugh.gif blink.gif messicano.gif
gabrielmalanca
Per beppe cgp

,,E' solo uno sfizio... non una motivazione valida.''
Ma qualle sfizio ? Con D4 ci lavori con la Df ti puoi solo divertire ....

,,La df ha lo stesso sensore della d4 con elettronica con 2 anni in meno... dire che la d4 � un altro mondo mi fa sorridere''
Una macchina fotografica non e solo elettronica, non fare la diferenza tra una amiraglia e una macchina da collezionismo mi sembra riduttivo ...

,,Ripeto, la qualit� � la medesima... con un pelo di vantaggio sugli iso per la DF.
Se non si ha bisogno di raffiche e corpo da guerra... la d4 non ha senso rispetto alla df''

Ripeto la D4 non ha in piu della Df solo raffica e corpo da guerra, ce ne sono un paio di ,,cosette'' che fanno la differenza, se vogliamo ricordarli :
-video full HD
-doppio slot
-ergonomia
per citarne solo un paio ...

Con la D4 si lavora, con la Df si gioca ...
La Df se la sogna l'ergonomia della D4 ...

Ci credo che Df corpo pagato 1850 sei contento, al massimo quando ti stufi la rivendi anche al di sopra ha quanto l'hai pagata, ... per soddisfare una curiosita va bene ...
Ma non tutti abbiamo l'ocasione di passare da HK, in piu interviene discorso garanzia, esendo non NITAL, ma ogni uno fa le sue scelte ...

Come dicevo, la Df vale a prenderla se la paghi meno della 610, in fatti come l'hai pagata te.
E il suo prezzo giusto, forse in futuro anche un pocchino meno ...
Personalmente non la prenderei mai ( per i motivi di ergonomia), ... se non posso prendere la D4 e vorrei risparmiare, piuttosto mi prendo la 610 ...

Complimenti per la tua Df e ti auguro di divertirti a fare dei belli scatti messicano.gif
vettori
Il corpo D4 non � solo "da guerra"; c'� anche una questione ergonomia, ovviamente soggettiva, a qualcuno potrebbe piacere di pi� quella della D4, ad altri quella della Df.
Poi ci sono le ovvie differenze da specifiche tecniche. Un confronto un po' strano comunque...
federico777
Nessuno dice che, oltre ai millemila fotogrammi al secondo che magari non servono a tutti, la D4 ha un AF sulla carta abbondantemente superiore, e un esposimetro altrettanto superiore? smile.gif

F.
gabrielmalanca
Quoto vettori
Quoto federico777
Secondo me e un dibattito sproporzionato, di vantaggi della Df al confronto con la D4 sono solo prezzo, ingombro e peso ...
Dai, perche non riconoscerla : Df e nata solo per i nostalgici e per fare cassa a Nikon e compagnia ... messicano.gif


Lapislapsovic
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 09:38 PM) *
Azz..... allora ho sbagliato macchina!!
Sono pensionato ed ho preso la D800... laugh.gif blink.gif messicano.gif

Ocioooo!!! Qu� finisce che questi ti rimandono a lavorare senza stipendio e contributi messicano.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2014, 10:11 PM) *
Nessuno dice che, oltre ai millemila fotogrammi al secondo che magari non servono a tutti, la D4 ha un AF sulla carta abbondantemente superiore, e un esposimetro altrettanto superiore? smile.gif

F.


ma certo e non solo, perch� nella D4 � tutto diverso e superiore....
- mirino
- sistema AF
- sistema esposimetrico
- otturatore
- doppia slot
- video
- corpo in magnesio
- autonomia
(e ho sicuramente scordato qualcosa...)
sono tutti punti a favore della D4.
La Df � bella, ha lo stesso sensore della D4, ma per il resto � una D610 semplificata, inutile girarci attorno, � cos�!
Che poi piaccia e sforni ottime foto questo � vero, ma la stessa cosa lo fa anche la D610.

Venendo al prezzo mi trovo in imbarazzo, nel senso che non saprei quale delle due, pesate le caratteristiche di ciascuna, lo ha pi� esagerato.....
Perch� se � vero che una Df dovrebbe costare addirittura meno di una D610, a me sembra altrettanto vero che una D4 (o D4s) non dovrebbe costare, nuova, pi� di 3000-3500 euro.
Poi magari sbaglio.... ma per quanto mi riguarda, a quei prezzi (i listini attuali), quelle due macchine restano sugli scaffali.
Per fortuna ci sono anche la D610 e la D800 che possono soddisfare le mie esigenze.

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 6 2014, 10:31 PM) *
Ocioooo!!! Qu� finisce che questi ti rimandono a lavorare senza stipendio e contributi messicano.gif

Ciao ciao

sta a vedere che mi tocca comprarla!! blink.gif
federico777
Ma io non dico di scegliere l'una o l'altra, sono sicuro che siano ottime entrambe e alla fine � anche questione di gusti (se � per quello, da amante del classico, trovo pi� affascinante lo stile della Df...). Solo che se si tira fuori un vantaggio infinitesimale sugli iso (semplici e modeste differenze di elaborazione elettronica a partire da uno stesso sensore... all'atto pratico cosa vuol dire, 1/4 di stop? Forse nemmeno quello...), dall'altro lato bisognerebbe citare allora delle differenze "hardware" molto pi� evidenti come modulo AF ed esposimetro, quest'ultimo probabilmente il migliore che abbia mai utilizzato.

@Gian: s� certo, ma io volevo intenzionalmente escludere cose tipo super-raffica o super-batteria (o gli stessi video) perch� molti ne fanno tranquillamente a meno, ecco, sono caratteristiche "specialistiche" che per molti utilizzi sono superflui. Ma un esposimetro buono come il 91.000 pixel o una maggiore copertura dei punti AF sono cose che potrebbero interessare molte pi� persone...

F.
p.s.: non ho una D4 smile.gif
gabrielmalanca
quoto in pieno Gian Carlo F Pollice.gif , d'acordo anche sui prezzi ...
federico777 Pollice.gif
maurizio angelin
QUOTE(DUTUR @ Apr 6 2014, 02:43 PM) *
D4 NITAL usata (supponiamo fino a 15-20k scatti circa) vs DF nuova NITAL: Ballano circa mille euro....


... e anche altro messicano.gif
Anzi, direi: molto altro.

Ma che domanda � ? E' come dire Ferrari Vs Land Rover Defender.
Clood
B�..ancora continuate con un confronto..surreale biggrin.gif

MarcoD5
Se non ti manca nulla come obiettivi e sei contento del corpo macchina che hai attualmente, vai di Df.

Conosci molto bene le caratteristiche sia della D4 e Df, quindi sai benissimo che la Df � come avere una cabriolet a 2 posti smile.gif
Paolo Inselvini
Premetto che non ho mai provato la DF se non vista su carta e lette le caratteristiche e qualche video.
Per circa 1000� di differenza (parlando di D4 usata) non ci penserei nemmeno a prendere quest'ultima � pi� ingombrante, � pi� pesante, ma � la macchina completa puoi fare tutto natura sport moda. Con la Df hai limitazioni operative date dalla velocit� della macchina e dal corpo meno robusto. Poi ovvio ognuno fa con i mezzi che ha a disposizione e nel caso si ingegna e si rassegna a perdere alcuni scatti.
isvermilone
Sinceramente io non capisco quando si afferma che un corpo DF � un corpo vintage ,per amatori,per pensionati,una cosa all'antica etc etc. In circa 35 anni di fotografia ho visto i corpi reflex diventare sempre pi� ipertrofici fino a diventare per quanto mi riguarda esteticamente insopportabili. La DF � un tentativo di riportare l'estetica entro certi limiti.Certo � un primo tentativo ma credo proprio che avr� ulteriore seguito. Daltronde nel mondo ML (qui sta il futuro della fotografia ne sono convinto) questa tendenza � ampiamente consolidata,ad esempio chi si sognerebbe di dire che le Fuji sono esteticamente antiquate,da pensionati? Personalmente,per tornare alla domanda posta dall'utente,io tra Df e D4 sceglierei la Df,proprio per una questione di pesi e ingombri.A meno che non faccia l'inviato in Afghanistan.
Ciao. Enzo.
em@
QUOTE(isvermilone @ Apr 7 2014, 09:32 AM) *
Sinceramente io non capisco quando si afferma che un corpo DF � un corpo vintage ,per amatori,per pensionati,una cosa all'antica etc etc. In circa 35 anni di fotografia ho visto i corpi reflex diventare sempre pi� ipertrofici fino a diventare per quanto mi riguarda esteticamente insopportabili. La DF � un tentativo di riportare l'estetica entro certi limiti.Certo � un primo tentativo ma credo proprio che avr� ulteriore seguito. Daltronde nel mondo ML (qui sta il futuro della fotografia ne sono convinto) questa tendenza � ampiamente consolidata,ad esempio chi si sognerebbe di dire che le Fuji sono esteticamente antiquate,da pensionati? Personalmente,per tornare alla domanda posta dall'utente,io tra Df e D4 sceglierei la Df,proprio per una questione di pesi e ingombri.A meno che non faccia l'inviato in Afghanistan.
Ciao. Enzo.


Sono d'accordo.
Traveler_59
Io penso che non si pu� fare un confronto tra D4 e Df per me sono due DSRL differenti e non solo esteticamente.
Ovvio che se dovessi scegliere, ed ho scelto, preferisco la D4 ma non per un fatto di megalomania o perch� penso di andare a
fare il reporter in zone di guerra (mi piacerebbe fare il reporter...mi manca il fisico) la Df certo � piu' discreta meno peso,
per� effettivamente il prezzo lo vedo troppo elevato a questo punto meglio una D610, certo attaccare un 24-70 o un 70-200 a una Df lo vedo sbilanciato ,
almeno dai video che ci sono su youtube. Discorso fuori produzione D4....allora tutti quelli che hanno D700, D3 -x-s le buttano via?
Per l'usura � ovvio che un corpo come la D4 usato da un professionista � un corpo molto usato, ma se lo trovi usato da un amatore il discorso � differente.
skyler
A livello operativo la D4 non la batte nessuno..in effetti � quello che cercano, chi la prende � cosciente della sua superiorit� sul campo. Anche ad un fotoamatore capita di avere problemi a scattare una foto in condizioni difficili se non estreme. Le foto si fanno con tutte le macchine in circolazione..ci mancherebbe altro, ma la sicurezza di avere sempre il risultato....
Le mirrorless sono ottime, mi hanno convinto a prendere una Fuji x100 usata. F� buone foto, ma in certi casi padella lo scatto...in quello momento rimpiango di aver lasciato a casa la D700 o la D3s....� una sensazione diversa, non c'� che dire.
desperado54
QUOTE(isvermilone @ Apr 7 2014, 09:32 AM) *
Sinceramente io non capisco quando si afferma che un corpo DF � un corpo vintage ,per amatori,per pensionati,una cosa all'antica etc etc. In circa 35 anni di fotografia ho visto i corpi reflex diventare sempre pi� ipertrofici fino a diventare per quanto mi riguarda esteticamente insopportabili. La DF � un tentativo di riportare l'estetica entro certi limiti.Certo � un primo tentativo ma credo proprio che avr� ulteriore seguito. Daltronde nel mondo ML (qui sta il futuro della fotografia ne sono convinto) questa tendenza � ampiamente consolidata,ad esempio chi si sognerebbe di dire che le Fuji sono esteticamente antiquate,da pensionati? Personalmente,per tornare alla domanda posta dall'utente,io tra Df e D4 sceglierei la Df,proprio per una questione di pesi e ingombri.A meno che non faccia l'inviato in Afghanistan.
Ciao. Enzo.

Quoto.
aculnaig1984
visto che di sfizio si tratta, credo che la Df sia la pi� indicata.
Comunque io prenderei una D4, per lo sfizio di avere una reflex con corpo pro. E se tra 2/3 mesi ti stufi perch� troppo pesante, ingombrante ed appariscente, la rivendi allo stesso prezzo che l'hai pagata e prendi la Df.

Visti gli obiettivi che gli vuoi affiancare, i 2 fissi sono piccolini e vanno benissimo con entrambe le reflex. Ma per il 70-200, la Df � un po' piccola e tende a sbilanciare un po' il tutto. Non che non si possa usare, per�.....

P.S. ultimamente sto comprando e rivendendo molti obiettivi per lo sfizio di provarli, ma in genere sono tutti obiettivi usati e professionali, quindi li rivendo senza rimetterci niente o quasi...�


Gianluca
Andy77MI
QUOTE(isvermilone @ Apr 7 2014, 09:32 AM) *
Sinceramente io non capisco quando si afferma che un corpo DF � un corpo vintage ,per amatori,per pensionati,una cosa all'antica etc etc. In circa 35 anni di fotografia ho visto i corpi reflex diventare sempre pi� ipertrofici fino a diventare per quanto mi riguarda esteticamente insopportabili. La DF � un tentativo di riportare l'estetica entro certi limiti.Certo � un primo tentativo ma credo proprio che avr� ulteriore seguito. Daltronde nel mondo ML (qui sta il futuro della fotografia ne sono convinto) questa tendenza � ampiamente consolidata,ad esempio chi si sognerebbe di dire che le Fuji sono esteticamente antiquate,da pensionati? Personalmente,per tornare alla domanda posta dall'utente,io tra Df e D4 sceglierei la Df,proprio per una questione di pesi e ingombri.A meno che non faccia l'inviato in Afghanistan.
Ciao. Enzo.



Quoto.

Io ho la Df da poco ma francamente non capisco queste critiche. Certo la D4 ha caratteristiche in pi� che la Df non ha, ma dipende se uno ne ha bisogno oppure no. Per il resto non trovo la Df cos� scomoda, o leggerina da rompersi a guardarla ecc. Se poi uno fa il reporter in Afghanistan � chiaro che sapr� pure scegliersi un corpo macchina adatto allo scopo.
Personalmente volevo il sensore della D4, ma non volevo l'esborso necessario per la D4, n� il suo peso/ingombro considerato che le sue funzioni in pi� per me non sono fondamentali. La Df � relativamente compatta (una D7100 pi� o meno) , ha quel sensore, manca di alcune funzionalit�. Si tratta di capire cosa ci serva veramente.
Gian Carlo F
QUOTE(isvermilone @ Apr 7 2014, 09:32 AM) *
Sinceramente io non capisco quando si afferma che un corpo DF � un corpo vintage ,per amatori,per pensionati,una cosa all'antica etc etc. In circa 35 anni di fotografia ho visto i corpi reflex diventare sempre pi� ipertrofici fino a diventare per quanto mi riguarda esteticamente insopportabili. La DF � un tentativo di riportare l'estetica entro certi limiti.Certo � un primo tentativo ma credo proprio che avr� ulteriore seguito. Daltronde nel mondo ML (qui sta il futuro della fotografia ne sono convinto) questa tendenza � ampiamente consolidata,ad esempio chi si sognerebbe di dire che le Fuji sono esteticamente antiquate,da pensionati? Personalmente,per tornare alla domanda posta dall'utente,io tra Df e D4 sceglierei la Df,proprio per una questione di pesi e ingombri.A meno che non faccia l'inviato in Afghanistan.
Ciao. Enzo.


tralascio i pensionati, ecc.... dry.gif ma che sia vintage direi che non ci sono dubbi, se prendi una F3 o una FM vedrai che esteticamente sono estremamente simili.
Appartiene ad una categoria di prodotti come pu� essere la Mini, la 500, il Bonneville, il CB 1100, tanto per fare dei paralleli motoristici.
Direi che � anche una fotocamera per amatori (� la ovvia conseguenza di essere vintage...), poi pu� piacere o no, si pu� essere disposti a scucire un bel po' di euro o no, ne abbiamo discusso molto nei mesi passati.
A me piace molto ma, come dicevo sopra, ai prezzi attuali se la possono pure tenere.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2014, 07:23 PM) *
la botte piena e la moglie ubriaca � difficile averle smile.gif
In questa discussione per� stiamo confrontando due attrezzature davvero troppo diverse.... come si fa?


Ma qui si vuole la botte piena, la moglie ubriaca e l'amante nel letto... Con 2K� mi ci esce quasi un Otus o un paio di pi� terrestri Sigma Art.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2014, 02:56 PM) *
Ma qui si vuole la botte piena, la moglie ubriaca e l'amante nel letto... Con 2K� mi ci esce quasi un Otus o un paio di pi� terrestri Sigma Art.

A presto telefono.gif

Elio



messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2014, 02:43 PM) *
tralascio i pensionati, ecc.... dry.gif ma che sia vintage direi che non ci sono dubbi, se prendi una F3 o una FM vedrai che esteticamente sono estremamente simili.
Appartiene ad una categoria di prodotti come pu� essere la Mini, la 500, il Bonneville, il CB 1100, tanto per fare dei paralleli motoristici.
Direi che � anche una fotocamera per amatori (� la ovvia conseguenza di essere vintage...), poi pu� piacere o no, si pu� essere disposti a scucire un bel po' di euro o no, ne abbiamo discusso molto nei mesi passati.
A me piace molto ma, come dicevo sopra, ai prezzi attuali se la possono pure tenere.


Uno dei vantaggi delle serie FMx/FEx � che erano macchine stabili e supercollaudate, che potevano essere prodotte a costi bassi rispetto alla qualit� intrinseca, avendo ammortizzato da tempo costi industriali non ricorrenti. La loro ergonomia generale � magistrale, con comandi ortogonali (a ognuno una funzione, tranne il criticato autoscatto/blocco memoria della FE, come negli aerei o nelle centrali nucleari). La Df deve fare qualche passo per rispecchiarne la filosofia e l'eleganza, ma la trovo migliore delle DSRL classiche "Giugiaro" style. AF? Per l'azione va bene al centro, se no meglio un vetrino serio e grande.

A presto telefono.gif

Elio
isvermilone
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2014, 02:43 PM) *
tralascio i pensionati, ecc.... dry.gif ma che sia vintage direi che non ci sono dubbi, se prendi una F3 o una FM vedrai che esteticamente sono estremamente simili.
Appartiene ad una categoria di prodotti come pu� essere la Mini, la 500, il Bonneville, il CB 1100, tanto per fare dei paralleli motoristici.
Direi che � anche una fotocamera per amatori (� la ovvia conseguenza di essere vintage...), poi pu� piacere o no, si pu� essere disposti a scucire un bel po' di euro o no, ne abbiamo discusso molto nei mesi passati.
A me piace molto ma, come dicevo sopra, ai prezzi attuali se la possono pure tenere.

Tutto � relativo Gian Carlo. Possiamo definirla vintage e va bene,ma non possiamo conoscere ci� che sar� l'estetica delle reflex in un prossimo futuro.
Io sono convinto che siamo progressivamente avviati ad un ridimensionamento degli ingombri (almeno spero) e la Df � un esperimento in questo senso, e molto interessante anche. Come dicevo,nel mondo ML di qualit� l'orientamento sembra proprio essere il "vintage" e tralasciando Leica (vintage da sempre) Fuji si dimostra sempre pioniere in questo senso. Se parliamo di prezzi sono assolutamente daccordo con te.
Ciao.Enzo.


QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2014, 03:08 PM) *
Uno dei vantaggi delle serie FMx/FEx � che erano macchine stabili e supercollaudate, che potevano essere prodotte a costi bassi rispetto alla qualit� intrinseca, avendo ammortizzato da tempo costi industriali non ricorrenti. La loro ergonomia generale � magistrale, con comandi ortogonali (a ognuno una funzione, tranne il criticato autoscatto/blocco memoria della FE, come negli aerei o nelle centrali nucleari). La Df deve fare qualche passo per rispecchiarne la filosofia e l'eleganza, ma la trovo migliore delle DSRL classiche "Giugiaro" style. AF? Per l'azione va bene al centro, se no meglio un vetrino serio e grande.

A presto telefono.gif

Elio

Sono assolutamente daccordo

QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2014, 03:08 PM) *
Uno dei vantaggi delle serie FMx/FEx � che erano macchine stabili e supercollaudate, che potevano essere prodotte a costi bassi rispetto alla qualit� intrinseca, avendo ammortizzato da tempo costi industriali non ricorrenti. La loro ergonomia generale � magistrale, con comandi ortogonali (a ognuno una funzione, tranne il criticato autoscatto/blocco memoria della FE, come negli aerei o nelle centrali nucleari). La Df deve fare qualche passo per rispecchiarne la filosofia e l'eleganza, ma la trovo migliore delle DSRL classiche "Giugiaro" style. AF? Per l'azione va bene al centro, se no meglio un vetrino serio e grande.

A presto telefono.gif

Elio

Sono assolutamente daccordo
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.