Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silvio_landi
Salve a tutti.

eccomi qua con un quesito per "utenti" di D200.

Dopo svariati giorni e notti
piene di dubbi e incertezze se fare il 'grande' passo
verso il digitale (posseggo diverse 'tradizionali
ed 'amo' le diapositive), alla fine mi sono deciso
per la D200 in questione, grazie anche alla proposta
Nital sui finanziamenti...
Mi sono detto: se il passo va fatto, facciamolo per bene...;-)

Ma dopo le prime foto scaricate sul PC, semplici test fatti in giardino
solo per incominciare a 'familiarizzare' con la 'bestia',
i primi dubbi:
qualcuno sa spiegarmi la sottoesposizione della 1.jpg,
quando altre foto successive alla prima fatte nelle
medesime condizioni, sono esposte correttamente...?!
Allego due foto simili con i relativi dati di ripresa.

Significativo il fatto che contengono lo stesso soggetto, anche
se 'leggermente' diverse. Nella prima e' evidente la sottoesposizione,
che con Nikon Capture ha portato alla correzione di EV ben oltre +1,5.

Capisco che molti potrebbero dire che
"tanto con Nikon capture o altri SW si puo' fare tutto in PP",
ma perche' un tale errore cosi' evidente di esposizione?!

Inoltre ho fatto un altro 'test' comparativo tra la D200
e la F100, inquadrando la stessa superficie uniforme
(un armadio beige), con fotocamere su cavalletto,
con stesso obiettivo (sigma 24-70) e focale equivalente
a distanza di una 15 di cm (quindi sfuocato e messa a fuoco in Manuale).
Risultato:
D200: 1/4s - f 2.8
F100: 1/3s - f 2.8
in tutte le modalita' di esposizione (P, A, S, M).
La differenza cmq non giustifica il precedente 'errore'...

Grazie a quanti mi aiuteranno a capire
saluti
s.
brusa69
Vedo che entrambi avete il Sigma 24-70 F/2.8 ...
Vi succede solo con quello o magari anche con qualche altro obiettivo Nikkor?
Cpt Archer
Stessa cosa anche per me, non con questi scostamenti, ma questo pomeriggio attaccando direttamente la D200 al pc ho fatto qualche centinaio di scatti.
Inizialmente avevo modificato nitidezza e contrasto, poi leggendo alcuni suggerimenti qui nel forum, ho ripristinato tutto ed ho lavorato con il flash suo e con il mio SB800. Ora, da quel poco che ho letto sul web, gli istogrammi hanno la maggior parte delle informazioni sul lato destro, e invece, ho visto come tutte le immagini scattate hanno un forte sbilanciamento sul lato sinistro, e tutte hanno necessit� di una correzione dell'esposizione per non risultare sottoesposte.
Il problema migliora con lo spot invece che con il matrix, ma..non mi convince appieno questo discorso, voi che ne pensate?
Ecco un jpg (il nef ra TROOPO grosso) che verrebbe meglio con la compensazione di +1EV, come visto in anteprima su NC, e il relativo istogramma � molto spostato a sinistra.
Sbaglio qualcosa?
Cpt Archer
Scusate il post doppio. Non so come cancellarlo, purtroppo mentre stavo caricando il nef e mi sono accorto che era troppo grosso, mi aveva gi� pubblicato il post!
Questi sono con il 70-300 nikkor...vanno meglio..ma voi dite che � il sigma???
Mi pare strano, sulla F100 ha sempre lavorato comeun treno!!!
Per� a Silvio dava letture diverse con gli stessi parametri, dalla F100 alla D200..

Ecco le foto fresche fresche
alex69
Per cortesia invece di spedire foto supercompresse dove si vedono solo pixel di 3x3 cm, cercate di ridimensionare a 800x600 e comprimere di meno.
Cosi' non si riesce a vedere nulla.
Cpt Archer
Scusa,
ma essendo una domanda riguardande l'esposizione e l'istogramma non credevo servisse una definizione elevata!
Ecco un crop 800x600 del nef in jpg a qualit� media, per rispettare il limite dei 300k...

Ciao!
adefelici@mail.tim.it
St� riscontrando lo stesso tipo di problema generalizzato a diverse ottiche sia Nikon che sigma.

In media lo scostamento � di circa -0.7/-1.3 stop in base alla situazione di ripresa.

C'� un motivo particolare per il quale la d200 tende a sottoesporre per evitare di bruciare le alte luci per caso?

Attendo i consigli dei nostri esperti guru.gif
buzz
il motivo per cui laprima foto � sottoesposta � che � stata scattata a f14 e la seconda a f11. Ma immagino che il rpoblema sia un altro.
Tendenzialmente le digitali sono impostate di fabbrica per conservare informazioni sulle alte luci per cui una leggera sottoesposizione � da considerarsi normale.
Poi bisogna anche vedere le condizioni di scatto, se qualche luce di riflesso inganna l'esposimetro, e non trascurabile, il tipo di obiettico. I sigma sono compatibili al 90%, dato che il chip non � "proprietario".

La foto del pupazzo invece mi sembra normale.
Cpt Archer
Questa anche l'ho scattata proprio ieri, croppata a 800x600 cercando di lasciare la proporzione tra cielo ed edificio, ne ho fatte 2 in sequenza, certo cambiando inquadratura, in A la prima mi ha dato un tempo di 1/1000 f5, questa 1/2000 f5, sempre in Matrix ovvio..
Con NC si deve bilanciare per avere una esposizione corretta quasi di + 1EV..
giannizadra
Mentre le differenze prima rilevate sulla misurazione dell'esposizione rispetto alla F100 rientrano nella norma (1/2 stop), poich� vi � uno scarto tra gli ISO nominali e la sensibilit� "effettiva", alcuni risultati in sottoesposizione mi sembrano decisamente eccessivi.
Non scatto in jpeg e non ho Sigma, e trovo il Matrix della mia D200 estremamente preciso, pi� o meno quanto quello della F5 e migliore di quello della F100.
Semmai rilevo in casi-limite un minimo di sovraesposizione.
Consiglierei gli amici di riprovare in NEF, e di rivedere settaggi e modalit� di misurazione. Le variabili in gioco sono molte e vanno escluse una a una, prima di trarre conclusioni sulla staratura esposimetrica dei due apparecchi.
silvio_landi
Ciao Gianni,

in effetti la differenza tra la lettura della D200 e quella della F100 sono
+ o - 'trascurabili', e non e' quello che mi preoccupa, ma piuttosto la notevole
differenzadi esposizione tra 1.jpg e 2.jpg.
Faccio 'umilmente' smile.gif notare che le foto sono state fatte in Nef+jpeg basic,
e quello postato e' un resize del jpeg ottenuto da un 'salva con nome'
partendo dal nef.

Per quanto riguarda i settaggi, non ho modificato nulla, intendo che ho lasciato
tutto cosi' come 'perviene' da mamma Nikon, cioe'non ho modificato contrasto, nitidezza, curve (tantomeno..), nulla di nulla...

grazie
saluti
s.
Cpt Archer
Ciao Gianni,
grazie per la tua risposta, come Silvio anche io ho scattato in Nef e salvato in jpg per ovvie ragioni di post dell'immagine sul forum.
Anche io ho appositamente lasciato tutte le regolazioni su Auto..
Anche a me pare strano che su DUE macchine ci sia l'esposimetro starato...anche perch� non E' costantemente sottoesposta, ma solo alcuni scatti..casuali!
Io non credo sia il Sigma, oddio tutto pu� essere, ma altri colleghi qui sul forum hanno postato messaggi simili e scattano con ottiche nikon...
Pu� essere un problema di firmware?
Mah.. unsure.gif
giannizadra
QUOTE(silvio_landi @ May 15 2006, 09:56 AM)
Ciao Gianni,

in effetti la differenza tra la lettura della D200 e quella della F100 sono
+ o - 'trascurabili', e non e' quello che mi preoccupa, ma piuttosto la notevole
differenzadi esposizione tra 1.jpg e 2.jpg.
Faccio 'umilmente'� smile.gif� notare che le foto sono state fatte in Nef+jpeg basic,
e quello postato e' un resize del jpeg ottenuto da un 'salva con nome'
partendo dal nef.

Per quanto riguarda i settaggi, non ho modificato nulla, intendo che ho lasciato
tutto cosi' come 'perviene' da mamma Nikon, cioe'non ho modificato contrasto, nitidezza, curve (tantomeno..), nulla di nulla...

grazie
saluti
s.
*



Entrambe le esposizioni mi sembrano inaccettabili (la 1 pi� della 2) e ben lontane dallo standard del matrix D200.
Come scrivevo sopra, mi � difficile formulare ipotesi: potrebbe entrarci l'accoppiata con l'obiettivo, e non mi sento di escludere ragioni successive alla ripresa.
Le due coppie tempo-diaframma (in relazione agli ISO) sono palesemente errate il riferimento alle condizioni di illuminazione, ma non ho gli elementi per individuare la causa.
L'andamento dell'istogramma, dato il soggetto, dovrebbe presentare due picchi, uno a dx e uno a sx. Ma sono gli exif ad allarmarmi.

L'esposizione col flash di Archer, invece, mi sembra a posto.
Dietro il piano del soggetto la luce decade secondo la regola del quadrato della distanza..
alfonso rinaldi
ciao silvio, anch'io sono passato alla d200 con tanta fiducia e sicuro di aver fatto una scelta giusta, ma dopo i primi scatti mi sono reso conto dei problemi di esposizione e soprattutto di scala cromatica.
parte dei problemi suppongo siano dovuti all'ottica che utilizzo: un vecchio 37-70 nikkor. Sono in attesa di un introvabile 18-200 (pi� introvabile del corpo macchina d200!!!). Ho constatato per� la tendenza a sottoesporre, ma i guai aumentano se vuoi esporre correttamente aumentando tempi di posa e diaframmi (solo in manuale, l'sb800 poi mi � sembrato spesso o insufficente o (quando lavoro con due di essi) troppo potente, devi star li a calibrare le emissioni. Facilmente rischi di sovraesporre ed allora i problemi aumentano haim�!!! Inaffidabile � poi il display della d200: quando vedi l'immagine stupenda su di esso, questa sar� sottoesposta. E' vero che in pp molti problemi si risolvono, ma ti lascio immaginara la mole di lavoro che ne consegue quando effettui servizi fotografici in grande scala (matrimoni, cresime di gruppi ecc ecc.) Tra l'altro non posseggo il sw nokon capture poch� la dotazione della d200 � di picture prj; io utilizzo solamente ps. Qualcuno mi ha fatto notare che un problema della d200 � quello relativo alla scala cromatica che si utilizza: bisognerebbe utilizzare srgb1, ma nelle impostazione della macchina vi � solo srgb o addbe rgb. Dovr� provare le differenze dell'una e dell'altra. Non so se qualcuno ha notizie utili in merito.
Cmq sembra effettivamente che uno scatto non sia uguale all'altro seppur uguale.
Preciso che ho usato la d200 in m con aperture tra 4,5 e 5.6 1/60 (anche meno) a iso 400 (utilizzo in chiesa), ma avrei avuto bisogno di un banco luci al seguito per poter esporre correttamente.
Vorrei provare il Nikon capt, ma ho una mole di lavoro non indifferente al momento, non so nemmeno dove trovarlo.
Spero che cambiando ottica (nital volendo) riesca a risolvere.
mi ripropongo di far vedere qualche foto al pi� presto.
accetto pareri, consigli ecc ecc
giannizadra
QUOTE(alfonso rinaldi @ May 15 2006, 10:47 AM)
ciao silvio, anch'io sono passato alla d200 con tanta fiducia e sicuro di aver fatto una scelta giusta, ma dopo i primi scatti mi sono reso conto dei problemi di esposizione e soprattutto di scala cromatica.
parte dei problemi suppongo siano dovuti all'ottica che utilizzo: un vecchio 37-70 nikkor. Sono in attesa di un introvabile 18-200 (pi� introvabile del corpo macchina d200!!!). Ho constatato per� la tendenza a sottoesporre, ma i guai aumentano se vuoi esporre correttamente aumentando tempi di posa e diaframmi (solo in manuale, l'sb800 poi mi � sembrato spesso o insufficente o (quando lavoro con due di essi) troppo potente, devi star li a calibrare le emissioni. Facilmente rischi di sovraesporre ed allora i problemi aumentano haim�!!! Inaffidabile � poi il display della d200: quando vedi l'immagine stupenda su di esso, questa sar� sottoesposta. E' vero che in pp molti problemi si risolvono, ma ti lascio immaginara la mole di lavoro che ne consegue quando effettui servizi fotografici in grande scala (matrimoni, cresime di gruppi ecc ecc.) Tra l'altro non posseggo il sw nokon capture poch� la dotazione della d200 � di picture prj; io utilizzo solamente ps. Qualcuno mi ha fatto notare che un problema della d200 � quello relativo alla scala cromatica che si utilizza: bisognerebbe utilizzare srgb1, ma nelle impostazione della macchina vi � solo srgb o addbe rgb. Dovr� provare le differenze dell'una e dell'altra. Non so se qualcuno ha notizie utili in merito.
Cmq sembra effettivamente che uno scatto non sia uguale all'altro seppur uguale.
Preciso che ho usato la d200 in m con aperture tra 4,5 e 5.6 1/60 (anche meno) a iso 400 (utilizzo in chiesa), ma avrei avuto bisogno di un banco luci al seguito per poter esporre correttamente.
Vorrei provare il Nikon capt, ma ho una mole di lavoro non indifferente al momento, non so nemmeno dove trovarlo.
Spero che cambiando ottica (nital volendo) riesca a risolvere.
mi ripropongo di far vedere qualche foto al pi� presto.
accetto pareri, consigli ecc ecc
*



Sei sicuro della corrispondenza di spazio colore tra fotocamera e software ?
Il test TIPA ha definito la resa cromatica della D200 la migliore mai testata, e guardando i miei file mi trovo perfettamente in accordo con quelle conclusioni.

Non � il monitor D200 a essere inaffidabile: e (ovviamente) non pu� essere tarato in fabbrica su quello del tuo computer..
Ogni sistema di visione fa storia a s�.

L'ottica, credimi, non c'entra per nulla.

Hai solo bisogno di fare esperienza con la fantastica D200 in relazione alle tue periferiche. E di procurarti Capture.
brusa69
QUOTE(alfonso rinaldi @ May 15 2006, 10:47 AM)
Vorrei provare il Nikon capt, ma ho una mole di lavoro non indifferente al momento, non so nemmeno dove trovarlo.
*


Per un trial di 30gg puoi scaricarlo qui:
http://www.nital.it/nikonista/areadownload.php
Scaduto il termine dovrai poi procurarti la confezione e il S/N per la registrazione per continuare a usarlo.
saluti
albertofurlan
QUOTE(silvio_landi @ May 13 2006, 05:10 PM)
Grazie a quanti mi aiuteranno a capire
*



Ciao,

Vedo per� che le due foto sono inquadrature diverse.
E quindi questo pu� anche giudicare una esposizione diversa.
prova a ripetere lo stesso test con le macchine su cavalletto e usando la stessa ottica alla stessa focale.

alfonso rinaldi
grazie giannizarda, spero che sia cos� perch� incominciavo a demoralizzarmi, prover� a controllare quello che mi hai evidenziato. huh.gif
alfonso rinaldi
grazie brus, procedo a razzo...
robyt
QUOTE(alfonso rinaldi @ May 15 2006, 10:47 AM)
...... bisognerebbe utilizzare srgb1, ma nelle impostazione della macchina vi � solo srgb o addbe rgb. .....
*
.. oltre alla scelta dello spazio colore � possibile impostare da menu anche i modi 1,2 e 3. Adesso non ho la macchina sottomano ma sfogliando il manuale troverai le informazioni necessarie.

Per quanto riguarda la sottoesposizione della foto di silvio_landi non ho capito se la cosa � sistematica o estemporanea. In quest'ultimo caso l'esposimetro potrebbe essere stato ingannato da un'eventuale luce entrata dal mirino, pu� succedere in caso di riprese effettuate con il treppiede senza coprire l'oculare o, pi� raramente, inquadrando con gli occhiali in condizioni dii luce particolari (sole frontale che si riflette sulle lenti)
silvio_landi
ciao robyt,

no, l'episodio e' l'unico, almeno per una sottoesposizione cosi' evidente,
anche se sembra che in generale sia leggerissimamente sottoesposta,
come si legge dai post precedenti.

Cerchero' di fare prove piu' 'scientifiche', cosi come suggerito da Alberto71;
chiaramente se una tale sottoesposizione restera' un singolo episodio isolato,
dovro' imputare il fatto o ad un mio errore o ad una particolare 'sfiga' per
luci 'parassite' penetrate in macchina...
comunque la foto incriminata e' stata fatta a mano (no cavalletto),
ed io non porto occhiali... biggrin.gif
saluti
s.
iamicro
Per la non corretta esposizione della d200 con ottiche SIGMA ti consiglio
di dare un'occhiata al sito americano dove si parla appunto dell'ottica che
hai tu.

http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3256

Ciao

Claudio
silvio_landi
QUOTE
Per la non corretta esposizione della d200 con ottiche SIGMA ti consiglio
di dare un'occhiata al sito americano dove si parla appunto dell'ottica che
hai tu.

http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3256

Ciao

Claudio


mmmmhh.... unsure.gif
interessante e preoccupante allo stesso tempo...


grazie.gif claudio smile.gif
Zullino
Anche io ho notato che il mio sigma 28/70 2,8 sottoespone.
Di seguito ci sono alcune foto relative ad un confronto con un Nikkor 28/80 G che sembra molto pi� luminoso.
Zullino
Seconda serie
Cpt Archer
Ma porca trota biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Grazie del link e della notizia....
ora dovr� cercare in Italia chi mi far� l'upgrade dell'ottica.
Mi sembra che le distribuisca la Mamiya Trading....
GRAZIE!!

i forum..se non ci fossero bisognerebbe inventarli

grazie.gif
Cpt Archer
Contattata or ora la ditta che f� assistenza alle ottiche Sigma in Italia (1 solo centro), disconoscono il problema e dicono di non avere nulla in proposito.
Alle mie rimostranze visto che sul sito USA e su quello giapponese c'erano queste segnalazioni dicono di non avere nulla a riguardo, e che l'unica cosa che sanno � che a volte il pulsantino AF dietro con queste ottiche POTREBBE non funzionare sulla D200, ma che non hanno notizie in merito a problematiche nikon-sigma di questo tipo...

Amen, pensavo di comprare ancora Sigma, ma a quanto pare devo abbracciare mamma Nikon al 100% su tutto il mio corredo (che aveva SOLO questo di non-Nikon) biggrin.gif biggrin.gif

Saluti e ..siete avvisati ;-)
Zullino
Vendo il mio Sigma 28/70 2,8 !!!!!!!! biggrin.gif tongue.gif Fulmine.gif
silvio_landi
QUOTE
Anche io ho notato che il mio sigma 28/70 2,8 sottoespone.
Di seguito ci sono alcune foto relative ad un confronto con un Nikkor 28/80 G che sembra molto pi� luminoso.


ciao zullino,

stavo ridando una occhiata ai tuoi confronti, e i dati di ripresa mi sembrano
'strani', nel senso che, a parita' di diaframma, in alcuni casi la foto piu' scura
ha un tempo piu' lento, in altri uno piu' veloce... unsure.gif

Posseggo anche io un 28-80 G, che era dato a corredo del kit della F65
che mi fu regalata a suo tempo...
prevedo che faro' dei test comparativi sul filo dei tuoi tra il mio sigma ed
il 28-80 G nikon (anche se quest'ultimo non mi pare 'un fulmine di guerra) biggrin.gif ...

vi faccio sapere, intanto anche io sono in attesa di avere un reply ad una mail
che ho mandato alla Mamiya Trading, aspettiamo fiduciosi (ma non tanto, visto
il precedente di Cpt Archer...).
saluti
s.
Zullino
QUOTE(silvio_landi @ May 16 2006, 10:21 AM)
ciao zullino,

stavo ridando una occhiata ai tuoi confronti, e i dati di ripresa  mi sembrano
'strani', nel senso che, a parita' di diaframma, in alcuni casi la foto piu' scura
ha un tempo piu' lento, in altri uno piu' veloce... unsure.gif


Le foto sono state fatte in modalit� A con i medesimi settaggi e su cavalletto. Ho solo fatto un cambio rapido di obiettivo impostando un brackeing manuale su f per avere gli stessi diaframmi. Anche io ho notato dei tempi differenti a cui non so dare spiegazione ma, a vista, la sottoesposizione del 28/70 � evidente anche se in alcune focali � pi� nitido (ovviamente la prova si compone di molte altre foto che non ho postato).

QUOTE(silvio_landi @ May 16 2006, 10:21 AM)
Posseggo anche io un 28-80 G, che era dato a corredo del kit della F65
che mi fu regalata a suo tempo...
prevedo che faro' dei test comparativi sul filo dei tuoi tra il mio sigma ed
il 28-80 G nikon (anche se quest'ultimo non mi pare 'un fulmine di guerra) biggrin.gif ...



Ora ti riporto ad un altra discussione, che non ha avuto seguito, nella quale confrontavo sempre il 28/80 3,3-5,6 G con ADDIRITTURA il 18/70 DX G IF SWM 3,5-4,5.
Ebbene, anche in questo caso il 28/80 ha dimostrato una ripresa pi� luninosa oltre che un rapporto di ingrandimento poco poco pi� grande del 18/70.

N.B.: nota quanto meno rumore c'� nella foto fatta con il 28/80 sotto il mobile in alto a sinistra.

Boh! Misteri.




silvio_landi
....la foto dov'e'...?! biggrin.gif
_Nico_
QUOTE(giannizadra @ May 15 2006, 10:47 AM)
... mi � difficile formulare ipotesi: potrebbe entrarci l'accoppiata con l'obiettivo...


QUOTE(iamicro @ May 15 2006, 04:50 PM)
Per la non corretta esposizione della d200 con ottiche SIGMA ti consiglio
di dare un'occhiata al sito americano dove si parla appunto dell'ottica che
hai tu.

http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3256


Gianni aveva ipotizzato che il problema potesse derivare dall'accoppiata macchina/lente, ma grazie a iamicro abbiamo un documento ufficiale. Pertanto, in base alle risultanze, ho modificato il titolo della discussione per renderlo pi� consono al contenuto.
Zullino
Ho dimenticato di inserire il link!!!

Eccolo:


18/70 G VS 28/80 G
paolo.torrielli@tiscali.it
Comunque io ho 20-40, 12-24. 70 200 e mai nessun problema con la mia D200. ph34r.gif
_Nico_
Delle lenti che la Sigma riconosce nel comunicato aver problemi d'esposizione con la D200, hai solo il 20-40, e dunque puoi ritenerti fortunato. Le altre non sono nominate (ma sono molto lieto d'aver venduto il Sigma 12-24 un anno fa... smile.gif)
buzz
Una differenza di cromatismo tra un obiettivo e l'altro � normale. Anzi spesso � la differenza sostanziale, dato che sigma fabbrica ottime lenti, ma le assembla in maniera non proprio precisa.

Felice di non avere pi� obiettivi sigma.
carfora
Io invece rimpiango di non aver tenuto il 12-24 Sigma che mi avevano prestato ... ottimo sul digitale e unico sull'analogico ... e aggiungo che con il 70-300 APO macro II mi trovo bene ... wink.gif certo da quest'ultimo non chiedo le prestazioni del 300 f4 Nikon ma le sue soddisfazioni le da ed inoltre pesa un quinto ed ingombra un decimo ...

... comunque se mi dite che basta solo un obiettivo Nikon per fare una buona foto da ora non compro altro !!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ... scherzo ovviamente ...

Zullino
QUOTE(carfora @ May 16 2006, 01:04 PM)
... comunque se mi dite che basta solo un obiettivo Nikon per fare una buona foto da ora non compro altro !!!  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  ... scherzo ovviamente ...
*



Al tempo!
Io non ho detto che SOLO il Sigma sottoespone e che quindi non � buono, ho precisato anche di aver fatto lo stesso confronto tra il Nikkor 18/70 DX IF G 3,5/4,5 e sempre il Nikkor 28/80 G 3,3/5,6 ed anche in questo ho notato che il piccolo ed economico 28/80 sembra esporre meglio e di pi� (vedasi foto linkata sopra) con guadagno anche sul rumore. Discorso diverso invece per la definizione dove, a diverse focali, se la giocano tutti quanti.
_Nico_
QUOTE(carfora @ May 16 2006, 02:04 PM)
Io invece rimpiango di non aver tenuto il 12-24 Sigma che mi avevano prestato ... ottimo sul digitale e unico sull'analogico ...

L'hai provato per poco, suppongo. Io l'ho usato assiduamente per sei o sette mesi, e ho scattato parecchie foto con quella lente. Principale problema -e di tutti i Sigma che ho avuto- � la nitidezza. Il 12-24 � buono da f/8 in su, e possibilmente tenendolo fisso tra 11 e 16.
Ho avuto il piacere di sostituirlo con un 14 mm. e non ho ovviamente il minimo rimpianto.

Effettivamente non basta una lente a fare buone foto, ma avrai gi� scoperto che c'� di peggio: per esempio foto mediocri con lenti peggiori... smile.gif
carfora
QUOTE(Zullino @ May 16 2006, 01:12 PM)
Al tempo!
Io non ho detto che SOLO il Sigma sottoespone e che quindi non � buono, ho precisato anche di aver fatto lo stesso confronto tra il Nikkor 18/70 DX IF G 3,5/4,5 e sempre il Nikkor 28/80 G 3,3/5,6 ed anche in questo ho notato che il piccolo ed economico 28/80 sembra esporre meglio e di pi� (vedasi foto linkata sopra) con guadagno anche sul rumore. Discorso diverso invece per la definizione dove, a diverse focali, se la giocano tutti quanti.
*




non era un commento rivolto a te ma una cosa generale
... scherzavo solo un po' su alcune affermazioni fatte ... wink.gif

ciao
Zullino
QUOTE(carfora @ May 16 2006, 01:24 PM)
non era un commento rivolto a te ma una cosa generale
... scherzavo solo un po' su alcune affermazioni fatte ...  wink.gif

ciao
*



Hei! lo avevo capito, anzi scusami, ho riletto il mio post ed in effetti mi rendo conto che non rende appieno il senso che volevo ;-)
Se sono sembrato "sgorbutico" � solo perch� sono un po' sotto stress: la settimana entrante mi opero di ernia del disco e per ora soffro tremendamente.
Se Dio vuole, per l'altra settimana ancora faccio rientro a casa e comincer� a scattare foto con la D200 nuova (che non ho ancora portato in esterno causa subentro malattia).
Se non mi vedrete pi� scrivere, allora...... hmmm.gif

Saluti a tutti messicano.gif


silvio_landi
QUOTE
settimana entrante mi opero di ernia del disco e per ora soffro tremendamente.



...be' in bocca al lupo allora... Pollice.gif biggrin.gif
Zullino
QUOTE(silvio_landi @ May 16 2006, 04:53 PM)
...be' in bocca al lupo allora... Pollice.gif  biggrin.gif
*




Crepi !


grazie.gif


Approfitto di questo post anche per esternare una delle mie teorie da strapazzo che mi � appena venuta in mente:

� possibile che il Nikkor 28/80 G faccia foto apparentemente pi� luminose del Nikkor 18/70 DX IF G 3.5-4.5 e del Sigma 28/70 2,8 proprio perch� pi� corto e con meno lenti?
Mi spiego: essendo il 28/80G pi� corto degli altri, forse la luce percorre un tratto pi� corto per entrare ed avendo meno lenti � anche meno filtrata e quindi, sommando le due cose, alla fine la luce che impressiona il sensore � leggermente maggiore.
Regge?
silvio_landi
...mmmmhhh hmmm.gif non lo so...

a pollice, mi viene da pensare che l'obiettivo influisce sulla misurazione
della luce da parte del sensore della macchina solo con l'informazione 'diaframma'.
Ora a parita' di diaframma la quantita' di luce che passa dovrebbe esere la stessa,
(gli 'stop' indicano quante volte il 'diametro' del 'buco'
casca nella lunghezza focale, per definizione, e quindi in misura 'universale'
per tutti gli obiettivi...),
dico dovrebbe a meno degli errori di diaframma di cui sono affetti gli obiettivi
(se hai visto qualche test MTF fatto per bene ci sono anche i test su questo errore).
In piu' c'entra sicuramente la qualita' delle lenti, ma questa come la misuriamo, se non in 'stop' anche questa...?! Con i test MTF...?!

Non lo so, magari ho detto un mucchio di boiate... biggrin.gif
S.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(_Nico_ @ May 16 2006, 12:07 PM)
Delle lenti che la Sigma riconosce nel comunicato aver problemi d'esposizione con la D200, hai solo il 20-40, e dunque puoi ritenerti fortunato. Le altre non sono nominate (ma sono molto lieto d'aver venduto il Sigma 12-24 un anno fa...  smile.gif)
*


Con il 20-40 c'� solo il problema del famoso tastino di avvio Af, che comunque non ho mai schiacciato in vita mia...ad ogni modo su D200, ho notato che non � il caso di portarmi dietro il 20-40, se ho il 18-70.
Il 12-24 � divertentissimo sull'analogico, ma quell'ottica ha tutta una serie di difetti, primo fra tutti la sporgenza della lente frontale...insomma, se lo usiamo in interni al buio a f/8 d� risultati molto buoni, ma se lo usiamo in esterni...lasciamo perdere...per quello ho preso il Nikkor. Lo tengo in modo che il giorno che esce una F7 24x36 digitale possa vedere di postare le immagini pi� vignettate del mondo tongue.gif
_Led_
QUOTE(Zullino @ May 16 2006, 05:58 PM)
Crepi !
grazie.gif
Approfitto di questo post anche per esternare una delle mie teorie da strapazzo che mi � appena venuta in mente:

� possibile che il Nikkor 28/80 G faccia foto apparentemente pi� luminose del Nikkor 18/70 DX IF G 3.5-4.5 e del Sigma 28/70 2,8 proprio perch� pi� corto e con meno lenti?
Mi spiego: essendo il 28/80G pi� corto degli altri, forse la luce percorre un tratto pi� corto per entrare ed avendo meno lenti � anche meno filtrata e quindi, sommando le due cose, alla fine la luce che impressiona il sensore � leggermente maggiore.
Regge?
*



No, anche l'esposimetro � dietro la lente, se entra meno luce l'esposimetro dar� una lettura differente.

L'impressione di minore luminosit� che pu� dare un 18-70 � dovuto, a mio parere, pi� che altro alla caduta di luce ai bordi (altrimenti detta vignettatura): pu� essere che il tuo 28-80 ne soffra meno rispetto al 18-70 e questo, a parit� di esposizione, nel complesso ti d� l'impressione di una foto leggermente sottoesposta.
carfora
QUOTE(_Nico_ @ May 16 2006, 01:20 PM)
L'hai provato per poco, suppongo. Io l'ho usato assiduamente per sei o sette mesi, e ho scattato parecchie foto con quella lente. Principale problema -e di tutti i Sigma che ho avuto- � la nitidezza. Il 12-24 � buono da f/8 in su, e possibilmente tenendolo fisso tra 11 e 16.
Ho avuto il piacere di sostituirlo con un 14 mm. e non ho ovviamente il minimo rimpianto.

Effettivamente non basta una lente a fare buone foto, ma avrai gi� scoperto che c'� di peggio: per esempio foto mediocri con lenti peggiori... smile.gif
*



posso solo immaginare che il 14mm Nikon sia decisamente meglio del 12-24 Sigma , visto il prezzo ... per quanto riguarda pero' il 12-24 non mi sono mai trovato cosi' male, anche se usandola esclusivamente per panorami e per scatti cittadini ho scattato sempre verso f8 ... quanto a nitidezza quindi niente problemi ... cosi' come problemi di nitidezza non ne ho neanche con il 70-300 sigma ne con il 105 macro sigma ...

sull'ultima frase direi che almeno se fai brutte foto con un lente che costa poco puoi dare la colpa alla lente biggrin.gif ... con un pezzo da 2000 euro invece se faccio foto mediocri direi che forse qualche pensierino sul fatto che avrei fatto meglio ad investire in un corso di fotografia mi verrebbe .... ma e' solo una mia personale opinione ovviamente ... wink.gif

Zukuto
QUOTE(iamicro @ May 15 2006, 04:50 PM) *
Per la non corretta esposizione della d200 con ottiche SIGMA ti consiglio
di dare un'occhiata al sito americano dove si parla appunto dell'ottica che
hai tu.

http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3256

Ciao

Claudio



Ciao a tutti, � il mio primo post.
Sono da poco possessore di D200 e Sigma 28 / 70 2.8D e noto anch'io sottoesposizione ma la addebitavo alla mia inesperienza.
Ho provato a leggere il link ma credo sia passato troppo tempo e non si legge piu ma intuisco che quell'ottica sulla D200 pu� avere dei problemi.
Qualcuno di voi avrebbe cosi tanta pazienza e memoria da illuminarmi?

Grazie mille!
Stefano
Zebra3
Non ho letto tutto il topic, ma devo ammettere che ogni tanto anche il mio Sigma 10-20 offre dei file sottoesposti....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.