Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
62mario
salve, ho qualcosa da chiedervi: vorrei acquistare una d200 che reputo una grande macchina ma vorrei sapere se la foto fatta con la d200 � " finita" come pu� essere una diapositiva fatta con la f100 o si deve per forza usare parametri diversi per ogni foto, cioe intendo dire non cambiare iso o tempi o diaframmi che sono parametri normali ma altri parametri piu particolari come temperatura colore e altre cose che voi utenti sapete meglio di me, perche ho paura di non riuscire a essere pronto quando vedo quacosa che mi interessa, la F100 basta inquadrare e scattare, in generale va bene per la maggior parte delle situazioni, scusate la lunghezza e se le cose sono poco chiare vchiedete pure, grazie
spicchi
Per avere la sicurezza di non perdere l'attimo, ma comunque in generale, conviene scattare in RAW. In questo modo non sei costretto a regolare al momento dello scatto quei parametri come appunto il bilanciamento del bianco, il contrasto, la saturazione, etc.
Sar� a casa, davanti al PC, che potrai sperimentare liberamente fino ad ottenere il risultato desiderato smile.gif

Se invece decidi di non optare per la strategia del RAW (cosa che ti sconsiglio dry.gif ), il file che esce dalla D200 � abbastanza "finito". Lo � tanto pi� quanto hai impostato bene tutti i parametri di cui sopra....

Un saluto.
buzz
Anche con la D200 inquadri e scatti, non vedo che differenza abbia la fotocamera digitakle dalla tradizionale nel funzionamento.
L'udnica differenza � che la dia la sviluppi e la vedi proiettata mentre la diitale la devi sviluppare al computer e la vedi su monitor se non la stampi.
Per quanto riguarda il risultato, � una cosa altamente soggettiva. A me le foto uscite dalla D100 in jpeg piacciono, ma dato che nel digitale tuitto � migliorabile, perch� non scattare in RAW e poi ritoccare al meglio?

il rapporto 1:1,5 va come deve andare. Stringe la porzione di immagine registrata dal sensore del 25% per cui una immagine che scattata con il 50 sulla F100 copre un angolo di 45� sulla D200 lo copre di 30�.
In soldoni per avere l'equivalenza di focale ti basta moltiplicare quella che leggi sull'obiettivo x 1,5. Ma questo gia lo sapevi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.