Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giulio.photo
Bungiorno a tutti!
Sto cercando una copertura antipioggia per la D800 + obiettivo (fino a 600mm) , ho visto quelle della Kata:

KATA PL-E-702

https://www.google.it/search?hl=it&site...2%3B1080%3B1080

che con questo prolungamento: KATA PL-E-704 riesce a coprire un 600mm

https://www.google.it/search?hl=it&site...ses%3B718%3B460

Oppure hi visto dei "sacchetti" pi� economici e pi� semplici tipo questo:

https://www.google.it/search?hl=it&site...726%3B500%3B400

quest ultimo copre anche la testa del cavalletto..



Non saprei...avete provato qualche cosa? c � di meglio? consigli?

grazie a tutti

Giulio
giulio.photo
QUOTE(giulio.photo @ Apr 11 2014, 12:01 PM) *
Bungiorno a tutti!
Sto cercando una copertura antipioggia per la D800 + obiettivo (fino a 600mm) , ho visto quelle della Kata:

KATA PL-E-702

https://www.google.it/search?hl=it&site...2%3B1080%3B1080

che con questo prolungamento: KATA PL-E-704 riesce a coprire un 600mm

https://www.google.it/search?hl=it&site...ses%3B718%3B460

Oppure hi visto dei "sacchetti" pi� economici e pi� semplici tipo questo:

https://www.google.it/search?hl=it&site...726%3B500%3B400

quest ultimo copre anche la testa del cavalletto..
Non saprei...avete provato qualche cosa? c � di meglio? consigli?

grazie a tutti

Giulio



...nessuno ne ha mai utilizzata una..?


nikosimone
io no, per� al posto tuo farei una considerazione:

se funziona male quanto danno (economico e non) ti fa???

di quegli aggeggi devi poterti fidare al 200%, non so quale sia la differenza di prezzo ma io andrei sul sicuro e lascerei stare quelli economici.

my 2 cents
ALDOeDANI
esperienze con un 600mm... non � roba per tutti smile.gif
nel piccolo, con un 24-70 ho provato entrambe le soluzioni.
la kata � abbastanza ingombrante ma da un senso di protezione maggiore, i sacchetti li porti ovunque perch� ripiegati entrano ovunque.
sembra fatta molto bene la think tank hydrofobia, ma ne ho viste solo fino a 200mm... prova a cercare bene
con la kata forse rimaneva coperto l'oculare dalla plastica trasparente, ma non ne sono sicuro, anche perch� l'ho usata una sola volta...
domani torno a casa e controllo, se passi di qu� ci incontriamo e la provi....magari con una lente pi� piccina biggrin.gif

-aldo.
giulio.photo
QUOTE(nikosimone @ Apr 13 2014, 02:51 PM) *
io no, per� al posto tuo farei una considerazione:

se funziona male quanto danno (economico e non) ti fa???

di quegli aggeggi devi poterti fidare al 200%, non so quale sia la differenza di prezzo ma io andrei sul sicuro e lascerei stare quelli economici.

my 2 cents



Si hai ragione, ma io non la userei sotto l acqua sempre, mi spiego meglio, in Scozia per esempio su cavalletto se voglio fare un panorama non vorrei rinunciarci per 2 gocce d acqua, poi oltre quella protezione ho l ombrello agganciato addosso messicano.gif ...sarebbe solo una protezione in pi�, per sicurezza, cosi anche se mentre sto scattando a mano si mette a piovere forte all improvviso non ho problemi, il tempo di mettere al riparo la macchina ce l ho..

Come faresti tu se fa due gocce e rischia il diluvio? senza evitare lo scatto, dato che sono in viaggio e forse mai pi� ci torner�...

grazie.gif


giulio.photo
QUOTE(andphotography @ Apr 13 2014, 08:51 PM) *
esperienze con un 600mm... non � roba per tutti smile.gif
nel piccolo, con un 24-70 ho provato entrambe le soluzioni.
la kata � abbastanza ingombrante ma da un senso di protezione maggiore, i sacchetti li porti ovunque perch� ripiegati entrano ovunque.
sembra fatta molto bene la think tank hydrofobia, ma ne ho viste solo fino a 200mm... prova a cercare bene
con la kata forse rimaneva coperto l'oculare dalla plastica trasparente, ma non ne sono sicuro, anche perch� l'ho usata una sola volta...
domani torno a casa e controllo, se passi di qu� ci incontriamo e la provi....magari con una lente pi� piccina biggrin.gif

-aldo.



Grazie della risposta, quindi da utilizzare con massimo il 200mm dici che va bene il sacchetto normale? cosi evito ingombri che � meglio. Il Kata mi attirava per le due aperture a destra e a sinistra per le mani, mi sembra pi� comodo ad arrivare ai tasti della reflex, con il sacchetto ci si arriva bene? ci si arriva dall interno o da sopra al sacchetto senza problemi?

grazie molto gentile

Giulio
nikosimone
QUOTE(giulio.photo @ Apr 14 2014, 06:52 PM) *
Si hai ragione, ma io non la userei sotto l acqua sempre, mi spiego meglio, in Scozia per esempio su cavalletto se voglio fare un panorama non vorrei rinunciarci per 2 gocce d acqua, poi oltre quella protezione ho l ombrello agganciato addosso messicano.gif ...sarebbe solo una protezione in pi�, per sicurezza, cosi anche se mentre sto scattando a mano si mette a piovere forte all improvviso non ho problemi, il tempo di mettere al riparo la macchina ce l ho..

Come faresti tu se fa due gocce e rischia il diluvio? senza evitare lo scatto, dato che sono in viaggio e forse mai pi� ci torner�...

grazie.gif



non ho di questi problemi perch� ho regalato a mia moglie una Panasonic e a mia figlia una Coolpix entrambe subacquee fino a 10 metri:

mi faccio prestare le loro

ahahahahahaha

messicano.gif
giulio.photo
QUOTE(nikosimone @ Apr 14 2014, 06:02 PM) *
non ho di questi problemi perch� ho regalato a mia moglie una Panasonic e a mia figlia una Coolpix entrambe subacquee fino a 10 metri:

mi faccio prestare le loro

ahahahahahaha

messicano.gif



ahah ok cosi allora ho gi� risolto anch io! messicano.gif

ALDOeDANI
QUOTE(giulio.photo @ Apr 14 2014, 07:00 PM) *
Grazie della risposta, quindi da utilizzare con massimo il 200mm dici che va bene il sacchetto normale? cosi evito ingombri che � meglio. Il Kata mi attirava per le due aperture a destra e a sinistra per le mani, mi sembra pi� comodo ad arrivare ai tasti della reflex, con il sacchetto ci si arriva bene? ci si arriva dall interno o da sopra al sacchetto senza problemi?

grazie molto gentile

Giulio


ultimo viaggio a parigi, con pioggia leggera, tenevo montato solo il 24-70 con paraluce e sacchetto di plastica autocostruito il giorno prima della partenza :)il sacchetto offre una buona protezione e ingombro minimo, tornato dalla vacanza ho comprato a 4 soldi i sacchetti appositi (optech rain cover) mai aperti ancora...il punto debole � il foro per l'oculare.il kata (ho il 702) � abbastanza ingombrante, per� offre una protezione totale, bello spesso e massiccio da l'impressione di poter resistere ad un diluvio, doppia chiusura frontale, sotto ha la possibilit� di innestare un cavalletto, non ha l'apertura per l'oculare ma un unico pannello trasparente sul retro.con nessuna delle due soluzioni � possibile usare la tracolla della reflex, che v� quindi portata a mano! tirandole fuori le mani si bagnano ecc... non mi dilungo sul resto, basta il buonsenso relazionato alle condizioni meteo specifiche.
in caso di pioggia, montavo lo zoom standard e usavo solo quello, un conto � stare a bordo campo con la reflex su cavalletto con un 600 montato, ma andare a spasso con un cannone senza nemmeno la tracolla... non lo so, facci sapere tu se avrai l'occasione di provarlo smile.gif
il think tank hydrofobia sembra un p� pi� ragionato, visto il marchio sicuramente sar� ben fatto, per� tra copertura ed oculare che v� acquistato a parte costa parecchio.
giulio.photo
QUOTE(andphotography @ Apr 14 2014, 06:59 PM) *
ultimo viaggio a parigi, con pioggia leggera, tenevo montato solo il 24-70 con paraluce e sacchetto di plastica autocostruito il giorno prima della partenza :)il sacchetto offre una buona protezione e ingombro minimo, tornato dalla vacanza ho comprato a 4 soldi i sacchetti appositi (optech rain cover) mai aperti ancora...il punto debole � il foro per l'oculare.il kata (ho il 702) � abbastanza ingombrante, per� offre una protezione totale, bello spesso e massiccio da l'impressione di poter resistere ad un diluvio, doppia chiusura frontale, sotto ha la possibilit� di innestare un cavalletto, non ha l'apertura per l'oculare ma un unico pannello trasparente sul retro.con nessuna delle due soluzioni � possibile usare la tracolla della reflex, che v� quindi portata a mano! tirandole fuori le mani si bagnano ecc... non mi dilungo sul resto, basta il buonsenso relazionato alle condizioni meteo specifiche.
in caso di pioggia, montavo lo zoom standard e usavo solo quello, un conto � stare a bordo campo con la reflex su cavalletto con un 600 montato, ma andare a spasso con un cannone senza nemmeno la tracolla... non lo so, facci sapere tu se avrai l'occasione di provarlo smile.gif
il think tank hydrofobia sembra un p� pi� ragionato, visto il marchio sicuramente sar� ben fatto, per� tra copertura ed oculare che v� acquistato a parte costa parecchio.



OK grazie mille per i conigli, ci rifletto poi scelgo..

Gentilissimo! grazie.gif
giulio.photo
...ho due ultime domande..

La cinghia della reflex (parlo della protezione Kata) invece di toglierla non si riesce ad incastrare all interno della protezione in qualche modo?

Invece con il sacchetto normale non si riesce a gestire la reflex da sopra (gheire, pulsanti, zoom, ecc....) senza infilare le mani da sotto?

grazie ancora

ALDOeDANI
sia con il kata che con il sacchetto homemade arrotolo alla meglio la cinghia dentro la protezione senza problemi.
per i pulsanti magari si, ma usare le ghiere attraverso un sacchetto di plastica, perdipi� bagnato... non credo sia agevole, ma non ho mai provato.
giulio.photo
QUOTE(andphotography @ Apr 15 2014, 05:40 AM) *
sia con il kata che con il sacchetto homemade arrotolo alla meglio la cinghia dentro la protezione senza problemi.
per i pulsanti magari si, ma usare le ghiere attraverso un sacchetto di plastica, perdipi� bagnato... non credo sia agevole, ma non ho mai provato.



ok grazie mille ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.