QUOTE(giulio.photo @ Apr 14 2014, 07:00 PM)

Grazie della risposta, quindi da utilizzare con massimo il 200mm dici che va bene il sacchetto normale? cosi evito ingombri che � meglio. Il Kata mi attirava per le due aperture a destra e a sinistra per le mani, mi sembra pi� comodo ad arrivare ai tasti della reflex, con il sacchetto ci si arriva bene? ci si arriva dall interno o da sopra al sacchetto senza problemi?
grazie molto gentile
Giulio
ultimo viaggio a parigi, con pioggia leggera, tenevo montato solo il 24-70 con paraluce e sacchetto di plastica autocostruito il giorno prima della partenza :)il sacchetto offre una buona protezione e ingombro minimo, tornato dalla vacanza ho comprato a 4 soldi i sacchetti appositi (optech rain cover) mai aperti ancora...il punto debole � il foro per l'oculare.il kata (ho il 702) � abbastanza ingombrante, per� offre una protezione totale, bello spesso e massiccio da l'impressione di poter resistere ad un diluvio, doppia chiusura frontale, sotto ha la possibilit� di innestare un cavalletto, non ha l'apertura per l'oculare ma un unico pannello trasparente sul retro.con nessuna delle due soluzioni � possibile usare la tracolla della reflex, che v� quindi portata a mano! tirandole fuori le mani si bagnano ecc... non mi dilungo sul resto, basta il buonsenso relazionato alle condizioni meteo specifiche.
in caso di pioggia, montavo lo zoom standard e usavo solo quello, un conto � stare a bordo campo con la reflex su cavalletto con un 600 montato, ma andare a spasso con un cannone senza nemmeno la tracolla... non lo so, facci sapere tu se avrai l'occasione di provarlo

il think tank hydrofobia sembra un p� pi� ragionato, visto il marchio sicuramente sar� ben fatto, per� tra copertura ed oculare che v� acquistato a parte costa parecchio.