Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > GRANDI NOMI
Francesco T
Avevamo già parlato di aste di materiale fotografico, oggi segnalo invece le aste riguardanti gli scatti, che vedono crescere l' interesse dei collezionisti.

Sebbene ci sia un mercato da soli 30 anni, negli ultimi tre c'è stata una crescita interessante: +42% il valore delle vendite all' asta.

Dal novembre 2004 all' ottobre 2005, il fatturato delle vendite totali nel mondo è stato di 32 milioni di euro, con un +50% rispetto ai dodici mesi precedenti, con gli USA che da soli coprono il 77% in valore con il 45% delle vendite.

Le case d' asta più attive sono : Christie's. Sotheby's e Arcturial.

Per dare un' idea, ecco alcuni nomi al top:
- Edward Steichen, The Pond - Moonlight, 1904 $ 2,928,000
- Alfred Steiglitz, Georgia O'Keefe (Hands), 1919 $ 1,472,000
- Edward Weston, The Breast, 1921, $ 822,000.

Mentre Avedon raggiunge i 40,000 $ (Marylin Monroe, 1957), HBC solo i $ 12,000 (Rue Mouffetard, 1952). Tra le crescite più alte si segnala invece Hiroshi Sugimoto.

I prossimi appuntamenti per gli acquisti (o per le vostre vendite...) sono:
Sotheby 16 maggio
Christies', Londra 17 - 18 maggio; 29 giugno
Arcturial, parigi, 22 maggio.

Oltre le case d'asta citate, per chi volesse saperne di più:
www.gabrius.com
www.artprice.com

Come scegliere però la foto per l' investimento?
Gli esperti delle case, consigliano:
- l'immagine è rappresentativa del lavoro dell' artista: più questa è caratteristica, più probabilmente la foto manterrà e accrescerà il suo valore; se il soggetto di una foto non corrisponde a quello consueto dell' artista, la sua quotazione sarà inferiore (Garner);
- tra i fattori che concorrono a valorizzare una foto, innanzitutto la reputazione dell' artista e la tiratura limitata dello scatto, ma anche la presenza della firma sull' opera e lo stato di conservazione (Kaplan).

E voi, come scegliereste una foto?

Saluti
Francesco
PAS
Acquistare e collezionare fotografie appartiene alla più generale attività di collezione dei simboli (Jung docet)

Nella fotografia “collezionata” quasi sempre sfuma l’interesse artistico a vantaggio di quello simbolico, e su questo interesse si costruiscono nuovi riferimenti anche di mercato.

Personalmente non mi interessa molto questo aspetto della fotografia.
Saluti
smile.gif
FZFZ
In un certo senso , Francesco, questo è un bel segnale.
Mi sembra che stia ad indicare che ( finalmente!!) la fotografia non sia più considerata un'arte secondaria ed esce da troppi binari vincolanti scelti non si sà bene da chi....
Ovviamente se io dovessi scegliere di comprare una foto di altissimo livello la sceglierei esclusivamente per mio gusto, non la valuterei come investimento.
Se la valutassi come investimento, e quindi a prescindere dalla mia sensibiltà, dai miei gusti, non sarei un'appassionato....per me è impossibile!
In ogni caso esemplari unici, o quasi, dovrebbero stare nei musei...non in qualche collezione privata.
L'arte è di tutti! wink.gif

Buone foto!

Federico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.