QUOTE(m.tomei @ Apr 19 2014, 12:48 PM)

Carissimi amici il 180mm � arrivato
come promesso vi aggiorno con il primo scatto di prova, ovviamente senza pretese

Il dettaglio e la resa cromatica mi sembrano davvero eccellenti. L'aberrazione cromatica a 2.8 si vede non poco, ma si riesce a correggerla tranquillamente in LR.
L'af sembra andare bene sia in casa con poca luce che in esterna. In generale non noto particolari difficolt� o differenze davvero rilevanti con altri obiettivi af-s in mio possesso. Forse � solo un po' rumoroso quando si prova il totale passaggio dalla minima distanza all'infinito ma essendo molto veloce direi che � un particolare assolutamente trascurabile. E poi � leggerissimo che tra l'altro � uno dei motivi per cui ho deciso di acquistarlo
La ghiera della messa a fuoco in manuale � ottima sicuramente pi� dura degli af-s ma a me sembra molto pi� precisa. La costruzione � davvero solidissima. Insomma al momento sono pi� che soddisfatto dell'acquisto! Grazie mille ancora per i vostri suggerimenti

Un caro saluto e buona Pasqua a tutti.
M.Tomei
In realta non sarebbe neppure vera CA, ma sferocromatismo (nelle zone fuori fuoco, quindi attento a come focheggi) e fringing da sensore. Il problema via via diminuir� con sensori pi� fitti, in quanto, anche nel rosso (come tutti i tele ED), il 180 presenta una risolvenza molto superiore a quella di un sensore Bayer attuale, che sul canale R � circa la met� di quella nominale (2700 LW/PH TEORICI orizzontali e verticali su D800e , meno di 2000 a 45 gradi) e quindi fa aliasing. Verso TA il problema si sente di pi� perch� la diffrazione diminuisce e la risolvenza cresce e, ricordiamolo, il 180 nacque per contrastare sui film ad alta risolvenza (120-160 lp/mm, 6000-8000 LW/PH) l'ApoTelyt 180/3.4 Leica, riuscendoci con successo tecnico e commerciale. Per ridurre bene il fringing occorre fare la cosiddetta "superrisoluzione" in raw che usa i dettagli verdi per ricostruire i rossi ad alta frequenza "strizzando" il fringing attorno al bordo, come fa Perfect Resize per le gigantografie. Capture One Pro 7 incorpora oggi la migliore capacit� in questo senso. I vecchi rimedi raw ammazzano invece la risolvenza e la saturazione colore. Se no, film o Foveon classico...
A presto
Elio
QUOTE(federico777 @ Apr 19 2014, 02:26 PM)

Beh se � del 2006 � sicuramente l'ultimissima versione, come la mia.
L'aberrazione cromatica purtroppo non sempre si corregge in modo indolore, come vedrai, ma quanto al resto � un signor obiettivo, complimenti per l'acquisto e divertiti...

F.
Tenendo conto delle presumibili vendite, dovrebbero esserci stati almeno un paio di batch dopo il 2006. Il mio (2013) puzzava ancora di olio.
A presto
Elio