Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesca_alberico
ciao a tutti dopo tanto pensare alla domanda posta sul forum qualche giorno fa con scarso successo avrei concluso questo:
farei valutare la mia d7000 con 17-55 2.8 e il 24-120 f4 e li darei indietro per prendere poi una d610 con 24-70 2.8 (aggiungendo quanlcosa ovviamente perch� la valutazione sar� pi� bassa) tenendo inoltre il mio 50 1.4
vi sembra una buona operazione?
faccio principalmente aiuto matrimoni e ho quasi abbandonato l'idea di avere due corpi macchina,
avrei escluso la d800 file troppo grandi e forse eccessiva per ci� che faccio.
aspetto un vostro parere.
francesca
MarcoD5
Buona idea, ma il 50 1.4 lo terrei solo con il 24-120 F4, se vuoi tenerlo per i sfuocati fantastici e creativi va benissimo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Banci90
QUOTE(francy070687 @ Apr 18 2014, 09:07 AM) *
ciao a tutti dopo tanto pensare alla domanda posta sul forum qualche giorno fa con scarso successo avrei concluso questo:
farei valutare la mia d7000 con 17-55 2.8 e il 24-120 f4 e li darei indietro per prendere poi una d610 con 24-70 2.8 (aggiungendo quanlcosa ovviamente perch� la valutazione sar� pi� bassa) tenendo inoltre il mio 50 1.4
vi sembra una buona operazione?
faccio principalmente aiuto matrimoni e ho quasi abbandonato l'idea di avere due corpi macchina,
avrei escluso la d800 file troppo grandi e forse eccessiva per ci� che faccio.
aspetto un vostro parere.
francesca

Mmm, prova a vendere da te il materiale, ci fai molto di pi� fidati, aggiungi qualche annuncio qui sul mercatino e se tieni prezzi onesti vedrai che le richieste arriveranno wink.gif

Comunque per un utilizzo professionale o semi professionale che sia io ti sconsiglio la D600 per il semplice fatto che non ha un body professionale, la collocazione e le combinazioni dei pulsanti sono scomode e fanno perdere molto tempo, molto meglio una D700 usata che fa ancora la sua xxx figura, ma almeno hai tutto alla portata di dito ed in un secondo regoli quello che vuoi.

Opinione mia ovviamente ma se io mi trovassi al tuo posto guarderei o la D700 o la D800, mi spiace per i possessori ma il dubbio di una D600 non mi passerebbe nemmeno per un secondo dalla testa.
francesca_alberico
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2014, 09:18 AM) *
Buona idea, ma il 50 1.4 lo terrei solo con il 24-120 F4, se vuoi tenerlo per i sfuocati fantastici e creativi va benissimo.







assolutamente lo tengo il 50 1.4 !!! ma non ho capito se mi consigli di tenere il 24-120 ???

QUOTE(banci93 @ Apr 18 2014, 09:20 AM) *
Mmm, prova a vendere da te il materiale, ci fai molto di pi� fidati, aggiungi qualche annuncio qui sul mercatino e se tieni prezzi onesti vedrai che le richieste arriveranno wink.gif

Comunque per un utilizzo professionale o semi professionale che sia io ti sconsiglio la D600 per il semplice fatto che non ha un body professionale, la collocazione e le combinazioni dei pulsanti sono scomode e fanno perdere molto tempo, molto meglio una D700 usata che fa ancora la sua xxx figura, ma almeno hai tutto alla portata di dito ed in un secondo regoli quello che vuoi.

Opinione mia ovviamente ma se io mi trovassi al tuo posto guarderei o la D700 o la D800, mi spiace per i possessori ma il dubbio di una D600 non mi passerebbe nemmeno per un secondo dalla testa.



ho pensato per molto tempo a una d700 usata ma per vari motivi ho un p� accantonato questa idea...
il corpo macchina piccolo non � sempre un male nei matrimoni.
la d800 credo sia ancora troppo per me forse.
prima far� valutare il tutto e decider� se vendere da me la roba o venderla al negozio.
ciao e grazie del consiglio
ale.pellecchia
Secondo me fai benissimo!

Io darei via anche il 50 e prenderei l'85 f1,8, che potrebbe esserti pi� utile, facendo il secondo alle cerimonie potresti portar via ottimi ritratti!

Ciao
Alessandro
p4noramix
Io terrei il 24-120 f/4, soprattutto se decidi di avere un unico corpo.
Pero' io non son nessuno.

(610 - 50 1.4 - 24-120 f/4)
mark72
Te lo dico per esperienza: ho dato via la D700 due anni fa in negozio, circa 10000 scatti con tre anni di vita, me l'hanno valutata 900 euro. Se l'avessi venduta per conto mio, ci avrei fatto qualcosina in pi�.
Penso anch'io che la 800 sia pi� indicata, in quanto hai pi� facilit� di accesso ai comandi (pi� pulsanti); tuttavia pu� andar bene anche la 610, fa pur sempre delle bellissime foto, con molto dettaglio, come la 800. Poi se sei abituata con la 7000, ti abituerai subito anche con la 610.
Per quanto riguarda l'obiettivo, va bene il 24-70 se ti basta l'escursione focale, obiettivo luminoso e nitido, usato molto dai matrimonialisti; anche se potrebbe andar bene quello che hai. In quel range di focali il 24-120 gli si avvicina molto per nitidezza, ha uno stop in meno di luminosit�, ma ha 50 mm in pi�. Ciao
MarcoD5
QUOTE(francy070687 @ Apr 18 2014, 09:32 AM) *
assolutamente lo tengo il 50 1.4 !!! ma non ho capito se mi consigli di tenere il 24-120 ???


Si se lo hai tienilo, insieme al 50 1.4 per qualche scatto in chiesa al buoi o come dicevo pocanzi
francesca_alberico
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2014, 11:15 AM) *
Si se lo hai tienilo, insieme al 50 1.4 per qualche scatto in chiesa al buoi o come dicevo pocanzi


si per� devo scegliere o tengo il 24-120 o prendo il 24-70 e come qualit� il 24-120 non so cm mai ma nn mi soddisfa a pieno.
p4noramix
beh, passando al 24-70 non credo che vedresti poi cos� tanta differenza nei files... e comunque prima di cambiarlo lo proverei sul corpo full frame.

danilo.079
QUOTE(banci93 @ Apr 18 2014, 09:20 AM) *
Comunque per un utilizzo professionale o semi professionale che sia io ti sconsiglio la D600 per il semplice fatto che non ha un body professionale, la collocazione e le combinazioni dei pulsanti sono scomode e fanno perdere molto tempo


giusto per capire, quali sarebbero le combinazioni dei pulsanti che farebbero perdere molto pi� tempo con la D600/610 rispetto ad una D700/800 ?
scardix
QUOTE(danilo.079 @ Apr 18 2014, 11:57 AM) *
giusto per capire, quali sarebbero le combinazioni dei pulsanti che farebbero perdere molto pi� tempo con la D600/610 rispetto ad una D700/800 ?


...sono curioso anche io rolleyes.gif rolleyes.gif
mark72
QUOTE(danilo.079 @ Apr 18 2014, 11:57 AM) *
giusto per capire, quali sarebbero le combinazioni dei pulsanti che farebbero perdere molto pi� tempo con la D600/610 rispetto ad una D700/800 ?

Semplicemente essendo macchine destinate ad un uso pi� professionale, quindi con un corpo pro, dispongono di pi� pulsanti, ciascuno dedicato ad una sola funzione, esempio: iso, WB, qualit�, BKT, ecc. Mentre nei corpi consumer ciascun pulsante � dedicato a pi� funzioni, oppure, ma questo mi pare solo nelle entry level, la maggior parte delle funzioni vanno ricercate nei men�.
Cmq, come detto poc'anzi, se abituata con la D7000, andr� bene certamente anche la 610.
scardix
QUOTE(mark72 @ Apr 18 2014, 12:34 PM) *
Semplicemente essendo macchine destinate ad un uso pi� professionale, quindi con un corpo pro, dispongono di pi� pulsanti, ciascuno dedicato ad una sola funzione, esempio: iso, WB, qualit�, BKT, ecc. Mentre nei corpi consumer ciascun pulsante � dedicato a pi� funzioni, oppure, ma questo mi pare solo nelle entry level, la maggior parte delle funzioni vanno ricercate nei men�.
Cmq, come detto poc'anzi, se abituata con la D7000, andr� bene certamente anche la 610.


Concordo, ma nn credo che questo "faccia perdere tempo" in fase di scatto, basta prenderci un p� la mano!
danilo.079
QUOTE(mark72 @ Apr 18 2014, 12:34 PM) *
Semplicemente essendo macchine destinate ad un uso pi� professionale, quindi con un corpo pro, dispongono di pi� pulsanti, ciascuno dedicato ad una sola funzione, esempio: iso, WB, qualit�, BKT, ecc. Mentre nei corpi consumer ciascun pulsante � dedicato a pi� funzioni, oppure, ma questo mi pare solo nelle entry level, la maggior parte delle funzioni vanno ricercate nei men�.
Cmq, come detto poc'anzi, se abituata con la D7000, andr� bene certamente anche la 610.


Se ti riferisci ai pulsanti a sinistra del monitor display, � vero che hanno una doppia funzione, ma sono comunque "univoci" in ripresa ed in riproduzione.
Per esempio il pulsante ISO: mentre sto scattando regola solo gli ISO, mentre in riproduzione diminuisce lo zoom. Questo non � che ti faccia perdere tempo secondo me :-)

Io comunque dopo 5 mesi di utilizzo della D610 riesco tranquillamente ad impostare tutte le funzioni utili in fase di scatto senza entrare nei menu, e soprattutto senza neanche togliere l'occhio dal mirino.





mark72
QUOTE(danilo.079 @ Apr 18 2014, 01:17 PM) *
Se ti riferisci ai pulsanti a sinistra del monitor display, � vero che hanno una doppia funzione, ma sono comunque "univoci" in ripresa ed in riproduzione.
Per esempio il pulsante ISO: mentre sto scattando regola solo gli ISO, mentre in riproduzione diminuisce lo zoom. Questo non � che ti faccia perdere tempo secondo me :-)

Io comunque dopo 5 mesi di utilizzo della D610 riesco tranquillamente ad impostare tutte le funzioni utili in fase di scatto senza entrare nei menu, e soprattutto senza neanche togliere l'occhio dal mirino.

Infatti non l'ho detto che fa perdere tempo e so che � una grande macchina anche questa, per cui goditela. Ciao
Lightworks
Le impostazioni u1 e u2 da sole valgono tutti i tastini dedicati della d700. Di mancanza di tasti "che fanno perdere tempo" mi sembra una esagerazione tipica di chi l'ha presa in mano 5 minuti e stop.

Ad esempio gli iso in S e A si cambiano semplicemente girando la rotella posteriore.
danilo.079
QUOTE(mark72 @ Apr 18 2014, 01:28 PM) *
Infatti non l'ho detto che fa perdere tempo e so che � una grande macchina anche questa, per cui goditela. Ciao


Scusa Mark, non era riferito a te il mio appunto sul fatto che io non vedo alcuna perdita di tempo da attribuire alla disposizione dei comandi smile.gif
MarcoD5
QUOTE(francy070687 @ Apr 18 2014, 11:37 AM) *
si per� devo scegliere o tengo il 24-120 o prendo il 24-70 e come qualit� il 24-120 non so cm mai ma nn mi soddisfa a pieno.


Non ho il 24-120 ma senon soddisfa le tue esigenze vai di 24-70 pi� nitido di sicuro perch� corto di focale un micro contrasto pi� accentuato per la sua struttura di diaframma.

1348686" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1348686" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



1094536" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1094536" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


rolubich
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2014, 01:43 PM) *
Non ho il 24-120 ma senon soddisfa le tue esigenze vai di 24-70 pi� nitido di sicuro perch� corto di focale un micro contrasto pi� accentuato per la sua struttura di diaframma.


Me la potresti spiegare questa? Cosa centra il microcontrasto con il diaframma?

Grazie




marcello76
Visto che gia possiedi il 24-120 perche non tenerlo e provarlo sulla Fx poi valuti...
Io li ho avuti entrambi su d700 e preferivo la resa del 24-70 ,lo trovavo piu' delicato nei passaggi tonali,in particolar modo notavo una certa differenza sulla resa dell'incarnato,alcuni dicono che le cose sui nuovi sensori tipo d600 e d800 siano un po' cambiate,sembra che la resa di entrambi sia ancor piu livellata ma non ho avuto modo di constatarlo personalmente.
COWBOY BEBOP
non sono un professionista, ma l'idea di poco sopra mi � parsa interessante; 24-70 per la cerimonia in generale (da aiuto fotografo, imagino farai molte foto "complementari", utili al servizio fotografico) ;

e un 85 1.4 o 1.8 che costa meno ma � pur sempre una bella ottica, primi piani che necessitano di stacco dallo sfondo e uno sfocato molto gradevole (non che il 50 1.4 non lo abbia)

solo la mia opinione s'intende smile.gif ciao e facci sapere cosa hai scelto smile.gif
mark72
QUOTE(marcello76 @ Apr 18 2014, 06:47 PM) *
Visto che gia possiedi il 24-120 perche non tenerlo e provarlo sulla Fx poi valuti...
Io li ho avuti entrambi su d700 e preferivo la resa del 24-70 ,lo trovavo piu' delicato nei passaggi tonali,in particolar modo notavo una certa differenza sulla resa dell'incarnato,alcuni dicono che le cose sui nuovi sensori tipo d600 e d800 siano un po' cambiate,sembra che la resa di entrambi sia ancor piu livellata ma non ho avuto modo di constatarlo personalmente.

Alcuni dicono che i nuovi sensori mettano alla corda il 24-70, mostrando i suoi limiti. Io lo uso su D800 e non noto differenze rispetto alla D700, certo � pur sempre uno zoom e non ci si pu� aspettare che renda come un fisso. Comunque, non essendo un esperto, il mio parere conta poco.
franlazz79
QUOTE(francy070687 @ Apr 18 2014, 09:07 AM) *
ciao a tutti dopo tanto pensare alla domanda posta sul forum qualche giorno fa con scarso successo avrei concluso questo:
farei valutare la mia d7000 con 17-55 2.8 e il 24-120 f4 e li darei indietro per prendere poi una d610 con 24-70 2.8 (aggiungendo quanlcosa ovviamente perch� la valutazione sar� pi� bassa) tenendo inoltre il mio 50 1.4
vi sembra una buona operazione?
faccio principalmente aiuto matrimoni e ho quasi abbandonato l'idea di avere due corpi macchina,
avrei escluso la d800 file troppo grandi e forse eccessiva per ci� che faccio.
aspetto un vostro parere.
francesca


Se fai matrimoni, il 24-120 secondo me � ideale, non venderlo se puoi, soprattutto se vuoi evitare il secondo corpo macchina, inoltre rimane ideale per qualche gitarella, tieni conto che con la D800 � da provare, non � la stessa cosa che con la D7000.
DighiPhoto
QUOTE(franlazz79 @ Apr 27 2014, 01:40 AM) *
Se fai matrimoni, il 24-120 secondo me � ideale, non venderlo se puoi, soprattutto se vuoi evitare il secondo corpo macchina, inoltre rimane ideale per qualche gitarella, tieni conto che con la D800 � da provare, non � la stessa cosa che con la D7000.


Sul 24-120 quoto! Magari in compagnia di un paio di fissi f/1.8 e sei a posto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.