Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.pozzi
Ciao a tutti, ho appena comprato una Nikon 610 e mi piacerebbe utilizzarla per realizzare delle interviste video all'interno di alcuni progetti di storia orale. La situazione tipica � quella di intervistatore e testimone che si siedono a un tavolo, e si fa partire la registrazione che va avanti 1-2 ore (lo so, c'� il limite di 25' ma si possono fare pause).
Avrei bisogno di alcuni accessori e sono molto in dubbio perch� da una parte non vorrei spendere cifre assurde per funzionalit� che non uso e, dall'altro, non vorrei mortificare le possibilit� della N610 con dispositivi con capacit� troppo limitate. Vi mando una lista degli accessori che avevo individuato, qualcuno che ha esperienza di riprese video mi darebbe un suggerimento?

Monitor: oltre che per ottimizzare messa a fuoco etc, mi serve soprattutto per controllare il count down durante la ripresa, non posso stare vicino alla macchina
http://lilliputweb.net/field-monitors/sdi-...h-monitors.html (pu� bastare un 667?)

Microfoni: la registrazione audio � fondamentale, piuttosto che registrare sulla macchina pensavo a un registratore Mp3, da posizionare vicino all'intervistato, oppure con microfoni a clip per intervistatore e intervistato. Eventualmente il registratore deve potersi montare anche come microfono sopra la macchina (mettendoci una protezione vento). Pensavo a:
http://www.zoom.co.jp/english/products/h4n/ oppure:
http://tascam.com/product/dr-40/ (che costa un po' meno...)

Come microfoni clip, una buona soluzione economica mi sembrava:
******

Che ne pensate? Molto apprezzati commenti e suggerimenti (specie se mi aiutate a limitare un po' il costo del materiale...)
Grazie mille! ciao

Daniele
buzz
Innanzitutto il mio suggerimento � quello di avere un assistente che possa controllare tutto durante lo svolgimento.
Pu� succedere qualsiasi cosa: che si sganci l'audio, che si fermi il video....
Per una cosa cos� lunga e importante sarebbe molto seccante dover ripetere le scene.

etto questo, la soluzione dei "levalier" mi sembra la pi� pulita, ma ti occorre poi un mixer audio, e una persona che controlli che non si superino mai i livelli di saturazione. Se prendo uno zoom devi fare la sincronizzazione in fase di montaggio, ma immagino che questo tu lo sappia gi�.

Il monitor serve sia a te come intervistatore, sua all'assistente che altrimenti perderebbe la vista a leggere sul piccolo display della 610. Anche un normale TV fa al caso.

Per i modelli specifici, chi ti consiglia, si dovrebbe supporre che li conosca un po' tutti.
Per questo mi astengo, ma ti posso dire che compri la qualit� di quanto paghi.
I microfoni ad esempio li puoi trovare a qualche decina di euro, come a centinaia. la differenza c'�, e si sente.
il monitor anche, ma sempre relativamente alla qualit� del risultato finale che ti occorre.
in caso di video professionale dove � richiesta la qualit� broadcast, forse non � nemmeno all'altezza la 610.


Come da regolamento ho eliminato il link diretto al sito di vendita online.
hendrix.s
Allora io ho cominciato a fare video con reflex da circa 8-9 mesi con due D800 e da ieri anche con una d7100 per aumentare il numero dei punti in multicamera, ti assicuro che � pura follia le cifre che scendono in ballo! Allora non so tu che esigenze abbia ma considera che serve come minimo:

1)Un sistema di stabilizzazione a scelta tra : Spallaccio con rigs, steadycam o anche testa video se non fai cose in movimento ( manfrotto ottime e abbordabili, io ho la 502ah)
2)Un minimo di faretto per schiarire le ombre
3)Monitor: io ho preso il Lilliput 663P , dove P sta per il Focus Peak, cosa sacrosanta da avere per girare i video. Aiuta veramente tantissimo, fatta la mano difficile sbagliare.
4)Follow Focus , ce ne sono di 200 marche in base al prezzo.
5)Registratore Audio: allora prenditi uno Zoom che hanno un rapporto qualita/prezzo straordinario. Io ho preso l'H6.
lascia perdere i videomic rode e compagnia che non servono a un cavolo! Fatti un H4 o H6 ma gia un H1 sarebbe perfetto , io l'ho usato per un periodo con risultati eccellenti.E poi ci sono altri accessori che poi vabbe dipende quali sono le necessit�.

Saluti
daniele.pozzi
Grazie Buzz e Hendrix, le vostre riposte mi aiutano a iniziare ad orientarmi un po' meglio.
Prima di tutto: scusa Buzz per l'inserimento del link Amazon, ma non mi sono messo a cercare la pagina del produttore per un semplice microfono, il levalier che guardavo era questo: https://www.hama.com/00046109/hama-lm-09-lavalier-microphone.

La situazione in cui mi trover� � assolutamente statica, quindi non penso che mi possano servire spallaccio, follow e similari (a questo punto probabilmente si spende meno a prendere una videocamera...). Avere un assistente purtroppo dubito che sar� possibile: durante le interviste pu� succedere (e succede) di tutto, ma in qualche modo ci si arrangia...

Detto questo, riparto da alcuni degli spunti di Buzz: la qualit� si paga, vero e sacrosanto. Come giustamente dici tu, per�, la 610 non � una macchina con cui si pu� pensare di girare un video di qualit� broadcast: fino a che livello di qualit� ha senso spingersi? Considerando anche che le situazioni di ripresa in cui mi trover� sono abbastanza banali.

Mi serve anche di avere un'attrezzatura facile da spostare e quindi il pi� possibile ridotta all'osso e anche di utilizzo abbastanza facile perch� non sono un esperto e - torniamo alla questione del non avere assistente - non posso perdere troppo tempo in operazioni di "messa a punto" o tenere sotto controllo troppe variabili durante la registrazione.
- Per l'audio pensavo: registratore Mp3 (Zoom H4 o similare), eventualmente con 2 levalier per intervistato e intervistatore (non ho idea se si possa fare, avendo su 2 canali il segnale dei microfoni interni e sugli altri 2 i microfoni mono a clip e se mettendo assieme il tutto non venga una schifezza)
- Per il video: quali potrebbero essere i parametri minimi da cercare? (risoluzione, tipo di connessioni etc... scusa Hendrix, ma non capisco esattamente cosa sia il focus peak)
- Per le luci: sinceramente pensavo di accontentarmi di un semplice "aiuto" nelle situazioni in cui l'illuminazione della stanza in cui avviene l'intervista � assolutamente insufficiente. Pensavo a dei led come questi: http://www.manfrotto.it/midi-plus-luce-con...lash-per-reflex (purtroppo il sito Manfrotto fa anche vendita, non so se il link si possa lasciare il modello che guardavo � il Midi-36 Hybrid).

Grazie mille, ciao!

Daniele


buzz
E allora sintetizzando:
metti i microfoni che vuoi, collegali ad un mixer alla cui uscita metti un registratore, anche Mp3.
I microfoni esterni escludono quelli interni, che in ogni caso prenderebbero tutti i rumori di fondo.
Le luci, se le hai, bene, se no ti accontenti di quello che trovi, ma � sempre preferibile che le controlli e regoli tu.
La 610 fa ottimi video in HD. credo per� te ne servano due, una da usare controcampo, anche per non rendere troppo monotono il video. Star� a te movimentarlo con degli "insert".

Riduci al minimo il materiale ma nel minimo servono:
2 microfoni
1 Mixer
2 treppiedi
2 fotocamere + ottiche e batterie
1 registratore (trovi dei mixer con presa USB per registrare direttamente)
1 valigetta con gli appunti delle domande da fare e argomenti da trattare (scaletta)
Eventuale parco luci con supporti prolunghe e lampade.
Zio Susanno
QUOTE(buzz @ Apr 21 2014, 11:40 AM) *
credo per� te ne servano due, una da usare controcampo, anche per non rendere troppo monotono il video. Star� a te movimentarlo con degli "insert".


Ecco, volevo rispondere proprio sottolineando questo, giustissima precisazione.

Ne servono due, per i controcampi, ma non � da escludere una terza per un campo lungo che inglobi intervistato e intervistatore, possibilmente piazzata in modo da non far leggere il labiale onde poter usare il suddetto campo in montaggio inframezzando i due primi piani.

Insomma, � 'na faticaccia e costa soldi. Ma � molto bello, girare con una reflex. E una lente degna.

Mia opinione.

PS Ah, non so se � stato preventivato: un incrociatore di computer per il montaggio.
Due ore per tre inquadrature in Full HD si montano agevolmente solo se hai un pc che ricordi molto la Bismark.
hendrix.s
Allora in due parole , quando viene attivata la funzione peaking sul monitor , i contorni del soggetto vengono frastagliati di un colore..che pu� variare dal rosso al verde in base al produttore. Attenzione per� il peak funziona bene sui contori dove ce luce incidente! Se non ce luce non ce peak. Questa funzione risulta molto comoda per capire dove cade l'area di messa a fuoco e visualizzarla in maniera precisa!
Lightworks
Non servono necessariamente due telecamere. A meno che l'ambiente di ripresa non sia molto particolare e tipico, l'intervistatore pu� riprendersi mentre fa le domande in un secondo tempo, anche a casa, e poi montare il tutto.

Il video della d6x0 � molto buono, se poi registri direttamente dalla porta hdmi � ancora meglio. In ogni caso pare esistano firmware hackerati (nikon hacker) che permettono di aumentare il data rate del flusso video.

Qualit� broadcast poi vuol dire tutto e niente, visto che la maggiror parte dei programmi tv sono ancora a standard PAL.

buzz
S�, il significato � relativo: se proponi un video a un network ti chiedono la qualit� broadcast, dal momento che non lo hanno fatto loro, e che vogliono mettersi sul sicuro.
Con i loro mezzi hanno la tranquillit� dei risultati.
daniele.pozzi
grazie ragazzi, tutti suggerimenti molto utili.
Il livello di quello di cui ho bisogno � molto terra a terra, a prescindere da come vogliamo intendere la definizione di 'broadcast': le interviste saranno conservate in archivio come documentazione storica, alcune parti potranno venire montate (anche intervallando pi� interviste diverse) e utilizzate o in lezioni universitarie, o sul web, oppure in video inseriti in percorsi di mostre e musei. Trasmessi in TV dubito proprio, e comunque ho visto trasmettere anche delle cose improponibili, con espedienti tipo la finestrella dimensione francobollo al centro dello schermo...

Con i firmware non originali preferisco non incasinarmi (almeno per il momento) perch� si rischia di fare dei danni davvero grossi se non si sa benissimo cosa si sta facendo...

e per l'editing... lo so Zio Susanno, mi serve un processore veloce, RAM da tappezzarci la stanza e una scheda video con i controco... provveder�, ma al momento sono pi� in alto mare nel capire cosa serva per le riprese.

Grazie a tutti, ciao!

Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.