mauro63
Apr 20 2014, 10:10 AM
mi stavo chiedendo se una reflex diciamo semi prof come d200 o d 300 oggi terrebbe ancora il passo con le entrilevel attuali tipo d3200 3300 o 5200 5300 e se avesse ancora un senso oltre a quello economico acquistarle naturalmente usate?
grazie x le eventuali risposte
Cesare44
Apr 20 2014, 10:36 AM
rispondere alla tua domanda, porterebbe molto lontano.
Nell'era analogica, a parte l'introduzione dell'elettronica asservita all'autofocus e al miglioramento nel sistema esposimetrico, con una Nikkormat meccanica e manuale, cambiavi la pellicola, e stavi al passo con le ultime novit� ante digitale.
Adesso tutto � cambiato, i miglioramenti si susseguono a ritmi incalzanti, ma anche le "vecchie" digitali di un decennio fa, si difendono ancora bene, e con le loro limitazioni, sfornano le stesse foto, che tanto ci avevano entusiasmato alla loro uscita.
Comunque, dal punto di vista della qualit� delle immagini, � fuori discussione che il progresso tecnologico, allo stato dell'arte, ha consentito alle ultime entry level, di superare, quelle che, anni fa, erano considerate pro nel formato DX.
Ci� non toglie che per ergonomia, e sotto certi aspetti, in primis quello della compatibilit� con i vecchi obiettivi, la D200 e le D300, sono ancora oggi superiori alle varie D3x00 e D5x00.
my two cents
ciao
isvermilone
Apr 20 2014, 12:53 PM
D200 e D300 fanno le stesse foto di quando uscirono e strabiliarono tutti eh?!
Aggiungo pure che il CCD della D200 mi fa ancora venire la lacrimuccia.
Non paragonabili alle entry level di oggi. Malgrado l'elettronica non sia pi� attualissima per me sono un'altra cosa.
Ciao.Enzo.
stuck_788
Apr 20 2014, 05:49 PM
opinione personale: le entry level di oggi, di "entry" non hanno praticamente nulla... sono modelli altamente tecnologici e di gran qualita... e secondo me fanno le scarpe a modelli PRO di qualche anno fa...
opinione personale: le entry level di oggi, di "entry" non hanno praticamente nulla... sono modelli altamente tecnologici e di gran qualita... e secondo me fanno le scarpe a modelli PRO di qualche anno fa...
sarogriso
Apr 20 2014, 06:09 PM
QUOTE(mauro63 @ Apr 20 2014, 11:10 AM)

mi stavo chiedendo se una reflex diciamo semi prof come d200 o d 300 oggi terrebbe ancora il passo con le entrilevel attuali tipo d3200 3300 o 5200 5300 e se avesse ancora un senso oltre a quello economico acquistarle naturalmente usate?
grazie x le eventuali risposte
QUOTE(stuck_788 @ Apr 20 2014, 06:49 PM)

opinione personale: le entry level di oggi, di "entry" non hanno praticamente nulla... sono modelli altamente tecnologici e di gran qualita... e secondo me fanno le scarpe a modelli PRO di qualche anno fa...
opinione personale: le entry level di oggi, di "entry" non hanno praticamente nulla... sono modelli altamente tecnologici e di gran qualita... e secondo me fanno le scarpe a modelli PRO di qualche anno fa...
Secondo me questi quesiti andrebbero considerati con perlomeno due chiavi di lettura:
1) per chi inquadra e scatta a manetta lasciando fare tutto alla macchina una di buone prima o poi esce, a monitor verr� poi ammirata come capolavoro e sar� ancora "bella" a 100% o forse anche oltre, ecco che in questo caso la nuova tecnologia prevale sulle "vecchie" e pure sul fotografo.
2) vedere l'immagine come dovr� essere anche nei pi� piccoli dettagli ancora prima di scattare e "ordinare" alla macchina di eseguirla in quel modo, ecco che in questo caso i nuovi ritrovati passano sicuramente in coda e sar� l'abilit� dell'operatore a fare le scarpe alla nuova tecnologia.
le vere difficolt� ( almeno nel mio caso ) che incontro sono nella lettura della luce e inquadratura,
aprire il file, pasticciarlo un po' e andare di zoom per vedere quando sgrana lo si impara ancora il primo giorno.
saro
Gian Carlo F
Apr 20 2014, 07:29 PM
QUOTE(mauro63 @ Apr 20 2014, 11:10 AM)

mi stavo chiedendo se una reflex diciamo semi prof come d200 o d 300 oggi terrebbe ancora il passo con le entrilevel attuali tipo d3200 3300 o 5200 5300 e se avesse ancora un senso oltre a quello economico acquistarle naturalmente usate?
grazie x le eventuali risposte
la costruzione della D200 e D300 � non paragonabile a quella di una D3300, tuttavia direi che la qualit� delle immagini che producono queste ultime reflex � superiore.
Con questo non � che D200 o D300 producano immagini scarse.... per� il tempo nel digitale sembra esponenzialmente accelerato!
Per avere una idea dei cambiamenti intervenuti, se hai dimestichezza con i grafici, puoi fare dei confronti qu�
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
Andy77MI
Apr 20 2014, 08:03 PM
Bello il link che hai messo Gian Carlo !
La cosa impressionante � come sia migliorato nel giro di pochi anni il range dinamico dei sensori. L'elettronica corre a velocit� infinitamente pi� alte della meccanica/chimica della fotografia analogica.
Poi ovviamente il corpo della D200/300 � molto meglio delle D5300.
(Nota a lato: siccome mi piacciono le mirrorless fuji son rimasto colpito dal fatto che la X-E2 abbia una gamma migliore della X-T1: ma sensore e processore non sono identici ? La T1 non � il modello di punta ?)
Gian Carlo F
Apr 20 2014, 08:14 PM
QUOTE(Andy77MI @ Apr 20 2014, 09:03 PM)

Bello il link che hai messo Gian Carlo !
La cosa impressionante � come sia migliorato nel giro di pochi anni il range dinamico dei sensori. L'elettronica corre a velocit� infinitamente pi� alte della meccanica/chimica della fotografia analogica.
Poi ovviamente il corpo della D200/300 � molto meglio delle D5300.
(Nota a lato: siccome mi piacciono le mirrorless fuji son rimasto colpito dal fatto che la X-E2 abbia una gamma migliore della X-T1: ma sensore e processore non sono identici ? La T1 non � il modello di punta ?)
Al di la del grafico � la prima cosa lampante che ho notato nel passaggio da D700 a D800.
Se le curve sono veritiere si vede benissimo come il sensore di una D7100 sia superiore, come gamma dinamica, di quello di una D200 e D300.
sarogriso
Apr 20 2014, 08:20 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2014, 08:29 PM)

la costruzione della D200 e D300 � non paragonabile a quella di una D3300, tuttavia direi che la qualit� delle immagini che producono queste ultime reflex � superiore.
Il tuo discorso associato al grafico non fa una grinza, impossibile pretendere che sia il contrario sotto quel punto di vista,
sono per� certo che comprendi cosa intendevo dire sopra, in pratica ritengo che l'upgrade tecnologico non sempre � determinante per raggiungere il risultato sperato al punto che lo sistemerei all'ultimo posto della graduatoria, sui vetri invece direi proprio che la qualit� se c'� � subito usufruibile e visibile.
ciao Gian Carlo e anche se in fortissimo ritardo Buona Pasqua.
saro
Andy77MI
Apr 20 2014, 08:21 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2014, 09:14 PM)

Al di la del grafico � la prima cosa lampante che ho notato nel passaggio da D700 a D800.
Se le curve sono veritiere si vede benissimo come il sensore di una D7100 sia superiore, come gamma dinamica, di quello di una D200 e D300.
E tra l'altro il range dinamico della D800 � molto superiore a quello della D4/Df fino a 800 / 1600 ISO circa. Impressionante.
Devo dire che un filo mi dispiace, conservo ancora con grande cura la rangefinder del mio pap� che non c'� pi� da anni e mi spiace immaginare che lo ha accompagnato in tanti e tanti anni senza accusar segni di "vecchiaia" mentre oggi una cosa del genere non � pi� "possibile". Peccato non faccian pi� le batterie adatte per lei (una Voigtlander Vitessa, ha su un 42mm f/2.8 nitidissimo)
Gian Carlo F
Apr 20 2014, 08:49 PM
QUOTE(sarogriso @ Apr 20 2014, 09:20 PM)

Il tuo discorso associato al grafico non fa una grinza, impossibile pretendere che sia il contrario sotto quel punto di vista,
sono per� certo che comprendi cosa intendevo dire sopra, in pratica ritengo che l'upgrade tecnologico non sempre � determinante per raggiungere il risultato sperato al punto che lo sistemerei all'ultimo posto della graduatoria, sui vetri invece direi proprio che la qualit� se c'� � subito usufruibile e visibile.
ciao Gian Carlo e anche se in fortissimo ritardo Buona Pasqua.
saro
Buona Pasqua anche a te Saro!!
Certamente, era chiarissimo anzi, non vorrei che passasse il messaggio che D200 o D300 ecc siano obsolete e da buttare

, ci mancherebbe altro!!
Facendo il parallelo D700 D800, io poi la D700 la ho venduta, ma solo perch� sono un fotoamatore e non avrebbe avuto senso per me avere due corpi macchina. Fossi un professionista la avrei tenuta eccome e avrei pure continuato ad usarla assieme alla D800!
QUOTE(Andy77MI @ Apr 20 2014, 09:21 PM)

E tra l'altro il range dinamico della D800 � molto superiore a quello della D4/Df fino a 800 / 1600 ISO circa. Impressionante.
Devo dire che un filo mi dispiace, conservo ancora con grande cura la rangefinder del mio pap� che non c'� pi� da anni e mi spiace immaginare che lo ha accompagnato in tanti e tanti anni senza accusar segni di "vecchiaia" mentre oggi una cosa del genere non � pi� "possibile". Peccato non faccian pi� le batterie adatte per lei (una Voigtlander Vitessa, ha su un 42mm f/2.8 nitidissimo)
a chi lo dici....
pensa che ho ancora la Nikkormat (acquistata nel 1976) e 5 obiettivi AI (questi me li uso ancora

), quando vendetti la F3 avevo il cuore piccolo come una noce...
mauro63
Apr 21 2014, 10:34 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2014, 09:49 PM)

Buona Pasqua anche a te Saro!!
Certamente, era chiarissimo anzi, non vorrei che passasse il messaggio che D200 o D300 ecc siano obsolete e da buttare

, ci mancherebbe altro!!
Facendo il parallelo D700 D800, io poi la D700 la ho venduta, ma solo perch� sono un fotoamatore e non avrebbe avuto senso per me avere due corpi macchina. Fossi un professionista la avrei tenuta eccome e avrei pure continuato ad usarla assieme alla D800!
a chi lo dici....
pensa che ho ancora la Nikkormat (acquistata nel 1976) e 5 obiettivi AI (questi me li uso ancora

), quando vendetti la F3 avevo il cuore piccolo come una noce...
grazie a tutti quindi se non se ne fa un uso prof sono meglio le nuove "macchinette " e visto che una 300 usata la si trova piu o meno al prezzo di una 3200 nuova forse si potrebbere optare x quest'ultima
nikosimone
Apr 21 2014, 07:08 PM
QUOTE(sarogriso @ Apr 20 2014, 07:09 PM)

Secondo me questi quesiti andrebbero considerati con perlomeno due chiavi di lettura:
1) per chi inquadra e scatta a manetta lasciando fare tutto alla macchina una di buone prima o poi esce, a monitor verr� poi ammirata come capolavoro e sar� ancora "bella" a 100% o forse anche oltre, ecco che in questo caso la nuova tecnologia prevale sulle "vecchie" e pure sul fotografo.
2) vedere l'immagine come dovr� essere anche nei pi� piccoli dettagli ancora prima di scattare e "ordinare" alla macchina di eseguirla in quel modo, ecco che in questo caso i nuovi ritrovati passano sicuramente in coda e sar� l'abilit� dell'operatore a fare le scarpe alla nuova tecnologia.
le vere difficolt� ( almeno nel mio caso ) che incontro sono nella lettura della luce e inquadratura,
aprire il file, pasticciarlo un po' e andare di zoom per vedere quando sgrana lo si impara ancora il primo giorno.
saro
Condivido al 200% (compresa la parte delle difficolt� che sono anche le mie), per� c'� da tenere in considerazione una cosa in pi�:
Io ho la d3300 e la uso quasi sempre in A o S ed ogni tanto in M, per� se ho fretta di fare un "point and shoot" o la devo mettere in mano mia moglie i vari programmini ci sono e funzionano benissimo.
Morale della favola, le diavoleria tecnologiche aiutano ma non impediscono alla persona capace (e non alludo a me stesso, � una considerazione generica) di fare la differenza.
mario bollani
Apr 21 2014, 09:12 PM
vengono paragonate macchine che appartengono ad un mondo diverso, uno legato a coloro che si avvicinano alla fotografia, l'altro a coloro che con la fotocamera vogliono o possono raggiungere risultati pi� professionali, questo senza tenere conto della "febbre" dei Mp e dei nuovi processori.
Le entry level, lente nell'uso, con poche funzioni, comandi sepolti nei men�, senza motore interno e funzioni per poter usare anche vecchie lenti, senza un men� flash per comandare a distanza in TTL un numero vario di flash. Senza contare, poi, la tropicalizzazione che ti consente di lavorare anche sotto un acquazzone.
Tutto presente invece in una vetusta D300 che ha ancora molto da dare anche ora.
Forse la D200, senza live view � un poco vecchiotta ma sicuramente la D300s fra una qualsiasi D3xxx o 5xxx resta ancora sopra di una spanna.
ciao
nikosimone
Apr 21 2014, 09:32 PM
QUOTE(mario bollani @ Apr 21 2014, 10:12 PM)

Le entry level, lente nell'uso, con poche funzioni, comandi sepolti nei men�, senza motore interno e funzioni per poter usare anche vecchie lenti, senza un men� flash per comandare a distanza in TTL un numero vario di flash. Senza contare, poi, la tropicalizzazione che ti consente di lavorare anche sotto un acquazzone.
ok per utilizzo vecchie lenti e vari flash...
...ma perch� le prime 3 cose?
mario bollani
Apr 21 2014, 09:45 PM
ora chiarisco
- lente nell'uso perch� l'assenza della doppia ghiera e di un tot di tasti dedicati ti rallenta nelle impostazioni
- per il poche funzioni l'elenco di quelle non presenti � abbastanza lungo, ad esempio bracketing vari, picture control (che non uso), ritardo di scatto, timer per scatti intervallati, ecc., senza contare quelle che ho gi� elencato prima
- comandi sepolti nei men� proprio per l'assenza di tasti dedicati sul corpo macchina (qualit� foto, ISO, bilanciamento del bianco, profondit� di campo, selettore MAF, selettore modi AF, ecc. ecc.
basterebbe dessi un occhiata al manuale della D300s
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...d300s_it_04.pdfciao
nikosimone
Apr 21 2014, 10:24 PM
QUOTE(mario bollani @ Apr 21 2014, 10:45 PM)

ora chiarisco
- lente nell'uso perch� l'assenza della doppia ghiera e di un tot di tasti dedicati ti rallenta nelle impostazioni
- per il poche funzioni l'elenco di quelle non presenti � abbastanza lungo, ad esempio bracketing vari, picture control (che non uso), ritardo di scatto, timer per scatti intervallati, ecc., senza contare quelle che ho gi� elencato prima
- comandi sepolti nei men� proprio per l'assenza di tasti dedicati sul corpo macchina (qualit� foto, ISO, bilanciamento del bianco, profondit� di campo, selettore MAF, selettore modi AF, ecc. ecc.
basterebbe dessi un occhiata al manuale della D300s
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...d300s_it_04.pdfciao
mi sa che non sei aggiornato con le ultime entry level per�...
a ) per l'assenza di doppia ghiera, hai un tasto che cambia l'utilizzo della ghiera, se non lo tieni premuto cambi i tempi, se lo tieni premuto cambi i diaframmi, in pi� c'� un altro tasto (fn) programmabile, che io utilizzo per il cambio di ISO
b ) il bracketing non c'� nella 3300 ma c'� gi� nella 5300, e come gi� ho detto in una discussione nei giorni scorsi, per me, o devi fare hdr oppure, per un principiante, il bracketing rischia di fare pi� danni che altro perch� ti porta a scattare alla viva il parroco, ne faccio 5 e poi scelgo quella buona, invece che pensare a quello che devi fare; il picture control c'� e non � cos� sepolto, il ritardo di scatto c'�
c ) quasi tutte le cose che hai indicato tra parentesi sono accessibili con 1 tasto solo (i), l'unica che devi andare a riprendere da un menu � la qualit� foto (che tra le altre cose io non cambio mai mettendo fisso in raw)
mario bollani
Apr 21 2014, 10:50 PM
non � che non sia aggiornato, ho usato per diverso tempo la D40 che +/- ha gli stessi comandi delle attuali entry level per cui
1 - conosco perfettamente il tasto per variare la funzionalit� dell'unica ghiera e ho l'impressione che tu non abbia mai usato una fotocamera con doppia ghiera altrimenti non torneresti indietro alla scomoda ghiera unica
2 - in questo hai in parte ragione, le funzioni della serie D5xxx sono in numero maggiore rispetto a quelle della serie D3xxx, � stata una mia dimenticanza
3 - conosco perfettamente il tasto "I" e con la D40, per variare le impostazioni, passavo sempre da questa funzione
4 - aggiungerei anche il tasto Fn che agevola una funzione particolare (con la D40 � ora impostato su sensibilit� ISO e con la D90 sul modo area AF, tasto esterno non presente sul corpo macchina)
nonostante questo, usando ora una D90 (molto simile come funzionalit� ed ergonomia alla D300), non tornerei mai indietro alle varie D3xxx o D5xxx ne per un migliore sensore ne per il processore piu recente, posso al max pensare di andare sulla serie D7xxx (che ha sostituito la D90) o una FF.
Mi sembra di averti dimostrato che conosco abbastanza bene l'uso delle entry level e, proprio per questo motivo, ti dico che non tornerei mai indietro a questo tipo di modelli trovando le prosumer (D90-D7xxx-e pi� recenti) impagabili nella comodit� d'uso
ciao.
nikosimone
Apr 21 2014, 10:59 PM
Ma non mi dovevi dimostrare niente, ho usato sia ghiera singola che doppia e non trovo tutta questa differenza, poi, a tutte le altre funzioni di cui parlavi prima ci arrivo in tempi valutabili in decimi di secondo, non in secondi.
A me sembra pi� una questione di abitudini che di reale velocit�
Come detto prima, per motore e flash ok, ma per il resto, boh, non mi pare che la differenza sia abissale.
mario bollani
Apr 21 2014, 11:06 PM
probabilmente hai ragione tu, � solo questione di abitudine
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.