Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marino_de_Falco
Ovviamente il blocco si � risolto abbastanza rapidamente altrimenti sarei al bar a bere come un disperato!

Mi incuriosisce per� capire il perch�, cosa � successo, cosa ho fatto e cosa posso fare per evitarlo in futuro.

Mentre scattavo a un tratto si � bloccata la macchina e ho visto che sul display lameggiava la scritta "Err". Boh... Spegni, riaccendi, premi qua e premi l�... nulla. Poi all'improvviso ha fatto due o tre scatti da sola, una dietro l'altro come una raffica (lo scatto era ed � impostato su "S") e ha ripreso a funzionare perfettamente.

Pu� essere stato un falso contatto dell'obiettivo?!? E' capitato a qualcuno? Non ho visto nulla in giro nel Forum...

Grazie
lucaoms
ciao ,usavi un obbiettivo con ghiera diaframmi vero?
penso di si ...se si devi ricordarti di bloccare la ghiera sull'obbiettivo con l'apposito tastino ariancione sullo stesso.
ciao
@ssembl@tore
"L'errore" del blocco del diaframma si manifesta cosi "FEE" e non "ERR"...
Il "problema" potrebbe dipendere da altro...
studioraffaello
non ti voglio gufare....mi e' successo con la d2h.........otturatore andato..........spero non sia il caso tuo..........
@ssembl@tore
QUOTE(studioraffaello @ May 15 2006, 05:29 PM)
non ti voglio gufare....mi e' successo con la d2h.........otturatore andato..........spero non sia il caso tuo..........
*


Infatti non volevo far demoralizzare Marino...
Stessa cosa accaduta ad un mio collega alla sua D70...
"ERR" poi spenta riaccesa ritorna a funzionare..si ripete un po di volte sempre insistentemente fino a quando e' diventata inutilizzabile e ha spedito in assistenza, ritornando perfetta ovviamente.
luca.bertinotti
Stessa cosa anche a me con la mia nuovissima D200.
Dati gli interventi precedenti, prego Maio di farmi sapere se devo spedire in LTR quanto prima la D200 (la macchina mi serve molto in questo perioro e ancor pi� mi servir� a Luglio...) per una revisione ed eventuale cambio otturatore. Prego inoltre di farmi sapere in anticipo quanto tempo potrebbe venir trattenuta dato il suddetto problema.
Grazie
Pierantonio
Scatto, segnale ERR con specchio cherestava alzato, spegnimento della macchina, scatto, ritorno dello specchio.
E poi di nuovo.
Mandata in assistenza e riparata in garanzia ma un motore se ne era andato ed � stato necessario revisionare anche l'otturatore.
Adesso va bene e spero resti cos�.
Ciao
Pierantonio
giancarlo7931
.. anche a me con D1X la stessa cosa ... : ERR ,poi una mezz'ora di scatti,poi blocco definitivo .... quindi sostituzione in LTR:

giancarlo
maxfrigione
QUOTE(bladerunner @ May 15 2006, 03:52 PM)
Ovviamente il blocco si � risolto abbastanza rapidamente altrimenti sarei al bar a bere come un disperato!

Mi incuriosisce per� capire il perch�, cosa � successo, cosa ho fatto e cosa posso fare per evitarlo in futuro.

Mentre scattavo a un tratto si � bloccata la macchina e ho visto che sul display lameggiava la scritta "Err". Boh... Spegni, riaccendi, premi qua e premi l�... nulla. Poi all'improvviso ha fatto due o tre scatti da sola, una dietro l'altro come una raffica (lo scatto era ed � impostato su "S") e ha ripreso a funzionare perfettamente.

Pu� essere stato un falso contatto dell'obiettivo?!? E' capitato a qualcuno? Non ho visto nulla in giro nel Forum...

Grazie
*


Stessa cosa sulla D1h, otturatore sostituito...
Mezzumione
Succede ogni tanto anche a me con la D70, scatto, lo specchio rimane su, e mi compare la scritta ERR, premo di nuovo il pulsante dello scatto e scende.

Credo che dovr� portarla in assistenza dry.gif
Marino_de_Falco
Ringrazio tutti per le risposte, mi ero perso la discussione perch� avevo dimenticato di impostare l'avviso per le risposte e credevo non avesse risposto nessuno!

In effetti le risposte sono tutte sullo stesso tenore, che bellezza... Ora si pone il solito dilemma... Che fare? Aspettare che si ripresenti di nuovo il problema, se si ripresenta? Inviarla pi� o meno subito in LTR? E poi quando mi ritorna?!? Ce la faccio per le vacanze?!?

Tra quelli che hanno detto di averla inviata in LTR qualcuno pu� dirmi che tempi ci sono per la restituzione? Due settimane... tre... un mese... un anno?!? unsure.gif

Grazie e scusate se non ho risposto subito!
Giuseppe Maio
Come gi� indicato in numerosi interventi,

(la questione � infatti analoga su qualunque fotocamera) ed in particolare in questa che vi ripropongo:

D2H & saltuari ERR..., E' successo anche a voi ?

Nessuna fotocamera reflex deve dare Error se non per problemi giustificati legati ad un calo d'alimentazione, ad aspetti ambientali di umidit� o freddo, ad incompatibilit� accertata con il bus della card utilizzata o problemi di abbinamento obiettivo, impropri attriti meccanici con eventuale leva diaframmi piegata.
Al di fuori dei casi sopra citati si entra nella "sfera" guasti e/o manutenzione...

Copio ed incollo le stesse parole usate per la D70 e prese dalla discussione D70 & Err... perch� questo aspetto, anche se su fasce di prodotto diverse, � lo stesso.
Se non � un problema legato alla card utilizzata, se non � un problema dell'obiettivo allora bisogna capire se � un problema di: leva comando diaframmi, specchio, sub-specchio, otturatore ecc. ecc...

Un errore di sequenza,

segnalato con Error � normale se...

Con il comando di scatto, si attiva una procedura costituita da un insieme di operazioni svolte in precisisa sequenza elettrica e meccanica. Se durante la sequenza vi � un ingiustificato calo di alimentazione (quando la batteria non eroga la corrente richiesta per un'azione di "forza") o se si rileva un'attrito non consono, la fotocamera preserva i congegni meccanici con l'interruzione della sequenza e la conseguente segnalazione di Error. E' in pratica una sorta di frizione che interviene quando si rileva un errore qualsiasi nella precisa sequenza. E' dunque un errore normale se esistono motivazioni esterne che hanno reso l'operazione insicura come ad esempio se la leva comando diaframma dell'obiettivo ha presentato "durezze", se il diaframma per cause diverse chiude tardivamente l'apertura richiesta, se condense di umidit� hanno costituito freno allo sfregamento delle lamelle otturatore, se il ribaltamento specchio ha trovato ingiustificate forze opposte...

La sequenza � composta da centinaia di operazioni elettro-meccaniche effettuate in rapida successione e costituiscono l'attivazione dello scatto partendo dal comando elettrico del pulsante di scatto dopo l'attivazione AE-AF, misurazione AF quindi ribaltamento dello specchio reflex con congiunta chiusura del sub specchio AF, apertura del diaframma comandato dalla leva comando diaframma (� quella leva posta sulla sinistra guardando da davanti la fotocamera senza l'obiettivo che potete veder "muovere" azionando il pulsante della profondit� di campo anche senza obiettivo) che opera interfacciato alla omonima leva posta nell'obiettivo (per verificarne la "fluidit�" provate a sollecitarla abbassandola con un dito e facendola ritornare automaticamente con la propria molla di ritorno) quindi comando di apertura prima tendina otturatore, comando di innesco syncro flash (se richiesto), esposizione per il preciso tempo di posa richiesto quindi chiusura seconda tendina, riarmo dell'otturatore ed, a ritroso, la procedura di ripristino alle condizioni di "riposo" di tutte le sequenze prima riassunte.

Se � successo per una delle cause sopra citate la cosa � assolutamente normale.

Provi a cambiare obiettivo se ne ha altri a disposizione o con lo stesso se non possibile altrimenti. Imposti un diaframma chiuso ed attivi la profondit� di campo per diverse volte. Se vede ad occhio chiudersi correttamente il diaframma ad ogni attivazione allora escludiamo dall'analisi il gruppo piastra program e leva comando diaframma assieme agli aspetti legati all'obiettivo. Effettui molti scatti preferendo diaframmi chiusi (implicano un maggior "lavoro" della leva "program" quindi comando diaframmi).

Se non rilever� nuove segnalazioni di Error allora tutto OK e le cause potrebbero essere state un calo di tensione della batteria o un'attrito dell'intero sistema ora superato con l'utilizzo. In certe ciscostanze la leva comando diaframma dell'obiettivo leggermente piegata all'esterno o all'interno (guardando l'obiettivo smontato dalla fotocamera e visionato dalla parte dell'innesto) procura un non perfetto abbinamento meccanico con la leva comando diaframmi del corpo creando saltuari Error. Questo ultimo caso "segna" la brunitura nera della leva comando diaframmi della fotocamera lasciando una preziosa traccia del possibile problema. Per una totale soluzione baster� riportare (piegare) la leva dell'obiettivo in posizione di collimazione centrale con la battuta della leva fotocamera.

Se si manifesta sistematicamente o comunque in forma ingiustificata non resta che richiedere un intervento in laboratorio. Eviti un cotatto telefonico con l' L.T.R che non potrebbe essere pi� preciso di quanto sopra indicato. Nella descrizione di guasto potr� segnalare saltuari Error (inviando anche l'obiettivo) ed allegando copia di questo intervento.

Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Per le generiche richieste di stima sui tempi non posso che genericamente ricordare i tempi medi. Sulle professionali e prosumer all'interno della settimana, per le entry level e D70 circa due settimane che possono arrivare a tre su casi specifici o particolari periodi dell'anno che vedono l'impennata di richiesta su revisioni e manutenzioni. Ovviamente l'obbiettivo L.T.R. � quelo di scendere con le date di permanenza che hanno sotto controllo.
Marino_de_Falco
WOW! Ho ricevuto la risposta direttamente da Giuseppe Maio! grazie.gif

Ho letto con attenzione due volte il suo intervento, la ringrazio infinitamente per la preziosa analisi dell'accaduto.

Ho fatto le verifiche suggerite e ora sono molto pi� tranquillo, sembra essersi trattato proprio di un errore random e casuale, non dovrebbe essere nulla di serio. La leva sul corpo macchina funziona regolarmente, quella sull'obiettivo anche e non sono piegate.

Ho dimenticato di segnalare nel mkio primo messaggio che l'obiettivo in uso era il mio unico non Nikon! Temo che possa essere un importante considerazione che potrebbe spiegare un disallineamento temporaneo elettrico-meccanico.

Ho provato a fare un centinaio di scatti o forse pi� con lo stesso obiettivo, in sequenza, in qualit� jpeg basic e non c'� mai stata una defaillance.

Ringrazio Giuseppe Maio anche per la precisazione riguardo i tempi generici per l'assistenza, anche questa � una notizia confortante. Ora aspetter� di usare la macchina per l'escursione in programma sul Sentiero degli Dei dove conto di fare qualche centinaio di scatti e verificher� in condizioni di "battaglia" se succede ancora l'inconveniente. Dopodich� decider� se inviare subito la D70 in LTR o aspettare a dopo le vacanze estive.

Grazie ancora per la cortese e immediata risposta e cordiali saluti all'Ing. Maio, sommo Guru di questa Community! smile.gif
everest
Ciao ragazzi, la faccenda � tutta qui: da alcuni giorni, quando
sulla mia Nikon D100 (e con qualsiasi obiettivo montato) premo il pulsante
per la profondit� di campo, il diaframma resta chiuso (con il msg Err sul
display) e di conseguenza il mirino completamente oscurato. Soltanto premendo a fondo il pulsante di scatto la macchina si
sblocca. C'� soluzione o devo mandare in assistenza?
Grazie anticipate smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(everest @ Sep 12 2006, 08:40 AM) *

...il diaframma resta chiuso (con il msg Err sul display) e di conseguenza il mirino completamente oscurato...

Trovato quanto ricercato tra le risposte sopra ?

G.M
plxmas
QUOTE(bladerunner @ May 15 2006, 04:52 PM) *

Ovviamente il blocco si � risolto abbastanza rapidamente altrimenti sarei al bar a bere come un disperato!

Mi incuriosisce per� capire il perch�, cosa � successo, cosa ho fatto e cosa posso fare per evitarlo in futuro.

Mentre scattavo a un tratto si � bloccata la macchina e ho visto che sul display lameggiava la scritta "Err". Boh... Spegni, riaccendi, premi qua e premi l�... nulla. Poi all'improvviso ha fatto due o tre scatti da sola, una dietro l'altro come una raffica (lo scatto era ed � impostato su "S") e ha ripreso a funzionare perfettamente.

Pu� essere stato un falso contatto dell'obiettivo?!? E' capitato a qualcuno? Non ho visto nulla in giro nel Forum...

Grazie

c'� una bella ed esaudiente spiegazione (come potrebbe essere il contrario) dell'Ing Maio qui nel forum riguardo agli errori "err".
praticamente l'"err" si manifesta quando la procedura di scatto non viene completata.
in quel messaggio l'Ing. Maio spiegava che poteva verificarsi un "disallineamento" del selettore diaframma con la lente, questo lo puoi verificare prontamente controllando che lo stesso selettore diaframma sia ben posizionato ed esente da usura, e che inserendo l'ottica il diaframma di questa si chiuda (col il pulsante profondit� di campo) alla perfezione e che altres� ritorni nella posizione tutto aperto velocemente e senza intoppi.
altres� potrebbe essere l'otturatore, come successo a me ... ma la mia non si � mai ripresa dopo l'"ERR".

QUOTE(everest @ Sep 12 2006, 08:40 AM) *

Ciao ragazzi, la faccenda � tutta qui: da alcuni giorni, quando
sulla mia Nikon D100 (e con qualsiasi obiettivo montato) premo il pulsante
per la profondit� di campo, il diaframma resta chiuso (con il msg Err sul
display) e di conseguenza il mirino completamente oscurato. Soltanto premendo a fondo il pulsante di scatto la macchina si
sblocca. C'� soluzione o devo mandare in assistenza?
Grazie anticipate smile.gif

uguale alla mia,
lo specchio si chiudeva solo spegnendo la camera.
piastra program e otturatore.

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 20 2006, 12:29 PM) *

Come gi� indicato in numerosi interventi,

(la questione � infatti analoga su qualunque fotocamera) ed in particolare in questa che vi ripropongo:

D2H & saltuari ERR..., E' successo anche a voi ?

Nessuna fotocamera reflex deve dare Error se non per problemi giustificati legati ad un calo d'alimentazione, ad aspetti ambientali di umidit� o freddo, ad incompatibilit� accertata con il bus della card utilizzata o problemi di abbinamento obiettivo, impropri attriti meccanici con eventuale leva diaframmi piegata.
Al di fuori dei casi sopra citati si entra nella "sfera" guasti e/o manutenzione...

Copio ed incollo le stesse parole usate per la D70 e prese dalla discussione D70 & Err... perch� questo aspetto, anche se su fasce di prodotto diverse, � lo stesso.
Se non � un problema legato alla card utilizzata, se non � un problema dell'obiettivo allora bisogna capire se � un problema di: leva comando diaframmi, specchio, sub-specchio, otturatore ecc. ecc...

Un errore di sequenza,

segnalato con Error � normale se...

Con il comando di scatto, si attiva una procedura costituita da un insieme di operazioni svolte in precisisa sequenza elettrica e meccanica. Se durante la sequenza vi � un ingiustificato calo di alimentazione (quando la batteria non eroga la corrente richiesta per un'azione di "forza") o se si rileva un'attrito non consono, la fotocamera preserva i congegni meccanici con l'interruzione della sequenza e la conseguente segnalazione di Error. E' in pratica una sorta di frizione che interviene quando si rileva un errore qualsiasi nella precisa sequenza. E' dunque un errore normale se esistono motivazioni esterne che hanno reso l'operazione insicura come ad esempio se la leva comando diaframma dell'obiettivo ha presentato "durezze", se il diaframma per cause diverse chiude tardivamente l'apertura richiesta, se condense di umidit� hanno costituito freno allo sfregamento delle lamelle otturatore, se il ribaltamento specchio ha trovato ingiustificate forze opposte...

La sequenza � composta da centinaia di operazioni elettro-meccaniche effettuate in rapida successione e costituiscono l'attivazione dello scatto partendo dal comando elettrico del pulsante di scatto dopo l'attivazione AE-AF, misurazione AF quindi ribaltamento dello specchio reflex con congiunta chiusura del sub specchio AF, apertura del diaframma comandato dalla leva comando diaframma (� quella leva posta sulla sinistra guardando da davanti la fotocamera senza l'obiettivo che potete veder "muovere" azionando il pulsante della profondit� di campo anche senza obiettivo) che opera interfacciato alla omonima leva posta nell'obiettivo (per verificarne la "fluidit�" provate a sollecitarla abbassandola con un dito e facendola ritornare automaticamente con la propria molla di ritorno) quindi comando di apertura prima tendina otturatore, comando di innesco syncro flash (se richiesto), esposizione per il preciso tempo di posa richiesto quindi chiusura seconda tendina, riarmo dell'otturatore ed, a ritroso, la procedura di ripristino alle condizioni di "riposo" di tutte le sequenze prima riassunte.

Se � successo per una delle cause sopra citate la cosa � assolutamente normale.

Provi a cambiare obiettivo se ne ha altri a disposizione o con lo stesso se non possibile altrimenti. Imposti un diaframma chiuso ed attivi la profondit� di campo per diverse volte. Se vede ad occhio chiudersi correttamente il diaframma ad ogni attivazione allora escludiamo dall'analisi il gruppo piastra program e leva comando diaframma assieme agli aspetti legati all'obiettivo. Effettui molti scatti preferendo diaframmi chiusi (implicano un maggior "lavoro" della leva "program" quindi comando diaframmi).

Se non rilever� nuove segnalazioni di Error allora tutto OK e le cause potrebbero essere state un calo di tensione della batteria o un'attrito dell'intero sistema ora superato con l'utilizzo. In certe ciscostanze la leva comando diaframma dell'obiettivo leggermente piegata all'esterno o all'interno (guardando l'obiettivo smontato dalla fotocamera e visionato dalla parte dell'innesto) procura un non perfetto abbinamento meccanico con la leva comando diaframmi del corpo creando saltuari Error. Questo ultimo caso "segna" la brunitura nera della leva comando diaframmi della fotocamera lasciando una preziosa traccia del possibile problema. Per una totale soluzione baster� riportare (piegare) la leva dell'obiettivo in posizione di collimazione centrale con la battuta della leva fotocamera.

Se si manifesta sistematicamente o comunque in forma ingiustificata non resta che richiedere un intervento in laboratorio. Eviti un cotatto telefonico con l' L.T.R che non potrebbe essere pi� preciso di quanto sopra indicato. Nella descrizione di guasto potr� segnalare saltuari Error (inviando anche l'obiettivo) ed allegando copia di questo intervento.

Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Per le generiche richieste di stima sui tempi non posso che genericamente ricordare i tempi medi. Sulle professionali e prosumer all'interno della settimana, per le entry level e D70 circa due settimane che possono arrivare a tre su casi specifici o particolari periodi dell'anno che vedono l'impennata di richiesta su revisioni e manutenzioni. Ovviamente l'obbiettivo L.T.R. � quelo di scendere con le date di permanenza che hanno sotto controllo.

ops ... non avevo letto tutto il thread.
guru.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.