Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
hubble
Mi sto decidendo ad acquistare un nuovo obiettivo per la mia V1 oltre lo standard 10-30. Pi� che altro avevo in mente un acquisto di J1+kit 10mm f2.8 in modo da avere un muletto da portarsi sempre dietro gi� pronto per scattare. In particolare mi proponevo due cose: 1) avere un grandangolo per fare foto ai paesaggi cittadini e naturali (e qui sorgono le domande..si ottengono reali benefici rispetto all'ottica base? quanto cambia con il grandangolo? quale vantaggio con scarsa luce?) 2) abbinare alle foto qualche spezzone video per realizzare brevi presentazioni del viaggio che, fino ad oggi, mi limitavo a comporre con sequenza di foto e musica di sottofondo (molto molto amatoriale...uso solo privato:P). Che ne dite? Potreste illustrarmi eventuali benefici del 10 sul 10-30 e se le mie idee sono assennate? Ogni opinione � ben gradita. Grazie a tutti

Dimenticavo...ho l'ft1 (non so se pu� essere utile per altre valutazioni) e il budget � cmq limitato
rickyweb
La tua domanda interessa anche me (dato che sto valutando il cambio).

Ti indico intanto pregi e difetti del 10-30 (che possiedo).
In quanto al confronto, per il quale non posso darti indicazioni utili, passo la mano a chi ne ha esperienza diretta.

Innanzitutto, il 10-30 � stabilizzato, il 10mm no. Per� non la ritengo una grave mancanza, dato che a 10mm il tempo di sicurezza � sufficientemente ampio per evitare il mosso.
Riguardo alle dimensioni, il fisso � un pancake: con esso montato la macchina assume le dimensioni di una compatta, con il 10-30 direi di no.
Il difetto peggiore dello zoom � la qualit� alla focale minima, in quanto la resa ai bordi � chiaramente insoddisfacente.

La focale equivalente di 27mm pu� essere un valido tuttofare, collocandosi a met� tra il 24mm e il 35mm (focale tipica per reportage e ritratto ambientato).
La vedrei bene abbinata allo splendido 18,5mm.
Marcus Fenix
I vantaggi del 10mm fisso sono innumerevoli:
- � fisso e quindi ha la max ottimizzazione possibile
- � corto e leggero
- � tutto in metallo e non in plasticaccia da 2 soldi che si spezza dopo qualche cambio lente, parlo della flangia baionetta
- � molto nitido
- � luminoso e quindi il mirino si oscura meno quando c'� poca luce
fotosabbia
Da quando ho il 10, il 10-30 non l'ho pi� usato e penso non lo user� mai pi� ...... La differenza qualitativa � tanta.
lucio busa
Ho fatto questo passaggio pochi mesi fa, mi sento soddisfatto del salto di qualit� di immagine del 10 mm, anche se poi non � cos� accentuato come si pu� pensare.

Le sole difficolt� che incontro con il 10 mm sono dovute all'assenza della stabilizzazione, manca il VR, e di notte purtroppo anxhe se pi� luminoso dello zoom 10-30 mm spesso non basta, anche con iso 400-800 per avere tempi di scatto adeguati ad evitare il mosso (micromosso pi� che altro), mentre con l'obiettivo kit essendo dotato di VR si riesce a scattare anche con tempi di 1/5 o 1/6 di secondo se si ha la mano ferma, che sono tempi abbastanza lenti e permettono di non alzare molto gli iso....mentre con il fisso non si riesce a scendere mai sotto 1/10 s ma � gi� difficile, direi che per evitare i rischi di micromosso avendo comunque una mano abbastanza ferma non si debba mai scendere sotto 1/13 o 1/15 meglio ancora.

Stesso discorso per quanto riguarda le riprese video, l'assenza del VR qui � forse ancora pi� accentuata, seppur trattasi di un grandangolo e generalmente il problema delle vibrazioni non � molto sentito (rispetto ai tele...) noterai una certa differenza girando video con il fisso e con lo zoom stabilizzato, anche qui se non si vuole avere video superamatoriali e quindi con vibrazioni da mal di stomaco bisogna saperci fare ed avere una bella mano ferma e fluida nelle riprese...altrimenti ti sconsiglio il suo utilizzo in ambito video con riprese a mano libera (con treppiedi nessun problema ovviamente)

I vantaggi come ti ho accennato sono una migliore qualit� di immagine, una maggiore velocit� (f2.8) e quindi si possono sfruttare meglio le super velocit� di scatto delle Nikon 1 ovvero fino a 1/16000 s , una innegabile compattezza (solo 2 cm di spessore) io infatti la porto ormai sempre nella tasca della giacca/giubbino, spesso te ne dimentichi di averla dietro anche nelle uscite serali... poi ancora una grande qualit� costruttiva e dei materiali ed infine aggiungo che dai un tocco di stile alla macchina, davvero bella con il pancake rolleyes.gif

Io consiglio di averli entrambi se possibile.

lucio busa
QUOTE(hubble @ Apr 24 2014, 12:34 PM) *
Mi sto decidendo ad acquistare un nuovo obiettivo per la mia V1 oltre lo standard 10-30. Pi� che altro avevo in mente un acquisto di J1+kit 10mm f2.8 in modo da avere un muletto da portarsi sempre dietro gi� pronto per scattare. In particolare mi proponevo due cose: 1) avere un grandangolo per fare foto ai paesaggi cittadini e naturali (e qui sorgono le domande..si ottengono reali benefici rispetto all'ottica base? quanto cambia con il grandangolo? quale vantaggio con scarsa luce?) 2) abbinare alle foto qualche spezzone video per realizzare brevi presentazioni del viaggio che, fino ad oggi, mi limitavo a comporre con sequenza di foto e musica di sottofondo (molto molto amatoriale...uso solo privato:P). Che ne dite? Potreste illustrarmi eventuali benefici del 10 sul 10-30 e se le mie idee sono assennate? Ogni opinione � ben gradita. Grazie a tutti

Dimenticavo...ho l'ft1 (non so se pu� essere utile per altre valutazioni) e il budget � cmq limitato


Ecco una foto scattata l altro ieri con il 10 mm su Nikon 1 J2 (con treppiede),
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Valuta tu.
mimars78
Salve a tutti.. Ho bisogno cortesemente di un parere: Mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia ed ho da ancor meno comprato una Nikon 1V1 con l'obiettivo 10-30 VR.
Allego una foto da me scattata a Sassano (SA) in pieno giorno.. La foto � stata scattata a Iso 100; f/5; 1/800 secondi con distanza focale 11 mm.. E' possibile che l'immagine si degradi ai bordi in maniera cos� visibile? Francamente sono rimasto deluso.. E' un problema generale della qualit� della lente o un difetto della mia lente? Precedentemente avevo una Powershot A710 IS ma le foto ai bordi erano di qualit� simile al centro dell'immagine.. Nel ringraziarvi in anticipo aspetto una vostro parere.

Cordiali saluti

Michele


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
ffrabo
con il 10-30 per avere la migliore uniformit� di resa centro/bordi devi scattare a f8.
mimars78
QUOTE(ffrabo @ Jul 19 2014, 09:04 PM) *
con il 10-30 per avere la migliore uniformit� di resa centro/bordi devi scattare a f8.

Grazie per il prezioso consiglio!
allora mi converr� scattare impostando manualmente il diaframma..
ffrabo
QUOTE(mimars78 @ Jul 20 2014, 03:42 PM) *
Grazie per il prezioso consiglio!
allora mi converr� scattare impostando manualmente il diaframma..


Io scatto prevalentemente in A, imposto il diaframma e la macchina sceglie il tempo, avendo prima impostato la sensibilit� ISO adeguata.
federico allegrucci
QUOTE(mimars78 @ Jul 16 2014, 09:57 PM) *
Salve a tutti.. Ho bisogno cortesemente di un parere: Mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia ed ho da ancor meno comprato una Nikon 1V1 con l'obiettivo 10-30 VR.
Allego una foto da me scattata a Sassano (SA) in pieno giorno.. La foto � stata scattata a Iso 100; f/5; 1/800 secondi con distanza focale 11 mm.. E' possibile che l'immagine si degradi ai bordi in maniera cos� visibile? Francamente sono rimasto deluso.. E' un problema generale della qualit� della lente o un difetto della mia lente? Precedentemente avevo una Powershot A710 IS ma le foto ai bordi erano di qualit� simile al centro dell'immagine.. Nel ringraziarvi in anticipo aspetto una vostro parere.

Cordiali saluti

Michele


michele, l' effetto di perdita di qualit� ai bordi cos� accentuato � dato principalmente non dalla scarsa qualit� della lente (che comunque contribuisce a tale effetto), ma dall' uso di un diaframma molto aperto, il che riduce la profondit� di campo dietro e davanti il punto di maf.
saluti

federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.