Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alberto Gandini
Ho una D7000 che va benissimo e di cui sono molto contento. Le ottiche sono quelle in firma, comperate via via.
Non sono un professionista, per cui la uso nei week end, in vacanza e dove posso. Quindi un requisito per me importante � la leggerezza e quando sono in gita turistica (ad esempio in citt� a piedi, o in gita in montagna) cerco di avere un solo zoom attaccato alla macchina, il 16-85 o il 12-24. In pi� un fisso in tasca al massimo.
Nell'ultimo anno ho realizzato degli album di fotografie nei formati 20x30 e 30x40, anche con foto stampate a doppia pagina (cio� con lato da 80 cm). Sono soddisfatto dei risultati, gli amici mi fanno i complimenti, vorrei anche incrementare il parco ottiche col 17-55 ma...... il tarlo del dubbio di non avere il top (cio� una macchina FX) mi frena, perch� dovrei avere un tuttofare come il 24-120 che pesa un bel p� e non avrei il grandangolo spinto (il 14-24 � troppo grosso). Sto solo valutando la portabilit� e non faccio questioni di budget. Qualcuno mi ha detto che per il mio utilizzo mi conviene rimanere col formato DX, e voi cosa ne dite? magari un domani potrei sempicemente passare ad una futura futura D7200 o D7300 mantenendo le mie ottiche.
Oppure mi butto sulla D610?
Lightworks
A livello di ingombro d7000 e d6x0 sono uguali. Ovviamente migliori la resa ad alti ISO e l'af � un po' pi� efficiente. Di zoom grandangoli che pesano poco ce ne sono, nikkor 18-35, tokina 17-35.
Il 24-120 non ė obbligatorio ma � ovvio che un tuttofare ingombra di pi� su FX. Il 35f2 che hai per esempio � l'ideale per gironzolare "compattona Style" senza ingombri e su FX sarebbe sul serio un 35.
busher
io, viste le ottiche che hai, passerei al formato pieno e se vendi tutto il materiale dx ci tiri fuori un po di soldini.
per le ottiche dipende se sei un tipo pi� da fissi o pi� da zoom...

se sei da fissi: il 12-24 lo sostituisci con un 20 e un 35 (che hai gi�)
poi hai il 50,l'85 e il 180...
non mi sembra che ti manchi nulla!

se sei da zoom non so aiutarti

per il corpo la d610 mi sembra che a livello di ingombri sia pi� o meno come la d7000.

Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 27 2014, 01:52 AM) *
Ho una D7000 che va benissimo e di cui sono molto contento. Le ottiche sono quelle in firma, comperate via via.
Non sono un professionista, per cui la uso nei week end, in vacanza e dove posso. Quindi un requisito per me importante � la leggerezza e quando sono in gita turistica (ad esempio in citt� a piedi, o in gita in montagna) cerco di avere un solo zoom attaccato alla macchina, il 16-85 o il 12-24. In pi� un fisso in tasca al massimo.
Nell'ultimo anno ho realizzato degli album di fotografie nei formati 20x30 e 30x40, anche con foto stampate a doppia pagina (cio� con lato da 80 cm). Sono soddisfatto dei risultati, gli amici mi fanno i complimenti, vorrei anche incrementare il parco ottiche col 17-55 ma...... il tarlo del dubbio di non avere il top (cio� una macchina FX) mi frena, perch� dovrei avere un tuttofare come il 24-120 che pesa un bel p� e non avrei il grandangolo spinto (il 14-24 � troppo grosso). Sto solo valutando la portabilit� e non faccio questioni di budget. Qualcuno mi ha detto che per il mio utilizzo mi conviene rimanere col formato DX, e voi cosa ne dite? magari un domani potrei sempicemente passare ad una futura futura D7200 o D7300 mantenendo le mie ottiche.
Oppure mi butto sulla D610?


da quello che dici, visto che sei molto soddisfatto del tuo corredo, onestamente a me sembra che non sia il caso di cambiare formato.
Un sistema FX ti offre sicuramente qualcosa in pi� ( ma non credere di vedere differenze abissali..... ) soprattutto agli alti ISO, nella gamma dinamica, in un mirino migliore per il tuo 85mm/1,8 mf, ma tutto questo lo paghi in termini di ingombri, pesi e costi aggiuntivi non trascurabili.
Alberto Gandini
Quindi non vedrei grandi miglioramenti, mi sembra di capire, tranne che in situazioni di alti ISO, diciamo sopra i 2200 (?).
In generale uso molto gli zoom, salvo ultimamente che mi sono imposto di provare ad uscire con il solo fisso (� un p� penalizzante). Lo zoom 18-35 Nikkor adatto per FX � in effetti molto leggero e piccolo. Ci devo pensare ancora, comunque aspetter� l'anno prossimo per il cambio, in attesa magari di qualche altra novit�.
Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 27 2014, 05:31 PM) *
Quindi non vedrei grandi miglioramenti, mi sembra di capire, tranne che in situazioni di alti ISO, diciamo sopra i 2200 (?).
In generale uso molto gli zoom, salvo ultimamente che mi sono imposto di provare ad uscire con il solo fisso (� un p� penalizzante). Lo zoom 18-35 Nikkor adatto per FX � in effetti molto leggero e piccolo. Ci devo pensare ancora, comunque aspetter� l'anno prossimo per il cambio, in attesa magari di qualche altra novit�.


la mia esperienza � stata nel passaggio D90 - D700......

I grossi benefici li ho avuti sugli alti ISO e su una miglior resa ed utilizzabilit� del mio corredo di AI (il vero motivo per cui feci il passaggio).

Ovviamente il formato FX � migliore (ora ho una D800), per� vedo che anche il DX, con le ultime uscite non scherza!


In ogni caso, se decidessi il passaggio, io ti consiglierei di prepararti con un adeguato corredo di obiettivi FX e poi di acquistare la reflex
Marco Senn
Se usi i fissi la vera differenza la trovi nel ritorno alla focale naturale. Un 35 � di nuovo un 35. Se usi gli zoom e non senti limiti nel tuo corredo lascia perdere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.