Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ang84
salve a tutti signori ,come va? biggrin.gif ora come ora volevo approfittare dell'offerta Nikon degli obiettivi rateizzati e volevo prendere uno di questi tre: 12-24 ,17-35 , e il 50mm 1,4
so gia da me che sono diversissimi ,ma avendo solo quei 3 in signa ,mi date un consiglio? ormai come metro di paragone prendo il mio 80-200 ,quale dei 3 sopra menzionati si avvicina di piu al mio tele? (intendo come nitidezza) grazie anticipatamente amici!
ang84
mi correggo su una cosa sorry: essendo arrivato a quota 8000 e rotti scatti ,dovrei prendere in consideraz di acquistare la D200 in previsione di una rottura prematura dell'otturatore? so ke � testato x 10000 scatti e con il mio ritmo ad Agosto li avr� superati i 10000... ho letto di casi in cui � arrivato a 70.000 x� prevenire � meglio che curare no? ke dite? grazie
Simone Cesana
per la d70s ti consiglio il 12-24...
ti avrei consigliato il 17-35 se lo avresti usato anche su pellicola...
il 50 f/1.4 � ottimo e visto il costo, potresti prenderlo anche in un secondo tempo senza le rate!
ciao
simone cesana
Simone Cesana
guarda, con il mio otturatore ho gi� passato anche i 70.000, ma nessun problema (incrociando le dita!!)...
quindi non preoccuparti!il cambio per la d200 puoi farlo per qualsiasi motivo, ma non per una paura come la tua...
anche perch� alla fine 8000 scatti non sono niente... wink.gif
ciao
simone cesana
ciro207
Difficile decidere senza sapere cosa ti piace fotografare o come vorresti impegnare la nuova ottica.

Per la D70 penso possa arrivare a 10 volte la tua quota. La mia a 60.000 nessun segno di cedimento. wink.gif E cos� molte molte altre
giannizadra
Dei tre obbiettivi, quello che mi piace di pi� � il 17-35.
Tuttavia, col tuo corredo e per il Dx, la scelta pi� logica � il 12-24.
Non preoccuparti dei Km: non � mica una Fiat.. biggrin.gif
ang84
grazie a tutti ,per� nessuno ha risposto riguardo la definizione delle ottiche paragonandole all'80-200! chi mi dice qualcosa in proposito? grazie
riguardo a cosa mi piace fotografare ,direi di tutto ,faccio dai ritratti ,ai reportage ,ai paesaggi ,alle foto naturalistiche quando capitano! insomma sto sempre con la macchina al collo quando non lavoro! e neanche quando sono al bagno! tongue.gif
Simone Cesana
� strano paragonare la definizione di un grandangolare con quella di uno zoom tele...
sono fatti per due impieghi diversi...
come qualit� il 17-35 forse � quello che si avvicina di pi�, ma il 12-24 non � da meno...
il 50 � un p� pi� morbido...
ciao
simone cesana
Simone 86
sicuramente non puoi paragonare, come qualit�, ma soprattutto come prezzo, l'80-200 2.8 al 50 1.4.
gli altri due sono pi� o meno al livello dello zoom, per� mi sembra che a te serva pi� che alro il 12-24, per coprire tutta la fascia dei grandangolari.
il 50 � fondamentale, ma dato il suo prezzo, lo potrai prendere in un altro momento.
ciao!!




mikele108
si si, va bene il grandangolo, ma date le ottiche che possiedi, secondo me il 50ino � d'obbligo subito..
Franz
Ciao Angelo,

a mio avviso, visto che tra l'altro parli di tre ottiche al vertice, non puoi scegliere in base al confronto di nitidezza con il mitico 80-200.
La scelta va fatta in base alle esigenze, come � arci-noto.
Valuta un po' tu.
Secondo me, trattandosi di digitale e non avendo tu chiesto nulla da utilizzare anche su pellicola, come gi� altri hanno fatto ti consiglierei il 12-24, in modo da coprire in maniera NOTEVOLE la "questione" dei grandangoli. Ma a questo, sempre parere personale, aggiungi anche il bel 50 f1.4... fai un sacrificio in pi� in modo da avere un'ottica splendida, leggera, molto discreta e utile in mille e pi� occasioni.

Buonissime foto

Lorenzo
Giallo
Per il solo Dx, senz'altro 12-24. E' perfettamente al livello del tuo telezoom, e lo integra con tutte le focali grandangolari che servono. Potresti addirittura fare a meno di "riempire" il buco tra 24 e 80, anche se ad un 50/1.4 o ad un 35/2 io non rinuncerei.

smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ May 16 2006, 08:51 AM)
Per il solo Dx, senz'altro 12-24. E' perfettamente al livello del tuo telezoom, e lo integra con tutte le focali grandangolari che servono. Potresti addirittura fare a meno di "riempire" il buco tra 24 e 80, anche se ad un 50/1.4 o ad un 35/2 io non rinuncerei.

smile.gif
*



Anch'io sono per il 12-24 potresti considerare anche il 17-55 se scatti solo con la digitale.
Poco pi� in basso c'� un thread infinito su quest'ottica. biggrin.gif

Ciao, Paolo
MSVphoto
Voto anch'io per il 12-24...
anche se 17-35 credo sia migliore, per� come focale si sposa decisamente meglio alla pellicola!
Per quanto riguarda la "vita" dell'otturatore.... beh, non ho dati certi ma, credo che sia testato per almeno 100 mila!

Ciao.
Knight
Sono anch'io per il 12-24.

Ho avuto modo di provarlo e, quanto a nitidezza, � una bella lotta con l'80-200 biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
Giallo
QUOTE(volo63@yahoo.it @ May 16 2006, 08:24 AM)
Voto anch'io per il 12-24...
anche se 17-35 credo sia migliore, per� come focale si sposa decisamente meglio alla pellicola!
Per quanto riguarda la "vita" dell'otturatore.... beh, non ho dati certi ma, credo che sia testato per almeno 100 mila!

Ciao.
*



In Dx, tra 17-35 e 12-24 valgono le medesime considerazioni che si svolgono nel paragonare il 14 sempre con il 12-24: ossia, per gli obiettivi 24x36mm un'enorme (relativamente) superficie coperta ed angolo di campo vengono sacrificate dal piccolo formato: sono semplicemente "sprecati" sul dx, dove un solo piccolo obiettivo come il 12-24, dal prezzo assai pi� accessibile, dall'ingombro e peso assai pi� limitato e dalle prestazioni davvero eccellenti, sostituisce senza traumi la pi� blasonata, costosa e pesante coppia di ottiche, la quale invece solo sul pieno formato trova la propria completa e totale ragion d'essere.

Anche il fatto di avere uno stop in meno di luminosit� � ripagato dall'eccezionale resa di questo obiettivo anche a tutta apertura, che rende f:4 un reale valore d'uso e non solo un'esigenza di marketing.

Le differenze qualitative, credimi, sono davvero poco percepibili fino a formati di stampa notevolissimi: te lo dico da ex possessore ed estimatore di 17-35 e da attuale possessore di 14/2.8 e 12-24/4. Il primo lo uso praticamente solo sulla velvia, con grande soddisfazione.

Perci�, salvo tu non abbia gi� la coppia 14/2.8 e 17-35/2.8, non ha alcun senso, per il solo formato Dx, pensare a questi come ragionevole alternativa all'ottimo 12-24.

Bye
giannizadra
QUOTE(ang84 @ May 15 2006, 10:56 PM)
grazie a tutti ,per� nessuno ha risposto riguardo la definizione delle ottiche paragonandole all'80-200! chi mi dice qualcosa in proposito?


Non puoi paragonare, quanto a definizione, uno zoom grandangolare a un telezoom 80-200 (entrambi al top).
Al centro del fotogramma il primo pu� anche risultare superiore; ai bordi � impossibile.
La definizione non � tutto; vanno considerati molte altre performances.


enrico1974
Ti consiglio il 12-24, viste le altre ottiche che possiedi. La qualit� � paragonabile all'80-200 e solo di poco inferiore al 50 1,4. Da quando ho queste ottiche il 24-120 non riesco quasi pi� a montarlo.
ang84
addirittura il 50 � piu definito dell 80-200? wow
ma stavo pensando no... se prendo 12-24 e il 50 1,4 ,poi ho l'80-200 e il 70-300. il 18-70 potrei anche venderlo no?
Simone 86
io ti consiglierei di non venderlo, perch�, oltre a darti una miseria, non avrai pi� un obbiettivo versatile da portare dietro, in occasioni mondane, e sarai costretta a portarti sempre dietro tutta l'attrezzatura.......non che io porti dietro solo un obbiettivo, di solito parto con tutta l'attrezzatura, non si sa mai! laugh.gif
insomma, secondo me sbaglieresti a venderlo, piuttosto venderei il 70-300 G, visto che hai gi� l'80-200, ma anche di quello ti darebbero una miseria....... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.