QUOTE(volo63@yahoo.it @ May 16 2006, 08:24 AM)
Voto anch'io per il 12-24...
anche se 17-35 credo sia migliore, per� come focale si sposa decisamente meglio alla pellicola!
Per quanto riguarda la "vita" dell'otturatore.... beh, non ho dati certi ma, credo che sia testato per almeno 100 mila!
Ciao.
In Dx, tra 17-35 e 12-24 valgono le medesime considerazioni che si svolgono nel paragonare il 14 sempre con il 12-24: ossia, per gli obiettivi 24x36mm un'enorme (relativamente) superficie coperta ed angolo di campo vengono sacrificate dal piccolo formato: sono semplicemente "sprecati" sul dx, dove un solo piccolo obiettivo come il 12-24, dal prezzo assai pi� accessibile, dall'ingombro e peso assai pi� limitato e dalle prestazioni davvero eccellenti, sostituisce senza traumi la pi� blasonata, costosa e pesante coppia di ottiche, la quale invece solo sul pieno formato trova la propria completa e totale ragion d'essere.
Anche il fatto di avere uno stop in meno di luminosit� � ripagato dall'eccezionale resa di questo obiettivo anche a tutta apertura, che rende f:4 un reale valore d'uso e non solo un'esigenza di marketing.
Le differenze qualitative, credimi, sono davvero poco percepibili fino a formati di stampa notevolissimi: te lo dico da ex possessore ed estimatore di 17-35 e da attuale possessore di 14/2.8 e 12-24/4. Il primo lo uso praticamente solo sulla velvia, con grande soddisfazione.
Perci�,
salvo tu non abbia gi� la coppia 14/2.8 e 17-35/2.8, non ha alcun senso, per il solo formato Dx, pensare a questi come ragionevole alternativa all'ottimo 12-24.
Bye