Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giulio.photo
Buona sera a tutti,
ho comprato la testa panoramica con punto nodale, la pano 3 della Sunwayfoto : https://www.google.it/search?hl=it&site...tml%3B800%3B800

qualcuno sa spiegarmi come funzionano i vari gradi che trovo nella testa panoramica in base alla lunghezza focale della lente? non ho capito che relazione c � tra i due...

grazie in ogni modo a tutti

Giulio
Alessandro Castagnini
Cavoli... Sembra un gran bell'oggetto... Mi fai venir le voglie.... smile.gif
Per�...ti sar� arrivata con le istruzioni mi auguro... Con quello che coster� ė il minimo
giulio.photo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 28 2014, 08:10 PM) *
Cavoli... Sembra un gran bell'oggetto... Mi fai venir le voglie.... smile.gif
Per�...ti sar� arrivata con le istruzioni mi auguro... Con quello che coster� ė il minimo



ciao Alessandro,
� veramente fatta bene, di costruzione e di materiali, molto bella!

Ci sono le istruzione di montaggio, il tutto dentro a una valigetta in alluminio.

Ma io vorrei sapere il funzionamento tecnico, come si fanno i panorami con pi� scatti in serie, con la sovrapposizione di 1/3..ecc...ecc...lo so, ma non so come funzionino i gradi (i fori che trovo sulla base della testa) in base alla lunghezza focale e al numero di scatti che voglio fare..come posso fare?
Non trovo nulla sul web di tale argomento..

grazie mille

Giulio
giucci2005
Guardati questo articolo (io sono partito da qui!):

http://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching.php

Appena posso ti invio le indicazioni di database delle ottiche per ottenere i punti nodali.

Ciao e complimenti per l'acquisto.
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 28 2014, 10:48 PM) *
Guardati questo articolo (io sono partito da qui!):

http://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching.php

Appena posso ti invio le indicazioni di database delle ottiche per ottenere i punti nodali.

Ciao e complimenti per l'acquisto.
Diego



Ciao Diego, grazie mille! gentilissimo! adesso me lo studio subito, non ho trovato nulla sul web, nemmeno su youtube, nessun libro, non so da che parte farmi...:-(

Mi servirebbe un articolo o un manuale che spieghi la parte tecnica delle foto panoramiche...

grazie mille ancora!

Giulio
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 09:39 AM) *
Ciao Diego, grazie mille! gentilissimo! adesso me lo studio subito, non ho trovato nulla sul web, nemmeno su youtube, nessun libro, non so da che parte farmi...:-(

Mi servirebbe un articolo o un manuale che spieghi la parte tecnica delle foto panoramiche...

grazie mille ancora!

Giulio

Ciao Giulio
tra gli eXperience Nikon ci sono molti articoli che spiegano attraverso applicazioni i meccanismi per le riprese panoramiche: personalmente non ho letto nessun libro sull'argomento, ma leggendo gli articoli, anche quelli dei produttori di software per lo stiching delle foto, si impara tutto quello che c'� da sapere.
Il problema vero � quello di avere a disposizione i dati relativi agli obiettivi: esistono in giro per il mondo database che affrontano il problema (come la seguente):
http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database
ma non � semplice avere un quadro completo.

Qualche aiuto forse te lo posso dare io: all'inizio ho trovato le tue stesse difficolt� e allora, armato di pazienza, ho studiato un po' e realizzato delle tabelle che mi aiutano a scegliere di quanto ruotare la fotocamera per avere una certa sovrapposizione (angolo di campo alle diverse focali, per riprese orizzontali e/o verticali) e di quanto spostare la fotocamera rispetto ad un riferimento per posizionare l'asse di rotazione passante per il punto nodale (o meglio "pupilla di entrata" dell'ottica).

Il punto critico � che la posizione nodale viene fornita normalmente rispetto al piano di messa a fuoco o al piano d'innesto dell'ottica (bocchettone) mentre la fotocamera viene montata dove c'� il foro filettato che non � posizionato in corrispondenza di nessuno dei due piani descritti in precedenza: per fortuna � sufficiente misurare la distanza dal bocchettone al foro di montaggio (diversa per ogni fotocamera) per sapere esattamente di quanto � necessario spostare la fotocamera per avere l'allineamento cercato.

Appena rientro a casa in giornata, allego le tabelle Excel indicate in precedenza: a questo punto � sufficiente posizionare (muovendo le slitte) il perno di montaggio della fotocamera in modo che non si sposti ruotando la testa panoramica e segnarsi i valori indicati dal nonio delle slitte.
Montata la fotocamera con l'ottica specifica, � sufficiente traslare la fotocamera secondo l'asse dell'ottica del valore indicato (ad es. dalle tabelle) corrispondente all'obiettivo montato (normalmente non � necessario muovere la slitta perpendicolare per effettuare il posizionamento).

Per altri quesiti non esitare a scrivere e vedr� di risponderti (nei limiti delle mie conoscenze!).

Ciao
Diego
giulio.photo
Veramente gentile Diego,
adesso prima di farti altre domande mi studio quello che mi hai mandato e scritto, vedo se riesco a capirci, poi visto che sei cosi disponibile ti chiedo...
grazie veramente! Non sapevo da che parte farmi!

Giulio
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 10:34 AM) *
Ciao Giulio
tra gli eXperience Nikon ci sono molti articoli che spiegano attraverso applicazioni i meccanismi per le riprese panoramiche: personalmente non ho letto nessun libro sull'argomento, ma leggendo gli articoli, anche quelli dei produttori di software per lo stiching delle foto, si impara tutto quello che c'� da sapere.
Il problema vero � quello di avere a disposizione i dati relativi agli obiettivi: esistono in giro per il mondo database che affrontano il problema (come la seguente):
http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database
ma non � semplice avere un quadro completo.

Qualche aiuto forse te lo posso dare io: all'inizio ho trovato le tue stesse difficolt� e allora, armato di pazienza, ho studiato un po' e realizzato delle tabelle che mi aiutano a scegliere di quanto ruotare la fotocamera per avere una certa sovrapposizione (angolo di campo alle diverse focali, per riprese orizzontali e/o verticali) e di quanto spostare la fotocamera rispetto ad un riferimento per posizionare l'asse di rotazione passante per il punto nodale (o meglio "pupilla di entrata" dell'ottica).

Il punto critico � che la posizione nodale viene fornita normalmente rispetto al piano di messa a fuoco o al piano d'innesto dell'ottica (bocchettone) mentre la fotocamera viene montata dove c'� il foro filettato che non � posizionato in corrispondenza di nessuno dei due piani descritti in precedenza: per fortuna � sufficiente misurare la distanza dal bocchettone al foro di montaggio (diversa per ogni fotocamera) per sapere esattamente di quanto � necessario spostare la fotocamera per avere l'allineamento cercato.

Appena rientro a casa in giornata, allego le tabelle Excel indicate in precedenza: a questo punto � sufficiente posizionare (muovendo le slitte) il perno di montaggio della fotocamera in modo che non si sposti ruotando la testa panoramica e segnarsi i valori indicati dal nonio delle slitte.
Montata la fotocamera con l'ottica specifica, � sufficiente traslare la fotocamera secondo l'asse dell'ottica del valore indicato (ad es. dalle tabelle) corrispondente all'obiettivo montato (normalmente non � necessario muovere la slitta perpendicolare per effettuare il posizionamento).

Per altri quesiti non esitare a scrivere e vedr� di risponderti (nei limiti delle mie conoscenze!).

Ciao
Diego



Ho analizzato le prime due tabelle che mi hai riportato qui: http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database


Nella prima tabella mostra la posizione del treppiede rispetto all asse dell'obiettivo, avendo la D800 + battery grip le mie sono:

C: 0mm
H: 93mm
L1: 44,5mm

Ora quello che non mi � chiaro � come riportare queste 3 distanza nei due assi x e y della testa panoramica?

Nella seconda tabella indica la distanza della pupilla d'entrata alla base della lente (L2), e questa dipende dal tipo di lente. Facciamo l esempio del nikkor 50mm afs G f1,8 , tale distanza L2 �: 7mm

...e anche qui come applico questi 7 mm agli assi x e y della testa?


La terza tabella indica l'angolo di rotazione tra gli scatti e il numero di foto (ma per adesso mi soffermo prima a capire le prime due)



In base a questo: http://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php
il calcolo del punto nodale l ho capito, si fa quella prova poi una volta trovato si memorizzano i mm nei 2 assi x e y della testa; ma poi con queste 2 tabelle che tengono conto del tipo di fotocamera e del tipo di lente...mi serve aiuto...non so poi come applicare tali distanze (C,H,L1,L2) ai due assi...

grazie.gif
giucci2005
L'unico dato che ti interessa (nel tuo caso) � L1: significa che il foro per avvitare la fotocamera � a 44.5mm dal bocchettone.
Ci� significa che, per es., nel caso del 50 AFS 1.8 , il punto nodale sar� a 44.5+7 mm dal foro di attacco del treppiedi: una volta fatta l'operazione che ti ho suggerito (posizionare la vite di attacco della fotocamera in modo che la sua posizione non vari ruotando la testa) montata la fotocamera con il 50mm, devi arretrare la slitta allineata con l'ottica di 51.7mm: in questo modo la rotazione avverr� secondo un asse passante per il punto nodale. Dai dati della tabella di panotool infatti, il punto di attacco sul treppiedi non � spostato rispetto all'asse dell'ottica (C=0) e quindi � sufficiente operare su un solo asse (dopo l'allineamento iniziale).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Diego

P.S. come promesso, appena arrivo a casa inserisco le famigerate tabelle che ti servono per gestire gli altri parametri.
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 01:37 PM) *
L'unico dato che ti interessa (nel tuo caso) � L1: significa che il foro per avvitare la fotocamera � a 44.5mm dal bocchettone.
Ci� significa che, per es., nel caso del 50 AFS 1.8 , il punto nodale sar� a 44.5+7 mm dal foro di attacco del treppiedi: una volta fatta l'operazione che ti ho suggerito (posizionare la vite di attacco della fotocamera in modo che la sua posizione non vari ruotando la testa) montata la fotocamera con il 50mm, devi arretrare la slitta allineata con l'ottica di 51.7mm: in questo modo la rotazione avverr� secondo un asse passante per il punto nodale. Dai dati della tabella di panotool infatti, il punto di attacco sul treppiedi non � spostato rispetto all'asse dell'ottica (C=0) e quindi � sufficiente operare su un solo asse (dopo l'allineamento iniziale).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Diego

P.S. come promesso, appena arrivo a casa inserisco le famigerate tabelle che ti servono per gestire gli altri parametri.



..passo uno: posizione la vite di attacco della fotocamera in centro in modo che non vari la sua posizione ruotando la fotocamera, giusto?
passo due: L1+L2 (nel mio caso 44.5+7= 51.5mm questa � la distanza dal punto nodale al foro di attacco della fotocamera al treppiede) arretro la slitta allineata con l ottica di 51.5 mm

Risultato: ho il foro di attacco della fotocamera al centro, e il punto nodale dell ottica al centro, che entrambi non variano posizione nel girare la fotocamera, ci sono?

p.s. 51.7mm...volevi scrivere 51.5? altrimenti non ho capito da dove viene quel valore..

grazie ancora!
Giulio
giulio.photo







"Riragionando" smile.gif per quanto riguarda il passo uno: devo muovere la piastra perpendicolare al suolo (per mettere al centro il foro della fotocamera)
per quanto riguarda il passo due: devo muovere la piastra parallela al suolo cio� quella allineata con la macchina (dove essa � attaccata) (per allineare il punto nodale sull asse centrale)

Sono fuori strada? hmmm.gif
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 04:38 PM) *
..passo uno: posizione la vite di attacco della fotocamera in centro in modo che non vari la sua posizione ruotando la fotocamera, giusto?
passo due: L1+L2 (nel mio caso 44.5+7= 51.5mm questa � la distanza dal punto nodale al foro di attacco della fotocamera al treppiede) arretro la slitta allineata con l ottica di 51.5 mm

Risultato: ho il foro di attacco della fotocamera al centro, e il punto nodale dell ottica al centro, che entrambi non variano posizione nel girare la fotocamera, ci sono?

p.s. 51.7mm...volevi scrivere 51.5? altrimenti non ho capito da dove viene quel valore..

grazie ancora!
Giulio

Si scusa, con iPad � facile sfiorare il tasto sbagliato!
Per il passo 1) non � necessario montare la fotocamera: anzi � pi� semplice se c'� solo la vite di attacco della testa (io ci avvito un adattatore femmina da 1/4"), ruoto la testa posizionando un riferimento sopra l'attacco (per es. una riga millimetrata) e sposto le due slitte (una alla volta, facendo una rotazione di 180 gradi per sistemarne una; poi ruoto di 90 � ripeto il procedimento con l'altra). Alla fine, ruotando liberamente la testa, L'adattatore non si sposta dal centro di rotazione: a questo punto leggo quanto indicato sulle scale graduate delle slitte e quello rappresenta il punto di riferimento (una volta per tutte) per fare il posizionamento della fotocamera+ottica.
Passo 2): monto la fotocamera e arretro muovendo la sola slitta posizionata lungo l'obiettivo di tanti mm quanti occorrono per avere questa volta il punto nodale sull'asse di rotazione (nel caso in esame 51.5 mm). Tieni presente che ora il punto di attacco della fotocamera non � pi� immobile durante la rotazione, ma descrive un cerchio di raggio 51.5mm (non puoi avere due assi di rotazione non coincidenti!).

Provare per credere!
Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 03:57 PM) *
Si scusa, con iPad � facile sfiorare il tasto sbagliato!
Per il passo 1) non � necessario montare la fotocamera: anzi � pi� semplice se c'� solo la vite di attacco della testa (io ci avvito un adattatore femmina da 1/4"), ruoto la testa posizionando un riferimento sopra l'attacco (per es. una riga millimetrata) e sposto le due slitte (una alla volta, facendo una rotazione di 180 gradi per sistemarne una; poi ruoto di 90 � ripeto il procedimento con l'altra). Alla fine, ruotando liberamente la testa, L'adattatore non si sposta dal centro di rotazione: a questo punto leggo quanto indicato sulle scale graduate delle slitte e quello rappresenta il punto di riferimento (una volta per tutte) per fare il posizionamento della fotocamera+ottica.
Passo 2): monto la fotocamera e arretro muovendo la sola slitta posizionata lungo l'obiettivo di tanti mm quanti occorrono per avere questa volta il punto nodale sull'asse di rotazione (nel caso in esame 51.5 mm). Tieni presente che ora il punto di attacco della fotocamera non � pi� immobile durante la rotazione, ma descrive un cerchio di raggio 51.5mm (non puoi avere due assi di rotazione non coincidenti!).

Provare per credere!
Ciao
Diego


Ho capito, sposto entrambi le slitte per il punto uno, prima una poi l'altra, fin che non mi ritrovo l'attacco della vite al centro della rotazione (cio� che ruotando la testa esso non deve compiere nessun movimento ma girare su se stesso) ;

poi passo al punto due, indietreggiando di 51.5 mm la piastra in linea con la reflex (parallela al suolo) cosi mi ritrovo il punto nodale perfettamente in asse, e ovviamente come hai detto tu la vite delle fotocamera girando la testa disegna una circonferenza di 51.5mm chiaro)

Un ultimo chiarimento: per il passo due, indietreggio la piastra in linea con la reflex di 51.5 mm dal punto in cui si trova dopo aver posizionato in centro la vite della reflex...giusto?


grazie ancora dell immensa pazienza e disponibilit�


giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 05:43 PM) *
Ho capito, sposto entrambi le slitte per il punto uno, prima una poi l'altra, fin che non mi ritrovo l'attacco della vite al centro della rotazione (cio� che ruotando la testa esso non deve compiere nessun movimento ma girare su se stesso) ;

poi passo al punto due, indietreggiando di 51.5 mm la piastra in linea con la reflex (parallela al suolo) cosi mi ritrovo il punto nodale perfettamente in asse, e ovviamente come hai detto tu la vite delle fotocamera girando la testa disegna una circonferenza di 51.5mm chiaro)

Un ultimo chiarimento: per il passo due, indietreggio la piastra in linea con la reflex di 51.5 mm dal punto in cui si trova dopo aver posizionato in centro la vite della reflex...giusto?
grazie ancora dell immensa pazienza e disponibilit�

Per il passo 2 la tua considerazione � corretta.
Ne approfitto per allegare le 2 tabelle delle quali ti ho parlato all'inizio: tieni conto che l'estensione � .zip ma non � vero, sono file .xls ma ho dovuto cambiare l'estensione per poterli inserire (il Forum � molto restrittivo!). Prima di utilizzarli devi ripristinare l'estensione come .xls.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Della tabella "angolo di campo" ti interessano le ultime colonne: rappresentano l'angolo coperto da una full-frame in orizzontale/verticale e l'angolo di cui bisogna ruotare la testa per avere una sovrapposizione del 25% (se vuoi altri valori basta che cambi i parametri nelle celle, oppure ti regoli diminuendo o aumentando l'angolo indicato) il tutto in funzione delle focale.

Nella tabella "nodal_point" ho raccolto le informazioni relative ad alcuni obiettivi Nikon, ma siccome alcuni valori erano riferiti alla flangia del bocchettone e altri al piano del sensore, li ho riportati tutti al punto di attacco della fotocamera (nel mio caso D4, con foro filettato a 28mm dalla flangia): puoi cambiare il valore direttamente in quello relativo alla tua fotocamera (44.5mm) cos� vedi direttamente i valori che ti interessano.

Fammi sapere se ti sono state utili.
Ciao
Diego
giulio.photo
Oddio! laugh.gif adesso mi studio le due tabelle e ci� che hai scritto cercando di capire il pi� possibile prima di farti domande...
Se non trovavo te cosi disponibile..ero spacciato! Non finir� pi� di ringraziarti!

Un ultimo dubbio sull argomento di prima poi lo chiudiamo che sei stato chiarissimo,
io monto una piastra rapida sotto il battery grip, quando vado a calcolare il punto uno, magari monto la piastra rapida sulla vite della testa e metto in centro dell asse quella?
Poi per il punto due lo spessore della piastra rapida lo devo tenere in coniderazione aggiungendolo ai 51,5 mm (L1+L2 + spessore piastra rapida) ?

grazie.gif

dopo di questo il punto nodale � chiaro.

adesso mi studio le due tabelle..
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 06:38 PM) *
Oddio! laugh.gif adesso mi studio le due tabelle e ci� che hai scritto cercando di capire il pi� possibile prima di farti domande...
Se non trovavo te cosi disponibile..ero spacciato! Non finir� pi� di ringraziarti!

Un ultimo dubbio sull argomento di prima poi lo chiudiamo che sei stato chiarissimo,
io monto una piastra rapida sotto il battery grip, quando vado a calcolare il punto uno, magari monto la piastra rapida sulla vite della testa e metto in centro dell asse quella?
Poi per il punto due lo spessore della piastra rapida lo devo tenere in coniderazione aggiungendolo ai 51,5 mm (L1+L2 + spessore piastra rapida) ?

grazie.gif

dopo di questo il punto nodale � chiaro.

adesso mi studio le due tabelle..

Punto 1) monto anch'io la piastra rapida sulla testa e allineo il perno di quest'ultima: in questo modo sono certo che l'asse di rotazione passa per il punto di montaggio della fotocamera.
Punto 2) non devi aggiungere nulla: quando con la slitta sposti la fotocamera, visto che prima era posizionata sul punto di attacco, i 51.5 mm ti posizionano l'ottica sull'asse di rotazione passante per il punto nodale.

Stai tranquillo: le tabelle sono estremamente semplici (alcune colonne che precedono quelle di interesse sono servite solo per calcoli intermedi!).
Ciao
Diego

P.S. Ti garantisco che comunque anche disallineamenti di qualche mm non creano problemi. La situazione � critica solo quando si fanno riprese in interni, dove gli errori di parallasse sono particolarmente evidenti.
Se ti pu� rassicurare, quando faccio 5-7 scatti da unire per un panorama senza oggetti in primo piano, scatto a mano libera orientandomi ad occhio per le rotazioni: l'unico inconveniente � che poi bisogna ritagliare molto il panorama risultante!
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 05:16 PM) *
Per il passo 2 la tua considerazione � corretta.
Ne approfitto per allegare le 2 tabelle delle quali ti ho parlato all'inizio: tieni conto che l'estensione � .zip ma non � vero, sono file .xls ma ho dovuto cambiare l'estensione per poterli inserire (il Forum � molto restrittivo!). Prima di utilizzarli devi ripristinare l'estensione come .xls.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Della tabella "angolo di campo" ti interessano le ultime colonne: rappresentano l'angolo coperto da una full-frame in orizzontale/verticale e l'angolo di cui bisogna ruotare la testa per avere una sovrapposizione del 25% (se vuoi altri valori basta che cambi i parametri nelle celle, oppure ti regoli diminuendo o aumentando l'angolo indicato) il tutto in funzione delle focale.

Nella tabella "nodal_point" ho raccolto le informazioni relative ad alcuni obiettivi Nikon, ma siccome alcuni valori erano riferiti alla flangia del bocchettone e altri al piano del sensore, li ho riportati tutti al punto di attacco della fotocamera (nel mio caso D4, con foro filettato a 28mm dalla flangia): puoi cambiare il valore direttamente in quello relativo alla tua fotocamera (44.5mm) cos� vedi direttamente i valori che ti interessano.

Fammi sapere se ti sono state utili.
Ciao
Diego



Ok, tabella 1 "angolo di campo" le ultime due colonne, penultima per inclinazione orizzontale della fotocamera e ultima colonna per inclinazione verticale della fotocamera;
per esempio con focale 50mm e fotocamera in verticale mi trovo questi valori: 20�, 10' (immagino che siano 20 gradi di inclinazione tra uno scatto e l'altro...cio� devo ruotare la testa di 20 gradi tra uno scatto e il successivo? o 10' che valore �?

In questa tabella guardo la prima colonna (dove posso andare a cambiare il valore della lunghezza focale) e le ultime due colonne mi vengono i valori in automatico, le altre colonne sono servite solo per i calcoli? (perch� non le ho capite)





QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 06:21 PM) *
Punto 1) monto anch'io la piastra rapida sulla testa e allineo il perno di quest'ultima: in questo modo sono certo che l'asse di rotazione passa per il punto di montaggio della fotocamera.
Punto 2) non devi aggiungere nulla: quando con la slitta sposti la fotocamera, visto che prima era posizionata sul punto di attacco, i 51.5 mm ti posizionano l'ottica sull'asse di rotazione passante per il punto nodale.

Stai tranquillo: le tabelle sono estremamente semplici (alcune colonne che precedono quelle di interesse sono servite solo per calcoli intermedi!).
Ciao
Diego

P.S. Ti garantisco che comunque anche disallineamenti di qualche mm non creano problemi. La situazione � critica solo quando si fanno riprese in interni, dove gli errori di parallasse sono particolarmente evidenti.
Se ti pu� rassicurare, quando faccio 5-7 scatti da unire per un panorama senza oggetti in primo piano, scatto a mano libera orientandomi ad occhio per le rotazioni: l'unico inconveniente � che poi bisogna ritagliare molto il panorama risultante!



Pollice.gif perfetto sei stato chiarissimo! Il punto nodale l ho digerito! biggrin.gif grazie mille
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 07:32 PM) *
Ok, tabella 1 "angolo di campo" le ultime due colonne, penultima per inclinazione orizzontale della fotocamera e ultima colonna per inclinazione verticale della fotocamera;
per esempio con focale 50mm e fotocamera in verticale mi trovo questi valori: 20�, 10' (immagino che siano 20 gradi di inclinazione tra uno scatto e l'altro...cio� devo ruotare la testa di 20 gradi tra uno scatto e il successivo? o 10' che valore �?

In questa tabella guardo la prima colonna (dove posso andare a cambiare il valore della lunghezza focale) e le ultime due colonne mi vengono i valori in automatico, le altre colonne sono servite solo per i calcoli? (perch� non le ho capite)
Pollice.gif perfetto sei stato chiarissimo! Il punto nodale l ho digerito! biggrin.gif grazie mille

Le ultime 2 colonne riportano effettivamente l'angolo di rotazione per avere una sovrapposizione del 25%, la prima per fotocamera messa in orizzontale (29 gradi e 42 primi) e la seconda per posizionamento in verticale (20 gradi e 10 primi).
Le precedenti colonne in giallo danno l'angolo di campo senza sovrapposizione, mentre quella conl'intestazione diagonale riporta il valore corrispondente alla diagonale (che � poi quello che riportano le tabelle delle case).

Le colonne precedenti in bianco mi sono servite per i calcoli (larghezza/altezza del fotogramma, angoli in gradi e centesimi): la prima colonna � la lunghezza focale dell'ottica.

Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 29 2014, 09:04 PM) *
Le ultime 2 colonne riportano effettivamente l'angolo di rotazione per avere una sovrapposizione del 25%, la prima per fotocamera messa in orizzontale (29 gradi e 42 primi) e la seconda per posizionamento in verticale (20 gradi e 10 primi).
Le precedenti colonne in giallo danno l'angolo di campo senza sovrapposizione, mentre quella conl'intestazione diagonale riporta il valore corrispondente alla diagonale (che � poi quello che riportano le tabelle delle case).

Le colonne precedenti in bianco mi sono servite per i calcoli (larghezza/altezza del fotogramma, angoli in gradi e centesimi): la prima colonna � la lunghezza focale dell'ottica.

Ciao
Diego



Ok ho capito, sono utilissime le tue tabelle!
Siamo arrivati al punto finale..come imposto questi 20 gradi e 10 primi nella base della testa panoramica? (dove ci sono i vari fori con appunto i gradi) devo avvitare la "levetta" nel foro dove c � scritto 20 gradi? e girando la testa pano mi blocca la fotocamera ogni 20 gradi?

..sulla base della testa panoramica ci sono scritti i gradi accoppiati ad un altro numero che credo che siano il numero dei fotogrammi? (per esempio 20�-18)


grazie

Giulio
Felicione
Interessante questa testa panoramica.
Giulio, quanto pesa? E richiusa � molto ingombrante?
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Apr 30 2014, 08:47 AM) *
Interessante questa testa panoramica.
Giulio, quanto pesa? E richiusa � molto ingombrante?


ciao Felicione, � quella che alla fine ho scelto! :-) � fatta benissimo, precisa, tiene fino a 10 kg e pesa solo 1,5kg, cio� per quello che tiene non pesa molto, se la smonti ti occupa poco spazio, incastri ciascun pezzo nello zaino e non te ne accorci nemmeno..per� la devi smontare; per smontarla basta svitare tre morsetti..semplicissimo.
� una marca cinese molto diffusa negli USA, marca molto professionale, l'unico venditore che spedisce in Italia � del Texas, si trova sulla baia.

Di questa marca ho preso anche la testa a sfera, tiene 48 Kg, l ho gi� provata pi� volte ed � molto molto robusta. Ero indeciso con la Benro, ma alla fine ho optato per la Sunwayfoto DB-52.

Guarda nel sito ufficiale della Sunwayfoto...

ciao

Giulio



https://www.google.it/search?hl=it&site...tml%3B800%3B512





https://www.google.it/search?hl=it&site...tml%3B800%3B512






https://www.google.it/search?hl=it&site...12%3B1600%3B945

..nell'ultima foto si vede bene tutta smontata...si incastra bene nei vari spazi dello zaino..
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 10:22 PM) *
Ok ho capito, sono utilissime le tue tabelle!
Siamo arrivati al punto finale..come imposto questi 20 gradi e 10 primi nella base della testa panoramica? (dove ci sono i vari fori con appunto i gradi) devo avvitare la "levetta" nel foro dove c � scritto 20 gradi? e girando la testa pano mi blocca la fotocamera ogni 20 gradi?

..sulla base della testa panoramica ci sono scritti i gradi accoppiati ad un altro numero che credo che siano il numero dei fotogrammi? (per esempio 20�-18)
grazie

Giulio

Ignora pure i primi d'arco e se sulla base non � indicato il valore approssimalo pure (se per difetto significa che la sovrapposizione aumenta): il secondo numero che leggi rappresenta il n� di rotazioni per un panorama di 360� (se fai 20�x18 viene proprio 360!).
Attenzione per� che i 20� corrispondono alla fotocamera posta in verticale, per il posizionamento in orizzontale il valore pi� vicino � 30� (vedi pi� avanti).
Non posso darti dettagli specifici perch� non possiedo la tua testa panoramica (uso una Manfrotto 303Plus, molto meno raffinata della tua), per� sulla mia si avvita il pirolino nel foro corrispondente ai gradi di rotazione e la testa scatta ad ogni rotazione dei gradi impostati.

Approfitto per segnalarti che la procedura descritta nei vari messaggi precedenti � relativa al montaggio della fotocamera in orizzontale: quando la monti in verticale probabilmente devi muovere la slitta perpendicolare all'asse dell'obiettivo per allineare l'asse di rotazione con il centro dell'ottica (il famoso H=93mm del database panotool). Sul primo eXperience che ti ho segnalato c'� proprio illustrata questa procedura di allineamento.

Non so come sei organizzato per il software, ma nella sezione Tecniche Fotografiche del Forum c'� un post recente (Foto Panoramiche di Clauss93) che tratta proprio l'argomento dei programmi per unire gli scatti: se ti pu� interessare sotto Windows uso un sw gratuito della Microsoft Research denominato ICE Image Composite Editor, piuttosto semplice ma funzionante decisamente bene.

Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 09:36 AM) *
Ignora pure i primi d'arco e se sulla base non � indicato il valore approssimalo pure (se per difetto significa che la sovrapposizione aumenta): il secondo numero che leggi rappresenta il n� di rotazioni per un panorama di 360� (se fai 20�x18 viene proprio 360!).
Attenzione per� che i 20� corrispondono alla fotocamera posta in verticale, per il posizionamento in orizzontale il valore pi� vicino � 30� (vedi pi� avanti).
Non posso darti dettagli specifici perch� non possiedo la tua testa panoramica (uso una Manfrotto 303Plus, molto meno raffinata della tua), per� sulla mia si avvita il pirolino nel foro corrispondente ai gradi di rotazione e la testa scatta ad ogni rotazione dei gradi impostati.

Approfitto per segnalarti che la procedura descritta nei vari messaggi precedenti � relativa al montaggio della fotocamera in orizzontale: quando la monti in verticale probabilmente devi muovere la slitta perpendicolare all'asse dell'obiettivo per allineare l'asse di rotazione con il centro dell'ottica (il famoso H=93mm del database panotool). Sul primo eXperience che ti ho segnalato c'� proprio illustrata questa procedura di allineamento.

Non so come sei organizzato per il software, ma nella sezione Tecniche Fotografiche del Forum c'� un post recente (Foto Panoramiche di Clauss93) che tratta proprio l'argomento dei programmi per unire gli scatti: se ti pu� interessare sotto Windows uso un sw gratuito della Microsoft Research denominato ICE Image Composite Editor, piuttosto semplice ma funzionante decisamente bene.

Ciao
Diego


Diego che dire..sei stato utilissimo!
Ho capito, quindi se in base alla focale ho il valore di 20�, vado ad avvitare il pirolino nel foro dei 20� (se non c � o quello prima o quello dopo), nel foro in cui lo avvito, accanto ai gradi c � scritto il numero di rotazione per fare un panorama di 360�, cosa intendi per il numero di rotazioni? (20�-18 per esempio), ruoto 18 volte la testa, facendo cosi 18 foto per avere il panorama di 360�, giusto?

Quindi il secondo numero accanto ai (nella testa ) mi da il numero di fotogrammi?

Per� il numero di foto (se io non voglio un panorama di 360� ma solo un ultrawide pi� ampio) non � legato a nulla, posso decidere io quando fermarmi con gli scatti..

Il discorso orizzontale e\o verticale l ho capito, in ogni modo una volta trovato i gradi giusti in base alla focale, io avvito il pirolino nel foro corrispondente e la testa si blocca in automatico ogni 20�..sovrapponendo cosi del 25% i vari fotogrammi, giusto?




Per la post produzione ho PTgui, Panorama maker 6, ma adesso mi scarico ICE, e mi studio quel post in tecniche fotografiche da te indicato.

grazieeeeeeeeeeeee!

Giulio

m�do
scusate, ma con un archibugio del genere, con sensori molto densi di mpx, il micromosso non � un problema?

per quanto solido e di qualit� possa essere mi sembra che la fotocamera viene sospesa in verticale..
giulio.photo
QUOTE(m�do @ Apr 30 2014, 11:47 AM) *
scusate, ma con un archibugio del genere, con sensori molto densi di mpx, il micromosso non � un problema?

per quanto solido e di qualit� possa essere mi sembra che la fotocamera viene sospesa in verticale..



io ho appena iniziato a provarla, non posso dire nulla, ma so solo che � molto robusta e ben fatta, la reflex anche in verticale � ben salda (poi ho anche il battery grip), potrei caricarci molto pi� peso..
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2014, 11:03 AM) *
Diego che dire..sei stato utilissimo!
Ho capito, quindi se in base alla focale ho il valore di 20�, vado ad avvitare il pirolino nel foro dei 20� (se non c � o quello prima o quello dopo), nel foro in cui lo avvito, accanto ai gradi c � scritto il numero di rotazione per fare un panorama di 360�, cosa intendi per il numero di rotazioni? (20�-18 per esempio), ruoto 18 volte la testa, facendo cosi 18 foto per avere il panorama di 360�, giusto?

Quindi il secondo numero accanto ai (nella testa ) mi da il numero di fotogrammi?

Per� il numero di foto (se io non voglio un panorama di 360� ma solo un ultrawide pi� ampio) non � legato a nulla, posso decidere io quando fermarmi con gli scatti..

Il discorso orizzontale e\o verticale l ho capito, in ogni modo una volta trovato i gradi giusti in base alla focale, io avvito il pirolino nel foro corrispondente e la testa si blocca in automatico ogni 20�..sovrapponendo cosi del 25% i vari fotogrammi, giusto?
Per la post produzione ho PTgui, Panorama maker 6, ma adesso mi scarico ICE, e mi studio quel post in tecniche fotografiche da te indicato.

grazieeeeeeeeeeeee!

Giulio

Giusto! Quel numero (18) � effettivamente il numero di rotazioni che devi fare (tipicamente 1 scatto ad ogni posizione) per avere una panoramica di 360 gradi, ma ne puoi fare quanti ne vuoi (personalmente ne faccio tanti quanti servono per coprire 120-180 gradi).
Per verificare che la testa ruoti effettivamente dei gradi impostati, dovresti sentire un click ad ogni rotazione e se imposti 20 gradi con 9 rotazioni dovresti trovarti la fotocamera rivolta in direzione opposta (a 180 gradi dalla posizione iniziale).

Ti suggerisco di iniziare la sequenza a partire dalla posizione pi� a sinistra, ruotando la fotocamera in senso orario (� normalmente la sequenza che si aspettano i vari software).
Una ulteriore avvertenza: assicurati che la testa sia posizionata in piano (orizzontale), altrimenti la sequenza ti viene in obliquo e sei costretto a rifilare molto.

Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 12:16 PM) *
Giusto! Quel numero (18) � effettivamente il numero di rotazioni che devi fare (tipicamente 1 scatto ad ogni posizione) per avere una panoramica di 360 gradi, ma ne puoi fare quanti ne vuoi (personalmente ne faccio tanti quanti servono per coprire 120-180 gradi).
Per verificare che la testa ruoti effettivamente dei gradi impostati, dovresti sentire un click ad ogni rotazione e se imposti 20 gradi con 9 rotazioni dovresti trovarti la fotocamera rivolta in direzione opposta (a 180 gradi dalla posizione iniziale).

Ti suggerisco di iniziare la sequenza a partire dalla posizione pi� a sinistra, ruotando la fotocamera in senso orario (� normalmente la sequenza che si aspettano i vari software).
Una ulteriore avvertenza: assicurati che la testa sia posizionata in piano (orizzontale), altrimenti la sequenza ti viene in obliquo e sei costretto a rifilare molto.

Ciao
Diego



perfetto ho capito!

Nella seconda e ultima tabella "nodal point" io sostituisco nell ultima colonna e seconda riga il tuo valore di 28 mm col mio di 44,5 mm, e nella prima colonna posso variare i mm della focale e mi ritrovo i mm del punto nodale (cio� di quanto devo indietreggiare la piastra allineata alla macchina dal punto in cui si trova...dopo aver messo la vite della reflex in centro nel punto 1....ecc...ecc....giusto?

Se anche questa � giusta...ho capito tutto! Non finir� pi� di ringraziarti!

Giuio
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2014, 01:39 PM) *
perfetto ho capito!

Nella seconda e ultima tabella "nodal point" io sostituisco nell ultima colonna e seconda riga il tuo valore di 28 mm col mio di 44,5 mm, e nella prima colonna posso variare i mm della focale e mi ritrovo i mm del punto nodale (cio� di quanto devo indietreggiare la piastra allineata alla macchina dal punto in cui si trova...dopo aver messo la vite della reflex in centro nel punto 1....ecc...ecc....giusto?

Se anche questa � giusta...ho capito tutto! Non finir� pi� di ringraziarti!

Giuio

La prima osservazione � corretta (44.5 al posto di 28mm), ma per quanto riguarda le focali non � come dici: devi trovare l'obiettivo che ti interessa in qualche database (in giro c'� ne sono alcuni) e copiare i valori della distanza del punto nodale nella colonna giusta (distanza dal piano focale o dal bocchettone).
Gli obiettivi che hai trovato in tabella sono quelli di mio interesse che ho ricercato: alcuni zoom cambiano la posizione del punto nodale a seconda della focale, altri anche sulla base della distanza di messa a fuoco; bisogna scendere ad un compromesso e segnarsi i valori di utilizzo pi� probabili.

Se ti serve qualche obiettivo che non � in tabella, fammelo sapere e provo a cercare tra le carte che ho raccolto nel tempo.

Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 12:56 PM) *
La prima osservazione � corretta (44.5 al posto di 28mm), ma per quanto riguarda le focali non � come dici: devi trovare l'obiettivo che ti interessa in qualche database (in giro c'� ne sono alcuni) e copiare i valori della distanza del punto nodale nella colonna giusta (distanza dal piano focale o dal bocchettone).
Gli obiettivi che hai trovato in tabella sono quelli di mio interesse che ho ricercato: alcuni zoom cambiano la posizione del punto nodale a seconda della focale, altri anche sulla base della distanza di messa a fuoco; bisogna scendere ad un compromesso e segnarsi i valori di utilizzo pi� probabili.

Se ti serve qualche obiettivo che non � in tabella, fammelo sapere e provo a cercare tra le carte che ho raccolto nel tempo.

Ciao
Diego


a ok capito, mi manca da comprendere bene quest'ultima tabella poi ci sono!
io userei: tutti nikkor, 50 1,8 afs, 85 1,8 afs, 16-35 f5 afs e il 24-120 f4 afs (solo nelle focali da 100 a 120 mm)..

adesso mi studio meglio questa tabella ragionandoci sopra...

grazie Diego!

giulio.photo






..per esempio in questo link che mi hai mandato: http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database
la distanza L2 del 50 mm f 1,8 � 7mm ...� questo valore che devo andare a inserire nella seconda tabella "nodal point" ? se � si..in quale colonna?
Per quanto riguarda l'inserimento del valore L1 (nel mio caso 44,5 mm) ho capito dove va.

giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2014, 04:58 PM) *
..per esempio in questo link che mi hai mandato: http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database
la distanza L2 del 50 mm f 1,8 � 7mm ...� questo valore che devo andare a inserire nella seconda tabella "nodal point" ? se � si..in quale colonna?
Per quanto riguarda l'inserimento del valore L1 (nel mio caso 44,5 mm) ho capito dove va.

Se guardi nella prima colonna, trovi il 50mm 1.8D che nella terza colonna riporta 5mm (il valore nel database panotool) mentre il 50mm che ti interessa � il G che riporta 7mm come distanza del punto nodale dalla flangia: va quindi inserito nella terza colonna ove � scritto NP-Flangia. Le ultime 2 colonne sono calcolate e forniscono la distanza tra punto nodale e sensore CMOS mentre l'ultima la distanza tra il punto nodale e il foro di attacco del treppiede (il valore che interessa!).

Se invece si riesce ad avere la distanza tra punto nodale e CMOS allora il valore va inserito nella colonna5 e viene calcolato il valore in colonna3 (distanza punto nodale - flangia).
La colonna1 � l'identificativo dell'obiettivo, la colonna2 la focale di riferimento (come indicato nel database) mentre la colonna4 serve per annotazioni.

Per il 24-120 il db della panotool fornisce un paio di valori, mentre per le altre due ottiche (piuttosto recenti) non ho trovato nulla tra le mie carte: divertiti a cercare nel web inserendo "nodal Point" o "entrance pupil" e sfoglia il materiale che ne viene fuori!

Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 06:23 PM) *
Se guardi nella prima colonna, trovi il 50mm 1.8D che nella terza colonna riporta 5mm (il valore nel database panotool) mentre il 50mm che ti interessa � il G che riporta 7mm come distanza del punto nodale dalla flangia: va quindi inserito nella terza colonna ove � scritto NP-Flangia. Le ultime 2 colonne sono calcolate e forniscono la distanza tra punto nodale e sensore CMOS mentre l'ultima la distanza tra il punto nodale e il foro di attacco del treppiede (il valore che interessa!).

Se invece si riesce ad avere la distanza tra punto nodale e CMOS allora il valore va inserito nella colonna5 e viene calcolato il valore in colonna3 (distanza punto nodale - flangia).
La colonna1 � l'identificativo dell'obiettivo, la colonna2 la focale di riferimento (come indicato nel database) mentre la colonna4 serve per annotazioni.

Per il 24-120 il db della panotool fornisce un paio di valori, mentre per le altre due ottiche (piuttosto recenti) non ho trovato nulla tra le mie carte: divertiti a cercare nel web inserendo "nodal Point" o "entrance pupil" e sfoglia il materiale che ne viene fuori!

Ciao
Diego


ok tutto chiaro! grazie di tutto Diego! Appena faccio un bel panorama lo posto! wink.gif
Adesso mi ristudio tutto e mi metto a fare prove su prove..

grazie davvero, sei stato chiaro, paziente e utilissimo!

ciao

Giulio
giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2014, 09:37 PM) *
ok tutto chiaro! grazie di tutto Diego! Appena faccio un bel panorama lo posto! wink.gif
Adesso mi ristudio tutto e mi metto a fare prove su prove..

grazie davvero, sei stato chiaro, paziente e utilissimo!

ciao

Giulio

Mi fa piacere di esserti stato utile!
Ora passa all'azione.....
Ciao
Diego
Felicione
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 11:05 PM) *
Mi fa piacere di esserti stato utile!
Ora passa all'azione.....
Ciao
Diego

Diego scusa, visto che usi la Manfrotto, non � che esiste una tabella con le misure dei punti nodali gi� pronti in base all'ottica+reflex utilizzati?
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Apr 30 2014, 10:05 PM) *
Mi fa piacere di esserti stato utile!
Ora passa all'azione.....
Ciao
Diego



Certamente non vedo l'ora di sperimentare! Pollice.gif

Ciao

Giulio
giucci2005
QUOTE(Felicione @ May 1 2014, 12:05 AM) *
Diego scusa, visto che usi la Manfrotto, non � che esiste una tabella con le misure dei punti nodali gi� pronti in base all'ottica+reflex utilizzati?

Per quanto riguarda i punti nodali per diverse ottiche puoi scaricare la tabella che ho inserito in questo post qualche giorno fa.
Per ricavare il dato della posizione del punto di attacco della fotocamera dal bocchettone, consulta il database Panotool di cui ho messo il link in una delle prime risposte inviate a Giulio, altrimenti prova a misurare la distanza con in calibro (al limite con un righello!).
Ciao
Diego
Felicione
QUOTE(giucci2005 @ May 1 2014, 01:42 PM) *
Per quanto riguarda i punti nodali per diverse ottiche puoi scaricare la tabella che ho inserito in questo post qualche giorno fa.
Per ricavare il dato della posizione del punto di attacco della fotocamera dal bocchettone, consulta il database Panotool di cui ho messo il link in una delle prime risposte inviate a Giulio, altrimenti prova a misurare la distanza con in calibro (al limite con un righello!).
Ciao
Diego

... mi era sfuggita la tabella! cerotto.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.