QUOTE(giulio.photo @ Apr 29 2014, 09:39 AM)

Ciao Diego, grazie mille! gentilissimo! adesso me lo studio subito, non ho trovato nulla sul web, nemmeno su youtube, nessun libro, non so da che parte farmi...:-(
Mi servirebbe un articolo o un manuale che spieghi la parte tecnica delle foto panoramiche...
grazie mille ancora!
Giulio
Ciao Giulio
tra gli eXperience Nikon ci sono molti articoli che spiegano attraverso applicazioni i meccanismi per le riprese panoramiche: personalmente non ho letto nessun libro sull'argomento, ma leggendo gli articoli, anche quelli dei produttori di software per lo stiching delle foto, si impara tutto quello che c'� da sapere.
Il problema vero � quello di avere a disposizione i dati relativi agli obiettivi: esistono in giro per il mondo database che affrontano il problema (come la seguente):
http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Databasema non � semplice avere un quadro completo.
Qualche aiuto forse te lo posso dare io: all'inizio ho trovato le tue stesse difficolt� e allora, armato di pazienza, ho studiato un po' e realizzato delle tabelle che mi aiutano a scegliere di quanto ruotare la fotocamera per avere una certa sovrapposizione (angolo di campo alle diverse focali, per riprese orizzontali e/o verticali) e di quanto spostare la fotocamera rispetto ad un riferimento per posizionare l'asse di rotazione passante per il punto nodale (o meglio "pupilla di entrata" dell'ottica).
Il punto critico � che la posizione nodale viene fornita normalmente rispetto al piano di messa a fuoco o al piano d'innesto dell'ottica (bocchettone) mentre la fotocamera viene montata dove c'� il foro filettato che non � posizionato in corrispondenza di nessuno dei due piani descritti in precedenza: per fortuna � sufficiente misurare la distanza dal bocchettone al foro di montaggio (diversa per ogni fotocamera) per sapere esattamente di quanto � necessario spostare la fotocamera per avere l'allineamento cercato.
Appena rientro a casa in giornata, allego le tabelle Excel indicate in precedenza: a questo punto � sufficiente posizionare (muovendo le slitte) il perno di montaggio della fotocamera in modo che non si sposti ruotando la testa panoramica e segnarsi i valori indicati dal nonio delle slitte.
Montata la fotocamera con l'ottica specifica, � sufficiente traslare la fotocamera secondo l'asse dell'ottica del valore indicato (ad es. dalle tabelle) corrispondente all'obiettivo montato (normalmente non � necessario muovere la slitta perpendicolare per effettuare il posizionamento).
Per altri quesiti non esitare a scrivere e vedr� di risponderti (nei limiti delle mie conoscenze!).
Ciao
Diego