Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scardix
Salve a tutti,

argomento trito e ritrito, ma vorrei un cosiglio veloce:

ho notato che il sensore della mia D610 si "impolvera" con molta facilit�(sono i soliti puntini che si vedono in cielo a diaframmi abbastanza chiusi, niente di ch�, me se nn ci sono e ce ne sono pochi mi s� meglio wink.gif )!
Ho fatto un migliaio di scatti e non cambio obbiettivo con molta frequenza, ma tant'�, che gia dopo 4/500 scatti gli ho fatto dare una "soffiata" dal mio rivenditore, (che � anche molto bravo tecnicamente) ma a 1000 risiamo pi� o meno uguale!

Che mi consigliate: aspetto i 2000(cos� mi consiglia il rivenditore) e la mando a controllare/pulire in LTR?

O mi faccio insegnare a "spompettare"? Cosa che non ho mai fatto, dato che con D700 non ho mai avuto qs problemi!

Visto che non sono il primo a riscontare qs difetto specifico che: Non reputo qs un difetto della macchina, ma probabilmente � una "caratteriastica" di qs nuova produzione con la quale si deve imparare a convivere!!!

Grazie a tutti,

Stefano
INTEGREX
QUOTE(scardix @ Apr 29 2014, 09:41 AM) *
Salve a tutti,

argomento trito e ritrito, ma vorrei un cosiglio veloce:

ho notato che il sensore della mia D610 si "impolvera" con molta facilit�(sono i soliti puntini che si vedono in cielo a diaframmi abbastanza chiusi, niente di ch�, me se nn ci sono e ce ne sono pochi mi s� meglio wink.gif )!
Ho fatto un migliaio di scatti e non cambio obbiettivo con molta frequenza, ma tant'�, che gia dopo 4/500 scatti gli ho fatto dare una "soffiata" dal mio rivenditore, (che � anche molto bravo tecnicamente) ma a 1000 risiamo pi� o meno uguale!

Che mi consigliate: aspetto i 2000(cos� mi consiglia il rivenditore) e la mando a controllare/pulire in LTR?

O mi faccio insegnare a "spompettare"? Cosa che non ho mai fatto, dato che con D700 non ho mai avuto qs problemi!

Visto che non sono il primo a riscontare qs difetto specifico che: Non reputo qs un difetto della macchina, ma probabilmente � una "caratteriastica" di qs nuova produzione con la quale si deve imparare a convivere!!!

Grazie a tutti,

Stefano


Ciao, io ti consiglio entrambi, aspetta i 2000 come dice il tuo rivenditore, poi mandala in ltr nel frattempo fatti insegnare dal tuo rivenditore per pulizie future, io personalmente sono diventato autosufficiente ed � una buona cosa te l'assicuro anche se la mia D600 non � una di quelle con gli "iniettori sporchi" messicano.gif

togusa
Il mio consiglio � di diventare autosufficiente.
Risparmi tempo pi� che altro, denaro solo dopo la terza pulizia (perch� non basta una pompetta, servono strumenti specifici).
satifal
Qualcuno potrebbe indicarmi (anche per MP) qualche sito in cui � possibile acquistare salviette, spatoline e liquido tipo eclipse per la pulizia del sensore?
Grazie mille.

giuliocirillo
QUOTE(scardix @ Apr 29 2014, 09:41 AM) *
Salve a tutti,

argomento trito e ritrito, ma vorrei un cosiglio veloce:

ho notato che il sensore della mia D610 si "impolvera" con molta facilit�(sono i soliti puntini che si vedono in cielo a diaframmi abbastanza chiusi, niente di ch�, me se nn ci sono e ce ne sono pochi mi s� meglio wink.gif )!
Ho fatto un migliaio di scatti e non cambio obbiettivo con molta frequenza, ma tant'�, che gia dopo 4/500 scatti gli ho fatto dare una "soffiata" dal mio rivenditore, (che � anche molto bravo tecnicamente) ma a 1000 risiamo pi� o meno uguale!

Che mi consigliate: aspetto i 2000(cos� mi consiglia il rivenditore) e la mando a controllare/pulire in LTR?

O mi faccio insegnare a "spompettare"? Cosa che non ho mai fatto, dato che con D700 non ho mai avuto qs problemi!

Visto che non sono il primo a riscontare qs difetto specifico che: Non reputo qs un difetto della macchina, ma probabilmente � una "caratteriastica" di qs nuova produzione con la quale si deve imparare a convivere!!!

Grazie a tutti,

Stefano


A "spompettare" solamente, non � che ci vuole poi molto...� facilissimo........
Una curiosit�: dopo i 500 scatti e "la soffiata" che hai fatto dare dal tuo rivenditore......hai riscontrato effettivamente della pulizia??? o ti sei fidato e non hai controllato pi� di tanto???

Ti chiedo questo perch� di solito (ed a me con le ultime tre reflex � stata una regola) dopo i primissimi scatti il sensore si sporca si, ma di olii lubrificanti e non di polvere.......una volta proceduto alla pulizia (che faccio da me e che ti consiglio di imparare a fare) si fanno tantissimi altri scatti ed il sensore rimane pulito o diciamo nella norma.
Se invece a te dopo 500 scatti era polvere (e quindi � andata via solo soffiando) allora e bene impararci a convivere, come tra l'altro da te detto.....perch� altrimenti passeremo pi� tempo a pulire i sensori che a fotografare........Diverso � stato il problema (per chi lo aveva veramente) della D600.

ciao

scardix
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 29 2014, 02:06 PM) *
A "spompettare" solamente, non � che ci vuole poi molto...� facilissimo........
Una curiosit�: dopo i 500 scatti e "la soffiata" che hai fatto dare dal tuo rivenditore......hai riscontrato effettivamente della pulizia??? o ti sei fidato e non hai controllato pi� di tanto???

Ti chiedo questo perch� di solito (ed a me con le ultime tre reflex � stata una regola) dopo i primissimi scatti il sensore si sporca si, ma di olii lubrificanti e non di polvere.......una volta proceduto alla pulizia (che faccio da me e che ti consiglio di imparare a fare) si fanno tantissimi altri scatti ed il sensore rimane pulito o diciamo nella norma.
Se invece a te dopo 500 scatti era polvere (e quindi � andata via solo soffiando) allora e bene impararci a convivere, come tra l'altro da te detto.....perch� altrimenti passeremo pi� tempo a pulire i sensori che a fotografare........Diverso � stato il problema (per chi lo aveva veramente) della D600.

ciao


..allora: quando l'ho portata dal rivenditore avevo 3/4 puntini di cui uno veramente molto evidente, il mio rivenditore non so di preciso cosa abbia fatto(penso poca cosa perch� c'ha messo 5 minuti), ma dopo ho fatto delle prove e effettivamente i puntini erano spariti! Ora invece i puntini sono molto di pi�, anche se meno evidenti...niente di trascendetale ma fastidiosetti!!!

p.s. ho notato che ho dei granelli di polvere anche nel mirino!!! Si riesce a pulire autonomamente anche quello?

Grazie

Stefano


giuliocirillo
QUOTE(scardix @ Apr 29 2014, 02:27 PM) *
..allora: quando l'ho portata dal rivenditore avevo 3/4 puntini di cui uno veramente molto evidente, il mio rivenditore non so di preciso cosa abbia fatto(penso poca cosa perch� c'ha messo 5 minuti), ma dopo ho fatto delle prove e effettivamente i puntini erano spariti! Ora invece i puntini sono molto di pi�, anche se meno evidenti...niente di trascendetale ma fastidiosetti!!!

p.s. ho notato che ho dei granelli di polvere anche nel mirino!!! Si riesce a pulire autonomamente anche quello?

Grazie

Stefano


In 5 minuti (anche meno) chi ha esperienza fa anche la pulizia ad umido con palette..................comunque a monitor � abbastanza facile capire se � olio o polvere.....l'olio si presenta come una macchia circolare chiara al centro, quasi un cerchio.....

Per il mirino, lascia perdere......al massimo prova a soffiare con pompetta apposita, tra lo specchio e il vetrino di messa a fuoco.......

ciao
scardix
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 29 2014, 02:47 PM) *
In 5 minuti (anche meno) chi ha esperienza fa anche la pulizia ad umido con palette..................comunque a monitor � abbastanza facile capire se � olio o polvere.....l'olio si presenta come una macchia circolare chiara al centro, quasi un cerchio.....

Per il mirino, lascia perdere......al massimo prova a soffiare con pompetta apposita, tra lo specchio e il vetrino di messa a fuoco.......

ciao


Grazie, olio non mi sembra, sono cerchietti moolti chiari..che ti dico? Non lo s�, ora aspetto un p�, casomai la riporto dal rivenditore e sentiamo che mi dice, se � qualcosa di preoccupante casomai la spedir�!

Comunque ho capito che dovr� imparare a cavarmela da solo, se impolvera cos� facilmente � da diventar matti...

Grazie

Stefano
giovanni949
Se non ti decidi a pulirla da te ti verranno sensi di colpa ogni volta che cambierai ottica e finisci per tormentarti e porre limiti ingiustificabili alla voglia di fare fotografie nel migliore dei modi. Ti assicuro che con palette preconfezionate ed eclipse � come pulire gli occhiali, immagina se dovessi portare in ditta gli occhiali ogni volta che si sporcano ! Alla fine ci� che tocchi � un vetrino, l'importante � usare i prodotti giusti e ti levi il dente. Io in 10.000 scatti l'ho fatto solo 2 volte ma � il sapere di poterlo fare che ti libera ! Su coraggio, risparmi pure !
scardix
QUOTE(giovanni949 @ Apr 29 2014, 11:34 PM) *
Se non ti decidi a pulirla da te ti verranno sensi di colpa ogni volta che cambierai ottica e finisci per tormentarti e porre limiti ingiustificabili alla voglia di fare fotografie nel migliore dei modi. Ti assicuro che con palette preconfezionate ed eclipse � come pulire gli occhiali, immagina se dovessi portare in ditta gli occhiali ogni volta che si sporcano ! Alla fine ci� che tocchi � un vetrino, l'importante � usare i prodotti giusti e ti levi il dente. Io in 10.000 scatti l'ho fatto solo 2 volte ma � il sapere di poterlo fare che ti libera ! Su coraggio, risparmi pure !


...si @giovanni, sono perfettamente d'accordo con te! Ribadisco il concetto, credo che oggi come oggi sia indispensabile saperlo fare...

Grazie, mi organizzo...

Stefano
Andrea Meneghel
fatta quella ad umido la settimana scorsa, ti consiglio di fartela a casa basta un minimo di manualit� e precisione; l'importante � avere le palette giuste ( pi� snella � la base meglio � ) e consiglio mio comprarle gi� fatte e sigillate non auto costruirsele...inevitabilmente mentre le si fanno vengono contaminate da pelucchi ( il pecpad quadrato va tagliato a met� per ogni paletta ); un liquido adatto e si hanno risultati eccellenti.
scardix
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 30 2014, 03:20 PM) *
fatta quella ad umido la settimana scorsa, ti consiglio di fartela a casa basta un minimo di manualit� e precisione; l'importante � avere le palette giuste ( pi� snella � la base meglio � ) e consiglio mio comprarle gi� fatte e sigillate non auto costruirsele...inevitabilmente mentre le si fanno vengono contaminate da pelucchi ( il pecpad quadrato va tagliato a met� per ogni paletta ); un liquido adatto e si hanno risultati eccellenti.


Grazie Andrea...
tombobo
stesso problema anch'io con d610 (mai avuto prima con d90). Mille scatti e sensore sporco. L'ho portata da un noto fotoriparatore nell'hinterland milanese che nonostante due interventi sono tornato a casa ed era pi� sporco di prima, mi ha tolto comunque delle macchie e me ne ha messe delle altre. Quindi ho deciso di fare da me.
ti consiglio di leggere:

http://puliziaccd.altervista.org/index.html

http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

Il primo � scritto benissimo a prova di cerebroleso, il secondo aggiunge lo spunto del postit per togliere la polvere dalle guarnizioni.

Ti assicuro che comprando poi sulla baia:

http://www.ebay.it/itm/141246413058?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/121192011968?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/140644914191?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/140761882228?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/330829154273?ssPage...984.m1497.l2649

puoi andare in LTR ad insegnare come si pulisce il sensore
scardix
QUOTE(tombobo @ May 1 2014, 02:33 PM) *
stesso problema anch'io con d610 (mai avuto prima con d90). Mille scatti e sensore sporco. L'ho portata da un noto fotoriparatore nell'hinterland milanese che nonostante due interventi sono tornato a casa ed era pi� sporco di prima, mi ha tolto comunque delle macchie e me ne ha messe delle altre. Quindi ho deciso di fare da me.
ti consiglio di leggere:

http://puliziaccd.altervista.org/index.html

http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

Il primo � scritto benissimo a prova di cerebroleso, il secondo aggiunge lo spunto del postit per togliere la polvere dalle guarnizioni.

Ti assicuro che comprando poi sulla baia:

http://www.ebay.it/itm/141246413058?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/121192011968?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/140644914191?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/140761882228?ssPage...984.m1497.l2649

http://www.ebay.it/itm/330829154273?ssPage...984.m1497.l2649

puoi andare in LTR ad insegnare come si pulisce il sensore


Grazie Pollice.gif

Comunque, senza polemica, � abbastanza imbarazzante il comportamento di qs nuovi corpi...

Io ho avuto D90, D7000, D700, mai neanche presa in considerazione la pulizia sensore...

V� b�, come detto sopra bisognera abituarsi/organizzarsi!

Saluti

Stefano.
cuscinetto
QUOTE(scardix @ May 2 2014, 09:16 AM) *
Grazie Pollice.gif

Comunque, senza polemica, � abbastanza imbarazzante il comportamento di qs nuovi corpi...

Io ho avuto D90, D7000, D700, mai neanche presa in considerazione la pulizia sensore...

V� b�, come detto sopra bisognera abituarsi/organizzarsi!

Saluti

Stefano.

Imbarazzanti questi nuovi corpi?? � sempre esistito su tutti! magari prima se ne parlava meno e non ci si proponeva
la questione, adesso � cosi propagandato che fa ammattire tante persone, perch� stanno sempre con il pensiero fisso
tutte le reflex che ho avuto si sono comportate esattamente uguale, dalla D80 in poi, � normale che poco dopo un
primo rodaggio la superfice di " VETRO" che st� sopra il sensore si impatacchi di goccioline di lubrificante +/-
lasciamo perdere la polvere che � un'altra cosa e basta spompettare, se c'�! +/- dopo 1000 scatti tutti i sensori
sono pieni di microschizzi, non si vedono! fino a quando qualcuno pi� grande comincia a farsi notarsi sulle foto.
+/- a questo punto occorre fare una buona pulizia, considerando che � dell'olio solidificato su un vetro! occorre
un buon metodo pi� che elementi specifici! alcool o liquidi specifici, scatolina di cottonfioc / bastoncini cotonati
una goccia d'alcool su un primo cotton, passare delicatamente sul vetro " gettare", cominciano ad allentarsi le macchie
immediatamente passare 1-2-3 cotton asciutti - si deve suzzare la poltiglia, ripetere pi� volte inutile sperare in una
sola azione, l'operazione deve sempre essere terminata da cotton asciutti, inutile invitare a usa e getta in continuazione
visto il costo irrisorio! dopo una pulizia ben fatta si andr� avanti un bel po, comunque dopo 2 volte "molto"
se uno agisce con la paura, effettua un passaggio solamente e umido! non fa altro che impataccare la superficie
magari pensando di averlo rigato! ( fate conto di pulire un vetro di ... una finestra imbrattata di goccie d'olio solide!
con uno scottex e vetril ... il primo passaggio cosa succede? allentate ma impattaccate! dovrete passare uno scottex
asciutto e poi ripetere 2/3 volte finche non terminate con uno asciutto! - uguale -
Raccomandazioni - le solite! batteria carica / sensore freddo / prima spompettare / non allagare / agire solo ed esclusivamente sul sensore / posizionarsi comodi su un banco ben illuminato / un po di gnegnero!
Inganni - una buona illuminazione fa si che sulla superficie ci siano dei riflessi della camera, muovete e guardate da
pi� angolazioni, potreste scambiarli per rigature o altro inducendovi a pulire oltre il necessario, il che non sarebbe
un problema! potete pulire 1.000.000 di volte.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
giuliocirillo
QUOTE(cuscinetto @ May 2 2014, 11:55 AM) *
Imbarazzanti questi nuovi corpi?? � sempre esistito su tutti! magari prima se ne parlava meno e non ci si proponeva
la questione, adesso � cosi propagandato che fa ammattire tante persone, perch� stanno sempre con il pensiero fisso
tutte le reflex che ho avuto si sono comportate esattamente uguale, dalla D80 in poi, � normale che poco dopo un
primo rodaggio la superfice di " VETRO" che st� sopra il sensore si impatacchi di goccioline di lubrificante +/-
lasciamo perdere la polvere che � un'altra cosa e basta spompettare, se c'�! +/- dopo 1000 scatti tutti i sensori
sono pieni di microschizzi, non si vedono! fino a quando qualcuno pi� grande comincia a farsi notarsi sulle foto.
+/- a questo punto occorre fare una buona pulizia, considerando che � dell'olio solidificato su un vetro! occorre
un buon metodo pi� che elementi specifici! alcool o liquidi specifici, scatolina di cottonfioc / bastoncini cotonati
una goccia d'alcool su un primo cotton, passare delicatamente sul vetro " gettare", cominciano ad allentarsi le macchie
immediatamente passare 1-2-3 cotton asciutti - si deve suzzare la poltiglia, ripetere pi� volte inutile sperare in una
sola azione, l'operazione deve sempre essere terminata da cotton asciutti, inutile invitare a usa e getta in continuazione
visto il costo irrisorio! dopo una pulizia ben fatta si andr� avanti un bel po, comunque dopo 2 volte "molto"
se uno agisce con la paura, effettua un passaggio solamente e umido! non fa altro che impataccare la superficie
magari pensando di averlo rigato! ( fate conto di pulire un vetro di ... una finestra imbrattata di goccie d'olio solide!
con uno scottex e vetril ... il primo passaggio cosa succede? allentate ma impattaccate! dovrete passare uno scottex
asciutto e poi ripetere 2/3 volte finche non terminate con uno asciutto! - uguale -
Raccomandazioni - le solite! batteria carica / sensore freddo / prima spompettare / non allagare / agire solo ed esclusivamente sul sensore / posizionarsi comodi su un banco ben illuminato / un po di gnegnero!
Inganni - una buona illuminazione fa si che sulla superficie ci siano dei riflessi della camera, muovete e guardate da
pi� angolazioni, potreste scambiarli per rigature o altro inducendovi a pulire oltre il necessario, il che non sarebbe
un problema! potete pulire 1.000.000 di volte.



Io invece, non la penso cos�, effettivamente mi sembra che(e non so il perch�) gli ultimi nuovi corpi tendono a sporcarsi di pi� e pi� frequentemente, e parlo di polvere....non di olio...che di solito � pi� un problema iniziale e che varia tra modello e modello ed a volte tra esemplare ed esemplare.
Io parlo di semplice polvere, come se il sensore attirasse di pi� la stessa......o che superasse pi� facilmente la zona specchio.....oppure saranno i nuovi zoom......maahhhh...fatto sta che qualche mese fa per pura curiosit� ho ripreso in mano una D100 ormai inutilizzata da anni.......bene questa reflex � stata usata per 5-6 anni facendo tantissimi scatti e cambiando ottica tantissime volte.........mai pulito (o controllato il sensore, su questo ti do ragione, prima ci si pensava di meno), ho fatto un controllo, risulta pulitissimo con pochissimi spottini visibili a chiusure limite.........ora dopo poco tempo di utilizzo una D7100 sarebbe gi� da pulire.......per fortuna che non sono ossessionato pi� di tanto dalla polvere sul sensore...........
Chiaramente la mia convinzione non deriva solo da questa prova con la D100.....ma da anni di esperienza con molti corpi macchina......

ciao
scardix
QUOTE(giuliocirillo @ May 2 2014, 02:53 PM) *
Io invece, non la penso cos�, effettivamente mi sembra che(e non so il perch�) gli ultimi nuovi corpi tendono a sporcarsi di pi� e pi� frequentemente, e parlo di polvere....non di olio...che di solito � pi� un problema iniziale e che varia tra modello e modello ed a volte tra esemplare ed esemplare.
Io parlo di semplice polvere, come se il sensore attirasse di pi� la stessa......o che superasse pi� facilmente la zona specchio.....oppure saranno i nuovi zoom......maahhhh...fatto sta che qualche mese fa per pura curiosit� ho ripreso in mano una D100 ormai inutilizzata da anni.......bene questa reflex � stata usata per 5-6 anni facendo tantissimi scatti e cambiando ottica tantissime volte.........mai pulito (o controllato il sensore, su questo ti do ragione, prima ci si pensava di meno), ho fatto un controllo, risulta pulitissimo con pochissimi spottini visibili a chiusure limite.........ora dopo poco tempo di utilizzo una D7100 sarebbe gi� da pulire.......per fortuna che non sono ossessionato pi� di tanto dalla polvere sul sensore...........
Chiaramente la mia convinzione non deriva solo da questa prova con la D100.....ma da anni di esperienza con molti corpi macchina......

ciao


...concordo pienamente con te Giulio!

Non voglio alimentare polemiche gi� troppo discusse su qs forum, ma qs � la realta!

Per curiosit� ho ridato un'occhita a vecchi raw della mia amata D90(presa nuova), non ho notato macchie particolari eppure l'ho tenuta pi� di 3 anni...sar� la dimenzione del sensore? Non credo, su D700 (presa usata) 0 macchioline...

Ok, non polemizziamo qs � la realt�...organizziamoci wink.gif

Grazie a tutti

Stefano
FM
QUOTE(scardix @ Apr 29 2014, 09:41 AM) *
Salve a tutti,

argomento trito e ritrito, ma vorrei un cosiglio veloce:

ho notato che il sensore della mia D610 si "impolvera" con molta facilit�(sono i soliti puntini che si vedono in cielo a diaframmi abbastanza chiusi, niente di ch�, me se nn ci sono e ce ne sono pochi mi s� meglio wink.gif )!
Ho fatto un migliaio di scatti e non cambio obbiettivo con molta frequenza, ma tant'�, che gia dopo 4/500 scatti gli ho fatto dare una "soffiata" dal mio rivenditore, (che � anche molto bravo tecnicamente) ma a 1000 risiamo pi� o meno uguale!

Che mi consigliate: aspetto i 2000(cos� mi consiglia il rivenditore) e la mando a controllare/pulire in LTR?

O mi faccio insegnare a "spompettare"? Cosa che non ho mai fatto, dato che con D700 non ho mai avuto qs problemi!

Visto che non sono il primo a riscontare qs difetto specifico che: Non reputo qs un difetto della macchina, ma probabilmente � una "caratteriastica" di qs nuova produzione con la quale si deve imparare a convivere!!!

Grazie a tutti,

Stefano


Stesso tuo problema con D610 a 2000 scatti... consiglio da aamico (come Razzi-Crozza..): mandalo da LTR, oppure fa fare la pulizia da qualsiasi ottico vicino a te... con 20/30 euro euro dormi sonni tranquilli.
Te lo dico per aver provato, stavo per svenire... laugh.gif
cuscinetto
smile.gif per rispondere in generale, ci mancherebbe facessimo polemiche, ci scambiamo opinioni perch� tutti se ne tragga
vantaggio, poi � legittimo che ognuno percepisce le cose secondo il peso che gli da.
Personalmente ho notato le solite faccende sia su D80 D7000 e nuova D7000, come polvere siamo li! ... ogni tanto
vanno spompettate non mi sembra ci siano state eccezioni, riguardo macchie che si cominciano a vedere sulle foto
sono sempre state macchie, non polvere! di condensa ma prevalentemente di lubrificante compresa la D80
questo soprattutto i primi tempi, poi dopo i 10.000 scatti difficilmente si macchia, con l'ultima D7000 sono intorno
i 40.000 scatti ne faccio tanti alla svelta perch� faccio raffiche a caccia, adesso ho il sensore sempre immacolato ha..ha..
ma � logico! una volta spurgato sia l'eccesso di lubrificante ( se di eccesso vogliamo parlare! per me � bene che ci sia)
sia la polvere! che con l'olio si attaccava meglio, tutto sparisce .... qualche spompettata e via.

Le cose cambiano! e cambia l'opinione se uno scatta poco! esempio 5.000 scatti l'anno ( io 50.000 ) ogni mese che
controlla trover� sempre qualche macchiolina! per superare i 10.000 gli ci vogliono 2 anni +/- ci st� che la rivenda
prima lamentandosene ( per paradosso ) con la D80 dopo i 30.000 scatti l'avr� pulita altre 3/4 volte per sfizio
arrivando a 370.000 scatti, no! non scherzo! otturatore/tendine no problem! altro che 150.000 penso sia tutto
molto soggettivo, poi logicamente chi cambia pi� spesso obiettivo e usa zoom ha pi� polvere o meno
non voglio negare che le ultime si sporchino di pi�, ma credo che siamo li +/- saluti.
giuliocirillo
QUOTE(cuscinetto @ May 2 2014, 05:19 PM) *
smile.gif per rispondere in generale, ci mancherebbe facessimo polemiche, ci scambiamo opinioni perch� tutti se ne tragga
vantaggio, poi � legittimo che ognuno percepisce le cose secondo il peso che gli da.
Personalmente ho notato le solite faccende sia su D80 D7000 e nuova D7000, come polvere siamo li! ... ogni tanto
vanno spompettate non mi sembra ci siano state eccezioni, riguardo macchie che si cominciano a vedere sulle foto
sono sempre state macchie, non polvere! di condensa ma prevalentemente di lubrificante compresa la D80
questo soprattutto i primi tempi, poi dopo i 10.000 scatti difficilmente si macchia, con l'ultima D7000 sono intorno
i 40.000 scatti ne faccio tanti alla svelta perch� faccio raffiche a caccia, adesso ho il sensore sempre immacolato ha..ha..
ma � logico! una volta spurgato sia l'eccesso di lubrificante ( se di eccesso vogliamo parlare! per me � bene che ci sia)
sia la polvere! che con l'olio si attaccava meglio, tutto sparisce .... qualche spompettata e via.

Le cose cambiano! e cambia l'opinione se uno scatta poco! esempio 5.000 scatti l'anno ( io 50.000 ) ogni mese che
controlla trover� sempre qualche macchiolina! per superare i 10.000 gli ci vogliono 2 anni +/- ci st� che la rivenda
prima lamentandosene ( per paradosso ) con la D80 dopo i 30.000 scatti l'avr� pulita altre 3/4 volte per sfizio
arrivando a 370.000 scatti, no! non scherzo! otturatore/tendine no problem! altro che 150.000 penso sia tutto
molto soggettivo, poi logicamente chi cambia pi� spesso obiettivo e usa zoom ha pi� polvere o meno
non voglio negare che le ultime si sporchino di pi�, ma credo che siamo li +/- saluti.


Effettivamente tutto pu� essere soggettivo e legato al metro di giudizio di ognuno di noi.......per�, scattando anche io molto e soprattutto cambiando spessissimo ottica, mi sento di essere quasi sicuro di quello che sto dicendo..........io penso che effettivamente l'ultima generazione di reflex abbia qualche caratteristica che ha agevolato ed aumentato la possibilit� alla polvere di depositarsi sul sensore, ne sono quasi sicuro.
Diverso il fenomeno olio......ti spiego la mia: D100 mai visto olio.......D200 macchina con pochi scatti (5000) poi non usata e venduta mai pulita, sensore perfetto......D300 (2) una dopo circa 15000 scatti qualche puntino di olio si vedeva (pulita) poi olio mai pi� visto arrivata oltre 80000 scatti l'altra d300 mai visto olio....d300s.....mai visto olio........D700 dopo neanche 500 scatti fatti di prova in poche ore ci si poteva condire l'insalata, pulita dopo 2000 scatti circa ancora qualche puntino di olio, ripulita......dopo nessuna presenza di olio.....D3s, no oil.........D7100....dopo aver aperto lo scatolo e scattato per provarla perdeva olio dalla coppa.....fatti forse una 30ina di scatti si e no sensore maculato.....aspettato fino a circa 1000 scatti e pulito.....ad ora dopocirca 7000 scatti perfetta...........D4 storia simile a D7100 forse un po' meno critica, pulita a 2000 scatti ad ora perfetta.....
Ecco perch� dico che l'olio � pi� un fattore di modello e esemplare....e di solito scompare.....la condensa dipende anche dai tipi di uso a dalle zone climatiche, io non ho di questi problemi o sono limitati......

ciao
scardix
QUOTE(giuliocirillo @ May 2 2014, 07:59 PM) *
Effettivamente tutto pu� essere soggettivo e legato al metro di giudizio di ognuno di noi.......per�, scattando anche io molto e soprattutto cambiando spessissimo ottica, mi sento di essere quasi sicuro di quello che sto dicendo..........io penso che effettivamente l'ultima generazione di reflex abbia qualche caratteristica che ha agevolato ed aumentato la possibilit� alla polvere di depositarsi sul sensore, ne sono quasi sicuro.
Diverso il fenomeno olio......ti spiego la mia: D100 mai visto olio.......D200 macchina con pochi scatti (5000) poi non usata e venduta mai pulita, sensore perfetto......D300 (2) una dopo circa 15000 scatti qualche puntino di olio si vedeva (pulita) poi olio mai pi� visto arrivata oltre 80000 scatti l'altra d300 mai visto olio....d300s.....mai visto olio........D700 dopo neanche 500 scatti fatti di prova in poche ore ci si poteva condire l'insalata, pulita dopo 2000 scatti circa ancora qualche puntino di olio, ripulita......dopo nessuna presenza di olio.....D3s, no oil.........D7100....dopo aver aperto lo scatolo e scattato per provarla perdeva olio dalla coppa.....fatti forse una 30ina di scatti si e no sensore maculato.....aspettato fino a circa 1000 scatti e pulito.....ad ora dopocirca 7000 scatti perfetta...........D4 storia simile a D7100 forse un po' meno critica, pulita a 2000 scatti ad ora perfetta.....
Ecco perch� dico che l'olio � pi� un fattore di modello e esemplare....e di solito scompare.....la condensa dipende anche dai tipi di uso a dalle zone climatiche, io non ho di questi problemi o sono limitati......

ciao


..b�, che dire, analisi impeccabile! Ne hai avute di macchine wink.gif

Anche tu fai pulizia "fai da te"?

Grazie

Stefano
marce956
Ciao, io ho fatto di necessit�/virtu' messicano.gif poich� a Genova non si trova nessuno che ti pulisce il sensore di una FF (nemmeno pagando 30 �, e pensare che � una questione di pochi minuti), ma la mandano in LTR (dicono perch� non vogliono assumersi responsabilit� su eventuali danni) ad un costo difficilmente inferiore a 50 � (basta calcolare costi di spedizione A/R ...), qualche anno fa mi sono fatto coraggio e sono passato al fai-da-te ...

Inizialmente con un kit aspiratore + palette della Green-Clean (pagato 70 �, ma fatte 5 o 6 pulizie, e la bombola � ancora carica ...), adesso, dopo l'aspirazione, con liquido Eclipse e cartine pec-pad, quest'ultimo sistema talvolta richiede la ripetizione dell'operazione se non viene perfetta alla prima, ma fatta un po' di pratica, si perdono davvero pochi minuti, ed il rischio di danneggiamenti se operi con delicatezza, � zero dry.gif ...

Faccio 10/15.000 scatti all'anno, e non mi viene da pulire piu' di 2 volte all'anno, il sensore della D800 � sensibilissimo, ma paranoie non me ne faccio: pulisco solo quando serve dry.gif ...
giuliocirillo
QUOTE(scardix @ May 3 2014, 09:40 AM) *
..b�, che dire, analisi impeccabile! Ne hai avute di macchine wink.gif

Anche tu fai pulizia "fai da te"?

Grazie

Stefano


Chiaramente una mia analisi personale.......nulla di scientifico.........
A dir la verit� Una D300 e la D3s non erano mie....ma � come se fossero state comprate per me.... wink.gif

Si la pulizia la faccio da me dalla seconda fatta alla D700 in poi.......
Enrico_Luzi
giulio in mp puoi dirmi dove compri le palette ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.