Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dallostomauro
Pi� di una volta sento parlare che il ccd ni Nikon ha prob di polvere, mentre quello della Canon non ne ha. Sfatiamo mandando on-line questa foto (ne ho decine ancora) dove si vede una bella macchietta di polvere su un bello sfondo di cielo azzurro. Cos� almeno spero di aver sfatato il mito del cmos anti polvere. Non � per prendere le difese di nikon, ma � giusto dare pari oppertunit�. (l'ideale sarebbe che nessuno dei 2 sensori si impolverasse dry.gif )
uforobot
QUOTE (dallostomauro @ Apr 25 2004, 11:12 PM)
Pi� di una volta sento parlare che il ccd ni Nikon ha prob di polvere, mentre quello della Canon non ne ha. Sfatiamo mandando on-line questa foto (ne ho decine ancora) dove si vede una bella macchietta di polvere su un bello sfondo di cielo azzurro. Cos� almeno spero di aver sfatato il mito del cmos anti polvere. Non � per prendere le difese di nikon, ma � giusto dare pari oppertunit�. (l'ideale sarebbe che nessuno dei 2 sensori si impolverasse dry.gif )

Il sensore cmos opera ad un voltaggio inferiore rispetto al ccd per cui la 300d per cui attira meno polvere elettrostaticamente.
Nessuno mi sembra ha mai detto che la 300d � esente da problemi di polvere.
dallostomauro
La discussione nasce invece nasce proprio da post dove c'� gente che asserisce che "passer� a canon visto che non ha problemi di polvere" e poi ancora "il sensore nikon attira polvere, mentre quello canon no....", quindi ho voluto diciamo fare VEDERE CHE QUESTO E' UN PROBLEMA DIFFUSO a tutte le fotocamere, chi pi�, chi meno. Questo post non � rovolto ovviamente a quelli che gi� conoscono a fondo il problema.
Dorikus
Ciao,


da una sommaria analisi, vista la forma del soggetto all'interno dell'ellisse, il punto mi avvicina a credere che sia un uccello in volo piuttosto che un granello di polvere sul CCD.

Attenzione, capita spesso che nelle nostre inquadrature finiscano degli uccelli che volano a lunga distanza da noi. Con l'ingrandimento del fotogramma spesso possono essere risolti dei problemi che non esistono.

Saluti

Fabio

MDF
QUOTE (uforobot @ Apr 25 2004, 11:35 PM)
QUOTE (dallostomauro @ Apr 25 2004, 11:12 PM)
Pi� di una volta sento parlare che il ccd ni Nikon ha prob di polvere, mentre quello della Canon non ne ha. Sfatiamo mandando on-line questa foto (ne ho decine ancora) dove si vede una bella macchietta di polvere su un bello sfondo di cielo azzurro. Cos� almeno spero di aver sfatato il mito del cmos anti polvere. Non � per prendere le difese di nikon, ma � giusto dare pari oppertunit�. (l'ideale sarebbe che nessuno dei 2 sensori si impolverasse  dry.gif )

Il sensore cmos opera ad un voltaggio inferiore rispetto al ccd per cui la 300d per cui attira meno polvere elettrostaticamente.
Nessuno mi sembra ha mai detto che la 300d � esente da problemi di polvere.

Ottima risposta
dallostomauro
In effetti potrebbe venire il dubbio sugli uccelli in volo. L'unica cosa per� � che l'uccello allora mi avrebbe seguito nelle altre 4 foto successive con in quadrature simili, e si sarebbe messo sempre nello stesso punto e alla medesima distanza. Visto che ritengo impensabile e improbabile che un uccello si metta in posa per me, ritengo, avendo peraltro l'originale molto pi� grosso ed evidente, che quella sia un punto di polvere. In precedenti post avevo invitato io steso a verificare (prima di dire che fosse polvere), a verificare per esempio che non ci fosse polvere sull'obiettivo la quale produce pi� o meno lo stesso effetto. Prima di dare parere positivo o negativo su una risposta, gradirei almeno che mi fosse dato modo di rispondere.
matteoganora
Che il CMOS operi a voltaggio pi� basso lo si sa... come si sa che non � esente dal problema polvere... anzi...
Aaron80
QUOTE (dallostomauro @ Apr 26 2004, 08:10 AM)
In effetti potrebbe venire il dubbio sugli uccelli in volo...

...quel coso pu� essere tutto tranne che qualcosa sul sensore... come gi� detto tutte le DSLR in produzione soffrono il problema della polvere, chi pi� chi meno... il cmos sembra attirarla di meno ma non significa che non si possa "sporcare" anche lui... se con un ccd � buona cosa dare una soffiatina sul sensore ogni mese col cmos sar� bene farlo ogni 2 o 3 mesi ma anch'esso ha bisogno della stessa accortezza nel cambio ottiche e dello stesso tipo di manutenzione...
dallostomauro
Al fine di rendere questa discussione pi� proficua invece che essere solo un battibecco su cosa � e che cosa non � quel coso, vorrei chiedere a chi ha avuto pi� espereinza di me una cosa: come mai per�, dopo aver soffiato il cmos con compressore da modellismo professionale, quel segno persistente se ne � andato? Visto che io ritengo (ma a questo punto inizio ad avere dubbi) che fosse sul smos, ma pi� pareri sembrano dire il contrario, come posso riconoscere polvere da altro? La polvere ha colore e forma caratteristiche? Preferisco non accanirmi nella mia tesi di prima, e invece ascoltare il parere di qualcuno probabilmente pi� sperto di me, al fine di rendere le discussioni pi� costrutive, sia per me che per quelli che la leggeranno e che magari hanno il mio stesso dubbio-problema.

Vi ringrazio in anticipo comunque per l'attenzione e la cura nelle vs risposte.

NB: non si finisce mai d'imparare...
Aaron80
...di norma � qualcosa del genere: http://www.pbase.com/image/20980695/original
Massimo Pasinato
Io avevo il CCD della D100 che era diventata una pattumiera..c' era di tutto...peletti, polvere.........
Il problema della polvere � presente in tutte le Reflex Digitali.....
La cosa da fare per evitare questo problema e di stare un po' attenti quando si cambiano le Ottiche, magari rivolvedo verso il basso la fotocamera, tenere sempre i tappi posteriori degli obiettivi e fare attenzione che appunto l' innesto degli obiettivi non sia sporco...

Che poi sia un pelo o un' uccello quello in foto non centra nulla con la discussione in corso.....

Buone foto...MAX
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.