Scusate se intervengo: visto che gli obiettivi si puliscono allo stesso modo sia che si tratti di una Nikon F75, sia che si tratti di qualsiasi altra fotocamera presente, passata e futura, ritengo che questa discussione vada spostata nella sezione "obiettivi".
Al di là di questa premessa sistematica, gli obiettivi si puliscono così:
1) intervenire soltanto quando la presenza di pulviscolo è notevole: altrimenti si passa la vita a pulire gli obiettivi anzichè ad usarli
2) prima di tutto, una bella soffiatona con pompetta a pennello (meglio togliere il pennello) o con una peretta da clistere (ovviamente utilizzarne una da destinarsi
solo alla pulizia degli obiettivi...) NON SOFFIARE MAI CON LA BOCCA, pena la "spruzzata" di saliva polverizzata sull'obiettivo, che favorisce solo una migliore "cementazione" delle particelle già presenti.
3) per i pelucchi superstiti alle soffiatone, intervenire con un pennello a setole morbide, passando leggermente più volte nella stessa direzione
4) per piccole macchie superstiti ai precedenti punti (macchie di sudore, calcare da spruzzi d'acqua, impronte digitali) intervenire con un'alitata sulla lente ed il successivo utilizzo di cartina per obiettivi Kodak o panno in microfibra PULITO (ossia conservato in una bustina che lo protegga a propria volta dagli agenti esterni) ed applicato sulla lente
nel lato opposto a quello che viene a contatto con i polpastrelli delle proprie dita. Il movimento sulla lente deve essere a spirale, partendo dal centro verso l'esterno; il passaggio deve essere leggero, per non danneggiare, graffiandolo, il trattamento superficiale delle lenti.
5) l'uso di eventuali liquidi tipo "Kodak lens cleaner" deve essere riservato, una tantum, in quei casi "gravi" che davvero richiedono l'utilizzo di tali preparati. Il liquido va versato in modica quantità non sulla lente, ma sulla pezzuola destinata alla pulizia; l'applicazione deve essere fatta dopo aver soffiato e passato il pennello, onde evitare "trascinamenti" di particelle che si potevano benissimo eliminare con i suesposti processi.
Personalmente, in 20 anni e passa di fotografia sul campo, solo una volta ho avuto bisogno di ricorrere al punto 5.
Quindi, o neofiti, pensate a guardare attraverso l'obiettivo tendenzialmente dal mirino della fotocamera, e non dalla lente frontale!!!
Buona luce!