Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fototarget
ciao a tutti,
per caso qualcuno ha i test mtf e distorsione dell'obiettivo in oggetto?
assodato che ha un'ottima nitidazza, quello che mi premeva sapere era la distorsione presente alle focali piu' corte
grazie
Federix
I test mtf di questo obiettivo li trovi in versione PDF nel sito www.fotografia.it, oppure negli arretrati cartacei di TuttiFotografi
Lucabeer
A 18 mm la distorsione � pesante.

Ma resta un ottimo obiettivo, in assoluto e soprattutto rispetto al prezzo che costa.

Per� se non usi anche corpi a pellicola lo eviterei: ci sono scelte pi� "sensate", per il solo digitale.
giannizadra
Nonostante i test MTF del Centro Studi Progresso Fotografico ne parlino bene biggrin.gif (altri meno), resta un ottimo obiettivo dal favorevole rapporto qualit�-prezzo.
Nitido, un po' troppo duro e contrastato per i miei gusti, distorce a barilotto a 18mm, ma � una scelta molto valida.

PS. Ti linkerei l'MTF in questione, ma l'ho usato per incartare il pesce.. laugh.gif
_Led_
QUOTE(Federix @ May 17 2006, 08:57 AM)
I test mtf di questo obiettivo li trovi in versione PDF nel sito www.fotografia.it, oppure negli arretrati cartacei di TuttiFotografi
*



I veri test MTF li fornisce direttamente Nikon in fondo a questa pagina:
MTF 18-35

Quelli di tutti fotografi non sono test MTF, ma non meglio precisati "indici di qualit�" secondo una metodologia proprietaria Kodak (mi pare).
fototarget
...praticamente mi servirebbe qualcosa da affiancare al 28/70 e di 18/35 usati, a buon prezzo da usare al limete come "copia valutativa" da rivendere se va male senza rimetterci, se ne trovano a bizzeffa.
altro discorso sarebbe per il 12/24, 17/35 o 17/55.
Cerco qualcosa da usare nelle cerimonie per interni (casa-chiesa), dove, francamente, il 28mm del 28/70 ti costringe a "buttare giu' le pareti".
Per cogliere le atmosfere della scena (in particolare negli ambienti domestici), preferisco operare in luce ambiente; per questo mi occorrerebbe un'ottica che va bene anche alle maggiori aperture.
vi chiedo un consiglio spassionato, magari a gente che li possiede o che li ha posseduti realmente e non per sentito dire.
grazie
Fabio_Porcelli
Io lo ho usato in analogico e lo uso in digitale. A 18 la distorsione si nota. In controluce non � il massimo. Dopo che ho provato il 17-35 mi sono reso conto dei suoi limiti anche in termini di resa cromatica. Se usi solo il digitale non lo aquisterei. Piuttosto aspetta e acquista il 12-24.
giannizadra
QUOTE(Led566 @ May 17 2006, 11:28 AM)
Quelli di tutti fotografi non sono test MTF, ma non meglio precisati "indici di qualit�" secondo una metodologia proprietaria Kodak (mi pare).
*



No, Led; il centro studi cui si riferisce TF dichiara che l'indice di qualit� � una diversa rappresentazione grafica delle curve MTF da loro effettuati.
Che li facciano, � certo; come li facciano, � tutto da discutere.. biggrin.gif
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 17 2006, 08:14 AM)


Per� se non usi anche corpi a pellicola lo eviterei: ci sono scelte pi� "sensate", per il solo digitale.
*




a che ti riferisci?
12/24?
credo che sia insostituibile per un uso architettonico e/o di arredamenti.
pero', fotografando anche persone, negli interni non sarebbe piu' utile uno zoom che parte da 17 o 18, passa da 35 e arriva magari a 55 (solo se valido)?
fammi sapere
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 17 2006, 03:15 PM)
a che ti riferisci?
12/24?
credo che sia insostituibile per un uso architettonico e/o di arredamenti.
pero', fotografando anche persone, negli interni non sarebbe piu' utile uno zoom che parte da 17 o 18, passa da 35 e  arriva magari a 55 (solo se valido)?
fammi sapere
*



Allora ti serve un 17-55/2.8, o l'economico 18-70.

Se non lo si usa anche su pellicola, secondo me su digitale il 18-35 ha un range troppo ristretto per risultare utile (e una qualit� non credo superiore a quella del 18-70).
fototarget
ho ordinato un 17/35 in questo momento.
che ne dite sinceramente?
va bene con il 28/70?
uno dei due � di troppo?
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 17 2006, 05:03 PM)
ho ordinato un 17/35 in questo momento.
che ne dite sinceramente?
va bene con il 28/70?
uno dei due � di troppo?
*



Ah, beh, il 17-35 � ottimo... Se non ti dispiace cambiare obiettivo qualche volta in pi� mentre scatti, hai fatto la scelta migliore!

giannizadra
QUOTE(marclik @ May 17 2006, 05:03 PM)
ho ordinato un 17/35 in questo momento.
che ne dite sinceramente?
va bene con il 28/70?
uno dei due � di troppo?
*



17-35 e 28-70 sono, fra gli zoom corti e medi, il meglio del meglio.
Io li ho in borsa quasi sempre insieme.
Il 17-35 � l'ottica che uso di pi� in assoluto.
Tramonto
QUOTE(marclik @ May 16 2006, 11:32 PM)
ciao a tutti,
per caso qualcuno ha i test mtf e distorsione dell'obiettivo in oggetto?

Per quel che pu� valere l'analisi del vino fatta dall'oste, sul sito Nikon trovi il test MTF a tutta apertura ed alle focali estreme (18 e 35 mm): clicca qui.
Per quel che riguarda il test vero, ossia l'uso sul campo, � uno degli obiettivi che preferisco, la cui distorsione � fortemente dipendente dalla distanza di ripresa (� maggiore a 18 mm ed alle corte distanze).
In questo sito c'� un test della D2X a confronto con la Mamiya 7.
In fondo alla pagina trovi un Nef scattato con D2x e 18-35 a focale 24 mm (f/11, 100 ISO, MLU e nessuno sharpening in camera).
Scaricalo (18 MB) e capirai la qualit� dell'ottica!
fototarget
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 09:00 PM)
17-35 e 28-70 sono, fra gli zoom corti e medi, il meglio del meglio.
Io li ho in borsa quasi sempre insieme.
Il 17-35 � l'ottica che uso di pi� in assoluto.
*




ormai � fatta...
pero', vi vorrei chiedere una cosa che non capisco:
come mai � tanto criticato dalle riviste che lo considerano addirittura al di sotto del 18/35 e invece � tanto amato sul forum?
chi mente e perch�?
inoltre, come si comporta in generale sul sensore e nello specifico della mia d70?
Tramonto
QUOTE(marclik @ May 17 2006, 10:26 PM)
chi mente e perch�?

Io ho usato il 17-35 in rare occasioni. L'esemplare che ebbi tra le mani non produsse dia (Velvia 50) che - valutate a lentino 8 X - mi impressionarono rispetto a quelle prodotte dal mio 18-35.
Pu� anche essere che il mio 18-35 sia un esemplare particolarmente riuscito mentre quel 17-35 non lo era altrettanto. Ma rimane comunque il fatto che se valuti un'ottica anche in base al rapporto qualit�/prezzo, ebbene il 18-35 ha pochi rivali.
Distorce? un po', ma le immagini che allego (acquisite con D100) non mi sembrano poi terribili ...
Luca Zeta
QUOTE(Tramonto @ May 17 2006, 10:30 PM)
Distorce? un po', ma le immagini che allego (acquisite con D100) non mi sembrano poi terribili ...
Nella seconda, quel grattacielo sembra un po' un cannolo ... wink.gif Ho apprezzato moltissimo il 18-35 su pellicola, ma l'ho sostituito con il 12-24 per il digitale. Prima di farlo, correggevo, solo all'occorrenza, via SW la distorsione. Assemblato meglio, ma otticamente simile al 18-70 DX.

smile.gif
Fabio_Porcelli
Io ho il 18-35 e ho provato a fondo il 17-35. Quest'ultimo vale tutti i soldi che costa. Non solo per la costruzione, per la messa a fuoco, per il trattamento anti riflesso migliore, per la minore deformazione, per la migliore resa cromatica, per la migliore nitidezza ma soprattutto perch� guardandole restituisce immagini pi� piacevoli.
enrico.cocco
QUOTE(Tursiope @ May 18 2006, 09:55 AM)
Io ho il 18-35 e ho provato a fondo il 17-35. Quest'ultimo vale tutti i soldi che costa. Non solo per la costruzione, per la messa a fuoco, per il trattamento anti riflesso migliore, per la minore deformazione, per la migliore resa cromatica, per la migliore nitidezza ma soprattutto perch� guardandole restituisce immagini pi� piacevoli.
*



Beh, ci mancherebbe altro, il 17-35 costa esattamente tre volte tanto il fratello minore 18-35!
Io per� mi chiedo una cosa, e qui chiamo in causa (qualora abbiano la gentilezza di rispondermi) i tecnical master o i responsabili nital:
pi� volte sento di ottiche "riuscite meglio o peggio", allora chiedo: c'� una effettiva costante qualit� nei vetri che acquistiamo oppure bisogna affidarsi al fato?
Se compro un vetro pagandolo oltre 2000 euro ho sempre la certezza che valga i suoi quattro milioni del vecchio conio (come qualcuno si ostina a chiamarlo)?
Come faccio a verificarne la bont�?
Come faccio a impugnarne la eventuale sostituzione presso un rivenditore autorizzato?
Se spendo 2000 (o anche pi�) euro significa che VOGLIO un vetro ai massimi livelli, che vale tutti i soldi che con tanto sacrificio risparmio! Posso veramente stare tranquillo che � cos�?
Non so se qualcuno vorr� rispondermi, nel frattempo ringrazio anticipatamente.

Saluti

Enrico


giannizadra
Pu� essere che qualche (raro) esemplare non sia ben assemblato.
Nel qual caso va sistemato in garanzia.
Pur conoscendo moltissimi possessori, non mi � mai capitato di sentire una cosa del genere su un 17-35.

Per quanto riguarda le differenze, per rilevarle bisogna fare la stessa foto a coppie , con le stesse impostazioni di ripresa, in situazioni diverse con le ottiche che vuoi confrontare, e poi proiettare le dia molto grandi (2x3m): cosa vuoi vedere con un lentino 8x, magari a f/8 e in pieno sole, oltre alle aberrazioni del lentino ? hmmm.gif

Tra 17-35 e 18-35 c'� un abisso qualitativo.
!7-35 a TA al volo sotto un tendone rosso con D70:
Franz
Si riconosce il buon Fedro (Marco Gesi�t) alle spalle del soggetto...
CIAO MARCO smile.gif

Lorenzo
_Led_
QUOTE(marclik @ May 17 2006, 10:26 PM)
ormai � fatta...
pero',  vi vorrei chiedere una cosa che non capisco:
come mai � tanto criticato dalle riviste che lo considerano addirittura al di sotto del 18/35 e invece � tanto amato sul forum?
chi mente e perch�?
inoltre, come si comporta in generale sul sensore e nello specifico della mia d70?
*



Non � amato solo qui, attualmente � considerato il migliore zoom grandangolare da poter montare tramite adattatore su Canon FF dagli stessi canonisti.
Il motivo � presto detto: � stato progettato con il digitale in mente...

Non mi stupisce il fatto che un test MTF possa dare risultati migliori per il 18-35, ma non � solo questo il parametro da utilizzare per giudicare una lente.

Le qualit� ottiche di un vetro sono sempre il risultato di un compromesso, per esempio � possibile progettare un obbiettivo con coma molto basso, ma di converso cresceranno altri tipi di aberrazione.

Pertanto chi si limita a giudicare guardando solo gli MTF sta probabilmente trascurando fattori altrettanto importanti.

La mia esperienza con il suddetto (non conosco per� il 18-35...) e le impressioni di molti utenti in giro per il mondo mi portano a dire che il 17-35, indipendentemente dai test MTF (comunque ragguardevoli!) rappresenta senz'altro un ottimo compromesso.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ May 18 2006, 03:21 PM)
Tra 17-35 e 18-35 c'� un abisso qualitativo.

*



Ellamiseria, Gianni, addirittura!

Lo sappiamo che ami il 17-35, ma io l'abisso continuo a non vederlo, oggi come un anno fa... Il 17-35 � leggermente meglio per tanti motivi, ma non certamente in maniera abissale...
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ May 18 2006, 03:21 PM)
e poi proiettare le dia molto grandi (2x3m): cosa vuoi vedere con un lentino 8x, magari a f/8 e in pieno sole, oltre alle aberrazioni del lentino ?  hmmm.gif

In proiezione vedi i difetti del proiettore cui talvolta si somma pure la tessitura del telo.
Il lentino � sempre stato lo strumento utilizzato da chi lavora con le dia (penso alle agenzie, non solo ai fotografi) per valutarne la qualit� tecnica (correttezza della messa a fuoco, assenza di micromosso, ecc.). Ovviamente ci vuole un lentino di qualit� (ed un occhio allenato).
Ma ti assicuro che un certo micromosso ben visibile al lentino spesso viene ben mascherato in proiezione. L'ho notato pi� volte con i miei occhi, e - per me - il lentino rimane lo strumento migliore per valutare la qualit� tecnica di una dia.
Considerata la scarsa quantit� di informazione con s� associata, la cosa meno adatta per valutare un'immagine dal punto di vista tecnico � un file JPEG di poche centinaia di pixel di lato, cui tra l'altro la D70 ha tagliato i bordi (che sono il punto debole secondo i testi di TuttiFotografi) ... Ci� non toglie che la foto da te postata rimane comunque piacevole (e non � la prima volta che te lo dico wink.gif ).
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ May 18 2006, 08:26 PM)
In proiezione vedi i difetti del proiettore cui talvolta si somma pure la tessitura del telo.
Il lentino � sempre stato lo strumento utilizzato da chi lavora con le dia (penso alle agenzie, non solo ai fotografi) per valutarne la qualit� tecnica (correttezza della messa a fuoco, assenza di micromosso, ecc.). Ovviamente ci vuole un lentino di qualit� (ed un occhio allenato).
Ma ti assicuro che un certo micromosso ben visibile al lentino spesso viene ben mascherato in proiezione. L'ho notato pi� volte con i miei occhi, e - per me - il lentino rimane lo strumento migliore per valutare la qualit� tecnica di una dia.
Considerata la scarsa quantit� di informazione con s� associata, la cosa meno adatta per valutare un'immagine dal punto di vista tecnico � un file JPEG di poche centinaia di pixel di lato, cui tra l'altro la D70 ha tagliato i bordi (che sono il punto debole secondo i testi di TuttiFotografi) ... Ci� non toglie che la foto da te postata rimane comunque piacevole (e non � la prima volta che te lo dico  wink.gif ).
*



8x, Tramomto, equivale a un 20X30 cm: sufficiente per valutare il micromosso, non certo le qualit� dell'ottica.
C'� lentino e lentino, certo (io uso un loupe Peak), ma c'� proiettore e proiettore, come ci sono signori condensatori e signore ottiche da proiezione..
E 2x3 m con Rollei e Apogon ti assicuro che il micromosso non sparisce, anzi.. rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 12:03 AM)
8x, Tramomto, equivale a un 20X30 cm: sufficiente per valutare il micromosso, non certo le qualit� dell'ottica.
C'� lentino e lentino, certo (io uso un loupe Peak), ma c'� proiettore e proiettore, come ci sono signori condensatori e signore ottiche da proiezione..
E 2x3 m con Rollei e Apogon ti assicuro che il micromosso non sparisce, anzi.. rolleyes.gif
*


Gianni,
te la vedi Grazia Neri o il photo editor di National Geographic che seleziona le dia - per uso professionale - proiettandole una per una con dimensioni 3x2 m??
Il lentino rimane lo strumento principale, pi� pratico, e di pi� largo uso in ambito professionale per capire se un'immagine � a posto dal punto di vista di un impiego professionale.
Per questo faccio i confronti con lentino 8X. Se a chi mi chiede se il 18-35 sia superiore o inferiore al 17-35, insisto nel rispondere che il 18-35 ha tutte le carte in regola - per quanto attiene la nitidezza - per un uso professionale (pecca invece un po' per la maggiore distorsione e per la minore luminosit�, ma queste sono cose che i test MTF, cui si faceva riferimento sopra, non valutano).
Tom Hogan, anch'egli ben noto nella comunit� internazionale dei fotografi Nikon, nel suo sito (link) pi� volte elogia le qualit� del 18-35, soprattutto in digitale. Nel suo test della D70 afferma:
"consumer-oriented lenses (such as the 18-35mm Nikkor) produce professional-looking results".
Bjorn Rorslett, anch'egli fotografo Nikon piuttosto noto, e strenuo sostenitore del 17-35, afferma (link):
"I expect the 18-35 Nikkor to become a very popular option for those lusting for the 17-35 AFS, but lacking the powers of persuasion to convince their spouses or bank managers of the need for buying the professional model. It is a worthy alternative, though."
Dunque, non sono il solo ad affermare che il 18-35 pu� essere tranquillamente impiegato in ambito professionale, e che rappresenta dunque una pi� che degna alternativa economica al pi� pesante e costoso 17-35/2.8. Senza nulla togliere al tuo amato 17-35 ...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ May 20 2006, 04:29 PM)
Dunque, non sono il solo ad affermare che il 18-35 pu� essere tranquillamente impiegato in ambito professionale, e che rappresenta dunque una pi� che degna alternativa economica al pi� pesante e costoso 17-35/2.8. Senza nulla togliere al tuo amato 17-35 ...
*



Non ho mai scritto che il 18-35 non pu� essere impiegato in ambito professionale, ma che � nettamente inferiore al 17-35 (la penso come Rorslett e come molti fotografi di National G�ographic: sono in buona compagnia).

Quanto alle immagini scelte col lentino per la pubblicazione, National G�ographic non stampa in formati enormi, non su carta fotografica, e non testa ottiche.
Anch'io (pi� modestamente) scelgo le dia col lentino: ma per testare gli obiettivi proietto molto grande ( lato lungo anche 4 m).

Buona domenica. Pollice.gif
Francesco Martini
Intervengo anche io..che di ottiche ne so molto meno di Gianni....Il 18-35..e' un'ottima lente..l'ho avuta anche io, ma non bisogna esagerare con i confronti che fanno certe riviste che la danno anche superiore al 17-35 f2,8....
Ha una bella nitidezza..vale piu' di quel che costa..ma avendola usata per anni....mi sono accorto che e' ottima a 18mm..molto meno a 35..anche per il calo di luminosita'....Ottima su pellicola..molto meno su digitale...Percio'..non troppo "versatile"...Poi...quando presi il 17-55 f.2.8 e ci feci una prova per vedere le differenze..ne usci' con le ossa rotte...e l'ho venduta... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ May 20 2006, 09:10 PM)
Non ho mai scritto che il 18-35 non pu� essere impiegato in ambito professionale, ma che � nettamente inferiore al 17-35

E' sul "nettamente" che non siamo daccordo ...

QUOTE
Quanto alle immagini scelte col lentino per la pubblicazione, National G�ographic  non stampa in formati enormi, non su carta fotografica, e non testa ottiche.

Fanno anche libri in formato piuttosto grande... Ne ho uno qui, affianco alla tastiera, di 28x31 cm ... E' vero, per�, che non testano obiettivi come fanno altri. Li usano solo per fare splendide immagini, che fanno scuola.

QUOTE
Buona domenica. Pollice.gif

A te. Pollice.gif Pollice.gif
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ May 20 2006, 10:22 PM)
...Il 18-35..e' un'ottima lente...
Ha una bella nitidezza..vale piu' di quel che costa..ma avendola usata per anni....mi sono accorto che e' ottima a 18mm..molto meno a 35...anche per il calo di luminosita'....Ottima su pellicola..molto meno su digitale...Percio'..non troppo "versatile"...Poi...quando presi il 17-55 f.2.8 e ci feci una prova per vedere le differenze..ne usci' con le ossa rotte...e l'ho venduta...


Se vedi il mio confronto tra 12-24 e 18-35 (link) ti accorgi che su digitale il 18-35 va un pelino meglio del due volte pi� costoso 12-24. Se a questo aggiungi che il 17-55 va molto meglio, a tuo dire, del 18-35 su digitale (che dal mio test esce vincitore, sia pur di misura, sul 12-24), ergo se ne deduce che il 12-24 va ancora peggio rispetto al 17-55.
Insomma valutati i miei test (sono l�, on line, e tutti li possono vedere) e le tue affermazioni sul confronto tra 18-35 e 17-55, chi avesse nel proprio corredo sia il 12-24, sia il 17-55 si troverebbe con due ottiche dalla resa decisamente diversa ...
Ripeto, Tom Hogan parla del 18-35 in termini lunsinghieri, soprattutto per quanto attiene la resa sul formato DX. In questo sito (link) trovi in fondo alla pagina un link per scaricare un NEF di D2x fatto col 18-35 e senza alcuno sharpening in camera. A me sembra che non gli manchi nulla.
Qui invece l'analisi comparata dei due obiettivi (17-35 e 18-35) conclude che entrambi sono adatti ad essere usati sulla D2X, nel senso che la loro risoluzione � sufficientemente alta da non limitare la risolvenza di cui � capace il sensore da 12 MPix dell'ammiraglia.
In base a quanto argomentato sopra, ne deduco il che il tuo esemplare di 18-35 aveva qualche problema ...
Lambretta S
Riccardo... in quanto all'ipotesi che alcuni 18/35 potessero essere meno riusciti allora metterei in conto l'ipotesi che anche alcuni 12/24 possono essere meno riusciti... magari quello che hai provato tu potrebbe esserlo...

Avendo a disposizione entrambe le lenti del tuo test 18/35 e 12/24 non ho notato differenze eclatanti di resa tra i due obiettivi... resto dell'idea che meno test e pi� fotografie renderebbero pi� piacevole quest'hobby... ecco perch� non mi metto mai a perdere tempo a testare le ottiche ci sono tanti bravi "testatori" in giro che non hanno niente di meglio da fare se non test della domenica la cui valenza lascia il tempo che trova... anche i tuoi nonostante siano fatti a "mestiere" non mi entusiasmano ne tanto ne poco... della serie se proprio devo sbagliare preferisco farlo di testa mia...

In ogni caso non sono mai riuscito a capire la differenza che si vuole dare alle categorie delle ottiche: professionali... semiprofessionali e amatoriali... fatemi capire un 17/35 in mano a me che sono un amatore e quindi non "campo" per fortuna con la fotografia � un'ottica amatoriale in mano allo scattino della domenica mattina che "sopravvive" facendo foto agli sposi di turno diventa professionale... e allora solo i professionisti dovrebbero usare ottiche costose perch� le "ammortizzano"... ho visto amatori produre immagini che i professionisti si sognano sar� stato un caso o quell'obiettivo era riuscito meglio?

Boh...

Mi � piaciuta una frase di Lorenzo Ceva che a un certo punto disquisendo sulle caratteristiche di un'ottica molto discussa ha detto sar� ma io alla fine in una foto vado a vedere altre caratteristiche... che si pu� tradurre chissene frega se un ottica � pi� nitida o meno nitida dell'altra quando c'� la qualit� della foto... un cesso di foto fatta con il miglior obiettivo in circolazione che a questo punto possiamo dire sia il 18/35 sempre cesso rimane... un cesso un po' pi� nitido ma sempre cesso �!

Questa l'ho fatta con un obiettivo amatoriale (perch� non sono un professionista ma un amatore) il 17/35 f/2,8 a me non sembra malaccio... a chi non gli piace va a Marostica con il 18/35 e se la fa alla maniera sua... buona passeggiata...

user posted image

Qui chi vuole pu� scaricare la stessa immagine a risoluzione maggiore...

Piazza Castello a Marostica
Tramonto
QUOTE(Lambretta S @ May 21 2006, 12:55 PM)
Riccardo... in quanto all'ipotesi che alcuni 18/35 potessero essere meno riusciti allora metterei in conto l'ipotesi che anche alcuni 12/24 possono essere meno riusciti... magari quello che hai provato tu potrebbe esserlo...

Allora � il caso che a Tokyo si diano una regolata in merito al controllo di qualit�: se spendo pi� di 1000 Euro per uno zoom di apertura massima f/4 deve essere a posto. Non trovi ? wink.gif

QUOTE
Avendo a disposizione entrambe le lenti del tuo test 18/35 e 12/24 non ho notato differenze eclatanti di resa tra i due obiettivi... resto dell'idea che meno test e pi� fotografie renderebbero pi� piacevole quest'hobby... ecco perch� non mi metto mai a perdere tempo a testare le ottiche ci sono tanti bravi "testatori" in giro che non hanno niente di meglio da fare se non test della domenica la cui valenza lascia il tempo che trova... anche i tuoi nonostante siano fatti a "mestiere" non mi entusiasmano ne tanto ne poco... della serie se proprio devo sbagliare preferisco farlo di testa mia...

Due osservazioni.
La prima di carattere generale.
Vedi, c'� chi perde tempo a fare i test, e chi "perde tempo" non solo a farli con un minimo di criterio, ma anche a mettere on line delle pagine web con i risultati a disposizione di tutti, e guarda che mettere un test on line richiede molto, ma molto tempo ...
La seconda osservazione verte pi� sullo specifico.
Appena avuto in mano il 12-24 mi son chiesto: ha senso che tenga nel mio corredo anche uno zoom grandangolare come il 18-35? Dal momento che compro le ottiche per usarle e non per arricchire una collezione, ho provato la resa del 12-24 su digitale e su pellicola a confronto col 18-35. Se il mio 12-24 avesse dato dei risultati migliori del 18-35 (cosa in cui speravo, vista anche la differenza di prezzo), non avrei esitato ad optare per il 12-24 come zoom grandangolare a tutto campo, da usarsi anche su pellicola (su cui funziona da 18 mm a 24 mm).
Purtroppo il 12-24 mi ha un po' deluso, nel senso che non ha qualit� tali da far rimpiangere il 18-35 (� migliore solo per quanto attiene la correzione della distorsione). E non a caso molti hanno optato per il 12-24 Tokina ... dry.gif

QUOTE
In ogni caso non sono mai riuscito a capire la differenza che si vuole dare alle categorie delle ottiche: professionali... semiprofessionali e amatoriali...

E' professionale un'ottica in grado di produrre immagini vendibili. Se lo scopo principale dell'attivit� di un fotografo � produrre foto di architettura, allora il 18-35, vista la sua distorsione tra 18 e 24 mm, non � un obiettivo da suggerire. Viceversa, se lo scopo principale � quello di produre immagini di natura, allora il 18-35 � un obiettivo senz'altro consigliabile.

QUOTE
Mi � piaciuta una frase di Lorenzo Ceva che a un certo punto disquisendo sulle caratteristiche di un'ottica molto discussa ha detto sar� ma io alla fine in una foto vado a vedere altre caratteristiche...

Daccordo al 100 %.
Per questo mi permetto di postare la tua immagine di Marostica lievemente modificata.
Ho tolto un po' di primo piano: tanto vuoto poco funzionale all'immagine. Nelle riprese grandangolari � sempre bene mettere qualcosa in primo piano, evitando grandi spazi vuoti privi di elementi compositivi.
Infine ho un po' corretto la prospettiva con CS2.
Il risultato lo vedi in allegato.
[attachmentid=50720]
Salutoni,

Riccardo
Lambretta S
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Allora � il caso che a Tokyo si diano una regolata in merito al controllo di qualit�: se spendo pi� di 1000 Euro per uno zoom di apertura massima f/4 deve essere a posto. Non trovi ?� wink.gif


No! Il mio � a posto... come sono a posto tutti gli obiettivi che ho avuto sia Nikon che di altre marche... ammetto per� che a qualcuno particolarmente sfortunato possa essere capitato qualche obiettivo difettoso... comunque i controlli qualit� dovrebbero essere effettuati indipendentemente dal prezzo... quindi neanche il 18/35 di Francesco avrebbe dovuto essere difettoso... non trovi?

QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Due osservazioni.
La prima di carattere generale.
Vedi, c'� chi perde tempo a fare i test, e chi "perde tempo" non solo a farli con un minimo di criterio, ma anche a mettere on line delle pagine web con i risultati a disposizione di tutti, e guarda che mettere un test on line richiede molto, ma molto tempo...


Ritengo che se uno deve fare le cose le deve fare bene... se ritieni opportuno mettere a disposizione degli "altri" i tuoi test fai bene a farli bene e di questo te ne do atto almeno i tuoi test sono fatti a mestiere... per� per me potevi fare a meno di farli e di pubblicarli... comunque se ti va continua pure...

QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
La seconda osservazione verte pi� sullo specifico.
Appena avuto in mano il 12-24 mi son chiesto: ha senso che tenga nel mio corredo anche uno zoom grandangolare come il 18-35? Dal momento che compro le ottiche per usarle e non per arricchire una collezione, ho provato la resa del 12-24 su digitale e su pellicola a confronto col 18-35. Se il mio 12-24 avesse dato dei risultati migliori del 18-35 (cosa in cui speravo, vista anche la differenza di prezzo), non avrei esitato ad optare per il 12-24 come zoom grandangolare a tutto campo, da usarsi anche su pellicola (su cui funziona da 18 mm a 24 mm).
Purtroppo il 12-24 mi ha un po' deluso, nel senso che non ha qualit� tali da far rimpiangere il 18-35 (� migliore solo per quanto attiene la correzione della distorsione). E non a caso molti hanno optato per il 12-24 Tokina ...� dry.gif


Secondo me il 12/24 non va certamente peggio del 18/35... pertanto essendo pi� esteso verso le focali pi� grandangolari lo trovo pi� utile... d'altra parte pi� su ho altri obiettivi e non faccio la collezione quindi il 18/35 sta bene dove sta...

Sul Tokina mi sono pi� volte espresso favorevolmente... non so quanto la minor tecnologia possa giustificare il prezzo sensibilmente pi� basso... ma conoscendomi so che alla fine avrei preso il Nikon quindi a mio modo di vedere ho risparmiato...

QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
E' professionale un'ottica in grado di produrre immagini vendibili. Se lo scopo principale dell'attivit� di un fotografo � produrre foto di architettura, allora il 18-35, vista la sua distorsione tra 18 e 24 mm, non � un obiettivo da suggerire. Viceversa, se lo scopo principale � quello di produre immagini di natura, allora il 18-35 � un obiettivo senz'altro consigliabile.


Non concepisco come primario lo scopo di vendere foto... preferisco condividerle con gli amici... ripeto per fortuna non devo campare con la fotografia che per me � un hobby... purtroppo devo realizzare molte foto per documentare il mio lavoro ed � il momento in cui mi diverto di meno con una fotocamera in mano...

QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Daccordo al 100 %.
Per questo mi permetto di postare la tua immagine di Marostica lievemente modificata.
Ho tolto un po' di primo piano: tanto vuoto poco funzionale all'immagine. Nelle riprese grandangolari � sempre bene mettere qualcosa in primo piano, evitando grandi spazi vuoti privi di elementi compositivi.
Infine ho un po' corretto la prospettiva con CS2.
Il risultato lo vedi in allegato.
Salutoni,

Riccardo
*



Ho postato l'immagine cos� com'era evitando di post produrla proprio per documentare la resa del 17/35 nudo e crudo... per� se a Te piace di pi� come l'hai "aggiustata" va bene cos�... grazie.gif
Tramonto
QUOTE(Lambretta S @ May 21 2006, 09:35 PM)
No! Il mio � a posto... come sono a posto tutti gli obiettivi che ho avuto sia Nikon che di altre marche...

E allora sar� a posto anche il mio 12-24. Infatti non l'ho mica mandato in LTR!
Ho solo preso atto della sua resa in confronto col 18-35.

QUOTE
... quindi neanche il 18/35 di Francesco avrebbe dovuto essere difettoso... non trovi?

Sarebbe buona norma eprimersi sugli obiettivi degli altri solo dopo averli provati. Ho comunque sentito un mio amico che notava problemi di disallineamento del suo 18-35 (con mia somma sorpresa). Ora non lo ha piu'. Ergo, non � da escludere a priori che il 18-35 di Francesco possa aver avuto qualche peccatuccio veniale ...
QUOTE
... per� per me potevi fare a meno di farli e di pubblicarli... comunque se ti va continua pure...

Ti ringrazio per l'autorizzazione. La prossima volta che posto un test, per�, sii coerente e non andare a vederlo wink.gif
Perch� sei comunque andato a vederlo, se dici che e' fatto con criterio. O no?
Se non ti interessano i test perch� vuoi sbagliare da solo, perch� perdi tempo a guardarli? hmmm.gif Bah ...

QUOTE
Ho postato l'immagine cos� com'era ...

Appunto. Cos� come inquadrata e scattata. wink.gif

Salutoni,

Riccardo
Lambretta S
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 09:52 PM)
Se non ti interessano i test perch� vuoi sbagliare da solo, perch� perdi tempo a guardarli?  hmmm.gif Bah ...


Per comprendre meglio con chi avevo a che fare... da adesso in poi non mi serve pi� guardarli... wink.gif

Non era mia intenzione autorizzare nessuno... anzi! Se ti fa piacere farli continua buon lavoro... grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:52 PM)
. Ergo, non � da escludere a priori che il 18-35 di Francesco possa aver avuto qualche peccatuccio veniale ...

*


...guarda..che il mio 18-35..funzionava benissimo...non ho detto poi...che faceva schifo...solo che era ottimo a 18..e un po' meno a 35...e che non regge pero' il confronto con il 17-55 f2.8...... dry.gif
Francesco Martini
user posted image
Tramonto
QUOTE(Lambretta S @ May 21 2006, 10:38 PM)
Per comprendre meglio con chi avevo a che fare...

Pensavo ti bastasse leggere i miei post ... laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ May 21 2006, 10:47 PM)
...guarda..che il mio 18-35..funzionava benissimo...non ho detto poi...che faceva schifo...solo che era ottimo a 18..e un po' meno a 35...

E' proprio per questo che mi � sorto il dubbio.
Un altro signore, tale Bjorn Rorslett, dice (link), a proposito del 18-35, l'esatto contrario:
"Image quality increases when the lens is set to longer focal lengths. In fact, the 18-35 attains nearly the same quality at the 35 mm setting as that of the expensive 17-35 AFS. You would indeed be hard pressed to tell the difference here."
O qualcuno trae conclusioni affrettate, o c'� una certa (magari minima) variabilit� tra esemplare ed esemplare.
Lambretta S
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 11:09 PM)
Pensavo ti bastasse leggere i miei post ...  laugh.gif
*



Un conto � scrivere e qua siamo buoni tutti... un conto � fotografare e qua � necessario iniziare a operare qualche distinguo... della serie mostrami come fotografi e ti dir� chi sei... cool.gif
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 10:18 PM)
E' proprio per questo che mi � sorto il dubbio.
O qualcuno trae conclusioni affrettate, o c'� una certa (magari minima) variabilit� tra esemplare ed esemplare.
*


...a queste "variabili" tra esemplari ci credo poco..l'unica "variabile" certa e'il fotofrafo che lo usa...dal momento che e' sempre il "fotografo" che fa la foto..non il 18-35.... biggrin.gif
Francesco Martini
paco68
QUOTE(Lucabeer @ May 17 2006, 03:22 PM)
Allora ti serve un 17-55/2.8, o l'economico 18-70.

Se non lo si usa anche su pellicola, secondo me su digitale il 18-35 ha un range troppo ristretto per risultare utile (e una qualit� non credo superiore a quella del 18-70).
*



Avevo il 18-70 che ho sostituito col 18-35 ed il 35-70 F2,8.

Il 18-35 risulta sensibilmente migliore del 18-70, sia come definizione che come cromia.

Inoltre ha una profondit� di immagine che il 18-70 non riesce a restituire.

Se poi andiamo a confrontarlo con il 17-35 (che non ho mai provato) ..... bh�......

Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(paco68 @ May 22 2006, 10:31 AM)

Il 18-35 risulta sensibilmente migliore del 18-70, sia come definizione che come cromia.

*



Buono a sapersi, grazie della precisazione.

Avevo infatti detto "credo", siccome scatto solo su pellicola (prima con l'ottimo 18-35, poi con il 17-35) e non avendo mai quindi confrontato personalmente i due su digitale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.