QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Allora � il caso che a Tokyo si diano una regolata in merito al controllo di qualit�: se spendo pi� di 1000 Euro per uno zoom di apertura massima f/4
deve essere a posto. Non trovi ?�
No! Il mio � a posto... come sono a posto tutti gli obiettivi che ho avuto sia Nikon che di altre marche... ammetto per� che a qualcuno particolarmente sfortunato possa essere capitato qualche obiettivo difettoso... comunque i controlli qualit� dovrebbero essere effettuati indipendentemente dal prezzo... quindi neanche il 18/35 di Francesco avrebbe dovuto essere difettoso... non trovi?
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Due osservazioni.
La prima di carattere generale.
Vedi, c'� chi perde tempo a fare i test, e chi "perde tempo" non solo a farli con un minimo di criterio, ma anche a mettere on line delle pagine web con i risultati a disposizione di tutti, e guarda che mettere un test on line richiede molto, ma molto tempo...
Ritengo che se uno deve fare le cose le deve fare bene... se ritieni opportuno mettere a disposizione degli "altri" i tuoi test fai bene a farli bene e di questo te ne do atto almeno i tuoi test sono fatti a mestiere... per� per me potevi fare a meno di farli e di pubblicarli... comunque se ti va continua pure...
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
La seconda osservazione verte pi� sullo specifico.
Appena avuto in mano il 12-24 mi son chiesto: ha senso che tenga nel mio corredo anche uno zoom grandangolare come il 18-35? Dal momento che compro le ottiche per usarle e non per arricchire una collezione, ho provato la resa del 12-24 su digitale e su pellicola a confronto col 18-35. Se il mio 12-24 avesse dato dei risultati migliori del 18-35 (cosa in cui speravo, vista anche la differenza di prezzo), non avrei esitato ad optare per il 12-24 come zoom grandangolare a tutto campo, da usarsi anche su pellicola (su cui funziona da 18 mm a 24 mm).
Purtroppo il 12-24 mi ha un po' deluso, nel senso che non ha qualit� tali da far rimpiangere il 18-35 (� migliore solo per quanto attiene la correzione della distorsione). E non a caso molti hanno optato per il 12-24 Tokina ...�
Secondo me il 12/24 non va certamente peggio del 18/35... pertanto essendo pi� esteso verso le focali pi� grandangolari lo trovo pi� utile... d'altra parte pi� su ho altri obiettivi e non faccio la collezione quindi il 18/35 sta bene dove sta...
Sul Tokina mi sono pi� volte espresso favorevolmente... non so quanto la minor tecnologia possa giustificare il prezzo sensibilmente pi� basso... ma conoscendomi so che alla fine avrei preso il Nikon quindi a mio modo di vedere ho risparmiato...
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
E' professionale un'ottica in grado di produrre immagini vendibili. Se lo scopo principale dell'attivit� di un fotografo � produrre foto di architettura, allora il 18-35, vista la sua distorsione tra 18 e 24 mm, non � un obiettivo da suggerire. Viceversa, se lo scopo principale � quello di produre immagini di natura, allora il 18-35 � un obiettivo senz'altro consigliabile.
Non concepisco come primario lo scopo di vendere foto... preferisco condividerle con gli amici... ripeto per fortuna non devo campare con la fotografia che per me � un hobby... purtroppo devo realizzare molte foto per documentare il mio lavoro ed � il momento in cui mi diverto di meno con una fotocamera in mano...
QUOTE(Tramonto @ May 21 2006, 08:27 PM)
Daccordo al 100 %.
Per questo mi permetto di postare la tua immagine di Marostica lievemente modificata.
Ho tolto un po' di primo piano: tanto vuoto poco funzionale all'immagine. Nelle riprese grandangolari � sempre bene mettere qualcosa in primo piano, evitando grandi spazi vuoti privi di elementi compositivi.
Infine ho un po' corretto la prospettiva con CS2.
Il risultato lo vedi in allegato.
Salutoni,
Riccardo
Ho postato l'immagine cos� com'era evitando di post produrla proprio per documentare la resa del 17/35 nudo e crudo... per� se a Te piace di pi� come l'hai "aggiustata" va bene cos�...