QUOTE(sarogriso @ May 9 2014, 02:28 PM)

Non � facile, quasi quasi ci scappa un intero trattato
scherzi a parte dalla foto non si ricava nulla e per giunta ne hai escluso lo scarico,
cerco di andare a spanne: metti per esempio una lettura spot o semi spot sul muretto marrone � gi� tanto che il resto non sia andato a fuoco( quello vero che brucia)o si cambia modo di lettura o con un po' di pratica si va a leggere quello che si vuole senza lasciare troppa libert� alla macchina e si agisce di conseguenza: blocco AE-L - compensazione - esposizione manuale mediante lettura dell'esposimetro e altro fino alle doppie esposizioni, aggiungo ripetendomi che cercare di contenere le sovra esposizioni tenendo bassa la sensibilit� � un buco nell'acqua, ( sarebbe tecnica valida solo nel caso di tutta apertura, tempo di scatto al minimo consentito e filtri Nd o polarizzatori dimenticati a casa)
per ultimo aggiungo che un soggetto simile in luce diurna non si riprende a 1/5 sec manco con il cavalletto,
ho cercato di riassumere al massimo ma sull'esposizione ci sarebbe da dire molto altro, compresi gli errori che faccio di mio.
saro
Concetti concentrati ma densi ed efficienti..molto utili a mio avviso,..avevo comunque montato un filtro polarizzatore in motli scatti,...ti chiedo che tempi di scatto avresti selezionato per la foto che ho postato come esempio.
saluti...e grazie per la disponibilit� e la pazienza.
QUOTE(RiccardoErre @ May 9 2014, 03:14 PM)

ho avuto anche io la 7000 ed anche io ho all'inizio sbattuto la testa contro la sua sovraesposizione all'aperto (percepita da me o relativa alla mia ex D300, tanto per intenderci.)
Come hai risolto?...sempre se hai voglia di dirlo.
saluti
ps: da dire che se si scatta in raw si risolve tranquillamente in pp....ma in ogni caso una corretta esposizione dovrebbe essere da protocollo per chi fa foto.
QUOTE(franlazz79 @ May 9 2014, 02:42 PM)

il sensore dell'esposimetro della D7000 � di nuova concezione e rispetto le precedenti prosumer si comporta in modo similare alle Professionali pur non avendo gli stessi punti di lettura. La conseguenza � la necessit� di dover padroneggiare meglio l'esposimetro rispetto a D90 ad esempio. Addirittura ho notato che la fonte di luce forte sul fotogramma che lasciava indifferente le macchine fotografiche di vecchia generazione fanno scattare da D7000 in sun un netto abbassamento dell'esposizione, tale comportamento � stato anche voluto perch� gli ultimi sensori Nikon recuperano molto meglio le ombre delle luci. La soluzione migliore � un uso pi� consapevole di lettura esposimetrica ponderata centrale ed a spot.
Vuoi dire che una d610 o una d800 si comportano allo stesso modo?..
saluti.