Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pippojunior
Ciao a tutti,
� la prima volta che scrivo in questo forum e premetto che non sono un professionista. Ho una D40 con obiettivo 18-200 Sigma stabilizzato e sono sempre riuscito a fare ottime foto. Da un mese circa mi hanno regalato la d7100. Pensavo di fare un netto passo in avanti, ma purtroppo ho solo problemi. Ho montato lo stesso obiettivo che avevo sulla D40 e molte delle foto che scatto mi risultano poco nitide, poco messe a fuoco quando tento di fare un ingrandimento a monitor. Capisco che � una ferrari in mano ad un neo patentato, ma non capisco come mai tutti questi problemi. Quando faccio foto in interni si nota anche molto rumore nelle farti oscure.
Qualcuno pu� aiutarmi a capire cosa c'� che non va?
Grazie
simonegiuntoli
Intanto benvenuto, smile.gif
Il micromosso � solo su alcune foto o su tutte?
Il rumore lo vedi solo al monitor al 100% o anche in stampa? Che dimensioni?
Se vuoi fare un paragone con la D40 lo devi fare a parit� di risoluzione, quindi devi ridimensionare le foto.
Antonio Canetti
se posti un paio di foto con il problema coi dati exif leggibili possiamo aiutarti meglio.


Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(simonegiuntoli @ May 9 2014, 05:45 PM) *
Intanto benvenuto, smile.gif
Il micromosso � solo su alcune foto o su tutte?
Il rumore lo vedi solo al monitor al 100% o anche in stampa? Che dimensioni?
Se vuoi fare un paragone con la D40 lo devi fare a parit� di risoluzione, quindi devi ridimensionare le foto.

Pi� che altro di ingrandimento , ma non percentuale bensi assoluto.
I grandendo in percentuale le dimensioni delle immagini sono notevolmente diverse per cui i piccoli difetti si invigantiscono...... D800 docet...
Pippojunior
Questi sono solo due esempi. Vanno bene postate cos�.
Ditemi che a�tra informazione dovrei inserire.
Grazie
pes084k1
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 05:25 PM) *
Ciao a tutti,
� la prima volta che scrivo in questo forum e premetto che non sono un professionista. Ho una D40 con obiettivo 18-200 Sigma stabilizzato e sono sempre riuscito a fare ottime foto. Da un mese circa mi hanno regalato la d7100. Pensavo di fare un netto passo in avanti, ma purtroppo ho solo problemi. Ho montato lo stesso obiettivo che avevo sulla D40 e molte delle foto che scatto mi risultano poco nitide, poco messe a fuoco quando tento di fare un ingrandimento a monitor. Capisco che � una ferrari in mano ad un neo patentato, ma non capisco come mai tutti questi problemi. Quando faccio foto in interni si nota anche molto rumore nelle farti oscure.
Qualcuno pu� aiutarmi a capire cosa c'� che non va?
Grazie


Togliti subito un dubbio: la D7100 va bene e funziona secondo la fisica. Basta non stare a sentire le cose strane che gireno nei forum. A 100 lp/mm (sulle 125 possibili della D7100 i certe orientazioni) con i migliori Nikkor odierni non resta che il 5% al massimo del contrasto disponibile e quindi l'immagine � tecnicamente sfocata (4-5 pixel � il diametro della sfocatura teorica!). Anche migliorare l'ottica, prendendo qualcuno dei campioni che in trent'anni si contano sulla punta delle dita nella Nikon, migliora di poco la situazione (certo molto meglio che niente!). Occorre dare tanto sharpening, meglio sostituito dal deblur, che inverte la sfocatura naturale. Si fa in PP. Questo aumenta pure il rumore specie in ombra e a ISO anche appena alti: i pixel sono gi� piccoli, disuniformi, rumorosi (prendono pochi fotoni...). Se non sovraesponi (bruciando le alte luci ed esponendoti al ridicolo di ogni persona fuori di un forum o fotoclub) le ombre sono immerse in tanto rumore, che va ridotto durante la conversione raw e prima di modificare le ombre stesse e fare sharpening.
Poi � ovvio che ci pu� stare del micromosso, che si combatte con supporti, studio dell'impugnatura, alti ISO e tempi veloci, in compromesso con rumore e sfocatura dei dettagli...
Quindi un consiglio: imapara a leggere la nitidezza e lavora in PP da raw. Al limite, setta la D7100 con nitidezza oltre 3 (4-5 sembra l'optimum) e dormi sonni tranquilli in JPEG.

A presto telefono.gif

Elio
Pippojunior
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2014, 06:33 PM) *
Togliti subito un dubbio: la D7100 va bene e funziona secondo la fisica. Basta non stare a sentire le cose strane che gireno nei forum. A 100 lp/mm (sulle 125 possibili della D7100 i certe orientazioni) con i migliori Nikkor odierni non resta che il 5% al massimo del contrasto disponibile e quindi l'immagine � tecnicamente sfocata (4-5 pixel � il diametro della sfocatura teorica!). Anche migliorare l'ottica, prendendo qualcuno dei campioni che in trent'anni si contano sulla punta delle dita nella Nikon, migliora di poco la situazione (certo molto meglio che niente!). Occorre dare tanto sharpening, meglio sostituito dal deblur, che inverte la sfocatura naturale. Si fa in PP. Questo aumenta pure il rumore specie in ombra e a ISO anche appena alti: i pixel sono gi� piccoli, disuniformi, rumorosi (prendono pochi fotoni...). Se non sovraesponi (bruciando le alte luci ed esponendoti al ridicolo di ogni persona fuori di un forum o fotoclub) le ombre sono immerse in tanto rumore, che va ridotto durante la conversione raw e prima di modificare le ombre stesse e fare sharpening.
Poi � ovvio che ci pu� stare del micromosso, che si combatte con supporti, studio dell'impugnatura, alti ISO e tempi veloci, in compromesso con rumore e sfocatura dei dettagli...
Quindi un consiglio: imapara a leggere la nitidezza e lavora in PP da raw. Al limite, setta la D7100 con nitidezza oltre 3 (4-5 sembra l'optimum) e dormi sonni tranquilli in JPEG.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...
Mi hai quasi consigliato di tornare alla mia cara D40?
Ciao
sarogriso
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 06:38 PM) *
Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...


Tranquillo, va tutto bene e ricorda che non sarai mai solo,

se facciamo l'appello, a met� lista, con io in cima, serve una pausa sindacale. tongue.gif
americanoaroma
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2014, 06:33 PM) *
Togliti subito un dubbio: la D7100 va bene e funziona secondo la fisica. Basta non stare a sentire le cose strane che gireno nei forum. A 100 lp/mm (sulle 125 possibili della D7100 i certe orientazioni) con i migliori Nikkor odierni non resta che il 5% al massimo del contrasto disponibile e quindi l'immagine � tecnicamente sfocata (4-5 pixel � il diametro della sfocatura teorica!). Anche migliorare l'ottica, prendendo qualcuno dei campioni che in trent'anni si contano sulla punta delle dita nella Nikon, migliora di poco la situazione (certo molto meglio che niente!). Occorre dare tanto sharpening, meglio sostituito dal deblur, che inverte la sfocatura naturale. Si fa in PP. Questo aumenta pure il rumore specie in ombra e a ISO anche appena alti: i pixel sono gi� piccoli, disuniformi, rumorosi (prendono pochi fotoni...). Se non sovraesponi (bruciando le alte luci ed esponendoti al ridicolo di ogni persona fuori di un forum o fotoclub) le ombre sono immerse in tanto rumore, che va ridotto durante la conversione raw e prima di modificare le ombre stesse e fare sharpening.
Poi � ovvio che ci pu� stare del micromosso, che si combatte con supporti, studio dell'impugnatura, alti ISO e tempi veloci, in compromesso con rumore e sfocatura dei dettagli...
Quindi un consiglio: imapara a leggere la nitidezza e lavora in PP da raw. Al limite, setta la D7100 con nitidezza oltre 3 (4-5 sembra l'optimum) e dormi sonni tranquilli in JPEG.

A presto telefono.gif

Elio



Mi sa che lo stai spaventando....vuoi vedere che vende la d7100 e torna a scattare con la d40?

saluti.
simonegiuntoli
QUOTE(sarogriso @ May 9 2014, 06:55 PM) *
Tranquillo, va tutto bene e ricorda che non sarai mai solo,

se facciamo l'appello, a met� lista, con io in cima, serve una pausa sindacale. tongue.gif


Pollice.gif guru.gif
Diego_arge
Ciao,

ho visto la tua foto. Se hai messo a fuoco sul viso della signora, allora � probabile che il tuo obiettivo sulla D7100 soffra di back focus.

Se provi a zoomare sul braccio, che � avanti rispetto al piano del viso, vedrai una nitidezza nelle rughette della pelle e perfino i peletti biondi dell'avambraccio.

Hai provato per il tuo 18-200 sigma (che ti consiglio di cambiare al pi� presto) a fare il fine Tuning dell'AF? Con questo dovresti poter azzerare o ridurre eventuale back focus.

Per farlo ci vuole un p� di dimestichezza con il test delle tre pile, in rete e anche qui sul forum trovi indicazioni su come fare. Con questo test puoi verificare se il tuo obiettivo soffre di back focus e se del caso correggerlo con la funzione di fine tuning dell'AF.

In ogni caso, se ne hai la possibilit� prova anche con un obiettivo diverso, magari un fisso,

ciao,

Diego




franlazz79
La D7100 non perdona niente agli obiettivi, un mio vicino si lamentava da un po' della sua e gli ho portato da provare il 70-200 vc usd Tamron ed il 24-70 vc Tamron, � rimasto sbalordito da quello che pu� fare la sua D7100 e si � ricreduto su molte delle sue lamentele. Purtroppo i tuttofare (tra cui il Sigma che possiedi non � tra i migliori) fanno figuracce sulla tua fotocamera...
castorino
Sei passato da una Panda ad una Ferrari! Non puoi metterci gomme scadenti e schiacciare l'acceleratore bruscamente!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Queste sono state scattate con la D7100, ciao Rino
P.S. Tranquillo per quanto riguarda pes084k1, se rilegge quello che ha scritto il giorno prima neanche lui ci capisce un granch�!
Lapislapsovic
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 06:38 PM) *
Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...
Mi hai quasi consigliato di tornare alla mia cara D40?
Ciao

Non ti preoccupare, qu� siamo in molti purtroppo a non capire a fondo gli interventi di Elio, per� si scatta lo stesso messicano.gif

Per il "presunto problema", ti ho gi� risposto nel club, ottimizza la reflex prima come ti ho detto, poi ne riparliamo wink.gif


Ciao ciao
pes084k1
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 06:38 PM) *
Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...
Mi hai quasi consigliato di tornare alla mia cara D40?
Ciao


A certe risoluzioni la fisica (diffrazione e risposta stessa del pixel) dice che avremo sempre una forte perdita di definizione del dettaglio "naturale" che globalmente si vede come una bella sfocatura. Non esiste obiettivo o sensore che possa evitarlo. Anzi, pixel pi� piccoli sono migliori (e vanno come obiettivi migliori, quindi economicamente sono pure preferibili). E' un vecchio equivoco che si vede dai tempi del film: in quel caso l'immagine si migliorava per via chimica e con bassi ISO, oggi con dei filtri software applicati in post processing (PP), anche se voi non li vedete come comandi espliciti. Ovviamente a tanti Mp micromosso e sfocature di altro genere sono pi� evidenti (ma la D7100 non � male come vibrazioni, � una DX...). L'importante � usare i filtri e alcuni semplici comandi compaiono anche sulla camera (Nitidezza, NR) su Viev NX e sui migliori software a pagamento. Per cortesia, non fate i puristi da strapazzo. Su un ingrandimento gi� sua A4 la differenza fra immmagine processata e non processata � spaventosa.

A presto telefono.gif

Elio
castorino
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2014, 10:18 AM) *
A certe risoluzioni la fisica (diffrazione e risposta stessa del pixel) dice che avremo sempre una forte perdita di definizione del dettaglio "naturale" che globalmente si vede come una bella sfocatura. Non esiste obiettivo o sensore che possa evitarlo. Anzi, pixel pi� piccoli sono migliori (e vanno come obiettivi migliori, quindi economicamente sono pure preferibili). E' un vecchio equivoco che si vede dai tempi del film: in quel caso l'immagine si migliorava per via chimica e con bassi ISO, oggi con dei filtri software applicati in post processing (PP), anche se voi non li vedete come comandi espliciti. Ovviamente a tanti Mp micromosso e sfocature di altro genere sono pi� evidenti (ma la D7100 non � male come vibrazioni, � una DX...). L'importante � usare i filtri e alcuni semplici comandi compaiono anche sulla camera (Nitidezza, NR) su Viev NX e sui migliori software a pagamento. Per cortesia, non fate i puristi da strapazzo. Su un ingrandimento gi� sua A4 la differenza fra immmagine processata e non processata � spaventosa.
A presto telefono.gif
Elio

Perch� continui a scrivere stupidaggini! Tutte le immagini vengono processate, altrimenti non riusciresti a vederle, il processore della Nikon si chiama Expeed, quello della Canon Digic! Invece di continuare a scrivere un guazzabuglio di concetti astrusi e senza capo ne coda che disorientano i neofiti pubblica qualche foto piuttosto, per far capire a noi poveri ignorantelli a quali livelli si pone la tua arte fotografica. Ciao Rino
P.S. Per favore non rispondere perch� sarebbero sempre e comunque le solite frasi scontate prive di un nesso logico! Grazie
Pippojunior
QUOTE(Diego_arge @ May 9 2014, 09:24 PM) *
Ciao,

ho visto la tua foto. Se hai messo a fuoco sul viso della signora, allora � probabile che il tuo obiettivo sulla D7100 soffra di back focus.

Se provi a zoomare sul braccio, che � avanti rispetto al piano del viso, vedrai una nitidezza nelle rughette della pelle e perfino i peletti biondi dell'avambraccio.

Hai provato per il tuo 18-200 sigma (che ti consiglio di cambiare al pi� presto) a fare il fine Tuning dell'AF? Con questo dovresti poter azzerare o ridurre eventuale back focus.

Per farlo ci vuole un p� di dimestichezza con il test delle tre pile, in rete e anche qui sul forum trovi indicazioni su come fare. Con questo test puoi verificare se il tuo obiettivo soffre di back focus e se del caso correggerlo con la funzione di fine tuning dell'AF.

In ogni caso, se ne hai la possibilit� prova anche con un obiettivo diverso, magari un fisso,

ciao,

Diego


Ciao, grazie per le risposte che mi state dando. Siete davvero molto gentili.
Allora, vediamo un po' da dove cominciare:
1. Come si fa il fine Tuning? La macchina memorizza informazioni in base all'obiettivo che si monta oppure � una modifica che resta per qualsiasi obiettivo?
2. Sicuramente il mio 18-200 non � il top, anche in base agli anni che ha, per� con la mia piccolina non mi ha mai deluso... Ma avete ragione: montare pneumatici di una 500 su una ferrari?
3. Stavo pensando in fatti di cambiare obiettivo, ma qui, data la mia completa incompetenza nascono i dubbi. Uso molto lo zoom, mi piace molto fare ritratti da lontano, diciamo quelli senza farsi accorgere, che mettono in risalto i volti e lasciano lo sfondo sfuocato, ma tra amici capita anche di dover fare foto di gruppo o di paesaggi quando si � in giro. Ecco perch� un tutto fare. Andare in giro con pi� macchine o stare sempre a cambiare obiettivi non � il caso, soprattutto se ti capita di stare in posti come il deserto. Ripeto non sono un fotografo professionista. Pensavo di sostituire il 18 - 200 con il nuovo 18-250 sempre della sigma oppure col 18-300 nikkor. Pensate sia una cavolata? cosa mi consigliate? considerate che non vorrei spendere tanto (investimento non superiore a 900 euro, � possibile?)
4. Per quanto riguarda prove con altri obiettivi, secondo voi � buono il 18-55 del kit della D40?
5. Poich� temo di non aver impostato nel miglior modo possibile tutti i parametri della d7100, qualcuno pu� aiutarmi a riguardo?

Grazie ancora per la vostra disponibilit� e gentilezza.
Giuseppe
togusa
Ciao. Sar� breve.
1. Penso che il manuale potr� risponderti molto meglio di chiunque di noi (che non citi a sua volta il manuale)
2. Bene.
3. 900 euro? Ti ci stanno dentro: un 35mm f/1.8 DX (nuovo, import) e un 85mm f/1.8 G (nuovo, import) e ti avanzano circa 400 euro, con cui puoi pensare ad uno zoom medio tele usato come ad esempio il buon vecchio 70-210 f/4 (se lo trovi) oppure anche l'f/4-5.6 (che costa circa 150 euro usato). Con quello che ti avanza ci prendi dei filtri protettivi. Oppure con poco pi� di 900 euro prendi subito il 24-120 f/4 nuovo (sempre nuovo, import). Tutto questo senza considerare la rivendita del 18-200.
4. Se si tratta del primo 18-55 (non VR)... direi di no. Siamo sulle prestazioni del 18-200 sigma che hai.
5. Nell'informatica (e specialmente nella configurazione dei PC) di solito si dice: se una cosa non sai a cosa serve, probabilmente NON ti serve, ma sicuramente � meglio se NON la tocchi. Detto questo, lascia la macchina sulle impostazioni di default... non c'� niente "da configurare" per permetterti di fotografare, la macchina funziona gi�. Poniti il problema di cosa cambiare solo quando avrai esigenze specifiche.
Infine, cerca di fotografare esclusivamente nelle modalit� P, A, S o M e soprattutto in NEF.
castorino
Ciao, se lavori in NEF, il RAW di Nikon, met� delle impostazioni non ti serviranno perch� potrai modificarle a posteriori con un programma di PP, nessuno sa prima dello scatto se il bilanciamento del bianco � perfetto (a meno che tu non lo faccia prima di ogni foto ed in ambiente controllato!) nessuno sa quanta nitidezza sar� necessaria e quanto rumore dovrai togliere, cosa che, ripeto, in NEF potrai fare a posteriori. tre sono le cose importanti: i tempi di otturazione che ovviamente dipendono dal soggetto, il mio consiglio � di usare un tempo almeno doppio della focale che stai usando, una foto rumorosa la recuperi, una con mosso o micromosso la butti! Usa ISO Auto con limite a 3200, avrai ancora la possibilit� di stampare un A3 se saprai gestire bene il rumore. Usa AF-C a meno che non fotografi monumenti, il soggetto si muove, tu ti muovi, basta poco per andare fuori fuoco! Ma la cosa importante � scattare molto ed analizzare i propri scatti con occhio critico per capire dove si sbaglia e andare a vedere gli EXIF delle foto che ci piacciono per capire i parametri di esecuzione, ciao Rino
Gian Carlo F
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 06:38 PM) *
Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...
Mi hai quasi consigliato di tornare alla mia cara D40?
Ciao

Pensa alla supercazzola del film amici miei........ messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ May 10 2014, 02:46 PM) *
Ciao, se lavori in NEF, il RAW di Nikon, met� delle impostazioni non ti serviranno perch� potrai modificarle a posteriori con un programma di PP, nessuno sa prima dello scatto se il bilanciamento del bianco � perfetto (a meno che tu non lo faccia prima di ogni foto ed in ambiente controllato!) nessuno sa quanta nitidezza sar� necessaria e quanto rumore dovrai togliere, cosa che, ripeto, in NEF potrai fare a posteriori. tre sono le cose importanti: i tempi di otturazione che ovviamente dipendono dal soggetto, il mio consiglio � di usare un tempo almeno doppio della focale che stai usando, una foto rumorosa la recuperi, una con mosso o micromosso la butti! Usa ISO Auto con limite a 3200, avrai ancora la possibilit� di stampare un A3 se saprai gestire bene il rumore. Usa AF-C a meno che non fotografi monumenti, il soggetto si muove, tu ti muovi,basta poco per andare fuori fuoco! Ma la cosa importante � scattare molto ed analizzare i propri scatti con occhio critico per capire dove si sbaglia e andare a vedere gli EXIF delle foto che ci piacciono per capire i parametri di esecuzione, ciao Rino

Ottimi consigli. Mi associo, chiari ed esaustivi
franlazz79
QUOTE(castorino @ May 10 2014, 02:46 PM) *
Ciao, se lavori in NEF, il RAW di Nikon, met� delle impostazioni non ti serviranno perch� potrai modificarle a posteriori con un programma di PP, nessuno sa prima dello scatto se il bilanciamento del bianco � perfetto (a meno che tu non lo faccia prima di ogni foto ed in ambiente controllato!) nessuno sa quanta nitidezza sar� necessaria e quanto rumore dovrai togliere, cosa che, ripeto, in NEF potrai fare a posteriori. tre sono le cose importanti: i tempi di otturazione che ovviamente dipendono dal soggetto, il mio consiglio � di usare un tempo almeno doppio della focale che stai usando, una foto rumorosa la recuperi, una con mosso o micromosso la butti! Usa ISO Auto con limite a 3200, avrai ancora la possibilit� di stampare un A3 se saprai gestire bene il rumore. Usa AF-C a meno che non fotografi monumenti, il soggetto si muove, tu ti muovi, basta poco per andare fuori fuoco! Ma la cosa importante � scattare molto ed analizzare i propri scatti con occhio critico per capire dove si sbaglia e andare a vedere gli EXIF delle foto che ci piacciono per capire i parametri di esecuzione, ciao Rino


Ecco pochi consigli, efficaci e comprensibili a tutti quelli che possono leggere l'Italiano. Lette queste poche righe basta iniziare a fotografare....

Io ad esempio mi sono accorto di aver fatto almeno 5-6000 foto con la D800 prima di iniziare a vedere qualche scatto nitido proprio perch� non conoscevo questi piccoli trucchi o li applicavo male....Sempre a conferma di quanto detto da Rino un caso simpatico: circa 2 mesi fa sono stato a fare delle foto a teatro da un collega di mia moglie per il quale fotografo lo spettacolo ogni anno da 3-4 anni a questa parte. Al termine dello spettacolo, dopo aver visto i primi scatti, ha esordito dicendo che la mia nuova fotocamera aveva fatto un lavoro migliore rispetto a quella dell'anno scorso e si vedeva che investivo molto in attrezzature, peccato che la fotocamera fosse la stessa mentre il fotografo ha almeno 15.000 scatti in pi� all'attivo....a quanto pare valgono pi� di un upgrade hardware.....
cuscinetto
QUOTE(Pippojunior @ May 9 2014, 06:38 PM) *
Grazie per la risposta, ma mi dispiace dirti che non ho quasi capito nulla. Purtroppo non sono un professionista e molti termini mi sfuggono...
Mi hai quasi consigliato di tornare alla mia cara D40?
Ciao

I consigli sarebbero tanti! comunque.... visto gli exif .... non accendere lo stabilizzatore! molte impostazioni sono in "auto"
almeno gli ISO impostali te! in uno scatto come questo 400 iso ti avrebbero ridotto i tempi da 1/500 a 1/1000 importanti per la nitidezza, purtroppo scatti in Jpeg! non sai quello che perdi, in confronto al Nef! meglio settaggi neutri, i D-Ligting
impastano! quando sono settati in macchina, prova a toglierli! come NR su iso elevati, perch� lo tieni inserito? impasta
toglilo! comincia a scattare in P-Control "Neutro" magari aumentando 1 punto di "Contrasto" la nitidezza non troppo elevata, meglio aggiungerla dopo casomai, ma di base max 6 non oltre
in ogni modo con questi nuovi sensori pensa soprattutto ai tempi brevi, ISO un po pi� elevati gli fanno un baffo
vedrai che le cose cambieranno, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.