americanoaroma
May 10 2014, 08:15 PM
Ciao a tutti,..quando più di un'anno fa comprai la d7000 non ho tenuto conto di quanto potesse essere difficile sborsare 800-1000 euro per un'obiettivo di qualità in formato dx,..mi spiego: sono stato più volte sul punto di comprare uno straordinario 17-55 2,8 usato,ho avuto diverse occasioni di obiettivi quasi nuovi al prezzo di 800-900 euro..ma all'ultimo momento mi ha frenato il fatto che avrei potuto usare il 17-55 2,8 solo per il formato dx..e quindi al momento in cui fossi passato al full frame sarei stato poi costretto a trafficare per mercatini nel tentativo di rivendere un'ottica dal prezzo importante per recuperare i soldi per una nuova ottica full frame.
è un vero peccato che la nikon non abbia in catalogo ottiche tele luminose per il dx a prezzi più accessibili,..il 17-55 f2,8 costa import 1300 euro!....a questo punto punterei sul 24-70 2,8 o sul 24-120 f4 accoppiando il tutto ad un grandangolo,..almeno i soldi investiti me li ritroverei se dovessi passare al full frame.
Molti pronosticano che il dx è un formato che la nikon gradualmente riserverà solo a prodotti di fascia bassa,...visto che i prezzi del formato FX diventano sempre più accessibili,..il fatto che nikon non produca più corpi macchina professionali sul formato dx dà pensare.
cordiali saluti.
ps: però d7000 con 17-55 f2.8....che accoppiata!..
nikosimone
May 10 2014, 08:31 PM
buzz
May 10 2014, 08:49 PM
Nikon non fa attrezzatura fotografica per profitto.
Si basa, come tutti, su ricerche di mercato per decidere cosa produrre.
il 17-55 è nato in un periodo in cui nikon non aveva la benchè minima intenzione di produrre macchine con sensore grande, e l'utenza chiedeva un'ottica per tutte le situazioni da "incollare" alla macchina.
Nessuno obbliga a comprare successivamente una FX così come nessuno lo vieta.
Sono scelte personali, e che infatti vanno tenute in conto quando si opera un acquisto del genere.
se l'accoppiata a te sembra buona funzionerà bene anche se nikon costruirà un giorno una medio formato.
Spesso l'obsolescenza è solo nella nostra testa.
La mia macchina "principale" l'ho comprata nel 2006 e ancora funziona.
cuscinetto
May 11 2014, 07:31 AM
QUOTE(americanoaroma @ May 10 2014, 09:15 PM)

Ciao a tutti,..quando più di un'anno fa comprai la d7000 non ho tenuto conto di quanto potesse essere difficile sborsare 800-1000 euro per un'obiettivo di qualità in formato dx,..mi spiego: sono stato più volte sul punto di comprare uno straordinario 17-55 2,8 usato,ho avuto diverse occasioni di obiettivi quasi nuovi al prezzo di 800-900 euro..ma all'ultimo momento mi ha frenato il fatto che avrei potuto usare il 17-55 2,8 solo per il formato dx..e quindi al momento in cui fossi passato al full frame sarei stato poi costretto a trafficare per mercatini nel tentativo di rivendere un'ottica dal prezzo importante per recuperare i soldi per una nuova ottica full frame.
è un vero peccato che la nikon non abbia in catalogo ottiche tele luminose per il dx a prezzi più accessibili,..il 17-55 f2,8 costa import 1300 euro!....a questo punto punterei sul 24-70 2,8 o sul 24-120 f4 accoppiando il tutto ad un grandangolo,..almeno i soldi investiti me li ritroverei se dovessi passare al full frame.
Molti pronosticano che il dx è un formato che la nikon gradualmente riserverà solo a prodotti di fascia bassa,...visto che i prezzi del formato FX diventano sempre più accessibili,..il fatto che nikon non produca più corpi macchina professionali sul formato dx dà pensare.
cordiali saluti.
ps: però d7000 con 17-55 f2.8....che accoppiata!..
Vero però? specie se lo acquisti usato, perderesti poco o nulla a rivenderlo, anche se non il massimo... lo puoi usare anche su Fx imposti Dx avrai meno pix ma con le recenti Fx ... ai sempre tanta risoluzione. insomma non la vedo problematica, ciao
riccardoerre
May 11 2014, 08:01 AM
domanda.. è fare la scelta di un tamron 17-50? lo trovi sotto i 300 nuovo, di solito.vendendolo non ci rimetti che un cinqua-cento euro (ci sta..).ti garantisco che di qualità (per il prezzo) ne ha da vendere ed alla fine hai la stessa focale. unico neo, il nikon è un carroarmato e lui è di plastica, ma per quanto riguarda la nitidezza lo trovai ottimo davvero.
gianlucaf
May 11 2014, 08:31 AM
il tuo ragionamento non fa una piega ed è lo stesso che ho fatto io guardando il lato grandangolo.
peccato poi che che per il full frame moltiplichi per 1.5, anche il prezzo delle ottiche

Quindi se hai deciso il passaggio al FF è un discorso, se invece stai pensando ai costi/utilità... valuta bene.
riccardoerre
May 11 2014, 10:05 AM
QUOTE(gianlucaf @ May 11 2014, 09:31 AM)

il tuo ragionamento non fa una piega ed è lo stesso che ho fatto io guardando il lato grandangolo.
peccato poi che che per il full frame moltiplichi per 1.5, anche il prezzo delle ottiche

Quindi se hai deciso il passaggio al FF è un discorso, se invece stai pensando ai costi/utilità... valuta bene.
moltiplica pure per due abbondante. un 12-24 lo trovi a 450 perfetto, un 14-24 ne devi aggiungere minimo minimo 600.. purtroppo se passando a full frame vuoi continuare ad avere ottiche MOLTO performanti (mettiamo tu stessi usando 12-24 e 17-55) il conto diventa parecchio salato. da tenere in considerazione.
franlazz79
May 11 2014, 11:28 AM
Sigma 17-70 C, resa migliore del 17-55, stabilizzatore, 15 mm in più, 900 euro in meno tutto in cambio di 1 solo stop a massima focale. Mi sembra un baratto accettabile se pensi che con quello che risparmi compri anche un sigma 50 o 35 art ed un filtro. Il 17-55 2,8 Nikon è ormai una lente da comprare usata al prezzo giusto (650 euri max) o per i Fanboy....
buzz
May 11 2014, 11:55 AM
QUOTE(franlazz79 @ May 11 2014, 12:28 PM)

Sigma 17-70 C, resa migliore del 17-55, stabilizzatore, 15 mm in più, 900 euro in meno tutto in cambio di 1 solo stop a massima focale. Mi sembra un baratto accettabile se pensi che con quello che risparmi compri anche un sigma 50 o 35 art ed un filtro. Il 17-55 2,8 Nikon è ormai una lente da comprare usata al prezzo giusto (650 euri max) o per i Fanboy....
Estensione più ampia, uno stop in meno e un costo di meno della metà?
affermare che la resa sia migliore mi sembra esagerato, specialmente quando i test che trovi sul web affermano il contrario.
diciamo che è un modo per risparmiare, ma ottieni quello che paghi.
Paolo Rabini
May 11 2014, 03:20 PM
QUOTE(americanoaroma @ May 10 2014, 09:15 PM)

...
sono stato più volte sul punto di comprare uno straordinario 17-55 2,8 usato,ho avuto diverse occasioni di obiettivi quasi nuovi al prezzo di 800-900 euro
...
Credo che con un po' di pazienza e di trattativa cortese, sia possibile trovarlo intorno ai 700; e credo anche che sia un obiettivo che sarà ricercato ancora per alcuni anni: se lo rivenderai il prezzo sarà sempre più o meno lo stesso. Se lo vorrai rivendere...
GabrieleBielli
May 11 2014, 06:46 PM
C'è anche il Tamron 17-50 2,8... usato si trova a 200€ in perfette condizioni e vale tutto ciò che costa.
americanoaroma
May 11 2014, 09:46 PM
QUOTE(franlazz79 @ May 11 2014, 12:28 PM)

Sigma 17-70 C, resa migliore del 17-55, stabilizzatore, 15 mm in più, 900 euro in meno tutto in cambio di 1 solo stop a massima focale. Mi sembra un baratto accettabile se pensi che con quello che risparmi compri anche un sigma 50 o 35 art ed un filtro. Il 17-55 2,8 Nikon è ormai una lente da comprare usata al prezzo giusto (650 euri max) o per i Fanboy....
Il 17-70 sigma è una buona lente..ma è plasticosa..e io voglio una lente dalla costruzione pro,..per plastica e plastica mi tengo il 18-105,..se consideri che uno non cambia un'obiettivo al mese...anche se per una volta spende qualche centinaio di euro in più,..considerando che magari l'ottica se la tiene per dieci anni non è poi una cosa così insensata.
cordiali saluti.
franlazz79
May 11 2014, 10:09 PM
QUOTE(americanoaroma @ May 11 2014, 10:46 PM)

Il 17-70 sigma è una buona lente..ma è plasticosa..e io voglio una lente dalla costruzione pro,..per plastica e plastica mi tengo il 18-105,..se consideri che uno non cambia un'obiettivo al mese...anche se per una volta spende qualche centinaio di euro in più,..considerando che magari l'ottica se la tiene per dieci anni non è poi una cosa così insensata.
cordiali saluti.
allora dai per solo 1300 euro fai l'ordine che sia finita.....a quanto pare per "te" il 17-55 vale il prezzo che costa per cui non farti remore, siamo noi che facciamo il prezzo di ciò che acquistiamo, non lasciamocelo fare dal mercato. Io ad esempio non lo pagherei quella cifra, ma è una mia valutazione soggettiva. Poco tempo fa con una cifra di poco inferiore ho preso il nuovo Tamron 70-200 vc ed anche se non sono pochi soldi sono stra convinto dell'ottimo acquisto anche perché è la focale che uso di più...
nikosimone
May 12 2014, 07:51 AM
QUOTE(americanoaroma @ May 11 2014, 10:46 PM)

Il 17-70 sigma è una buona lente..ma è plasticosa..e io voglio una lente dalla costruzione pro,..per plastica e plastica mi tengo il 18-105,..se consideri che uno non cambia un'obiettivo al mese...anche se per una volta spende qualche centinaio di euro in più,..considerando che magari l'ottica se la tiene per dieci anni non è poi una cosa così insensata.
cordiali saluti.
hai visto il Sigma 24-105 art?
riccardoerre
May 12 2014, 11:45 AM
io a sto punto mi terrei il 18-105 ed investirei un 150€ (magari gia sei a posto) in un cavalletto da tenere sempre in auto. f8 e nessuno distinguerà le foto tra 17-55 e 18-105

, poi non mi ricordo cosa ho letto, ma con altri 150€ ti prendi un 35 1.8 e lo sciallo a mano libera è garantito!
robycass
May 12 2014, 12:45 PM
Se oggi avessi una fotocamera dx non esiterei a prendere al volo un sigma 18-35 f1,8.
Terrei il 18-105 per le foto "da vacanza" come ottica da battaglia.
ciao
nikosimone
May 12 2014, 12:52 PM
QUOTE(robycass @ May 12 2014, 01:45 PM)

Se oggi avessi una fotocamera dx non esiterei a prendere al volo un sigma 18-35 f1,8.
Terrei il 18-105 per le foto "da vacanza" come ottica da battaglia.
ciao
FATTO! (Al posto del 18-105 il 18-140)
agrestip
May 12 2014, 08:37 PM
QUOTE(robycass @ May 12 2014, 01:45 PM)

Se oggi avessi una fotocamera dx non esiterei a prendere al volo un sigma 18-35 f1,8.
Terrei il 18-105 per le foto "da vacanza" come ottica da battaglia.
ciao
americanoaroma
May 12 2014, 10:40 PM
QUOTE(robycass @ May 12 2014, 01:45 PM)

Se oggi avessi una fotocamera dx non esiterei a prendere al volo un sigma 18-35 f1,8.
Terrei il 18-105 per le foto "da vacanza" come ottica da battaglia.
ciao
Ottimo consiglio...anche se mi alletta una escursione e focale un poco più estesa in alto...
saluti
nikosimone
May 12 2014, 11:01 PM
QUOTE(americanoaroma @ May 12 2014, 11:40 PM)

Ottimo consiglio...anche se mi alletta una escursione e focale un poco più estesa in alto...
saluti
Tu prova a montare in macchina il 18-35,
Poi ci racconti se riesci a toglierlo...
...a me si è incollato, ad Agrestip invece si è saldato.
MarcoD5
May 13 2014, 06:32 AM
QUOTE(franlazz79 @ May 11 2014, 12:28 PM)

Sigma 17-70 C, resa migliore del 17-55, stabilizzatore, 15 mm in più, 900 euro in meno tutto in cambio di 1 solo stop a massima focale. Mi sembra un baratto accettabile se pensi che con quello che risparmi compri anche un sigma 50 o 35 art ed un filtro. Il 17-55 2,8 Nikon è ormai una lente da comprare usata al prezzo giusto (650 euri max) o per i Fanboy....
Resa migliore con 1 stop in meno alla massima focale??? Uhaaaaa hai capito tutto te
Le ottiche sono come ai ristoranti come spendi mangi
nikosimone
May 13 2014, 06:43 AM
QUOTE(marcomc76 @ May 13 2014, 07:32 AM)

Resa migliore con 1 stop in meno alla massima focale??? Uhaaaaa hai capito tutto te
Le ottiche sono come ai ristoranti come spendi mangi
È verissimo, ma ci sono ristoranti costosi, in zone belle della città con tovaglie preziose, bicchieri di cristallo, posate d'argento dove il cibo è normale (o anche sotto la media)
E trattorie di campagna con tavolacci di legno, bicchieri di legno e la padrona in cucina dove vorresti mangiare tutti i giorni per quanto si mangia bene nonostante i prezzi abbordabilissimi.
mko61
May 13 2014, 12:39 PM
QUOTE(americanoaroma @ May 10 2014, 09:15 PM)

...
Molti pronosticano che il dx è un formato che la nikon gradualmente riserverà solo a prodotti di fascia bassa,...visto che i prezzi del formato FX diventano sempre più accessibili,..il fatto che nikon non produca più corpi macchina professionali sul formato dx dà pensare.
...
Lo pronosticano da più di 5 anni ma intanto abbiamo la D7100, prodotto ancora in evoluzione, e si rumoreggia di una D9x00.
Anche la definizione di "professionale" lascia il tempo che trova. Pensa a quello che ti serve senza preoccuparti delle etichette che gli appiccicano sopra.
Poi, se è vero che Nikon in formato DX non ha granchè come lenti, questo non è vero per altri produttori, che invece hanno a catalogo ottimi prodotti.
americanoaroma
May 13 2014, 01:13 PM
QUOTE(mko61 @ May 13 2014, 01:39 PM)

Lo pronosticano da più di 5 anni ma intanto abbiamo la D7100, prodotto ancora in evoluzione, e si rumoreggia di una D9x00.
Anche la definizione di "professionale" lascia il tempo che trova. Pensa a quello che ti serve senza preoccuparti delle etichette che gli appiccicano sopra.
Poi, se è vero che Nikon in formato DX non ha granchè come lenti, questo non è vero per altri produttori, che invece hanno a catalogo ottimi prodotti.
sigma 18-35 f18...per esempio,...comunque è strano che la nikon non abbia lenti di questo livello in catalogo per la categoria DX.
saluti.
mko61
May 14 2014, 07:46 AM
QUOTE(americanoaroma @ May 13 2014, 02:13 PM)

...comunque è strano che la nikon non abbia lenti di questo livello in catalogo per la categoria DX.
saluti.
Penso dipenda dagli elevati costi di sviluppo in relazione ai previsti volumi di vendita. Quando Nikon sviluppa una lente la vende solo ai possessori di Nikon, ovviamente. Quando lo fanno Sigma o Tamron, hanno come mercato potenziale Nikon e Canon come minimo perchè producono la stessa lente con due innesti ... c'è una bella differenza.
GiulianoPhoto
May 14 2014, 07:59 AM
Eccoli i fanboy che vengono fuori...che continuano ad affermare, anche con test alla mano che dicono il contrario, che il 17-55 nikon sia il migliore della categoria, quando così non è...andate a rileggervi i post ai tempi della D200 e D300 poi ne riparliamo, si sono spesi km di frasi, 3D dedicati, foto di esempio a tutte le aperture, test indipendenti,ecc... ma purtroppo molti utenti storici qui hanno la memoria corta..
Pure DxO mark lo piazza leggermente sotto ai concorrenti diretti di altri brand
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...054_865_498_865In conclusione il 17-55 nikon è da acquistare solo se si trova usato sui 600/700 euro altrimenti è un SOLA
buzz
May 14 2014, 11:33 AM
O è buono o è una sola. non credo dipenda dal prezzo....
agrestip
May 14 2014, 02:31 PM
QUOTE(nikosimone @ May 13 2014, 12:01 AM)

Tu prova a montare in macchina il 18-35,
Poi ci racconti se riesci a toglierlo...
...a me si è incollato, ad Agrestip invece si è saldato.
per essere sicuro, gli ho dato anche un giro a tig !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.