Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
landys
possiedo il 18-200 vr da un po' di tempo e lo trovo un ottimo obiettivo zoom tuttofare,tuttavia non mi sono ancora cimentato ad usarlo con l'interruttore in posizione "active";in quali occasioni � meglio usarlo?ciao e grazie a tutti.
Juka
Ciao land,
per me e' il primo obiettivo con VR e lo trovo molto interessante
(si scattano foto che prima non vedevo possibili).

Io uso il VR su "Normal", lo disattivo ad 1/500 o maggiore(numericamente) se sono
oltre i 150mm +o-, anche sul cavalletto lo lascio su off.
Solitamente lo accendo se serve.

Inizialmente avevo pensato di usare "Active" per i panning ma dopo prove
ed insegnamenti DOC. Uso anche per i panning in Vr su "Normal".

"Active" per quel che ho letto, si sceglie quando siamo noi in movimento
orizzontale rispetto al soggetto. penso di aver capito che ha una frequenza
di intervento per compensare maggiormente movimenti bruschi o meno fluidi,
con una piu' ampia escursione sull'asse orizzontale.


enrico
QUOTE(Juka @ May 17 2006, 04:33 PM)
Ciao land,
per me e' il primo obiettivo con VR e lo trovo molto interessante
(si scattano foto che prima non vedevo possibili).

Io uso il VR su "Normal", lo disattivo ad 1/500 o maggiore(numericamente) se sono
oltre i 150mm +o-, anche sul cavalletto lo lascio su off.
Solitamente lo accendo se serve.

Inizialmente avevo pensato di usare "Active" per i panning ma dopo prove
ed insegnamenti DOC. Uso anche per i panning in Vr su "Normal".

"Active" per quel che ho letto, si sceglie quando siamo noi in movimento
orizzontale rispetto al soggetto. penso di aver capito che ha una frequenza
di intervento per compensare maggiormente movimenti bruschi o meno fluidi,
con una piu' ampia escursione sull'asse orizzontale.
*



Infatti. E' la scelta ideale quando si fotografa da mezzi in movimento.
Enrico
robyzot
Io sto valutando se vendere il 20mm ed il 18/70 per passare a questo obbiettivo. Naviga e naviga mi sono accorto di una anomalia: il listino Nital di questo obbiettivo � di � 850,00 ma sul web, siti italiani di e-commerce, il prezzo � quasi sempre superiore a 900 testoni.. si pu�? In ogni caso devo aggiungere che un obbiettivo nuovo me lo vado a caomprare dal mio rivenditore di fiducia, dove acquistai la macchina ma quella maggiorazione rispetto al listino mi ha fatto pensare...

roby
lucaoms
QUOTE(robyzot @ May 18 2006, 01:13 PM)
Io sto valutando se vendere il 20mm ed il 18/70 per passare a questo obbiettivo. Naviga e naviga mi sono accorto di una anomalia: il listino Nital di questo obbiettivo � di � 850,00 ma sul web, siti italiani di e-commerce, il prezzo � quasi sempre superiore a 900 testoni.. si pu�? In ogni caso devo aggiungere che un obbiettivo nuovo me lo vado a caomprare dal mio rivenditore di fiducia, dove acquistai la macchina ma quella maggiorazione rispetto al listino mi ha fatto pensare...
roby
*


a che cosa ti ha fatto pensare?...
� un articolo ove ci sono 1.000 richeste e 100 disponibilita' � chiaro che qualcuno se c'� l'ha in casa ci marci un po sopra....
a torino a febbraio ho visto D200 in kit con 18-70 esposte in vetrina a 2350�....
ciao, fidati del listino nitale e del rivenditore nital.....
robyzot
QUOTE(lucaoms @ May 18 2006, 01:17 PM)
a che cosa ti ha fatto pensare?...
� un articolo ove ci sono 1.000 richeste e 100 disponibilita' � chiaro che qualcuno se c'� l'ha in casa ci marci un po sopra....
a torino a febbraio ho visto D200 in kit con 18-70 esposte in vetrina a 2350�....
ciao, fidati del listino nitale e del rivenditore nital.....
*



beh, che sia una regola di mercato non ci piove.. evidentemente non lo trovo corretto. dal mio punto di vista il prezzo di listino deve essere quello massimo, ma si sa, tutto � opinabile... soprattutto fino a quando riescono a venderli ugualmente

Andrea Lapi
Uno dei miei negozianti di fiducia non mi ha fatto sconti in quanto � un obiettivo che va a ruba ma non me l'ha fatto pagare pi� di 850 euro! Se poi ci aggiungi che, appena l'ho registrato, ho avuto la bella sorpresa dei 4 anni di garanzia!

Un salutone
Alessio Celotti
Io comunque alla fine l'ho pagato 600, consegnando il "vecchio" 18-70 e comperando un buon filtro UV, e non mi pento affatto
lau_perinelli
pagato appena uscito il 21 febbraio 2006... 789... nuovo con garanzia nital e l'ho visto a 730 dopo circa 1 mesetto....
ciao lau
fotoland
QUOTE(lau_perinelli @ May 18 2006, 10:28 PM)
pagato appena uscito il 21 febbraio 2006... 789... nuovo con garanzia nital e l'ho visto a 730 dopo circa 1 mesetto....
*



Ciao Lau,
io ho ordinato questo obiettivo pi� di un mese fa, e fino ad ora, manco l'ombra, (ma ci sono?
hmmm.gif)
Secondo te, il rivenditore mi applicher� il prezzo che abbiamo contrattato allora (850) oppure di meno, visto che tu dici, che il prezzo � in discesa.
Ho urgente bisogno di quell'obiettivo, la stagione fotografica (cerimonia) � gi� iniziata e mi ritrovo due corpi macchina e un solo obiettivo (ogni tanto sono tentato di prendere un SIG...M..) ma poi ci ripenso, e aspetto.
Ciao! biggrin.gif
arcadino�
QUOTE(fotoland @ May 19 2006, 10:02 AM)
Ciao Lau,
io ho ordinato questo obiettivo pi� di un mese fa, e fino ad ora, manco l'ombra, (ma ci sono?
hmmm.gif)
Secondo te, il rivenditore mi applicher� il prezzo che abbiamo contrattato allora (850) oppure di meno, visto che tu dici, che il prezzo � in discesa.
Ho urgente bisogno di quell'obiettivo, la stagione fotografica (cerimonia) � gi� iniziata e mi ritrovo due corpi macchina e un solo obiettivo (ogni tanto sono tentato di prendere un SIG...M..) ma poi ci ripenso, e aspetto.
Ciao!  biggrin.gif
*




anch'io l'ho ordinato da una mese ma nisba, intanto per ovviare ho preso un Sigma 70-300 II APO macro super, dry.gif meglio di niente.
gandalef
anch'io il prezzo che ho trovato dal rivenditore � pi� basso di quello di listino. Era segnato col prezzo Nital ma si sa che i rivenditori un po di sconto lo fanno.
Giacomo.B
Gli obbiettivi come le D200 solo corpo ci sono e si trovano relativamente con facilita' qui in Toscana....il punto e'....Ma davvero daresti indietro il 20mm per il 18-200??? blink.gif
The Rural
Ciao!
da un po' di mesi posseggo una D70s con il 18-70 che utilizzo maggiormente nella fotografia sportiva e per essere precisi per la pallacanestro dilettantistica.
Sono per� in lista di attesa per il 18-200VR ma mi sorge il dubbio che tale ottica non sia poi cos� eccezionale nell'utilizzo in palestre spesso poco illuminate e dove � necessario abbassare quanto pi� i tempi di posa per non ottenere il mosso.
Probabilmente l'apertura di un diaframma pi� grande come nel caso dell'AF-S 80-200mm f/2.8 D IF-ED sarebbe pi� adatto allo scopo che il 3.5-5.6G del 18-200 o sbaglio???

Ho notato che sotto tempi di posa di 1/125 non si pu� proprio andare....

grazie
lg
Andrea Lapi
Le foto in palestra, se soprattutto poco illuminata (e capita spesso... mad.gif ), si fa fatica a farle con l'apertura a 2.8 e 1600 iso!
Col 18-200 otterrai solamente qualche buon panning e tanti mossi "creativi"!
buldrini
Ma io chiedo a voi tutti possessori di questo fatidico ed introvabile lente
AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
ne vale la pena come compromesso qualit� prezzo?

Vi spiego, ho ottiche Nikkor che utilizzo con F90x che sono le suguenti:

AF Nikkor 28mm F2.8 D
AF NIKKOR 35-80 F1:4/5,6
AF NIKKOR 80-200mm 1:2,8 D ED
AF TAMRON 200-400mm F5,6 LD

con le quali mi trovo benissimo... ma il problema mi salta fuori quando circa una settimana f� ho acquistato la D200.

Le foto presentano una specie di leggerissima nebbia, diciamo come se mancasse di nitidezza, a sua volta ovviamente i colori non risultano molto vivi.
Non parliamo dell'utilizzo con il TAMRON che l'immagine risulta totalmente sfuocata.

Quindi per ovviare a tutto ci� ero puntato all'acquisto di un AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED un classico tutto fare.

Ho parlato con alcuni amici che sono nel mondo sia del 35mm che del digitale, e secondo il loro parere sicuramente differenze a livelli di vetri possono esserci.

Navigando su internet leggo che i vetri per il 35mm sono e rimarranno sempre migliori che i vetri del digitale, quindi utilizzando vetri del 35mm su una macchina digitale il risultato dovrebbe essere il migliore.
E' vero o falso?
A me tanto non risulta, forse le mie ottiche erano buone anni fa...

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento o consiglio.

Salutoni


Lucabeer
QUOTE(ICE-T @ May 22 2006, 02:15 PM)

Sono per� in lista di attesa per il 18-200VR ma mi sorge il dubbio che tale ottica non sia poi cos� eccezionale nell'utilizzo in palestre spesso poco illuminate e dove � necessario abbassare quanto pi� i tempi di posa per non ottenere il mosso.
*



Il VR non serve a nulla se � il soggetto ad essere in movimento, perch� compensa solo le vibrazioni della fotocamera... smile.gif

Per congelare il movimento dei giocatori, servono un obiettivo luminoso, alti ISO e/o un flash potente (se � consentito)...
flavio06
QUOTE(buldrini @ May 23 2006, 10:23 AM)
Ma io chiedo a voi tutti possessori di questo fatidico ed introvabile lente
AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
ne vale la pena come compromesso qualit� prezzo?

Vi spiego, ho ottiche Nikkor che utilizzo con F90x che sono le suguenti:

AF Nikkor 28mm F2.8 D
AF NIKKOR 35-80 F1:4/5,6
AF NIKKOR 80-200mm 1:2,8 D ED
AF TAMRON 200-400mm F5,6 LD

con le quali mi trovo benissimo... ma il problema mi salta fuori quando circa una settimana f� ho acquistato la D200.

Le foto presentano una specie di leggerissima nebbia, diciamo come se mancasse di nitidezza, a sua volta ovviamente i colori non risultano molto vivi.
Non parliamo dell'utilizzo con il TAMRON che l'immagine risulta totalmente sfuocata.

Quindi per ovviare a tutto ci� ero puntato all'acquisto di un AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED un classico tutto fare.

Ho parlato con alcuni amici che sono nel mondo sia del 35mm che del digitale, e secondo il loro parere sicuramente differenze a livelli di vetri possono esserci.

Navigando su internet leggo che i vetri per il 35mm sono e rimarranno sempre migliori che i vetri del digitale, quindi utilizzando vetri del 35mm su una macchina digitale il risultato dovrebbe essere il migliore.
E' vero o falso?
A me tanto non risulta, forse le mie ottiche erano buone anni fa...

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento o consiglio.

Salutoni
*



� molto strano che non escano foto di alta qualit� dall'accopiamento della D200 e questi obiettivi (80-200 e 28 in particolare). Ci deve essere qualche altro problema...!!! Il 18-200 e un gran buon tuttofare...da usare quando ci sono situazioni per cui � impossibile portarsi dietro tutta l'attrezzatura!

ciao
buldrini
flavio06 ti posto una foto e dimmi cosa ne pensi.
E' mio figlio di 21 mesi circa, guarda gli occhi (guarda la foto in generale sul volto), non ti sembra esserci una specie di mebbia?

Qui i dati di scatto:
Nikon D200
2006/05/21 10:55:16.6
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 35-80mm F/4-5.6 D
Lunghezza Focale: 60mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Spot
1/125 sec - F/11
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: Manuale
Modo Sincro-flash: Prima tendina
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No


Dammi una tua opinione anche dello scatto con vetro 35-80
buldrini
Ecco il file
buldrini
Guardate questa foto scattata con D200 e vetro 28mm F2.8
Ho fatto l'auto focus sulla lettera "i" di Cimone e guardate cosa salta fuori.

Dati di scatto:
Nikon D200
2006/05/23 12:07:59.4
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 28mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Ponderata Centrale
1/125 sec - F/8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Prima tendina
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
flavio06
QUOTE(buldrini @ May 23 2006, 11:12 AM)
Guardate questa foto scattata con D200 e vetro 28mm F2.8
Ho fatto l'auto focus sulla lettera "i" di Cimone e guardate cosa salta fuori.

Dati di scatto:
Nikon D200
2006/05/23 12:07:59.4
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 28mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Ponderata Centrale
1/125 sec - F/8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Prima tendina
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Alta
Commento foto:                                   
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
*


purtroppo dalle foto postate, che sone evidentemente compresse, non si riesce a dire molto.
Ti consiglio di toglierti il dubbio facendo un confronto montando le tue ottiche su un'altra fotocamera. Comunque, basta che fai una ricerca sul forum, troverai foto splendide fatte col 80-200, magari con la d70...
ciao
flavio06
..inoltre vedo che la prima foto � stata fatto col 35-80 che non � certo un'obiettivo di qualit�..prova con l' 80-200!!! biggrin.gif..
..io dal tuo parco ottiche eliminerei il 2 e il 4...e magari
prenderei il 24-85 2.8/4 che va bene anche sulla pellicola

ciao
flavio06
..dimenticavo di dirti che la D200 vuole solo ottiche di qualit�!!...obiettivi scadenti evidenziano ancora di pi� le loro carenze con fotocamere professionali...!!!
brusa69
QUOTE(Andrea Lapi @ May 22 2006, 02:40 PM)
Le foto in palestra, se soprattutto poco illuminata (e capita spesso... mad.gif ), si fa fatica a farle con l'apertura a 2.8 e 1600 iso!
Col 18-200 otterrai solamente qualche buon panning e tanti mossi "creativi"!
*


Confermo quanto dice Andrea, nelle palestre di paese l'F/2.8 e' d'obbligo, il VR in questi casi serve a poco quando sei a 200mm F/5.6 ...
Mi ci sono cimentato proprio domenica scorsa e con il basket, ISO AUTO, priorit� di tempi 1/125" o 1/200", molte foto a 1600 ISO... Il 18-70 non sono proprio riuscito ad usarlo ed ho dovuto fare cambio fra 60micro e 80-200 entrambi F/2.8 .

ciao
The Rural
Ciao!

infatti immaginavo che il 18-200 pur essendo un buon compromesso per l'utilizzo che dovr� farne io, ossia nelle palestre con poca luce, non si riveli un acquisto molto azzeccato.
Mi piaceva il fatto di poter avere pi� possibilit� focali portando con me una sola ottica.... humm.... dovr� dormirci sopra....

grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.