Ma io chiedo a voi tutti possessori di questo fatidico ed introvabile lente
AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
ne vale la pena come compromesso qualit� prezzo?
Vi spiego, ho ottiche Nikkor che utilizzo con F90x che sono le suguenti:
AF Nikkor 28mm F2.8 D
AF NIKKOR 35-80 F1:4/5,6
AF NIKKOR 80-200mm 1:2,8 D ED
AF TAMRON 200-400mm F5,6 LD
con le quali mi trovo benissimo... ma il problema mi salta fuori quando circa una settimana f� ho acquistato la D200.
Le foto presentano una specie di leggerissima nebbia, diciamo come se mancasse di nitidezza, a sua volta ovviamente i colori non risultano molto vivi.
Non parliamo dell'utilizzo con il TAMRON che l'immagine risulta totalmente sfuocata.
Quindi per ovviare a tutto ci� ero puntato all'acquisto di un AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED un classico tutto fare.
Ho parlato con alcuni amici che sono nel mondo sia del 35mm che del digitale, e secondo il loro parere sicuramente differenze a livelli di vetri possono esserci.
Navigando su internet leggo che i vetri per il 35mm sono e rimarranno sempre migliori che i vetri del digitale, quindi utilizzando vetri del 35mm su una macchina digitale il risultato dovrebbe essere il migliore.
E' vero o falso?
A me tanto non risulta, forse le mie ottiche erano buone anni fa...
Accetto qualsiasi tipo di suggerimento o consiglio.
Salutoni
� molto strano che non escano foto di alta qualit� dall'accopiamento della D200 e questi obiettivi (80-200 e 28 in particolare). Ci deve essere qualche altro problema...!!! Il 18-200 e un gran buon tuttofare...da usare quando ci sono situazioni per cui � impossibile portarsi dietro tutta l'attrezzatura!