Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauroci
Mi consigliate un obiettivo per paesaggi e ritratti.

Possiedo il 50 F/1.4 e il 18-35

Grazie
oesse
beh, dipende.
Un ottima lente per ritratti e' l'85 f1.4.
Per i paesaggi.... vanno bene lunghezze focali da 0 a 200...

.oesse.
lucaoms
QUOTE(CAI @ May 17 2006, 04:20 PM)
Mi consigliate un obiettivo per paesaggi e ritratti.

Possiedo il 50 F/1.4 e il 18-35

Grazie
*


il buget?
se non hai problema di spesa o il 17-55 f2.8 piu per i paesaggi e il 28-70 piu per i ritratti , ma questo � un cosiglio scontato
se il buget � medio: a me piace tantissimo il 24-85 f2.8-4 che proprio grandangolo non � ma si comporta molto molto bene.
se diretto piu verso un tuttofare (budget medio) il 18-200 vr ti consente di fare tutto....
poi ci sono i vari 14-20 come fissi (ma ok paesaggi e no ritratti) o gli 85 (ottimi per ritratto ma nisba paesaggi)
ciao
Rikj
Per il paesaggio, avendo tu il 18-35, mi sembri gi� abbastanza coperto in campo grandangolare (poi dipende se usi o meno una DSLR)... t manca solo un'ottica da ritratto, puoi scegliere, o tra l'85 1.4 come suggeritoti da oesse, o l'85 1.8, che � un ottimo obiettivo, cn un rapporto prezzo-prestazioni ineguagliabile... il 105 e il 135 DC... poi, a seconda dei corpi fotografici che usi, c sarebbero il 105 2.5 AIS e il 105 1.8 AIS messicano.gif ...
cuomonat
12/24 subito. Ci fai di tutto.
lucaoms
QUOTE(cuomonat @ May 17 2006, 04:35 PM)
12/24 subito. Ci fai di tutto.
*


e i ritratti? a 24mm?
ciao
cuomonat
QUOTE(lucaoms @ May 17 2006, 05:39 PM)
e i ritratti? a 24mm?
ciao
*


Ha gi� il 50/1.4 per il mezzo busto. Il ritratto ambientato con il 24mm (35mm) fa scuola.
Simone Cesana
avendo gi� il 18-35 e il 50 f/1.4 sei gi� abbastanza coperto in entrambi i campi, ora dovresti solo scegliere se ti interessa una lente pi� specifica per il ritratto (85) o un grandangolo pi� spinto come il 12-24...
devi scegliere in base alle tue caratteristiche e al tuo modo di fotografare, che solo tu conosci profondamente!
ciao
simone cesana
mauroci
Devo pensarci, con tante possibilit�, devo pensarci.

Un grandangolare sarebbe ottimo per il mio scopo.

Il 50 lo uso per i mezzi busti.

Forse il 12-24 F4 sarebbe ideale per i paesaggi. Li prediligo.

Ho visto che NIKON ne ha solo uno.

zanzo79
anchi'io ti consiglio il 12-24

QUOTE(lucaoms @ May 17 2006, 05:39 PM)
e i ritratti? a 24mm?
ciao
*


no, a 12mm biggrin.gif
Giallo
85/1.4, il meglio che c'� per i ritratti ed utilissimo anche nei paesaggi, ovviamente per dei "tagli": per le vedute d'insieme un grandangolare � d'obbligo.
smile.gif
Lellodem65
QUOTE(cuomonat @ May 17 2006, 05:43 PM)
Il ritratto ambientato con il 24mm (35mm) fa scuola.
*



E' vero! I ritratti ambientati, con il 12-24 a 24 sono molto belli. Io li faccio spesso.
L'importante � non avvicinarsi troppo al soggetto (diciamo figura intera o piano americano), per evitare fastidiose distorsioni nei lineamenti del viso.
lucaoms
QUOTE(Lellodem65 @ May 18 2006, 10:15 AM)
E' vero! I ritratti ambientati, con il 12-24 a 24 sono molto belli. Io li faccio spesso.
L'importante � non avvicinarsi troppo al soggetto (diciamo figura intera o piano americano), per evitare fastidiose distorsioni nei lineamenti del viso.
*


me ne posti qualcuno?
grazie
Lellodem65
QUOTE(lucaoms @ May 18 2006, 11:46 AM)
me ne posti qualcuno?
grazie
*



Questa, per esempio, � stata scattata con D100 e 12-24 a 24.
Lellodem65
ci riprovo.
Lellodem65
Oppure questa. A me sembrano buone.
Giallo
Tecnicamente, lo sono.
Per� il ritratto ambientato non deve perdere il connotato base, ossia quello del "ritratto": l'ambiente in cui si trova il soggetto deve essere presente, e percepito ma in maniera discreta, ad esempio tramite sfocatura: non pu� essere sullo stesso piano di importanza del soggetto. Nei tuoi due scatti, e specialmente nel secondo, lo sfondo � invadente, squillante e nitido come il soggetto principale, anche per la profondit� di campo troppo elevata.

Buona luce

smile.gif
Lellodem65
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 01:40 PM)
lo sfondo � invadente, squillante e nitido come il soggetto principale, anche per la profondit� di campo troppo elevata.
*



Premesso che, caro "Sig." Giallo, sei il mio mito wink.gif
sono pienamente d'accordo con la tua critica. Volevo solo dire che � possibile fare foto del tipo ritratto ambientato (troppo ambientato!?!) anche con il 12-24.
Sempre in attesa del prossimo 85 1.4.

Bye grazie.gif
Giallo
QUOTE(Lellodem65 @ May 18 2006, 12:45 PM)
Premesso che, caro "Sig." Giallo, sei il mio mito wink.gif
sono pienamente d'accordo con la tua critica. Volevo solo dire che � possibile fare foto del tipo ritratto ambientato (troppo ambientato!?!) anche con il 12-24.
Sempre in attesa del prossimo 85 1.4.

Bye grazie.gif
*



Grazie per la stima, spero che la critica sia stata colta per quello che �, ossia una precisazione concettuale su due immagini tutt'altro che disprezzabili.
Ti mando uno ritratto eseguito con un grandangolare che forse rende meglio di tante parole il concetto che volevo esprimere.
Buona luce!


Forty
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 12:54 PM)
mando uno ritratto eseguito con un grandangolare
*



Che bello scatto, complimenti "Sig. Giallo"... smile.gif

Antonio
lucaoms
QUOTE(Lellodem65 @ May 18 2006, 12:45 PM)
Premesso che, caro "Sig." Giallo, sei il mio mito wink.gif
sono pienamente d'accordo con la tua critica. Volevo solo dire che � possibile fare foto del tipo ritratto ambientato (troppo ambientato!?!) anche con il 12-24.
Sempre in attesa del prossimo 85 1.4.

Bye grazie.gif
*


hai colto quello che intendevo dirti io: si puo fare , anche se � calzante l'esempio di giallo se un ritratto (ambientato si ma 85%ambiente forse � un po troppo) deve essere un ritratto qundi il soggetto deve "essere ben presente nel fotogramma" e questo si puo fare avvicinadosi di piu rispetto ai tuoi scatti , ma nel momento in cui ti avvicini di piu.....distosione. RIPETO si puo' fare, ma se mi chiedono consiglio per un vetro per rirtratti e panorami NON mi sento di consigliare il 12-24 (che adoro) anche se "fa scuola il ritratto ambientato con il 35mm" ricordiamo comunque che un 24mm montato su digitale ,corisponde alla focale 36mm , ma se fai una foto a 24mm su un sensore aps e con un 35mm su pellicola non � la stessa identica cosa........
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 12:54 PM)
Grazie per la stima, spero che la critica sia stata colta per quello che �, ossia una precisazione concettuale su due immagini tutt'altro che disprezzabili.
Ti mando uno ritratto eseguito con un grandangolare che forse rende meglio di tante parole il concetto che volevo esprimere.
Buona luce!
*


e sei riuscito ad esprimerlo
F.Giuffra
Volendo si pu� fare qualunque cosa con qualunque ritratto, anche un ritratto con un fisheye...

user posted image

...ma in pratica conviene usare un tele per i ritratti e un grandangolo per i panorami.

Dipende che attrezzatura possiedi gi�, comunque, col digitale, l'ottica pi� versatile, pi� tutto fare, penso sia l'ottimo 17-55dx F2,8, Nikon, meglio se Nital.
Evil_Jin
anche io avendo da poco il 12-24 mi sono divertito in qualche ritratto distorto-ambientato !!!

ecco il primo e qui il secondo smile.gif sicuramente da approfondire !

ti consiglio vivamente il 12-24 !! Pollice.gif
cuomonat
Meglio riprendere leggermente dal basso. Ho solo ritagliato per eliminare la parte destra.
[attachmentid=50435]
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ May 18 2006, 02:36 PM)
Meglio riprendere leggermente dal basso. Ho solo ritagliato per eliminare la parte destra.
[attachmentid=50435]
*


Non sono eseguite con il 12/24 ma ho queste sotto mano.
[attachmentid=50437]
mauroci
Sono in un Forum incredibile.

Allora 12-24 per paesaggi (avendo gi� il 18-35 mi pare d'obbligo)

Successivamente quando le finanze lo permetteranno 85 mm per ritratti.

Grazie a tutti
Giallo
QUOTE(CAI @ May 18 2006, 04:13 PM)
Allora 12-24 per paesaggi (avendo gi� il 18-35 mi pare d'obbligo)
*



Speravamo d'essere riusciti a esprimere il concetto che si pu� anche uscire da questi schemi.
Ogni situazione fotografica, ogni intonazione della luce, ogni dettaglio da cogliere al volo, richiedono - tra le altre cose - la scelta della focale pi� adatta: quindi, se da un lato � "statisticamente" ragionevole pensare al mediotele per il ritratto ed al grandangolare per il paesaggio, assumere dogmaticamente questa regola � altrettanto sbagliato che ignorarla solo per il gusto di farlo.
Fotografa ci� che ti stupisce, non per stupire.
smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ May 19 2006, 09:46 AM)
Speravamo d'essere riusciti a esprimere il concetto che si pu� anche uscire da questi schemi.
Ogni situazione fotografica, ogni intonazione della luce, ogni dettaglio da cogliere al volo, richiedono - tra le altre cose - la scelta della focale pi� adatta: quindi, se da un lato � "statisticamente" ragionevole pensare al mediotele per il ritratto ed al grandangolare per il paesaggio, assumere dogmaticamente questa regola � altrettanto sbagliato che ignorarla solo per il gusto di farlo.
Fotografa ci� che ti stupisce, non per stupire.
smile.gif
*



Eh, si... � l'ultima frase quella che non dobbiamo mai dimenticare....
C.
cuomonat
QUOTE(Giallo @ May 19 2006, 09:46 AM)
Speravamo d'essere riusciti a esprimere il concetto che si pu� anche uscire da questi schemi.
...
Fotografa ci� che ti stupisce, non per stupire.
smile.gif
*


Quando fotografo le mie bimbe preferisco sempre il grandangolo moderato, risulta anche pi� semplice gestire la maf e l'esposizione.
Devo solo stare attento alle ditate sulla lente frontale smile.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.