Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Eduardo_Dippolito
Personalmente spero che facciano uscire una :

- Full Frame con il body bello corazzato e full tropicalizzato (non come la D610)

- Battery Grip integrato , nuovo design, (tipo una D4s più snella e piccola)

- con caratteristiche votate per le fotografie di reportage, sport, e naturalistica otturatore velocissimo fino a 1/8000 e resistente (8 FPS in RAW in qualsiasi condizione )

Non più robe per paesaggi o Still Life o Publishing (come la D800 o D610..)

- Sistema Autofocus tra la D4 e la D610 ..

- Sensore non più grande di 16 MP. (quindi più snello della D800 e D610 )

- Possibilità di avere anche gli S RAW

- Filmati in RAW , Full HD a 60 progressivi - 120 FPS o più per slow motion creativi.

Diciamo che manca almeno per me una macchina con queste caratteristiche. (Forse dimentico qualcosa...)


Ciò non toglie che con una reflex e con gli obiettivi adatti si può fotografare in tutte le condizioni che il mondo ci porta davanti....


_Lucky_
trattandosi solo di "desideri" su prodotti non esistenti, prevedo un rapido spostamento della discussione al bar...... rolleyes.gif
sarogriso
QUOTE(Nevan @ May 13 2014, 04:19 PM) *
Diciamo che manca almeno per me una macchina con queste caratteristiche. (Forse dimentico qualcosa...)


Purtroppo non hai compreso nelle richieste che faccia un buon caffè, io l'ho appena fatto con la moka, per voi mi sa che rimane il baretto. laugh.gif

al momento ce ne sono anche troppe e io direi che è inutile continuare con uscite condite con micro/upgrade, o si entra in scena con qualche cosa di veramente innovativo ( e valido ) o non se ne fa niente.

saro
Gian Carlo F
Riguardo i corpi macchina reflex direi nulla, se non affinamenti ed aggiustamenti vari.....
a mio parere di corpi reflex ce ne sono anche troppi e per tutti i gusti, sia DX che FX.
Secondo me dovrebbero invece lavorare:

- a -
sul fronte ottiche e rinnovare/riproporre alcune focali fisse (parlo di ottiche non superluminose), tipo:
- 20mm
- 24mm
- 105/135mm VR
- 180mm VR
- 300mm VR
ecc.

- b -
sul fronte mirrorless uscire finalmente con una FX!!
balga
A me basterebbe un firmware che implementi il focus peaking nel live view della d800 smile.gif
Mauro Villa
D400 corpo pro con elettronica D7100.
Ottiche
24/2 afs
300/4 vr
gio.67
D710 con 24 mega senza fitro passa basso con corpo D800....e naturalmente tutte le ultime diavolerie elettroniche a qui ci ha abituato mamma nikon. messicano.gif
simonegiuntoli
Secondo me c'è già tutto.... In attesa, che probabilmente sarà lunga, di una D900 con almeno 52 megapizze.... messicano.gif
Alessandro Castagnini
Visto che mi sembra che sia la milionesima discussione sull'esatto stesso argomento, vinci ..... well, nulla....

laugh.gif
luigi67
QUOTE(Gian Carlo F @ May 13 2014, 04:50 PM) *
Riguardo i corpi macchina reflex direi nulla, se non affinamenti ed aggiustamenti vari.....
a mio parere di corpi reflex ce ne sono anche troppi e per tutti i gusti, sia DX che FX.


Anche secondo me,però una ritoccata al listino non sarebbe male,...tipo una D3s(è ancora in produzione?) nuova nital a 1300€ messicano.gif

per gli obiettivi,stavo guardando giusto questi giorni,se dovessi cambiare il mio 70-300Vr e visto che per me il 70-200 pesa troppo,in tutti e due i sensi rolleyes.gif messicano.gif ,mi rimarrebbe solo l'80-200 che però per la fotografia sportiva non so se è il più adatto...ma per questo aprirò a breve un altro 3d biggrin.gif

Saluti,Gigi
a.mignard
una d4s con il sensore APS-C da 16 Mpx senza filtro, che costi 1500 caffè e che si chiami D400
aluba
QUOTE(Gian Carlo F @ May 13 2014, 04:50 PM) *
Riguardo i corpi macchina reflex direi nulla, se non affinamenti ed aggiustamenti vari.....
a mio parere di corpi reflex ce ne sono anche troppi e per tutti i gusti, sia DX che FX.
Secondo me dovrebbero invece lavorare:

- a -
sul fronte ottiche e rinnovare/riproporre alcune focali fisse (parlo di ottiche non superluminose), tipo:
- 20mm
- 24mm
- 105/135mm VR
- 180mm VR
- 300mm VR
ecc.

- b -
sul fronte mirrorless uscire finalmente con una FX!!



Difficile, farebbe troppa concorrenza alle reflex.
sarogriso
QUOTE(aluba @ May 13 2014, 07:03 PM) *
Difficile, farebbe troppa concorrenza alle reflex.


Dici che il mirino elettronico possa far calare le vendite delle reflex gialle?

Aspetta che che gli altri arrivino ancora maggiormente organizzati con gli adattatori per le ottiche già in possesso a chi si stancherà di aspettare nikon, allora si che la concorrenza ti farà le scarpe, non sarà del tipo in-house ma esterna e spietata. cerotto.gif

( molti non guarderanno in faccia nessuno e io sarò presente in quella lista )

saro
Marcus Fenix
A me non serve niente, quello che non fa Nikon lo fanno gli altri, Sigma, Zeiss, Fuji, si tratta solo di decidere a chi dare i soldi in fondo, ma le opportunità ci son tutte.
massimiliano_photo
Personalmente vorrei una Fuji xpro 2 FX che abbia file fino a 6400iso ottimi (ci sono quasi vicini eh..) un'ottica 35 1.4 (o 35 1.2 voightlander) ultranitida come il 35 sigma e leggera, un 75-85 1.4 per ritratti nitido al centro e bokeh di burro, volenti anche un 20-24 F2-2.8 ..


Poi se me la fa nikon o fuji (che è un paio di passi avanti) a me poco importa..


Nel mondo reflex aspetto un 85 e un 24 ART.. poi c'è tutto ciò che potrei desiderare, aspetto solo che calino i prezzi.

La nikon quando ha finito di rinnovare tutti i 18-xxx dell'universo potrebbe progettare delle belle lenti come faceva una volta..
giovanni949
C'è già tutto ed anche troppo, basterebbe introdurre le migliorie suggerite dall'esperienza magari "a nostra insaputa" cioè senza cambiare il modello. Purtroppo per spingere il mercato bisogna inventarsi qualcosa che sembri nuovo e allora la sparo grossa, una F3 digitale col sensore della D800, con il pentaprisma ed i vetrini intercambiabili, i comandi a rotella della Df ed un prezzo non superiore a quello della D4, quella potrebbe farmi vendere casa, ma ho capito che non è aria ed allora chiedo solo ampliamento del parco delle ottiche VR che stanno dimostrando di essere un reale progresso della fotografia e un drastico ridimensionamento dei prezzi delle ottiche stellari perchè infine, anche strettamente del piano del marketing, è preferibile vendere un solo 600 mm F4 a 10.000 euro o venderne 6 a 5.000 ?
riccardoerre
ma è vero che nikonrumors ha parlato di una mirrorless stile fm2 con baionetta F ?sarebbe carina.se non costa 1800€...
ricky74VE
D400.....
riccardoal
io?
un monumento visti tutti i soldi che le ho dato...... tongue.gif
GiulianoPhoto
Una reflex digitale completamente manuale con sensore della D800e, senza nessun automatismo (al massimo priorità diaframmi) nè AF, con una reale maf manuale agevolata da un mirino ottico enorme e funzionale (anche ibrido), solida come una FM2 e tropicalizzata come una D4. Prezzo attorno ai 1000/1500 euro.

Insomma la vera DF
ignazio
Una D700 nuova!!!!! smile.gif
E' un peccato averla tolta dal mercato!
FM
Io ce l'ho già... Sony A7s... sensore iper super sensibile da 12 mp... poichè lo fa la Sony se Nikon lo mettesse dentro la prossima D900... anzi spero proprio che facciano due nuove D900... una con max 12-16 mp ultrasensibili ed un'altra con 36mp top per i paesaggisti. Tipo D650 e D900 con un corpo degno come quello della D800.

Il sogno grande sarebbe di vedere una D900 con il sensore organico prima che la Nikon venga superata ancora e per dare uno smacco alla concorrenza.

Poi sto benedetto 300mm F/4 VR non ci starebbe male, ovviamente a cifre umane e cioè come quello che già c'è.
ClickAlle
Un abbassamento dei prezzi. Tutto quello che vorrei da Nikon esiste già... A volte però è marchiato Fuji o Sigma.
riccardobucchino.com
se è la lista dei desideri direi una macchina grande come una D800 senza impugnatura verticale (che trovo inutile), sensore da 36 mpx con resa ad alti iso superiore a quella della D4s, raffica di 6 fps con batteria standard, doppio slot Cf, af migliorato con 101 punti tutti a croce ad alta sensibilità distribuiti su un area molto maggiore, reticolo con i terzi (perché ora non è con i terzi? booh chi lo sa), nessun comando dedicato ai video, selettore meccanico dei modi af come c'era su d700 e simili ma con più posizioni visto che ora le funzioni sono di più, buffer che permette di fare almeno 20 scatti ovviamente in raw, modalità raw ridotto a 16-18 mpx (ideale per alcuni tipi di reportage e per lo sport) e questa modalità deve permettere di scattare a 8 fps per almeno 30 scatti in raw senza battery pack, mirino con la spezzata, leva di accoppiamento ai disattivabile come su Df. Prezzo? Sarei disposto a pagarla 5000 euro. Ecco così sarebbe perfetta.
riccardoerre
Riccà... Hai scurdato o café...
LazzaMax
QUOTE(ClickAlle @ May 14 2014, 10:54 AM) *
Un abbassamento dei prezzi. Tutto quello che vorrei da Nikon esiste già... A volte però è marchiato Fuji o Sigma.


Sono pienamente d'accordo.....
buona giornata!
fedebobo
L'unica cosa che desidererei sarebbe che continuasse lo sviluppo di CaptureNX con le funzionalità che ha oggi... hmmm.gif
nikosimone
QUOTE(RiccardoErre @ May 14 2014, 01:24 PM) *
Riccà... Hai scurdato o café...



E la birra alla spina
riccardobucchino.com
QUOTE(RiccardoErre @ May 14 2014, 01:24 PM) *
Riccà... Hai scurdato o café...


Mi han chiesto cosa voglio e l'ho detto!

Cmq per me espresso, grazie.
Roberto M
1) Una D 800E migliorata, senza il flash interno (nuoce alla tropicalizzazione e non serve a niente su quella macchina) magari sostituito da un sensore che attiva i flash esterni, con il focus peaking sul LV e lo schermo basculante come sulla sony A7, con il sensore (che già oggi è il massimo esistente sul mercato da 100 a 400 iso) ancora migliorato, più denso e con maggior gamma dinamica, da rivaleggiare con le MF.

Ovviamente migliorando di pari passo la qualità delle lenti.

2) una compattina come la Sony RX100II più o meno delle stesse dimensioni, ingombro e luminosità e funzioni ma con un sensore minimo APS-C che permetta anche di giocare con lo sfocato. In pratica una A con lo zoom f 2 alla focale minima.

riccardobucchino.com
QUOTE(Roberto M @ May 14 2014, 02:22 PM) *
con il focus peaking sul LV e lo schermo basculante come sulla sony A7


Ecco queste sono cose di cui a me non frega assolutissimamente nulla, non vuoi il flash perché "nuoce alla tropicalizzazione" e vuoi uno schermo basculante? uhm e allora deciditi, vuoi tropicalizzazione avanzata e vuoi il monitor basculante, non puoi avere tutto o una o l'altra cosa.
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 03:02 PM) *
Ecco queste sono cose di cui a me non frega assolutissimamente nulla, non vuoi il flash perché "nuoce alla tropicalizzazione" e vuoi uno schermo basculante? uhm e allora deciditi, vuoi tropicalizzazione avanzata e vuoi il monitor basculante, non puoi avere tutto o una o l'altra cosa.


La XT1 fuji ha monitor basculante e tropicalizzazione, il flash lo mettono esterno invece, se ci riesce una piccola aziendina come quella vuoi che i superprogettisti Nikon che fanno leghe palstiche più resistenti del metallo per le baionette dei loro obiettivi, non ci riescano?
Roberto M
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 03:02 PM) *
Ecco queste sono cose di cui a me non frega assolutissimamente nulla, non vuoi il flash perché "nuoce alla tropicalizzazione" e vuoi uno schermo basculante? uhm e allora deciditi, vuoi tropicalizzazione avanzata e vuoi il monitor basculante, non puoi avere tutto o una o l'altra cosa.


Questo pure è vero !
smile.gif
E' che per me il monitor basculante farebbe molto comodo per quelle inquadrature dove altrimenti ci si deve stendere per terra come dei serpenti !

riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 03:26 PM) *
La XT1 fuji ha monitor basculante e tropicalizzazione, il flash lo mettono esterno invece, se ci riesce una piccola aziendina come quella vuoi che i superprogettisti Nikon che fanno leghe palstiche più resistenti del metallo per le baionette dei loro obiettivi, non ci riescano?


Leghe plastiche non ne esistono e mai ne esisteranno essendo che per definizione la lega è una combinazione di 2 o più materiali di cui almeno 1 è un metallo. Le "leghe plastiche" si chiamano generalmente "materiali compositi" e alcuni hanno resistenza molto superiore a quella del miglior acciaio in commercio.

La D800 ha il flash pop-up ed è comunque tropicalizzata ma chiaramente essendo che non è una fuji sarà sicuramente fatta peggio, del resto se i professionisti che scattano in condizioni estreme preferiscono la comprovata affidabilità fuji ci sarà un motivo no? Questi chiaramente sono discorsi da Fuji forum!

Mi hai fatto giusto venire in mente una cosa: Ma come se la cava un EVF dopo 5 ore a -30°? Ops, questa mi è scappata!
giovanni949
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 14 2014, 08:20 AM) *
Una reflex digitale completamente manuale con sensore della D800e, senza nessun automatismo (al massimo priorità diaframmi) nè AF, con una reale maf manuale agevolata da un mirino ottico enorme e funzionale (anche ibrido), solida come una FM2 e tropicalizzata come una D4. Prezzo attorno ai 1000/1500 euro.

Insomma la vera DF

Concordo, quello è il sogno di tutti i vecchi nikonisti specie quelli con i capelli bianchi, ma sul prezzo ti sei buttato bassino, a chi venderebbe le altre macchinette? Se poi avesse il corpo della F3 .....tombola !
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 06:27 PM) *
Leghe plastiche non ne esistono e mai ne esisteranno essendo che per definizione la lega è una combinazione di 2 o più materiali di cui almeno 1 è un metallo. Le "leghe plastiche" si chiamano generalmente "materiali compositi" e alcuni hanno resistenza molto superiore a quella del miglior acciaio in commercio.

La D800 ha il flash pop-up ed è comunque tropicalizzata ma chiaramente essendo che non è una fuji sarà sicuramente fatta peggio, del resto se i professionisti che scattano in condizioni estreme preferiscono la comprovata affidabilità fuji ci sarà un motivo no? Questi chiaramente sono discorsi da Fuji forum!

Mi hai fatto giusto venire in mente una cosa: Ma come se la cava un EVF dopo 5 ore a -30°? Ops, questa mi è scappata!

Esatto leghe plastiche come i miliardi di cazz@te che i fanboy si inventano per giustificare prodotti mediocri a prezzi da sultano. L'unica cosa di cui avrebbe bisogno Nikon è di smetterla di campare di rendita e tornare a fare prodotti che valgano oggettivamente quello che costano, e non solo per i fanboy gialloneri.

p.s. Guarda le temperature di targa di tutte le reflex Nikon dubito ve ne siano che possono garantire il funzionamento a temperature molto al di sotto dello 0 per lunghi periodi, perché anche la meccanica e l'elettronica Nikon non è migliore. Ah si continuerai a vedere attraverso un mirino oscurato dai cristalli liquidi sovrapposti al pentaprisma, oramai privi di vita. Ovviamente chi fotografa in condizioni normali con temperature di targa, e umidità o pioggia nel mentre si godrà schermo orientabile in totale sicurezza. Ovvero il 99,9% di chi fotografa.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 06:47 PM) *
p.s. Guarda le temperature di targa di tutte le reflex Nikon dubito ve ne siano che possono garantire il funzionamento a temperature molto al di sotto dello 0 per lunghi periodi, perché anche la meccanica e l'elettronica Nikon non è migliore. Ah si continuerai a vedere attraverso un mirino oscurato dai cristalli liquidi sovrapposti al pentaprisma, oramai privi di vita. Ovviamente chi fotografa in condizioni normali con temperature di targa, e umidità o pioggia nel mentre si godrà schermo orientabile in totale sicurezza. Ovvero il 99,9% di chi fotografa.


In realtà si vede benissimo nel mirino di una reflex anche a -30°, la meccanica funziona correttamente (l'importante è non lasciarla ferma ore ma usarla), le uniche cose che non vanno tanto bene sono gli lcd che risultano molto lenti ad aggiornarsi. Per me è abbastanza importante che funzioni a temperature basse, non di rado porto le mie reflex a -20°C (-30 è molto più raro). Non vedo l'ora di spingermi in posti ancora più freddi di quelli dove sono già stato.
hroby7
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 06:47 PM) *
Ovvero il 99,9% di chi fotografa.


Ma scherzi ?

Qui un buon 70 % fotografa culi di pinguini con accostamenti a passo di giaguaro 10 mesi su 12. Non ti facevo così sprovveduto cool.gif

Ciao
Roberto
Eduardo_Dippolito
Come ha scritto qualcuno sopra anche una D800 con supporto per Raw ridotti a 16mpx sarebbe ottima !! E con una raffica almeno di 6..
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 06:53 PM) *
In realtà si vede benissimo nel mirino di una reflex anche a -30°, la meccanica funziona correttamente (l'importante è non lasciarla ferma ore ma usarla), le uniche cose che non vanno tanto bene sono gli lcd che risultano molto lenti ad aggiornarsi. Per me è abbastanza importante che funzioni a temperature basse, non di rado porto le mie reflex a -20°C (-30 è molto più raro). Non vedo l'ora di spingermi in posti ancora più freddi di quelli dove sono già stato.



Si si hai perfettamente ragione, salutami Armaduk

QUOTE(hroby7 @ May 14 2014, 07:22 PM) *
Ma scherzi ?

Qui un buon 70 % fotografa culi di pinguini con accostamenti a passo di giaguaro 10 mesi su 12. Non ti facevo così sprovveduto cool.gif

Ciao
Roberto


Me ne sto convincedo, almeno a leggere sto forum, poi tutti postano solo le foto del gatto, ma è solo una questione di privacy.

E' l'unico che ha firmato la liberatoria
massimiliano_photo
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 06:47 PM) *
Esatto leghe plastiche come i miliardi di cazz@te che i fanboy si inventano per giustificare prodotti mediocri a prezzi da sultano. L'unica cosa di cui avrebbe bisogno Nikon è di smetterla di campare di rendita e tornare a fare prodotti che valgano oggettivamente quello che costano, e non solo per i fanboy gialloneri.

p.s. Guarda le temperature di targa di tutte le reflex Nikon dubito ve ne siano che possono garantire il funzionamento a temperature molto al di sotto dello 0 per lunghi periodi, perché anche la meccanica e l'elettronica Nikon non è migliore. Ah si continuerai a vedere attraverso un mirino oscurato dai cristalli liquidi sovrapposti al pentaprisma, oramai privi di vita. Ovviamente chi fotografa in condizioni normali con temperature di targa, e umidità o pioggia nel mentre si godrà schermo orientabile in totale sicurezza. Ovvero il 99,9% di chi fotografa.




Da incorniciare.
riccardoerre
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 07:47 PM) *
Si si hai perfettamente ragione, salutami Armaduk
Me ne sto convincedo, almeno a leggere sto forum, poi tutti postano solo le foto del gatto, ma è solo una questione di privacy.

E' l'unico che ha firmato la liberatoria


a me la liberatoria non l'ha concessa manco il gatto. ha visto le foto ed è rimasto indignato ...
Marcus Fenix
QUOTE(RiccardoErre @ May 14 2014, 10:28 PM) *
a me la liberatoria non l'ha concessa manco il gatto. ha visto le foto ed è rimasto indignato ...


Lasciagli la macchina, i selfie vanno di moda non lo sai?
riccardoal
QUOTE(RiccardoErre @ May 14 2014, 10:28 PM) *
a me la liberatoria non l'ha concessa manco il gatto. ha visto le foto ed è rimasto indignato ...


caro omonimo il tuo gatto sara' pure onesto ma almeno ha visto le foto Pollice.gif messicano.gif
dina1340
un 24-85 F/2.8 , anche senza VR e con corpo in policarbonato, basta che abbia dimensioni e pesi contenuti
aluba
QUOTE(sarogriso @ May 13 2014, 08:46 PM) *
Dici che il mirino elettronico possa far calare le vendite delle reflex gialle?

Aspetta che che gli altri arrivino ancora maggiormente organizzati con gli adattatori per le ottiche già in possesso a chi si stancherà di aspettare nikon, allora si che la concorrenza ti farà le scarpe, non sarà del tipo in-house ma esterna e spietata. cerotto.gif

( molti non guarderanno in faccia nessuno e io sarò presente in quella lista )

saro



Puo' essere, ma vendere delle mirrorless al posto delle reflex cosa guadagna un'azienda? Occorre vedere i profitti se maggiori nel costruire , e poi vendere, una mirrorless o una reflex FF, tutto qui. Mantenere a listino mirrorless e reflex FF lo fa la Sony che ha una fetta di mercato reflex limitata, per cui punta a quella strada.

QUOTE(ignazio @ May 14 2014, 10:14 AM) *
Una D700 nuova!!!!! smile.gif
E' un peccato averla tolta dal mercato!



Non l'hanno tolta dal mercato; l'hanno migliorata e adeguata tecnologicamente...si chiama D800!

QUOTE(lazzamassimo @ May 14 2014, 01:29 PM) *
Sono pienamente d'accordo.....
buona giornata!



Bhe, un'abbassamento dei prezzi lo vorrebbero tutti! Un po' scontata la cosa...Se abbassano i prezzi, si abbassano i profitti; se si abbassano i profitti cala la qualita'... Questo in modo molto semplicistco, ovvio.

QUOTE(dina1340 @ May 14 2014, 11:02 PM) *
un 24-85 F/2.8 , anche senza VR e con corpo in policarbonato, basta che abbia dimensioni e pesi contenuti



Come puoi pretendere di avere dimensioni e peso contenuti? Hai mai visto un motore di 2000cc grosso e pesante come un 1100cc? per avere luminosita' F2,8 costante e' materialmente e fisicamente impossibile il tuo ragionamento, non ti pare?
dina1340
QUOTE(aluba @ May 15 2014, 11:55 AM) *
Puo' essere, ma vendere delle mirrorless al posto delle reflex cosa guadagna un'azienda? Occorre vedere i profitti se maggiori nel costruire , e poi vendere, una mirrorless o una reflex FF, tutto qui. Mantenere a listino mirrorless e reflex FF lo fa la Sony che ha una fetta di mercato reflex limitata, per cui punta a quella strada.
Non l'hanno tolta dal mercato; l'hanno migliorata e adeguata tecnologicamente...si chiama D800!
Bhe, un'abbassamento dei prezzi lo vorrebbero tutti! Un po' scontata la cosa...Se abbassano i prezzi, si abbassano i profitti; se si abbassano i profitti cala la qualita'... Questo in modo molto semplicistco, ovvio.
Come puoi pretendere di avere dimensioni e peso contenuti? Hai mai visto un motore di 2000cc grosso e pesante come un 1100cc? per avere luminosita' F2,8 costante e' materialmente e fisicamente impossibile il tuo ragionamento, non ti pare?

non sono daccordo, come si è visto col rinnovato 400 2.8 mamma nikon è riuscita ad abbassare il peso di oltre 800 grammi, ed è riuscita a riprogettare il 18-300 dimezzandone quasi peso e ingombri.
inoltre la storia ci insegna che col passare degli anni gli zoom luminosi 2.8 sono riusciti ad aumentare sempre di più la loro portata di zoom, infatti si è passati dal 35-70 al 28-70 al 24-70, e considerando che al di sotto dei 24 mm si va troppo nel grandangolare spinto non mi meraviglierei se l'asse si spostasse in alto portando i 70 mm a 85 mm, che è una delle focali classiche da ritratto.
ultima cosa, prima le full frame erano solo macchine pro, perciò non c'era un utenza di appassionati da accontentare in quella fascia, oggi esiste la D600-610, e la sigma produce un 24-70 2.8 valido ma molto meno ingombrante, penso che se a questo punto mamma nikon producesse un ottica meno carroarmato/pro ma più leggera, anche plasticosa ma valida e luminosa avrebbe milioni di utenti che la comprerebbe ad occhi chiusi
skenea
QUOTE(gio.67 @ May 13 2014, 05:47 PM) *
D710 con 24 mega senza fitro passa basso con corpo D800....e naturalmente tutte le ultime diavolerie elettroniche a qui ci ha abituato mamma nikon. messicano.gif


Condivido al 100%
aluba
QUOTE(dina1340 @ May 15 2014, 12:32 PM) *
non sono daccordo, come si è visto col rinnovato 400 2.8 mamma nikon è riuscita ad abbassare il peso di oltre 800 grammi, ed è riuscita a riprogettare il 18-300 dimezzandone quasi peso e ingombri.
inoltre la storia ci insegna che col passare degli anni gli zoom luminosi 2.8 sono riusciti ad aumentare sempre di più la loro portata di zoom, infatti si è passati dal 35-70 al 28-70 al 24-70, e considerando che al di sotto dei 24 mm si va troppo nel grandangolare spinto non mi meraviglierei se l'asse si spostasse in alto portando i 70 mm a 85 mm, che è una delle focali classiche da ritratto.
ultima cosa, prima le full frame erano solo macchine pro, perciò non c'era un utenza di appassionati da accontentare in quella fascia, oggi esiste la D600-610, e la sigma produce un 24-70 2.8 valido ma molto meno ingombrante, penso che se a questo punto mamma nikon producesse un ottica meno carroarmato/pro ma più leggera, anche plasticosa ma valida e luminosa avrebbe milioni di utenti che la comprerebbe ad occhi chiusi



Non puo' essere pro e plasticosa allo stesso tempo; le due cose assieme sono in contraddizione. Occorrre robustezza nel barilotto per reggere il peso di (parecchie) lenti di uno zoom grandangolare/medio tele f 2,8; oltretutto con una lente frontale di dimensioni generose (e non potrebbe essere altrimenti). Te l'ho scritto; non puoi fare a meno di un certo tipo di rapporto fisico/meccanico; cioe' la luce che serve per potere avere una apertura f2,8 pretende certe dimensioni imprescindibili; non puoi ottenere uno zoom f2,8 con lente frontale diametro 55!
massimiliano_photo
QUOTE(aluba @ May 15 2014, 01:03 PM) *
Non puo' essere pro e plasticosa allo stesso tempo; le due cose assieme sono in contraddizione. Occorrre robustezza nel barilotto per reggere il peso di (parecchie) lenti di uno zoom grandangolare/medio tele f 2,8; oltretutto con una lente frontale di dimensioni generose (e non potrebbe essere altrimenti). Te l'ho scritto; non puoi fare a meno di un certo tipo di rapporto fisico/meccanico; cioe' la luce che serve per potere avere una apertura f2,8 pretende certe dimensioni imprescindibili; non puoi ottenere uno zoom f2,8 con lente frontale diametro 55!



Ne ero convinto anche io prima che Sigma producesse uno zoom Ottimo e ad apertura F1.8 il 18-35 1.8 DX è una cosa irrealizzabile da nikon?

I rumors parlano di un Sigma F2.0 FX, ce la faranno i nostri eroi gialloneri a progettare qualcosa di simile o aspettiamo che le lenti ce le fa sigma???

Attualmente la nikon è salva solo perché ha fatto dei bei corpi macchina (da pagarli parecchio però ci sono) poi per quanto riguarda le ottiche ... i 35 1.4 gialloneri stanno prendendo la muffa, il 58 l'hanno preso in 10 persone ed il resto muffa... sigma dovrebbe uscire con il 24 1.4 24-70 2.0 85 1.4 e 105 2.0 entro un anno.

Se nikon non cambia rapidamente tutte le lenti di pregio le lascia ai topi del magazzino (non citando il pizzo nital).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.