Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marcus17356
Ciao smile.gif

Pur avendo letto a destra e a manca,non riesco ancora a focalizzare se,

si pu� tentare la pulizia del sensore,senza necessariamente inviare i corpi macchina in LTR -

Avete sperimentato,senza pericolo il miglior procedimento ??

Vi ringrazio,
ciao........... grazie.gif
simonegiuntoli
Si, penso che si possa fare senza grossi problemi.... Ma io non lo faccio. messicano.gif
klain
Se hai letto i vari post e tutorials sull'argomento e ne hai assimilato i contenuti, puoi farla tranquillamente.
Personalmente intervengo con la pulizia del sensore ogni volta che lo ritengo opportuno e trovo il tutto molto semplice e privo di rischi.
Per i costi poi... se arrivi ad un euro a pulita � gi� tanto!
togusa
Fattibile fai-da-te senza problemi.
Ovviamente a meno che tu non abbia escrementi di piccione sul sensore.
Paolo66
L'importante � reperire il materiale giusto e possedere un minimo di manualit�, poi � una cosa semplicissima che si pu� fare tranquillamente da soli.

Non scoraggiarsi se non viene pulito bene al primo tentativo, anzi probabilmente alla prima passata non viene via tutto e ne serviranno altre.

...per fare danni bisogna essere proprio maldestri!
Marcus17356
QUOTE(klain @ May 13 2014, 07:03 PM) *
Se hai letto i vari post e tutorials sull'argomento e ne hai assimilato i contenuti, puoi farla tranquillamente.
Personalmente intervengo con la pulizia del sensore ogni volta che lo ritengo opportuno e trovo il tutto molto semplice e privo di rischi.
Per i costi poi... se arrivi ad un euro a pulita � gi� tanto!


Ok,
infatti io vi domandavo su quali prodotti devo orientarmi -

Esistono dei Kit di pulizia ? quale � il pi� valido ??

grazie...........
tombobo
per imparare qua:

http://puliziaccd.altervista.org/index.html

http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

per i prodotti qua:

xxxxxxxxx

puoi prendere anche solo il kit, se prendi la lente (che � una figata, ma non indispensabile poich� controlli con lo scatto della foto) puoi aprire anche un baracchino per strada e farlo per lavoro.....


scusa non ti ho detto che quel kit � per full frame, se hai una dx devi prenderlo per dx. Il resto dell'armamentario va bene per entrambi i formati
klain
QUOTE(Marcus17356 @ May 13 2014, 07:34 PM) *
Ok,
infatti io vi domandavo su quali prodotti devo orientarmi -

Esistono dei Kit di pulizia ? quale � il pi� valido ??

grazie...........


Questo � il mio kit , molto fai da te , ma efficace:

1) sparoline autocostruite, (queste sono per FF )
2) megapompettone uso clistere
3) pec pad
4) liquido eclipse optic clean fluid
5) un minimo di manulalit�, (in foto noon si vede)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Marcus17356
Pi� che esaudiente,

grazie a tutti.............

ciao !! grazie.gif
nagash
Io ho comprato mezzo litro di alcool al 90% e lo pulisco con i tovaglioli assorbenti, , sar� matto ma mi sembra che sia ottimo.
Andrea Meneghel
meglio spatoline preconfezionate in ambiente sterile, e liquido dedicato..cosi si evitano passaggi e ri-passaggi per le impurit� che inevitabilmente portiamo dentro alla camera di scatto con un prodotto auto costruito; parlo per esperienza, uso anche io i PecPad e per mesi me li sono auto costruiti..con quelli sigillati invece � un altro mondo, costa di pi� ma tanto quante volte dobbiamo pulirlo questo sensore ? una due volte l'anno altrimenti diventa una malattia biggrin.gif

Andrea
lupaccio58
Comunque sia la pulizia home made � sacrosanta, ogni appassionato dovrebbe imparare a farla. Qui a Roma alcuni ladroni chiedono 50 euro per farla, e sono soldi che vale la pena spendere su altri fronti... cool.gif
Andrea Meneghel
a TV i prezzi si aggirano sui 15/20� per una pulizia...che sono anche tollerabili se la si fa solo quando serve smile.gif

Andrea
tombobo
QUOTE(Andrea Meneghel @ May 14 2014, 03:08 PM) *
a TV i prezzi si aggirano sui 15/20� per una pulizia...che sono anche tollerabili se la si fa solo quando serve smile.gif

Andrea


se la fanno bene.... io ne ho visto uno all'opera che � riuscito a spostare le macchie da una parte all'altra, aggiungendone di nuove....
Marcus17356
Quindi,riepilogando,

acquistare il KIT con gli accessori appositi (a rischio quelli fai da te).....

POSA B scatto e sensore in bella vista......

- inumidire i bastoncini e,delicatamente detergere la superficie -

esatto ??

manca qualche passaggio ?? � necessario utilizzare anche le palettine pi� larghe ??
o � sufficiente il bastoncino ??

Se devo acquistare il kit, BASTONCINI + LIQUIDO , quale � il kit pi� sicuro ??

Scusate la nenia,ma rischiare 2 D3s ed una D610,capirete che non � il caso,
ma anche 105 euro per farlo fare non � mica poco.....

ciao............
FabioAlagna
QUOTE(Marcus17356 @ May 14 2014, 08:42 PM) *
Quindi,riepilogando,

acquistare il KIT con gli accessori appositi (a rischio quelli fai da te).....

POSA B scatto e sensore in bella vista......

- inumidire i bastoncini e,delicatamente detergere la superficie -

esatto ??

manca qualche passaggio ?? � necessario utilizzare anche le palettine pi� larghe ??
o � sufficiente il bastoncino ??

Se devo acquistare il kit, BASTONCINI + LIQUIDO , quale � il kit pi� sicuro ??

Scusate la nenia,ma rischiare 2 D3s ed una D610,capirete che non � il caso,
ma anche 105 euro per farlo fare non � mica poco.....

ciao............



ciao, dovresti usare l'apposita funzione descritta anche nel manuale per la pulizia del sensore e non la posa B. Inoltre assicurati di farlo sempre con la batteria totalmente o quasi totalmente carica.

non so dirti quale sia la migliore marca, io ho usato tante volte su diversi corpi D5100, D90, D200 e D600 le palette preconfezionate (le vendono in formati diversi FF; APSC nikon e APSC canon) e il liquido della stessa marca visibile nella foto postata prima da "klain" con risultati perfetti e zero problemi. puoi consultare il sito se l'inglese non � un problema, si chiama "soluzioni fotografiche" in inglese. c'erano anche dei video tutorial. puoi acquistare dal loro sito oppure i loro prodotti si trovano anche sulla baia.

P.S. non capisco parli di bastoncini o palettine pi� larghe... ti consiglio di comprare le palette indicate per la misura del sensore, nel tuo caso FF che sono larghe credo 23mm o poco pi� e con una passata da un estremit� all'altra coprono l'intero sensore, inoltre sono abbastanza flessibili e quando le pigi sul sensore si flettono. praticamente � impossibile danneggiare la superficie a meno di errori grossolani.

P.P.S. hai MP

ciao
Fabio
danielezeni
mi ha spiegato il negoziante di fiducia come farlo e da allora mi sono sempre arrangiato.
un p� di attenzione e manualit� e poi fai tutto in sicurezza !!!
batterie senpre cariche, mi raccomando!!! Perche la tendina scende se si spegne la macchina o se c'� un interruzione di tensione !!
quello che ti hanno scritto sopra sul materiale da reperire non te lo ripeto, sono tutti consigli giusti.
buona luce !!!
klain
Confermo, anche nel caso volessi autocostruirtela con una scheda da 1 mm di spessore, che le palette devono essere da 23mm di larghezza.
Mazzo
QUOTE(klain @ May 14 2014, 06:10 AM) *
Questo � il mio kit , molto fai da te , ma efficace:

1) sparoline autocostruite, (queste sono per FF )
2) megapompettone uso clistere
3) pec pad
4) liquido eclipse optic clean fluid
5) un minimo di manulalit�, (in foto noon si vede)




Ho avuto esperienza personale sul pompettone, acquistato nuovo in farmacia ma mi ha creato problemi seri. Dopo un po' di tempo
(anche solo qualche mese ma non posso essere preciso in questo) si creano piccole scaglie di gomma interna
(vuoi per sbalzi di temperatura, vuoi per la naturale screpolatura della superficie interna, ecc), sta di fatto che alcune scaglie si sono
appiccicate sul sensore e non � stato possibile effettuare una normale pulizia. Dopo di che ho deciso di non utilizzare pi� il megapompettone.
Ma cosa ne dite di utilizzare aria compressa (no dalle bombolette che spruzzano condensa!) da un compressore in cui sia possibile regolare
la pressione?
In questo modo mi pare operi un negoziante e non ha mai avuto problemi, ma vorrei avere altre valutazioni in proposito.
giovanni949
QUOTE(Mazzo @ May 15 2014, 09:03 AM) *
Ho avuto esperienza personale sul pompettone, acquistato nuovo in farmacia ma mi ha creato problemi seri. Dopo un po' di tempo
(anche solo qualche mese ma non posso essere preciso in questo) si creano piccole scaglie di gomma interna
(vuoi per sbalzi di temperatura, vuoi per la naturale screpolatura della superficie interna, ecc), sta di fatto che alcune scaglie si sono
appiccicate sul sensore e non � stato possibile effettuare una normale pulizia. Dopo di che ho deciso di non utilizzare pi� il megapompettone.
Ma cosa ne dite di utilizzare aria compressa (no dalle bombolette che spruzzano condensa!) da un compressore in cui sia possibile regolare
la pressione?
In questo modo mi pare operi un negoziante e non ha mai avuto problemi, ma vorrei avere altre valutazioni in proposito.

Mai !!!! Un compressore per uso diverso � sempre lubrificato con olio meglio il pompettone piuttosto. E poi siamo seri io ho comprato il kit 2 anni fa per pochi euro
palette sigillate ed eclipse, ne ho ancora credo per altre 2 pulizie che significa almeno 2 anni ancora, suvvia va bene la spending ma non esageriamo !!
Paolo Rabini
QUOTE(Mazzo @ May 15 2014, 10:03 AM) *
Ho avuto esperienza personale sul pompettone, acquistato nuovo in farmacia ma mi ha creato problemi seri....


In genere all'interno di queste perette viene messa della polvere di talco che deve essere tolta: vanno lavate bene e fatte asciugare perfettamente, altrimenti invece del talco spruzziamo goccioline d'acqua... Poi si pu� stare tranquilli.

Occhio alle bombolette che spruzzano condensa, cos� come lascerei stare il compressore che oltre all'olio potrebbe schizzare microgocce di condensa (hai mai fatto caso che sotto alle bombole dei compressori c'� una valvola per spurgare il liquido di condensa? aprila e mettici sotto una mano... credo che ti passer� la voglia di usare il compressore per queste pulizie smile.gif )

per me: liquido eclipse, pec-pad e paletta autocostruita.

Non si pu� trascurare il re dei threads sulla pulizia del sensore [qui] : la lunghezza � scoraggiante ma credo che abbia risposte per ogni domanda.
FabioAlagna
Io preferisco le palette gi� pronte ma se le autocostruisci, okkio ad arrotondare un po' i bordi e poi prima di usarle testa sempre passando un dito che non ci siano parti pseudo appuntite/taglienti. la superficie che pulisci non � il sensore ma un filtro posto sopra il sensore e se non vado errato � di un qualche tipo di vetro e non facilissimo da graffiare ma non si sa mai.
Per la pompetta io ne ho acquistata una apposita per pulire la fotocamera, sar� costata neanche 10� e vai tranquillo. Penso di non sbagliare se dico che con una 50ina di � acquisti tutto il materiale apposito che ti garantisce minimo 10 pulizie ma probabilmente molte di pi�. secondo m� non ha senso risparmiare 10� per autocostruirsi qualcosa.


ciao
Fabio
e-Madagascar
QUOTE(Mazzo @ May 15 2014, 10:03 AM) *
Ho avuto esperienza personale sul pompettone, acquistato nuovo in farmacia ma mi ha creato problemi seri. Dopo un po' di tempo
(anche solo qualche mese ma non posso essere preciso in questo) si creano piccole scaglie di gomma interna
(vuoi per sbalzi di temperatura, vuoi per la naturale screpolatura della superficie interna, ecc), sta di fatto che alcune scaglie si sono
appiccicate sul sensore e non � stato possibile effettuare una normale pulizia. Dopo di che ho deciso di non utilizzare pi� il megapompettone.
Ma cosa ne dite di utilizzare aria compressa (no dalle bombolette che spruzzano condensa!) da un compressore in cui sia possibile regolare
la pressione?
In questo modo mi pare operi un negoziante e non ha mai avuto problemi, ma vorrei avere altre valutazioni in proposito.


Anche il compressore crea condensa e anche molta, infatti in tutti i compressori decenti esiste una valvola nel serbatoio per espellere l'acqua ch si condensa nel serbatoio.
L'aria cmpressa viene aspirata dall'ambiente e se c'� umidit� finisce nel serbatoio inevitabilmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.