Salve a tutti, come moltissimi ho iniziato a scattare con l'ottica in kit un 18-55.
Volendo cambiare lente con una pi� luminosa ( tipo il 17-55 2.8) ho fatto una statistica in base alla lunghezza focale dei miei scatti nell'ultimo anno e mezzo. E' venuto fuori che su circa 6000 scatti la met� si dividono o a 18 o a 55 e il resto sparso in egual misura sulle focali intermedie.
Che vuol dire? Che gli zoom specie ai principianti fanno pi� danni che altro?
La differenza l'ho vista utilizzando due vecchi obiettivi ( un nikkor ais 24 f2 e un 35 ais f1.4 ) eredit� del corredo analogico paterno, montati su dx ( possibilit� di sfuocato, notevole nel 35, possibilit� di scattare anche al buio... e gli scatti pi� belli sono quelli fatti con queste due lenti forse perch� c'� un minimo di composizione, "costrizione" dell'ottica fissa? ).
Principalmente sono foto a persone primi piani o a figura intera .
C'� qualcuno che sa tradurre questa mia esigenza in concreto?
Grazie per le risposte