� il mio primo post sul forum quindi ne approfitto per presentarmi

... e approfittare della vostra esperienza.
Io mi sono avvicinato da poco alla fotografia, rispolverando la D90 con 18-105 che mio padre ha comprato nel 2009 e lascia abitualmente in un cassetto a prendere polvere, e ora il mio corredo � fatto da:
14 2.8 Samyang AE
35 1.8 Nikon DX
50 Nikon 1.4
70-200 2.8 Tamron
Sigma 28-80 3.5-5.6 che mi hanno regalato
Flash Nissin Di 866 Mk2
Treppiede Benro A4580T e testa Giottos
Il 35 1.8 fra un mesetto lo dar� via per sostituirlo con il 35 1.4 Sigma Art, che stando alle recensioni � una eccellente lente e soprattutto copre il sensore full frame.
Il mio genere di fotografia preferito � il paesaggio, spesso in HDR, per intenderci a me piace mettermi con calma a posizionare il treppiede, 200 ISO, prendere la scena che mi interessa usando o il 18-105 a 23mm e 5.6 (che dovrebbe essere il diaframma di massima nitidezza e la lunghezza focale a cui non ha distorsione, quindi posso stitchare insieme le immagini senza ricampionare i pixel e perdere qualit�) oppure il 14 2.8@5.6, soltanto rare volte scatto a mano libera, e solitamente con il flash se devo fotografare una festa a casa di amici o simili. Pesasse anche 3 chili la mia macchina fotografica mi farebbe solo piacere

Il problema che mi sono posto � il seguente: ora che ho imparato a usare completamente la vecchietta, che devo riconoscere essere stato un ottimo acquisto, cosa mi consigliate di prendere come corpo nuovo?
Tralasciando la D800E che sarebbe il mio sogno ma � ampiamente fuori budget e richiederebbe delle lenti mostruose che non ho, ero orientato a una D600 o 610, passando quindi a full frame, oppure ad una D7100 restando ancora su DX (e magari comprando il 18-35 1.8 anzich� il 35 1.4), o ancora ad una D700 usata.
I miei dubbi sono dovuti al fatto che la D700 � vecchiotta e ha solo un sensore da 12 megapixel, quindi non so quanto siano migliori i file nelle condizioni in cui la adopero io, mentre la D600 ho paura che sia un plasticone, non proprio il massimo da tenere in mano dopo averci speso un sacco di soldi per comprarla, e gli � stato ridotto l'autobracketing (che uso moltissimo) rispetto ai 9 scatti della D700.
La vecchia D90 ho intenzione di tenerla, lasciandomela penzolare dalla spalla con il 18-105 o il 70-200 attaccati se sono obbligato a scattare tante foto.
Finora ho provato la D700 e mi � molto piaciuta, un bel blocco solido in mano e soprattutto un piacere da guardare nel mirino, una finestra al confronto della mia!. Ho provato anche la D2X, di cui mi � piaciuto moltissimo il corpo massiccio con il grip verticale ma ovviamente sempre DX, ed � ancora pi� vecchia.
Grazie a tutti per i consigli!