Ciao G.Carlo,
gli scatti sono dei row convertiti in jpeg -
Hai ragione, la stessa impressione che ebbi a suo tempo confrontando D3s e D800 ( sostituita perch� diffettava nella MAF) -
In realt� mi aspettavo lo stesso,ma mi chiedo perch� ??
Io utilizzo CAPTURE per la gestione dei row e per l'esattezza,porto la maschera di contrasto fino a 60/80,
i dettagli prendono consistenza,ma non ne comprendo la dinamica -
Il forte dubbio rimane quando si scatta a luce ambiente, 3000/5000 iso - con conseguenti diaframmi molto aperti,
i senso di "sfocatura" apparente accresce notevolmente e spesso il recupero con la maschera di contrasto,va a deteriorare
l'esito finale.......mi riservo di postare qualche esempio in giornata.....
QUOTE(Gian Carlo F @ May 19 2014, 08:24 AM)

Visto che hai scattato in Jpeg controlla i Picture Control, nitidezza, ecc. ecc. che siano uguali..... ma al di l� di quello, non vorrei sbagliare, ma lo scatto eseguito con la D610 � solo meno contrastato e non potrebbe essere diversamente.... vista la sua gamma dinamica decisamente maggiore.
Anche a me � capitata una cosa simile con D800 e D700 (scattando in RAW), la soluzione � banale: in ACR (o Lightroom) � sufficiente spostare il punto di bianco e di nero con i cursori nella prima maschera di regolazione.
In pratica succede che con D700, D3, ecc., a volte le immagini, escano pi� "pronte", attenzione per�.... cos� spesso si bruciano luci ed ombre che con D610 e D800 si riescono a registrare.
Gian Carlo,
conosci il procedimento analogo (punto di bianco e di nero) su CAPTURE ??