Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
campa89
Salve a tutti, vorrei alcuni consigli per formare il mio parco ottiche.
Ho acquistato da circa un anno per una vacanza una d3200 con il kit 18-105. Dopo vari scatti mi sono appassionato ed ho deciso di ampliare il mio parco ottiche, acquistando un nikon 35mm 1.8 e un tamron 70-300vc usd.
Fotografando principalmente street e ritratti sono alla ricerca di una nuova ottica, una con cui possa fare ambo le cose, per non dovermi portare dietro troppo peso. Avevo pensato ad un tamron 24-70, pu� essere una giusta soluzione?
Il mio budget si aggira sui 800/900�.
Un'altra idea era quella di acquistare un grandangolare ed un 50 1.8, non risolverei il problema dell'ingombro ma avrei un ottica adatta a paesaggi e il 50 1.8. Potrebbe andare?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!
Emmol
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 11:13 AM) *
Salve a tutti, vorrei alcuni consigli per formare il mio parco ottiche.
Ho acquistato da circa un anno per una vacanza una d3200 con il kit 18-105. Dopo vari scatti mi sono appassionato ed ho deciso di ampliare il mio parco ottiche, acquistando un nikon 35mm 1.8 e un tamron 70-300vc usd.
Fotografando principalmente street e ritratti sono alla ricerca di una nuova ottica, una con cui possa fare ambo le cose, per non dovermi portare dietro troppo peso. Avevo pensato ad un tamron 24-70, pu� essere una giusta soluzione?
Il mio budget si aggira sui 800/900€.
Un'altra idea era quella di acquistare un grandangolare ed un 50 1.8, non risolverei il problema dell'ingombro ma avrei un ottica adatta a paesaggi e il 50 1.8. Potrebbe andare?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!



Tecnicamente, secondo me, la" logica" conseguenza dovrebbe essere quella di andare sulle focali che ti mancano, ossia 12/24 ad esempio..quindi io personalmente vedrei molto bene questa cosa...sempre secondo me, se tu vuoi prendere il 24/70 "che possa fare entrambe le cose" secondo me non � la chiave di lettura giusta, perche a quel punto, non volendoti portare dietro tante cose, allora ti fai un 18/300 vendi il 18-105 e il 70/300, chiaramente i vantaggi sono in termini di spazio e peso, non necessariamente qualitativi..
Secondo me hai l esperienza necessaria per capire se sei in cerca di qualita o di mm in termini di focale..quindi:
12/24
24/70
70/300
Sei copertissimo, hai anche i fissi, e vendi il 18-105

Emanuele
fabtr9
personalmente penso che 35 e 50 siano troppo vicini...
io opterei per la prima scelta 24-70 (del tammy si parlava in un post qualche giorno fa...Nphotography lo fa vincitore del test in cui c'era pure il nikon 24-70) dando via per� il 18-105 con cui condivideresti davvero troppa gamma focale....anche se cosi rimani un po scoperto dal lato grandangolo!
pillopapaverolo
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 12:13 PM) *
Salve a tutti, vorrei alcuni consigli per formare il mio parco ottiche.
Ho acquistato da circa un anno per una vacanza una d3200 con il kit 18-105. Dopo vari scatti mi sono appassionato ed ho deciso di ampliare il mio parco ottiche, acquistando un nikon 35mm 1.8 e un tamron 70-300vc usd.
Fotografando principalmente street e ritratti sono alla ricerca di una nuova ottica, una con cui possa fare ambo le cose, per non dovermi portare dietro troppo peso. Avevo pensato ad un tamron 24-70, pu� essere una giusta soluzione?
Il mio budget si aggira sui 800/900�.
Un'altra idea era quella di acquistare un grandangolare ed un 50 1.8, non risolverei il problema dell'ingombro ma avrei un ottica adatta a paesaggi e il 50 1.8. Potrebbe andare?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!


b�, il 24-70 � un'ottica pesante (circa 0,8 kg se non sbaglio)... e sulla d3200 te la sbilancia, ma a parte questo.. fossi in te farei una scelta diversa: hai detto che vuoi fare street e ritratti; per lo street, � gia ottimo il 35mm f1.8 .... e come hai detto tu, puoi integrarci anche un grandangolo e per lo street stai a posto; per i ritratti, il 35mm ce l'hai, gli accoppi l'85mm f1.8 e sei perfettamente a posto! per un utilizzo + dedicato, con risultati anche migliori rispetto ad uno zoom f2.8, per quanto buono che sia.
inoltre con il grandangolo puoi fare tranquillamente anche panorami, che con il 24-70 non faresti perch� saresti lungo il piu delle volte!
e come spesa stai li... l'85mm f1.8 si trova poco sopra i 400, e con 400-500 caff� ci prendi un grandangolo (a mio parere un tokina, o addirittura un fisso 14mm f2.8).
e se x caso ti avanza qualche caff�... prenditi un buon flash ... che per i ritratti � utilissimo!
campa89
QUOTE(pillopapaverolo @ May 20 2014, 12:31 PM) *
b�, il 24-70 � un'ottica pesante (circa 0,8 kg se non sbaglio)... e sulla d3200 te la sbilancia, ma a parte questo.. fossi in te farei una scelta diversa: hai detto che vuoi fare street e ritratti; per lo street, � gia ottimo il 35mm f1.8 .... e come hai detto tu, puoi integrarci anche un grandangolo e per lo street stai a posto; per i ritratti, il 35mm ce l'hai, gli accoppi l'85mm f1.8 e sei perfettamente a posto! per un utilizzo + dedicato, con risultati anche migliori rispetto ad uno zoom f2.8, per quanto buono che sia.
inoltre con il grandangolo puoi fare tranquillamente anche panorami, che con il 24-70 non faresti perch� saresti lungo il piu delle volte!
e come spesa stai li... l'85mm f1.8 si trova poco sopra i 400, e con 400-500 caff� ci prendi un grandangolo (a mio parere un tokina, o addirittura un fisso 14mm f2.8).
e se x caso ti avanza qualche caff�... prenditi un buon flash ... che per i ritratti � utilissimo!


Ok grazie mille. Per un grandangolo su quale potrei optare?

QUOTE(Emmol @ May 20 2014, 12:25 PM) *
Tecnicamente, secondo me, la" logica" conseguenza dovrebbe essere quella di andare sulle focali che ti mancano, ossia 12/24 ad esempio..quindi io personalmente vedrei molto bene questa cosa...sempre secondo me, se tu vuoi prendere il 24/70 "che possa fare entrambe le cose" secondo me non � la chiave di lettura giusta, perche a quel punto, non volendoti portare dietro tante cose, allora ti fai un 18/300 vendi il 18-105 e il 70/300, chiaramente i vantaggi sono in termini di spazio e peso, non necessariamente qualitativi..
Secondo me hai l esperienza necessaria per capire se sei in cerca di qualita o di mm in termini di focale..quindi:
12/24
24/70
70/300
Sei copertissimo, hai anche i fissi, e vendi il 18-105

Emanuele


Magari avere il budget per prendere sia il 12/24 che il 24/70 biggrin.gif
Ovviamente il 18-105 � gia in vendita smile.gif
canonistachilegge
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 12:13 PM) *
Salve a tutti, vorrei alcuni consigli per formare il mio parco ottiche.
Ho acquistato da circa un anno per una vacanza una d3200 con il kit 18-105. Dopo vari scatti mi sono appassionato ed ho deciso di ampliare il mio parco ottiche, acquistando un nikon 35mm 1.8 e un tamron 70-300vc usd.
Fotografando principalmente street e ritratti sono alla ricerca di una nuova ottica, una con cui possa fare ambo le cose, per non dovermi portare dietro troppo peso. Avevo pensato ad un tamron 24-70, pu� essere una giusta soluzione?
Il mio budget si aggira sui 800/900�.
Un'altra idea era quella di acquistare un grandangolare ed un 50 1.8, non risolverei il problema dell'ingombro ma avrei un ottica adatta a paesaggi e il 50 1.8. Potrebbe andare?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!


Mi dispiace leggere post come i tuoi. Obiettivi come il 18-105 per lo pi� finiscono in mano di chi � alle prime armi. Queste persone ottengono brutte foto e additano il problema ai suddetti obiettivi senza rendersi conto che il problema � una scarsa conoscenza tecnica. Il 18-105 se saputo utilizzare � in grado di produrre ottime immagini.

Se il tuo problema � "non dovermi portare dietro troppo peso" allora la soluzione � quella di uscire solamente con 18-105 e 35mm. Se il 18mm non ti basta come focale grandangolare, puoi acquistare un vero obiettivo grandangolare (ma aumenti il peso) oppure sostituire il 18-105 con il 16-85 che � il miglior tuttofare da viaggio.

Per i ritratti hai gi� il 35mm che � ottimo per quelli ambientati. Per i ritratti primo piano con sfondo totalmente sfocato (cio� quelli che potresti fare in Polinesia oppure sotto casa tua perch� tanto lo sfondo sar� completamente sfocato e non si capir� dove si trova il soggetto) hai il 70-300 da utilizzare tra i 70-150mm.

Il 70-300 � un bell'obiettivo ma probabilmente non ti serve ogni volta che vai in giro. Con un po' di discernimento saprai da te quando � il caso di portarlo oppure quando � il caso di lasciarlo a casa per stare pi� leggeri.

Un 24-70 su DX? Pessima scelta.
campa89
QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 01:52 PM) *
Mi dispiace leggere post come i tuoi. Obiettivi come il 18-105 per lo pi� finiscono in mano di chi � alle prime armi. Queste persone ottengono brutte foto e additano il problema ai suddetti obiettivi senza rendersi conto che il problema � una scarsa conoscenza tecnica. Il 18-105 se saputo utilizzare � in grado di produrre ottime immagini.

Se il tuo problema � "non dovermi portare dietro troppo peso" allora la soluzione � quella di uscire solamente con 18-105 e 35mm. Se il 18mm non ti basta come focale grandangolare, puoi acquistare un vero obiettivo grandangolare (ma aumenti il peso) oppure sostituire il 18-105 con il 16-85 che � il miglior tuttofare da viaggio.

Per i ritratti hai gi� il 35mm che � ottimo per quelli ambientati. Per i ritratti primo piano con sfondo totalmente sfocato (cio� quelli che potresti fare in Polinesia oppure sotto casa tua perch� tanto lo sfondo sar� completamente sfocato e non si capir� dove si trova il soggetto) hai il 70-300 da utilizzare tra i 70-150mm.

Il 70-300 � un bell'obiettivo ma probabilmente non ti serve ogni volta che vai in giro. Con un po' di discernimento saprai da te quando � il caso di portarlo oppure quando � il caso di lasciarlo a casa per stare pi� leggeri.

Un 24-70 su DX? Pessima scelta.


No assolutamente, non sono uno che pensa che se una cosa costa poco allora non vale. Ho fatto ottime foto con il 18-105, per carit�, ma se lo metto a confronto con il 35mm, non posso dire che � paragonabile, nel caso dei ritratti ad esempio.
Sicuramente mi mancher� il bagaglio tecnico, ho iniziato ieri a fotografare si pu� dire smile.gif ma vedendo che comunque � una cosa che mi piace vorrei cercare pian piano di fare il "salto di qualit�".
Per il 24-70 ho sentito parlare bene anche su dx, un ragazzo che ce l'ha, ha detto che lo preferiva su d3200 rispetto che su d800. Ho visto molte recensioni e molti scatti fatti con questo obiettivo e mi sono un p� innamorato, chiaramente le foto in questione non le ho fatte io quindi poi servir� anche l'impegno per utilizzarlo al meglio. (sempre se sar� questo che acquister�)
canonistachilegge
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 02:30 PM) *
No assolutamente, non sono uno che pensa che se una cosa costa poco allora non vale. Ho fatto ottime foto con il 18-105, per carit�, ma se lo metto a confronto con il 35mm, non posso dire che � paragonabile, nel caso dei ritratti ad esempio.
Sicuramente mi mancher� il bagaglio tecnico, ho iniziato ieri a fotografare si pu� dire smile.gif ma vedendo che comunque � una cosa che mi piace vorrei cercare pian piano di fare il "salto di qualit�".
Per il 24-70 ho sentito parlare bene anche su dx, un ragazzo che ce l'ha, ha detto che lo preferiva su d3200 rispetto che su d800. Ho visto molte recensioni e molti scatti fatti con questo obiettivo e mi sono un p� innamorato, chiaramente le foto in questione non le ho fatte io quindi poi servir� anche l'impegno per utilizzarlo al meglio. (sempre se sar� questo che acquister�)


La frase in grassetto � incommentabile anche se "incommentabile" non � una parola corretta in italiano!

Ogni obiettivo deve essere utilizzato per lo scopo per il quale � stato progettato. Il 18-105 � un tuttofare da viaggio che se usato da f/5.6 a f/11 per panorami, lunghe esposizioni, ecc. � ottimo. Per ritratti hai il 35mm e se parli di viaggi immagino che i ritratti debbano essere ambientati altrimenti non si capisce che l'hai fatto dall'altra parte della terra e non sotto casa tua. Per street il 35mm � ottimo.

Quindi ripeto: se vuoi un grandangolo prenditi un grandangolo (aggiungi mediamente un 450g all'attrezzatura) ma se vuoi mantenere un solo obiettivo tuttofare che sia pi� grandangolare allora puoi sostituire il 18-105 con il 16-85 e vale lo stesso discorso di prima: 16-85 per tutto e metti il 35mm di sera, per ritratto e per street puro per sfocare! Non mi preoccuperei del 105mm contro 85mm (che di per se sono gi� una piccolissima differenza) perch� hai gi� il 70-300.

campa89
QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 02:44 PM) *
La frase in grassetto � incommentabile anche se "incommentabile" non � una parola corretta in italiano!

Ogni obiettivo deve essere utilizzato per lo scopo per il quale � stato progettato. Il 18-105 � un tuttofare da viaggio che se usato da f/5.6 a f/11 per panorami, lunghe esposizioni, ecc. � ottimo. Per ritratti hai il 35mm e se parli di viaggi immagino che i ritratti debbano essere ambientati altrimenti non si capisce che l'hai fatto dall'altra parte della terra e non sotto casa tua. Per street il 35mm � ottimo.

Quindi ripeto: se vuoi un grandangolo prenditi un grandangolo (aggiungi mediamente un 450g all'attrezzatura) ma se vuoi mantenere un solo obiettivo tuttofare che sia pi� grandangolare allora puoi sostituire il 18-105 con il 16-85 e vale lo stesso discorso di prima: 16-85 per tutto e metti il 35mm di sera, per ritratto e per street puro per sfocare! Non mi preoccuperei del 105mm contro 85mm (che di per se sono gi� una piccolissima differenza) perch� hai gi� il 70-300.


E quale grandangolo mi consigli?
canonistachilegge
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 03:18 PM) *
E quale grandangolo mi consigli?


Il grandangolo che ha pi� nitidezza, pi� luminosit� e meno distorsione � il Tokina 11-16 f/2.8 DX II, attualmente il miglior grandangolo per il formato DX. Molti (me compreso) lo trovano poco pratico per la breve escursione focale.

C'� il Tokina 12-28 f/4 che ha pari nitidezza, meno luminosit� (uno stop in meno di diaframma), e un po' pi� distorsione a causa del range pi� elevato di focali ma � molto versatile. In una vacanza in una citt� lo userai al 90% del tempo. Per me rappresenterebbe la scelta pi� corretta.

Ci sono i Nikkor 10-24 e 12-24 che costano di pi�. Escluderei il 12-24 perch� a minor prezzo ottieni il Tokina 12-28 f/4 ma valuterei un 10-24 usato per poter avere una focale pi� ampia come il 10mm. Per risparmiare c'� il Sigma 10-20 che opportunamente diaframmato � molto valido.


Io sceglierei il Tokina 12-28 f/4 perch� ha la stessa qualit� dell'11-16 ma con focali pi� usabili in vacanza. Trovo pi� pratico avere uno stop di diaframma in meno piuttosto che cambiare l'obiettivo con il 18-105 in continuazione, io farei cos�.
pillopapaverolo
QUOTE(campa89 @ May 20 2014, 01:18 PM) *
Ok grazie mille. Per un grandangolo su quale potrei optare?
Magari avere il budget per prendere sia il 12/24 che il 24/70 biggrin.gif
Ovviamente il 18-105 � gia in vendita smile.gif



QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 01:52 PM) *
Mi dispiace leggere post come i tuoi. Obiettivi come il 18-105 per lo pi� finiscono in mano di chi � alle prime armi. Queste persone ottengono brutte foto e additano il problema ai suddetti obiettivi senza rendersi conto che il problema � una scarsa conoscenza tecnica. Il 18-105 se saputo utilizzare � in grado di produrre ottime immagini.

Se il tuo problema � "non dovermi portare dietro troppo peso" allora la soluzione � quella di uscire solamente con 18-105 e 35mm. Se il 18mm non ti basta come focale grandangolare, puoi acquistare un vero obiettivo grandangolare (ma aumenti il peso) oppure sostituire il 18-105 con il 16-85 che � il miglior tuttofare da viaggio.

Per i ritratti hai gi� il 35mm che � ottimo per quelli ambientati. Per i ritratti primo piano con sfondo totalmente sfocato (cio� quelli che potresti fare in Polinesia oppure sotto casa tua perch� tanto lo sfondo sar� completamente sfocato e non si capir� dove si trova il soggetto) hai il 70-300 da utilizzare tra i 70-150mm.

Il 70-300 � un bell'obiettivo ma probabilmente non ti serve ogni volta che vai in giro. Con un po' di discernimento saprai da te quando � il caso di portarlo oppure quando � il caso di lasciarlo a casa per stare pi� leggeri.

Un 24-70 su DX? Pessima scelta.


non sono affatto d'accordo!
passi anche il discorso sulla leggerezza.. che ci pu� anche stare (anche se con un paio di fissi + un grandangolo non � che pesano 2kg!!).
il 16-85 al posto del 18-105?... non ci risolvi assolutamente niente: qualit� paragonabile (appena appena superiore il 16-85, ma siamo li), bui entrambi...la differenza tra 16mm e 18mm � minima... e quando ti serve una vista "wide".. i 16mm nn bastano!!.. allora meglio tenere il 18-105 e andare avanti cosi.. e quando una foto "non puoi" farla, non la fai!

per i ritratti primo piano il 70-300?!... dai su..... lui cerca qualcosa di maggiore qualit�.. qualche lente da ritratto.. e cosa fa col 70-300?!.. per quanto sia cmq una discreta lente, la qualit� � quella che �..... totalmente imparagonabile rispetto a quella di un fisso da ritratto! innanzi tutto.. col 70-300... ti ritrovi a cercare un bok� ad f5.6 o giu di li... contro gli f1.8 di un fisso da ritratto!... inoltre... parliamo di uno zoommone 70-300... contro un fisso di quelli buoni.... non c'� proprio storia!!!

il 24-70 su dx? per quale assurdo motivo sarebbe una scelta "pessima".... addirittura peggiore del 16-85?!?!?
il 24-70 f2.8 .... che sia nikon, sigma, tamron.... e ci metto insieme anche il 28-70 ..... sono ottime/buone lenti... a seconda se sono riuscite meglio o peggio.... ma tutte studiate e costruite per un utilizzo professionale.... e la qualit� di ognuna � decisamente migliore di un 18-105 / 16-85 / 70-300 e robe varie!
(nello specifico... ho da poco preso una 28-70 sigma usato... avendo anche un tamron 17-50 f2.8, perch� il sigma ha un af + veloce... e in tutta franchezza ,mi ha stupito perch� � anche + nitido del tamron... gia ottimo e vicino al 17-55 nikon! unica cosa dove perde un minimo rispetto al 17-50... � il bok�.. sempre buono ma quello del tamron � ottimo!
inoltre va detto che il 24-70 � una lente fx... e appunto per questo almeno in teoria su dx il sensore sfrutta solo parte centrale, quella dove c'� migliore qualit�, meno distorsione, + nitidezza, meno aberrazione ecc.
Diciamo che spesso il 24-70 su dx viene sconsigliato se parliamo sul nuovo.... perch� comunque nuovo non trovi niente a meno di 700 caff�! ... per� altrimenti pu� essere una scelta ottimale: se prendi un grandangolo, , a meno che non sia l'11-16... se gli tra tutti gli altri grandangoli zoom... megli poi con il tutto fare partire da 24, piuttosto che da 16-17-18mm... e accavallarsi ai 20-24-28mm a cui si spinge il grandangolo!! ovviamente stiamo parlando di obiettivi di qualit�.... per cui francamente lenti come 18-105.. 16-85.. 70-300.... non le tengo + in considerazione!
ma con grandangolo + 24-70 potresti essere tranquillamente coperto in tutto ci� che vuoi fare, mentre con grandangolo + 17-55 ad esempio... l'esigenza di qualcosa di + lungo la senti... a prescindere se poi sia un 70-200 o un fisso... ma la senti!

(ovvio che se fai la scelta (24-70 + grandangolo scegli il 24-70 migliore che ti � possibile... il nikon o tamron vc a mio parere))

per il grandangolo ti consiglio, come ho detto sopra, anche io un tokina (11-16 se lo vuoi luminoso, cosi hai la stessa luminosit� degli altri obiettivi, che sia il 24-70 o gli ancor + luminosi fissi), o tokina 12-14 o 12-28, oppure... cosa che non scarterei affatto (specie se pensi a un futuro in fx).. un bel grandangolare fisso (14mm nel tuo caso)... f2.8, samyang o nikon usato. sono entrambi f2.8 e entrambi fx! cosi anche in vista di un passaggio a fx, non dovresti cambiare poi anche gli obiettivi (solo il 35mm)... ma nel frattempo hai la qualit� di un fisso!!... e copri comunque tutto (ad esempio con 3 fissi 14-35-85mm, x coprire tutto ti basta fare un passo avanti o indietro... e questo secondo me � una cosa fondamentale, perch� ti sprona a muoverti di piu, cercando il punto e l'inquadratura migliore, trovando tanta + originalit� e particolarit�... mentre invece con i fissi il piu delle volte succede che si muove l'obiettivo e non il fotografo, dando spesso vita a foto banali e prive di significato!)

altra alternativa pu� essere il 17-35 f2.8 nikon usato + 85mm f1.8... e sei a posto cosi.
il 17-35 su dx non ti permette panorami estremamente wide, per� � anche vero che il migliore zoom per lo street! � perfetto per ci� che vuoi fare, e � ottimo anche per i ritratti ambientati.... mentre per i primi piani usi l'85mm. (a quel punto, cosi, potresti rivendere 18-105, 35 e 70-300; se fai invece il discorso grandangolo + 35 + 85, puoi rivendere 18-105 e 70-300).
ad ogni modo... 17-35 + 85, 14 + 35 + 85, 14 +24-70, sono tutte scelte valide (ma a mio parere, per ci� che vuoi fare tu, 14+35+85 se prediligi maggiormente i ritratti allo street, mente 17-35+85 se prediligi di + lo street ai ritratti).

riguardo ai ritratti... non c'� affatto bisogno del grand kenyon dietro, delle cascate vittoria o cos'altro... anzi... un buon bok� ti stimola e ispira a cercare di rendere bella una foto per il soggetto principale, e per ci� che lascia intravedere lo sfondo.... non come fanno alcuni della serie "non faccio un ritratto se non c'� un bello sfondo dietro"... e poi vedi tutte queste foto del gran kenyon... con il soggetto dritto insignificante in mezzo alla foto.... del tipo "gita col prete"!
dobbiamo tutti abituarci a "tirar fuori il bello dal piccolo", rendere bella e particolare qualcosa che a vederla non lo �.... cosi come non per forza bisogna andare in capo al mondo per trovare un bel paesaggio.
jank
ciao a tutti, evito di aprire un nuovo topic e posto qua

vorrei comprare un nuova ottica visto che ho il 18 55 vr che davano nel kit della mia d5100 e la scelta � ricaduta su questi tre:

"]55 300 nikon

tamaron 70 300

55 200 nikkor

l'uso che faccio della fotocamera � molto generico e decisamente non professionale, pi� che altro un uso "turistico" ultimamente
se non fosse che il 55 300 � un p� fuori budget andrei su quello..
consigli?
pillopapaverolo
QUOTE(jank @ May 21 2014, 11:41 AM) *
ciao a tutti, evito di aprire un nuovo topic e posto qua

vorrei comprare un nuova ottica visto che ho il 18 55 vr che davano nel kit della mia d5100 e la scelta � ricaduta su questi tre:

"]55 300 nikon

tamaron 70 300

55 200 nikkor

l'uso che faccio della fotocamera � molto generico e decisamente non professionale, pi� che altro un uso "turistico" ultimamente
se non fosse che il 55 300 � un p� fuori budget andrei su quello..
consigli?

tra i 3 il 55-300.
meglio sarebbe il 70-300 tamron (versione vc)... che costa appena piu del 55-300
canonistachilegge
QUOTE(pillopapaverolo @ May 21 2014, 11:27 AM) *
non sono affatto d'accordo!
passi anche il discorso sulla leggerezza.. che ci pu� anche stare (anche se con un paio di fissi + un grandangolo non � che pesano 2kg!!).
il 16-85 al posto del 18-105?... non ci risolvi assolutamente niente: qualit� paragonabile (appena appena superiore il 16-85, ma siamo li), bui entrambi...la differenza tra 16mm e 18mm � minima... e quando ti serve una vista "wide".. i 16mm nn bastano!!.. allora meglio tenere il 18-105 e andare avanti cosi.. e quando una foto "non puoi" farla, non la fai!

per i ritratti primo piano il 70-300?!... dai su..... lui cerca qualcosa di maggiore qualit�.. qualche lente da ritratto.. e cosa fa col 70-300?!.. per quanto sia cmq una discreta lente, la qualit� � quella che �..... totalmente imparagonabile rispetto a quella di un fisso da ritratto! innanzi tutto.. col 70-300... ti ritrovi a cercare un bok� ad f5.6 o giu di li... contro gli f1.8 di un fisso da ritratto!... inoltre... parliamo di uno zoommone 70-300... contro un fisso di quelli buoni.... non c'� proprio storia!!!

il 24-70 su dx? per quale assurdo motivo sarebbe una scelta "pessima".... addirittura peggiore del 16-85?!?!?
il 24-70 f2.8 .... che sia nikon, sigma, tamron.... e ci metto insieme anche il 28-70 ..... sono ottime/buone lenti... a seconda se sono riuscite meglio o peggio.... ma tutte studiate e costruite per un utilizzo professionale.... e la qualit� di ognuna � decisamente migliore di un 18-105 / 16-85 / 70-300 e robe varie!
(nello specifico... ho da poco preso una 28-70 sigma usato... avendo anche un tamron 17-50 f2.8, perch� il sigma ha un af + veloce... e in tutta franchezza ,mi ha stupito perch� � anche + nitido del tamron... gia ottimo e vicino al 17-55 nikon! unica cosa dove perde un minimo rispetto al 17-50... � il bok�.. sempre buono ma quello del tamron � ottimo!
inoltre va detto che il 24-70 � una lente fx... e appunto per questo almeno in teoria su dx il sensore sfrutta solo parte centrale, quella dove c'� migliore qualit�, meno distorsione, + nitidezza, meno aberrazione ecc.
Diciamo che spesso il 24-70 su dx viene sconsigliato se parliamo sul nuovo.... perch� comunque nuovo non trovi niente a meno di 700 caff�! ... per� altrimenti pu� essere una scelta ottimale: se prendi un grandangolo, , a meno che non sia l'11-16... se gli tra tutti gli altri grandangoli zoom... megli poi con il tutto fare partire da 24, piuttosto che da 16-17-18mm... e accavallarsi ai 20-24-28mm a cui si spinge il grandangolo!! ovviamente stiamo parlando di obiettivi di qualit�.... per cui francamente lenti come 18-105.. 16-85.. 70-300.... non le tengo + in considerazione!
ma con grandangolo + 24-70 potresti essere tranquillamente coperto in tutto ci� che vuoi fare, mentre con grandangolo + 17-55 ad esempio... l'esigenza di qualcosa di + lungo la senti... a prescindere se poi sia un 70-200 o un fisso... ma la senti!

(ovvio che se fai la scelta (24-70 + grandangolo scegli il 24-70 migliore che ti � possibile... il nikon o tamron vc a mio parere))

per il grandangolo ti consiglio, come ho detto sopra, anche io un tokina (11-16 se lo vuoi luminoso, cosi hai la stessa luminosit� degli altri obiettivi, che sia il 24-70 o gli ancor + luminosi fissi), o tokina 12-14 o 12-28, oppure... cosa che non scarterei affatto (specie se pensi a un futuro in fx).. un bel grandangolare fisso (14mm nel tuo caso)... f2.8, samyang o nikon usato. sono entrambi f2.8 e entrambi fx! cosi anche in vista di un passaggio a fx, non dovresti cambiare poi anche gli obiettivi (solo il 35mm)... ma nel frattempo hai la qualit� di un fisso!!... e copri comunque tutto (ad esempio con 3 fissi 14-35-85mm, x coprire tutto ti basta fare un passo avanti o indietro... e questo secondo me � una cosa fondamentale, perch� ti sprona a muoverti di piu, cercando il punto e l'inquadratura migliore, trovando tanta + originalit� e particolarit�... mentre invece con i fissi il piu delle volte succede che si muove l'obiettivo e non il fotografo, dando spesso vita a foto banali e prive di significato!)

altra alternativa pu� essere il 17-35 f2.8 nikon usato + 85mm f1.8... e sei a posto cosi.
il 17-35 su dx non ti permette panorami estremamente wide, per� � anche vero che il migliore zoom per lo street! � perfetto per ci� che vuoi fare, e � ottimo anche per i ritratti ambientati.... mentre per i primi piani usi l'85mm. (a quel punto, cosi, potresti rivendere 18-105, 35 e 70-300; se fai invece il discorso grandangolo + 35 + 85, puoi rivendere 18-105 e 70-300).
ad ogni modo... 17-35 + 85, 14 + 35 + 85, 14 +24-70, sono tutte scelte valide (ma a mio parere, per ci� che vuoi fare tu, 14+35+85 se prediligi maggiormente i ritratti allo street, mente 17-35+85 se prediligi di + lo street ai ritratti).

riguardo ai ritratti... non c'� affatto bisogno del grand kenyon dietro, delle cascate vittoria o cos'altro... anzi... un buon bok� ti stimola e ispira a cercare di rendere bella una foto per il soggetto principale, e per ci� che lascia intravedere lo sfondo.... non come fanno alcuni della serie "non faccio un ritratto se non c'� un bello sfondo dietro"... e poi vedi tutte queste foto del gran kenyon... con il soggetto dritto insignificante in mezzo alla foto.... del tipo "gita col prete"!
dobbiamo tutti abituarci a "tirar fuori il bello dal piccolo", rendere bella e particolare qualcosa che a vederla non lo �.... cosi come non per forza bisogna andare in capo al mondo per trovare un bel paesaggio.


Per� bisognerebbe leggere bene prima di giudicare!

Allora il discorso 16-85 vs 18-105: ho detto che avendo il 18-105 e volendo un grandangolo la soluzione migliore � quella di acquistare un vero grandangolo come il 12-28. Per� dal momento che un altro requisito detto da lui � quello della leggerezza e avere dietro meno obiettivi possibili, ho suggerito lui di sostituire il 18-105 con un 16-85 non di certo per avere chiss� quale pi� alta qualit� ma semplicemente per avere 16mm che non sono pochi rispetto a 18mm, tanto pi� che da 85mm a 105mm (focali vuoi di cui io non mi preoccuperei minimamente) � gi� coperto dal 70-300. In questo modo avrebbe 16-85 + 35 + 70-300 che � una soluzione pi� leggera di un 12-28 + 18-105 + 35 + 70-300. Ho dato a lui entrambe le soluzioni, sta a lui decidere se dare priorit� alla qualit� o al peso e ingombro.

Stesso discorso per 70-300: se vuole leggerezza � inutile che aggiunge un altro obiettivo come l'85mm perch� i ritratti li pu� fare con il 70-300 alle focali iniziali; ora io ho fatto ritratti con il 70-300 VR e so benissimo di cosa sto parlando, tu hai mai fatto un ritratto con il 70-300 su DX? Non sar� all'altezza dell'85mm di certo ma PROVARE PER CREDERE. A 70mm f/4.5 un primo piano ha lo sfondo sfocato e le 9 lamelle del diaframma producono uno sfocato abbastanza piacevole.

Se una persona vuole avere meno peso possibile e minor numero di obiettivi possibili, si cerca di ottimizzare il suo attuale parco ottiche. Se il 70-300 lo usa anche per altro allora pu� ottimizzare le due funzioni (cio� questo altro che potrebbe essere naturalistica e utilizzarlo anche per ritratto) e se non vuole aggiungere un altro obiettivo come il grandangolo allora pu� spingersi pi� in basso possibile con il tuttofare (quindi passare da 18-105 a 16-85).

Tutto dipende da cosa cerchiamo. Nessuno dice che un 70-300 � meglio di un 85mm fisso per ritratto ma in assenza di un 85mm un 70-300 � in grado di dare delle belle soddisfazioni (e ripeto: io ritratti con il 70-300 ne ho fatti e ne ho anche fatti con un 85mm f/1.8 D quindi conosco perfettamente la differenza e mentre ti dico che siamo su due livelli differenti ti dico pure che quello del 70-300 proprio brutto non �, anzi).

Non bisogna essere troppo TARATI altrimenti va a finire che se non hai uno Zeiss allora � meglio lasciar stare e usare l'iphone
jank
QUOTE(pillopapaverolo @ May 21 2014, 10:59 AM) *
tra i 3 il 55-300.
meglio sarebbe il 70-300 tamron (versione vc)... che costa appena piu del 55-300


purtoppo supera il budget..
soluzioni tuttofare come il 18 200 del tamron sono consigliate?
18 200 tamron
pillopapaverolo
QUOTE(mastrobirraio @ May 21 2014, 12:00 PM) *
Per� bisognerebbe leggere bene prima di giudicare!

Allora il discorso 16-85 vs 18-105: ho detto che avendo il 18-105 e volendo un grandangolo la soluzione migliore � quella di acquistare un vero grandangolo come il 12-28. Per� dal momento che un altro requisito detto da lui � quello della leggerezza e avere dietro meno obiettivi possibili, ho suggerito lui di sostituire il 18-105 con un 16-85 non di certo per avere chiss� quale pi� alta qualit� ma semplicemente per avere 16mm che non sono pochi rispetto a 18mm, tanto pi� che da 85mm a 105mm (focali vuoi di cui io non mi preoccuperei minimamente) � gi� coperto dal 70-300. In questo modo avrebbe 16-85 + 35 + 70-300 che � una soluzione pi� leggera di un 12-28 + 18-105 + 35 + 70-300. Ho dato a lui entrambe le soluzioni, sta a lui decidere se dare priorit� alla qualit� o al peso e ingombro.

Stesso discorso per 70-300: se vuole leggerezza � inutile che aggiunge un altro obiettivo come l'85mm perch� i ritratti li pu� fare con il 70-300 alle focali iniziali; ora io ho fatto ritratti con il 70-300 VR e so benissimo di cosa sto parlando, tu hai mai fatto un ritratto con il 70-300 su DX? Non sar� all'altezza dell'85mm di certo ma PROVARE PER CREDERE. A 70mm f/4.5 un primo piano ha lo sfondo sfocato e le 9 lamelle del diaframma producono uno sfocato abbastanza piacevole.

Se una persona vuole avere meno peso possibile e minor numero di obiettivi possibili, si cerca di ottimizzare il suo attuale parco ottiche. Se il 70-300 lo usa anche per altro allora pu� ottimizzare le due funzioni (cio� questo altro che potrebbe essere naturalistica e utilizzarlo anche per ritratto) e se non vuole aggiungere un altro obiettivo come il grandangolo allora pu� spingersi pi� in basso possibile con il tuttofare (quindi passare da 18-105 a 16-85).

Tutto dipende da cosa cerchiamo. Nessuno dice che un 70-300 � meglio di un 85mm fisso per ritratto ma in assenza di un 85mm un 70-300 � in grado di dare delle belle soddisfazioni (e ripeto: io ritratti con il 70-300 ne ho fatti e ne ho anche fatti con un 85mm f/1.8 D quindi conosco perfettamente la differenza e mentre ti dico che siamo su due livelli differenti ti dico pure che quello del 70-300 proprio brutto non �, anzi).

Non bisogna essere troppo TARATI altrimenti va a finire che se non hai uno Zeiss allora � meglio lasciar stare e usare l'iphone

credo di aver letto abbastanza bene... lui si riferiva al peso... non al fatto di cambiare ottica o meno.
inoltre, se devo comprare un'ottica... per dovermi accontentare allo stesso modo di come devo accontentarmi di quella che ho (18-105)... visto che come focale siamo li, una � un pelo + wide, una un pelo + tele.. ma sono paragonabili; come qualit� e luminosit� sono simili (come ho detto un pelo migliore il 16-85, ma un pelo)... e scusami ma francamente per "restare al punto in cui sono", non ci spenderei mai 500 caff�!!
se spendo i miei soldi voglio che la qualit� e/o le cose che posso fare... siano migliori e maggiori!

so perfettamente di come vengono i ritratti col 70-300.... ho utilizzato spesso il nikon, e ho il tamron vc. sai qual'� il risultato?... che avendo anche il 35mm... andavo a finire a 50cm dal soggetto e facevo anche i primi piani con quello!!... o al limite quando proprio era una cosa improponibile farlo, prendevo il 17-50 2.8 a 50mm e mi avvicinavo ugualmente! questo fin quando ho preso anche l'85mm! perch� qualitativamente � nettamente migliore il 17-50 del 70-300... mentre tra 35 o 85 f1.8 e 70-300 c'� proprio un abisso!!! (almeno nei ritratti... dove principalmente si prediligono diaframmi aperti.. del bok� ecc... certo in quei ritratti che magari ti capita di fare a f11... piu di tanta differenza non c'�! )
ma a f11 la differenza tra 70-300, 16-85 e 18-105 svanisce del tutto!

inoltre... scusami ma.. lui ha gia 18-105 + 35 +70-300.... e come lunghezza focale sta agevolmente a posto x fare ci� che vuole fare... cio� street e ritratto giusto?
se ora ha messo in conto un budget di 800-900 euro, ma ancora meglio... se ha messo in conto di spendere una qualsiasi cifra in ottiche.... che senso ha aggiungere e/o sostituirne alcune... rimanendo con la possibilit� di fare le cose che avevi prima, e con la stessa qualit� di prima?

francamente credo che voglia aumentare la qualit� e la qualit� si aumenta aumentando la qualit� delle ottiche ( del fotografo ) ma visto che di ottiche parliamo... parliamo di ottiche.
francamente.. piuttosto che il 16-85.... (che costa non meno di 500 caff�)... allora prenderei in considerazione un 17-55 usato, o un 17-50 f2.8 o 18-50 f2.8.... che costa meno e hanno tutt'altra qualit� e luminosit�!

no.. non dico che bisogna avere uno zeiss.. ma buttare dei soldi per restare al punto in cui si era � una cosa assurda!!

QUOTE(jank @ May 21 2014, 12:47 PM) *
purtoppo supera il budget..
soluzioni tuttofare come il 18 200 del tamron sono consigliate?
18 200 tamron

no no lascia stare sono fondi di bottiglia... molto molto meglio il 55-300.
al limite al limite un p� decente � il 18-250/270 tamron vc... ma nn te li consiglio
jank
QUOTE(pillopapaverolo @ May 21 2014, 12:04 PM) *
no no lascia stare sono fondi di bottiglia... molto molto meglio il 55-300.
al limite al limite un p� decente � il 18-250/270 tamron vc... ma nn te li consiglio


allora credo di andare sul 70 300 del tamaron e piu' in la su un grandagolare

piu' o meno un idea dell'ingombro fisico?
nikosimone
QUOTE(jank @ May 21 2014, 01:08 PM) *
allora credo di andare sul 70 300 del tamaron e piu' in la su un grandagolare

piu' o meno un idea dell'ingombro fisico?


cmq tamAron � fantastico!!!!




IPB Immagine
paco3362
QUOTE(mastrobirraio @ May 21 2014, 12:00 PM) *
Tutto dipende da cosa cerchiamo. Nessuno dice che un 70-300 � meglio di un 85mm fisso per ritratto ma in assenza di un 85mm un 70-300 � in grado di dare delle belle soddisfazioni (e ripeto: io ritratti con il 70-300 ne ho fatti e ne ho anche fatti con un 85mm f/1.8 D quindi conosco perfettamente la differenza e mentre ti dico che siamo su due livelli differenti ti dico pure che quello del 70-300 proprio brutto non �, anzi).


Infatti il 70 300 a 85 � circa 4,5 di focale e sicuramente non avr� mai lo sfocato di un 85 . Se cerca un ottica da ritratto con lo zoom potrebbe rimanere deluso.
canonistachilegge
QUOTE(paco3362 @ May 21 2014, 02:26 PM) *
Infatti il 70 300 a 85 � circa 4,5 di focale e sicuramente non avr� mai lo sfocato di un 85 . Se cerca un ottica da ritratto con lo zoom potrebbe rimanere deluso.


Ma allora non ci siamo proprio capiti!!!

Botte piena e moglie ubriaca non si pu� avere!


Vuoi un'ottica da ritratto che non ti deluda? Aggiungi un 85mm f/1.8 al 70-300 e non sbagli

Vuoi un'ottica da ritratto ma non vuoi appesantirti? Ti accontenti del 70-300 che hai gi�


Il mio discorso � questo punto e basta! Per� insisto con il dire che la qualit� ottica del 70-300 � alta e un ritratto a f/4.5 non viene per niente male e ha pure lo sfondo sfocato. Ma nessuno dice che � ai livelli dell'85mm
pillopapaverolo
QUOTE(jank @ May 21 2014, 01:08 PM) *
allora credo di andare sul 70 300 del tamaron e piu' in la su un grandagolare

piu' o meno un idea dell'ingombro fisico?


Considera che pesa sui 750-800 grammi... E di dimensioni � in volume circa il doppio di un 18-55 ( + alto e + largo). Per� � un'altro passo rispetto al 55-300! Maggiore qualita, nitidezza, sfocato migliore e vc veramente efficace... Meglio del 70-300 vr a mio parere.

QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 02:21 PM) *
cmq tamAron � fantastico!!!!


Si si vero.. Per quel che costa � veramente ottimo
QUOTE(mastrobirraio @ May 21 2014, 03:24 PM) *
Ma allora non ci siamo proprio capiti!!!

Botte piena e moglie ubriaca non si pu� avere!
Vuoi un'ottica da ritratto che non ti deluda? Aggiungi un 85mm f/1.8 al 70-300 e non sbagli

Vuoi un'ottica da ritratto ma non vuoi appesantirti? Ti accontenti del 70-300 che hai gi�
Il mio discorso � questo punto e basta! Per� insisto con il dire che la qualit� ottica del 70-300 � alta e un ritratto a f/4.5 non viene per niente male e ha pure lo sfondo sfocato. Ma nessuno dice che � ai livelli dell'85mm


Io penso che il discorso sia un altro.... Che ci fa col 70-300 per street e ritratti??... � praticamente inutile!.... Motivo x cui a kaggior ragione potrebbe venderlo, recuperando anche dei soldi, e anche il peso cosi da poter portare un'altro/ altri 2 obiettivi senza problemi e offrendogli risultati migliori. Tutto qui.
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 02:21 PM) *
cmq tamAron � fantastico!!!!



QUOTE(pillopapaverolo @ May 21 2014, 09:08 PM) *
.
Si si vero.. Per quel che costa � veramente ottimo.



Ecco il tAmaron della valpolicella:


IPB Immagine


Per quel che costa � fantastico!
jank
alla fine sono andato sul 70 300 tamron, non vc
questioni di budget, spero non sia troppo problematico lo stesso (esposizioni lunghe finora ne ho fatte pochine e solo per prova)
dovrei averlo settimana prossima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.