pongo un quesito probabilmente gi� trito e ritrito (il bilanciamento del bianco

Avrei bisogno d'inviare ad un'azienda delle fotografie "precise" per indicare il colore dei decori della mia camera da letto. Potrei inviare forse anche una stampa (pi� probabile solo una e.mail ma insister� per un plico con delle stampe fatte da me, per dare una specie di "campione" da poter esaminare sempre e comunque) ma prima di arrivare a questo ho bisogno di scattare le foto con precisione.
Capiamoci, non � un indagine della scientifica

L'oggetto da fotografare � di questo tipo ed il decoro � fatto in modo artigianale da un campionario, ma l'azienda pu� variare su richeista del cliente.

Non dispongo di un colorimetro esterno ne di illuminazione in luce continua (non posso portare la camera da letto in uno studio ... e poi quanto mi costerebbe

Al momento - ma si tratta di foto per hobby - quando devo azzeccare il WB con la mia D300 scatto ad un foglio bianco usato per le stampanti.
So che esistono dei riferimenti sicuramente migliori, dal cartoncino grigio 18% al colochecker di XRite.
Quale mi consigliate, e pro e contro di una o l'altra scelta?
Passo successivo, l'illuminazione. L'idea � scattare su treppiedi con luce naturale del mattino. E' una luce che sembra piuttosto neutra, perch� il sole non entra nella stanza direttamente. La stanza � esposta a Sud-Ovest per cui al mattino non c'� luce diretta e non c'� quindi luce "calda" ad illuminare.
Basta solo questo o posso avvalermi anche del flash esterno (come CLS), eventualmente diffuso o rimbalzato?
Ho un Sb-600.
Ci � gi� capitato di scegliere delle tonalit� per delle cose da catalogo e, paradossalmente, per quanto ci si aspetti che questi siano realizzati adoperando tutto un workflow che permetta la stampa del "vero colore" le delusioni ci sono state. E parlo cmq di aziende serie ed italiane.
Come sempre grazie in anticipo per le dritte,
Seb