Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fred94
Buongiorno a tutti, dopo anni passati a giocare con le compatte avrei deciso di comperare anche un corpo macchina reflex e utilizzare l'obbiettivo nikon della mia F70...
Cosa mi consigliate fra D70 body o D50 body (usate s'intende)

ringrazio tutti per i consigli.

federico
Simone Cesana
ti consiglio la d70, che ormai sul mercato dell'usato, trovi a un prezzo modesto, e con la quale puoi levarti molte soddisfazioni...
hai una ghiera in pi� della d50 che ne ha solo una, il sensore � lo stesso, forse la d50 ha meno rumore agli alti iso...
io sto usando da due anni la d70 e solo ora inizio a sentirla un p� stretta...
se prendi la d70 controlla che il firmware sia aggiornato, altrimenti devi aggiornarlo dal sito europeo della nikon...facendo l'aggiornamento ti ritrovi con una d70s..
ciao
simone cesana
Franz
C'� da dire anche che la D50, oltre ad un minor rumore digitale agli alti iso, ha anche un monitor posteriore pi� grande ed � pi� leggera.
Parlo da possessore ULTRA-SODDISFATTO della D70 che ancora � ben lungi dallo starmi stretta: la conosco abbastanza bene e l'ho sfruttata in condizioni diverse sia in termini climatici che di situazioni.

Quindi il mio parere �: se la trovi usata ed in ottime condizioni, segui il consiglio di Simone, altrimenti D50 senza ombra di dubbio.

Lorenzo
eliano
Ti consiglio la D50: ha proprio tutto quello che serve per fare delle buone foto! wink.gif
Ciao,
Eliano
Simone Cesana
aggiungo un'altra cosa che prima mi sono scordato...
ultimamente ho provato in pi� di un'occasione la d50 che volevo acquistare come secondo corpo, per� ho le mani un p� grandi e la differenza d'impugnatura l'ho sentita, non riuscivo a tenerla saldamente come la d70...
questa � solo una cosa data dalle dimensioni delle mie mani, per� pu� fare la differenza...
la qualit� della d50 � comunque ottima! Pollice.gif
ciao
simone cesana
sassoscritto
QUOTE(cesa89 @ May 18 2006, 05:13 PM)
aggiungo un'altra cosa che prima mi sono scordato...
ultimamente ho provato in pi� di un'occasione la d50 che volevo acquistare come secondo corpo, per� ho le mani un p� grandi e la differenza d'impugnatura l'ho sentita, non riuscivo a tenerla saldamente come la d70...
questa � solo una cosa data dalle dimensioni delle mie mani, per� pu� fare la differenza...
la qualit� della d50 � comunque ottima! Pollice.gif
ciao
simone cesana
*



Quoto, anche per me la dimensione e' stata un parametro di scelta. Ho le mani grandi e la d50 mi sta un po' stretta. Certo che la differenza di prezzo nel nuovo tra d70s e d50 e' sensibile...

In piu' (nella 70s, ma penso anche la 70) c'e' la griglia attivabile nel mirino, per tenere d'occhio eventuali inclinazioni in fase di scatto. Io la tengo sempre attiva, la trovo comodo, ma certo non credo sia un parametro fondamentale... Anche il tasto per l'anteprima della profondita' di campo (assente nella d50) secondo me non e' molto sfruttabile, sara' perche' l'immagine nell'oculare e' un po' piccola per apprezzarla a modo (ed io sono un pochetto cecato... cool.gif )
Ciao
Stefano
coli333
Senz'altro D50.Il sensore e' migliore e permette di ottenere foto anche senza postproduzione.La doppia ghiera non e' un problema.
Ciao
LucaLoro
Ciao..ti parlo di esperienze personali, ma potrebbero esserti utili...

Ho acquistato la D50 a marzo e gi� oggi, dopo pochi mesi, forse perch� fotografo molto, me la sento ''stretta'', nel senso che necessito di funzioni molto pi� sofisticate e precise in certi casi...tanto da essere costretto numerose volte a usare la D200 che usa mio nonno...

Ci� non toglie che la D50 sia un'ottima macchina...se intendi restare un fotografo ''hobbista'' e amatore poco serio la D50 sar� ottima, ma se credi che la passione si impossesser� di te allora ti consiglio VIVAMENTE la D70(s)...

ciao...spero di esserti stato utile


Luca
skywilly
vai tranquillo sulla D50...
brusa69
L'unico vero motivo per cui non rinuncerei alla D70(s) a favore della D50 e' la possibilit� del flash integrato di pilotare da commander un SB-600 o SB-800. Sembra una cosa di poco conto MA ...

per il resto la D50 e' un'ottima macchina anche meglio in alcuni versi della D70 se non si ha la voglia o conoscenza per postprocessare le immagini.

ciao
coli333
QUOTE(LucaLoro @ May 18 2006, 06:49 PM)
Ci� non toglie che la D50 sia un'ottima macchina...se intendi restare un fotografo ''hobbista'' e amatore poco serio la D50 sar� ottima, ma se credi che la passione si impossesser� di te allora ti consiglio VIVAMENTE la D70(s)...

*



questa non l'ho proprio capita unsure.gif
LucaLoro
Mi sono espresso male...volevo dire che dato che la D70 ha funzioni in pi� (non tantissime, ma ne ha) rispetto alla D50,e una volta fatta pratica, si possono rivelare utili...
Se invece non si hanno alcune funzioni e si fa determinati tipi di fotografia si pu� avere dei limiti...

tutto qua...

Luca
IgorDR
Sono entrambe ottime macchine.
Io opterei per la D70 semplicemente per 2 funzioni che uso molto spesso e che la D50 non ha. Telecomando del SB800 esterno e pulsante profondit� di campo.
Viceversa la D50 non ha nessuna funzione in pi� rispetto alla D70 che potrebbe interessarmi.

La D70 non � certamente perfetta, anzi rispetto la D200 le manca ad esempio il mirino pentaprisma con l'indicazione degli ISO, due cose di cui sento molto la mancanza. dry.gif
coli333
QUOTE(IgorDR @ May 19 2006, 08:24 AM)
Viceversa la D50 non ha nessuna funzione in pi� rispetto alla D70 che potrebbe interessarmi.

*



Il monitor piu' grande e la possibilita' di passare in automatico dall' AF-c all'AF-s
Aggiungi la migliore qualita' del sensore ed un software piu' aggiornato.
Andrea Moro
Ciao a tutti, questo � il mio primo intervento nel forum...

Premetto che sono in procinto di acquistare anch'io un corpo reflex digitale e la mia scelta sar� orientata sulla D70s. Non prendo la D200 cos� posso farmi bene le ossa e poter acquistare anche un obiettivo di assoluta qualit� da affiancare al 18-70 del kit. rolleyes.gif

Ho recentemente usato la D50 di mio padre, trovandomi bene, ma la D70 � troppo avanti sia a livello di ergonomia che di particolari costruttivi interessanti: doppia ghiera, mirino pi� ampio e luminoso( a mio parere, almeno) e dotato di griglia per l'inquadratura, retroilluminazione del display. Inoltre il settaggio della sensibilit� ISO nella D50 va a passi di 1 stop. Personalmente ritengo questa una caratteristica un po' grossolana, ma sono solo opinioni texano.gif

A riguardo del rumore � vero che la D50 � migliore sugli alti ISO, ma quante saranno le volte che andr� oltre i 400 ? Conoscendomi bene ben poche volte....quindi per chi la pensa cos� non penso che il "quid" di rumore in pi� della D70 sia un problema.

Saluti a tutti smile.gif
lucaoms
QUOTE(coli333 @ May 18 2006, 06:44 PM)
Senz'altro D50.Il sensore e' migliore e permette di ottenere foto anche senza postproduzione.La doppia ghiera non e' un problema.
Ciao
*




QUOTE(coli333 @ May 19 2006, 12:22 PM)
Il monitor piu' grande e la possibilita' di passare in automatico dall' AF-c all'AF-s
Aggiungi la migliore qualita' del sensore ed un software piu' aggiornato.
*


con coli � sempre la stessa cosa, quello che non ha la d50 non serve,..... epoi il sensore migliore ma su dai....
Simone Cesana
QUOTE(lucaoms @ May 19 2006, 02:45 PM)
con coli � sempre la stessa cosa, quello che non ha la d50 non serve,..... e poi il sensore migliore ma su dai....
*



Pollice.gif Pollice.gif
il sensore della d50 non � migliore di quello della d2x? biggrin.gif biggrin.gif
scherzo, per� anche se si parla della macchina in possesso, non diamo pareri cos� soggettivi, siamo un p� pi� obiettivi e oggettivi... wink.gif
ciao
simone cesana
coli333
QUOTE(lucaoms @ May 19 2006, 01:45 PM)
con coli � sempre la stessa cosa, quello che non ha la d50 non serve,..... epoi il sensore migliore ma su dai....
*



Intanto non mi sembra di aver detto questo.In quanto al sensore pare abbastanza evidente che sia un sensore piu' aggiornato di quello della D70 essendo di seconda generazione.Avendo posseduto la D70 per circa un anno posso dire con cognizione di causa che i files prodotti dalla D50 sono immediatamente piu' utilizzabili di quelli della D70 senza ricorrere necessariamente alla postproduzione.
Vorresti poi negarela differenza di rumore digitale tra le due macchine? O il fatto che la D50 non avendo bisogno di sottoesporre per non bruciare le alte luci ha una gamma tonale piu' ampia?
Comunque ricordati sempre che quelle che diamo qui sono sempre opinioni personale e quindi soggettive che pero' devono essere rispettate.
coli333
QUOTE(cesa89 @ May 19 2006, 01:55 PM)
Pollice.gif  Pollice.gif
il sensore della d50 non � migliore  di quello della d2x? biggrin.gif  biggrin.gif
scherzo, per� anche se si parla della macchina in possesso, non diamo pareri cos� soggettivi, siamo un p� pi� obiettivi e oggettivi... wink.gif
ciao
simone cesana
*



Mah..guarda io prima della D50 ho avuto la D70.Ho fatto una scelta in base alle mie preferenze e alle mie considerazioni.Perche' non dovrei essere obiettivo?
sangria
ciao


io opterei per la D50 per i seguenti motivi:

- pi� piccola e facile da trasportare
- minor peso
- schermo da 2"
- minor costo
- minor rumore a ISO alti

ha :

- gli stessi Mpixel (6)
- una ghiera in meno della D70 ma � solo questione di abitudine a usarla
- � uscita dopo quindi ha un firmware pi� aggiornato
piborsal
Ciao a tutti, frequento questo forum da circa tre mesi ed ho notato che in questa FANTASTICA COMMUNITY si finisce spesso per fare dei confronti pi� o meno utili fra la d50 e la d70, premetto di possedere una D50 e di esserne pienamene soddisfatto, cionondimeno credo sia corretto dire (per non ridurre l'ennesimo thread in merito ad una sterile lotta tra fazioni):

La D70s � un gradino sopra la D50 per via di alcune funzioni e di alcuni comandi che la rendono pi� simile alle sorelle professionali.
La D70 � un po' pi� consistente ed ergonomica soprattuto per chi ha le mani grandi.
La D50 fa parte di una generazione pi� fresca e di conseguenza produce ottimi files che potrebbero anche essere stampati direttamente con buoni risultati (in ogni caso i files della d70 con l'opportuna postproduzione raggiungono risultati veramente eccellenti).
La D50 patisce meno rumore agli alti ISO
Sia la D50 che la D70 sono NIKON e pertanto sono macchine di qualit�.
Come per tutte le reflex sia per la d50 che per la d70 le ottiche la fanno da padrona e giocano molto sulla qualit� di immagine finale.

Personalmente ho scelto la D50 non disponendo di un budget infinito e volendo dedicare qualche soldino alle ottiche ed in un prossimo futuro ad un buon flash, se non avessi avuto questo limite avrei optato per la D70s.


Ulteriormente vorrei segnalare all'amico fred che leggo desidera uilizzare l'obiettivo della sua F70 su un corpo digitale che il valore della focale va moltiplicato per 1,5 in funzione del nuovo formato dx quindi potrebbe trovarsi nella necessit� di un ottica grandangolare (es. un classico 28-80 di serie sui corpi reflex analogici adesso diventa un 42-205mm, per questo i nuovi obiettivi dei kit partono dalla focale di 18).

Spero di non avevi annoiato con tante precisazioni ma in un bel forum come questo mi premeva particolarmente la completezza delle informazioni.

IgorDR
QUOTE(coli333 @ May 19 2006, 01:22 PM)
Il monitor piu' grande e la possibilita' di passare in automatico dall' AF-c all'AF-s
Aggiungi la migliore qualita' del sensore ed un software piu' aggiornato.
*



Vorrei far notare che io non avevo scritto

"La D50 non ha nessuna funzione in pi� rispetto alla D70."

Ma

"La D50 non ha nessuna funzione in pi� rispetto alla D70 che potrebbe interessarmi ."

Infatti personalmente non mi interessa nessuna delle funzioni citate o almeno le ritengo molto pi� marginali rispetto al pulsante profondit� di campo o al da me usatissimo telecomando di un SB800 esterno.
Probabilmente un fotografo che non usa flash e che controlla i particolari delle foto direttamente sul display, trova pi� adatta la D50.

Per� mi domando, se la D50 � cos� superiore alla D70 ed � uscita dopo la D70, perch� l'hanno chiamata D50 o non D80? dry.gif
IgorDR
...adesso si scatena un putiferio mad.gif
sangria
forse perch� � pi� piccola di dimensioni? hmmm.gif

mi sa......

non preocc non credo che nessuno ti salter� addosso(almeno credo)


Pollice.gif
coli333
QUOTE(IgorDR @ May 19 2006, 03:46 PM)
Per� mi domando, se la D50 � cos� superiore alla D70 ed � uscita dopo la D70, perch� l'hanno chiamata D50 o non D80? dry.gif
*



Innanzitutto io non ho detto che la D50 e' tanto superiore alla D70 in quanto tra due Entry Level non ci puo' essere una differenza abissale.La D50 e' una macchina alleggerita rispetto alla sorella maggiore sia come peso che come prezzo per controbattere sul piano commerciale la concorrenza Canon.La D50 ha pero' usufruito di un aggiornamento delle tecnologie(sensore di II generazione) e del software per cui le mancano alcune cose della D70(pulsante PDF, griglia, ghiera ecc.)ma e' migliorata sotto l'aspetto della qualita' d'immagine
Per quanto riguarda il nome forse dipende dalla categoria in cui viene inserita.Detta cosi sembrerebbe che la D100 debba essere superiore alla D70 e D50.Ma sappiamo che non e' cosi.Pero' in base alla destinazione sarebbe piu' giusto confrontare la D100 alla D200.Non so se mi sono spiegato.
Simone 86
ciao, io comprerei la D70 perch�, a mio giudizo, � una macchina validissima, non che la D50 non lo sia, ma gi� dalle dimensioni del corpo macchina si vede la differenza.
chiariamoci, per me la mia D70 non � grandissima, avendo mani enormi, ma � sempre pi� grossa della D50!!
ultima considerazione, se vuoi comprare una macchina e la vuoi comprare usata, allora ti consiglio la D70, se la devi comprare nuova, allora forse � meglio la D50, per cominciare....
ciao biggrin.gif
sangria
va be se continuamo cos� si va all'infinito cool.gif
Simone Cesana
penso che ormai hai capito...
ognuno ti dice la sua a seconda della macchina che si possiede, quindi compra quella che secondo te trovi migliore e sei sicuro di fare un ottimo acquisto! wink.gif
ciao
simone cesana
Mazzy
Per coloro che a tutti i costi ritengono la D70s superiore alla D50 tale da meritare un prezzo prossimo al doppio se considerati i 2 kit base, faccio notare che la D50 ha la nuova versione della misurazione Matrix:

1) 3D Color Matrix II (lo stesso della D200 solo con meno pixel 450 Vs 1005, ma sembra piu' una questione di marketing, ricordo che nella vecchia serie F si parlava di segmenti) contro il 3D Color Matrix di prima generazione della D70s.

2) L'autofocus e' lo stesso, con il piu' la modalita' Auto con commutazione automatica dallo statico al continuo per la sola d50.

sinceramente credo che una nuova d75/D80 sia oramai necessaria per ristabilire le distanze e riportare ordine nella geranchia distinguendo piu' marcatamente tra loro i corpi, ora della d70s si puo' solo dire che e' piu' ergonomica, vedi 2 ghiera e tasti WB per dire, ma non migliore nel risultato fotografico, che e' poi quello che conta, una volta presa la mano le piccole mancanze si superano.
fred94
Non immaginavo di creare un putiferio nel momento in cui ho aperto questa discussione !!! :-)
A questo punto penso sia il caso di intervenire.
Scherzi a parte...dunque...ieri ho giocherellato un po' con la D70 di un collega e oggi invece ho provato la D50 in un negozio di un amico.
Vediamo le mie impressioni e la mia esigenza.
D50 : piu' piccola..manegevole..si infila in un marsupio(quello dove metto ora la mia 8800)...ma tenerla in mano sembra quella che gia' ho almeno a livello dimensioni e di sensazione.
D70 : miiiiii...che bestione che si ha in mano..io come altri del forum sono abbastanza grosso e quindi me la sento meglio..basti pensare che la 8800 la uso con il supporto batterie stilo attaccato sotto(mb-cp11)
Cosa cerco...mmhh...vediamo...principalmente ho sempre amato le compatte perche' viaggiando odio girare con le borse piene di ottiche...spesso viaggio in paesi lontani dove mi piace avere la macchina in un posto evitando di mostrarla in giro..e questi sono forse i due principali motivi per i quali abbandonai la vecchia reflex analogica.
Ora da quello che ho capito nel forum sembra che tutti siano daccordo sul fatto che la D50 a livello immagine sia superiore, quindi verrebbe da dire subito..l'oggetto serve ad avere una buona foto...bene andata per la D50 !!!...e invece poi la mania dell'avere di piu' e la voglia di tornare a lavorare completamente in manuale "facilmente"...dove per facilmente secondo me indica la doppia rotella che regola diaframma e tempi ce l'ha solo la D70..poi...questo pulsante "PDC"..ma se uno sa scattare le foto..serve realmente ?..io penso che a volte adoro scattare immagini con avere sfocato tutto cio' che � intorno al soggetto...quindi decido io quello che voglio sfocare...secondo me il PDC non � cosi' importante e lo utilizzerei pochissimo (questo secondo me)....una cosa che invece mi piacerebbe trovare nella mia futura reflex � avendo l'SB800 il potere di poterlo controllare tramite comando esterno(che sulla D70 c'�)...si insomma...si potrebbe ordinare alla Nikon una bella reflex su misura da poco senza dover per forza comperare una D200 ??? eheheheh...
Quello che penso � che la prossima reflex Nikon che uscir� con il nuovo numero...D60..D64...D75...si insomma quel numero che sar�...trover� un bel compromesso fra queste due...quindi cosa fare ?...aspettare ?..comprarne una e rivenderla fra 6 mesi per prendere la nuova ?...mmmhh..mumble..mumble...a breve sceglier�.

Per ora ringrazio tutte le persone che hanno usato un po' del loro tempo per rispondere a questa mia "discussione"...spero continuino a scriverne...magari qualcuno riuscir� a indirizzarmi verso una delle due.

federico
IgorDR
QUOTE
D50 : piu' piccola..manegevole..si infila in un marsupio


Sempre che non ci attacchi un 70-200 VR biggrin.gif


QUOTE
questo pulsante "PDC"..ma se uno sa scattare le foto..serve realmente ?


In realt� lo usa solo chi sa scattare, o meglio chi ha anecessit� di scattare foto con un controllo preciso della PDC. Prova tu nella D70 (o D50) a trovare la distanza iperfocale senza pulsante!
Comunque non � un accessorio indispensabile a tutti, la maggior parte della gente non sa neanche cosa � la distanza iperfocale. huh.gif
sangria
Be se pensi che una versione nuova che verr� fuori tra 6 mesi ti possa portare a cambiare la macchina aspetta e risparmia soldi, magari invece della D50 o D70 riesci a prendere la D200


ciao
coli333
forse questo ti puo' aiutare:

http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D50/nikon_d50.htm
Simone Cesana
QUOTE(fred94 @ May 20 2006, 03:44 AM)
D70 : miiiiii...che bestione che si ha in mano..io come altri del forum sono abbastanza grosso e quindi me la sento meglio..basti pensare che la 8800 la uso con il supporto batterie stilo attaccato sotto(mb-cp11)

...

Ora da quello che ho capito nel forum sembra che tutti siano daccordo sul fatto che la D50 a livello immagine sia superiore, quindi verrebbe da dire subito..l'oggetto serve ad avere una buona foto...bene andata per la D50 !!!.

...

e invece poi la mania dell'avere di piu' e la voglia di tornare a lavorare completamente in manuale "facilmente"...dove per facilmente secondo me indica la doppia rotella che regola diaframma e tempi ce l'ha solo la D70..poi...questo pulsante "PDC"..ma se uno sa scattare le foto..serve realmente ?

...

una cosa che invece mi piacerebbe trovare nella mia futura reflex � avendo l'SB800 il potere di poterlo controllare tramite comando esterno(che sulla D70 c'�)...si insomma...si potrebbe ordinare alla Nikon una bella reflex su misura da poco senza dover per forza comperare una D200 ??? eheheheh...

...

Quello che penso � che la prossima reflex Nikon che uscir� con il nuovo numero...D60..D64...D75...si insomma quel numero che sar�...trover� un bel compromesso fra queste due...quindi cosa fare ?...aspettare ?..comprarne una e rivenderla fra 6 mesi per prendere la nuova ?...mmmhh..mumble..mumble...a breve sceglier�.
*



le cose che ho quotato sono secondo me le pi� importanti!

- la d70 una volta impugnata l'hai trovata subito ottima;

- la d50 sforna immagini a prima vista come si dice in giro "migliori", ma se fai un p� di post produzione sui file ottenuti con la d70 le immagini si equivalgono, o addirittura sono migliori (quelli di quest'ultima);

- hai l'sb 800 e con la d70 ti troveresti veramente bene!;

- la doppia rotella, fidati, � molto utile (anche se qualcuno si ostina a dire il contrario);

- se puoi non aspettare, qualsiasi sia la tua scelta compra la dslr ora, aspettando un nuovo modello, perdi scatti che ora non puoi fare, e quando uscir� un nuovo modello ti chiederai ancora se non � meglio aspettare...

- e comunque, visto che fin'ora nessuno l'ha detto, la d50 ha una frequenza di 2,5 scatti al secondo, mentre la d70 ne ha 3...pu� sembrare una cavolata, ma in certe situazioni pu� essere utile!

ciao
simone cesana

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.