Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
aculnaig1984
Ciao a tutti. Il mio corredo attuale � Nikon D700 + 28mm G+ 50mm f1.4 G + 28-105 af-d + 24-70 af-s (che voglio vendere perch� troppo pesante e quindi non lo utilizzo molto).
Ieri sono stato all'udienza papale a roma, e nonostante abbia portato solo la D700 con i 2 fissi, il peso, unito ai viveri e roba varia, si � fatto sentire. Per questo si � insinuata in me la voglia di acquistare una mirrorles leggera che non mi faccia rimpiangere la D700 con i 2 fissi.
Non mi sono mai informato sul mondo mirrorles prima d'ora, ma da quello che ho visto, mi orienterei su Nikon1 V3, oppure olympus, oppure Fuji X-T1 o X-E2.
Per una questione di sensore e forse qualit� ottica sarei pi� orientato sulla fuji, tanto come peso e dimensioni siamo li rispetto alle altre.
Quali sono i vostri consigli?
Quali sono le differenze tra X-T1 e X-E2?
Come ottiche probabilmente prenderei il 18-55 per adesso, ma essendo un'amante dei fissi, non mi dispiacerebbe affiancargli una tripletta di fissi.
L'uso che ne dovrei fare � reportagistico, soprattutto per viaggi, sia in montagna (tipo settimana bianca o escursioni, magari con ottica fissa pancake), sia nelle varie citt� italiane o estere.
Non vorrei spendere molto, ma non vorrei rimpiangere la qualit� e la comodit� della D700 per posizione dei comandi, ecc...
Cos'altro aggiungere? datemi i vostri consigli o qualche link da consultare per capire un po' di pi� il mondo reflex.
Ho gi� letto le varie recensioni delle varie reflex, ed � per questo che sono indeciso...

P.S. ho visto che � uscita la nuova A7s, con minor megapixel, in un corpo macchina FF e con dimensioni e peso molto contenuto, interessantissimo, ma ha qualcosa che non mi convince....

P.P.S per il momento la D700 la terrei in attesa di vedere come mi trovo con l'altra, poi si vedr�.


Gianluca
_FeliX_
QUOTE(aculnaig1984 @ May 22 2014, 08:25 PM) *
Ciao a tutti. Il mio corredo attuale � Nikon D700 + 28mm G+ 50mm f1.4 G + 28-105 af-d + 24-70 af-s (che voglio vendere perch� troppo pesante e quindi non lo utilizzo molto).
Ieri sono stato all'udienza papale a roma, e nonostante abbia portato solo la D700 con i 2 fissi, il peso, unito ai viveri e roba varia, si � fatto sentire. Per questo si � insinuata in me la voglia di acquistare una mirrorles leggera che non mi faccia rimpiangere la D700 con i 2 fissi.
Non mi sono mai informato sul mondo mirrorles prima d'ora, ma da quello che ho visto, mi orienterei su Nikon1 V3, oppure olympus, oppure Fuji X-T1 o X-E2.
Per una questione di sensore e forse qualit� ottica sarei pi� orientato sulla fuji, tanto come peso e dimensioni siamo li rispetto alle altre.
Quali sono i vostri consigli?
Quali sono le differenze tra X-T1 e X-E2?
Come ottiche probabilmente prenderei il 18-55 per adesso, ma essendo un'amante dei fissi, non mi dispiacerebbe affiancargli una tripletta di fissi.
L'uso che ne dovrei fare � reportagistico, soprattutto per viaggi, sia in montagna (tipo settimana bianca o escursioni, magari con ottica fissa pancake), sia nelle varie citt� italiane o estere.
Non vorrei spendere molto, ma non vorrei rimpiangere la qualit� e la comodit� della D700 per posizione dei comandi, ecc...
Cos'altro aggiungere? datemi i vostri consigli o qualche link da consultare per capire un po' di pi� il mondo reflex.
Ho gi� letto le varie recensioni delle varie reflex, ed � per questo che sono indeciso...

P.S. ho visto che � uscita la nuova A7s, con minor megapixel, in un corpo macchina FF e con dimensioni e peso molto contenuto, interessantissimo, ma ha qualcosa che non mi convince....

P.P.S per il momento la D700 la terrei in attesa di vedere come mi trovo con l'altra, poi si vedr�.
Gianluca



La D700 tienila, scegli la ML e dopo che l'hai provata un po' decidi se tenerla come corpo unico o come affiancamento.

Io da qualche mese sono passato a X-E2, ho il 18-55mm 2.8, il 14mm 2.8 e il 23mm 1.4. Il prossimo acquisto sar� il 56mm 1.2 (quando esco porto tutto in una borsetta che anche se la vedi non ci credi)
La reflex non la uso pi�, ho gi� venduto le ottiche DX che si sovrapponevano a quelle fuji, ho comprato un adattatore che mi permette di montare le altre ottiche nikon (divertentissimo). Prima o poi vender� anche la D7000 che conservo ancora per motivo esclusivamente affettivo.
Se non fai foto ai proiettili vaganti, ai pipistrelli nelle caverne, se ti senti fotografo anche senza imbracciare un bazooka, una ML fa al caso tuo.
giocoliere
QUOTE(aculnaig1984 @ May 22 2014, 07:25 PM) *
Ciao a tutti. Il mio corredo attuale � Nikon D700 + 28mm G+ 50mm f1.4 G + 28-105 af-d + 24-70 af-s (che voglio vendere perch� troppo pesante e quindi non lo utilizzo molto).
Ieri sono stato all'udienza papale a roma, e nonostante abbia portato solo la D700 con i 2 fissi, il peso, unito ai viveri e roba varia, si � fatto sentire. Per questo si � insinuata in me la voglia di acquistare una mirrorles leggera che non mi faccia rimpiangere la D700 con i 2 fissi.
Non mi sono mai informato sul mondo mirrorles prima d'ora, ma da quello che ho visto, mi orienterei su Nikon1 V3, oppure olympus, oppure Fuji X-T1 o X-E2.
Per una questione di sensore e forse qualit� ottica sarei pi� orientato sulla fuji, tanto come peso e dimensioni siamo li rispetto alle altre.
Quali sono i vostri consigli?
Quali sono le differenze tra X-T1 e X-E2?
Come ottiche probabilmente prenderei il 18-55 per adesso, ma essendo un'amante dei fissi, non mi dispiacerebbe affiancargli una tripletta di fissi.
L'uso che ne dovrei fare � reportagistico, soprattutto per viaggi, sia in montagna (tipo settimana bianca o escursioni, magari con ottica fissa pancake), sia nelle varie citt� italiane o estere.
Non vorrei spendere molto, ma non vorrei rimpiangere la qualit� e la comodit� della D700 per posizione dei comandi, ecc...
Cos'altro aggiungere? datemi i vostri consigli o qualche link da consultare per capire un po' di pi� il mondo reflex.
Ho gi� letto le varie recensioni delle varie reflex, ed � per questo che sono indeciso...

P.S. ho visto che � uscita la nuova A7s, con minor megapixel, in un corpo macchina FF e con dimensioni e peso molto contenuto, interessantissimo, ma ha qualcosa che non mi convince....

P.P.S per il momento la D700 la terrei in attesa di vedere come mi trovo con l'altra, poi si vedr�.
Gianluca


Io ho venduto da poco D700 e lenti pro per passare a Fuji XT-1.... Non avrei potuto fare scelta migliore.. Leggerezza, comodit�, qualit�.
2 lenti fisse 35mm e 14mm.... Di meglio non potevo fare!!!
aculnaig1984
Grazie ad entrambi per l'intervento. In effetti @Fel68 la mia idea � proprio di formare un corredo del genere, ma partir� con lo zoom, poi piano piano vedr� per gli altri.
Riguardo alle mirrorless da voi acquistate cosa mi sapete dire oltre al peso pi� contenuto? c'� qualche differenza di qualit� tra la X-E2 e la X-T1?

Gianluca
_FeliX_
Io ho la X-E2, qualit� assoluta, oltre al raw sforna dei jpeg allucinanti.
La X-T1 monta lo stesso sensore. Comunque qui sul forum c'� chi le ha avute entrambi e penso che ti risponder�
Marcus Fenix
Passare a ML � una scelta che va ponderata, la qualit� fotografica c'� tutta e puoi farti un intero corredo stando sotto il Kg e mezzo, nel mio caso XT1+14mm+23mm+56mm per un totale di 1400 gr circa che stanno in una borsina ridicola, LOWEPRO NOVA 140 AW.

Se fai turismo, street, reportage � la morte sua, se fai invece foto d'azione o naturalistica meno molto meno.
L'AF-S � semplicemente una spanna sopra a qualunque reflex per precisione non ne sbaglia una nemmeno con obiettivi 1.2 e bassa luce, l'AFC � invece ridicolo, ho parzialmente risolto impostando la priorit� di fuoco anche in AFC, ma la macchina non scatta esattamente quando dico io ma con un leggero ritardo, ordine di mezzo secondo, dovuto alla messa a fuoco, in quest'ultima modalit� il numero di scatti buttati diventa trascurabile, ma si perdono molti momenti su scene concitate.

La qualit� del sistema ottiche � eccellente sia otticamente che costruttivamente, qui trovi molti jpg nativi full res fatti con fuji, e a volte ottiche con nikon F mount + adattatore.
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/


Tra E2 e T1 dopo il recente aggiornamento FW 2.00 della E2 praticamente cambia solo:
-LCD basculante con vetro di protezione quarzato come la D4
-Mirino enorme con possibilit� di spezzare l'immagine in 2 una grande che mostra l'inquadratura globale ed una pi� piccola con l'immagine spezzata o il focus peacking
-Raffica di 1fps pi� veloce con focus tracking impostabile non solo a 3 ma anche a 8fps anche se la sua efficienza non mi soddisfa.
-Tropicalizzazione
-maggiori comandi diretti con ghiere e tasti Fn, ha il tasto avvio video dedicato e la selezione modalit� LCD diretta come sulla E1 sparita sulla E2, ho trovato molto comodo impostare i 4 direzionali come selezione punto AF per ritrovare l'ergonomia della reflex
-maggiore sporgenza per la mano per una presa pi� salda.
-Vano batteria e vano memory separati

Per contro sulla E2
il joypad � pi� facile da usare, quello della T1 � molto incassato ed ha poca escursione
Il mirino della E2 ha lo stesso frame rate 54fps sia con luce che con buio, stessa risoluzione ed il focus peacking colorato come T1.
sulla T1 manca la filettatura scatto flex su pulsante di scatto che la E2 ha.

Quindi quale scegliere � una questione personale, pi� chic e discreta la E2, pi� reflex style la T1.
Seba_F80
QUOTE(Fel68 @ May 22 2014, 11:22 PM) *
La D700 tienila, scegli la ML e dopo che l'hai provata un po' decidi se tenerla come corpo unico o come affiancamento.

Io da qualche mese sono passato a X-E2, ho il 18-55mm 2.8, il 14mm 2.8 e il 23mm 1.4. Il prossimo acquisto sar� il 56mm 1.2 (quando esco porto tutto in una borsetta che anche se la vedi non ci credi)
La reflex non la uso pi�, ho gi� venduto le ottiche DX che si sovrapponevano a quelle fuji, ho comprato un adattatore che mi permette di montare le altre ottiche nikon (divertentissimo). Prima o poi vender� anche la D7000 che conservo ancora per motivo esclusivamente affettivo.
Se non fai foto ai proiettili vaganti, ai pipistrelli nelle caverne, se ti senti fotografo anche senza imbracciare un bazooka, una ML fa al caso tuo.


cosa??? un adattatore permette di montare per esempio un 50mm Nikon che hai gi� su una Fuji ML??

Oddio! E che scimmia mi salir� sulle spalle fra qualche anno?? (per ora sono tutte in clausura! E ci devono restare ancora un po' cerotto.gif )

QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 08:54 AM) *
Passare a ML � una scelta che va ponderata, la qualit� fotografica c'� tutta e puoi farti un intero corredo stando sotto il Kg e mezzo, nel mio caso XT1+14mm+23mm+56mm per un totale di 1400 gr circa che stanno in una borsina ridicola, LOWEPRO NOVA 140 AW.

Se fai turismo, street, reportage � la morte sua, se fai invece foto d'azione o naturalistica meno molto meno.


Certo, per un hobbista la scelta comincia a farsi dura .. ML che sono pi� "divertenti" da usare, e che a casa ti fanno portare delle belle fotografie quando vuoi andar leggero invece della reflex ... o mamma ... anche a me pesa la reflex ..

QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 08:54 AM) *
L'AF-S � semplicemente una spanna sopra a qualunque reflex per precisione non ne sbaglia una nemmeno con obiettivi 1.2 e bassa luce, l'AFC � invece ridicolo, ho parzialmente risolto impostando la priorit� di fuoco anche in AFC, ma la macchina non scatta esattamente quando dico io ma con un leggero ritardo, ordine di mezzo secondo, dovuto alla messa a fuoco, in quest'ultima modalit� il numero di scatti buttati diventa trascurabile, ma si perdono molti momenti su scene concitate.

La qualit� del sistema ottiche � eccellente sia otticamente che costruttivamente, qui trovi molti jpg nativi full res fatti con fuji, e a volte ottiche con nikon F mount + adattatore.
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/
Tra E2 e T1 dopo il recente aggiornamento FW 2.00 della E2 praticamente cambia solo:
-LCD basculante con vetro di protezione quarzato come la D4
-Mirino enorme con possibilit� di spezzare l'immagine in 2 una grande che mostra l'inquadratura globale ed una pi� piccola con l'immagine spezzata o il focus peacking
-Raffica di 1fps pi� veloce con focus tracking impostabile non solo a 3 ma anche a 8fps anche se la sua efficienza non mi soddisfa.
-Tropicalizzazione
-maggiori comandi diretti con ghiere e tasti Fn, ha il tasto avvio video dedicato e la selezione modalit� LCD diretta come sulla E1 sparita sulla E2, ho trovato molto comodo impostare i 4 direzionali come selezione punto AF per ritrovare l'ergonomia della reflex
-maggiore sporgenza per la mano per una presa pi� salda.
-Vano batteria e vano memory separati

Per contro sulla E2
il joypad � pi� facile da usare, quello della T1 � molto incassato ed ha poca escursione
Il mirino della E2 ha lo stesso frame rate 54fps sia con luce che con buio, stessa risoluzione ed il focus peacking colorato come T1.
sulla T1 manca la filettatura scatto flex su pulsante di scatto che la E2 ha.

Quindi quale scegliere � una questione personale, pi� chic e discreta la E2, pi� reflex style la T1.



Io spero
a) nelle evoluzioni di Fuji / Sony
cool.gif che Nikon sforni una ML stile Df ma con sensore APS-C (Dx) .... con ottiche Dx a tiraggio corto! (ecco, qui sto gi� vaneggiando ... per� in fondo Nikon non ha investito cos� tanto in ottiche solo Dx ... tranne agli inizi ma ora ...)

Seb
Marcus Fenix
QUOTE(Seba_F80 @ May 23 2014, 10:50 AM) *
cosa??? un adattatore permette di montare per esempio un 50mm Nikon che hai gi� su una Fuji ML??

Oddio! E che scimmia mi salir� sulle spalle fra qualche anno?? (per ora sono tutte in clausura! E ci devono restare ancora un po' cerotto.gif )
Certo, per un hobbista la scelta comincia a farsi dura .. ML che sono pi� "divertenti" da usare, e che a casa ti fanno portare delle belle fotografie quando vuoi andar leggero invece della reflex ... o mamma ... anche a me pesa la reflex ..
Io spero
a) nelle evoluzioni di Fuji / Sony
cool.gif che Nikon sforni una ML stile Df ma con sensore APS-C (Dx) .... con ottiche Dx a tiraggio corto! (ecco, qui sto gi� vaneggiando ... per� in fondo Nikon non ha investito cos� tanto in ottiche solo Dx ... tranne agli inizi ma ora ...)

Seb



Ovvio che si, esistono adattatori per tutti gli attacchi dal Leica M al Leica R che sono quelli con il tiraggio minore e maggiore, passando per i Canon FD, EOS, Olympus, Pentax, M42, Exacta, ed ovviamente Nikon F
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644260802062/
Nikon G
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644184708803/

Con nessuno perdi la MaF all'infinito, e ti diverti un sacco grazie ai sistemi di assistenza al fuoco elettronici.
aculnaig1984
Grazie mille Marcus, sei stato molto esaustivo.Come dimensioni sono li? nel senso se utilizzo la X-T1 con ottica pancake, riesco a tenerla in tasca o tasca di un giaccone? perch� vorrei poterla utilizzare anche quando vado a sciare, portandomela in pista e divertirmi anche con qualche scatto....

Da un video che ho visto mi sembrano abbastanza simili come dimensioni. Appena posso passo da un negozio in Ancona, nella speranza che le abbia entrambe e che le possa toccare con mano e provare.

Non scatto sport o avifauna, ma paesaggi, street, reportage, provo qualche ritratto ma niente di che. La tripletta di fissi che hai Marcus � quella che vorrei fare anch'io, ma sono tutte ottiche da 900�...cavoli...

Riguardo all'aspetto delle due citate, sarei pi� orientato sulla X-T1 per la comodit� dei comandi, l'aspetto pi� da reflex (nel caso vendessi la D700) e la miglior ergonomia, mentre forse la X-E2 � pi� adatta da affiancare alla D700?

Gianluca
balga
Io l'unica ml che prenderei in considerazione dovendo abbandonare una d700 � il sistema sony a7, sopratutto se non si hanno problemi a focheggiare in manuale
Marcus Fenix
http://www.fujivsfuji.com/xt1-vs-xe2-vs-xpro1/
Marcus Fenix
QUOTE(aculnaig1984 @ May 23 2014, 10:58 AM) *
Grazie mille Marcus, sei stato molto esaustivo.Come dimensioni sono li? nel senso se utilizzo la X-T1 con ottica pancake, riesco a tenerla in tasca o tasca di un giaccone? perch� vorrei poterla utilizzare anche quando vado a sciare, portandomela in pista e divertirmi anche con qualche scatto....

Da un video che ho visto mi sembrano abbastanza simili come dimensioni. Appena posso passo da un negozio in Ancona, nella speranza che le abbia entrambe e che le possa toccare con mano e provare.

Non scatto sport o avifauna, ma paesaggi, street, reportage, provo qualche ritratto ma niente di che. La tripletta di fissi che hai Marcus � quella che vorrei fare anch'io, ma sono tutte ottiche da 900�...cavoli...

Riguardo all'aspetto delle due citate, sarei pi� orientato sulla X-T1 per la comodit� dei comandi, l'aspetto pi� da reflex (nel caso vendessi la D700) e la miglior ergonomia, mentre forse la X-E2 � pi� adatta da affiancare alla D700?

Gianluca



Ti segnalo questa iniziativa dove puoi provare apparecchi e obiettivi:
http://xtour.fujifilm.it/

Per i prezzi trovi il 14mm a partire da 570 euro su un noto sito UK che importa da H.K. ma provenendo da magazzini UE non hai ulteriori tasse da pagare.
Il 23 ed il 56mm li trovi a meno di 700 e poco pi� di 800 rispettivamente, ho un amico che ci ha appena preso la E2 con lo zoom in kit, sono lunghi ma � arrivato. Attesa 2 settimane.
vettori
Vedi qui se c'� qualcosa che ti pu� essere d'aiuto
Link
_FeliX_
QUOTE(Seba_F80 @ May 23 2014, 10:50 AM) *
cosa??? un adattatore permette di montare per esempio un 50mm Nikon che hai gi� su una Fuji ML??

Oddio! E che scimmia mi salir� sulle spalle fra qualche anno?? (per ora sono tutte in clausura! E ci devono restare ancora un po' cerotto.gif )
Certo, per un hobbista la scelta comincia a farsi dura .. ML che sono pi� "divertenti" da usare, e che a casa ti fanno portare delle belle fotografie quando vuoi andar leggero invece della reflex ... o mamma ... anche a me pesa la reflex ..
Io spero
a) nelle evoluzioni di Fuji / Sony
cool.gif che Nikon sforni una ML stile Df ma con sensore APS-C (Dx) .... con ottiche Dx a tiraggio corto! (ecco, qui sto gi� vaneggiando ... per� in fondo Nikon non ha investito cos� tanto in ottiche solo Dx ... tranne agli inizi ma ora ...)

Seb



Si, come ti � stato gi� detto ci monti qualsiasi ottica Nikon, Canon, c'� l'adattatore dedicato originale per montare Leica... e Zeiss fa 2 (o 3 ora non ricordo) obiettivi stratosferici con attacco Fuji X e anche Sony (chiss� perch� wink.gif )
Ovviamente (per ora) esistono solo questi che non hanno comunicazione con il corpo, regoli manualmente il diaframma "ad occhio" e perdi l' AF, ma con l'assistenza al fuoco manuale che hai (immagine spezzata o focus peaking di 3 colori a scelta) metti a fuoco a mano con una precisione che con altre fotocamere te la sogni. Io che ho il nikkor micro 60mm sono rimasto stupefatto!
Costano 30/40 euro, sono di metallo, fatti benissimo. Io su ebay da Hong Kong l'ho pagato 14 euro spedizione compresa laugh.gif
_FeliX_
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 08:54 AM) *
Passare a ML � una scelta che va ponderata, la qualit� fotografica c'� tutta e puoi farti un intero corredo stando sotto il Kg e mezzo, nel mio caso XT1+14mm+23mm+56mm per un totale di 1400 gr circa che stanno in una borsina ridicola, LOWEPRO NOVA 140 AW.

Se fai turismo, street, reportage � la morte sua, se fai invece foto d'azione o naturalistica meno molto meno.
L'AF-S � semplicemente una spanna sopra a qualunque reflex per precisione non ne sbaglia una nemmeno con obiettivi 1.2 e bassa luce, l'AFC � invece ridicolo, ho parzialmente risolto impostando la priorit� di fuoco anche in AFC, ma la macchina non scatta esattamente quando dico io ma con un leggero ritardo, ordine di mezzo secondo, dovuto alla messa a fuoco, in quest'ultima modalit� il numero di scatti buttati diventa trascurabile, ma si perdono molti momenti su scene concitate.

La qualit� del sistema ottiche � eccellente sia otticamente che costruttivamente, qui trovi molti jpg nativi full res fatti con fuji, e a volte ottiche con nikon F mount + adattatore.
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/
Tra E2 e T1 dopo il recente aggiornamento FW 2.00 della E2 praticamente cambia solo:
-LCD basculante con vetro di protezione quarzato come la D4
-Mirino enorme con possibilit� di spezzare l'immagine in 2 una grande che mostra l'inquadratura globale ed una pi� piccola con l'immagine spezzata o il focus peacking
-Raffica di 1fps pi� veloce con focus tracking impostabile non solo a 3 ma anche a 8fps anche se la sua efficienza non mi soddisfa.
-Tropicalizzazione
-maggiori comandi diretti con ghiere e tasti Fn, ha il tasto avvio video dedicato e la selezione modalit� LCD diretta come sulla E1 sparita sulla E2, ho trovato molto comodo impostare i 4 direzionali come selezione punto AF per ritrovare l'ergonomia della reflex
-maggiore sporgenza per la mano per una presa pi� salda.
-Vano batteria e vano memory separati

Per contro sulla E2
il joypad � pi� facile da usare, quello della T1 � molto incassato ed ha poca escursione
Il mirino della E2 ha lo stesso frame rate 54fps sia con luce che con buio, stessa risoluzione ed il focus peacking colorato come T1.
sulla T1 manca la filettatura scatto flex su pulsante di scatto che la E2 ha.

Quindi quale scegliere � una questione personale, pi� chic e discreta la E2, pi� reflex style la T1.




Ma anche sulla X-E2 � possibile questa impostazione? Non ricordo di averla trovata hmmm.gif

Forse � una domanda stupida, ma a che serve quella filettatura?


Per quanto riguarda i prezzi che hai indicato, io sulla baia ho trovato ancora meno, per� non il 56mm che � in programma... mi puoi dire qual'� questo negozio uk? Se ce lo fai capire qui a beneficio di tutti ok, altrimenti va bene in pvt.
Seba_F80
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 10:54 AM) *
Ovvio che si, esistono adattatori per tutti gli attacchi dal Leica M al Leica R che sono quelli con il tiraggio minore e maggiore, passando per i Canon FD, EOS, Olympus, Pentax, M42, Exacta, ed ovviamente Nikon F
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644260802062/
Nikon G
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644184708803/

Con nessuno perdi la MaF all'infinito, e ti diverti un sacco grazie ai sistemi di assistenza al fuoco elettronici.


le scimmie di cui sopra, che devono stare ferme immobili per un po', hanno avuto un sussulto! messicano.gif

Grazie Marcus, gentilissimo
Seb
Marcus Fenix
QUOTE(Fel68 @ May 23 2014, 11:53 AM) *
Ma anche sulla X-E2 � possibile questa impostazione? Non ricordo di averla trovata hmmm.gif

Forse � una domanda stupida, ma a che serve quella filettatura?


Per quanto riguarda i prezzi che hai indicato, io sulla baia ho trovato ancora meno, per� non il 56mm che � in programma... mi puoi dire qual'� questo negozio uk? Se ce lo fai capire qui a beneficio di tutti ok, altrimenti va bene in pvt.


Nel menu della T1 ho:

1->Impostazioni Autofocus->Prior.Rilascio/Fuoco->Selez. Priorit� AF-C->Fuoco

La filettatura ti permette di usare gli scatti flex di 50 anni fa, totalmente meccanici, per chi ce l'ha gi� in casa.

Ah dimenticavo un'altra differenza, la T1 ha il controllo remoto tramite wifi direttamente con un tablet o smatphone Android o IOS, scaricando il Fuji Camera Remote, la E2 no.
tomgra
ciao a tutti, siccome sono anch'io interessato alle mirrorless, leggo molte notizie sulle fuji x-ti o altri modelli, ma poco sulle sony alfa 7: chi ne possiede una pu� gentilmente dirmi le sue impressioni? naturalmente so che c'� la a7, a7s e a7r. grazie
Marcus Fenix
QUOTE(tomgra @ May 23 2014, 03:44 PM) *
ciao a tutti, siccome sono anch'io interessato alle mirrorless, leggo molte notizie sulle fuji x-ti o altri modelli, ma poco sulle sony alfa 7: chi ne possiede una pu� gentilmente dirmi le sue impressioni? naturalmente so che c'� la a7, a7s e a7r. grazie



A mio avviso la Sony ha 2 pecche:

- totale assenza di un sistema di ottiche dedicato, che FUJI od Olympus invece hanno
- E' FX e questo limita la compattezza del sistema nel complesso e quindi fare un corpo cos� piccolo con ottiche grandi un po' � un non sense a meno che uno non la usi cos� solo con ottiche vintage:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3733120
tomgra
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 04:02 PM) *
A mio avviso la Sony ha 2 pecche:

- totale assenza di un sistema di ottiche dedicato, che FUJI od Olympus invece hanno
- E' FX e questo limita la compattezza del sistema nel complesso e quindi fare un corpo cos� piccolo con ottiche grandi un po' � un non sense a meno che uno non la usi cos� solo con ottiche vintage:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3733120

sotto questo punto di vista hai ragione, sony dovrebbe presentare dei nuovi obiettivi entro fine anno. per� attualmente la scelta � molto limitata. marcus cosa hai allegato sotto la tua risposta � un link sul flash
ciao
valentiemilio
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 11:02 AM) *


Ciao,
dove potrei trovare dei raf prodotti dalla xt-1 da scaricare e provare a convertire in jpeg?

Grazie
Marcus Fenix
QUOTE(tomgra @ May 23 2014, 05:10 PM) *
sotto questo punto di vista hai ragione, sony dovrebbe presentare dei nuovi obiettivi entro fine anno. per� attualmente la scelta � molto limitata. marcus cosa hai allegato sotto la tua risposta � un link sul flash
ciao

ops hai ragione scrivendo da cell ho fatto c@sino
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...iario-duso-r584
aculnaig1984
Grazie a tutti per le info. Marcus, sai indicarmi qualche link dove scaricare dei RAF da poter elaborare per provare? e soprattutto, con quale programma elaborate i RAF? lightroom 5 o Photoshop CC li elabora?

A proposito, sapete di qualche negozio che noleggia questo tipo di attrezzatura per provarla?


Gianluca
aculnaig1984
Ma gli anelli adattatori per ottiche nikon cosa comportano? mantengono tutti gli automatismi? diminuisce l'angolo di campo?

Gianluca
Marcus Fenix
QUOTE(aculnaig1984 @ May 23 2014, 11:20 PM) *
Ma gli anelli adattatori per ottiche nikon cosa comportano? mantengono tutti gli automatismi? diminuisce l'angolo di campo?

Gianluca


no, semplicemente riportano il tiraggio ai valori corretti, stessa luminosit� ed angolo di campo dipendente dal solo formato del sensore.
non hai af, la ml funziona in a ed in m, hai esposimetro ed autoiso.

per sviluppare uso lr 5.4 l'unico lr ad oggi compatibile con la xt1.
pes084k1
QUOTE(tomgra @ May 23 2014, 05:10 PM) *
sotto questo punto di vista hai ragione, sony dovrebbe presentare dei nuovi obiettivi entro fine anno. per� attualmente la scelta � molto limitata. marcus cosa hai allegato sotto la tua risposta � un link sul flash
ciao


La A7R viene usata da quasi tutti come un dorso digitale universale. Ha anche superiori capacit� video. Il processore interno usa algoritmi molto sofisticati (uno che ha questa e una D800e mi ha fatto vedere certe differenze di rumore in-camera...), anche se la qualit� con ottiche a tiraggio corto richiede Capture One Pro 7. Il JPEG in camera � molto pulito nitido e lineare, ma non coinvolgente come il Nikon.
Per quell'uso AF e neppure diaframma automatico servono: in LV anche Nikon chiude il diaframma.

A presto telefono.gif

Elio
tomgra
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 07:37 PM) *
ops hai ragione scrivendo da cell ho fatto c@sino
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...iario-duso-r584

grazie, letto ora l'articolo, � molto interessante.
ciao
Valejola
Ma riguardo un discorso flash a slitta?
Cosa offrono le ML??
Perch� credo sia un lato molto importante della fotografia...e ovviamente compattezza e potenza non vanno molto d'accordo.
aculnaig1984
@Marcus, cosa intendi per tiraggio delle ottiche? mi sento molto ignorante in materia...


Gianluca
giuliomagnifico
Il tiraggio � (detta semplice) lo spazio tra la fine dell' ottica e il sensore, insomma la "camera" dove c'� lo specchio nelle reflex, nelle ML non essendoci, lo spazio -e quindi il tiraggio- � ridotto. Anche se proprio Sony � al lavoro su un sensore curvo per non avere la classica, e maledetta, caduta di luce ai bordi (che � ancora peggiore con un tiraggio limitato per via della velocit� della luce).

Comunque io non sostituirei mai una reflex con una ML, e neppure viceversa. Sono (ANCORA) complementari. L'unico mezzo che � alternativo e altrettanto valido (ma diverso) sono le Leica M.
aculnaig1984
quindi se non ho capito male, aumentando il tiraggio, montando un 50mm lo vedo con l'angolo di campo di un 50mm? oppure si stringe di pi�? sto andando in confusione.
Comunque per adesso vorrei affiancare, ma visto che fotografo solo per passione, non escludo di passare definitivamente a mirrorles.
Fabio Camandona (che di lavoro fa il fotografo), ha fatto questo salto passando proprio a fuji X-E2. E non credo che sia solo una cosa di marketing

Gianluca
Marcus Fenix
QUOTE(aculnaig1984 @ May 24 2014, 08:04 PM) *
quindi se non ho capito male, aumentando il tiraggio, montando un 50mm lo vedo con l'angolo di campo di un 50mm? oppure si stringe di pi�? sto andando in confusione.
Comunque per adesso vorrei affiancare, ma visto che fotografo solo per passione, non escludo di passare definitivamente a mirrorles.
Fabio Camandona (che di lavoro fa il fotografo), ha fatto questo salto passando proprio a fuji X-E2. E non credo che sia solo una cosa di marketing

Gianluca



Te la faccio semplice:
Tra il sensore e la baionetta Nikon c'� una distanza di 46,5mm gli schemi ottici sono progettati per funzionare correttamente, tenendo conto anche di quello spazio.
Una ML ha uno spazio tra baionetta e sensore di circa 15-17mm occorre uno spessore di circa 3 cm per far tornare i calcoli e le distanze a posto, questo spessore si chiama adattatore.
kermit68
QUOTE(giuliomagnifico @ May 24 2014, 08:00 PM) *
... la classica, e maledetta, caduta di luce ai bordi (che � ancora peggiore con un tiraggio limitato per via della velocit� della luce).


lo puoi spiegare ? A naso direi che 3cm di differenza nel tiraggio non fanno nessuna differenza se comparati alla velocit� della luce, ovvero al tempo necessario per percorerli. Per� magari mi sfugge qualcosa, oppure non ho capito cosa volevi dire. huh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(kermit68 @ May 24 2014, 09:00 PM) *
lo puoi spiegare ? A naso direi che 3cm di differenza nel tiraggio non fanno nessuna differenza se comparati alla velocit� della luce, ovvero al tempo necessario per percorerli. Per� magari mi sfugge qualcosa, oppure non ho capito cosa volevi dire. huh.gif


Non � una questione di velocit� ma di geometria, pi� il gruppo ottico si avvicina al sensore, pi� � difficle che il piano di fuoco sia completamente planare e quindi bordi meno nitidi/pi� fuori fuoco.
aculnaig1984
e si continuer� a vedere un 50mm come su un formato DX nikon, giusto? quello che cambia � solo la qualit� della foto per la luce che passa attraverso la lente
Marcus Fenix
QUOTE(aculnaig1984 @ May 24 2014, 09:27 PM) *
e si continuer� a vedere un 50mm come su un formato DX nikon, giusto? quello che cambia � solo la qualit� della foto per la luce che passa attraverso la lente


Un 50mm � e resta sempre un 50mm, la porzione/ inquadratura invece dipende dalle dimensioni del sensore, quindi se la ML e la reflex hanno le stesse dimensioni di sensore, il risultato non cambia a parita di obiettivo montato su corpo nativo o su ML+adattatore.
aculnaig1984
quindi se ho capito bene un 35mm nikon con adattatore montato su una fuji, ha lo stesso angolo di campo del 35mm fuji o di un 35mm nikon montato su formato DX nikon, giusto?

Gianluca
Marcus Fenix
correct
aculnaig1984
Capito. Grazie mille per la disponibilit� e per la pazienza.
Comunque tornando alle Fuji, marted� dovrei riuscire a fare un salto in negozio per vederle e toccarle con mano, sperando che le abbiano, poi decider�.

Tempo fa mi era balenata anche in testa di tenere la reflex ed affiancare la fuji X20, per� credo che non riuscirei ad utilizzarla, ho paura sia troppo poco, troppo da compattina.
In fondo il gusto di scattare foto � anche il gusto del feeling con il mezzo che si utilizza

Gianluca
Marcus Fenix
Io comunque ti consiglio prima di vendere la reflex prova per bene la ML, non tutto quello che fai con la reflex lo puoi fare con la ML e viceversa, molto dipende dai generi fotografici che fai.
giuliomagnifico
QUOTE(kermit68 @ May 24 2014, 09:00 PM) *
lo puoi spiegare ? A naso direi che 3cm di differenza nel tiraggio non fanno nessuna differenza se comparati alla velocit� della luce, ovvero al tempo necessario per percorerli. Per� magari mi sfugge qualcosa, oppure non ho capito cosa volevi dire. huh.gif

E invece purtroppo si (differenza � perch� c'� meno spazio peer avere la luce planare, arriva ancora pi� inclinata)... Non sto a spiegarti tanto io quando si trova tutto online gi� scritto da tecnici in maniera semplice biggrin.gif

CAUSE OF NATURAL VIGNETTING

Light projected toward the center of a camera sensor strikes at a right angle, but further from the center, the angle of incidence decreases. This is unavoidable anytime you have a standard lens and a rectangular sensor:

This variation in angles causes radial dimming for three reasons. First, light hitting the edges of a sensor has to travel a longer distance than light hitting the center, which in turn causes the light to become progressively dimmer, similar to what happens when moving further from a studio light. Second, just as how the sun’s UV index is highest mid-day when the sun is overhead, the flux of light striking the camera sensor decreases further from the center of the image. Third, the lens pupil as seen by the light rays appears more elliptical and thus narrower when viewed at an angle (compared to the circle that it looks like straight-on).
giuliomagnifico
QUOTE(aculnaig1984 @ May 24 2014, 10:08 PM) *
Capito. Grazie mille per la disponibilit� e per la pazienza.
Comunque tornando alle Fuji, marted� dovrei riuscire a fare un salto in negozio per vederle e toccarle con mano, sperando che le abbiano, poi decider�.

Gianluca


Prova anche la A7 Sony Pollice.gif

QUOTE
Tempo fa mi era balenata anche in testa di tenere la reflex ed affiancare la fuji X20, per� credo che non riuscirei ad utilizzarla, ho paura sia troppo poco, troppo da compattina.
In fondo il gusto di scattare foto � anche il gusto del feeling con il mezzo che si utilizza


Non sottovalutare nessuna macchina in generale, dipende da come la utilizzi. Io alla reflex affianco un Nikon V1 e guia se fossi rimasto senza biggrin.gif ...mi regala questi scatti e mi diverte tantissimo (che � l'importante): http://www.giuliomagnifico.it/urban-life/
kermit68
QUOTE(giuliomagnifico @ May 24 2014, 11:13 PM) *
E invece purtroppo si (differenza � perch� c'� meno spazio peer avere la luce planare, arriva ancora pi� inclinata)... Non sto a spiegarti tanto io quando si trova tutto online gi� scritto da tecnici in maniera semplice biggrin.gif

CAUSE OF NATURAL VIGNETTING

Light projected toward the center of a camera sensor strikes at a right angle, but further from the center, the angle of incidence decreases. This is unavoidable anytime you have a standard lens and a rectangular sensor:

This variation in angles causes radial dimming for three reasons. First, light hitting the edges of a sensor has to travel a longer distance than light hitting the center, which in turn causes the light to become progressively dimmer, similar to what happens when moving further from a studio light. Second, just as how the sun�€™s UV index is highest mid-day when the sun is overhead, the flux of light striking the camera sensor decreases further from the center of the image. Third, the lens pupil as seen by the light rays appears more elliptical and thus narrower when viewed at an angle (compared to the circle that it looks like straight-on).


Perdonami ma continuo a non vedere il nesso con la velocit�.

L'articolo che citi riporta la classica spiegazione della caduta di luce ai bordi che potremmo sintetizzare essere principalmente causata dall'inclinazione progressiva con cui la luce arriva sul sensore ai bordi. Anche Marcus nella sua risposta dice la stessa cosa. Fin qui siamo tutti d'accordo ma, ripeto, non vedo il nesso con la velocit� che infatti non � menzionata nell'articolo da te citato.

Faccio un esempio: se la luce fosse meno veloce (o pi� veloce) cambierebbe l'inclinazione con cui arriva sul sensore ai bordi ? Io non credo ...
giuliomagnifico
Ah oddio ho fatto confusione, volevo scrivere qualit� non velocit�! Sorry. Non so e mi ha corretto da solo il traduttore di iOS oppure ero sovrappensiero io, di fatto la qualit� della luce ai bordi � inferiore con un tiraggio limitato perch� arriva ancora pi� inclinata. Ma son cose minime, io mica penserei a quello per non comprare o comprare una ML. Sono cose minime, io penserei di pi� ad usarla perch� sono diverse le ML proprio bel modo di usarle: accenderle, spegnere, standby, messa a fuoco etc... � solo per quello che -secondo me- una ML non � sostituiva alla reflex!
kermit68
QUOTE(giuliomagnifico @ May 25 2014, 01:28 PM) *
Ah oddio ho fatto confusione, volevo scrivere qualit� non velocit�! Sorry. Non so e mi ha corretto da solo il traduttore di iOS oppure ero sovrappensiero io, di fatto la qualit� della luce ai bordi � inferiore con un tiraggio limitato perch� arriva ancora pi� inclinata. Ma son cose minime, io mica penserei a quello per non comprare o comprare una ML. Sono cose minime, io penserei di pi� ad usarla perch� sono diverse le ML proprio bel modo di usarle: accenderle, spegnere, standby, messa a fuoco etc... � solo per quello che -secondo me- una ML non � sostituiva alla reflex!


Chiaro. Ero curioso, perch� a volte si imparano delle cose sul forum che mai ti saresti immaginato, solo che questa volta proprio non riuscivo a seguitre il filo del ragionamento. smile.gif

Sulle mirrorless sono altrettanto curioso. Al momento non penso di mollare la reflex per� ho l'impressione che se l'evoluzione delle ML prosegue a questo ritmo tra 2/3 anni forse non avr� pi� neppure senso questa discussione, nel senso che le ML potrebbero diventare la scelta "standard" per macchine ad obiettivo intercambiabile....

Ciao
Method
QUOTE(balga @ May 23 2014, 11:00 AM) *
Io l'unica ml che prenderei in considerazione dovendo abbandonare una d700 � il sistema sony a7, sopratutto se non si hanno problemi a focheggiare in manuale


Idem... ecco magari se uscisse un "A7" di Fuji, Nikon o Canon magari... Sony non la prendo proprio in considerazione.

aculnaig1984
Ragazzi, ieri sono stato a toccare com mano la X-T1 e la X-E2, b�, direi che l'ammiraglia della fuji ha un'altra stoffa a sentirla in mano. Non � molto pi� ingombrante della sorellina, ma da pi� la sensazione di avere in mano na reflex, quindi credo che non mi far� rimpiangere la D700. Ci penso ancora un po' su, ma credo che proceder� con l'acquisto, poi dopo un periodi di convivenza tra reflex e ML, decider� il da farsi. Intanto vendo tutti gli zoom che ho della nikon ed un flash per far pari con la spesa da fare.

Grazie a tutti per i consigli.

Gianluca
vettori
QUOTE(aculnaig1984 @ May 28 2014, 11:31 AM) *
Ragazzi, ieri sono stato a toccare com mano la X-T1 e la X-E2, b�, direi che l'ammiraglia della fuji ha un'altra stoffa a sentirla in mano. Non � molto pi� ingombrante della sorellina, ma da pi� la sensazione di avere in mano na reflex, quindi credo che non mi far� rimpiangere la D700. Ci penso ancora un po' su, ma credo che proceder� con l'acquisto, poi dopo un periodi di convivenza tra reflex e ML, decider� il da farsi. Intanto vendo tutti gli zoom che ho della nikon ed un flash per far pari con la spesa da fare.

Grazie a tutti per i consigli.

Gianluca


Vatti a guardare anche la Olympus E-M1 se stai considerando la X-T1. E' ancora pi� simile ad una reflex come 'concetto' e ci tiri fuori dei buoni scatti come i seguenti.
Io la sto facendo convivere pacificamente con la D4 e sono molto soddisfatto...

IPB Immagine
OEM10448.jpg di anelyu, su Flickr

IPB Immagine
OEM10224.jpg di anelyu, su Flickr
Marcus Fenix
OT
@vettori, proprio bello il tuo piccolino.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 12:05 PM) *
OT
@vettori, proprio bello il tuo piccolino.


Grazie, il mio � il cinesino (nota la posa da modello) messicano.gif l'altro � mio nipote.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.