QUOTE(macallock @ May 24 2014, 09:20 AM)

Probabilmente, anzi sicuramente, mi sono spiegato da schifo io.
Quello che intendevo dire è che quando esco per fare foto mi informo sempre su che posto visito e mi preparo prima cosa mi può servire.
Nel caso voglia fare street mi porterei un grandangolare fisso o con poco zoom, se invece vado a fare qualcosa di naturalistico porterei un 70/300 almeno.
Il problema di cambio lenti, mi conosco, è solo attuale dato che man mano che prendo la mano con le cose sono sempre più smaliziato.
La mia domanda era riferita al primo acquisto perché sono veramente indeciso se prendere un 35mm fisso o un 18-105.
La domanda nasceva dal fatto che il 35mm è una buona (se non ottima lente) mentre il 18-105 è una ottica kit come il mio 18-55 e non vorrei spendere 200€ per qualcosa che comunque bene o male sostituirò nel giro di qualche mese con un (esempio) 18-200 o 55-200.
Tutto qui.
Per il discorso mirrorless probabilmente ne prenderò una da portare sempre con me tutto l'anno per non perdere mai lo scatto ma che nel giro di 2/3 anni punterei in ogni caso a sostituire con la mia attuale reflex dato che penso prenderò o una DX di fascia più alta (minimo D7100) o una FX semi pro come la D610 (in questo caso cambiando ottiche se non voglio limitarla in funzione DX).
Spero di essere stato più chiaro questa volta

no, assolutamente, non ti sei espresso
"da schifo"..... anzi sei stato chiarissimo, esprimendo anche quello che non hai detto espressamente.....
Dalle tue parole traspare chiaramente l'entusiasmo e la "voglia di fare" che caratterizza chi si avvicina alla fotografia, ma anche l'inesperienza e la ovvia e naturale mancanza di chiarezza..... ed e' proprio questo che ti esorto a fare:
1) hai gia' un 18-55 che ti consente di approcciare diversi generi di fotografia. Usa quello ed incomincia a scoprire il tuo "stile" e le tue inclinazioni. Se non ti interessa "giocare" con la profondita' di campo e sperimentare "tagli" particolari, il 35mm fisso non ti darebbe nulla di piu' rispetto allo zoom che gia' possiedi, sovrapponendosi inutilmente. Per quanto riguarda il problema della luminosita' dell'ottica, questo e' valido soprattutto con le focali lunghe e per l'ambito di utilizzo tipico di queste ultime, dove la differenza tra un F2,8 ed un F5,6 puo' consentire di portare o meno a casa la foto, ma con un 35mm, se la luce e' poca, non cambiano di molto le cose, e se la luce e pochissima, comunque dovrai lavorare con un cavalletto, quindi.....
2) ti manca un obbiettivo piu' lungo di quello che hai. C'e' chi il problema non se lo porrebbe neppure, perche' non ultilizza mai obblettivi lunghi, e chi invece non scenderebbe mai sotto i 70mm per fotografare.... Un 70-300 (magari l'AF-S 70-300 VR che e' un buon obbiettivo per quello che costa, ed e' anche FX in previsione di un possibile futuro...) e' comodo per giocare con i particolari e con le inquadrature. Lo puoi usare validamente anche per il ritratto, ma certamente non avra' lo sfocato morbido e lo stacco dei piani di un'ottica specifica come l'85mm F1,4. Anche per la foto naturalistica puo' andare, a patto di chiarirci bene su cosa intendi tu e cosa intendo io per foto naturalistica..... Guardati le gallery di molti bravissimi fotografi qui' sul forum, e scopri da solo che focale serve per fare la foto al gabbiano di passaggio sulla tua testa o al gatto di casa e cosa ci vuole per fotografare il passero sul ramo.... e dopo la risposta la troverai da solo.
P.S. personalmente, non spenderei per acquistare un 18-105, visto che gia' hai il 18-55