Volevo sapere come mai coi diaframmi posso arrivare a 22 e non 32.Questa maggiore chiusura mi servirebbe sopratutto per il panning che mi viene un po' sovraesposto.Come posso ottenere tale chiusura?Grazie
riccardoerre
May 23 2014, 08:52 PM
Porta pazienza, ma come fai a lavorare a quei diaframmi (che ovviamente devono essere permessi dalla lente....)?
_Lucky_
May 24 2014, 01:35 AM
QUOTE(marcoxx @ May 23 2014, 09:44 PM)
Volevo sapere come mai coi diaframmi posso arrivare a 22 e non 32. Come posso ottenere tale chiusura?
con un obbiettivo che, di suo, puo chiudere fino ad F32..... La macchina, poverina, non c'entra nulla......
Antonio Canetti
May 24 2014, 06:22 AM
non puoi mettere f/32 perché è alcolato per f/22, se ci abbini un tubo di prolunga (ma non fai più pannig) il diaframma può risultatra f/32 ma siamo in macrofotografia e non metti afuoco sull'infinito.
Antonio
Paolo56
May 24 2014, 07:12 AM
Oh povero me!
robycass
May 24 2014, 08:18 AM
QUOTE(marcoxx @ May 23 2014, 09:44 PM)
Volevo sapere come mai coi diaframmi posso arrivare a 22 e non 32.Questa maggiore chiusura mi servirebbe sopratutto per il panning che mi viene un po' sovraesposto.Come posso ottenere tale chiusura?Grazie
compra un bel filtro nd così eviti di chiudere così tanto il diaframma e far lavorare di conseguenza l'ottica nella zona di diffrazione. ciao
sarogriso
May 24 2014, 11:39 AM
QUOTE(marcoxx @ May 23 2014, 09:44 PM)
Volevo sapere come mai ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ .........................tale chiusura?Grazie
Credo sia meglio riformulare la domanda in modo da comprendere la reale esigenza.
aluba
May 24 2014, 12:14 PM
Il panning richiede (ovviamente in base alla velocita' del soggetto...) tempi di scatto abbastanza rapidi, ovvio, altrimenti non riesci a fermare il soggetto...pertanto non vedo la necessita' di chiudere al max il diaframma, che come gia' ricordato sopra, vai poi a perdere qualita'.