Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gnammy83
buonasera a tutti,
stamattina ero molto entusiasta del mio acquisto, adesso un po' meno.
ho acquistato una D610 import europa, questa sera scattando delle foto ho inziato a notare degli aloni, mi sembra un problema di surriscaldamento del sensore o altrimenti non saprei proprio, qualcuno ha mai visto prima qualcosa del genere???
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
il problema sui 100 iso sembra non comparire, queste foto che allego sono a 800 iso.
attendo vostre info
gnammy83
dimenticavo, a diaframma pi� chiuso come 3.5 il problema si nota meno ma c'�..
49luciano
QUOTE(gnammy83 @ May 23 2014, 11:41 PM) *
dimenticavo, a diaframma pi� chiuso come 3.5 il problema si nota meno ma c'�..


E' sicuramente vignettatura, a tutta apertura anche il miglior obbiettivo ha sempre un po di vignettatura, basta poi un buon programma per sistemare la situazione.
nulla di fuori posto. ciao e buoni scatti.
_Lucky_
QUOTE(gnammy83 @ May 23 2014, 11:34 PM) *
stamattina ero molto entusiasta del mio acquisto, adesso un po' meno.
ho acquistato una D610 import europa, questa sera scattando delle foto ho inziato a notare degli aloni, mi sembra un problema di surriscaldamento del sensore o altrimenti non saprei proprio, qualcuno ha mai visto prima qualcosa del genere???


scusami se te lo dico, non voglio essere scortese, ma effettivamente un problema c'e': e' la tua mancanza di esperienza....... rolleyes.gif
come ti e' stato gia' detto, e' solo la normalissima vignettatura di un 50mm ad F1,4, accentuata dalle pessime condizioni di luce con cui hai scattato, e se tu avessi l'esperienza necessaria, quella che una volta si otteneva iniziando a fotografare con le macchine piu' economiche disponibili in giro, studiando tutti i libri di fotografia che ti capitavano sotto tiro, per arrivare solo dopo alcuni anni e parecchie decine (se non centinaia...) di rullini alle macchine piu' costose e performanti, oggi una domanda del genere non te la saresti certamente posta.
Questo, sempre se abbiamo inteso correttamente cosa dovrebbero essere "gli aloni" non meglio comprensibili di cui parli, perche' ogni fenomeno ha una sua precisa terminologia, ed anche il surriscaldamento del sensore ha un nome: amp glove.
Prima di partire sparati a mettere in discussione il corretto funzionamento di apparecchiature di un livello che puo' soddisfare anche un professionista, come e' macchina che hai acquistato, con un po' di umilta' sarebbe il caso di chiedersi cosa c'e' che non va nella tua conoscenza delle attrezzature fotografiche..... wink.gif
Buona luce e buone foto
gnammy83
L'esperienza si fa lavorando, ho sempre usato la D3100 e non mi era mai successo anche con lo stesso obiettivo... Adesso mi risponderai che il sensore APS-C � pi� piccolo ovviamente la vignettatura non si vede...
Grazie per la risposta non sapevo che la vignettatura si espandesse per tutta l'immagine, pensavo si limitasse solo ai bordi. Come ci si diverte ad attaccare su questo forum...
gnammy83
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 01:55 AM) *
scusami se te lo dico, non voglio essere scortese, ma effettivamente un problema c'e': e' la tua mancanza di esperienza....... rolleyes.gif
come ti e' stato gia' detto, e' solo la normalissima vignettatura di un 50mm ad F1,4, accentuata dalle pessime condizioni di luce con cui hai scattato, e se tu avessi l'esperienza necessaria, quella che una volta si otteneva iniziando a fotografare con le macchine piu' economiche disponibili in giro, studiando tutti i libri di fotografia che ti capitavano sotto tiro, per arrivare solo dopo alcuni anni e parecchie decine (se non centinaia...) di rullini alle macchine piu' costose e performanti, oggi una domanda del genere non te la saresti certamente posta.
Questo, sempre se abbiamo inteso correttamente cosa dovrebbero essere "gli aloni" non meglio comprensibili di cui parli, perche' ogni fenomeno ha una sua precisa terminologia, ed anche il surriscaldamento del sensore ha un nome: amp glove.
Prima di partire sparati a mettere in discussione il corretto funzionamento di apparecchiature di un livello che puo' soddisfare anche un professionista, come e' macchina che hai acquistato, con un po' di umilta' sarebbe il caso di chiedersi cosa c'e' che non va nella tua conoscenza delle attrezzature fotografiche..... wink.gif

scusami se mi ripeto ma sei stato abbastanza scortese...
sono una persona umile che ha voluto fare un piccolo investimento per la sua grande passione, non mi sarei mai permesso di rispondere a qualcuno in questo modo,
non ho avuto i soldi e la fortuna di inziare a scattare prima del 2010, tu dirai come dice il mio maestro di inziare comunque dalla pelliccola per avere una piena conoscenza della fotografia, per il momento non l'ho ancora fatto magari lo far�, adesso non uso la camera oscura ma camera RAW,
ma ti dico che leggo libri, seguo corsi di un bravissimo insegnante (se avessi avuto la pazienza fino a gioved� prossimo mi sarei risparmiato la figura qui)...
la prima cosa che far� adesso � studiarmi in modo pi� approfondito il fenomeno della vignettatura...
qui senza conoscere niente di una persona o se lo vuoi chiamare utente o user non si perde occassione per attaccarlo.
Cordialmente
Antonio
pinazza
Si Grammy, hai assolutamente ragione,l'intervento di Lucky non � stato dei pi� felici ma non te la prendere. Altri due utenti ti hanno espresso la loro opinione serenamente e senza dare lezioni.............Non siamo tutti uguali e se qualcuno invece di aiutarti con una risposta concreta preferisce pontificare � solo perch� ha un carattere diverso dagli altri.
Passa oltre, vivi tranquillo, goditi la macchina e fai tante belle foto.
Ciao
Pino
Antonio Canetti
niente di "grave" � solo la qualit� della luce emassa dalle lampade, queste pulsano l'occhio umanoi non se accorge, la fotocamera s�.

� un fenomeno citato anche sul manuale.

cambia luce e tutto torna "normale".

Antonio

Paolo56
QUOTE(pinazza @ May 24 2014, 06:52 AM) *
Si Grammy, hai assolutamente ragione,l'intervento di Lucky non � stato dei pi� felici ma non te la prendere. Altri due utenti ti hanno espresso la loro opinione serenamente e senza dare lezioni.............Non siamo tutti uguali e se qualcuno invece di aiutarti con una risposta concreta preferisce pontificare � solo perch� ha un carattere diverso dagli altri.
Passa oltre, vivi tranquillo, goditi la macchina e fai tante belle foto.
Ciao
Pino

Mi spiace ma non sono d'accordo, l'intervento di Lucky sar� stato crudo, diretto ma non saccente e tantomeno maleducato ha espresso solamente la sua opinione che, per altro, � anche la mia.
49luciano
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 01:55 AM) *
scusami se te lo dico, non voglio essere scortese, ma effettivamente un problema c'e': e' la tua mancanza di esperienza....... rolleyes.gif
Buona luce e buone foto

QUOTE(gnammy83 @ May 24 2014, 06:06 AM) *
L'esperienza si fa lavorando, ho sempre usato la D3100 e non mi era mai successo anche con lo stesso obiettivo... Adesso mi risponderai che il sensore APS-C � pi� piccolo ovviamente la vignettatura non si vede...

QUOTE(pinazza @ May 24 2014, 06:52 AM) *
Si Grammy, hai assolutamente ragione,l'intervento di Lucky non � stato dei pi� felici ma non te la prendere.

QUOTE(Antonio Canetti @ May 24 2014, 06:54 AM) *
niente di "grave" � solo la qualit� della luce emassa dalle lampade, queste pulsano l'occhio umanoi non se accorge, la fotocamera s�.
Antonio

QUOTE(Paolo56 @ May 24 2014, 08:25 AM) *
Mi spiace ma non sono d'accordo, l'intervento di Lucky sar� stato crudo, diretto ma non saccente e tantomeno maleducato ha espresso solamente la sua opinione che, per altro, � anche la mia.


Oggi � una bella giornata, prendi la tua D610, il tuo 50ino e esci a fare un po' di scatti, vedrai che i risultati ci sono, poi per quello che ti ho riportato sopra non vedo il caso di creare una discussione che possa proseguire all'infinito e sfoci nella solita tiritera di chi � pi� bravo e chi � pi� "somaro", ognuno esprime il concetto come meglio crede, giusto o sbagliato che sia, tutti possono leggere e trarre conclusioni.
Di fatto sta che a volte si chiedono cose che per molti sono ovvie e per molti altri diventano dei dubbi, ma alla fine tutto ha una spiegazione e quella, ti � stata data, fanne tesoro per le prossime volte.
yeshua911
QUOTE(Paolo56 @ May 24 2014, 08:25 AM) *
Mi spiace ma non sono d'accordo, l'intervento di Lucky sar� stato crudo, diretto ma non saccente e tantomeno maleducato ha espresso solamente la sua opinione che, per altro, � anche la mia.


Ciao a tutti, sono d'accordo con paolo, non voleva essere maleducato ma semplicemente ha risposto come risponderebbe un amico al bar in una qualsiasi discussione, il pi� delle volte nei forum si parla a ruota libera e rivolgendosi all'altro in un modo molto confidenziale, ma questo non significa che sia una cosa brutta ed il pi� delle volte lo si fa per mettere tutti allo stesso livello...

Al contrario, non sono d'accordo con chi ha detto che doveva aspettare marted� l'arrivo del maestro, questo mi mette ansia nel dover pensare ad affidarsi a una sola persona per qualsiasi cosa, i forum sono nati per confrontarsi e condividere, e grazie a Dio � finita l'epoca di quando si ci affidavamo al negozio sotto casa o peggio ancora al sentito dire!

Fai tutte le domande che vuoi e stai tranquillo...

Ciao a tutti
Maelgart
QUOTE(gnammy83 @ May 24 2014, 06:06 AM) *
L'esperienza si fa lavorando, ho sempre usato la D3100 e non mi era mai successo anche con lo stesso obiettivo... Adesso mi risponderai che il sensore APS-C � pi� piccolo ovviamente la vignettatura non si vede...
Grazie per la risposta non sapevo che la vignettatura si espandesse per tutta l'immagine, pensavo si limitasse solo ai bordi. Come ci si diverte ad attaccare su questo forum...


Beh ho letto di peggio:) � stato forse crudo, ma non scortese:)
satifal
QUOTE(gnammy83 @ May 24 2014, 06:06 AM) *
...non sapevo che la vignettatura si espandesse per tutta l'immagine, pensavo si limitasse solo ai bordi.


Siamo in due allora!
A me, dal basso della mia inesperienza, quell'alone giallastro non sembra affatto vignettatura.

gnammy83
Si ma infatti di sicuro mi � entrato bene in testa...
Ognuno ha il suo carattere!!!
Grazie a tutti per le spiegazioni. Non appena posso poster� nel club D610
49luciano
QUOTE(satifal @ May 24 2014, 10:39 AM) *
Siamo in due allora!
A me, dal basso della mia inesperienza, quell'alone giallastro non sembra affatto vignettatura.


L'alone giallastro dipende da diversi fattori, uno dei quali � appunto il calo di luminosit� ai bordi delle ottiche luminose usate a tutta apertura, (vignettatura) l'altro dal tipo di luce che � generata dalle lampade a risparmio energetico/neon o addirittura dai led, luce "elettronica" con i suoi problemi di "pulsazioni", a 100ISO lo fa meno perch� il tempo di posa pi� lungo attutisce queste pulsazioni, esempio, se con un 320� la luce pulsa una volta, potresti scattare mentre la lampadina sta terminando il suo ciclo di vibrazione e lo scatto viene scuro, sottoesposto, come nel caso della prima immagine postata da "gnammy" , la seconda immagine pi� chiara ha "centrato" il momento della lampadina al massimo della sua vibrazione/pulsazione, se avesse scattato con 1/50� a f.1,4 ma a Iso100 avrebbe probabilmente "centrato" una serie di pulsazioni/vibrazioni che avrebbero esposto il fotogramma pienamente in luce, spiegazione poco tecnica ma spero di aver dato l'idea.

QUOTE(gnammy83 @ May 24 2014, 10:48 AM) *
Si ma infatti di sicuro mi � entrato bene in testa...
Ognuno ha il suo carattere!!!
Grazie a tutti per le spiegazioni. Non appena posso poster� nel club D610


Prima ti ho invitato a fare qualche scatto con la bella giornata, ora ti dico cosa faccio io quando compro una fotocamera nuova, i primi 1500 scatti li faccio tutti di prove, a tempi diversi, ottiche diverse, provo l'autofocus, poi provo tutte le opzioni che mi dice il men�, in casa, all'aperto, alla sera, contro-sole, le vedo a monitor e poi le butto, resetto la macchina come uscita dalla fabbrica e, quando mi dico;"dai che applico quella determinata opzione....".
NON ME LA RICORDO MAI........
Buoni scatti a tutti.
satifal
QUOTE(49luciano @ May 24 2014, 11:16 AM) *
L'alone giallastro dipende da diversi fattori, uno dei quali � appunto il calo di luminosit� ai bordi delle ottiche luminose usate a tutta apertura, (vignettatura) l'altro dal tipo di luce che � generata dalle lampade a risparmio energetico/neon o addirittura dai led, luce "elettronica" con i suoi problemi di "pulsazioni", a 100ISO lo fa meno perch� il tempo di posa pi� lungo attutisce queste pulsazioni, esempio, se con un 320� la luce pulsa una volta, potresti scattare mentre la lampadina sta terminando il suo ciclo di vibrazione e lo scatto viene scuro, sottoesposto, come nel caso della prima immagine postata da "gnammy" , la seconda immagine pi� chiara ha "centrato" il momento della lampadina al massimo della sua vibrazione/pulsazione, se avesse scattato con 1/50� a f.1,4 ma a Iso100 avrebbe probabilmente "centrato" una serie di pulsazioni/vibrazioni che avrebbero esposto il fotogramma pienamente in luce, spiegazione poco tecnica ma spero di aver dato l'idea.



Grazie mille per la spiegazione, ho imparato una cosa nuova.


nikosimone
QUOTE(49luciano @ May 24 2014, 09:02 AM) *
Oggi � una bella giornata, prendi la tua D610, il tuo 50ino e esci a fare un po' di scatti, vedrai che i risultati ci sono, poi per quello che ti ho riportato sopra non vedo il caso di creare una discussione che possa proseguire all'infinito e sfoci nella solita tiritera di chi � pi� bravo e chi � pi� "somaro", ognuno esprime il concetto come meglio crede, giusto o sbagliato che sia, tutti possono leggere e trarre conclusioni.
Di fatto sta che a volte si chiedono cose che per molti sono ovvie e per molti altri diventano dei dubbi, ma alla fine tutto ha una spiegazione e quella, ti � stata data, fanne tesoro per le prossime volte.



Luciano, hai cambiato foto?

� pi� luminosa questa, bella l�.
marco_baldini
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 01:55 AM) *
scusami se te lo dico, non voglio essere scortese, ma effettivamente un problema c'e': e' la tua mancanza di esperienza....... rolleyes.gif
come ti e' stato gia' detto, e' solo la normalissima vignettatura di un 50mm ad F1,4, accentuata dalle pessime condizioni di luce con cui hai scattato, e se tu avessi l'esperienza necessaria, quella che una volta si otteneva iniziando a fotografare con le macchine piu' economiche disponibili in giro, studiando tutti i libri di fotografia che ti capitavano sotto tiro, per arrivare solo dopo alcuni anni e parecchie decine (se non centinaia...) di rullini alle macchine piu' costose e performanti, oggi una domanda del genere non te la saresti certamente posta.
Questo, sempre se abbiamo inteso correttamente cosa dovrebbero essere "gli aloni" non meglio comprensibili di cui parli, perche' ogni fenomeno ha una sua precisa terminologia, ed anche il surriscaldamento del sensore ha un nome: amp glove.
Prima di partire sparati a mettere in discussione il corretto funzionamento di apparecchiature di un livello che puo' soddisfare anche un professionista, come e' macchina che hai acquistato, con un po' di umilta' sarebbe il caso di chiedersi cosa c'e' che non va nella tua conoscenza delle attrezzature fotografiche..... wink.gif
Buona luce e buone foto


Alzato col piede sbagliato, stamattina? biggrin.gif dry.gif
_Lucky_
QUOTE(marco_baldini @ May 24 2014, 03:06 PM) *
Alzato col piede sbagliato, stamattina?


assolutamente no..... biggrin.gif anche perche' se vedi l'orario del mio post, non ero ancora andato a dormire..... biggrin.gif
il messaggio che desideravo inviare era che, una volta, si arrivava gradualmente alle attrezzature migliori, e nel frattempo ci si arrangiava in tutti i modi per fare esperienza e per capire quali erano i propri errori ed i propri limiti, mentre oggi, molto spesso, al primo problema immediatamente si pensa ad un difetto della macchina, magari addirittura ci si lamenta per un presunto difetto di progettazione della stessa, e, al contrario, difficilmente si pensa ad una propria limitatezza. E non sono io a dirlo, basta dare un'occhiata al forum ed ai titoli delle discussioni che affollano la sezione, per rendersi conto di cio'.....
Il mio invito era ed e' quello di mettere in discussione prima se stessi, le proprie sensazioni e le proprie competenze, alla ricerca della soluzione, e di non prospettare in prima battuta, ad una platea di utenti di un forum, l'ipotesi di una (inesistente...) d�faillance del mezzo, non fosse altro che per evitare di fare la figura dell'inesperto.
Ma evidentemente l'autore della discussione, che si e' anche offeso per il mio intervento, non la pensa cosi'....
Vabbe', il mondo e' bello perche' e vario.
Buona luce e buone foto a tutti, amici e non....
DrKoopa
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 05:58 PM) *
assolutamente no..... biggrin.gif anche perche' se vedi l'orario del mio post, non ero ancora andato a dormire..... biggrin.gif
il messaggio che desideravo inviare era che, una volta, si arrivava gradualmente alle attrezzature migliori, e nel frattempo ci si arrangiava in tutti i modi per fare esperienza e per capire quali erano i propri errori ed i propri limiti, mentre oggi, molto spesso, al primo problema immediatamente si pensa ad un difetto della macchina, magari addirittura ci si lamenta per un presunto difetto di progettazione della stessa, e, al contrario, difficilmente si pensa ad una propria limitatezza. E non sono io a dirlo, basta dare un'occhiata al forum ed ai titoli delle discussioni che affollano la sezione, per rendersi conto di cio'.....
Il mio invito era ed e' quello di mettere in discussione prima se stessi, le proprie sensazioni e le proprie competenze, alla ricerca della soluzione, e di non prospettare in prima battuta, ad una platea di utenti di un forum, l'ipotesi di una (inesistente...) d�faillance del mezzo, non fosse altro che per evitare di fare la figura dell'inesperto.
Ma evidentemente l'autore della discussione, che si e' anche offeso per il mio intervento, non la pensa cosi'....
Vabbe', il mondo e' bello perche' e vario.
Buona luce e buone foto a tutti, amici e non....

Eh vabb� tutto fantastico ma in mezzo a tutto sto pop� di roba che hai scritto non ti sei neanche reso conto, mi pare, che il problema di cui parlava l'autore del topic non era la vignettatura ma gli aloni dovuti alla luce artificiale che altri utenti hanno gi� spiegato senza tanta pomposit�.
Insomma l'invito a mettere in discussione se stessi � decisamente pi� che valido xD

sarogriso
QUOTE(gnammy83 @ May 24 2014, 10:48 AM) *
Si ma infatti di sicuro mi � entrato bene in testa...
Ognuno ha il suo carattere!!!
Grazie a tutti per le spiegazioni. Non appena posso poster� nel club D610


Io direi solo due cose molto semplici:

se vuoi verificare quanta vignettatura o Clb ti crea una data ottica su quel sensore aspetta un bel cielo completamente sereno e scatta ai vari diaframmi,

se vuoi verificare la bont� della tua macchina cerca un soggetto diverso in un ambiente diverso da quelli che hai usato, molto spesso si leggono richieste di pareri se mandare la macchina in Ltr con esempi alquanto inadeguati, mosso, mal esposto, fuori fuoco, il tutto su scatti fatti dalla finestra dopo cena, oramai sono il piatto forte, biggrin.gif

visto che non sei alle prime armi dopo l'uso della Dx hai capito di cosa si parla.

ciao

saro
_Lucky_
QUOTE(DrKoopa @ May 24 2014, 06:14 PM) *
Eh vabb� tutto fantastico ma in mezzo a tutto sto pop� di roba che hai scritto non ti sei neanche reso conto, mi pare, che il problema di cui parlava l'autore del topic non era la vignettatura ma gli aloni dovuti alla luce artificiale che altri utenti hanno gi� spiegato senza tanta pomposit�.
Insomma l'invito a mettere in discussione se stessi � decisamente pi� che valido xD


Visto che intevieni solo per polemizzare... allora mi tocca chiarire meglio le cose rolleyes.gif
Nella foto postata dall'autore si rilevano vari fenomeni:
1) tracce di vignettatura agli angoli dovuti al diaframma utilizzato
2) un aggravamento della sensazione di vignettatura dovuta ad una illuminazione con ombre che cadono ai bordi ed accentuano il fenomeno
3) un bilanciamento del bianco completamente errato
4) slittamenti cromatici dovuti alla probabile illuminazione con luci fluorescenti e conseguente fenomeno di flickering dovuto al tempo di esposizione breve
5) color noise dovuto all'utilizzo di una sensibilita' di scatto relativamente elevata
Se mi si parla genericamente di "aloni", quindi con una terminologia impropria e senza spiegazioni su cosa intenda precisamente l'autore con questo vocabolo, poiche' non ho la sfera di cristallo.... non posso sapere a quale dei problemi l'autore intenda riferirsi.
Per questo motivo alcuni, tra cui io, abbiamo supposto che l'autore si riferisse alla vignettatura presente, altri invece hanno supposto che si riferisse agli slittamenti cromatici visibili nella foto, tu invece non ti sei esposto per nulla nell'avanzare una ipotesi... ma sei intervenuto solo per criticare chi lo ha fatto...... rolleyes.gif
_Lucky_
P.S. Ora che sono andato a riguardare le foto, ne aggiungo anche un'altra:
6) probabile presenza di piu' fonti luminose, non omogenee come temperatura di colore.
Alessandrocutini
Ottimo acquisto, vai fuori e scatta pi� possibile.
Non ti preoccupare, in questo forum sono tutti professori laugh.gif
49luciano
QUOTE(nikosimone @ May 24 2014, 01:59 PM) *
Luciano, hai cambiato foto?
� pi� luminosa questa, bella l�.


S�, cambiata foto, regalo di mia moglie con la sua D50, che non vuole cambiare perch�:
Leggera
Usa le ottiche af con motorino interno
USA LE MIE OTTICHE!!!
e poi ci � affezionata.

Invito tutti a essere un pochino meno sensibili alle critiche, e un po' tutti a criticare costruttivamente, questo forum deve far crescere fotograficamente anche chi sta cominciando ora a scattare, io personalmente leggo a volte frasi di "professoroni" che le hanno copiate dai libri ma non sanno cosa vogliono dire, e non mi riferisco a nessuno di preciso, ma .... sarebbe bello che (in questo tread) risolto il problema degli "aloni" tutto finisse qui, e si continuasse solo a parlare di fotografia, la mia et� dovrebbe far capire che ho cominciato con l'analogico e con una Comet Bencini, per approdare nel 68 alle reflex con una Nikkormat e con una Nikon F, camera oscura per B/N e sempre progressivamente crescere professionalmente fino ad avere reflex monobbietivo come Mamya e Hasselblad, ora in pensione con tre Nikon digitali e le mie ottiche degli anni 70, ma cerco di dare "dritte" senza .........
Buon week-End a tutti e buonissimi scatti
DrKoopa
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 06:58 PM) *
Visto che intevieni solo per polemizzare... allora mi tocca chiarire meglio le cose rolleyes.gif
Nella foto postata dall'autore si rilevano vari fenomeni:
1) tracce di vignettatura agli angoli dovuti al diaframma utilizzato
2) un aggravamento della sensazione di vignettatura dovuta ad una illuminazione con ombre che cadono ai bordi ed accentuano il fenomeno
3) un bilanciamento del bianco completamente errato
4) slittamenti cromatici dovuti alla probabile illuminazione con luci fluorescenti e conseguente fenomeno di flickering dovuto al tempo di esposizione breve
5) color noise dovuto all'utilizzo di una sensibilita' di scatto relativamente elevata
Se mi si parla genericamente di "aloni", quindi con una terminologia impropria e senza spiegazioni su cosa intenda precisamente l'autore con questo vocabolo, poiche' non ho la sfera di cristallo.... non posso sapere a quale dei problemi l'autore intenda riferirsi.
Per questo motivo alcuni, tra cui io, abbiamo supposto che l'autore si riferisse alla vignettatura presente, altri invece hanno supposto che si riferisse agli slittamenti cromatici visibili nella foto, tu invece non ti sei esposto per nulla nell'avanzare una ipotesi... ma sei intervenuto solo per criticare chi lo ha fatto...... rolleyes.gif

Non sono intervenuto perch� sarebbe stato superfluo, tutto qui.
Trovavo solo divertente la filippica su quanto sia importante fare gavetta, sulla mancanza di esperienza altrui e bla bla bla quando bastava leggere con un pochino pi� d'attenzione (parlava di aloni e supponeva fosse un problema di surriscaldamento di sensore, non sono un genio ma ho collegato subito all'evidente ALONE colorato che si vede negli scatti) senza partire in quarta su quando si stava meglio quando si stava peggio xD
E' stato divertente e l'ho fatto notare, domani magari succeder� a me ci far� una risata sopra e mi scuser� per l'abbaglio senza fare i listoni senn� mi prende male!
Buon sabato xD
gnammy83
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 07:10 PM) *
P.S. Ora che sono andato a riguardare le foto, ne aggiungo anche un'altra:
6) probabile presenza di piu' fonti luminose, non omogenee come temperatura di colore.

era un unico neon nella stanza (sala di registrazione musicale) smile.gif
in ogni caso parlavo dello slittamento cromatico.
ma si basta con la polemica,

ho sbagliato a gridare subito al difetto e non chiedere semplicemente cosa stava succedendo, alla fine i forum servono anche a questo, cercare spiegazioni dai pi� esperti, e quando ho scritto il post speravo in questa soluzione..

conclusione della giornata:
ho imparato diverse nozioni su problemi relativi a differenti sorgenti di luce artificiale,
sono uscito di casa con una bella giornata e ho continuato a provare il mio nuovo gioiellino:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 789.8 KB

buona notte a tutti
Paolo Rabini
QUOTE(gnammy83 @ May 25 2014, 12:57 AM) *
...
buona notte a tutti


ma il difetto c'� davvero!!!Stavolta ti � una banda nera lungo tutto il bordo inferiore!!! oppure sar� il flash con un errato tempo di sincronizzazione....

smile.gif laugh.gif

... pi� seriamente, complimenti per la foto: tutto � bene quel che finisce bene
americanoaroma
QUOTE(49luciano @ May 24 2014, 07:45 PM) *
S�, cambiata foto, regalo di mia moglie con la sua D50, che non vuole cambiare perch�:
Leggera
Usa le ottiche af con motorino interno
USA LE MIE OTTICHE!!!
e poi ci � affezionata.

Invito tutti a essere un pochino meno sensibili alle critiche, e un po' tutti a criticare costruttivamente, questo forum deve far crescere fotograficamente anche chi sta cominciando ora a scattare, io personalmente leggo a volte frasi di "professoroni" che le hanno copiate dai libri ma non sanno cosa vogliono dire, e non mi riferisco a nessuno di preciso, ma .... sarebbe bello che (in questo tread) risolto il problema degli "aloni" tutto finisse qui, e si continuasse solo a parlare di fotografia, la mia et� dovrebbe far capire che ho cominciato con l'analogico e con una Comet Bencini, per approdare nel 68 alle reflex con una Nikkormat e con una Nikon F, camera oscura per B/N e sempre progressivamente crescere professionalmente fino ad avere reflex monobbietivo come Mamya e Hasselblad, ora in pensione con tre Nikon digitali e le mie ottiche degli anni 70, ma cerco di dare "dritte" senza .........
Buon week-End a tutti e buonissimi scatti




Pensa che io ho cominciato con questa....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 349.6 KB


saluti.
nagash
Certo che devi essere davvero bravo , ci posti qualche scatto??
lhawy
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2014, 06:58 PM) *
Visto che intevieni solo per polemizzare... allora mi tocca chiarire meglio le cose rolleyes.gif
Nella foto postata dall'autore si rilevano vari fenomeni:
1) tracce di vignettatura agli angoli dovuti al diaframma utilizzato
2) un aggravamento della sensazione di vignettatura dovuta ad una illuminazione con ombre che cadono ai bordi ed accentuano il fenomeno
3) un bilanciamento del bianco completamente errato
4) slittamenti cromatici dovuti alla probabile illuminazione con luci fluorescenti e conseguente fenomeno di flickering dovuto al tempo di esposizione breve
5) color noise dovuto all'utilizzo di una sensibilita' di scatto relativamente elevata
Se mi si parla genericamente di "aloni", quindi con una terminologia impropria e senza spiegazioni su cosa intenda precisamente l'autore con questo vocabolo, poiche' non ho la sfera di cristallo.... non posso sapere a quale dei problemi l'autore intenda riferirsi.
Per questo motivo alcuni, tra cui io, abbiamo supposto che l'autore si riferisse alla vignettatura presente, altri invece hanno supposto che si riferisse agli slittamenti cromatici visibili nella foto, tu invece non ti sei esposto per nulla nell'avanzare una ipotesi... ma sei intervenuto solo per criticare chi lo ha fatto...... rolleyes.gif

e con tutto sto pop� di possibilit� non era meglio chiedere a cosa si riferisse invece che sparare a zero sulla povera vignettatura? messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(lhawy @ May 26 2014, 12:37 PM) *
e con tutto sto pop� di possibilit� non era meglio chiedere a cosa si riferisse invece che sparare a zero sulla povera vignettatura? messicano.gif



che vuoi farci, sono un amante delle vignette...... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.